Re: [QGIS-it-user] "zoomtocoordinates" per Qgis 3.4.X

2019-11-29 Thread Mario Baranzini

Ciao Massimo :),   
ho scoperto ora che il plugin "Lat Lon Tools" include tra diversi altri, anche 
lo strumento "Zoom to Coordinates".  
  
Saluti  
Mario  


Mario Baranzini  
[ma...@opengis.ch ](mailto:ma...@opengis.ch)  
[+41 (0)78 733 01 59](tel:+41787330159)  
[](http://www.opengis.ch/)  
  
  



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problemi qfield

2019-10-17 Thread Mario Baranzini

Ciao Alberto,   
stai utilizzando l'ultima versione del play store o una versione precedente? 
Hai provato a eliminare l'app e re-installarla?  
  
Saluti  
  


Mario Baranzini  
[ma...@opengis.ch ](mailto:ma...@opengis.ch)  
[+41 (0)78 733 01 59](tel:+41787330159)  
[](http://www.opengis.ch/)  
  
  



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Distanza tra n punti

2019-09-16 Thread Mario Baranzini

Ciao Giuseppe,   
potrebbe fare al caso tuo anche l'algoritmo di processing "Distance matrix". 
Partendo da un layer di punti, genera una matrice con la distanza tra tutti i 
punti.  
  
Saluti  
  


Mario Baranzini  
[ma...@opengis.ch ](mailto:ma...@opengis.ch)  
[+41 (0)78 733 01 59](tel:+41787330159)  
[](http://www.opengis.ch/)  
  
  

> Aldo sempre gentilissimo, effettivamente la cosa è un po’ macchinosa ma si 
> ottiene quello che cercavo. Speravo ci fosse uno script in python che, 
> buttato in QGis, mi fornisse direttamente le distanze.  
>  Però anche così ho imparato qualcosa di nuovo.  
>  Grazie mille  
>   
>  Giuseppe  
>   
>   
>  > Il giorno 16 set 2019, alle ore 20:56, Aldo Gessa ha scritto:  
>  >  
>  > Ciao,  
>  > una procedura un pò contorta può essere la seguente, però c'è bisogno che 
> i  
>  > pali (punti) abbiano  
>  > un ordinamento come in figura (1).  
>  >  
>  > 1) Utilizzando processing "da punti a linea" puoi ottenere il percorso  
>  > compreso tra il primo e l'ultimo punto dell'ordinamento come in figura (2) 
> e  
>  > (3);  
>  >  
>  > 2) utilizzando "esplodi linee" ottieni i segmenti copresi da ogni coppia 
> di  
>  > punti del percorso come in figura (4);  
>  >  
>  > 3) se vuoi puoi ripulire la tabella dell'ultimo layer temporaneo ottenuto  
>  > (chiamato esploso) come in figura (5) e calcoli la misura di ciascun  
>  > segmento (con il calcolatore di campi) come in figura (6), la quale 
> coincide  
>  > ovviamente con la distanza tra i due punti consecutivi come rappresentati 
> in  
>  > figura (7).  
>  >  
>  > Spero di aver capito bene.  
>  > Scusa per le immagini ma non ho ancora capito bene come funziona l'editor  
>  >  
>  > Aldo  
>  >  
>  > Imm_1:  
>  >  
>  >  
>  > Imm_2:  
>  >  
>  >  
>  > Imm_3:  
>  >  
>  >  
>  > Imm_4:  
>  >  
>  >  
>  > Imm_5:  
>  >  
>  >  
>  > Imm_6:  
>  >  
>  >  
>  > Imm_7:  
>  >  
>  >  
>  >  
>  >  
>  > --  
>  > Sent from: 
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html  
>  > ___  
>  > QGIS-it-user mailing list  
>  > QGIS-it-user@lists.osgeo.org  
>  > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user  
>   
>  ___  
>  QGIS-it-user mailing list  
>  QGIS-it-user@lists.osgeo.org  
>  https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
  

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Aggiornamento Dati su mappa ad intervalli regolari Qgis + Lizmap

2019-09-09 Thread Mario Baranzini

Ciao Simone,   
alcune idee:  
  
- tramite la refresh strategy di OpenLayers 2 (usato in Lizmap) dovresti poter 
definire un intervallo di refresh vedi 
[http://dev.openlayers.org/docs/files/OpenLayers/Strategy/Refresh-js.html](http://dev.openlayers.org/docs/files/OpenLayers/Strategy/Refresh-js.html)
  
- qui trovi le informazioni su come caricare un tuo javascript in Lizmap 
[https://docs.lizmap.com/current/it/publish/advanced_lizmap_config.html#adding-your-own-javascript](https://docs.lizmap.com/current/it/publish/advanced_lizmap_config.html#adding-your-own-javascript)
  
- con lizMap.map dovresti riuscire ad ottenere "l'oggetto openlayer"   
  
  
Adesso non riesco, ma se serve in serata posso elaborare la risponsta e creare 
un esempio funzionante.  
  
Saluti  
Mario  

> Salve a tutti per cominciare :-) !!  
>   
>  Sono alle prime armi nel mondo GIS e cartografico in generale;  
>  Sto lavorando su un progetto che prevede la visualizzazione web dei progetti 
>  
>  QGIS attraverso il client Lizmap.  
>   
>  Siccome alcuni dati (sorgente DB PostGreSQL/PostGis) hanno una certa  
>  dinamicità (aggiornamento ogni 10 minuti circa), avrei bisogno di  
>  visualizzarli su mappa effettuando una sorta di refresh della stessa.  
>   
>  Avete avuto esigenze simili ed eventualmente come le avete gestite?  
>   
>  Effettuando ad esempio un banale refresh periodico della pagina andrei a  
>  perdere il livello di zoom, selezione dei layer, etc.  
>   
>  Esiste una funzione (es js) da invocare per fare un refresh degli elementi  
>  visualizzati a schermo?  
>   
>  Grazie mille in anticipo,  
>  Simone.  
>   
>   
>   
>   
>  --  
>  Sent from: 
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html  
>  ___  
>  QGIS-it-user mailing list  
>  QGIS-it-user@lists.osgeo.org  
>  https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
  

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Reticolo avanzato

2019-09-02 Thread Mario Baranzini

Ciao Luca,   
purtroppo sembra che se nel compositore si sceglie di fare una griglia con dei 
marker, non si riescono ad ottenere con un espressione le coordinate dei 
singoli marker, altrimenti sarebbe stato un gioco da ragazzi.   
  
Un altra soluzione che mi viene in mente, un pochino più elaborata, per 
ottenere lo stesso risultato è la seguente:  
  
- tramite l'algorimo di processing "Create grid", puoi creare un layer con una 
griglia di punti come nello screenshot. Io l'ho fatto usano le coordinate 
svizzere e mettendo i punti ogni 50 km e usando come extent delle "cifre 
tonde".  
- eseguendo l'algoritmo viene creato un nuovo layer con la griglia di punti  
- togliendo i simboli dei punti e mettendo come regola per i label questa 
espressione: $x || '  / ' || $y vengono mostrate le coordinate separate da una 
barra "/".  
- che saranno visibili anche nel compositore, dove tra l'altro potrai comunque 
aggiungere il frame con le coordinate attorno alla mappa.  
  
Ho salvato degli screenshot che mostrano le operazioni passo a passo qui: 
[https://imgur.com/a/PCzvyoq](https://imgur.com/a/PCzvyoq)  
Spero di essere stato d'aiuto. Se servono altre informazioni, chiedi pure.  
  
Saluti  
Mario  
  
  
  
  
  

> Salve, sto settando il GRID con le coordinate di una amplia mappa.  
>  Ho selezionato che il reticolo sia visualizzato con punti negli incroci.  
>  La domanda é: sarebbe possibile, far apparire nei punti, un etichetta con le 
>  
>  coordinate? ho visto che il punto puó essere Font marker, ma non vedo  
>  possibilitá di aggiungere il testo per il momento.  
>  Grazie per qualsias dritta!  
>   
>   
>   
>  --  
>  Sent from: 
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html  
>  ___  
>  QGIS-it-user mailing list  
>  QGIS-it-user@lists.osgeo.org  
>  https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
  

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [Qgis-user] curious error

2019-08-20 Thread Mario Baranzini
Hi Boaz,
maybe you've just activated the "Filter legend by map content". It's the
button with the funnel above the legend panel.

[image: image.png]

Cheers
Mario

On Mon, 19 Aug 2019 at 11:26, Boaz Bar Ilan  wrote:

> hi
>
>  I got a curious error
>  every time  I unchecked  a field in  the layer panel - it disappear and I
> need to open the symbology in the layer property , to check it again and
> then it  reappear.
>
> what can I do ?
>
> thanks
>
> boaz
> ___
> Qgis-user mailing list
> Qgis-user@lists.osgeo.org
> List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
> Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user



-- 
Mario Baranzini
ma...@opengis.ch
+41 (0)78 733 01 59 <+41787330159>
[image: http://www.opengis.ch] <http://www.opengis.ch>
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [Qgis-user] how to enable "Attachment" widget

2019-08-05 Thread Mario Baranzini
Hi Karsten,
Is the field type string? Otherwise you cannot use the attachment widget.

Cheers
Mario

On Mon, 5 Aug 2019 at 15:26, karsten  wrote:

> Hi All,
>
> I am trying to add a photo attribute field in QGIS 3.4 with "Attachment"
> widget in the attribute form dialogue field. But it is always greyed out so
> could not select "Attachment" widget so far. How can I accomplish this ?
>
>
>
> Cheers
>
> Karsten
> ___
> Qgis-user mailing list
> Qgis-user@lists.osgeo.org
> List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
> Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user



-- 
Mario Baranzini
ma...@opengis.ch
+41 (0)78 733 01 59 <+41787330159>
[image: http://www.opengis.ch] <http://www.opengis.ch>
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] aggiungere disegno a QField

2019-08-05 Thread Mario Baranzini
Aggiungo una precisazione per il secondo punto, "fare il disegno in un'app
separata e aggiungerlo come attributo a un layer". Attualmente QField se
trova nel progetto un widget del tipo "Attachment", automaticamente
utilizza la fotocamera per scattare una nuova foto e e non permette di
scegliere altri file già presenti sul dispositivo.

Stiamo però preparando un crowdfounding per sponsorizzare la possibilità di
utilizzare la fotocamera nativa del dispositivo in QField (invece
dell'implementazione ad hoc che c'è ora che non permette cose come zoom
ecc.)  e la possibilità di scegliere dei documenti o delle foto presenti
sul dispositivo da usare come attachment.
Se volete maggiori informazioni sul crowdfounding, potete scrivere a
i...@opengis.ch.

On Mon, 5 Aug 2019 at 14:46, Mario Baranzini  wrote:

> Ciao Pierluigi,
> non so come sia gestita in geopaparazzi questa cosa, ma in Qfield non
> esiste niente di specifico per fare disegni a mano libera.
>
> Vedo due possibili strade percorribili attualmente per fare qualcosa del
> genere (oltre naturalmente ad implementare un tool apposito):
> - aggiungere un layer al progetto per i disegni  e usare i normali
> strumenti di digitalizzazione di QField
> - fare il disegno in un'app separata e aggiungerlo come attributo a un
> layer
>
> Saluti
> Mario
>
>
>
> On Mon, 5 Aug 2019 at 12:25, pierluigi de rosa 
> wrote:
>
>> Ciao a tutti,
>>
>> volevo sapere se esiste la possibilità di aggiungere un disegno a mano in
>> QField.
>> L'esempio potrebbe essere che si aggiunge una firma ad un rilievo o
>> semlicemente un disegno.
>> In geopaparazzi la cosa è possibile ma non so come poterlo fare anche in
>> QField.
>> Avete idee?
>> Grazie
>> Pierluigi
>>
>> --
>> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
>> Contract Professor of Geographic Information System at University of
>> Perugia
>> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
>> skype: pierluigi.derosa
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
>
> --
> Mario Baranzini
> ma...@opengis.ch
> +41 (0)78 733 01 59 <+41787330159>
> [image: http://www.opengis.ch] <http://www.opengis.ch>
>


-- 
Mario Baranzini
ma...@opengis.ch
+41 (0)78 733 01 59 <+41787330159>
[image: http://www.opengis.ch] <http://www.opengis.ch>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] aggiungere disegno a QField

2019-08-05 Thread Mario Baranzini
Ciao Pierluigi,
non so come sia gestita in geopaparazzi questa cosa, ma in Qfield non
esiste niente di specifico per fare disegni a mano libera.

Vedo due possibili strade percorribili attualmente per fare qualcosa del
genere (oltre naturalmente ad implementare un tool apposito):
- aggiungere un layer al progetto per i disegni  e usare i normali
strumenti di digitalizzazione di QField
- fare il disegno in un'app separata e aggiungerlo come attributo a un layer

Saluti
Mario



On Mon, 5 Aug 2019 at 12:25, pierluigi de rosa 
wrote:

> Ciao a tutti,
>
> volevo sapere se esiste la possibilità di aggiungere un disegno a mano in
> QField.
> L'esempio potrebbe essere che si aggiunge una firma ad un rilievo o
> semlicemente un disegno.
> In geopaparazzi la cosa è possibile ma non so come poterlo fare anche in
> QField.
> Avete idee?
> Grazie
> Pierluigi
>
> --
> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
> Contract Professor of Geographic Information System at University of
> Perugia
> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
> skype: pierluigi.derosa
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
Mario Baranzini
ma...@opengis.ch
+41 (0)78 733 01 59 <+41787330159>
[image: http://www.opengis.ch] <http://www.opengis.ch>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user