Re: [QGIS-it-user] dati traffico google

2018-08-23 Per discussione Aramis Amantini
Grazie mille. Ho provato ad adottare la soluzione di Federico. Ma
probabilmente ho qualche problema dovuto al fatto che uso linux e non
riesco a convertire il dbf in osm tramite i programmi suggeriti

Aramis

Il 23 ago 2018 16:09,  ha scritto:

In alcune Regioni italiane ci sono dati di traffico utilizzabili

es. Piemonte
TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO 2017 SU ELEMENTO STRADALE BDTRE
http://www.geoportale.piemonte.it/geocatalogorp/index.jsp
(External-Link:
http://www.datigeo-piem-download.it/direct/Geoportale/RegionePiemonte/TRASPORTI/TGM_su_ElementoStradaleBDTRE_2017.zip)




On 8/23/2018 1:12 PM, Amedeo Fadini wrote:



Il giorno 23 agosto 2018 07:02, Paolo Cavallini  ha
scritto:

> Ciao,
>
> a parte i problemi tecnici (non so se GG espone questi dati tramite una
> AAPI pubblica), dubito che GG li renda disponibili con una licenza
> ragionevolmente usabile.
>
>

> Se qualcuno ha evidenza del contrario, ben venga!
>
> In un certo senso li espone...  tramite le solite API con licenza
intanto-utilizza-poi-decido-se-paghi distribuisce il "traffic layer" [0]
che è  una mappa con dei tratti in rosso dove il traffico è più "lento".

Come  Federico però non si tratta di veri "dati di traffico" (quantità e
tipologia di veicoli)

Per fare ciò ovviamente Google traccia la posizione di tutti i telefonini
android che passano di là (anche contro la volontà dell'utente come è stato
recentemente ammesso) e fa un amedia delal velocità, poi disegna in rosso i
tratti in cui la tutti vanno più "lenti" del solito in quella fascia
oraria. Naturalmente da ciò non è possibile risalire alle reali condizioni
del traffico (numero e tipologia di veicoli) perché i rallentamenti possono
aver ogni genere di causa e G si guarda bene dal pubblicare i dati
essenziali: numerosità del campione, periodo di campionamento, curva di
distribuzione, varianza e classificazione...

La prova è che in periferia di Mestre, pur quasi deserta H24, si notano
righe rosse martedì sera alle 22: se il periodo è di un anno è sufficiente
che 4 amici decidessero di andare a prostitute  dopo il calcetto per sei
mesi per ottenere questa media...


In linea teorica è possibile sviluppare un plugin che con lutilizzo di una
API key  (che ora è diventato un po' più problematico) effettui una
richiesta web e carichi il layer, ma il testo della licenza delle API è
talmente lungo e articolato che penso sia impossibile capire se la licenza
lo consnete, forse sì se sovrapposti a una mappa di Google.

Insomma un lavoro improbo per avere una informazione non verificabile con
termini che possono cambiare da un momento all'altro... il mio umile parere
è che sia meglio evitare di continuare a dare spago a questo modo di
condizionare le persone e piuttosto contribuire a servizi liberi. Davvero
non capisco perché l'aspirazione di molti è egarsi mani e piedi con i
servizi di Google che fa sempre e solo il proprio interesse, e chi li
utilizza fa l'interesse di Google, non il proprio.


amefad

[0]
https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/examples/layer-traffic

___
QGIS-it-user mailing
listQGIS-it-user@lists.osgeo.orghttps://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] dati traffico google

2018-08-23 Per discussione suburbanstudio

In alcune Regioni italiane ci sono dati di traffico utilizzabili

es. Piemonte

TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO 2017 SU ELEMENTO STRADALE BDTRE
http://www.geoportale.piemonte.it/geocatalogorp/index.jsp
(External-Link: 
http://www.datigeo-piem-download.it/direct/Geoportale/RegionePiemonte/TRASPORTI/TGM_su_ElementoStradaleBDTRE_2017.zip) 





On 8/23/2018 1:12 PM, Amedeo Fadini wrote:



Il giorno 23 agosto 2018 07:02, Paolo Cavallini > ha scritto:


Ciao,

a parte i problemi tecnici (non so se GG espone questi dati
tramite una AAPI pubblica), dubito che GG li renda disponibili con
una licenza ragionevolmente usabile.

Se qualcuno ha evidenza del contrario, ben venga!

In un certo senso li espone... tramite le solite API con licenza 
intanto-utilizza-poi-decido-se-paghi distribuisce il "traffic layer" 
[0] che è  una mappa con dei tratti in rosso dove il traffico è più 
"lento".


Come  Federico però non si tratta di veri "dati di traffico" (quantità 
e tipologia di veicoli)


Per fare ciò ovviamente Google traccia la posizione di tutti i 
telefonini android che passano di là (anche contro la volontà 
dell'utente come è stato recentemente ammesso) e fa un amedia delal 
velocità, poi disegna in rosso i tratti in cui la tutti vanno più 
"lenti" del solito in quella fascia oraria. Naturalmente da ciò non è 
possibile risalire alle reali condizioni del traffico (numero e 
tipologia di veicoli) perché i rallentamenti possono aver ogni genere 
di causa e G si guarda bene dal pubblicare i dati essenziali: 
numerosità del campione, periodo di campionamento, curva di 
distribuzione, varianza e classificazione...


La prova è che in periferia di Mestre, pur quasi deserta H24, si 
notano righe rosse martedì sera alle 22: se il periodo è di un anno è 
sufficiente che 4 amici decidessero di andare a prostitute  dopo il 
calcetto per sei mesi per ottenere questa media...



In linea teorica è possibile sviluppare un plugin che con lutilizzo di 
una API key  (che ora è diventato un po' più problematico) effettui 
una richiesta web e carichi il layer, ma il testo della licenza delle 
API è talmente lungo e articolato che penso sia impossibile capire se 
la licenza lo consnete, forse sì se sovrapposti a una mappa di Google.


Insomma un lavoro improbo per avere una informazione non verificabile 
con termini che possono cambiare da un momento all'altro... il mio 
umile parere è che sia meglio evitare di continuare a dare spago a 
questo modo di condizionare le persone e piuttosto contribuire a 
servizi liberi. Davvero non capisco perché l'aspirazione di molti è 
egarsi mani e piedi con i servizi di Google che fa sempre e solo il 
proprio interesse, e chi li utilizza fa l'interesse di Google, non il 
proprio.



amefad

[0] 
https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/examples/layer-traffic


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] dati traffico google

2018-08-23 Per discussione Federico Gianoli
Ciao,

che io sappia google non mette a disposizione direttamente i dati del
traffico (se lo fa di sicuro non gratuitamente).

In internet si trova qualcosa, ovviamente non in real time (
https://github.com/graphhopper/open-traffic-collection).

Per avere una buona approssimazione dei tempi di percorrenza del tuo grafo
io risolverei in questo modo (non difficile ma abbastanza lungo).

Ti ricavi il grafo stradale da OSM (
https://www.youtube.com/watch?v=BOdL0nFkjEM=PLqDFjeQq7NBhCAsALWJOoMu7pdom14D55)
dopodichè correggi le velocità della rete andando a prenderti, per esempio,
dei grafi campione dell'area di studio su google maps e li interroghi (es.
da A a B partendo alle 7:00, alle 9:00, alle 12...). Google ti restituisce
il tempo e la distanza e ti ricavi la velocità media della giornata, o
dell'orario di punta e assegni la velocità così ottenuta al tuo grafo così
hai dei tempi di percorrenza realistici. Ovviamente questa operazione
dipende molto dalla tua area di studio, ti conviene ragionare per classi di
strade (statali, residenziali...) e assegni poi la velocità media di quella
specifica classe a tutte le strade di quel tipo.
In ogni caso credo che tu debba indicare che i tempi di percorrenza sono
elaborazioni partendo dai dati di GMaps (
https://www.google.com/permissions/geoguidelines/)

Spero di esserti stato utile

Federico
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] dati traffico google

2018-08-22 Per discussione Paolo Cavallini

Ciao,

a parte i problemi tecnici (non so se GG espone questi dati tramite una 
AAPI pubblica), dubito che GG li renda disponibili con una licenza 
ragionevolmente usabile.


Se qualcuno ha evidenza del contrario, ben venga!

Saluti.

Il 2018-08-22 18:54 aramis ha scritto:

Buona sera, è possibile visualizzare/scaricare i dati di traffico di
google map? qualche plug-in?
Quelli che vorrei prendere sono i dati del traffico tipico.
Selezionare giorno e orario e poter ottenere il relativo grafo.
Non vedo niente in rete che mi dia informazioni in merito.

Grazie

Aramis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] dati traffico google

2018-08-22 Per discussione aramis
Buona sera, è possibile visualizzare/scaricare i dati di traffico di 
google map? qualche plug-in?
Quelli che vorrei prendere sono i dati del traffico tipico. Selezionare 
giorno e orario e poter ottenere il relativo grafo.

Non vedo niente in rete che mi dia informazioni in merito.

Grazie

Aramis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user