Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda

2016-09-29 Per discussione Marco Spaziani
Proposta: ...Acquistare corsi da chi contribuisce allo sviluppo.
Risposta: Purtroppo la formazione del personale non compete all'Ufficio
Tecnico ma è pianificata da altri uffici e con criteri sui quali non è
facile (pur se non impossibile) intervenire
Proposta: Chiedere ai propri dirigenti di partecipare a convegni e hack
meeting (si ottiene un bel no ma intanto se ne parla e qualcuno deve
prendersi la responsabilità di quel no).
Risposta: Questa è fattibile
Proposta: Partecipare alla comunità (previa autorizzazione)  con la mail
sul dominio dell'ente.
Risposta: Impossibile. Dovrei essere autorizzato non una tantum ma ogni
volta che rispondo con un post perchè in qualche modo è come se ogni volta
esprimessi la volontà dell'amministrazione su un diverso argomento e quindi
deve essere ogni volta condivisa e autorizzata
Proposta: Distaccare programmatori delle aziende in house (regioni) a
lavorare per il progetto.
Risposta: Impraticabile. Nessun dirigente si priverebbe di personale per
impegnarlo in attività extra ufficio, mettendo a rischio il raggiungimento
degli obiettivi (...e le proprie relative gratifiche)
Proposta: La filigrana di cui parli la puoi mettere a mano con una label,
sotto all'attribuzione dei dati. Questo è una delle cose che puoi fare come
dipendente della P.A. Chi ti ordinerà di toglierla dovrà prendersene la
responsabilità.
Risposta: Questa è fattibile

Il giovedì 29 settembre 2016, Amedeo Fadini  ha scritto:

> Il 29/set/2016 08:14 AM, "Luca Lanteri"  > ha scritto:
> >
> > Ciao Marco,
> >
> >
> > Forse è il momento che anche da noi si inizi a utilizzarequesto modello.
> Amedeo aveva iniziato a lavorare per preparare una sorta di "bollino" per
> le aziende che contribuiscono allo sviluppo, non so a che punto stia il suo
> lavoro.
>
> L'associazione GFOSS.it, per quanto inattiva, inadempiente e con un sacco
> di difetti è (ancora) qui apposta per fare questo.
>
> Il lavoro sui criteri per le aziende è fermo: troppo pochi partecipanti e
> troppo diverse le posizioni, vario il campo d'azione. Qualcosa uscirà. Se
> qualche altro socio vuole aiutare benvenga.
>
> Riguardo alla P.A. per quanto difficile gli strumenti per contribuire ci
> sono.
> Per dirne qualcuna acquistare corsi da chi contribuisce allo sviluppo.
> Chiedere ai propri dirigenti di partecipare a convegni e hack meeting (si
> ottiene un bel no ma intanto se ne parla e qualcuno deve prendersi la
> responsabilità di quel no).
> Partecipare alla comunità (previa autorizzazione)  con la mail sul dominio
> dell'ente.
> Distaccare programmatori delle aziende in house (regioni) a lavorare per
> il progetto.
> La filigrana di cui parli la puoi mettere a mano con una label, sotto
> all'attribuzione dei dati. Questo è una delle cose che puoi fare come
> dipendente della P.A. Chi ti ordinerà di toglierla dovrà prendersene la
> responsabilità.
>
> amefad
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda

2016-09-29 Per discussione Giuliano Curti
On 9/29/16, matteo  wrote:
> Ciao Marco,
>
> concordo con Luca. ..

ciao,
non conosco il mondo della P.A. ma in generale mi diventa difficile
non concordare con quanto detto da Luca e Matteo;

ciao,
giuliano
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda

2016-09-29 Per discussione matteo
Ciao Marco,

concordo con Luca. Una soluzione cosi va contro ogni principio su cui si
fonda un O.S.

Mettere una filigrana non è forse la stessa cosa di dare gratis matlab,
o arcgis o quello che vuoi e far pagare per una qualsiasi funzionalità?

riconcordo con Luca quando dice che quello che andrebbe fatto è una
sensibilizzazione degli enti (pubblici e privati), magari anche con una
tabellina allegata facendo vedere nero su bianco quanto alla fine
dell'anno è stato risparmiato.

ci tengo anche a dire un'altra cosa, il supporto a un O.S. non deve
essere solo monetario, ci sono moltissimi usi diversi:

* sviluppo codice e bug fixing
* test
* miglioramento documentazione
* traduzione
* sensibilizzazione nei confronti di altre persone (quante volte una
persona, un capo, realmente non è a conoscenza di altri software?)


my 2 cents

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda

2016-09-29 Per discussione Luca Lanteri
Ciao Marco,

la soluzione che proponi si chiama software commerciale. Il bello dello
sviluppo open è proprio che se qualcuno mettesse in atto questa soluzione
sarebbe relativamente facile eliminarlo !
La soluzione a mio avviso passa invece dalla sensibilizzazione delle
pubbliche amministrazioni e dei privati, che devono capire che trarrebbero
solo vantaggio dal finanziamento del software Open.
D'altronde in molte altre nazioni (non nella nostra purtroppo) gli
sviluppatori campando dignitosamente per lo sviluppo open, anche da Enti
pubblici.
Forse è il momento che anche da noi si inizi a utilizzarequesto modello.
Amedeo aveva iniziato a lavorare per preparare una sorta di "bollino" per
le aziende che contribuiscono allo sviluppo, non so a che punto stia il suo
lavoro.

A presto
Luca

Il giorno 28 settembre 2016 19:16, Marco Spaziani 
ha scritto:

> Ciò che andrò a dire potrebbe essere frainteso e allora qualcuno potrebbe
> arrabbiarsi, ne sono convinto.
> Ma spero che teniate conto che chi vi scrive è proprio un impiegato di una
> P.A. che ogni giorno usa QGIS per il proprio Ente facendogli risparmiare
> tempo e denaro (e producendo elaborati di qualità) e quindi, spero, mi
> riconoscerete di essere al di fuori di ogni "sospetto" che possa far
> fraintendere le mie proposte.
> Provo ora a sintetizzare al massimo il mio pensiero, prima di andarmene
> dall'Ufficio, così "mi libero" e non ci torno più sopra.
> 1) Centinaia di Enti locali come il mio, decine di Regioni, decine di
> Agenzie ambientali, svariate Università, ecc. usano QGIS (e altri software
> OS, tipo GRASS, Libre Office, GIMP, Firefox, ecc.) per le loro attività
> d'ufficio, con risparmi complessivi di centinaia e centinaia di migliaia di
> euro senza perdere di qualità nella documentazione prodotta ...anzi!
> 2) Questi stessi Enti da un lato non cacciano un centesimo per sostenere
> lo sviluppo del software O.S. che usano e, dall'altro, sperperano centinaia
> di migliaia di euro in iniziative scandalose (sagra della cipolla, convegni
> scientifici sulla tanatocenosi degli insetti che si spiaccicano sul
> parabrezza dell'auto andando sull'autostrada da Roma a Napoli, ecc...)
> Detto questo, darei un braccio per consentire ad uno studente
> universitario, ad un biologo del centro africa, ad una associazione no
> profit, ecc. di continuare ad usufruire liberamente e pienamente del
> software O.S. ma, ...è più forte di me, ...non ci posso fare niente,
> ...ritengo ingiusto che un Ente pubblico, un ingegnere con studio in Via
> del Corso a Roma, una società privata, ecc. usino il software O.S.
> ricavandone ricchezza senza dare in cambio nulla, neanche un centesimo,
> alle decine di "santi" che volontariamente sostengono e sviluppano questi
> softaware liberi.
> Stando così le cose non ci troverei nulla di scandaloso che QGIS, perdendo
> la sua innata e naturale innocenza, si facesse un po più malizioso rendendo
> le cose meno facili agli egoisti che popolano questo pianeta.
> Come fare ciò senza infrangere i principi dell'O.S.?
> Semplice.
> Basterebbe che QGIS, al momento della "materializzazione" delle sue
> elaborazioni (ossia al momento della stampa su carta o su PDF) si mostrasse
> agli utenti con una indelebile filigrana o con una indelebile scritta su
> tutti e quattro i bordi del foglio, del tipo "*Documento elaborato con
> QGIS. Sostieni anche tu il software O.S. donando 10 euro*".
> Ovviamente ai donatori dei 10 euro verrà immediatamente inviata a mezzo
> email un programmino per cancellare definitivamente, dal core del
> programma, il comando che impone questa scritta sulle stampe, mentre chi
> non contribuisce alla "causa" con la donazione, può continuare ad usare
> liberamente QGIS ma, su ogni stampa, cartacea o PDF, dovrà sopportare di
> vedere la scritta ammonitrice di cui sopra.
> Ora, se a uno studente universitario, ad un biologo del centro africa, ad
> una associazione no profit, ritrovarsi le stampe con questa scritta "non
> gli può fregare di meno" perchè le usano essenzialmente per scopi non
> commerciali, vi assicuro che invece all'Ente pubblico, all'ingegnere con
> studio in Via del Corso a Roma, alla società privata ecc... questa cosa
> della scritta gli darebbe molto ma mlto fastidio e, prima o poi, vi
> assicuro che, obtorto collo, si infileranno le mani in tasca per cacciare i
> 10 euro e finanziare lo sviluppo di QGIS.
> Saluti a tutti e non vi arrabbiate ;-)
>
>
>
>
>
> Il giorno 28 settembre 2016 18:13, Paolo Cavallini 
> ha scritto:
>
>> Salve,
>>
>> Il 28/09/2016 15:16, Marco Spaziani ha scritto:
>>
>> > Forse i puristi dell'Open Source si incazzeranno per quello che dirò, ma
>> > personalmente sono stufo di vedere Pubbliche Amministrazioni che buttano
>> > migliaia di euro per la "sagra della cipolla" e neanche un centesimo per
>> > il crowdfounding destinato agli sviluppatori del software OS, malgrado
>> > poi queste stesse P.A. usino questi software ogni 

Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda

2016-09-29 Per discussione GUIDUCCI Marco


- Messaggio originale -
Da: "Marco Spaziani" <spaziani.ma...@gmail.com>
A: "Paolo Cavallini" <cavall...@faunalia.it>
Cc: "Utenti QGIS it" <qgis-it-user@lists.osgeo.org>
Inviato: Mercoledì, 28 settembre 2016 19:16:53
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda


Basterebbe che QGIS, al momento della "materializzazione" delle sue 
elaborazioni (ossia al momento della stampa su carta o su PDF) si mostrasse 
agli utenti con una indelebile filigrana o con una indelebile scritta su tutti 
e quattro i bordi del foglio, del tipo " Documento elaborato con QGIS. Sostieni 
anche tu il software O.S. donando 10 euro ". 
Ovviamente ai donatori dei 10 euro verrà immediatamente inviata a mezzo email 
un programmino per cancellare definitivamente, dal core del programma, il 
comando che impone questa scritta sulle stampe, mentre chi non contribuisce 
alla "causa" con la donazione, può continuare ad usare liberamente QGIS ma, su 
ogni stampa, cartacea o PDF, dovrà sopportare di vedere la scritta ammonitrice 
di cui sopra. 
Ora, se a uno studente universitario, ad un biologo del centro africa, ad una 
associazione no profit, ritrovarsi le stampe con questa scritta "non gli può 
fregare di meno" perchè le usano essenzialmente per scopi non commerciali, vi 
assicuro che invece all'Ente pubblico, all'ingegnere con studio in Via del 
Corso a Roma, alla società privata ecc... questa cosa della scritta gli darebbe 
molto ma mlto fastidio e, prima o poi, vi assicuro che, obtorto collo, si 
infileranno le mani in tasca per cacciare i 10 euro e finanziare lo sviluppo di 
QGIS. 
Saluti a tutti e non vi arrabbiate ;-) 


Uno shareware O.S insomma
per 10 euro troverai sempre qualcuno che apre il codice e ti toglie la 
filigrana.
Lo trovi anche per 5; c'è poco lavoro in giro ;-)
E fioriranno i QGis crack...
marco
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda

2016-09-28 Per discussione Marco Spaziani
Ciò che andrò a dire potrebbe essere frainteso e allora qualcuno potrebbe
arrabbiarsi, ne sono convinto.
Ma spero che teniate conto che chi vi scrive è proprio un impiegato di una
P.A. che ogni giorno usa QGIS per il proprio Ente facendogli risparmiare
tempo e denaro (e producendo elaborati di qualità) e quindi, spero, mi
riconoscerete di essere al di fuori di ogni "sospetto" che possa far
fraintendere le mie proposte.
Provo ora a sintetizzare al massimo il mio pensiero, prima di andarmene
dall'Ufficio, così "mi libero" e non ci torno più sopra.
1) Centinaia di Enti locali come il mio, decine di Regioni, decine di
Agenzie ambientali, svariate Università, ecc. usano QGIS (e altri software
OS, tipo GRASS, Libre Office, GIMP, Firefox, ecc.) per le loro attività
d'ufficio, con risparmi complessivi di centinaia e centinaia di migliaia di
euro senza perdere di qualità nella documentazione prodotta ...anzi!
2) Questi stessi Enti da un lato non cacciano un centesimo per sostenere lo
sviluppo del software O.S. che usano e, dall'altro, sperperano centinaia di
migliaia di euro in iniziative scandalose (sagra della cipolla, convegni
scientifici sulla tanatocenosi degli insetti che si spiaccicano sul
parabrezza dell'auto andando sull'autostrada da Roma a Napoli, ecc...)
Detto questo, darei un braccio per consentire ad uno studente
universitario, ad un biologo del centro africa, ad una associazione no
profit, ecc. di continuare ad usufruire liberamente e pienamente del
software O.S. ma, ...è più forte di me, ...non ci posso fare niente,
...ritengo ingiusto che un Ente pubblico, un ingegnere con studio in Via
del Corso a Roma, una società privata, ecc. usino il software O.S.
ricavandone ricchezza senza dare in cambio nulla, neanche un centesimo,
alle decine di "santi" che volontariamente sostengono e sviluppano questi
softaware liberi.
Stando così le cose non ci troverei nulla di scandaloso che QGIS, perdendo
la sua innata e naturale innocenza, si facesse un po più malizioso rendendo
le cose meno facili agli egoisti che popolano questo pianeta.
Come fare ciò senza infrangere i principi dell'O.S.?
Semplice.
Basterebbe che QGIS, al momento della "materializzazione" delle sue
elaborazioni (ossia al momento della stampa su carta o su PDF) si mostrasse
agli utenti con una indelebile filigrana o con una indelebile scritta su
tutti e quattro i bordi del foglio, del tipo "*Documento elaborato con
QGIS. Sostieni anche tu il software O.S. donando 10 euro*".
Ovviamente ai donatori dei 10 euro verrà immediatamente inviata a mezzo
email un programmino per cancellare definitivamente, dal core del
programma, il comando che impone questa scritta sulle stampe, mentre chi
non contribuisce alla "causa" con la donazione, può continuare ad usare
liberamente QGIS ma, su ogni stampa, cartacea o PDF, dovrà sopportare di
vedere la scritta ammonitrice di cui sopra.
Ora, se a uno studente universitario, ad un biologo del centro africa, ad
una associazione no profit, ritrovarsi le stampe con questa scritta "non
gli può fregare di meno" perchè le usano essenzialmente per scopi non
commerciali, vi assicuro che invece all'Ente pubblico, all'ingegnere con
studio in Via del Corso a Roma, alla società privata ecc... questa cosa
della scritta gli darebbe molto ma mlto fastidio e, prima o poi, vi
assicuro che, obtorto collo, si infileranno le mani in tasca per cacciare i
10 euro e finanziare lo sviluppo di QGIS.
Saluti a tutti e non vi arrabbiate ;-)





Il giorno 28 settembre 2016 18:13, Paolo Cavallini 
ha scritto:

> Salve,
>
> Il 28/09/2016 15:16, Marco Spaziani ha scritto:
>
> > Forse i puristi dell'Open Source si incazzeranno per quello che dirò, ma
> > personalmente sono stufo di vedere Pubbliche Amministrazioni che buttano
> > migliaia di euro per la "sagra della cipolla" e neanche un centesimo per
> > il crowdfounding destinato agli sviluppatori del software OS, malgrado
> > poi queste stesse P.A. usino questi software ogni giorno in ogni ufficio
> > (da Libre Office ai vari GIS O.S. a GIMP, a FireFox, ecc.), risolvendo
> > in mezza giornata (come nel caso di questa discussione) problemi tecnici
> > che qualche anno fa avrebbero risolto dopo mesi di elaborazioni
>
> Non so se posso essere definito purista dell'OS, ma non capisco perché
> dovrei arrabbiarmi. Anche a me pare assurdo che ci siano tantissimi enti
> che usano QGIS in modo strutturale, anche su centinaia di installazioni,
> risparmiando cifre importanti, e non investano neppure un centesimo,
> letteralmente, nel futuro del sw che usano.
> Vogliamo fare qualcosa?
> Saluti.
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___

Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda

2016-09-28 Per discussione Marco Spaziani
Perfetto. Funziona alla grande.
Sapevo che si poteva fare la stessa cosa con Libre Office e stavo per
cominciare ...ma perchè andare da Roma a Palermo passando per Gorizia (cioè
con Libre Office) quando invece ci si può andare direttamente passando per
Napoli (cioè con QGis)! Grazie di cuore, da parte mia e da parte del resto
dell'Ufficio non GISssaro che, vedendo cosa si può fare con il nostro
giocattolino, qualche domandina cominciano a farsela.
P.S. Comunque, dopo quest'ennesima dimostrazione di "concretezza" del
nostro software nonchè di mutua assistenza della lista, ho intenzione di
scrivere su questa lista due righe non tecniche ma "filosofiche" sull'Open
Source e, più nello specifico, sul GIS Open Source.
Forse i puristi dell'Open Source si incazzeranno per quello che dirò, ma
personalmente sono stufo di vedere Pubbliche Amministrazioni che buttano
migliaia di euro per la "sagra della cipolla" e neanche un centesimo per il
crowdfounding destinato agli sviluppatori del software OS, malgrado poi
queste stesse P.A. usino questi software ogni giorno in ogni ufficio (da
Libre Office ai vari GIS O.S. a GIMP, a FireFox, ecc.), risolvendo in mezza
giornata (come nel caso di questa discussione) problemi tecnici che qualche
anno fa avrebbero risolto dopo mesi di elaborazioni "a manina" e con la
carta lucida sul vetro della finestra sovrapposta al catastale per
"georeferenziare" gli oggetti.

Il giorno 28 settembre 2016 14:07, Totò  ha
scritto:

> Marco wrote
> > Ovviamente ora, essendo i numeri espressi in formato testo, quando poi
> > vado
> > a creare la colonna, questa viene ordinata "alfabeticamente" (e non in
> > ordine crescente numerico) e, purtroppo, ad esempio, succede che,
> > ordinando
> > alfabeticamente, il numero 3 viene posto dopo il numero 10, ecc... e
> > quindi
> > mi ritrovo una colonna ordinata, dall'alto in basso, tipo:
> >
> > 11 - Mario Rossi
> >   Andrea Bianchi
> >   Giuseppe Rossi
> >
> >
> > 3 - Mario Verdi
> >   Andrea Rossi
> >   Giuseppe Verdi
>
> Una prova che potresti fare è la seguente:
> 1. crea un'altra colonna ID, questa volta text, e la popoli con i valori di
> ID utilizzando la funzione 'lpad' (
> lpad('Hello', 10, 'x') → 'xHello'); cosi facendo otterrai
> 001,002,...,040,...,150; cosi facendo rispetterò l'ordine!!!
>
> facci sapere!!!
>
>
>
> --
> View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.
> nabble.com/Ordina-colonna-Legenda-tp5288230p5288244.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda

2016-09-28 Per discussione Totò
Marco wrote
> Ovviamente ora, essendo i numeri espressi in formato testo, quando poi
> vado
> a creare la colonna, questa viene ordinata "alfabeticamente" (e non in
> ordine crescente numerico) e, purtroppo, ad esempio, succede che,
> ordinando
> alfabeticamente, il numero 3 viene posto dopo il numero 10, ecc... e
> quindi
> mi ritrovo una colonna ordinata, dall'alto in basso, tipo:
> 
> 11 - Mario Rossi
>   Andrea Bianchi
>   Giuseppe Rossi
> 
> 
> 3 - Mario Verdi
>   Andrea Rossi
>   Giuseppe Verdi

Una prova che potresti fare è la seguente:
1. crea un'altra colonna ID, questa volta text, e la popoli con i valori di
ID utilizzando la funzione 'lpad' (
lpad('Hello', 10, 'x') → 'xHello'); cosi facendo otterrai
001,002,...,040,...,150; cosi facendo rispetterò l'ordine!!!

facci sapere!!!



--
View this message in context: 
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Ordina-colonna-Legenda-tp5288230p5288244.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Ordina colonna Legenda

2016-09-28 Per discussione Marco Spaziani
ERRATA: mentre in Legenda, oltre al quadratino colorato, avrò
l'indicazione dei proprietari di quell'appezzamento con anteposto il numero
40,

CORRIGE: mentre in Legenda, oltre al quadratino colorato, avrò
l'indicazione dei proprietari di quell'appezzamento con anteposto il numero
48,

Il giorno 28 settembre 2016 12:37, Marco Spaziani 
ha scritto:

> Mi rifaccio alla discussione di ieri sull'editing delle colonne della
> Legenda dalla quale sono emersi una serie di spunti da un lato risolutivi
> della problematica e dall'altro interessanti per ulteriori applicazioni (mi
> riferisco all'uso sinergico di   'concat', 'left', e 'substr').
> Vorrei ora porvi un'altra questione.
> Ottenuta la Legenda su più colonne e con gli "accapo" per ogni classe con
> più soggetti, ho pensato, per facilitare la leggibilità "mappa - legenda"
> di concatenare all'inizio del gruppo di nomi il numero ID del record e di
> utilizzare lo stesso numero ID come etichetta per l'appezzamento di terreno
> di proprietà di quel gruppo di nomi. Quindi, nella polilinea rappresentante
> l'appezzamento di terreno compare ad esempio, come etichetta, il numero 48
> mentre in Legenda, oltre al quadratino colorato, avrò l'indicazione dei
> proprietari di quell'appezzamento con anteposto il numero 40, tipo:
>
> 48 - Mario Rossi
>   Andrea Bianchi
>   Giuseppe Rossi
>
>
> 49 - Mario Verdi
>   Andrea Rossi
>   Giuseppe Verdi
>
> ecc
>
> Tutto bene ...tranne che per l'ordinamento della colonna!
>
> Infatti, nel concatenare il Campo "ID" (contenente, in formato numero, la
> numerazione progressiva degli appezzamenti) con il Campo "Intestatari"
> (contenenti in formato testo nomi dei proprietari), il numero
> dell'appezzamento perde il "formato numero" e diviene "formato testo".
> Ovviamente ora, essendo i numeri espressi in formato testo, quando poi
> vado a creare la colonna, questa viene ordinata "alfabeticamente" (e non in
> ordine crescente numerico) e, purtroppo, ad esempio, succede che, ordinando
> alfabeticamente, il numero 3 viene posto dopo il numero 10, ecc... e quindi
> mi ritrovo una colonna ordinata, dall'alto in basso, tipo:
>
> 11 - Mario Rossi
>   Andrea Bianchi
>   Giuseppe Rossi
>
>
> 3 - Mario Verdi
>   Andrea Rossi
>   Giuseppe Verdi
>
> ecc
>
> Come risolvere?
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user