Re: [QGIS-it-user] Traduzioni

2018-03-19 Per discussione Martina Savarese
Sì, sto infatti con le due versioni di QGIS aperte mentre traduco, il che
mi permette di notare piccole differenze tra le due versioni che mi
sfuggirebbero avendo davanti solo il testo da tradurre. Ho iniziato a
guardarmi anche un po' di discussioni su Git Hub sulla documentazione per
avere un quadro più completo sull'evoluzione della GUI (in particolare
questa [1] ci aiuta anche ad evitare giochi di parole nella traduzione in
Italiano :) ).
Quindi opterei per aderire alla terminologia dellla GUI della versione 2.18
inserendo il termine "simbologia" nelle stringhe di spiegazione, in
particolare dove altrimenti si ingenererebbero giochi di parole con la
parola "simbolo" e potrei adottare anche il maiuscolo "Simbolo" laddove sia
la traduzione per "marker".

Martina


[1] https://github.com/qgis/QGIS/pull/3522


Il giorno 18 marzo 2018 19:19, skampus  ha scritto:

> ciao martina,
> il vantaggio della traduzione del manuale è che pur dovendo mantenere la
> fedeltà al testo originale, non sei legata allo spazio ristretto dei
> pulsanti, dei messaggi o dei menu della GUI.
> quindi non vedo impedimenti ad adottare la tua proposta.
>
> mi raccomando solo a che ci sia l'esatta corrispondenza tra la GUI e la
> parte della documentazione corrispondente.
>
> s.
>
>
>
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzioni

2018-03-18 Per discussione skampus
ciao martina,
il vantaggio della traduzione del manuale è che pur dovendo mantenere la
fedeltà al testo originale, non sei legata allo spazio ristretto dei
pulsanti, dei messaggi o dei menu della GUI.
quindi non vedo impedimenti ad adottare la tua proposta.

mi raccomando solo a che ci sia l'esatta corrispondenza tra la GUI e la
parte della documentazione corrispondente.

s. 



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzioni

2018-03-09 Per discussione Martina Savarese
Avrei bisogno di un parere sulla traduzione della parte riguardante la
libreria dei simboli (mi sa che mis sono messa a tradurre proprio una parte
un po' rognosetta)

Primo problema tra tutti:
poiché in Italiano l'unica traduzione possibile per il simbolo  "Marker" è
appunto "Simbolo" (come effettivamente tradotto nella GUI), nella
traduzione del manuale si ingenera una confusione laddove la parola
"symbol" non si riferisce a "Marker" ma genericamente al simbolo usato.
Propenderei quindi per tradurre "Symbol" con "simbologia" in tutti questi
casi, e con "Simbolo" solo nei casi in cui si riferisce a "Marker"
Potrebbe andar bene?

Altra libertà che mi prenderei, conseguente alla precedente:
**Marker** for point symbolstrad.**Simbolo** per vettori di tipo
puntuale
**Line** for line symbols  trad.**Linea** per vettori di tipo
lineare
**Riempimento** for surface symbolstrad.**Riempimento** per vettori
di tipo poligonale

Questo renderebbe anche più chiaro per un nuovo utente la relazione tra
tipo di vettore e simbologia (nonché l'utilità del geometry generator
spiegato in seguito)

Io procederei in questo modo (in ogni caso mi segno tutte le stringhe dei
dubbi in modo da poterle cambiare se è il caso)

Ciao,
Martina


Il giorno 8 marzo 2018 06:30, Mauro D'Ambroso  ha
scritto:

> Mi sono appena iscritto su Transifex dopo varie vicissitudini (non
> riuscivo a recuperare l'account, la procedura di reset password non
> funziona...). Ho creato altre credenziali.
>
> Appena posso inizio con la documentazione seguendo i vostri suggerimenti...
>
> Grazie a tutti.
>
> Mauro
>
>
>
> Il giorno 6 marzo 2018 18:22, matteo  ha scritto:
>
>> Ciao Martina,
>>
>> grazie per il supporto.
>>
>> Ti rimando anche a una piccola guida che avevo scritto tempo fa per
>> utilizzare al meglio transifex:
>>
>> http://qgis.it/traduzione.html
>>
>> grazie ancora
>>
>> Matteo
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzioni

2018-03-07 Per discussione Martina Savarese
Grazie Stefano e Matteo per i suggerimenti.
Dopo un po' di ore ad esplorare Transifex devo dire che ho le idee più
confuse rispetto a com'ero partita :)

Comunque nel frattempo ho installato la 2.18.17-3 (e la 3.0) in modo da
averle entrambe sott'occhio.
Al momento non mi azzarderei a toccare la traduzione della GUI della 3 e
preferirei limitarmi alla documentazione (non so, magari è il caso comunque
di unirmi anche al team transifex qgis desktop per darci un'occhiata?
ditemi voi, io cmq terrei aperto qgis mentre traduco per avere
l'interfaccia davanti)

Avrei pensato di procedere così:

- iniziare con una piccola porzione della documentazione ancora non
tradotta in modo da concentrare in un unico posto eventuali casini e poter
poi provvedere più agevolmente io stessa a metterli a posto tutti insieme
sulla base di eventuali vostre indicazioni;

- seguire abbastanza letteralmente le linee guida per la traduzione in
tutto ciò che dice di non toccare assolutamente;

- per tutto il resto usare gli strumenti che avete indicato

Pensavo di iniziare con user-manual_working-with-vector_style-library_it
che dite?
ciao
Martina



Il giorno 6 marzo 2018 18:22, matteo  ha scritto:

> Ciao Martina,
>
> grazie per il supporto.
>
> Ti rimando anche a una piccola guida che avevo scritto tempo fa per
> utilizzare al meglio transifex:
>
> http://qgis.it/traduzione.html
>
> grazie ancora
>
> Matteo
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzioni

2018-03-06 Per discussione matteo
Ciao Martina,

grazie per il supporto.

Ti rimando anche a una piccola guida che avevo scritto tempo fa per
utilizzare al meglio transifex:

http://qgis.it/traduzione.html

grazie ancora

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzioni

2018-03-06 Per discussione Stefano Campus
ciao,
io assieme a matteo ghetta coordiniamo la traduzione della GUI e della
documentazione.

la GUI della 2.18.17 LTR è terminata e revisionata (speriamo non siano
scappati errori) ed è già disponibile nella versione di sviluppo della LTR
su Osgeo4W (2.18.17-3).

mancano ancora circa 1200 stringhe della versione 3 per cui, se vuoi,
potresti cominciare a guardare quelle.

ti raccomando di prestare attenzione alle traduzioni già fatte e che
transifex ti propone; questo per cercare di mantenere una certa unità
"stilistica" di traduzione.
mi riferisco ad esempio a: verbi all'imperativo, layer tradotto come
"vettore" o raster" se si riferisce a questi tipi di dati oppure lasciare
"layer" se generico, eccetera.

transifex ha anche la possibilità di verificare le traduzioni (concordance)
tra le varie parti del progetto qgis (GUI, documentazione e web) e dato che
appunto la GUi è più recente dovrebbe essere presa come riferimento per la
traduzione di documentazione e web.

grazie dell'aiuto e non esitare a contattarci per qualunque dubbio

s.

Il giorno 6 marzo 2018 17:07, Martina  ha scritto:

> Salve,
> sono da poco iscritta a questa lista, ho appena aperto account su
> Transifex e mi sono unita al team per la traduzione (Web e Documentazione).
> In particolare vorrei contribuire alla traduzione del manuale utente della
> LTR (e, quando sarà, del manuale della versione 3).
> Ho letto le linee guida per la traduzione e documentazione di Transifex,
> ma volevo capire come coordinarmi con gli altri traduttori ed eventuali
> priorità. Io di mio andrei un po' a spanne, traducendo le parti che conosco
> meglio e quelle che, volendo ripassare, approfitterei per tradurre, ma non
> so se invece sia preferibile un lavoro più metodico (anche perché,
> traducendo con l'editor online, non so se qualcun altro stia già traducendo
> le stesse stringhe offline e si finirebbe per fare lo stesso lavoro)
>
> Martina
>
>
>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user