[Talk-it] osmc:symbol per sentieri Val d'Aosta

2019-08-16 Diskussionsfäden matteocalosi
Ciao,
su waymarked trails ho notato che poche relazioni di sentieri valdostani
hanno un simbolo osmc:symbol impostato e non ho trovato indicazioni al
riguardo sulla wiki.
In particolare per i sentieri comunali sono presenti
black:yellow_round:yellow:xx:black e red:black_circle:yellow_dot:xx:black,
fra questi io preferirei il primo.
Per i sentieri intervallivi è presente un singolo
black:yellow:yellow:xxx:black che mi sembra possa andare bene anche per gli
altri.
Se c'è consenso su una simbologia magari la si potrebbe aggiungere alla
wiki.




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Diskussionsfäden matteocalosi
Non ha direttamente a che fare con il soggetto della mail iniziale ma questo
ragionamento per me è completamente sbagliato. Il campo name corretto per
"Monte xxx" è senza eccezioni "Monte xxx" perchè natural=peak può
identificare innumerevoli altri prefissi (Picco x, punta y, torrione z etc.
etc.) ed è necessario specificare quale è effettivamente presente nel nome
anche se "Monte" al contrario degli altri tende colloquialmente a essere
sottinteso.

Dovessi vedere sulla mappa semplicemente scritto "Zerbion" in corrispondenza
di una cima mi verrebbe probabilmente da pensare che si tratti di uno di
quei casi tipo Schiara o Moiazza in cui il nome non vuole prefisso e dire
"il Monte Zerbion" sarebbe un po' sbagliato.

Sono meno certo ma per me vale lo stesso anche per fiumi/torrenti perchè la
distinzione italiana fra i due non c'entra assolutamente niente con quella
waterway=stream/=river che dipende solo dalla larghezza a piena portata e
quindi la tag waterway non va a soppiantare il nome (e di nuovo, magari un
fiume no, ma un torrente può avere tanti altri prefissi al posto di torrente
xxx). 


mbranco wrote
> Faccio un esempio (ne avevamo già parlato tempo fa ma a volte giova
> ripetere): a me non piace che nel name di un elemento ci sia anche il
> "cosa è", quindi per me il fiume più lungo d'Italia (che è taggato con
> waterway=river) è giusto che abbia name=Po e non name=Fiume Po. Ma allora
> perchè il Sesia ha name=Fiume Sesia ?
> Se fate una ricerca in overpass, vedrete che parecchi fiumi e torrenti
> hanno il name che inizia con "Fiume" o "Torrente".
> Stessa cosa per le montagne (natural=peak): magari che il name inizi con
> "Monte" lo lascerei per il Monte Bianco ed il Monte Rosa, ma ci sono
> tantissime altre cime che hanno il name che inizia con "Monte" (chiedo ai
> valdostani: lo Zerbion è più giusto chiamarlo "Monte Zerbion"?)
> 
> 
> Stessa cosa per le montagne (natural=peak): magari che il name inizi con
> "Monte" lo lascerei per il Monte Bianco ed il Monte Rosa, ma ci sono
> tantissime altre cime che hanno il name che inizia con "Monte" (chiedo ai
> valdostani: lo Zerbion è più giusto chiamarlo "Monte Zerbion"?)
> 
> Bene, io la penso così però sbaglierei di grosso se mi mettessi a
> modificare a tappeto tutti i name dei fiumi/torrenti o delle montagne
> italiane in base a come la penso io, senza una discussione con la
> comunità...





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-30 Diskussionsfäden matteocalosi
Di fatto che la cava sia più importante sulla mappa come luogo geografico che
come attività e si mappi sempre landuse=quarry anche se abbandonata è il
modo in cui nella grande maggioranza dei casi si è proceduto e come ho
sempre mappato anch'io. Però si va contro al principio generale per cui
disused=yes e simili sono tag da abbandonare e qualsiasi richiesta di
tenerne conto nel rendering verrà ignorata.

Una soluzione se vale il principio che landuse=quarry è corretto finchè il
suolo non è usato in altro modo potrebbe essere quella di trattare le cave
come un "caso speciale" simile alle ferrovie e usare anche
quarry=disused/abandoned come tag in modo simile a railway=disused 

Riguardo ai lifecycle prefix di quarry ho posto la questione del rendering a
OSM Carto https://github.com/gravitystorm/openstreetmap-carto/issues/3535 
L'interesse al rendering sembra esserci ma il numero limitato di usi è un
po' un blocco.





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Diskussionsfäden matteocalosi
Interessante questa discussione di OSM-Carto
https://github.com/gravitystorm/openstreetmap-carto/issues/2124 dove si dice
specificamente che "any proposal to render an abandoned feature has a high
bar to clear", direi che conferma la mia impressione che i lifecycle prefix
siano de facto usati come elemento per descrivere una tag di cui NON fare il
rendering



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Diskussionsfäden matteocalosi
Ma sicuramente lo schema del lifecycle prefix è quello formalmente migliore.
Però se dopo 10 anni è ancora minoritario per certi elementi della mappa un
motivo ci sarà, credo soprattutto una concezione originale che lo ha creato
proprio per nascondere al rendering cose come amenity=* e shop=* non più
attivi senza pensare ad altri tipi di tag (a parte il caso speciale delle
railway per cui si è adottata l'eccezione preesistente).

Il problema sono elementi che dopo essere stati abbandonati rimangono
fisicamente esistenti e non sono ben descrivibili con nuove tag: se da una
parte abandoned:highway=track diventerà highway=path, oppure
abandoned:building=residential diventerà building=yes, dall'altra una cava
abbandonata è sempre fisicamente una cava e uno skilift in disuso lo stesso,
cambia il modo in cui (non) vengono usati.

Di certo non sarebbe una brutta cosa adoperarsi perchè ogni singolo motore
di rendering aggiunga il supporto per entrambi i tipi di tag, ma l'uso dello
schema alternativo maggioritario landuse=quarry + disused=yes e simili (vedo
che esiste anche quarry=disused sullo stile delle ferrovie) non mi sembra
comunque scorretto, non è ambiguo appunto perchè una cava non in attività
rimane una cava, non diventa qualcos'altro.

Fra l'altro per quarry la cosa è stata discussa un po' di recente
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:landuse%3Dquarry




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Diskussionsfäden matteocalosi
Il problema dei lifecycle prefix col rendering è che sono stati introdotti
originariamente proprio per cambiare tag perché il rendering non venga
fatto, per esempio di amenity varie non più aperte. Dato che di fatto li usa
poca gente non ho visto molto interesse quando ho fatto qualche richiesta
riguardo a realizzare un render per elementi per così dire strutturali che
invece non dovrebbero scomparire, ad esempio building o quarry. 
Personalmente li uso solo nei casi in cui ci può essere ambiguità su quale
tag è interessato dal disused, abandoned etc, altrimenti non vedo cosa ci
sia di sbagliato in un landuse=quarry + abandoned=yes 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cime multiple con nome collettivo

2018-11-02 Diskussionsfäden matteocalosi
In effetti type=group lo preferisco anch'io come tag, spero comunque che una
cosa del genere venga adottata su scala un po' più larga.Nel frattempo i
vari place=locality più o meno nel mezzo degli elementi (oppure come area
che comprenda tutti i picchi?) li terrei e anche aggiungerei però; alla fine
si tratta sempre di "luoghi" disabitati per cui non esiste tag più specifico
largamente accettato.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cime multiple con nome collettivo

2018-11-02 Diskussionsfäden matteocalosi
Quale credete sia il modo migliore di indicare che un gruppo di natural=peak
ha oltre ai nomi individuali ha anche un nome collettivo? In giro ho visto
esempi molto disparati. Per esempio per le Tre Cime al momento è usata un
area natural=bare_rock che comprende le vette
https://www.openstreetmap.org/way/177435733. Per le Cinque Torri invece un
place=locality più o meno nel mezzo
https://www.openstreetmap.org/node/89923. C'è questa proposal di usare
relazioni type=cluster
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Cluster) che
tecnicamente è quella che mi piace di più ma sembra caduta nel vuoto



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Taggare formazioni montuose

2018-11-01 Diskussionsfäden matteocalosi
"Costa" e "Serra" spesso si riferiscono a crinali, in questo caso il tag è
natural=ridge sulla linea di spartiacque.
Una costa può essere anche invece un determinato versante di una formazione,
in questo caso non credo ci sia di meglio di place=locality



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tratti di sentiero con corrimano

2018-07-23 Diskussionsfäden matteocalosi
safety_rope=yes sul breve tratto in questione



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wiki relazioni sentieri

2018-05-24 Diskussionsfäden matteocalosi
L'utente alla fine si è detto d'accordo e scaricherà in locale le relazioni
per poi cancellarle.

Ho modificato la voce della wiki a "Una relazione va attribuita ad un
sentiero solo se questo è segnalato da apposita segnaletica, se è
riconosciuto ufficialmente e percorso regolarmente o è comunque
identificabile come percorso consuetudinario consolidato. Non è sufficiente
che l'itinerario sia descritto in una guida.", a meno che qualcuno non abbia
in mente una definizione migliore.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wiki relazioni sentieri

2018-05-24 Diskussionsfäden matteocalosi
Ma se non ha aggiunto ways non vedo cosa cambi se li ha percorsi o meno visto
che i sentieri sono già mappati.

La guida dovrebbe essere questa
https://www.rother.de/rother%20wanderf%FChrer-toskana%20-%20nord-4115.htm

La conoscenza dei mapper locali (che io sono) mi sembra importi poco a parte
sapere che sul posto non è presente alcuna indicazione del''itinerario xx
della guida taldeitali. O è giusto in generale aggiungere relazioni per
itinerari indicati su pubblicazioni varie anche se non sono segnalati come
parte di tali itinerari sul campo o non lo è.




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wiki relazioni sentieri

2018-05-24 Diskussionsfäden matteocalosi
Ma anch'io cancellerei, però insomma se la wiki va contro alla good practice
corrente si cambia pure la wiki.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wiki relazioni sentieri

2018-05-24 Diskussionsfäden matteocalosi
Esiste sul terreno nel senso che si tratta di combinazioni varie di tratti di
sentieri, CAI o meno, effettivamente presenti che vanno a formare un
itinerario consigliato dalla pubblicazione. 

Però non c'è segnaletica specifica, sono semplicemente appunto itinerari
consigliati da una guida fra tante e che non mi sembra sia corretto
aggiungere come relazioni hiking route a meno che non si ammetta che un
qualsiasi itinerario riportato da una qualsiasi fonte può avere la sua
relazione separata.

Questa è una delle relazioni https://www.openstreetmap.org/relation/8281529

Fra l'altro il mapper non li ha ancora percorsi personalmente e alcuni tag
sono sbagliati ma direi che quello è il male minore.




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Wiki relazioni sentieri

2018-05-24 Diskussionsfäden matteocalosi
Stavo contestando ad un mapper straniero l'aggiunta di alcune hiking route
prese semplicemente da una guida stampata (col permesso dell'editore) senza
alcuna segnaletica sul campo, cosa che pensavo fosse sbagliata e che credo
sia stata oggetto di cancellazione in precedenza.

Il problema è che guardando la wiki
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking) sarei nel torto:

Relazioni per i sentieri
"Una relazione va attribuita ad un sentiero solo se questo è segnalato da
apposita segnaletica, *se ci sono delle guide che lo descrivono* o se è
riconosciuto ufficialmente e percorso regolarmente."

Se la mia contestazione originale è corretta io proporrei di cancellare la
parte evidenziata o anche aggiungere specificamente il suo contrario:

"Una relazione va attribuita ad un sentiero solo se questo è segnalato da
apposita segnaletica o se è riconosciuto ufficialmente e percorso
regolarmente. *Non è sufficiente che esistano guide che lo descrivono.*"

Oppure ci sta che sia veramente io nel torto e che per qualsiasi percorso di
n-mila guide escursionistiche si possa aggiungere una relazione separata
finchè l'editore dà il permesso.

Per paragone la wiki principale non si schiera nè da una parte nè dall'altra
ma parla semplicemente di serie di sentieri percorsa regolarmente:
"A route is a customary or regular line of travel, often pre-determined and
publicised. It consist of paths taken repeatedly by various people."





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percorsi escursionistici Emilia Romagna

2018-02-12 Diskussionsfäden matteocalosi
Sono dati diversi/più aggiornati di quelli disponibili sul sito della regione
(http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/cartografia/rete-dei-sentieri/rete-escursionistica)?
Io sto lavorando un po' con questi ultimi quando ho tempo (usando i file gpx
in iD a causa della mia incompetenza a usare JOSM) concentrandomi sulle aree
più vicine alla Toscana.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI

2018-02-09 Diskussionsfäden matteocalosi
Per dare la mia prospettiva su alcuni tag che sono stati definiti poco utili:
per me sac_scale e trail_visibility sono, insieme alla corretta relazione
escursionistica, i tag cruciali da aggiungere su ogni tratto di sentiero se
noti e le tre cose principali che un escursionista che consulti la mappa
deve avere a disposizione. Per qualche motivo c'è un problema annoso a
includerli nei rendering da browser (ma c'è almeno 4umaps che lo fa) ma ogni
app mobile che si possa definire come utile per l'escursionismo li
visualizzerà. Poi nessuno viene a sgridare se non si fa ma non vedo come si
possa definire una perdita di tempo.


cai_scale è sicuramente un dato utile e lo aggiungo alle relazioni quando
ufficialmente esiste ma, come è stato già fatto notare, dovrebbe essere
evidente da una qualsiasi mappa escursionistica cartacea che ad interessare
il lettore è soprattutto la scala di difficoltà per singoli tratti di
percorso, non per l'intero sentiero (quando presente quest'ultima è
solitamente elencata in un riquadro apposito di elenco sentieri, non sulla
mappa). E questa difficoltà è comunemente rilevata non seguendo una
difficoltà "ufficiale" ma percorrendo i sentieri sul campo e dando una
valutazione soggettiva, proprio come fatto per le tag OSM, anche se magari
con una maggiore competenza media nel dare tali valutazioni.


Poi è ovvio che sac_scale manchi di verificabilità (ha pure la sua sezione
nell'articolo https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Verifiability) ma la cosa
mi sembra inevitabile nel concetto stesso di difficoltà escursionistica. 


L'eccessivo spezzettamento della difficoltà taggando le singole way è
effettivamente a volte un problema. Io personalmente la taggo "da bivio a
bivio" usando il grado di difficoltà massimo presente fra due possibili
punti di fuga ma è una preferenza personale, non esistono linee guida al
riguardo.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-08 Diskussionsfäden matteocalosi
Può interessare il fatto che l'uso comune dei lifecycle prefix per gli
edifici è di fatto incoerente, abandoned:building=* prevale nettamente su
building=abandoned o bulding=* + abandoned=yes. 
Per disused:building e ruins:building è esattamente l'opposto, sono tag a
malapena usati.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rendering highway=via_ferrata.

2017-10-25 Diskussionsfäden matteocalosi
Openandromaps fa lo stesso render per highway=via_ferrata e highway=path +
via_ferrata=yes, non so se altri render facciano vedere highway=via_ferrata
ma personalmente è quello che uso.


liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote
> Mi è stato fatto notare oggi da un utente, cosa a cui non ho mai fatto 
> caso, ho sempre messo questo tag nelle poche way incontrate, e mappate, 
> però su Josm ho sempre visto una way grigia, non renderizzata o con 
> simbologie sue, ma non mi sono mai posto il problema, anche se non lo è.
> 
> Per cui chiedo, anche se questo tag è molto usato, nonostante, se non 
> sbaglio, sia ancora in proposed, si sà qualcosa se verrà renderizzato o 
> meno sulla mappa?
> 
> Altrimenti sembra di vedere way troncate.
> 
> 
> -- 
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alta Via dei Parchi (e percorsi a tappe con sovrarelazione in generale)

2017-10-15 Diskussionsfäden matteocalosi
Ma dovrei usare http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:superroute ?
Dice: The superroute has the same characteristics as the routes regarding
route=*, ref=*, network=*, name=*, … 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-15 Diskussionsfäden matteocalosi
Se non ci sono indicazioni/segnavia non mettere nessuna ref e nessuna
relazione sentiero, solo la way con le tag appropriate. Io non metterei
cai_scale in questo caso, sac_scale va sicuramente bene anche per tratti
(semi)alpinistici di questo tipo (scrambling, non vie di roccia vere e
proprie), altrimenti cosa esisterebbero a fare i gradi T4-T6? Per me "via
normale cima x" va bene come nome way.

La relazione andrebbe messa invece sul sentiero per il bivacco (23?) ma in
realtà andrebbe messa a partire da zero su tutti i sentieri della zona che è
da questo punto di vista completamente vuota.


voschix wrote
> forse aiuta in questa discussione
> alpino (it) = alpine (en)
> alpinistico (it) = mountaineering (en)
> 
> Sac scale:
> http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html;
> http://www.sac-cas.ch/fileadmin/sac/PDF-Dateien/
> Unterwegs/Schwierigkeitsskala/Scala_di_difficolta_per_gite_
> escursionistiche-trekking.pdf
> http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html;
> è solo applicabile per trekking alpino, non per tratti alpinistici
> 
> http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html;
> 
> http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html;
> 
> 
> 
> 2017-10-15 10:42 GMT+02:00 angelo mornata 

> angelo.mornata@

> :
> 
>> https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247
>> https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247;
>> Cima di Malvedello via normale - Relazione scalata Cima di ...
>> https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247;
>> www.vienormali.it
>> Cima di Malvedello: descrizione della via normale di salita a Cima di
>> Malvedello nel gruppo Masino con itinerario, tempi e difficoltà
>> (relazione
>> del 16/06/2012 di ...
>> *Situazione fisica della via dal bivacco*: nessun segno di vernice,
>> nessuna traccia, 4/5 ometti non contigui, nessuna croce di vetta,
>> praticamtente via per chi ha esperienza alpinistrica, non particolarmente
>> difficile confermo la difficolta F scala CAI Alpinismo.
>>
>>
>> *Situazione grafica in OSM prima del mio inserimento*: Giorgio83 con
>> metodo sac_scale ha tracciato il sentiero che da Poira di Civo sale al
>> Bivacco, e una via alpinistica più diretta che sale alla cima.
>>
>>
>> *Situazione grafica in OSM attuale*: ho rivisto sentiero, aggiungento
>> cartelli, tratti di sentiero esistenti ma non tracciati nei pressi di Pra
>> Soccio e ultimo tratto prima di arrivare al Bivacco, ho completato il
>> nome
>> del bivacco inserendo i nomi, non solo i cognomi a cui è dedicato, ho
>> inserito il fondo del percorso(ground, gravel ecc) rispettosamente
>> non
>> ho toccato sac_scale esistente, in fine ho inserito traccia che arriva in
>> cima dal canalone.
>>
>>
>> *Attualmente manca*: Pendenze e relazione.
>>
>>
>> *Considerazioni personali*: anche a me piace una relazione unica, la
>> difficoltà da inserire è quella più alta del percorso, in questo caso F
>> (alpinistica passaggi su roccia di 1° grado).
>>
>>
>> *Dubbi d'inserimento*: *nome*... " Cima di Malvedello via normale"... o
>> cos'altro?
>>
>> *ref* quale ref?
>>
>>
>>
>> Spero che le indicazioni fornite siano sufficenti e che non portino a
>> discussioni logorroiche ma pratiche.
>>
>>
>> P.s. Sarò presente al "secondo corso di formazione per operatori
>> sentieri"
>> che si terrà sabato 21 ottobre dalle 09 alle 17 presso Casa Alpina "La
>> Montanina" Via per Campelli 23821 Piani dei Resinelli,  Organizzato dal
>> Cai
>> Riccardo Cassin Lecco e a cui parteciperà sicuramente anche un Vostro
>> rappresentante.
>>
>>
>> Nella speranza di un futuro incontro un gentile saluto
>>
>>
>> Angelo
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> --
>> *Da:* Alfredo Gattai 

> alfredo.gattai@

> 
>> *Inviato:* domenica 15 ottobre 2017 00:04
>> *A:* openstreetmap list - italiano
>> *Oggetto:* Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica
>>
>> In effetti nella proposta relativa al cai_scale e nella wiki abbiamo
>> scritto che il cai_scale e' per la relazione. Non e' che abbiamo
>> "proibito"
>> di metterlo sulla way ma non avrebbe molto senso farlo. il sac_scale gia'
>> universalmente adottato assolve a questo compito di distinguere le
>> singole
>> way, il cai_scale per il suolo italiano mette a disposizione di tutti la
>> valutazione del CAI sull'interezza del percorso.
>>
>> Il caso in questione e' particolarmente interessante perche' affronta un
>> problema non molto dibattuto fino ad ora.
>> Che cosa si intente per tratto alpinistico? La sac_scale prevede tratti
>> di
>> "path-sentiero" con difficolta' alpinistiche e questo di per se puo'
>> essere
>> fuorviante perche' comunemente chi fa alpinismo nonostante le chiami
>> "vie"
>> ha ben chiara la differenza fra una via alpinistica ed un sentiero.
>>
>> Dal mio punto di vista forse highway=path nonostante sia corredato di un
>> sac_scale=difficult_alpine_hiking non rappresenta adeguatamente quei
>> tratti 

[Talk-it] Alta Via dei Parchi (e percorsi a tappe con sovrarelazione in generale)

2017-10-13 Diskussionsfäden matteocalosi
Ciao,
starei accarezzando l'idea di mettermi ad aggiungere l'Alta Via dei Parchi
come route hiking visto che mi sembra sorprendemente assente al momento.
Però c'è una situazione preesistente in cui:
- La variante mtb è completamente presente come route, con le singole tappe
relazioni distinte raccolte in una sovrarelazione
- Le tappe 20-25 sono state aggiunte da un mappatore ma come route singole
con tag un po' opinabili

Mi adeguo a questo tipo di pratica e creo una sovrarelazione e ci metto le
singole tappe dentro? Non mi sta simpaticissima come cosa e preferirei fare
una singola relazione.

Poi, anche se appunto preferirei non farlo, vorrei qualche opinione su come
uno dovrebbe taggare un percorso con route tappe dentro una sovrarelazione
(vale anche per le varie tappe del Sentiero Italia che vedo sta aggiungendo
un altro mappatore): 

Sia sulle tappe preesistenti che sulla relazione mtb ci sono ref del tipo
AVP 21 e name del tipo "Alta Via dei Parchi - Tappa 21". Sui segnavia il n
di tappa non compare mai quindi io personalmente metterei per il ref
sicuramente solo AVP, per il name non so sia giusto "Alta Via dei Parchi" o
tenere la dicitura tappa che altrimenti non saprei in che tag mettere.
Come network meglio mettere singole tappe lwn e sovrarelazione rwn o tutto
rwn?



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ASSEGNAZIONE NOMI SENTIERI e RELAZIONI

2017-10-12 Diskussionsfäden matteocalosi
Magari arbitrari è il termine sbagliato, mi riferivo semplicemente
all'assegnazione in massa (catasto sentieri?) della formula partenza-arrivo
come nome relazione. Che magari se si decide che un sentiero DEVE avere un
nome è anche la soluzione migliore ma personalmente vederli sulla mappa non
mi piace. 

Non sapevo che osmand facesse anche il render del nome relazione (io
abitualmente uso openandromaps/elevate), devo dire che effettivamente la
qualità render del nome a partire dalla relazione piuttosto che dalle way è
superiore (e ci mancherebbe) ma il risultato nei tratti con millemila
rwn/nwn è quello che temevo https://imgur.com/a/JDpnz (cioè, sono tratti che
sono già orrendi anche semplicemente con le ref ma così è peggio).




Alfredo Gattai wrote
> Nelle wiki in inglese
> 
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Hiking
> 
> il name e' indicato come un tag opzionale mentre risulta essere necessario
> per le relazion.
> Detto questo se un sentiero che fa parte di una relation e' gia'
> conosciuto
> con un certo nome ovviamente il nome sulla way ha senso ed e' giusto che
> rimanga. La mia precisazione era tesa ad evitare quello che succede a
> volte
> dove si trova sulle way "Sentiero CAI 151" oppure "Sentiero bolli rossi"
> oppure anche qualcuno che ripete il nome della relazione dentro la way
> dove
> magari quel pezzo di sentiero e' una scalinata antica che ha un nome
> proprio che nulla ha a che fare con la relazione.
> Personalmene non mi piace mappare per il rendering e quindi non metto nomi
> nelle way perche' sulla pagina principale di OSM non si vedono i nomi
> delle
> relazioni, ma non sono un fondamentalista. Molto spesso trovo nomi sulle
> way che mi sembrano sensati e li lascio li anche se c'e' la relation.
> 
> Mi fai qualche esempio di nome arbitrario sulle relazioni liguri? Me le
> sto
> ripassando tutte per consolidare la Rete Escursionistica Ligure ed il
> repertorio FIE e CAI prima di farlo confluire nel catasto nazionale del
> CAI. Per ora al di fuori di quello che e' stato deciso con la Regione,
> all'interno del catasto CAI e FIE non ho trovato molte stranezze, se mi
> fai
> qualche esempio mi daresti una mano.
> 
> Grazie
> Alfredo
> 
> 
> 
> 2017-10-11 18:47 GMT+02:00 matteocalosi 

> matteocalosi@

> :
> 
>> Ma questa è una linea guida condivisa? Non la trovo nè in pagina CAI nè
>> in
>> IT:Hiking.
>> E non è che sia completamente d'accordo.
>> Mi spiego, è ovvio che non si mette come name della way quello di una
>> relation a lunga percorrenza tipo alta via oppure di relation che hanno
>> nomi
>> arbitrari come quelli che vedo sono stati assegnati ai sentieri liguri.
>> Ma quando una relation ha un nome che sarebbe in ogni caso assegnato alle
>> way che la costituiscono anche se la relation non avesse nome (esempio
>> http://www.caimarostica.it/778.html) non vedo perchè non si possa
>> aggiungere
>> alle singole way. Al massimo sarà ridondante ma non mi sembra errato,
>> quel
>> tratto di sentiero lì ha effettivamente quel nome e non è che lo perda
>> nel
>> momento in cui una sezione CAI decide che è quello ufficiale del
>> sentiero.
>> Lo so che non si mappa per il rendering ma i renderer escursionistici non
>> fanno in genere vedere i nomi delle relazioni sui sentieri (anche a
>> ragione
>> perchè visivamente il risultato non sarebbe spesso piacevole/utile, vedi
>> l'esempio delle relazioni liguri) quindi aggiungere il nome di un
>> sentiero
>> sulla way è di fatto l'unico modo di vederlo. Se non fosse formalmente
>> errata come cosa io preferirei aggiungerlo piuttosto che perdere la
>> visualizzazione del nome dei soli sentieri che lo hanno ufficializzato.
>>
>>
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ASSEGNAZIONE NOMI SENTIERI e RELAZIONI

2017-10-11 Diskussionsfäden matteocalosi
Ma questa è una linea guida condivisa? Non la trovo nè in pagina CAI nè in
IT:Hiking.
E non è che sia completamente d'accordo. 
Mi spiego, è ovvio che non si mette come name della way quello di una
relation a lunga percorrenza tipo alta via oppure di relation che hanno nomi
arbitrari come quelli che vedo sono stati assegnati ai sentieri liguri. 
Ma quando una relation ha un nome che sarebbe in ogni caso assegnato alle
way che la costituiscono anche se la relation non avesse nome (esempio
http://www.caimarostica.it/778.html) non vedo perchè non si possa aggiungere
alle singole way. Al massimo sarà ridondante ma non mi sembra errato, quel
tratto di sentiero lì ha effettivamente quel nome e non è che lo perda nel
momento in cui una sezione CAI decide che è quello ufficiale del sentiero. 
Lo so che non si mappa per il rendering ma i renderer escursionistici non
fanno in genere vedere i nomi delle relazioni sui sentieri (anche a ragione
perchè visivamente il risultato non sarebbe spesso piacevole/utile, vedi
l'esempio delle relazioni liguri) quindi aggiungere il nome di un sentiero
sulla way è di fatto l'unico modo di vederlo. Se non fosse formalmente
errata come cosa io preferirei aggiungerlo piuttosto che perdere la
visualizzazione del nome dei soli sentieri che lo hanno ufficializzato.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Bivacchi: basic_hut e wilderness_hut

2017-10-09 Diskussionsfäden matteocalosi
Ciao, 
mi è sorto un dubbio, secondo la wiki quello che discrimina il definire un
bivacco/rifugio non gestito con amenity = shelter + shelter_type = basic_hut
oppure tourism = wilderness_hut è la presenza o meno di un focolare/stufa.
Ma guardando in giro mi sembra che, almeno in Italia, nella pratica del
tagging questa definizione sia puntualmente disattesa dato che ogni bivacco
a semibotte o simile struttura che ho visto è taggato come basic_hut, che
sia presente o meno una stufa (e abbastanza spesso nel classico bivacco
c'è), mentre l'uso di wilderness_hut è limitato a strutture più ampie di un
bivacco "classico" (diciamo 10+ posti letto, spesso in muratura e con uno
spazio cucina).
Sbagliano i mappatori italiani o la wiki? 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it