Re: [QGIS-it-user] Poligonizazzione complicata

2018-08-06 Per discussione Sergio Gollino
Per ottenere una linea il sul raster deve esserci una sola riga di pixel
dello stesso colore. una cosa abbastanza improbabile. Per cui si, di solito
si ottiene un poligono

Il giorno 6 agosto 2018 13:45, Luca Mandolesi  ha
scritto:

> Nemmeno inkscape lo fa...giusto... una linea raster diventa un poligono
> vettoriale...giusto?
>
> Il lun 6 ago 2018, 08:24 Sergio Gollino  ha
> scritto:
>
>> Se lo fai da inkscape perdi la georeferenziazione (ammesso che funzioni).
>> Di che città si tratta? sicuro che su osm non ci sono gli edifici? (io li
>> prenderei da li, mi hanno salvato più di una volta)
>>
>> Altrimenti di do alcune alternative:
>>
>> Catasto: se lavori per il comune o per ricerca puoi chiedere di avere il
>> dato relativo agli edifici del catasto. In molti casi è il miglior dato
>> esistente. Se è un lavoro "privato" puoi comprarlo, ti costerà sempre meno
>> che digitalizzare tutta la città.
>>
>> Dal rater: (è un suicidio io non lo farei mai) Estrari il wld file dal
>> raster georiferito, aprilo con photoshop (puoi farlo anche con gimp ma PS
>> purtroppo fa un lavoro molto migliore) e a manina+filtri riempi i buchi
>> degli edifici (tipo selezionando il colore allargando le selezioni
>> colorando tutto uguale poi riducendo di nuovo la selezione e cancellando
>> ciò che non ricade dentro). da questo nuovo file puoi fare la
>> poligonizzazione automatica, ottenendo un risultato "decente" su cui andrai
>> però a lavorare ulteriormente. Siccome il file su cui vai a lavorare ha la
>> georefereziazione scritta solo nel wld file non puoi assolutamente
>> modificare dimensioni e risoluzione del file.
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 3 agosto 2018 13:45, Luca Mandolesi  ha
>> scritto:
>>
>>> È il grail che non esisteforse con tools di imaging ci si sta
>>> arrivando piano piano...
>>>
>>> Il ven 3 ago 2018, 12:54 nformica  ha scritto:
>>>
 Marco wrote
 > Inkscape, tra le altre cose, ha anche un buon vettorializzatore di
 raster.
 > Provalo.

 ... grazie del suggerimento Marco, ma ci ho provato e non viene fuori
 nulla.
 Ma forse sono io che non lo so usare !

 Saluti
 Nino



 --
 Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
 f5250612.html
 ___
 QGIS-it-user mailing list
 QGIS-it-user@lists.osgeo.org
 https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

>>>
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>>
>>
>>
>> --
>> Sergio Gollino
>>
>> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
>> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
>> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
>> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
>> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
>> ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
>> n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
>>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Poligonizazzione complicata

2018-08-06 Per discussione Sergio Gollino
Se lo fai da inkscape perdi la georeferenziazione (ammesso che funzioni).
Di che città si tratta? sicuro che su osm non ci sono gli edifici? (io li
prenderei da li, mi hanno salvato più di una volta)

Altrimenti di do alcune alternative:

Catasto: se lavori per il comune o per ricerca puoi chiedere di avere il
dato relativo agli edifici del catasto. In molti casi è il miglior dato
esistente. Se è un lavoro "privato" puoi comprarlo, ti costerà sempre meno
che digitalizzare tutta la città.

Dal rater: (è un suicidio io non lo farei mai) Estrari il wld file dal
raster georiferito, aprilo con photoshop (puoi farlo anche con gimp ma PS
purtroppo fa un lavoro molto migliore) e a manina+filtri riempi i buchi
degli edifici (tipo selezionando il colore allargando le selezioni
colorando tutto uguale poi riducendo di nuovo la selezione e cancellando
ciò che non ricade dentro). da questo nuovo file puoi fare la
poligonizzazione automatica, ottenendo un risultato "decente" su cui andrai
però a lavorare ulteriormente. Siccome il file su cui vai a lavorare ha la
georefereziazione scritta solo nel wld file non puoi assolutamente
modificare dimensioni e risoluzione del file.

saluti




Il giorno 3 agosto 2018 13:45, Luca Mandolesi  ha
scritto:

> È il grail che non esisteforse con tools di imaging ci si sta
> arrivando piano piano...
>
> Il ven 3 ago 2018, 12:54 nformica  ha scritto:
>
>> Marco wrote
>> > Inkscape, tra le altre cose, ha anche un buon vettorializzatore di
>> raster.
>> > Provalo.
>>
>> ... grazie del suggerimento Marco, ma ci ho provato e non viene fuori
>> nulla.
>> Ma forse sono io che non lo so usare !
>>
>> Saluti
>> Nino
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
>> f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
Sergio Gollino

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del
destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Poligonizazzione complicata

2018-08-03 Per discussione Luca Mandolesi
È il grail che non esisteforse con tools di imaging ci si sta arrivando
piano piano...

Il ven 3 ago 2018, 12:54 nformica  ha scritto:

> Marco wrote
> > Inkscape, tra le altre cose, ha anche un buon vettorializzatore di
> raster.
> > Provalo.
>
> ... grazie del suggerimento Marco, ma ci ho provato e non viene fuori
> nulla.
> Ma forse sono io che non lo so usare !
>
> Saluti
> Nino
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Poligonizazzione complicata

2018-08-03 Per discussione nformica
Marco wrote
> Inkscape, tra le altre cose, ha anche un buon vettorializzatore di raster.
> Provalo.

... grazie del suggerimento Marco, ma ci ho provato e non viene fuori nulla. 
Ma forse sono io che non lo so usare !

Saluti
Nino



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Poligonizazzione complicata

2018-08-03 Per discussione Marco Spaziani
Inkscape, tra le altre cose, ha anche un buon vettorializzatore di raster.
Provalo.

Il giorno ven 3 ago 2018 alle ore 09:40 nformica  ha
scritto:

> Digitalizzare una mappa raster è sempre una rogna o comunque un lavoro
> lungo
> !!
> Devo ricavare i poligoni che rappresentano gli isolati (o edifici) di un
> centro urbano da una mappa raster di cui vi allego un esempio.
>
> Fare tutto i lavoro a mano (digitalizzare i poligoni) richiede un sacco di
> tempo, perchè la mappa è grande.
>
> Il tool QGIS di poligonizzazione dei raster non va bene perchè come vedete
> nell'allegato il riempimento dei poligoni e fatto di tante lineette e poi
> nella mappa ci sono tanti altri tratti grafici oltre gli isolati.
>
> Manco a dire che non ho a disposizione il vettoriale del centro abitato ...
> altrimenti la mia domanda non avrebbe senso.
>
> Vi viene un idea o suggerimento di come procedere più speditamente,
> rispetto
> alla digitalizzazione a mano ??
>
> Saluti
> Nno
>
> 
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Poligonizazzione complicata

2018-08-03 Per discussione Carlo Tersigni
Non vorrei sbagliare, ma scaricando direttamente OpenStreetMap si ricavano
informazioni e planimetrie non solo sulle strade, ma anche sugli edifici
delle città. MI è capitato di scaricare il file per la mia città e faticai
non poco per togliere gli edifici, visto che a me interessavano solo le
strade e le aree verdi. Quando dico scaricando direttamente, intendo
direttamente da QGIS (Vettore --> OpenStreetMap --> Download dati). Prova,
magari su un'area piccola. Se è come ricordo, ti faciliterà di molto il
compito.
Ciao
Carlo

Il giorno 3 agosto 2018 09:40, nformica  ha scritto:

> Digitalizzare una mappa raster è sempre una rogna o comunque un lavoro
> lungo
> !!
> Devo ricavare i poligoni che rappresentano gli isolati (o edifici) di un
> centro urbano da una mappa raster di cui vi allego un esempio.
>
> Fare tutto i lavoro a mano (digitalizzare i poligoni) richiede un sacco di
> tempo, perchè la mappa è grande.
>
> Il tool QGIS di poligonizzazione dei raster non va bene perchè come vedete
> nell'allegato il riempimento dei poligoni e fatto di tante lineette e poi
> nella mappa ci sono tanti altri tratti grafici oltre gli isolati.
>
> Manco a dire che non ho a disposizione il vettoriale del centro abitato ...
> altrimenti la mia domanda non avrebbe senso.
>
> Vi viene un idea o suggerimento di come procedere più speditamente,
> rispetto
> alla digitalizzazione a mano ??
>
> Saluti
> Nno
>
> 
>
>
>
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
*Carlo TERSIGNI*
*Via Padre Semeria, 6300154 - ROMA*

*tel.: 333-4653589e-mail: carter@gmail.com *
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Poligonizazzione complicata

2018-08-03 Per discussione nformica
Digitalizzare una mappa raster è sempre una rogna o comunque un lavoro lungo
!!
Devo ricavare i poligoni che rappresentano gli isolati (o edifici) di un
centro urbano da una mappa raster di cui vi allego un esempio.

Fare tutto i lavoro a mano (digitalizzare i poligoni) richiede un sacco di
tempo, perchè la mappa è grande.

Il tool QGIS di poligonizzazione dei raster non va bene perchè come vedete
nell'allegato il riempimento dei poligoni e fatto di tante lineette e poi
nella mappa ci sono tanti altri tratti grafici oltre gli isolati.

Manco a dire che non ho a disposizione il vettoriale del centro abitato ...
altrimenti la mia domanda non avrebbe senso.

Vi viene un idea o suggerimento di come procedere più speditamente, rispetto
alla digitalizzazione a mano ??

Saluti
Nno

 



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user