Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin a pagamento per QGIS?

2024-02-02 Thread pyArchInit ArcheoImagineers via QGIS-it-user
Grazie Totò.

Io, dal canto mio, ho scelto Blender perché pieno di plug-in a pagamento
che mi risolvono IL PROBLEMA in maniera istantanea, permettendomi in modo
fattivo di contribuire alla diffusione dell'opensource; al mio corso sulle
nuvole do il link di blender e poi il link a pagamento dell'addons,
aumentando l' interesse verso blender.

https://blendermarket.com/

Poi posso portare la mia esperienza di 15 e passa anni di pyArchInit:
sinceramente senza fare pagare il progetto rischia di morire solo per
questioni di 'principi' che non si capisce nemmeno bene da dove arrivino. A
volte la mia sensazione è stata: meglio buttare nel bidone 15 anni del tuo
lavoro e favorire ESRI che pagare...e credo che in materia di plug-in
longevi di QGIS posso dire un po' la mia. Molti mi chiedono più stabilità,
ma questo vuol dire debug e quindi pagare. Se si prende esempio dal mondo
Blender secondo me si può trovare un giusto mezzo.

My15years

Luca

Il ven 2 feb 2024, 10:47 Paolo Cavallini via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Ciao Totò,
> ancora una volta grazie per sollevare questioni importanti.
> L´evoluzione di QGIS e in generale dell´Open Source è giusta ed
> inevitabile, ed è ovvio e naturale che ci siano interessi diversi,
> talvolta divergenti se non contrapposti.
> Credo che la comunità italiana sia da anni troppo silente e poco attiva
> su questi temi.
> C´è interesse ad una discussione pubblica, sana ed aperta?
> Io sono a disposizione.
> Buone cose, e grazie ancora.
>
> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
> > Buongiorno,
> > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa emal [1]
> > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?),
> > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'.
> >
> > Io non sono d'accordo per vari motivi:
> > 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin
> > 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a
> pagamento?;
> > 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di
> > QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare anche
> > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB Manager
> > è un plugin ecc...);
> > 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall
> > "Despite the fact that a paid user could freely re-distribute a paid-for
> > plugin, there's still potential financial gain for the developer in
> > making a plugin available for a charge on a theoretical QGIS plugin
> > marketplace"
> > 4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B? e
> > quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open
> > Source e free?;
> > 5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento notevole di
> > plugin? e un corrispondente aumento di crash di QGIS?;
> > 6. ecc...
> >
> > QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché è Open Source e
> > perché è LIBERO;
> > un mercato ufficializzato di plugin legato a QGIS potrebbe essere molto
> > deleterio?.
> >
> > mi fermo qui e aspetto altri contributi, questo è solo un mio punto di
> > vista.
> >
> > saluti
> >
> >
> >
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
> --
> Paolo Cavallini
> www.faunalia.eu
> Training, support, development on QGIS, PostGIS and more
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] dove stiamo andando?

2024-01-15 Thread pyArchInit ArcheoImagineers via QGIS-it-user
Un bel zoomone collettivo?

Se lo facciamo sarebbe carino arrivare con proposte.

Fate sapere.

Luca

Il sab 13 gen 2024, 05:50 Paolo Cavallini via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Concordo. Sentiamoci presto per una chiacchierata seria su questo.
> Data e ora?
> Grazie Stefano.
>
>
> Il 12 gennaio 2024 18:10:28 EET, Stefano Campus via QGIS-it-user <
> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:
>
>> caro Totò,
>> al solito, il tuo entusiasmo e la tua voglia di "azione" scuotono tutti,
>> cercando di alimentare con nuova linfa la comunità.
>>
>> proprio dal concetto di "comunità", vorrei partire cercando di
>> evidenziare alcuni aspetti.
>> siamo sicuri che esista ancora la "comunità" così come l'abbiamo
>> conosciuta e vissuta? ho l'impressione che non sia più percepita appunto
>> come un gruppo di persone che a vario titolo partecipa, ognuno con le
>> proprie motivazioni.
>> il panorama delineato dalle altre risposte che individua principalmente
>> nel periodo di chiusura la principale causa della diminuzione di iniziative
>> è solo un aspetto.
>> QGIS e il software (geografico) libero in generale, io credo, hanno
>> superato la fase di nascita e diffusione principale ed ora sono sul
>> "mercato" esattamente come gli altri strumenti mettendo in ombra uno degli
>> aspetti che per me erano e rimangono fondamentali: la componente etica di
>> condivisione.
>> Questo porta ad una mera fruizione di QGIS e degli altri prodotti senza
>> che si senta più la necessità, il dovere, l'urgenza mi verrebbe da dire, di
>> crearvi intorno una comunità di persone prima che di utenti.
>> conseguenza di ciò è la mancanza quasi totale di "ricambio generazionale"
>> con persone "giovani" che abbiano voglia (interesse?) a mettere a
>> disposizione il proprio tempo e competenze per rafforzare quella comunità
>> di cui andiamo vaneggiando.
>>
>> come è già stato detto, il gruppo Facebook GIS Italia che mi ha visto per
>> un certo periodo attivo moderatore ha perso per me il suo appeal sia per
>> divergenze con l'Amministratore sia anche e soprattutto perché è utilizzato
>> come semplice distributore di soluzioni senza che ci sia un momento
>> critico, una discussione metodologica, di visione, nulla...
>> seppure in tono minore, ciò avviene anche nei due gruppi Telegram che
>> frequento (QGIS Italia [1] e Open geodati [2] nei quali spesso nuovi utenti
>> chiedono consigli per difficoltà risolvibili con una ricerca banalissima su
>> google oppure, orrore, studenti universitari che sono disposti a pagare
>> affinché qualcuno faccia per loro le esercitazioni, come se fossero ancora
>> la scuola dell'obbligo.
>> in questo caso i membri attivi dei gruppi in genere stigmatizzano
>> abbastanza severamente questi comportamenti, ma è evidente che non è in
>> alcun modo percepita, come dicevo, la componente partecipativa e di
>> condivisione.
>>
>> quanto ai canali di comunicazione in generale, essi risentono della
>> frammentazione e della molteplicità di offerta e come ha detto giustamente
>> Luca, la modalità di relazione è passata dalla mail al messaggio istantaneo.
>> se ci pensate, a che cosa serve avere uno strumento che permette di
>> ricercare gli argomenti e i problemi già posti e risolti, quando sono
>> ragionevolmente sicuro che la stessa domanda per quanto semplice avrà una
>> risposta?
>> tempo fa ho seguito una presentazione al Merge.it di Verona in cui
>> venivano dati spunti sulla creazione di mantenimento di una comunità. uno
>> di questi riguardava proprio l'atteggiamento da tenere nei confronti di chi
>> chiede aiuto ed è alle primissime armi; la soluzione banale è quella di
>> trovare un equilibrio tra trattare il neofita come un essere inferiore
>> determinandone la sua immediata fuoriuscita dal gruppo ed assecondare,
>> all'opposto, comportamenti parassiti che non responsabilizza
>> l'interlocutore e permettergli di passare dallo stato di "utente" (utor) a
>> quello  di "produttore" di contenuti, spunti non solo tecnici eccetera.
>>
>> per quanto riguarda invece l'Associazione GFOSS.it non posso negare che
>> lo sforzo organizzativo (fisico e mentale) di FOSS4G 2023 a Firenze è stato
>> difficile da assorbire, unito anche a problemi organizzativi sulla gestione
>> del server dell'Associazione, problema questo risolto proprio questa
>> settimana e quindi contiamo di riprendere le mailing list (lista Soci e
>> lista Gfoss) aprendo anche il dibattito sull'opportunità di affiancare alla
>> tradizionale comunicazione via mailing list anche quella offerta da
>> Discourse, piattaforma adottata da OSGeo che potrebbe ospitare queste
>> liste. Stesso discorso vale per questa mailing list che come potete vedere
>> è già ospitata da OSGeo; anche in questo caso vale la pena di decidere se
>> passare a Discourse.
>>
>> ma tutto questo sforzo ha senso se e solo se ci sono contenuti da
>> veicolare e quindi le domande sono: " ci sono contenuti da veicolare?" e
>> "si ha la volontà di comunicare?"
>>
>> per 

Re: [QGIS-it-user] R: dove stiamo andando?

2024-01-10 Thread pyArchInit ArcheoImagineers via QGIS-it-user
Buongiorno!!!
Grazie Totò per lo sveglione. Io ho in mente solo Viterbo! Pensate un po'.

I miei due punti:

1
Il modo di interagire è cambiato non poco: direi che ora siamo su Telegram,
non ci si sta dietro a Post FB è in declino. Si predilige interazione
diretta e veloce, in una parola più invasività e ansia nel ricevere
risposte subito.
Quindi forse spingere più dal canale Telegram potrebbe essere un modo per
rilanciarsi.

2
Secundis: A.I. / se avete voglia 20 minuti di pyArchInit/QGIS e AI all'
ultimo UNA_QUANTUM e ho solo scalfito la superficie.

Forse questo argomento porterebbe un interesse molto forte per la community
ed è l'innegabile presente che non possiamo ignorare.

https://www.youtube.com/watch?v=oHpO9hb3AFE=26518s

Chi abbiamo come gente sul pezzo per organizzare una giornata via zoom
tutti insieme? Anche una jam session non organizzata.

Ciao!




Il mar 9 gen 2024, 11:19 Fabio Pifferini via QGIS-it-user <
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:

> Buongiorno,
>
> ho letto un attimino lo scambio di opinioni sul tema in oggetto, e volevo
> dare un mio piccolo contributo / una mia lettura.
>
>
>
> Mi sono avvicinato al mondo GIS da poco più di un lustro, e ho trovato in
> QGIS uno strumento molto valido e intuitivo, un ruolo fondamentale nello
> sviluppo delle mie conoscenze in merito lo devo sicuramente a questo
> gruppo; infatti, quando ho incontrato problemi nel risolvere alcune
> situazioni, ho sempre avuto risposte e/o spunti utili.
>
>
>
> In relazione all’evoluzione del numero di topics negli anni, la mia
> lettura è che QGIS è evoluto negli anni diventando anche più stabile,
> riducendo quindi eventuali problemi; parallelamente anche gli utenti hanno
> acquisito maggior padronanza e riescono a gestire le situazioni a cui sono
> confrontati.
>
> Oltre a questo, probabilmente vi è anche la tendenza a ricercare topics in
> altre lingue.
>
>
>
> Premesso che agli specifici del presente gruppo, non ho mai partecipato
> per ragioni prevalentemente di distanza e di tempo, per quanto riguarda
> eventi e incontri, ho notato come in generale (anche in altri ambiti), il
> covid ha condotto ad una drastica riduzione di partecipazione; solo ora
> sembrerebbe iniziare nuovamente una lenta ripresa.
>
>
>
> La domanda che è state ora portata nel canale è più che pertinente, invita
> a fare una riflessione su come evolvere.
>
> Al momento non saprei cosa altro aggiungere, soprattutto cosa suggerire se
> non di prendere spunto sì dal passato, ma guardando avanti con spirito
> positivo e considerando le nuove tendenze ed evoluzioni.
>
> Se mi viene in mente qualche idea la porto sicuramente.
>
>
>
> In conclusione, è doveroso ringraziare tutti coloro che mettono a
> disposizione il proprio contributo alla causa, sia con contributi sui
> topics, sia per le traduzioni, ecc.
>
>
>
> Grazie!
>
> Fabio
>
>
>
>
>
> *Da:* QGIS-it-user  *Per conto di *Totò
> Fiandaca via QGIS-it-user
> *Inviato:* lunedì, 8 gennaio 2024 16:48
> *A:* Matteo Ghetta 
> *Cc:* qgis-it-user@lists.osgeo.org
> *Oggetto:* Re: [QGIS-it-user] dove stiamo andando?
>
>
>
> Ciao Matteo,
> il COVID ha frenato gli incontri dal vivo, ma quelli da remoto?
>
> che io sappia ne abbiamo fatto forse 2/3 in tre anni (dal 2020 al 2023 da
> remoto) e riguardavano temi strettamenti legati a come votare il bilancio
> annuale di QGIS.
>
> Secondo me un indicatore è il numero di topic nella lista; la lista è nata
> nel 2015, sotto le statistiche dal 2016 al 2023:
>
>
>
> Anno -- numero -- incremento -- utenti che scrivono
>
> 2016 --> 350 topic | --|   91
>
> 2017 --> 323 topic |-7.7 % |   97
>
> 2018 --> 468 topic | +44.9 % | 126
>
> 2019 --> 475 topic |   +1.5 % | 138
>
> 2020 --> 312 topic |  -34.3 % | 116
>
> 2021 --> 208 topic | - 33.3 % |   87
>
> 2022 --> 133 topic | - 36.1 % |   43
>
> 2023 -->   96 topic | - 27.8 % |   47
>
>
>
> come è facilmente deducibile, si ha un incremento fino al 2019 e poi una
> inesorabile discesa, nel 2023 solo 96 email in lista da 47 utenti diversi
>
>
>
> cosa non va secondo me:
>
> - Il sito di *QGIS Italia* [1] è fermo da anni, occorre arricchirlo di
> contenuti e potenziare la condivisione di conoscenze;
>
> - i social Facebook, X e Telegram li gestisco solo io ormai da anni (dal
> 2016), occorrono nuove forze;
>
> - al *FOSS4G 2022 di Firenze* gli italiani (alludo all'evento QGIS)
> eravamo in netta minoranza e sempre i soliti, (ringrazio ancora Rossella,
> senza di lei non so come sarebbe andata);
>
> - in questa lista ormai ci sono pochissime email e ancora meno risposte
> (grazie ad Andrea Giudiceandrea che da solo la tiene ancora in vita),
> occorre invogliare l'uso della lista;
>
> - ricordo che con *GFOSS.it* abbiamo fatto un ciclo di eventi registrando
> pure i video, ma attualmente non sono ancora usciti ufficialmente, sono
> parcheggiati su youtube perché non volevamo accavallare gli eventi con
> l'organizzazione del FOSS4G 2022 Firenze;
>
> - non promuoviamo nessun evento (potremmo fare 

Re: [QGIS-it-user] Paolo C. Nuovo presidente di QGIS.ORG

2018-04-13 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
Auguri Paolo Visto che ti devo più di un favore, quel che posso,
faccio! Intanto segnalo: https://www.partito-pirata.it/2018/04/5666/

Il ven 13 apr 2018, 19:40 girarsi AT posteo DOT eu  ha
scritto:

> Il 13/04/2018 19:37, girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> > Il 13/04/2018 16:11, Totò ha scritto:
> >> Ecco l'ultimo articolo di Tim Sutton:
> >>
> >> http://blog.qgis.org/2018/04/13/qgis-annual-general-meeting-2018/
> >>
> >> saluti
> >>
> >
> > QGIS Board Vice-Chair and QGIS PSC Member, Marco Bernasocchi, quindi
> > anche un vice presidente italiano! successone (famo le corna, scusate il
> > dubbio perchè non lo conosco, almeno con questo nome!)
> >
> >
> > QGIS PSC member, che è? membro de che? scusate l'ignoranza per l'igless!
> >
> >
> >
>
> Ahia! che tèga, ho sbagliato nazione causa cognome, Marco Bernasocchi è
> Svizzero, e tutto per non leggere il blog fino infondo ^_^
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS - select in join (tabella in relazione)

2017-04-29 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
Ciao Paolo, ho appena mandato un upload una nuova versione la 0.2 in cui
Larosa ha corretto, implementato e ripulito molte cose.

Direi che può andare su.
Ciao
Luca

ps: al QFT-IT ci sarò! Procedo con l'iscrizione.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS - un piccolo omaggio

2016-10-21 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
CEziunale! Il commento di Luigi all'articolo è verità pura... molte cose
sono complesse...ma altre cose possono essere aggiunte non dico da chiunque
ma con poco è possibile

Ciao e grazie ancora a Totò!
Luca

2016-10-21 11:11 GMT+02:00 matteo :

> Grazie mille Totò!
>
> I tuoi articoli sono sempre ricchissimi di contenuti e di spunti!
>
> Matteo
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
https://sites.google.com/site/pyarchinit/

pyarchinit - progetto per la gestione integrata dei dati di scavo su
piattaforme GIS Free Open Suorce
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS 2.16.2 action e percorsi relativi

2016-09-10 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
il percorso relativo è così: ../miofile.jpg??

On Sat, Sep 10, 2016 at 3:47 PM, Totò  wrote:

> ...aggiungo alla mia email precedente
> che non funzionano (percorsi relativi) neanche i suggerimento mappa.
>
> ciao
>
>
>
> --
> View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.
> nabble.com/QGIS-2-16-2-action-e-percorsi-relativi-tp5285038p5285094.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
https://sites.google.com/site/pyarchinit/

pyarchinit - progetto per la gestione integrata dei dati di scavo su
piattaforme GIS Free Open Suorce
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Crea maschera di inserimento

2016-09-05 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
OT: per non parlare Marco che python in un mese lo impari ad usare e arrivi
a sistemi di inserimento come questi:
https://sites.google.com/site/pyarchinit/

Ciao
Luca

2016-09-05 13:41 GMT+02:00 Marco Spaziani :

> ...per non parlare poi se, alla potenzialità di "Crea maschera di
> inserimento" ci aggiungo quella di "Widget per la modifica" (tipo
> calendarietto, manopola, cursore, tendina, ecc.).
> Sfido chiunque a fare le stesse cose, con la stessa facilità, con Excel ;-)
>
> Il giorno 5 settembre 2016 13:35, Marco Spaziani  > ha scritto:
>
>> Sto seguendo su Gfoss l'interessantissima discussione "Terremoto".
>> Ho visto l'eccellente lavoro fatto da ARPA Piemonte.
>> Nel vedere le schermate dell'applicativo ho apprezzato in particolare
>> quanto siano intuitive e funzionali le maschere di inserimento dati,
>> utilizzabili da chiunque usi quel tools (bisogna sempre ricordare che il
>> fruitore di Qgis va dall'appassionato che ne fa un uso quotidiano, e ne
>> conosce ogni funzione, al "consumatore finale" che ne fa un uso sporadico e
>> occasionale per situazioni particolari, tipo l'emergenza sisma).
>> Certo, quel tipo di maschera, così raffinata, presumo sia frutto di
>> programmazione Python o altro, però, e arrivo al dunque, mi piace
>> troppo l'idea che con Qgis, anche non sapendo nulla di Python o simili, è
>> possibile, tramite "Crea maschera d'inserimento", crearsi delle maschere di
>> input niente male (io, nella mia imbranataggine, sfruttando "un gruppo
>> nella scheda" invece che "una scheda" sono riuscito a crearmi direttamente
>> da Qgis delle maschere di input niente male).
>> Lunga vita a Qgis!
>>
>>
>>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


-- 
https://sites.google.com/site/pyarchinit/

pyarchinit - progetto per la gestione integrata dei dati di scavo su
piattaforme GIS Free Open Suorce
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Errore plugin pyarchinit

2016-06-29 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
La colpa è del mio Plugin invece!!! Non ho fatto in modo che i parametri di
connessione cambino quando ci si disconnette dalla rete.

Purtroppo al momento l'unico modo di far ripartire il plugin è eliminare il
file config.cfg che è presente dentro alla cartella pyarchinit_DB_folder
Ciao
Luca
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Plugin interpolazione - mancata copertura dell'estensione delle quote - richiesta di test per debug

2016-03-03 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
Proprio come il mio Nino.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS 2.14 e Sistema di Riferimento Nazionale ETRF2000-RDN

2016-03-03 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
OK, molto chiaro.

2016-03-03 10:33 GMT+01:00 Mattia De Agostino <mattia.deagost...@gmail.com>:

> Dunque, nello specifico il DM 10/11/2011 prescrive che:
>
> ART. 3 - Formazione di nuovi dati
> "A decorrere dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della
> Repubblica italiana del presente decreto, le amministrazioni utilizzano il
> Sistema di riferimento geodetico nazionale per georeferenziare le proprie
> stazioni permanenti, nonché per i risultati di nuovi rilievi, le nuove
> realizzazioni cartografiche, i nuovi prodotti derivati da immagini
> fotografiche aeree e satellitari, le banche dati geografiche e per
> qualsiasi nuovo documento o dato da georeferenziare."
>
> Quindi, direi che l'obbligo sussiste per le P.A., anche per i nuovi
> rilievi prodotti. E' la P.A. a dover pubblicare i dati nel sistema
> ETRF2000, ma se per motivi di lavoro il tecnico della P.A. preferisce che
> chi gli produce i dati lo faccia in un altro sistema, anche locale, credo
> proprio non vi siano problemi. Vorrà dire che quando (e se) la P.A.
> deciderà di pubblicare questi dati, dovrà pensare alla conversione degli
> stessi nel sistema ETRF2000-RDN.
>
> Non vi è invece alcun obbligo di digitalizzazione dei propri rilievi.
> L'assegnazione dei codici EPSG è relativa solamente ai dati digitali
> trattabili con i software GIS.
>
> Quanto detto ovviamente è un mio parere personale, e sono pronto ad essere
> smentito se qualcuno ha esperienze o conoscenze maggiori!
>
> Ciao,
> Mattia
>
>
>
> Il giorno 3 marzo 2016 10:22, pyArchInit ArcheoImagineers <
> pyarchi...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Domandona ... quando si parla di cartografia nazionale ... intendiamo che
>> se l'amministrazione sputa fuori i dati deve farlo in quell'EPSG, oppure
>> anche chi da i dati alla PA deve già lavorare per legge con quel sistema?
>>
>> Te lo chiedo per esempio pratico: se creo piante di scavi archeologici
>> che sono di proprietà statale, ma il committente è privato, la cartografia
>> deve essere n quel sistema?
>>
>> Inoltre... questo significa che un dato geografico, quindi la pianta di
>> un monumento storico DEVE OBBLIGATORIAMENTE essere digitalizzata in
>> quell'epsg ID o posso anche dare una pianta fatta a mano su lucido
>> (larghissimo modus operandi di noi archeologi)??
>>
>>
>>
>


-- 
https://sites.google.com/site/pyarchinit/
<http://www.pyarchinit.altervista.org>
pyarchinit - progetto per la gestione integrata dei dati di scavo su
piattaforme GIS Free Open Suorce
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Plugin interpolazione - mancata copertura dell'estensione delle quote - richiesta di test per debug

2016-03-03 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
Ottimo, grazie Salvatore.

Un ultimo favore.

Se sposti un punto a cosa, cambia la forma del dem? Seleziona altre cose?

2016-03-03 10:03 GMT+01:00 Totò <pigrecoinfin...@gmail.com>:

> pyArchInit ArcheoImagineers wrote
> > Una macchina pulita dove la trovo! :)
> >
> > E cmq me lo fa con Qgis 2.8, 2.13, sia osgeo che standalone ... per
> > favore,
> > prendereste le mie quote che ho messo nel dropbox e fate una prova al
> volo
> > su linux... se viene siamo sicuri che è la mia macchina...se non viene è
> o
> > lo shape o il plugin.
> >
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
>
> > QGIS-it-user@.osgeo
>
> > http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
> Ciao ho fatto una prova veloce su OSEGEOLIVE9 (LUBUNTU) non funziona
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Plugin-interpolazione-mancata-copertura-dell-estensione-delle-quote-richiesta-di-test-per-debug-tp5253929p5254023.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
https://sites.google.com/site/pyarchinit/
<http://www.pyarchinit.altervista.org>
pyarchinit - progetto per la gestione integrata dei dati di scavo su
piattaforme GIS Free Open Suorce
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Plugin interpolazione - mancata copertura dell'estensione delle quote - richiesta di test per debug

2016-03-03 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
Una macchina pulita dove la trovo! :)

E cmq me lo fa con Qgis 2.8, 2.13, sia osgeo che standalone ... per favore,
prendereste le mie quote che ho messo nel dropbox e fate una prova al volo
su linux... se viene siamo sicuri che è la mia macchina...se non viene è o
lo shape o il plugin.

Io ho già fatto moltissime prove su varie macchine e il problema con vari
shape è sempre il medesimo.

Quindi qualcosa che non va c'è, ma solo con superfici limitate 3 4 mq.

Con il medesimo shape se calcolo una da 2000 mq non si pone il problema.

zao!





2016-03-03 9:53 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it>:

> Il 03/03/2016 09:38, pyArchInit ArcheoImagineers ha scritto:
>
> > Replica i vari passi che vuol dire?? In che senso? Li scrivo qui uno per
> > uno?
>
> prova a ripetere tutta l'operazione dall'inizio, su una macchina pulita
> (--configpath is your friend here), con dati piu' piccoli e semplici
> possibile, e verifica dov'e' l'inghippo.
> grazie.
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
>



-- 
https://sites.google.com/site/pyarchinit/
<http://www.pyarchinit.altervista.org>
pyarchinit - progetto per la gestione integrata dei dati di scavo su
piattaforme GIS Free Open Suorce
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Plugin interpolazione - mancata copertura dell'estensione delle quote - richiesta di test per debug

2016-03-03 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
Allora il problema è un problema che conosco da tempo e l'ho sperimentato
sempre su vari PC o mac... ma credo ci sia una relazione tra il mio lavoro
e questo errore non va bene in copertura con superfici piccole come gli
scavi archeologici.

A volte mi chiedo se non sia il layer shape corrotto... ma non so come
verificarlo e cmq se aggiungo puntini in punti riesce a coprire

Replica i vari passi che vuol dire?? In che senso? Li scrivo qui uno per
uno?
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Accendere e spegne le note di testo sul canvas, è possibile?

2016-02-24 Thread pyArchInit ArcheoImagineers
Si capisce? https://hub.qgis.org/issues/14370

On Wed, Feb 24, 2016 at 3:28 PM, Paolo Cavallini 
wrote:

> Il 24/02/2016 15:13, Totò Fiandaca ha scritto:
>
> > Secondo te è un bug?​
>
> si
> grazie
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>



-- 
https://sites.google.com/site/pyarchinit/

pyarchinit - progetto per la gestione integrata dei dati di scavo su
piattaforme GIS Free Open Suorce
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user