[OSM-fi] OSM18 party today 2022-08-11 in Helsinki

2022-08-11 Thread Federico Leva (Nemo)
Today at 18 we're meeting at Bruuveri in Kamppi, Helsinki, together with 
the Free Thursday and Wikimedia/AvoinGLAM folks, to celebrate the 18th 
birthday of OpenStreetMap.


Location:
https://www.bruuveri.fi/
https://osm.org/go/0xPLjMaSU?node=1378007242

More information at:


The Wikimania watch party just started too. It's at URBAN3 at Maria 01, 
Lapinlahdenkatu 16. More information at:


https://www.avoinglam.fi/en/2022/08/02/wikimania-watch-party-11-august-12-20-eest/

Federico

___
talk-fi mailing list
talk-fi@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-fi


[Talk-it] Nuovo stile di Google Maps

2020-08-19 Thread Federico Leva (Nemo)
https://www.ilpost.it/2020/08/19/google-maps-cambiera-un-po/

Piú contrasto, piú colori, piú dettagli... si può dire che Google Maps
si avvicina al layer di base di osm.org? Rivalutare il minimalismo a
tutti i costi sicuramente non guasta.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Federico Leva (Nemo)

Andrea Albani, 14/06/20 13:00:

Scusa Laurentius, ma dalle parole di Andrea devo dedurre che domani
presenterai la proposta per l'approvazione ?


La proposta è stata presentata nell'apposito spazio per i soci creato il 
15 maggio scorso.



Il direttivo ha una riunione domani e mi pare di contare venti progetti 
messi all'ordine del giorno.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Federico Leva (Nemo)

Andrea Musuruane, 14/06/20 12:03:

Questa affermazione non mi risulta corretta. Mi puoi trovare in questo
elenco di import lavori che sono stati pagati e non sono stati fatti dalla
comunità? 


Non esiste una distinzione fra "pagati" e "fatti dalla comunità". Alcune 
delle persone e attività per cui OSM è un lavoro fanno decisamente parte 
della comunità.


Eviterei di confondere i piani "mappatore" e "importatore". Il mappatore 
ci mette del suo (eventualmente anche con un sopralluogo) e 
tendenzialmente deve essere volontario perché ne servono milioni. 
L'importatore fa un lavoro specializzato di trasposizione e 
ottimizzazione dei dati esistenti, già forniti dai mappatori. È 
difficile tracciare un confine netto ma almeno sulla distinzione ideale 
penso che si possa concordare.



Qual è la percentuale tra import pagati sul totale?
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue


Impossibile a dirsi con precisione, perché nella tabella non è indicato 
(indice del fatto che non è considerato importante?).


Fra le importazioni maggiori di numeri civici mi pare di trovare 
Toronto, Slovenia e forse Texas. A Toronto la maggior parte del lavoro 
sembra essere stata svolta da una persona che lavorava per l'università 
di Toronto proprio su queste cose. In Slovenia e Texas da persone che 
fanno queste cose per lavoro.


Se si guarda all'Italia, la tabella (evidentemente incompleta) riporta 
pochissime importazioni, nessuna negli ultimi due anni. Di quelle 
presumibilmente condotte a titolo volontario (Veneto, Biella, Puglia e 
Ferrara?), neanche una è indicata come completata. Non so inoltre 
valutare quante di quelle importazioni siano di dimensioni comparabili a 
ciò di cui stiamo parlando qui (indicativamente dal milione di nodi in 
su), perché anche questa informazione non è riportata nelle pagine wiki.


Andrea, il tuo lavoro di importazione è commendevole e non capisco 
perché vedi come una minaccia l'arrivo di qualcuno che possa aiutare. Se 
vedi un rischio di sovrapposizione, probabilmente è abbastanza facile 
scegliere alcune aree già sufficientemente coperte dove non andare a 
investire ulteriormente. (Se tre province sono "già fatte", 
evidentemente è meglio concentrarsi su qualcuna delle altre cento.) 
D'altro canto mi piacerebbe che anche tu la vedessi come un'opportunità: 
per esempio la persona pagata potrebbe essere messa al servizio di 
precedenti iniziative di importazione come le tue, per aggiornare le 
pagine descrittive e le statistiche delle medesime (che mi paiono ferme 
al 2015 o 2018). Qualsiasi lavoro di importazione deve comunque partire 
da una ricognizione dell'esistente, che mi pare sia utile per tutti.


Piú in generale, chi si occupa di importazioni potrebbe fare un elenco 
di desiderata su come rendere il lavoro piú facile per tutti: potrebbe 
anche essere un lavoro di documentazione o di sviluppo del software 
normalmente adoperato per questa attività. Mi aspetto che strumenti 
software e altri sottoprodotti utili alle importazioni vengano solo da 
qualcuno che li stia attivamente usando per un'importazione, altrimenti 
sono oggetti astratti che rimangono lettera morta. Da questo punto di 
vista secondo me le importazioni passate non sono indicative, perché 
sono state fatte con stanziamenti troppo scarsi e quindi si limitavano 
al (presunto) minimo indispensabile. L'unica proposta che ho visto in 
tal senso finora mi pare che fosse un lavoro di manutenzione dell'OSM 
Tasking Manager


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Federico Leva (Nemo)

Luca Delucchi, 14/06/20 07:28:

se ci sono soldi da spendere avrei preferito
un'attività tipo il "mapper in residenza" perchè più utile a creare
una comunità all'interno di un'area piuttosto che buttare dentro dati
che poi saranno di difficile mantenimento


Segnalo che questa dicotomia rischia di non reggere a una verifica 
empirica. Uno studio dell'università di Washington (in via di 
pubblicazione) suggerisce che la comunità sia cresciuta di piú nelle 
aree dove sono stati importati dati TIGER "sbagliati" che nelle aree 
dove sono stati importati dati TIGER corretti. Alla fine i dati sono 
migliori nelle aree dove erano stati introdotti piú errori, anche se 
magari ci sono voluti anni.


È inoltre conoscenza comune che la Wikipedia in italiano creò in massa 
le voci sui comuni in italiano, per quanto abbozzate, perché erano utili 
ad attirare persone che cercavano il proprio comune. (Non ricordo se ci 
sia stato uno studio rigoroso degli effetti.)


Lo scopo dell'importazione dei numeri civici è che cresca l'uso di OSM 
per la navigazione, e quindi a cascata utenti passivi → utenti attivi → 
contributi → qualità dei dati. Questa mi risulta sia la posizione del 
fondatore di OSM ed è anche la strategia adottata negli ultimi anni da 
Wikimedia Italia.



A questo proposito una possibile osservazione è che forse non basta 
avere la "mappa" migliore se poi non la pubblicizzi, quindi bisognerebbe 
prevedere anche una piccola spesa per la disseminazione dei risultati. 
Come minimo scrivere degli articoli del blog WMI che spieghino 
l'importanza 1) agli appassionati, 2) al pubblico generale e 3) alle 
aziende del settore.


Non è l'unica strategia ma non ne ho vista una alternativa. Il piano 
2020 di Wikimedia Italia prevede che OSM sia usato come strumento delle 
istituzioni culturali 
 ma 
è evidentemente una prospettiva di piccolo cabotaggio, dovuta al fatto 
che non si era sicuri di avere le risorse umane per fare di piú. Non si 
attirano le masse mettendo poche migliaia di musei e monumenti in OSM. 
Per il prossimo anno possiamo tornare ad ambizioni maggiori.


Concordo con Lorenzo 
 
che l'importazione di dati in massa è l'esempio perfetto di lavoro a 
pagamento che non va a sostituire nessun lavoro volontario, perché di 
norma i volontari non lo fanno. Soprattutto, la differenza fra un lavoro 
volontario e il lavoro pagato non sta tanto nei contenuti del lavoro 
stesso, quanto negli obblighi relativi (o assenza di obblighi). Come OSM 
pretendiamo allo stesso tempo che le importazioni siano volontarie ma 
anche che rispettino dei precisi criteri qualitativi: è una 
contraddizione. Se invece paghi qualcuno puoi imporre che

1) usi un certo metodo invece di un altro che personalmente preferirebbe,
2) importi i dati solo dopo aver raggiunto un certo livello di qualità 
(indicatore da definire; forse un conteggio dei nodi potenzialmente 
ambigui in quanto molto vicini a uno esistente?);
3) risponda e agisca entro tot giorni lavorativi quando viene segnalato 
un errore.


Pagare qualcuno per fare corsi su OSM o attività cogli enti è invece 
molto piú complicato, perché sono cose "divertenti" che molti farebbero 
comunque. Inoltre la valutazione dei risultati è difficilissima perché 
sono di solito qualitativi piú che quantitativi, e spesso gli effetti si 
vedono solo in un arco pluriennale. Per non dire del fatto che puoi 
passare un anno a tempo pieno a inseguire istituzioni e non portare a 
casa neanche un mappatore in residenza.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [wikimedia-it] Spammare sito su osm

2020-05-21 Thread Federico Leva (Nemo)
Ricordo che esiste un articolo a proposito di su.openstreetmap.it che 
può essere usato per spiegarlo:

https://www.wikimedia.it/emergenza-coronavirus-strumenti-per-una-mappatura-solidale-con-openstreetmap/

Se sappiamo di qualche esercizio commerciale che l'abbia usato con 
successo, si può intervistare l'esercente per farne un testimonial. 
Quando ne trovate qualcuno, segnalatelo a Francesca Ussani.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Notizie dal presidente di OSMF

2020-04-18 Thread Federico Leva (Nemo)

Interessante:
https://www.openstreetmap.org/user/apm-wa/diary/392767

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Richieste a Wikimedia Italia / OSM-IT

2019-06-25 Thread Federico Leva (Nemo)
Ricordo che esiste una procedura standard (e molto veloce) per 
richiedere finanziamenti a Wikimedia Italia.



(Se non si è soci, è facile rimediare!)

I progetti che si rivelassero andare oltre le competenze della 
commissione (ad esempio perché non bastano 500 €) non sono sprecati: 
possono sempre essere presi in considerazione dal direttivo.


Federico

P.s.: L'assemblea di domenica ha avuto successo. Siamo riusciti a 
cambiare lo statuto ed è stato eletto il nuovo direttivo, che ora 
comprende Maria Pia Dall'Armellina, Gian Francesco Esposito, Luca 
Landucci, Lorenzo Losa e Valerio Perticone.

https://framapiaf.org/@wikimediaitalia/102322290653792666
https://framapiaf.org/@wikimediaitalia/102321146951824817
https://www.wikimedia.it/domenica-23-giugno-vi-aspettiamo-a-milano-per-unassemblea-speciale/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-25 Thread Federico Leva (Nemo)
Concordo con Maurizio Napolitano, Alessandro Sarretta e Matteo Fortini 
che c'è una dose di ignoranza e che conviene sempre come prima cosa 
scrivere una lettera informativa e garbata, anche solo per poter dire 
che erano stati avvertiti.


Lo può fare chiunque ma naturalmente è un lavoraccio ed è difficile 
farsi sentire da tutti, come detto. Gli utenti di Wikipedia hanno 
cominciato oltre 10 anni fa 
() 
e i risultati sono quelli che sono.


Quanto alle azioni legali (o minacce di), dato che l'attribuzione 
necessaria è agli "OSM contributors", sono questi i danneggiati. 
Dall'esperienza di oltre 15 anni di battaglie sul rispetto della licenza 
di Wikipedia si può dire che è stato fondamentale il fornire strumenti 
semplici per trovare i nomi delle persone da attribuire. C'è uno 
strumento per elencare gli autori dei dati rappresentati in un pezzo di 
mappa, almeno per il layer standard di OSM, o per tutti i dati 
(sopravviventi) dell'area anche se non rappresentati?


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OsmHydrant in Commons

2019-01-14 Thread Federico Leva (Nemo)

Conoscete OsmHydrant? È comparso la settimana scorsa in Commons:


A parte una menzione nel 2015 non ho visto una discussione da queste parti.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Alberi Monumentali] quale licenza?

2018-12-10 Thread Federico Leva (Nemo)
Martin, che i contenuti di Wikidata non siano CC-0 è un'affermazione 
forte, che sconsiglio di fare alla leggera. Penso che volessi dire che 
*potrebbero* non esserlo, nel senso che esistono scenari in tal senso 
anche se non si sono verificati o non sono stati mai accertati.


In effetti nessuna licenza pubblica di copyright offre garanzie. Anche 
in Wikimedia Commons o Wikipedia (e presumibilmente OSM) c'è sempre una 
proporzione di violazioni del copyright, per quanto infinitesimale. Per 
esempio in qualsiasi momento ci sono migliaia di file in cancellazione 
 e quindi 
su 50M e rotti di file liberi è ragionevole aspettarsi almeno uno 0,001 
% di violazioni. Mi preoccupano di più i progetti che dicono "siamo al 
100,00 % puliti!", perché è sicuramente falso, e senza una procedura 
trasparente che evidenzi gli errori non so se siano come in Commons, o 
cento, o diecimila volte tanto.


La licenza CC-0 di Wikidata serve soprattutto a sterilizzare i diritti 
sui generis sul principale valore aggiunto portato da Wikidata, cioè la 
creazione di una banca dati che interconnette una marea di dati e altre 
banche dati esistenti. Il complesso di una simile banca dati è 
incontrovertibilmente soggetto ai diritti sui generis, anche se tutte le 
fonti fossero al 100 % in CC-0. Tali diritti sarebbero stati in capo a 
Wikimedia Foundation o forse ai suoi utenti, ma nessuno sa come gestirli 
e comunque valgono solo in UE, quindi è stato bene togliere di mezzo 
questo convitato di pietra.


Che chi usa la CC-0 interpreti in modo "liberale" i diritti altrui è 
un'illusione ottica, dovuta ai motivi ideali e pratici per cui CC-0 è 
stata creata, a partire da iniziative come il 
http://publicdomainmanifesto.org/ . È ovvio che chi adora i diritti sui 
generis ed è allergico al pubblico dominio non userà CC-0. La CC-0 è 
nata per proteggere il pubblico dominio e preservare legalmente 
esperienze come i cataloghi bibliotecari che sono sempre stati nel 
pubblico dominio, quindi non è sorprendente che la stragrande 
maggioranza dei dati in CC-0 siano impacchettamenti di cose che sono al 
99 % in PD in tutto il mondo (o comunque sono considerati tali da chi li 
impacchetta) e che al massimo potrebbero forse essere sottoposti a nuove 
restrizioni nella sola UE in forza del loro packaging scintillante.


Non è la CC-0 a dover dimostrare la propria correttezza, perché la CC-0 
è lo status quo pre-1996, solo messo nero su bianco. È chi si oppone 
alla CC-0, di solito, che cerca di affermare nuovi diritti mai prima 
esistiti e propone interpretazioni del diritto d'autore e dei diritti 
sui generis che non sono mai state corroborate in tribunale. (Nonostante 
un po' di giurisprudenza sui diritti sui generis ormai ci sia.)


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Alberi Monumentali] quale licenza?

2018-12-10 Thread Federico Leva (Nemo)
La CC-0 non è problematica in nessuna giurisdizione, nel senso che in 
qualsiasi giurisdizione causa meno problemi di qualsiasi altra licenza: 
si spinge sempre al limite di ciò che è possibile legalmente, quindi 
nessuna licenza può fare di meglio (se l'obiettivo è quello di Sergio 
cioè essere permissivi e semplici al massimo).


I problemi che abbiamo coi dati pubblici non sono creati da questa o 
quella licenza ma dalla legge, soprattutto i famigerati diritti sui 
generis sulle banche dati. Poiché hanno confini indeterminabili, a meno 
di sterilizzarli del tutto è anche impossibile dire con certezza dove 
causino problemi di compatibilità.


I diritti sui generis sono del 1996, la ODbL e la CC-0 del 2009. Alcune 
licenze sono riuscite a contenere i danni del legislatore meglio di 
altre, ma del senno di poi sono piene le fosse.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Elezioni del direttivo OSMF in corso

2018-12-09 Thread Federico Leva (Nemo)



Anche per chi non può votare, ci sono discussioni interessanti e 
miracolosamente sintetiche (per esempio sull'assumere persone, sugli 
eventi dove si contribuisce a OSM e sulla percezione di OSM).


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Alberi Monumentali] quale licenza?

2018-12-09 Thread Federico Leva (Nemo)

Ciao Sergio,
trovi qualche informazione sulla compatibilità di licenze nel wiki OSM:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines#Step_3_-_License_approval
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/ODbL_Compatibility

Trovi qualche informazione in breve sulla situazione normativa teorica in:
https://it.wikipedia.org/wiki/Dato_aperto_per_principio

Nelle linee guida nazionali trovi anche come provano a barcamenarsi in 
pratica:

https://docs.italia.it/italia/daf/lg-patrimonio-pubblico/it/bozza/licenzecosti.html

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Uso di OSM in Facebook

2018-08-16 Thread Federico Leva (Nemo)

Quanto c'è di nuovo in questo?
https://blog.mapbox.com/facebook-uses-mapbox-maps-11364481516e

(Nelle immagini non vedo quanto sia accessibile l'attribuzione a OSM. È 
OSM, no? In teoria potrebbero essere mappe/dati di altri.)


Ho visto un po' di notizie da SotM sul contributo di Facebook a OSM ma 
non ho capito quanti utenti di Facebook siano effettivamente "esposti" 
alle mappe OSM e se abbiamo visibilità sulle tendenze.

https://twitter.com/juliansimioni/status/1023931142918029312
https://twitter.com/gregorymarler/status/1023924837713174528
https://theodi.org/article/state-of-the-map-2018-what-we-learned-about-open-geospatial-data
https://theodi.org/article/how-are-facebook-apple-and-microsoft-contributing-to-openstreetmap/

Mi pare di capire che ne stiano gradualmente estendendo l'uso dal 2015.
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2015-July/073516.html

Non so per OSM, ma per Wikipedia e Wikidata è stato problematico non 
avere alcuna visibilità su quanto e dove (in che lingue e paesi) Google 
estendesse Knowledge Graph, perché era impossibile verificare qualsiasi 
correlazione con altre tendenze nei progetti.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Maptionnaire ed enti locali

2018-06-02 Thread Federico Leva (Nemo)
Interessante questionario della città di Helsinki, pubblicizzato in 
tutti i mezzi di trasporto:

https://app.maptionnaire.com/en/4140

In Italia qualche ente locale usa questo Maptionnaire, basato su mappe 
OSM di Mapbox?


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia

2018-05-29 Thread Federico Leva (Nemo)

Maurizio Napolitano, 29/05/2018 11:37:

Ora dobbiamo solo fare in modo di importarli in Wikidata!


Come scrivevo sulla ML di Spaghetti Open Data e come conclude
l'articolo anche Andrea Borruso: c'è un problema di licenza.


Sí certo, ergo quel "fare in modo di" e non semplicemente "correre 
immediatamente a".


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia

2018-05-29 Thread Federico Leva (Nemo)

Ora dobbiamo solo fare in modo di importarli in Wikidata!
<https://medium.com/tantotanto/dove-sono-gli-alberi-monumentali-ditalia-ffd7d0d6d860>

Federico

Federico Leva (Nemo), 20/01/2015 19:38:

Letto ne "La nuova ecologia" di gennaio 2015:
* http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/11/18/14A08883/sg
* 
http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/natura/2014/11/19/realacci-al-via-sanzioni-a-tutela-alberi-monumentali_32ee22e2-ec7d-4af8-bd6f-6199e546f9b0.html 

* 
http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6309


Entro luglio 2015 dovremmo avere un elenco nazionale di alberi 
monumentali. Mi pare che ciò risolva il dubbio su quale/i "Wiki Loves" 
fare, è evidente che non si può perdere questa occasione! ;-)


L'articolo 8 prevede un elenco nel sito del corpo forestale, ma il 7 
parla dei contenuti e dice che a livello regionale è «aperto alla 
consultazione e/o all'inserimento dei dati da parte  degli  enti 
territoriali interessati, con abilitazione di funzioni diversificate». 
Mi sembra quindi che si debbano chiamare gli amici di WWF e Legambiente 
per convincere il ministero a

1) includere le coordinate geografiche nei dati da fornire;
2) assicurarsi che il tutto sia pubblicato in CC-0 e in un qualche 
formato machine-readable.


Poi andranno tutti inseriti in OSM (cc talk-it).

Nemo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Assemblea Wikimedia Italia e altro, Padova, 7 aprile

2018-03-21 Thread Federico Leva (Nemo)

Segnalo anche qui la fitta giornata per tutti i gusti:



Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Mapzen is shutting down.

2018-01-02 Thread Federico Leva (Nemo)

O_o https://mapzen.com/blog/migration/

Questa non me l'aspettavo. La competizione ha decretato Mapbox come 
vincitore?


Federico

 Messaggio inoltrato 
Oggetto:Mapzen is shutting down.
Data:   Tue, 2 Jan 2018 17:20:25 +



Mapzen is shutting down.


  Mapzen is shutting down.

Unfortunately, we have some sad news. *Mapzen will cease operations at 
the end of January 2018.* Our hosted APIs and all related support and 
services will be shut down effective February 1, 2018. You will not be 
charged for API usage in December/January.


We know this is an inconvenience and have provided a migration guide to 
similar services for our developer community. Our goal is to help as 
much as possible to ensure continuity in the services that you have 
built with us.


Fortunately, the core products of Mapzen are built entirely on open 
software and data. As a result, there are options to run Mapzen services 
yourself or to switch to other service providers.


Thanks for being with us over the past four years. We're grateful that 
the open work we've done can continue outside of Mapzen and while we 
know this is a sad day, we’re optimistic about what's next.


Thanks for being a Mapzen user,
Mapzen <3


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[OSM-talk] Fwd: Job posting - GIS Librarian

2017-12-19 Thread Federico Leva (Nemo)




  Messaggio inoltrato 
Oggetto: [SCHOLCOMM] Job posting - GIS Librarian
Data: Tue, 19 Dec 2017 17:23:18 +
Mittente: "Lyon, Colleen E"

Come join us in Austin!
Cheers-Colleen


GIS and Geospatial Data Coordinator - Librarian II
University of Texas Libraries, the University of Texas at Austin
Salary is $55,000+ per year, negotiable depending on qualifications
First review of applicants is Tuesday, January 16, 2018

The UT Libraries (UTL) seeks to be a pre-eminent and active partner 
within the rich education and research ecosystem at UT through expansive 
collections and digital content, and with innovative services, programs, 
tools and partnerships. We help develop critical thinkers and global 
citizens who transform lives. The Academic Engagement Division supports 
these goals through its Research Support and Digital Initiatives, 
Teaching and Learning, and Scholarly Resources departments.


The Research Support and Digital Initiatives department is comprised of 
a combination of subject liaisons and domain experts who collaborate 
with UTL colleagues and other campus partners to grow, enhance, and 
manage a suite of tools and services that support the research 
lifecycle, promote digital scholarship and digital collections, and 
advance new and emerging modes of scholarship. This work involves 
contributing to the design and implementation of library workflows and 
technology infrastructure, and building a community of practice around 
digital scholarship at UT.


We also work with students, faculty, staff and UTL colleagues to advance 
their research, scholarship, and teaching, through a combination of 
resources, education, outreach, and personal consultation.
UTL librarians and domain experts are responsible for envisioning, 
designing, implementing, assessing and reporting on services and 
activities that support the goals and purpose of their specific 
positions. All are expected to function with a high degree of 
independence as well as in teams to ensure progress toward library and 
unit objectives. They are also expected to work in a collegial, 
collaborative, and professional fashion, and to engage in activities 
that contribute to the mission of both UTL and the University of Texas.


The GIS and Geospatial Data Coordinator will provide leadership for, 
develop and promote GIS and geospatial data services for faculty, staff, 
and students by providing tools and resources to facilitate the 
discovery, access, management, and analysis of geospatial data across 
all disciplines at UT. Additional duties are described in the posting. 
The position reports to the Data Management Coordinator and works 
together with her and the Research Support and Digital Initiatives 
department to support UT affiliate GIS needs.


To learn more about this position and to apply, please see posting 
https://utdirect.utexas.edu/apps/hr/jobs/nlogon/171214010086


First review of applicants is Tuesday, January 16, 2018.

UTL welcomes and respects all individuals and communities by valuing and 
consciously maintaining awareness of diverse perspectives and 
experiences. We believe inclusivity is critical to fostering excellence 
in all of our endeavors, and we promote diversity in our collections and 
the services that we provide as well as in our recruiting, hiring, and 
retention practices.




___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Fwd: Candidature a coordinatori regionali OSM 2018

2017-12-12 Thread Federico Leva (Nemo)

Promemoria: candidatevi entro stasera.
https://goo.gl/w9zmF5

Federico

Federico Leva (Nemo), 02/12/2017 13:05:
I soci OSM Italia/WMI possono candidarsi a coordinatore regionale o 
nazionale OSM entro il 12 dicembre.


Ricordo che i sei coordinatori regionali OSM sono elencati alla pagina 
<https://wiki.wikimedia.it/wiki/Chi_siamo#Coordinatori>.


Federico

 Messaggio inoltrato 
Oggetto: [wikimedia-it] Candidatura coordinamento 2018
Data: Mon, 27 Nov 2017 16:51:16 +0100
Mittente: Saverio Giulio Malatesta <saveriog.malate...@gmail.com>



Care socie, cari soci,
come da programma, essendo in scadenza l'anno operativo, riapriamo le 
candidature per tutti i posti di coordinamento: non ci aspettiamo di 
coprire tutte le 20 regioni italiane, né tanto meno tutti i posti di 
coordinatori, ma siamo convinti che ognuno può apportare il suo 
contributo e che insieme riusciremo a far crescere sempre più questa 
nostra Associazione nel perseguire i propri propositi di condivisione e 
collaborazione.


Cosa ci si aspetta dai coordinatori? Abbiamo scritto una (breve) sezione 
nel manuale del direttivo cui vi rimandiamo, all'interno della quale 
sono esplicati anche i criteri di selezione:


http://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Manuale_del_direttivo#Coordinatori 



Se quindi avete voglia di mettervi in gioco, fatevi avanti!
Potete candidarvi come:
* coordinatore regionale;
* coordinatore regionale tematico (biblioteche, musei, OpenStreetMap,
scuole);
* coordinatore nazionale tematico (biblioteche, musei, OpenStreetMap, 
scuole).


Il form per presentare la propria candidatura è questo: 
https://goo.gl/w9zmF5


Rimango a disposizione per qualunque dubbio, chiarimento o supporto :-)

Be bold!

Saverio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Candidature a coordinatori regionali OSM 2018

2017-12-02 Thread Federico Leva (Nemo)
I soci OSM Italia/WMI possono candidarsi a coordinatore regionale o 
nazionale OSM entro il 12 dicembre.


Ricordo che i sei coordinatori regionali OSM sono elencati alla pagina 
.


Federico

 Messaggio inoltrato 
Oggetto:[wikimedia-it] Candidatura coordinamento 2018
Data:   Mon, 27 Nov 2017 16:51:16 +0100
Mittente:   Saverio Giulio Malatesta 



Care socie, cari soci,
come da programma, essendo in scadenza l'anno operativo, riapriamo le 
candidature per tutti i posti di coordinamento: non ci aspettiamo di 
coprire tutte le 20 regioni italiane, né tanto meno tutti i posti di 
coordinatori, ma siamo convinti che ognuno può apportare il suo 
contributo e che insieme riusciremo a far crescere sempre più questa 
nostra Associazione nel perseguire i propri propositi di condivisione e 
collaborazione.


Cosa ci si aspetta dai coordinatori? Abbiamo scritto una (breve) sezione 
nel manuale del direttivo cui vi rimandiamo, all'interno della quale 
sono esplicati anche i criteri di selezione:


http://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Manuale_del_direttivo#Coordinatori

Se quindi avete voglia di mettervi in gioco, fatevi avanti!
Potete candidarvi come:
* coordinatore regionale;
* coordinatore regionale tematico (biblioteche, musei, OpenStreetMap,
scuole);
* coordinatore nazionale tematico (biblioteche, musei, OpenStreetMap, 
scuole).


Il form per presentare la propria candidatura è questo: 
https://goo.gl/w9zmF5


Rimango a disposizione per qualunque dubbio, chiarimento o supporto :-)

Be bold!

Saverio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: State of the Map US conference short recap

2017-10-24 Thread Federico Leva (Nemo)

Notevole. :)
https://www.flickr.com/photos/openstreetmapus/37129919014
https://www.flickr.com/photos/openstreetmapus/24053685378

Federico


 Messaggio inoltrato 
Oggetto:[Maps-l] State of the Map US conference short recap
Data:   Tue, 24 Oct 2017 11:55:28 -0600
Mittente:   Deborah Tankersley
Rispondi-a: Map integration 

Hi all,

For those who were able to come to Boulder, Colorado for the annual 
State of the Map US conference this past weekend—thanks and I hope that 
you enjoyed the Colorado weather and hospitality!


It was a really nice program  
and it was especially cool to see more and more of the projects that the 
community has been chatting about and working on in their spare time 
finally come to life and are in production!


All the talks on Friday and Saturday were videotaped 
, 
and you can see lots of snapshots 
 
of folks at Folsom Field and a few of the evening socials.



Cheers,

Deb
___
Maps-l mailing list
map...@lists.wikimedia.org
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/maps-l
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Attività della lista

2017-10-19 Thread Federico Leva (Nemo)
Visto per caso: talk-it pare essere la lista OSM piú attiva per numero 
di messaggi dal 2015 in poi.

http://markmail.org/search/?q=list%3Aorg.openstreetmap+date%3A2015-

1)  org.openstreetmap.talk-it   14,182
2)  org.openstreetmap.tagging   13,055
3)  org.openstreetmap.talk-fr   11,768
4)  org.openstreetmap.talk  7,280
5)  org.openstreetmap.hot   6,725
6)  org.openstreetmap.talk-cz   6,289
7)  org.openstreetmap.talk-de   4,091
8)  org.openstreetmap.talk-us   3,974
9)  org.openstreetmap.talk-gb   3,736
10) org.openstreetmap.talk-be   3,534
11) org.openstreetmap.talk-br   2,845
12) org.openstreetmap.talk-es   2,545
13) org.openstreetmap.talk-at   1,851
14) org.openstreetmap.dev   1,760
15) org.openstreetmap.talk-ca   1,745
16) org.openstreetmap.imports   1,581

E questo nonostante in francese abbiano un utente noto anche nelle 
discussioni Wikimedia per essere fra i piú... prolifici.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Quando le mappe portano troppi turisti

2017-10-08 Thread Federico Leva (Nemo)

Divertente:


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Assemblea WMI/OSM Italia e piano annuale

2017-09-12 Thread Federico Leva (Nemo)

Ciao a tutti,
segnalo che il 14 ottobre a Torino si terrà l'assemblea di Wikimedia 
Italia/OSM Italia.


È l'occasione per conoscersi, associarsi e discutere di come aiutare OSM 
nel 2018. In mattinata c'è anche un mapping party nelle vicinanze. Per 
entrambi:



Il bilancio preventivo sarà accompagnato da un piano annuale, che per la 
parte OSM stiamo scrivendo alla pagina:


(Per il momento siamo alla fase delle riflessioni su ciò che è andato 
bene o male nel 2017 e dove vorremmo arrivare entro qualche anno.)


Se volete solo assistere o discutere il prodotto finale potete 
presentarvi giusto in assemblea, ma se vi associate subito (o se siete 
già associati e fate il piccolo sforzo di accedere alla wikina) potrete 
anche contribuire alla formazione del piano.


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenStreetMap e foto per le masse

2017-09-07 Thread Federico Leva (Nemo)

Intanto è stato pubblicato:
http://www.wikimedia.it/street-view-non-solo-google/

Oltre ovviamente a:
http://www.wikimedia.it/state-of-the-map-milano-ospitera-ledizione-2018/

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Traduzione del Tasking Manager 3

2017-09-07 Thread Federico Leva (Nemo)

Peccato dover mandare la gente su una piattaforma proprietaria!

Sarebbe bello che gli sviluppatori di questo progetto si spostassero su 
translatewiki.net, dove è tradotto anche OSM.org:

https://translatewiki.net/wiki/Translating:OpenStreetMap

Abbiamo parecchi traduttori in italiano:
https://translatewiki.net/wiki/Portal:It

Partecipare è semplice:
https://translatewiki.net/wiki/Special:MainPage

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Finanziamenti fino a 500 € disponibili per attività OSM

2017-09-07 Thread Federico Leva (Nemo)

Ciao a tutti,
ricordo che Wikimedia Italia mette a disposizione finanziamenti fino a 
500 € per coprire spese vive collegate a iniziative per la promozione 
della cultura libera:



Per esempio, se organizzate un corso OSM aperto al pubblico ed è 
fondamentale che ogni partecipante abbia subito una copia della guida 
galattica per autostoppisti, potete chiedere un finanziamento per tutta 
o parte della spesa. È sufficiente essere soci WMI/OSM Italia e 
inoltrare richiesta alla commissione (composta da MM, Yiyi, Jaqen, 
Archeologo e Nicolabel).


Peraltro i soci hanno "automaticamente" diritto a 50 € di rimborsi per 
spese di viaggio per ogni evento che organizzino (per esempio per tenere 
un corso OSM fuori dalla propria città).



È quindi opportuno per tutti i mappatori attivi associarsi: 
 e poi iscriversi alla lista 
dell'associazione .


Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Relazioni Wikimania 2017

2017-09-02 Thread Federico Leva (Nemo)




 Messaggio inoltrato 
Oggetto:[wikimedia-it] Relazioni Wikimania 2017
Data:   Fri, 1 Sep 2017 18:29:08 +0200
Mittente:   Saverio Giulio Malatesta

Cari tutti,
come da cronoprogramma sono disponibili le relazioni di coloro che hanno 
partecipato a Wikimania 2017: alcune andranno ulteriormente dettagliate 
(Orbilius, Archeolucia, Ruislip: ping!), ma da tutte emergono spunti di 
interesse e di possibile discussione. Vi invitiamo per questo a 
leggerle, postarle nei luoghi di discussione delle comunità di 
riferimento, oltre a fare domande e avanzare le vostre osservazioni.


Trovate le relazioni qui > https://wiki.wikimedia.it/wiki/Wikimania_2017

Grazie ancora ai partecipanti, e a chiunque vorrà intervenire :-)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Proposta SOGEI per la ristrutturazione toponomastica

2017-07-14 Thread Federico Leva (Nemo)

https://forum.italia.it/t/proposta-di-implementazione-della-variazione-della-toponomastica/756
https://docs.google.com/document/d/1waQisAxF-B3u630b3M8IP8J3E9YYeUhaOFz46CZQpNE/edit

«Per ristrutturazioni della toponomastica si intendono le variazioni 
apportate dai comuni sulla numerazione dei civici o sul nome delle 
strade conseguenti a revisioni del territorio, particolarmente frequenti 
in questo periodo a seguito del progressivo conferimento di strade e 
numeri civici in ANNCSU (cfr DPCM 12/05/2016).»


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ingress OperationPortalRecon

2017-05-25 Thread Federico Leva (Nemo)
Fervono i lavori di tante formichine su una mappa interessante ma 
proprietaria (milioni di contributi in pochi giorni)... Può essere 
un'occasione per pubblicizzare OSM.


https://support.ingress.com/hc/en-us/articles/115006219487-Operation-Portal-Recon
https://fevgames.net/operation-portal-recon-available/
https://fevgames.net/ingress/ingress-guide/concepts/operation-portal-recon/

Una volta finita questa ondata chissà che non si possa convincerli a una 
qualche integrazione (licenze permettendo)!

https://plus.google.com/u/0/111275098680181852126/posts/3z9pbBbF6bd

Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Finland's Oskari GIS platform aims to go global

2017-05-14 Thread Federico Leva (Nemo)

Forse questa piattaforma potrebbe tornare utile a qualcuno in Italia?
https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/finland%E2%80%99s-oskari-gis-platform-aims-go-global

Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] italia-import

2017-04-09 Thread Federico Leva (Nemo)
Grazie, Fabrizio. Sarebbe utile indicarlo sul profilo 
 (riportando ad 
esempio il tuo indirizzo di posta elettronica o un nome utente in OSM wiki).


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Differences between osm.org tiles and WMF tiles

2017-02-06 Thread Federico Leva (Nemo)
Un sunto piuttosto utile su alcuni ulteriori motivi per cui serve 
https://maps.wikimedia.org/ .


Nemo

 Messaggio inoltrato 
Oggetto:Re: [discovery] Differences between osm.org tiles and WMF tiles
Data:   Mon, 06 Feb 2017 19:19:18 -0800
Mittente:   Paul Norman
Rispondi-a: 	A public mailing list about Wikimedia Search and Discovery 
projects 

A:  discov...@lists.wikimedia.org



On 2/6/2017 1:16 PM, Erika Bjune wrote:

Hi Svetlana,

While we do get data from OSM, we run our own tile server called
Kartotherian , mainly
for the following reasons:

  * OSM's infrastructure is fragile and has cache challenges
  * Their datacenter is in London, which means latency becomes an issue
  * OSM's rendering stack can't scale horizontally well enough to be
sure they could handle our load
  * Their map style is not mobile friendly
  * We require multilingual and vector tiles, which their stack can't
do (currently)
  * We wanted to provide nicer map styling in general



As a developer of both the WMF styles, OpenStreetMap Carto, and many map 
rendering components, I can provide some more detail. I'm not a server 
admin for either WMF or the OSMF, but I work closely with them.


The default "standard" map on OpenStreetMap.org is a style called 
OpenStreetMap Carto (osm-carto). The particular tiles being served on 
osm.org (tile.osm.org) are rendered on OpenStreetMap Foundation (OSMF) 
resources. Their usage is controlled by the tile usage policy 
, which would 
prohibit their use as a default map on Wikipedia.


Aside from the policy reasons, tile.osm.org is not designed for 
Wikimedia's use, mainly because tile.osm.org is designed for providing 
mapper feedback, not efficient rendering.


- tile.osm.org is designed to show changes in OSM data minutes after 
they were made. The cost of this is that caching is much less efficient, 
and more resources have to be used for each map view. Wikimedia doesn't 
need minutely updates, and I think right now updates daily. Most 
commercial OSM hosts also update hourly, daily, or weekly. This decision 
shows up throughout how tile.osm.org is setup, sometimes in subtle ways


- tile.osm.org is not designed for multiple similar styles, e.g. high 
resolution "retina" tiles.


- tile.osm.org isn't designed to export static map images, which is an 
important WMF use case


- The tile.osm.org rendering stack doesn't provide some WMF-specific 
functionality needed, like integrations with Wikidata, etc.


- Parts of the tile.osm.org rendering stack are in maintenance mode and 
have no active developers. This is fine if they do what you need, but 
would have been a problem for WMF needs


For the record, I do think a deployment for WMF using the same software 
as tile.osm.org would have been possible and met the load requirements, 
but not have worked with static maps, multilingual maps, and some other 
WMF requirements


I feel OpenStreetMap Carto, the style on tile.osm.org, is a good style 
when you look at its goals 
. 
Two of the goals are showing the richness of OSM data and providing 
mapper feedback. It doesn't have the goal of being a map where you can 
layer additional data on top, which is a key WMF use-case. Two osm-carto 
policy decisions that would have been a problem for WMF use are the use 
of only OSM data whenever possible, and rendering everything in the 
language of the region. The first is a problem because it requires 
design decisions which sacrifice cartographic quality, performance, and 
complexity, particularly at low zooms.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Dati geografici svizzeri in via di apertura

2017-01-03 Thread Federico Leva (Nemo)

Swiss BBL to extend its use of open source GIS
https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/swiss-bbl-extend-its-use-open-source-gis

> BBL wants to improve access to its geodata an related geo-services. 
It wants to extend the current geoportal, GeoCat.ch, which was built in 
2008, to provide the public online access to its geodata.


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Favelas di Rio e Google Maps

2016-08-04 Thread Federico Leva (Nemo)
Sul "contraddittorio" lascio la parola a Simone, ma tieni presente che 
la notizia è stata data identica da tutte le TV e giornali che copiano 
le tendenze estere (io l'ho vista su Rai News, per dire). Ho citato 
l'articolo del Tirreno perché almeno è un minimo fattuale, c'è poi chi 
ha fatto le paginate di mera propaganda come 
http://www.lastampa.it/2016/07/27/tecnologia/news/google-maps-da-ora-in-evidenza-le-zone-pi-interessanti-della-citt-Mp2gaxb9GGjy0shwfUlLJM/pagina.html


Il problema originario è che un'associazione (probabilmente 
benintenzionata) si presti a questa narrativa di Google benefattore. Non 
puoi davvero metterti contro, puoi solo prevenire.


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Favelas di Rio e Google Maps

2016-08-04 Thread Federico Leva (Nemo)
Sono allibito di fronte alla stampa su 
https://twitter.com/WikimediaItalia/status/761085875866316801 e relativi 
corifei.


In modo meno diplomatico: ma davvero un'associazione non lucrativa ha 
messo decine di persone a lavorare gratis per Google e lo vanta pure 
come una munifica concessione? Che cos'è, la sindrome di Stoccolma del 
capitalismo? (Se Google li ha finanziati, è tutta un'altra questione; 
mungere il gigante va bene.)


In modo piú concreto: ma questi lo sapranno che possono modificare OSM 
senza chiedere l'autorizzazione a nessuno? (E che Google comunque prima 
o poi copia le mappe? :p )


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Archivio di Stato di Milano

2016-07-18 Thread Federico Leva (Nemo)
Mi pare che non sia mai stato segnalato in lista questo sito 
dell'archivio di Stato di Milano: ATLANTE DEI CATASTI STORICI E DELLE 
CARTE TOPOGRAFICHE DELLA LOMBARDIA http://www.asmilano.it/Divenire/home.htm


Esempio di mappa: 
http://www.asmilano.it/Divenire/document.htm?idDoc=10649099=10649098=0=0 
(usano Flash appositamente per diffondere l'infelicità umana, ma la 
tecnologia sottostante è moderna, http://iipimage.sourceforge.net ).


Ci sono anche cose piú antiche in http://www.asmilano.it/AriannaWeb/ , 
provate per esempio a cliccare Registri ducali > Registri ducali > 
Trattati di pace (sotto) > Immagini (destra).


Per scaricare le immagini si dovrebbero pagare cifre improbabili, magari 
però per qualche ricerca speciale torna utile. :)


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: geo search is now live

2016-07-14 Thread Federico Leva (Nemo)
Carino: 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca=default=Search=villa+neartitle%3A10km%2CEsino_Lario



 Messaggio inoltrato 
Oggetto:[WikimediaMobile] Fwd: geo search is now live
Data:   Thu, 14 Jul 2016 14:51:38 -0700
Mittente:   Erik Bernhardson 


This week we shipped a new feature at the request of the mobile apps 
team, geo integration to full text search.


(bare bones) Documentation: 
https://www.mediawiki.org/wiki/Help:CirrusSearch#Geo_Search


Quick example usage for bounded geo search:

https://people.wikimedia.org/~ebernhardson/mapsearch.html#Pittsburgh|intitle:bridge 


https://people.wikimedia.org/~ebernhardson/mapsearch.html#San_Francisco|hastemplate:"National_Register_of_Historic_Places_in_California"
https://people.wikimedia.org/~ebernhardson/mapsearch.html#200km,Moscow|incategory:Kremlins 



Direct search example:

https://en.wikipedia.org/w/index.php?fulltext=1=incategory%3AKremlins+neartitle%3A200km%2CMoscow

Also implemented a "boost" version which increases the search score of 
pages within a particular area, rather than the default which limits to 
a geographic area. Compare:


https://en.wikipedia.org/w/index.php?fulltext=1=boost-neartitle%3A%22Paris%22+museum

vs.

https://en.wikipedia.org/w/index.php?fulltext=1=museum



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] UE e libertà di panorama

2016-06-07 Thread Federico Leva (Nemo)
Il contatto di Wikimedia a Bruxelles ci fa sapere che sarebbe utile che 
OSM-IT (o qualsiasi ente italiano che si occupi di mappe) rispondesse 
alla consultazione dell'Unione europea sulla libertà di panorama. 
Compilare il modulo è facile: 
http://youcan.fixcopyright.eu/limesurvey/index.php/591338?lang=en=Y


Ci sono obiezioni a che WMIT cioè OSM-IT scriva alla Commissione che 
sarebbe utile affermare la libertà di panorama in tutta l'UE per 
togliere ogni possibile dubbio legale sulla pratica di scattare foto 
stradali ecc. a scopi di mappatura? Ciò può essere interessante in 
particolare per gli utenti Mapillary, suppongo.


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappe storiche in internetculturale.it

2016-05-06 Thread Federico Leva (Nemo)

C'è qualcosa di utile?

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu_db=solr_iccu=10=1=opac/iccu/error.jsp=opac/iccu/full.jsp_cmd=search_show_cmd=+BID+%3D+IT\ICCU\*+%28ricerca.parole+tutte%29++operatore.e+Digitale+%3D+Y++operatore.e+Tipo+documento+%3D+e+=%40attrset+bib-1+%40and+%40and++%40attr+1%3D1032+%40attr+4%3D6+%40attr++5%3D1++%22IT\\ICCU\\%22++%40attr+1%3D9000+%40attr+4%3D2+%22Y%22++%40attr+1%3D1001+%40attr+4%3D2+%22e%22=1398=brief=none

Cf. http://wikimaps.wikimedia.fi/

Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[OSM-talk] Fwd: Biggest Wikimedia Commons photos dataset in Italy - Paolo Monti (BEIC)

2016-04-08 Thread Federico Leva (Nemo)

Forwarding on request.

Photos are not geotagged yet, but Paolo Monti shot many of them as part 
as geographic surveys hence I expect many will be valuable depictions of 
some rare corners of the OSM map.


Soon we should have a list of (approximate) places (categories) in one 
of the Commons pages linked below.


Nemo-BEIC

  Messaggio inoltrato 
Oggetto: [cultural-partners] Biggest donation of photos in Italy - Paolo 
Monti (BEIC)

Data: Fri, 8 Apr 2016 16:26:20 +0200
Mittente: marcok

Hi to all,
I’m the Wikipedian in residence at the digital library of Fondazione 
BEIC, Milan, Italy.


In the last days we at BEIC are uploading almost the entire photo 
archive of a notable Italian photographer, Paolo Monti, counting 15.000 
images.

The whole archive was acquired by Fondazione BEIC in 2008.

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Photographs_by_Paolo_Monti

For what I know, this is the biggest donation of images in one shot ever 
made in Italy. It’s also the first time that a digital archive from a 
famous photographer is almost completely uploaded into Commons.


This notable result was possible thanks to the long-lasting 
collaboration between BEIC and Wikimedia Italia, started in 2014, and 
also thanks to the technical assistance of Federico Leva aka Nemo, the 
previous WiR at BEIC, now GLAM specialist at Wikimedia Italia.


The photos of the Paolo Monti archive represent a variety of subjects 
(art, events, architecture, people, portraits, nature, artistic nudes, 
experimental) and were shot since 1950s to 1980s. Many of them are B/W, 
but there are also many fascinating colourful artistic/experimental 
pictures.


We are now beginning to work on:
 * fixing categories (often translating the basic original italian 
keywords into english Commons categories) and providing a more detailed 
categorization
 * inserting useful images into Wikipedia articles (in italian, english 
and other languages)
 * selecting the best photos to candidate them as "featured pictures” 
in Wikimedia Commons (only those with 2 Megapixel or more).


Please help us, this is a huge work!
If you have any other ideas on how the images may be used, let us know!

Thank you,

Marco Chemello
Wikipedian in residence, Fondazione BEIC, Milan
(also Wikipedian in residence at the Science Museum, Milan)

See:
http://www.beic.it/en/articles/digital-library
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:BEIC
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/BEIC (main project page)
https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:GLAM/BEIC
http://www.beic.it/en/node/1969 (Fondo Paolo Monti - in Italian)


___
Cultural-Partners mailing list
cultural-partn...@wikimedia.ch
https://intern.wikimedia.ch/lists/listinfo/cultural-partners
Please treat emails sent to this list as confidential.Ask senders for 
permission before forwarding emails off-list.



___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[Talk-it] Fwd: Biggest Wikimedia Commons photos dataset in Italy - Paolo Monti (BEIC)

2016-04-08 Thread Federico Leva (Nemo)

Forwarding on request.

Photos are not geotagged yet, but Paolo Monti shot many of them as part 
as geographic surveys hence I expect many will be valuable depictions of 
some rare corners of the OSM map.


Soon we should have a list of (approximate) places (categories) in one 
of the Commons pages linked below.


Nemo-BEIC

  Messaggio inoltrato 
Oggetto: [cultural-partners] Biggest donation of photos in Italy - Paolo 
Monti (BEIC)

Data: Fri, 8 Apr 2016 16:26:20 +0200
Mittente: marcok

Hi to all,
I’m the Wikipedian in residence at the digital library of Fondazione 
BEIC, Milan, Italy.


In the last days we at BEIC are uploading almost the entire photo 
archive of a notable Italian photographer, Paolo Monti, counting 15.000 
images.

The whole archive was acquired by Fondazione BEIC in 2008.

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Photographs_by_Paolo_Monti

For what I know, this is the biggest donation of images in one shot ever 
made in Italy. It’s also the first time that a digital archive from a 
famous photographer is almost completely uploaded into Commons.


This notable result was possible thanks to the long-lasting 
collaboration between BEIC and Wikimedia Italia, started in 2014, and 
also thanks to the technical assistance of Federico Leva aka Nemo, the 
previous WiR at BEIC, now GLAM specialist at Wikimedia Italia.


The photos of the Paolo Monti archive represent a variety of subjects 
(art, events, architecture, people, portraits, nature, artistic nudes, 
experimental) and were shot since 1950s to 1980s. Many of them are B/W, 
but there are also many fascinating colourful artistic/experimental 
pictures.


We are now beginning to work on:
 * fixing categories (often translating the basic original italian 
keywords into english Commons categories) and providing a more detailed 
categorization
 * inserting useful images into Wikipedia articles (in italian, english 
and other languages)
 * selecting the best photos to candidate them as "featured pictures” 
in Wikimedia Commons (only those with 2 Megapixel or more).


Please help us, this is a huge work!
If you have any other ideas on how the images may be used, let us know!

Thank you,

Marco Chemello
Wikipedian in residence, Fondazione BEIC, Milan
(also Wikipedian in residence at the Science Museum, Milan)

See:
http://www.beic.it/en/articles/digital-library
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:BEIC
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/BEIC (main project page)
https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:GLAM/BEIC
http://www.beic.it/en/node/1969 (Fondo Paolo Monti - in Italian)


___
Cultural-Partners mailing list
cultural-partn...@wikimedia.ch
https://intern.wikimedia.ch/lists/listinfo/cultural-partners
Please treat emails sent to this list as confidential.Ask senders for 
permission before forwarding emails off-list.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Assemblea Wikimedia Italia, 9 aprile, Firenze

2016-03-22 Thread Federico Leva (Nemo)
Poiché qualcuno ha espresso interesse a essere notificato in lista: la 
prossima assemblea di Wikimedia Italia aka OpenStreetMap Italia sarà il 
9 aprile a Firenze.


https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Firenze_2016_-_Assemblea_Wikimedia_Italia

L'odg comprende l'approvazione del bilancio e il rinnovo del direttivo; 
si può votare anche "in remoto" delegando un/una partecipante.


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La nostra wiki, come è e come dovrebbe essere

2015-12-09 Thread Federico Leva (Nemo)

Su Google Analytics non chiedere a me, lo vieterei per legge. :)

> Quindi il wiki viene gestito altrove, come anche JOSM.

Non capisco. Il sito che si traduce in translatewiki.net è OSM.org, non 
wiki.OSM.org: Translate può essere installato *su* OSM wiki, per 
tradurre le pagine del wiki medesimo. Quindi il wiki resta gestito 
esattamente com'è ora.


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La nostra wiki, come è e come dovrebbe essere

2015-12-09 Thread Federico Leva (Nemo)
> si, l'argomento della presente discussione è il wiki di OSM. Per 
avere informazioni sulla traduzione c'è una pagina wiki: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wiki_Translation


Ho già collegato quella pagina nel mio primo messaggio in questa 
discussione.


> Per richiedere l'installazione di componenti aggiuntivi bisogna 
scrivere al admin del osm wiki.


TomH è già d'accordo, vedi collegamento già fornito:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2015-December/050399.html

Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La nostra wiki, come è e come dovrebbe essere

2015-12-08 Thread Federico Leva (Nemo)
FYI, Translate compila automaticamente un glossario, o piú precisamente 
una memoria di traduzione (che però equivale a un glossario se le 
stringhe da tradurre sono brevi).
Cliccate 
https://translatewiki.net/w/i.php?title=Special:Translate=out-osm-site=translated=translate 
e poi cliccate qualche parola per vedere i suggerimenti di traduzione.
Ovviamente i suggerimenti non sono completi perché ci sono "solo" 3 
prodotti OSM in traduzione qui. 
https://translatewiki.net/wiki/Translating:OpenStreetMap


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percorsi preferiti o sconsigliati per bici

2015-12-07 Thread Federico Leva (Nemo)
Intanto ho letto e riletto la discussione parallela 
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2015-December/thread.html#50266 
e ho consultato il wiki, ma non ho cavato un ragno dal buco.


Alla fine sono convinto che vincerà ciò che funziona meglio nella realtà 
cioè nelle indicazioni stradali effettivamente prodotte da GraphHopper 
(e mapzen, brouter ecc.): infatti ci sono oltre 100 discussioni 
inhttps://github.com/graphhopper/graphhopper/search?utf8=%E2%9C%93=bike+OR+bicycle+OR+cycleway+OR+cycle=Issues


A quanto vedo:
* dalla prossima versione, highway=path e bicycle=designated saranno 
equivalenti a cycleway 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/546#issuecomment-156720373 
;
* un percorso highway=footway non è piú sconsigliato per le bici, ma 
solo segnato come piú lento 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/412#ref-pullrequest-77319068 
(e viceversa è importante segnare la velocità massima delle strade 
perché oltre un certo limite sono evitate dalle bici);
* track senza tracktype/surface è molto penalizzato, cosí come la 
pendenza, mentre class:bicycle è usato poco 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/330#issuecomment-74653493 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/pull/423 ;
* non potendo accontentare tutti gli stili di pedalata, ci sarà un 
sistema per personalizzare il peso dei vari microcasi, nonché di 
utilizzare brouter (quando cambia licenza), che però è piú lento 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/193#issuecomment-147957101 
;

* altre questioni interessanti sono
** cancelli 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/407#issuecomment-103567368 
,
** motorway senza bicycle=yes 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/592 ,
** entrare nelle aree 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/371 ,

** tornanti https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/201 ,
** sensi unici da permettere 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/196 compresi 
cycleway=opposite e oneway:bicycle=(no/-1) 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/429#ref-pullrequest-88081619 
,

** scenic=yes https://github.com/graphhopper/graphhopper/pull/580
** uso delle ciclabili per indicazioni a pedoni 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/257 .


Quindi in conclusione direi che le prime cose da controllare per 
quell'area sono:
1) limiti di velocità (e classificazione) di via Padova quando interseca 
la tangenziale;

2) superficie di via Idro, come ha detto Volker;
3) altre questioni come ponti 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/597 e svincoli 
https://github.com/graphhopper/graphhopper/issues/598 .


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La nostra wiki, come è e come dovrebbe essere

2015-12-07 Thread Federico Leva (Nemo)
Scusate, rispondo senza aver letto tutto. Storicamente, secondo me i 
principalissimi problemi del wiki OSM sono due:
1) organizzazione multilingue pessima, rimasta a pratiche che erano 
obsolete già 10 anni fa (traduzione difficile, sincronizzazione 
inesistente): la soluzione è pronta e si chiama Translate, il consenso 
c'è e la conversione può essere graduale 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Wiki_Translation#Translate_extension 
;
2) duplicazione non-linguistica delle informazioni, per esempio fra 
pagine specifiche dei tag e pagine con tabelle che sintetizzano piú tag: 
la soluzione è come minimo una transclusione via 
LabeledSectionTransclusion, al meglio un sistema semantico con SMW o Cargo.


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percorsi preferiti o sconsigliati per bici

2015-12-07 Thread Federico Leva (Nemo)
Giovanni, grazie: non avevo provato brouter. Commette però lo stesso 
errore, forse perché (come GraphHopper) non conosce la pendenza del 
cavalcavia. Comunque è sbagliato mandare la bici verso uno svincolo 
autostradale (per quanto a me personalmente possa andare bene).


Volker, se vedi la pagina che ho collegato, uso già graphhopper per 
indicare i punti intermedi. Il mio obiettivo è che OSM/GraphHopper diano 
indicazioni migliori in partenza. :) È vero che il percorso ciclabile è 
90 metri piú lungo; ho provato ad aggiungere che il tunnel è asfaltato.


Alecs, in effetti quei consigli sono una sintesi milanocentrica che 
cerca di convincere che è poca fatica, quindi 1,3 km a piedi sono 
esclusi e i pendolari con competenze di linee alternative non sono 
serviti. :)


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Percorsi preferiti o sconsigliati per bici

2015-12-05 Thread Federico Leva (Nemo)
Nell'aggiornare 
http://wiki.wikimedia.it/wiki/Contatti#Raggiungere_la_sede mi sono reso 
conto che i consigli di graphhopper e mapzen per percorsi in bici sono 
talvolta opinabili:

http://www.openstreetmap.org/directions?engine=graphhopper_bicycle=45.5213%2C9.2709%3B45.5073%2C9.2449#map=14/45.5147/9.2609=C

Per andare da via Padova in Crescenzago a Cologno sud, dovrebbe 
consigliare di prendere via Idro. Invece suggerisce di abbandonare la 
logica prosecuzione della ciclabile e prendere un cavalcavia... Via Idro 
forse non è tecnicamente una pista ciclabile ma è una strada tranquilla 
sulla Martesana inserita in percorso ciclabile... che fare in casi simili?


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] EDITOR ID OSM con layer delle strade più percorse dai ciclisti...

2015-11-23 Thread Federico Leva (Nemo)
Ho dato un'occhiata, molto bello. In certe aree è un po' difficile da 
usare perché a ingrandimento basso non si vedono le strade OSM, mentre a 
ingrandimento alto i "percorsi" di Strava si vedono solo come tanti 
minuscoli puntini sparsi.


Ma i dati sono stati anche pubblicati in blocco o sono solo visibili in 
quello strumento?


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] A big debate about OSM quality in Strava community

2015-11-23 Thread Federico Leva (Nemo)
More on this topic: IMHO what the debate highlights is the obvious, i.e. 
that in some regions OSM is much weaker than in others. Two months 
later, do we have any indication that the 1+ million Strava users are 
helping fill the gap?
* How many visits to ?pk_campaign=mapbox-edit URLs openstreetmap.org has 
received?
* Are there some regions with a noticeable variation in number of active 
OSM users, or node edits?


Nemo

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] EDITOR ID OSM con layer delle strade più percorse dai ciclisti...

2015-11-23 Thread Federico Leva (Nemo)
Provo a esprimermi diversamente: c'è un dump di questi dati, o no? Non 
ne vedo uno da nessuna parte, ma neanche un'indicazione chiara della sua 
non esistenza.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Strava però dice "data is available 
on a purchasable license basis", quindi per quanto si possa usare in OSM 
non pare trattarsi di dati aperti.


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche interessanti OSM?

2015-11-17 Thread Federico Leva (Nemo)
Grazie, Luca! Funziona: 
https://web.archive.org/web/20151117080950/http://www.gfoss.it/osm/stat/?historic=str_con_nome; 
(ci mette un po' a recepire il nuovo robots.txt).


Quanto alla macchina wmflabs.org, io ho accesso e posso eventualmente 
spostarci roba (questi sono tutti HTML statici, no? potrebbero persino 
stare su altervista gratis ;) ). Però serve che qualcuno di quelli che 
la gestiscono continuativamente ci dica che va bene e che si cureranno 
che resti su.


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Piani Wikimedia Italia (ERA: Statistiche interessanti OSM?)

2015-11-12 Thread Federico Leva (Nemo)

ringrazio federico per aver diffuso questo interessante documento,
sarebbe stato utile che venisse diffuso prima (la data di creazione è
giugno 2015), visto che ci interessa direttamente


In effetti è stata una notevole svista: strano che non sia passata qui 
la notizia dell'assemblea di marzo, nel cui odg c'era anche il documento 
poi messo in 
http://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Piano_strategico_2015-2016_-_Wikimedia_Italia.pdf 
.


La notizia è poi stata data in aprile alla pagina 
http://wiki.wikimedia.it/wiki/Wikimedia_news/numero_98 ; 
http://wiki.wikimedia.it/wiki/Wikimedia_news ha qualche informazione su 
come seguire gli aggiornamenti (dovrebbe migliorare a breve). Ovviamente 
il modo piú semplice per stare sul pezzo è associarsi. :) 
http://www.wikimedia.it/associati/



Ho letto la parte del documento su OpenStreetMap e lo trovo molto interessante.
Primo non avevo idea di questa programmazione molto spinta di
wikimedia, dimostra una grande grado di maturazione ma ho alcuni dubbi
sul contenuto riguardante OSM.


Grazie per i commenti! Do qualche risposta veloce; per ulteriori 
approfondimenti e proposte, quando non possiate o vogliate usare le 
liste (questa e http://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione ), 
potete anche contattare Alessandro Palmas che da qualche settimana 
lavora per WMI su alcune cose (nelle sue parole 
https://twitter.com/Ale_Zena_IT/status/659049337008340993 ), 
all'indirizzo alessandro.pal...@wikimedia.it .



Di seguito elenco i punti che mi creano dubbi:
- Non mi piace che OpenStreetMap passi come progetto di Wikimedia
Italia (Nel 2014 OpenStreetMap è diventato a pieno titolo un progetto
di Wikimedia Italia... ) capisco cosa si volesse dire ma così non è il
modo giusto. OSM è il progetto dei contributori di OSM e al massimo
della OSM foundation, al massimo  Wikimedia Italia penso possa
definirsi il local chapter della OSM foundation.


Al momento WMI si considera il capitolo italiano OSM e agisce come tale 
nei limiti della legalità 
(http://wiki.wikimedia.it/wiki/Delibere/2014/Costituzione_di_WMI_come_capitolo_territoriale_di_OSM_Foundation 
), ma in un documento formale per precisione non lo affermiamo perché 
manca ancora la firma OSMF (che io sappia).


L'unica cosa che diciamo è che OSM è uno dei progetti su cui lavora WMI, 
cioè rientra nel suo oggetto sociale. Che OSM appartenga a WMI è 
semplicemente impensabile, nemmeno sui progetti Wikimedia abbiamo alcun 
controllo: vedi http://wiki.wikimedia.it/wiki/10_cose_da_sapere . Se mai 
comparirà qualche pazzo che pensa noi abbiamo qualche potere su OSM 
(come fanno talvolta per Wikipedia), aggiungeremo a quella pagina un 
ulteriore chiarimento. :)



- Chi ha scritto il documento è estremamente ottimista


Senz'altro! Giuliana Mancini ha voluto porsi obiettivi ambiziosi.


poichè viene
proposto di estrarre i dati per Regioni, Comuni, aziende, enti vari.
Non che questo sia impossibile, ma il lavoro da fare è estremamente
elevato se parliamo di enti medio grandi che lavorano su porzioni di
territorio pià grosso di un comune medio piccolo. I dati non sono così
così tanto uniformati come si crede (non mi è stato possibile estrarre
le capitali mondiali facilmente e senza modificare i dati)


Non è che WMI voglia buttarsi in simili imprese da sola, vedi sotto 
sulle consulenze.



- una cosa che mi preoccupa moltissimo è la seguente frase "utenti
interni non facilmente controllabili" non capisco a cosa si riferisca
ma è messo nei punti di debolezza e letta così sembrerebbe quasi che
wikimedia preferirebbe avere degli utenti controllabili, ma mi sembra
un po' contraria alla libertà che sta dietro ad OSM e alla stessa
Wikipedia


Anch'io non so che cosa significhi quella frase, ma certo non si intende 
"controllare" nel senso di "dominare" o simili. Come dicevo sopra, siamo 
ancora nella fase in cui WMI deve giustificare legalmente perché spende 
soldi per OSM, dicendo che OSM non è un progetto estraneo al suo statuto 
ma parte integrante dei suoi obiettivi di conoscenza libera... figurarsi 
poi aspirare a "prenderne il controllo".


Visto che due frasi prima si parla di spinta verso l'esterno, 
probabilmente si intende proprio questo: sappiamo molto poco sugli 
utenti OSM e sui nostri possibili alleati in Italia, WMI cercherà di 
raggiungerli.



- sarebbe interessante capire cosa si intende per "consulenza per
l’estrazione di dati da OSM": verrebbero fatte direttamente da
Wikimedia oppure affidata a persone estrerne/ditte?


Questo tipo di cose non sono definite a priori, ma sicuramente WMI non 
intende fare competizione a nessuno.


Per consulenza si intende che all'interno della sua rete (per esempio 
con centinaia di comuni per WLM: 
http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/istituzioni ) WMI a volte riesce 
a convincere un ente ad affacciarsi meglio sul web aperto e ad avvalersi 
dell'aiuto di WMI per capire come muoversi. Quando il lavoro diventa 
grosso, WMI si fa pagare per il servizio perché non abbiamo altre 

Re: [Talk-it] Piani Wikimedia Italia (ERA: Statistiche interessanti OSM?)

2015-11-12 Thread Federico Leva (Nemo)

> grazie mille per le delucidazioni, dove non ho replicato è perchè le
risposte erano più che esaurienti

Inoltro ulteriori chiarimenti di Giuliana sui due punti in cui invece 
non ero stato esauriente, cioè l'ambizione degli obiettivi e la nascita 
di quella frase.


Nemo-lavoro

P.s.: La discussione è visibile in 
http://thread.gmane.org/gmane.comp.gis.openstreetmap.region.it/47323 o 
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2015-November/thread.html#49893


  Messaggio inoltrato 
Oggetto: Re: Fwd: [Talk-it] ERA: Statistiche interessanti OSM?
Data: Thu, 12 Nov 2015 11:29:37 +0100

> - Chi ha scritto il documento è estremamente ottimista poichè viene
> proposto di estrarre i dati per Regioni, Comuni, aziende, enti vari.
> Non che questo sia impossibile, ma il lavoro da fare è estremamente
> elevato se parliamo di enti medio grandi che lavorano su porzioni di
> territorio pià grosso di un comune medio piccolo. I dati non sono così
> così tanto uniformati come si crede (non mi è stato possibile estrarre
> le capitali mondiali facilmente e senza modificare i dati)

Fare le estrazioni è un obiettivo "sentinella". Il risultato sarà
raggiunto quanto avremo comunicato OSM alla PA e il suo valore in modo
tale e al punto che saranno gli enti stessi a sentire il bisogno di
avere delle estrazioni. Questo ci darà una prima misura del cambio di
prospettiva.
I contatti che Alessandro sta avviando fanno ben sperare. In ogni caso,
l'obiettivo, in sè ambizioso, è di fatto, numericamente contenuto. Ci
siamo posti infatti un obiettivo di minima, ovvero 1 ente locale entro
il 2015 e 2 enti locali entro il 2016.

> - una cosa che mi preoccupa moltissimo è la seguente frase "utenti
> interni non facilmente controllabili" non capisco a cosa si riferisca
> ma è messo nei punti di debolezza e letta così sembrerebbe quasi che
> wikimedia preferirebbe avere degli utenti controllabili, ma mi sembra
> un po' contraria alla libertà che sta dietro ad OSM e alla stessa
> Wikipedia

Vorrei fugare ogni dubbio in modo deciso sul fatto che WMI si ponga come
obiettivo strategico quello di "controllare" gli utenti OSM.
Il punto evidenziato va posto in relazione alla premessa narrativa e al
punto precedente  della swot - copertura non uniforme (in alcune
regioni, soprattutto al sud Italia, mancano alcuni dati sui nomi delle
vie).

> - sarebbe interessante capire cosa si intende per "consulenza per
> l’estrazione di dati da OSM": verrebbero fatte direttamente da
> Wikimedia oppure affidata a persone estrerne/ditte?

Verrebbe fatta da Wikimedia Italia che si avvalerebbe di membri della
comunità OSM (rimborsati o retribuiti, ovviamente in relazione
all'impegno richiesto), proprio secondo il modello delle altre
consulenze per biblioteche e musei che WMI porta avanti.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche interessanti OSM?

2015-11-12 Thread Federico Leva (Nemo)
Grazie, dunque ho segnato tre ipotesi che suonano fattibili piú due idee 
da indagare:
* Incremento dei 
[https://github.com/napo/osm_users_stats_italian_province/blob/master/20150911_osm_users_stats_province_italiane.csv 
contributori mensili per provincia] nelle province dove WMI ha agito: 
numero totale, numero di province passate oltre i 20? (Quelli "attivi" 
saranno un terzo circa secondo 
[https://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediaIT.htm#editor_activity_levels 
distribuzione solita].)
* Aumento delle visite alla mappa principale secondo i 
[http://planet.osm.org/tile_logs/ registri tilserver] nelle province in 
questione?
* Numero dei comuni in questione dove la 
[http://www.gfoss.it/osm/stat/?historic=str_con_nome percentuale di 
strade con nome] salga di oltre 25 punti percentuali?
* Totale [http://osmstats.neis-one.org/?item=countries=Italy 
contributi in Italia] 
([http://resultmaps.neis-one.org/oooc?zoom=9=45.31408=9.86942=B00TFT 
vedi distribuzione])?? [http://taginfo.openstreetmap.org/ Taginfo 
italiano]??


Sullo storico hai ragione, è un fattore molto importante. Non sono 
sicuro di capire però: non è possibile scaricare un dump in cui ci sia 
tutto lo storico? Avvengono delle cancellazioni che eliminano totalmente 
la cronologia dai dump? Se sí questo sarebbe simile a ciò che alcuni 
chiamano il "deletion drift" di numeri come 
https://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediaIT.htm : oggi dice che ci 
sono stati 345 nuovi contributori a settembre, ma il mese prossimo 
saranno meno perché alcune delle loro voci saranno cancellate nel 
frattempo; i numeri vengono riaggiornati sempre da zero perché 
presumibilmente i contributi cancellati non avevano valore.


Diego Guidotti è ancora in giro, può essere convinto ad aggiornare i 
dati e come? Il codice che hai messo in GitHub è davvero l'ultimo 
prodotto? Il sito non è al momento archiviato da Wayback machine e ciò è 
un grosso peccato specie se è l'unico storico disponibile per i dati 
vecchi: qualcuno può dire a gfoss di aggiungere in 
http://www.gfoss.it/robots.txt due righe:

User-agent: ia_archiver
Allow: /osm/stat/
?

Per la questione del consumo di dati OSM farò qualche altra ricerca.

Nemo-lavoro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche interessanti OSM?

2015-11-11 Thread Federico Leva (Nemo)
La dimensione totale è un bel numero ma penso che quell'aspetto sia già 
abbastanza coperto dalle statistiche sui contributi (nodi aggiunti 
ecc.), no?
Quanto all'uso "passivo", invece, ci sono solo registri come questo? 
http://planet.osm.org/tile_logs/tiles-2015-11-08.txt.xz Contiene 3.3M 
righe del genere:


1/0/0 186695
1/0/1 139277
1/1/0 156256
1/1/1 138676
2/0/0 110440
2/0/1 150930
2/0/2 90903
2/0/3 49058

è il numero di volte che è stata richiesta una specifica mattonella? 
Quindi se trovo i codici corrispondenti alla superficie dell'Italia 
potrei scoprire quanto sia stato usato il tileserver ufficiale OSM per 
l'Italia?


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Statistiche interessanti OSM?

2015-11-11 Thread Federico Leva (Nemo)
Wikimedia Italia ha un piano strategico che fra le altre cose aspira 
contribuire a un aumento dell'uso di OSM in Italia. 
http://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Piano_strategico_2015-2016_-_Wikimedia_Italia.pdf


Per i progetti Wikimedia usiamo cose come il numero di visualizzazioni, 
gli utenti attivi, gli utenti unici, alcune delle quali sono disponibili 
anche per lingua o paese (http://stats.wikimedia.org/ ). Per le attività 
propriamente WMI stiamo cercando di definire quali parametri usare, vedi 
http://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Valutazione .


Ci sono delle statistiche di OSM che alla comunità paiono interessanti? 
Come produrle? Vedo numeri piuttosto aggiornati in 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Stats ma solo sulla quantità di 
contributi a OSM nel suo insieme.


Nemo-lavoro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche interessanti OSM?

2015-11-11 Thread Federico Leva (Nemo)

Grazie a entrambi!
	La tabella di Napo è molto interessante, direi che la usiamo 
sicuramente. Peraltro introduce un giusto punto di vista che invece 
manca quando guardiamo ai wiki Wikimedia, cioè la distribuzione 
regionale: un'enciclopedia può sopravvivere anche senza autori di una 
certa provincia e per un dizionario se tutti gli autori fossero 
fiorentini sarebbe anche meglio ;), ma per OSM è un'altra storia.
	Il collegamento AwStats per me non funziona, si lamenta che non sono 
autenticato. Come si fa ad avere accesso a quel sito e a Piwik? Una 
richiesta in trac?
	Forse potrei mettere insieme le due cose e riutilizzare il codice di 
napo per fare una tabella dell'uso per provincia, ma prima di cominciare 
a misurare l'uso del tileserver mi pare si debba accertarsi che sia 
significativo. Sappiamo quale percentuale dei "consumatori di dati OSM" 
passi per il tileserver OSM [peraltro, mi sto esprimendo 
correttamente?]? Sappiamo se l'uso dei siti OSM sia rappresentativo 
dell'uso generale, per esempio se un aumento dell'uso di mappe OSM 
stampate in una certa città/provincia si rifletta anche in un aumento 
dell'uso diretto del sito? Altrimenti, c'è un qualche modo di misurare o 
stimare l'uso totale in Italia, nonostante le vie per accedere a dati 
OSM siano infinite?


Nemo-lavoro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] È stata lanciata a Matera la wikiguida di OpenStreetMap

2015-11-11 Thread Federico Leva (Nemo)

> Non vedo l'ora sia pronta la versione definitiva!

Da fare ce n'è sempre (per esempio i sottotitoli?), ma i collegamenti 
sono stati messi in http://wiki.wikimedia.it/wiki/Wikiguida_OpenStreetMap


Se il video vi pare utile, diffondetelo. Per esempio da Wikimedia 
Commons si può mettere in qualsiasi voce o pagina di aiuto dei wiki 
Wikimedia (a wiki.OSM invece servirebbe l'estensione TimedMediaHandler).

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=OpenStreetMap=revision=76449242=76164898

Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Riapertura bando borse Wikimania

2015-04-24 Thread Federico Leva (Nemo)

Applicatevi!


  Messaggio inoltrato 
Oggetto: [wikimedia-it] Riapertura bando borse Wikimania
Data: Thu, 23 Apr 2015 21:12:16 +0200
Mittente: Ginevra Sanvitale

Care socie e cari soci,
abbiamo deciso di riaprire per qualche giorno il bando sulle borse per
Wikimania perché ci siamo resi conto di non avere ricevuto molte
candidature e speriamo che con questo reminder e qualche giorno in più
ci sia qualcuno di nuovo che si farà avanti.

Il link al form è sempre lo stesso:

https://docs.google.com/forms/d/1Y5uIzyFA1JvZY0CSp4kawAY9h5w1pHO3VdA2wYxkxR8/viewform

Avete tempo fino alle 23:59 di martedì 28 aprile. Ai candidati sarà
comunicata la decisione della commissione venerdì 30 aprile, secondo
quanto già previsto nel bando.


Ginevra


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Importazione 843 editori lombardi da BEIC

2015-03-24 Thread Federico Leva (Nemo)

Ciao a tutti,
come wikimediano in residenza a BEIC ho ottenuto la pubblicazione in 
CC-0 dei dati retrostanti a 
http://www.beic.it/it/content/gli-editori-lombardi , vedi 
http://www.beic.it/it/articoli/copyright .
	BEIC gestisce l'Archivio della produzione editoriale lombarda, che 
funge da deposito legale per un terzo della produzione editoriale 
italiana. L'elenco in questione (allegato in CSV) è quindi la fonte piú 
autorevole possibile sulle case editrici italiane per i rispettivi nomi, 
indirizzi e dimensioni.
	Vorrei quindi aggiungere le sedi di tutti questi 843 editori in OSM. 
Secondo i criteri ISTAT, ce ne sono 65 grandi e 157 medi, gli altri sono 
piccoli. (I medi e grandi li aggiungerò anche in Wikidata, vedi 
https://www.wikidata.org/wiki/wikidata:BEIC .)
	Se la cosa va bene, mi tornerebbe comodo qualche consiglio tecnico. 
Leggendo https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:Import mi sembra 
che la cosa piú sensata per una piccola importazione cosí sia di farmi 
artigianalmente un file JOSM e poi caricarlo con JOSM, giusto? Devo però 
scegliere un modo per tradurre da indirizzi a coordinate.


Nemo-BEIC
Editore	Indirizzo	CAP	Comune	SiglaProvincia	Tipologia
01 distribution	Piccolo
100 anni di fumetto italiano	Piccolo
21mo secolo	Piccolo
22 publishing	Piccolo
27_9	VIA SCALDASOLE, 6		MILANO	MI	Piccolo
2esse	Piccolo
5 Continents	PIAZZA CAIAZZO, 1		MILANO	MI	Medio
A. Car.	V. LE RIMEMBRANZE, 43/B		LAINATE	MI	Piccolo
A. Manzoni  C	VIA NERVESA, 21		MILANO	MI	Piccolo
AP	Piccolo
Abaco	VIA NEPI, 15		MANTOVA	MN	Piccolo
Abitare Segesta	VIA VENTURA GIOVANNI, 5		MILANO	MI	Piccolo
Aboca	Piccolo
Abscondita	Medio
Acacia	Piccolo
Academia Universa press	VIA G. DONIZETTI, 1		MILANO	MI	Piccolo
Accademia di Belle arti di Brera	VIA FIORI OSCURI, 7		MILANO	MI	Piccolo
Accademia italiana della cucina	VIA NAPO TORRIANI, 31		MILANO	MI	Piccolo
ADC	VIA FRA LUCA PACIOLI, 3		MILANO	MI	Piccolo
Adelphi	VIA S. GIOVANNI SUL MURO, 14		MILANO	MI	Grande
Adis international	Piccolo
Admira	VIA MERCADANTE SAVERIO, 3		MILANO	MI	Piccolo
Aereostella	VIA LOMBARDINI ELIA, 4		MILANO	MI	Piccolo
Agedi	Piccolo
Agenzia X	Piccolo
Agepe	Piccolo
Agone	VIA CARLO ZIMA, 1		BRESCIA	BS	Piccolo
AIAF	VIA DANTE, 9		MILANO	MI	Piccolo
AICARR	VIA MELCHIORRE GIOIA, 168		MILANO	MI	Piccolo
AISLA	VIALE ORTLES, 22/4		MILANO	MI	Piccolo
Alacrán	Piccolo
Alba libri	VIA SESTO SAN GIOVANNI		MILANO	MI	Piccolo
Albo versorio	VIA TORINO, 11		SENAGO	MI	Medio
Alfa print	VIA BELLINI, 24		BUSTO ARSIZIO	VA	Piccolo
Alia	VIA VITRUVIO, 11		MILANO	MI	Piccolo
Alpha test	VIA MERCALLI, 14		MILANO	MI	Grande
Alpine Studio	VIA CROLLALANZA, 3		LECCO	LC	Piccolo
Alpinia	VIA M. QUADRIO, 7		BORMIO	SO	Piccolo
Altraeconomia	VIA CESARE CATTANEO, 6		CANTU'	CO	Piccolo
Altravista	VIA EMILIA, 28		TORRAZZA COSTE	PV	Piccolo
Altroconsumo	VIA VALASSINA, 22		MILANO	MI	Piccolo
Alvorada	VIA DISCIPLINI, 18		MILANO	MI	Piccolo
Ambiente	Piccolo
Àncora	VIA G. B. NICCOLINI, 8		MILANO	MI	Grande
Anfora	VIA DELLE LEGHE, 14		MILANO	MI	Piccolo
Angeli	VIALE MONZA, 106		MILANO	MI	Grande
Anima	GALLERIA UNIONE, 1		MILANO	MI	Medio
ANPI	Piccolo
Antroposofica	VIA SANGALLO, 34		MILANO	MI	Medio
Ape junior	Grande
Apogeo	VIA NATALE BATTAGLIA, 12		MILANO	MI	Grande
Aquapress	VIA G. FALCONE, 11		MIRADOLO TERME	PV	Piccolo
Aragno	VIA MASCAGNI, 14		MILANO	MI	Grande
Arcari	VIA DOMENICO FERNELLI, 48		MANTOVA	MN	Piccolo
Archideos	VIA CASTELFIDARDO, 10		MILANO	MI	Piccolo
Archinto	VIA SANTA VALERIA, 3		MILANO	MI	Medio
Archivolto	VIA MARSALA, 2		MILANO	MI	Piccolo
Arcipelago	VIA G. B. PERGOLESI, 12		TREZZANO SUL NAVIGLIO	MI	Medio
Area qualità	VIA COMELICO, 3		MILANO	MI	Piccolo
Ares	VIA STRADIVARI, 7		MILANO	MI	Medio
Ariele	PIAZZALE MARTINI, 4		MILANO	MI	Piccolo
Ariesdue	VIA AIROLDI, 11		CARIMATE	CO	Piccolo
Arka	VIA RAFFAELLO SANZIO,7		MILANO	MI	Piccolo
Armenia	VIA VALTELLINA, 63		MILANO	MI	Grande
Arpanet	VIA STAMPA, 8		MILANO	MI	Medio
Arpeggio libero	VIA LAGO D'ISEO, 11		LODI	LO	Piccolo
Artek	VIA BELVEDERE, 31		PORTO CERESIO	VA	Piccolo
Artenergy	VIA GRAMSCI, 57		CORMANO	MI	Piccolo
Arterigere	VIA PIEMONTE, 61		VARESE	VA	Piccolo
Associazione culturale Renzo Cortina	VIA MAC MAHON, 14/7		MILANO	MI	Piccolo
Associazione ex alunni del Liceo classico Paolo Sarpi	Piccolo
Associazione Fabbrica dell'esperienza	VIA BRIOSCHI, 60		MILANO	MI	Piccolo
Associazione genitori del Liceo classico Paolo Sarpi	Piccolo
Associazione italiana biblioteche	Piccolo
Astoria	Piccolo
Astorina	VIA BOCCACCIO, 32		MILANO	MI	Piccolo
At-Tarīq	VIA LOMELLINA, 13		MILANO	MI	Piccolo
Atlas	VIA G. CRESCENZI, 88		BERGAMO	BG	Medio
Auditorium	CORSO XXII MARZO, 49		MILANO	MI	Piccolo
Aurora	VIA SPALLANZANI, 6		MILANO	MI	Piccolo
Autodafé	VIA GIOBERTI, 1		MILANO	MI	Piccolo
Babalibri	VIA S. VALERIA, 3		MILANO	MI	Medio
Bao	VIA LEOPARDI, 8		MILANO	MI	Piccolo
BCDe	Piccolo
BD	VIA MONCUCCO, 20/22		MILANO	MI	Medio
BE-MA	VIA PRIVATA TEOCRITO, 47		MILANO	MI	Piccolo
Bellavite	VIA 1° MAGGIO, 41		MISSAGLIA	

[OSM-talk] Fwd: Maps on Wikimedia

2015-03-18 Thread Federico Leva (Nemo)
From 
https://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2015-March/081243.html :
(You can login on https://phabricator.wikimedia.org with your Wikipedia 
account too, among others.)




Hi, just a quick note: as part of general search and discovery work, me and
Yuri are resurrecting the project to have OpenStreetMap in Wikimedia
starting in April. Because the initial part of this work will include
researching options which will influence precise goals and this is yet to
be done, we still can't commit to a precise timeline, but as a ballpark
estimate I personally want to aim for serving PNG tiles at a reasonable,
though not necessarily dynamic maps on every WP page scale by the end of
Q4. Vector/multilingual maps would be the next stage. We will be mostly
using Phabricator for planning,
https://phabricator.wikimedia.org/tag/openstreetmap/ is my first pass on
the outline of things to be done.

Your comments and suggestions would be highly appreciated, please share
your thoughts, ideas of projects that might use these maps, or just
merciless critique! :D

--
Best regards,
Max Semenik ([[User:MaxSem]])

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[Talk-it] Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia

2015-01-20 Thread Federico Leva (Nemo)

Letto ne La nuova ecologia di gennaio 2015:
* http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/11/18/14A08883/sg
* 
http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/natura/2014/11/19/realacci-al-via-sanzioni-a-tutela-alberi-monumentali_32ee22e2-ec7d-4af8-bd6f-6199e546f9b0.html
* 
http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6309


Entro luglio 2015 dovremmo avere un elenco nazionale di alberi 
monumentali. Mi pare che ciò risolva il dubbio su quale/i Wiki Loves 
fare, è evidente che non si può perdere questa occasione! ;-)


L'articolo 8 prevede un elenco nel sito del corpo forestale, ma il 7 
parla dei contenuti e dice che a livello regionale è «aperto alla 
consultazione e/o all'inserimento dei dati da parte  degli  enti 
territoriali interessati, con abilitazione di funzioni diversificate». 
Mi sembra quindi che si debbano chiamare gli amici di WWF e Legambiente 
per convincere il ministero a

1) includere le coordinate geografiche nei dati da fornire;
2) assicurarsi che il tutto sia pubblicato in CC-0 e in un qualche 
formato machine-readable.


Poi andranno tutti inseriti in OSM (cc talk-it).

Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[OSM-talk] sports-tracker.com switched to OSM

2014-10-25 Thread Federico Leva (Nemo)
The Finnish spin-off of Nokia embraces OSM. I updated 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sports_Tracker , please check.


I left a comment at 
http://www.sports-tracker.com/blog/2014/10/04/new-sports-tracker-website/#comment-16131 
(currently in moderation) linking the copyright instructions because 
they make no mention of copyright or licenses in the attribution.


Nemo

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[Talk-it] sports-tracker.com è passato a OSM

2014-10-25 Thread Federico Leva (Nemo)
Da questo mese Sports tracker è passato a OSM e da qualche giorno c'è 
pure l'attribuzione. Ho aggiornato 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sports_Tracker , date un'occhiata.


Se n'era parlato ai tempi: 
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-May/thread.html#28672


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [wikimedia-it] regione toscana

2014-10-04 Thread Federico Leva (Nemo)

Simone Cortesi, 01/10/2014 10:13:

la parte che preferisco:

Riteniamo importante – sottolinea l'assessore regionale - avviare un
dialogo ed una collaborazione con OpenStreetMap (che a livello
planetario è l'unica alternativa esistente alle banche dati
geografiche delle multinazionali), con l'obiettivo, tra l'altro, di
veicolare i dati delle Regione Toscana (strade, civici, edifici,
copertura del suolo, idrografia, toponimi, ecc.) all'interno di OSM,
facendone crescere la qualità nell'ambito del territorio toscano e
fornendo quindi, tramite loro, un servizio migliore al territorio ed
alla società della nostra regione.


Bravo l'assessore! :)

Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Re: [Bibliotecari] opendata anagrafe biblioteche

2014-08-02 Thread Federico Leva (Nemo)



 Messaggio originale 
Oggetto:Re: [Bibliotecari] [Talk-it] opendata anagrafe biblioteche
Data:   Sat, 2 Aug 2014 10:05:55 +0200
Mittente:   Luca Martinelli

Il 02/ago/2014 09:01 sabas88 ha scritto:
 Quando avevo importato le biblioteche liguri dai dati della regione
avevo conservato due codici di riferimento, sai mica cosa sono? (dal
punto di vista biblioteche) Il codice ISIL è stabile?

Il codice ISIL è stabile. È un codice internazionale che identifica le
biblioteche.

L.



___
Bibliotecari mailing list
Invio messaggi in lista: bibliotec...@wikimedia.it
Configurazione utente: http://mailman.wikimedia.it/listinfo/bibliotecari
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bibliotecari] opendata anagrafe biblioteche

2014-08-01 Thread Federico Leva (Nemo)
raffaele messuti, 24/07/2014 17:25:
 https://twitter.com/iccu2/status/492327684857659392
 http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/open_data/
 
 applausi per iccu.
 non ho controllato nulla del contenuto, ma sono contento lo stesso.
 adesso servono solo delle idee per farci delle applicazioni sopra.

Dato che ci sono dati anagrafici e territoriali (CSV): dati anagrafici,
territoriali e coordinate geografiche, è tutta roba importabile in
automatico su OpenStreetMap, no? Con anche associati contatti (XML):
tutti i contatti, anche più valori per ogni tipo (email, telefoni, fax,
url etc...) ed eventualmente tipologie (CSV): tipologie amministrative
e tipologie funzionali delle biblioteche se ci sono campi per questo in
OSM.

Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Double-clicking on OSM map does not centre the map

2013-08-03 Thread Federico Leva (Nemo)
Yes, the share feature at http://mapui.apis.dev.openstreetmap.org would 
be a big improvement. It's still a bit unfortunate that it would be the 
only way to centre the map even for those who don't want to share it, 
maybe the tab would need a new name.


Federico

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] Double-clicking on OSM map does not centre the map

2013-07-30 Thread Federico Leva (Nemo)
I found the marker dragging feature mentioned by Peter Wendorff under 
Add a note to the map (currently last button on the right), but I 
can't use because I only need a private marker, I don't have anything to 
tell the mappers. I don't know if after confirming the note one gets a 
link to the marker or point.
The Share feature with double-click centring doesn't help because as 
said by others the centering is not precise nor intuitive.

To share a specific point on the map, ideally with a marker, I have to:
1) double click somewhere around the point in question,
2) take the long link in the Share view,
3) edit it to get the coordinates separated by a comma,
4) enter them in the search bar and confirm,
5) click the search result link to get the marker,
6) repeat 1-5 as many times as needed to actually get the point I'm 
interested in (I gave up after second attempt because it looked random).

All this in Google Maps requires:
A) right click, centre the map.
So while it may be true that no other mapping websites use double click 
to centre the map what's important is that they do offer such a crucial 
feature like selecting and sharing a point on the map, and now OSM does 
not any longer, which makes it useless for a good proportion of the use 
cases I have for it.


Federico

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk