Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-08-05 Per discussione Luca Bellani
Grazie mille per il progettino!
Lo sto provando con il plug MERGIN per QGIS 3, ma ho ancora problemi di
syncro, non dovuti peró, dal tuo progetto! credo ci siano ISSUE aperte su
questo tema



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Per discussione Marco Spaziani
Buona nuova per chi usa Input nel Lazio.
Come ho detto un paio di post fa, avevo dei problemi nel far caricare a
Input il WMS della CTR del 2009 del Lazio.
Allora, per analogia, sono andato a riprendere questa vecchia discussione
su Gfoss:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geopaparazzi-problemi-import-basemap-WMS-td7597964.html

che riguardava analogo, anzi, identico problema ma, su Geopaparazzi.
In quel caso si risolse usando gli URL che tempo prima aveva messo a
disposizione il blog TANTO (erano URL che,a richiesta, si caricavano
direttamente su Geopaparazzi).
Ho "copia - incollato" il testo di quell'URL nell'URL del servizio WMS del
Progetto di QGIS, creando il layer WMS della CTR 2009, quindi ho esportato
il Progetto QGIS con questo layer WMS in Input (tramite Mergin ...ma si può
fare anche tramite cavetto miniUSB, da PC a Smartphone) e, finalmente, in
Input, mi è comparsa la CTR 2009 della Regione Lazio.
Per chi fosse interessato, l'URL che (grazie agli amici del blog TANTO)
consente di collegare Input al servizio WMS della Regione Lazio è:
---
http://cartografia.regione.lazio.it/erdas-iws/ogc/wms/?SERVICE=WMS=
1.1.1=GetMap=SampleIWS_CTR 1:5000
Frosinone_Mosaico_CTR5K_FR09_
EPSG3004.ecw==EPSG:4326=image/png=XXX,YYY,XXX,YYY=256&
HEIGHT=256
minzoom=11
maxzoom=22
center= 13.498042 41.6348335
type=wms
format=png
defaultzoom=17
bounds=12.950476 41.287008 14.045608 41.982659
description=SampleIWS_CTR 1:5000 Frosinone_Mosaico_CTR5K_FR09_EPSG3004.ecw
mbtiles=wmslayers/_tanto_2653.mbtiles

P.S. credo che tutti questi problemi con le App degli smartphone e i
servizi WMS nascano dal fatto che i GIS tra cui QGIS possono accontentarsi
dell'indirizzo URL del semplice WMS (tanto poi, a schermo, una volta
connessi, si "sfoglia" l'albero con la lista del dataset disponibile e si
seleziona il prodotto che ci interessa) invece con le App degli smartphone
questa possibilità di poetr "sfogliare il catalogo" WMS spesso non è
possibile e quindi lo smartphone vuole l'URL dello WMTS (T sta per Tile)
...cioè vuole direttamente l'URL del prodotto già sfogliato e selezionato
dal catalogo (consentitemi la metafora). Ora purtroppo gli Enti regionali,
già è grasso che cola se ti forniscono i WMS (perchè ci sono spesso
problemi tra 1.1, 1.3, ecc.), ma per quanto riguarda i WMTS, bisogna
rimettersi alla generosità di chi li sa scrivere e pubblicare per renderli
disponibili a tutti. Gli "XYZ Tile" risolverebbero tutto perchè le App
degli smartphone li digeriscono bene, ma al momento li pubblicano solo i
"giganti" tipo Google, OSM, ecc... e comunque non mi pare (sarei
felicissimo di sbagliarmi) che la regione Lazio abbia messo a disposizione
gli XYZ Tile delle sue CTR.

Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 12:27 Marco  ha
scritto:

> Credo sia del tutto ovvio confermarti che funziona   ;-)
> Grazie
> screensh.png <
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t215428/screensh.png>
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Per discussione Marco
Credo sia del tutto ovvio confermarti che funziona   ;-)
Grazie
screensh.png   



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Per discussione Totò
Marco wrote
> chiedo aiuto a Totò, vorrei:
> 1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
> nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
> massimo)
> 2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
> del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
> "Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
> del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
> usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
> '\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
> genere:
> ---
> Piezometro 1
> 13.456,42.786

Ciao Marco,
grazie per la fiducia.

rispondo brevemente, io userei la seguente espressione:

coalesce( "testo" ,'cucu') ||  '\n'  ||  format_number( $x,3 )  || ', ' || 
format_number( $y,3 ) 

dove:
"testo" è il tuo campo dove scrivi Piezometro; la funzione 'coalesce' serve
ad evitare casi in cui il valore è NULL; in questo caso l'etichetta non
comparirebbe;

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Per discussione Rossella Di Bari
Che bel thread! Grazie 珞

Il dom 7 apr 2019, 11:11 Marco Spaziani  ha
scritto:

> Si, funziona, usando concatena e nuova linea, compaiono due righe
> sovrapposte, una con la sigla del punto e l'altra con le coordinate. Ora
> non mi resta che vedere come dirgli di limitare il numero di cifre decimali
> dopo la virgola.
>
> Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 11:03 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
>> coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
>> Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
>> il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
>> qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
>> alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
>> "dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
>> coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
>> altri, ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
>> 1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
>> nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
>> massimo)
>> 2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
>> del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
>> "Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
>> del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
>> usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
>> '\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
>> genere:
>> ---
>> Piezometro 1
>> 13.456,42.786
>>
>> P.S. Nel crearmi vari Temi con diversa base cartografica ho notato che
>> Input non ha nessun problema per le XYZ Tiles (Google, OSM, ecc.) ma invece
>> non mi fa vedere il WMS della CTR della Regione Lazio. Che voi sappiate, è
>> un limite di Input il non saper leggere il WMS o è il WMS della CTR della
>> Regione Lazio che, come al solito, da qualche problema? Qualcuno di voi
>> riesce a caricare altre WMS qualsiasi?
>>
>> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 19:09 Marco Spaziani <
>> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e
>>> molto utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un software di
>>> livello palesemente superiore (QField) con un software palesemente di
>>> livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi "non ponderata". Mi
>>> ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo bisogno di prestazioni
>>> elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di prestazioni basic, Input fa
>>> il suo dovere.
>>> P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il
>>> Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato che,
>>> per chi deve lavorare in team, non è male.
>>>
>>> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò 
>>> ha scritto:
>>>
 Grazie, molto utile.

 saluti



 -
 https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
 --
 Sent from:
 http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
 ___
 QGIS-it-user mailing list
 QGIS-it-user@lists.osgeo.org
 https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

>>> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Per discussione Marco Spaziani
Si, funziona, usando concatena e nuova linea, compaiono due righe
sovrapposte, una con la sigla del punto e l'altra con le coordinate. Ora
non mi resta che vedere come dirgli di limitare il numero di cifre decimali
dopo la virgola.

Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 11:03 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
> coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
> Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
> il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
> qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
> alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
> "dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
> coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
> altri, ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
> 1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
> nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
> massimo)
> 2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
> del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
> "Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
> del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
> usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
> '\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
> genere:
> ---
> Piezometro 1
> 13.456,42.786
>
> P.S. Nel crearmi vari Temi con diversa base cartografica ho notato che
> Input non ha nessun problema per le XYZ Tiles (Google, OSM, ecc.) ma invece
> non mi fa vedere il WMS della CTR della Regione Lazio. Che voi sappiate, è
> un limite di Input il non saper leggere il WMS o è il WMS della CTR della
> Regione Lazio che, come al solito, da qualche problema? Qualcuno di voi
> riesce a caricare altre WMS qualsiasi?
>
> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 19:09 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e molto
>> utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un software di
>> livello palesemente superiore (QField) con un software palesemente di
>> livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi "non ponderata". Mi
>> ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo bisogno di prestazioni
>> elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di prestazioni basic, Input fa
>> il suo dovere.
>> P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il
>> Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato che,
>> per chi deve lavorare in team, non è male.
>>
>> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò 
>> ha scritto:
>>
>>> Grazie, molto utile.
>>>
>>> saluti
>>>
>>>
>>>
>>> -
>>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>>> --
>>> Sent from:
>>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Per discussione Marco Spaziani
Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
"dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
altri, ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
massimo)
2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
"Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
'\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
genere:
---
Piezometro 1
13.456,42.786

P.S. Nel crearmi vari Temi con diversa base cartografica ho notato che
Input non ha nessun problema per le XYZ Tiles (Google, OSM, ecc.) ma invece
non mi fa vedere il WMS della CTR della Regione Lazio. Che voi sappiate, è
un limite di Input il non saper leggere il WMS o è il WMS della CTR della
Regione Lazio che, come al solito, da qualche problema? Qualcuno di voi
riesce a caricare altre WMS qualsiasi?

Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 19:09 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e molto
> utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un software di
> livello palesemente superiore (QField) con un software palesemente di
> livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi "non ponderata". Mi
> ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo bisogno di prestazioni
> elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di prestazioni basic, Input fa
> il suo dovere.
> P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il
> Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato che,
> per chi deve lavorare in team, non è male.
>
> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò 
> ha scritto:
>
>> Grazie, molto utile.
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>> -
>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> --
>> Sent from:
>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Per discussione Alessandro Perego
Sì, giustissima l'osservazione sulla condivisione dati in cloud, è una 
cosa importatnte su cui non mi sono soffermato perché non l'ho provata. 
Ovviamente anche per QFIELD si possono copiare (manualmente) i dati in 
un cloud, però la possibilità di INPUT di farlo in automatico rende la 
cosa non solo più facile e veloce ma credo anche più sicura (ovvero 
senza il rischio di copiare files sbagliati), quindi INPUT è la 
soluzione che consiglierei a chi lavora in gruppo soprattutto se alcuni 
collaboratori non sono esperti. Mi chiedo però cosa succede se due 
persone lavorano contemporaneamente su un layer aggiungendo punti 
diversi e poi riversano in cloud: le modifiche vengono sommate o chi 
carica per ultimo cancella i precedenti? (magari il mio è un dubbio 
stupido ma non sono abitutato a lavorare in cloud)
Invece non sono così sicuro sul diverso livello tra QFIELD e INPUT. La 
facilità d'uso non mi sembra tanto diversa, forse INPUT ha icone 
graficamente più intuitive ma anche QFIELD è facilissimo da usare e 
comunque per entrambe le app occorre leggere le guide sui rispettivi 
siti per usarle bene, non si può pensare di aprire l'app e capire tutto 
subito; rimane il discorso del cloud che per INPUT è facilitato.
Come possibilità QFIELD ha l'opzione per ricordare i valori, ma INPUT ha 
la capacità di registrare tracce.
Credo che le differenze dipendano soprattutto dall'età dei due progetti, 
QFIELD è alla versione 1.0.3 mentre input è appena alla 0.2.7 e comunque 
sono entrambi giovanissimi e ancora sottoutilizzati rispetto a quello 
che offrono e quindi poco collaudati. Penso che durante quest'anno 
avranno entrambi molti miglioramenti con aggiunta di nuove funzionalità 
quindi bisogna aspettare ancora un po' per un confronto serio. Anche le 
osservazioni che ho scritto non sono certo un'analisi per affermare chi 
è meglio, vorrei solo stimolare a provarle e discuterne.



Il 06/04/2019 19:09, Marco Spaziani ha scritto:
Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e 
molto utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un 
software di livello palesemente superiore (QField) con un software 
palesemente di livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi 
"non ponderata". Mi ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo 
bisogno di prestazioni elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di 
prestazioni basic, Input fa il suo dovere.
P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il 
Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato 
che, per chi deve lavorare in team, non è male.


Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò 
mailto:pigrecoinfin...@gmail.com>> ha scritto:


Grazie, molto utile.

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from:
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
Alessandro Perego www.alspergis.altervista.org 

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-06 Per discussione Martina Savarese
Mi accodo ai ringraziamenti,
Martina

Il giorno Sab 6 Apr 2019 19:09 Marco Spaziani  ha
scritto:

> Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e molto
> utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un software di
> livello palesemente superiore (QField) con un software palesemente di
> livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi "non ponderata". Mi
> ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo bisogno di prestazioni
> elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di prestazioni basic, Input fa
> il suo dovere.
> P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il
> Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato che,
> per chi deve lavorare in team, non è male.
>
> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò 
> ha scritto:
>
>> Grazie, molto utile.
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>> -
>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> --
>> Sent from:
>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-06 Per discussione Marco Spaziani
Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e molto
utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un software di
livello palesemente superiore (QField) con un software palesemente di
livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi "non ponderata". Mi
ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo bisogno di prestazioni
elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di prestazioni basic, Input fa
il suo dovere.
P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il
Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato che,
per chi deve lavorare in team, non è male.

Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò  ha
scritto:

> Grazie, molto utile.
>
> saluti
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-06 Per discussione Totò
Grazie, molto utile.

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-06 Per discussione Paolo Cavallini
Grazie, un'ottima recensione!
Saluti.

Il 6 aprile 2019 16:47:50 CEST, alper78  ha scritto:
>Ho fatto alcune prove con queste app per la mappatura di sentieri penso
>di
>farne anche per il censimento di alberi. A mio parere sono già a buon
>punto
>e utilizzabili (soprattutto QFIELD) per lavori di rilevamento (almeno
>per
>gli elementi puntuali).
>Versione QFIELD provata: 1.0.3
>Versione INPUT provata: 0.2.7
>
>Ho provato ad usare vettoriali e raster in formato geopackage e
>funzionano
>bene.
>Come uso mi sembra che QFIELD sia più veloce a rispondere mentre con
>INPUT a
>volte ho difficoltà a far scorrere la lista dei campi (ma è un
>comportamento
>che potrebbe dipendere dal dispositivo usato).
>
>INPUT ha il vantaggio di poter registrare tracce gps. Invece con QFIELD
>mi
>salvo i punti iniziale e finale di ogni tratta mentre tengo un'altra
>app in
>background che registra tutto il percorso, poi a casa/ufficio con QGIS
>spezzo la traccia dove serve.
>
>QFIELD ha il vantaggio di poter "ricordare" il valore inserito nei
>campi,
>cioè se spunto la casella apposita a destra del campo, quando inserirò
>un
>nuovo elemento troverò già quel campo con il valore inserito in
>precedenza.
>Molto comodo ad esempio in un censimento di alberi: se c'è un filare di
>piante della stessa specie, stessa età e potati alla stessa altezza
>metto la
>spunta sulle voci che rimangono fisse e non devo inserirle ogni volta.
>In
>INPUT non mi sembra di vedere questa possibilità. (Questa è la
>caratteristica principale che al momento mi fa preferire QFIELD
>rispetto a
>INPUT)
>
>*Visibilità dei layer*: in QFIELD tenendo premuto su un layer compare
>l'opzione per visualizzare o nascondere un layer. In INPUT non ho
>trovato
>questa possibilità ma si possono creare più temi in QGIS da scegliere
>poi in
>INPUT; può essere uno svantaggio se uno non sa a priori quali layer
>vorrà
>vedere o nascondere o un vantaggio se ci sono molti layer e si possono
>prevedere le combinazioni che verranno usate.
>
>*Fotocamera*: purtroppo entrambe le app NON usano il controllo nativo
>della
>fotocamera ma una versione semplificata che non consente (o io non ho
>trovato il modo) alcuni controlli come zoom, luminosità, flash. In
>QFIELD
>c'è un'opzione per usare la fotocamera nativa ma con l'avviso che è
>instablie con le ultime versioni di Android ed infatti con il controllo
>nativo riesco a scattare le foto ma va in crash quando tento di
>salvarle.
>
>*Attribute forms* (ho provato quelli che mi sembrano più utili):
>Ottima e funzionante in entrambe le app la possibilità di usare la
>"mappa
>valori" che consente di mostrare un menù a tendina dove poter scegliere
>il
>valore da inserire nel campo.
>Funziona in entrambe anche la possibilità di nascondere un campo.
>Allegato/Foto: ok per entrambe le app ma come già detto con controlli
>semplificati per la fotocamera.
>Data/ora: ho provato ad usare il valore predefinito now() per avere
>subito
>impostato l'orario ma funziona solo in QFIELD. Però in INPUT si può
>aggiungere l'orario attuale con un tocco sull'icona a destra del campo.
>Casella di controllo: funziona in QFILED, non in INPUT.
>
>Purtroppo in entrambe le app NON hanno effetto i forms "Valori univoci"
>e
>"Relazione valore" che secondo me sarebbero molto utili.
>"Valori univoci" (con la spunta modificabile) permetterebbe, mentre si
>sta
>digitando un valore, di far comparire ed eventualmente selezionare i
>valori
>già inseriti con le stesse iniziali. Molto utile quando ci sono valori
>che
>si ripetono non i sequenza (se si ripetono in sequenza si può usare la
>spunta di QFIELD per "ricordare" il valore). Ad esempio i nomi
>scentifici di
>specie in un censimento di piante: quando un nome è già presente poi
>basta
>inserire le prime due o tre lettere per far comparire il nome
>corrispondente
>e questo oltre a velocizzare il lavoro abbassa anche la probabilità di
>inserire nomi sbagliati.
>"Relazione valore": mostrerebbe un menù a tendina i cui valori
>selezionabili
>dipendono da un altro campo e questo impedirebbe che vengano assegnati
>per
>sbaglio attributi incompatibili. Ad esempio una tratta di sentiero di
>tipologia "Pista forestale" non può avere come difficoltà "EEA
>(Escursionisti Esperti Attrezzati)".
>(PS: potrebbe essere che invece i due forms suddetti funzionino ma io
>non
>sono stato capace di impostarli correttamente, quindi sarei grato a chi
>volesse provare e verificare se è veramente un problema delle app)
>
>*Stabilità*
>Non posso pronunciarmi su INPUT perché l'ho usato troppo poco. Invece
>ho
>provato QFIELD per più di 24 ore (ovviamente non consecutive) e l'unico
>problema l'ho notato quando si scattano le foto: a volte quando si
>salva la
>foto, l'app si blocca e mi tocca chiuderla e riaprirla; ma è una cosa
>rara:
>su circa 250 foto fatte da QFIELD mi è successo 4 o 5 volte.
>
>
>
>
>-
>Alessandro Perego
>http://www.alspergis.altervista.org
>--
>Sent from:
>http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

[QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-06 Per discussione alper78
Ho fatto alcune prove con queste app per la mappatura di sentieri penso di
farne anche per il censimento di alberi. A mio parere sono già a buon punto
e utilizzabili (soprattutto QFIELD) per lavori di rilevamento (almeno per
gli elementi puntuali).
Versione QFIELD provata: 1.0.3
Versione INPUT provata: 0.2.7

Ho provato ad usare vettoriali e raster in formato geopackage e funzionano
bene.
Come uso mi sembra che QFIELD sia più veloce a rispondere mentre con INPUT a
volte ho difficoltà a far scorrere la lista dei campi (ma è un comportamento
che potrebbe dipendere dal dispositivo usato).

INPUT ha il vantaggio di poter registrare tracce gps. Invece con QFIELD mi
salvo i punti iniziale e finale di ogni tratta mentre tengo un'altra app in
background che registra tutto il percorso, poi a casa/ufficio con QGIS
spezzo la traccia dove serve.

QFIELD ha il vantaggio di poter "ricordare" il valore inserito nei campi,
cioè se spunto la casella apposita a destra del campo, quando inserirò un
nuovo elemento troverò già quel campo con il valore inserito in precedenza.
Molto comodo ad esempio in un censimento di alberi: se c'è un filare di
piante della stessa specie, stessa età e potati alla stessa altezza metto la
spunta sulle voci che rimangono fisse e non devo inserirle ogni volta. In
INPUT non mi sembra di vedere questa possibilità. (Questa è la
caratteristica principale che al momento mi fa preferire QFIELD rispetto a
INPUT)

*Visibilità dei layer*: in QFIELD tenendo premuto su un layer compare
l'opzione per visualizzare o nascondere un layer. In INPUT non ho trovato
questa possibilità ma si possono creare più temi in QGIS da scegliere poi in
INPUT; può essere uno svantaggio se uno non sa a priori quali layer vorrà
vedere o nascondere o un vantaggio se ci sono molti layer e si possono
prevedere le combinazioni che verranno usate.

*Fotocamera*: purtroppo entrambe le app NON usano il controllo nativo della
fotocamera ma una versione semplificata che non consente (o io non ho
trovato il modo) alcuni controlli come zoom, luminosità, flash. In QFIELD
c'è un'opzione per usare la fotocamera nativa ma con l'avviso che è
instablie con le ultime versioni di Android ed infatti con il controllo
nativo riesco a scattare le foto ma va in crash quando tento di salvarle.

*Attribute forms* (ho provato quelli che mi sembrano più utili):
Ottima e funzionante in entrambe le app la possibilità di usare la "mappa
valori" che consente di mostrare un menù a tendina dove poter scegliere il
valore da inserire nel campo.
Funziona in entrambe anche la possibilità di nascondere un campo.
Allegato/Foto: ok per entrambe le app ma come già detto con controlli
semplificati per la fotocamera.
Data/ora: ho provato ad usare il valore predefinito now() per avere subito
impostato l'orario ma funziona solo in QFIELD. Però in INPUT si può
aggiungere l'orario attuale con un tocco sull'icona a destra del campo.
Casella di controllo: funziona in QFILED, non in INPUT.

Purtroppo in entrambe le app NON hanno effetto i forms "Valori univoci" e
"Relazione valore" che secondo me sarebbero molto utili.
"Valori univoci" (con la spunta modificabile) permetterebbe, mentre si sta
digitando un valore, di far comparire ed eventualmente selezionare i valori
già inseriti con le stesse iniziali. Molto utile quando ci sono valori che
si ripetono non i sequenza (se si ripetono in sequenza si può usare la
spunta di QFIELD per "ricordare" il valore). Ad esempio i nomi scentifici di
specie in un censimento di piante: quando un nome è già presente poi basta
inserire le prime due o tre lettere per far comparire il nome corrispondente
e questo oltre a velocizzare il lavoro abbassa anche la probabilità di
inserire nomi sbagliati.
"Relazione valore": mostrerebbe un menù a tendina i cui valori selezionabili
dipendono da un altro campo e questo impedirebbe che vengano assegnati per
sbaglio attributi incompatibili. Ad esempio una tratta di sentiero di
tipologia "Pista forestale" non può avere come difficoltà "EEA
(Escursionisti Esperti Attrezzati)".
(PS: potrebbe essere che invece i due forms suddetti funzionino ma io non
sono stato capace di impostarli correttamente, quindi sarei grato a chi
volesse provare e verificare se è veramente un problema delle app)

*Stabilità*
Non posso pronunciarmi su INPUT perché l'ho usato troppo poco. Invece ho
provato QFIELD per più di 24 ore (ovviamente non consecutive) e l'unico
problema l'ho notato quando si scattano le foto: a volte quando si salva la
foto, l'app si blocca e mi tocca chiuderla e riaprirla; ma è una cosa rara:
su circa 250 foto fatte da QFIELD mi è successo 4 o 5 volte.




-
Alessandro Perego
http://www.alspergis.altervista.org
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user