Re: [Talk-it] Aggiornare i confini

2018-04-10 Thread Massimo Primiceri
secondo me i confini sono geograficamente cristallizzati e non dovrebbero
modificarsi con il mutamento del movimento dell'acqua che, potete
immaginare, potrebbe cambiare radicalmente il territorio fisico degli stati.

Il giorno 10 aprile 2018 10:31, aldoct <a.n.scia...@tin.it> ha scritto:

> Interfacciando le IGM capita di notare come molti confini seguano il corso
> di
> vie d'acqua. Probabilmente in qualche catasto risulterà che il confine Tal
> dei Tali segue il corso del torrente Vattela a Pesca. A fronte del fatto
> che
> nell'ipotetico catasto quel confine risulterà sempre seguire il Tal
> Ruscello, nel caso il corso d'acqua avesse subito dei mutamenti è corretto
> sovrapporgli il confine corrispondente pur in contrasto con quanto
> riportato
> nelle IGM? Secondo me sì, cosa ne pensate?
> Saluti
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>


*SCOUT*
sito web <http://www.scout-casarano1.it>facebook
<https://www.facebook.com/groups/225002904192251/?fref=ts>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

2016-07-13 Thread Massimo Primiceri
i tecnici comunali del traffico dovrebbero sempre immedesimarsi nell'utente
della strada che, nel vedere la segnaletica stradale, deve comprendere "al
volo" come comportarsi senza alcuna titubanza o dubbio. Quel cartello
integrativo "eccetto traffico locale" dovrebbe (ma già siamo nel
condizionale) riferirsi al veicolo in quanto di proprietà di un "residente"
lungo quella determinata strada. Se così fosse sarebbe molto più utile
scrivere "eccetto residenti". Sarebbe totalmente diverso e più corretto.
Peraltro ci troveremmo, di fatto, davanti ad una vera e propria Zona a
Traffico Limitato (ZTL) con tutta la specifica segnaletica e pass che ne
comporta. Il mappatore ha una possibilità: fare istanza al comune per
estrarre copia dell'ordinanza che ha istituito tale divieto di transito con
le sue eccezioni. Potremmo vederne delle belle.Saluti.

Il giorno 13 luglio 2016 15:44, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
> 2016-07-13 15:37 GMT+02:00 Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>:
>
>> Con il Segway non puoi andare su nessuna strada, solo sul marciapiede se
>> sei sicuro che non crei pericolo agli altri utenti:
>
>
>
> quindi ci potrei andare, visto che non esiste marciapiede.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>


*SCOUT*
sito web <http://www.scout-casarano1.it>facebook
<https://www.facebook.com/groups/225002904192251/?fref=ts>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

2016-07-13 Thread Massimo Primiceri
si può avere il sito esatto così da poter vedere il segnale e la sede
stradale sulle mappe di google?

Il giorno 13 luglio 2016 12:01, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
> 2016-07-13 11:54 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
>
>> Cosa dice il Codice della Strada, oppure dove trovo la definizione legale?
>>
>
>
> domanda aggiuntiva: c'è un elenco esaustivo della segnaletica stradale,
> oppure possono inventarsi qualsiasi cartello? Chi può farlo, il livello
> comunale, provinciale, regionale o nazionale, o tutti?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>


*SCOUT*
sito web <http://www.scout-casarano1.it>facebook
<https://www.facebook.com/groups/225002904192251/?fref=ts>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Value addr:street

2016-06-07 Thread Massimo Primiceri
Quando il toponimo è composto solo da un nome proprio di persona (senza
alcun titolo) allora si scrive prima il NOME seguito dal COGNOME. quando ci
sono dei titoli di qualunque genere allora si scrivono cosi come sono.
Esempio VIA FRATELLI BANDIERA. VIA DON STURZO VIA PAPA PAOLO VI...
ad ogni modo occorre essere comunque fedeli alla targa stradale e alla
delibera di denominazione
Il 07/giu/2016 18:20, "Andrea Maffeis"  ha
scritto:

> Salve a tutti,
>  ho ricevuto la cortese segnalazione di Aury88, che ringrazio, rispetto al
> valore del tag addr:street per le attività commerciali che abbiamo inserito
> nelle scorse settimane.
> Ho visto che la discussione è già girata nella mailing list italiana, per
> cui ne ho approfittato per registrarmi e vi scrivo questo messaggio. Spero
> sia il canale corretto.
>
> Rispetto al merito della questione, avevamo utilizzato quello stile
> (stringa composta da "tipo strada"+"Cognome"+"titolo"+"nome", tutto
> maiuscolo) sostanzialmente per due motivi:
>
> - volevamo rimanere aderenti allo stile utilizzato per i nomi delle strade
> di Bergamo e pubblicati in open data
>
> https://www.dati.lombardia.it/Territorio/Comune-Bergamo-Toponimi-stradali/9fc2-xiex
>
> https://www.dati.lombardia.it/Territorio/Comune-Bergamo-Mappa-stradario/mygx-euay
>
> https://www.dati.lombardia.it/Territorio/Comune-Bergamo-Numerazione-civica/pcif-9jj7
>
> - francamente non avevo trovato indicazioni specifiche sul wiki (mea
> culpa, perchè oggi approfondendo la questione ho trovato questo
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name?uselang=it)
>
> E' quindi nostra intenzione correggere l'errore al più presto anche perché
> oltre ad estendere la mappatura delle attività ad altre zone della città
> verrà fatto un aggiornamento della mappatura appena caricata.
>
> Però mi rimane un dubbio, anche dopo aver consultato il wiki.
> C'è un vincolo sull'ordinamento nome-cognome-titolo della stringa del
> toponimo?
> Esempio: il tag dell'attività commerciale deve essere necessariamente
> "addr:street = Via Don Luigi Palazzolo" oppure potrebbe essere "addr:street
> = Via Palazzolo Don Luigi" nel caso in cui anche il tag della strada fosse
> "name=Via Palazzolo Don Luigi"?
>
> Vi ringrazio per la segnalazione e per le eventuali indicazioni che
> saranno fornite.
>
> Un caro saluto,
> Andrea Maffeis (sit_bg)
>
>
>
> - Inoltrato da Andrea Maffeis/Comune di Bergamo il 07/06/2016 17:49
> -
> *Aury88  >*
>
>
>
> 07/06/2016 11:59
> Per
> andreamaff...@comune.bg.it
>
> CC
> Oggetto
> [OpenStreetMap] Value addr:street
>
>
>
>
> Ciao sit_bg,
>
> *Aury88*  ti ha inviato un
> messaggio tramite OpenStreetMap con l'oggetto Value addr:street:
>
> ==
>
> Buongiorno, ho notato che i valori del tag addr:street, delle attività
> commerciali di Bergamo da Lei inseriti, non sembrano seguire lo stile
> solitamente usato in OSM.
>
> Normalmente questo value dovrebbe essere identico al value del tag name
> delle strade (che a Bergamo rispettano lo stile usato su osm e quindi sono
> usabili come riferimento per il campo dell' indirizzo).
>
> per esempio "addr:street=VIA PALAZZOLO DON LUIGI" dovrebbe essere
> "addr:street=Via Don Luigi Palazzolo "
>
> Per qualsiasi dubbio o curiosità non esiti a contattarmi o a contattare la
> mailinglist italiana ;-)
>
> Cordiali saluti,
>
> Aurelio C. (Aury88)
>
> ==
>
> Puoi anche leggere il messaggio al
> *http://www.openstreetmap.org/message/read/572610*
>  e puoi rispondere al
> *http://www.openstreetmap.org/message/reply/572610*
> 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazione route=mtb

2016-05-23 Thread Massimo Primiceri
Secondo me hai pienamente ragione perché può capitare che il biker fa un
nuovissimo percorso nella campagna e poi lo mappa. Assolutamente non ha
senso perché quel determinato tracciato era inesistente e, magari, non ci
passerà mai nessun altro dopo se non il mappatore. Saluti.
Il 18/mag/2016 17:37, "demon.box"  ha scritto:

> ciao, scusate mi è capitato di imbattermi in qualche (per fortuna poche)
> relazioni di tipo
>
> route=mtb
>
> ma la mia domanda è:
>
> è secondo voi giusto mappare come tale semplicemente un percorso fatto da
> un
> utente?
>
> cioè io esco in mtb, faccio un certo percorso, e poi la sera davanti al pc,
> siccome mi è particolarmente piaciuto lo mappo come relazione route=mtb
> ma non c'è NESSUNA ufficialità di questo percorso ma proprio nessuna.
> nessun cartello, nessuna ref, nessun operator, anche il nome è inventato
> dal
> mappatore
>
> secondo me non è corretto anche perchè altrimenti potrebbe succedere la
> stessa cosa con i sentieri route=hiking ma nel wiki è ben specificato che
> vanno mappati come relazione soltanto i sentieri che sono ufficialmente
> esistenti.
>
> cosa ne pensate?
>
> grazie.
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/relazione-route-mtb-tp5873735.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strisce pedonali e barriere architettoniche

2015-11-13 Thread Massimo Primiceri
*"Al proposito di strisce pedonali chiedo delucidazioni: in Italia valgono
le strisce anche in assenza di cartelli verticali? Intendo questo
tipo: http://www.rmastri.it/42/immagini/s218.gif
<http://www.rmastri.it/42/immagini/s218.gif>*
*forse anche questo: http://i30.tinypic.com/jh67ic.gif
<http://i30.tinypic.com/jh67ic.gif>"*

La segnaletica verticale è indispensabile allorquando l'attraversamento
pedonale non si trova nelle immediate vicinanze di un'intersezione
stradale. Questo perchè su un rettilineo gli utenti della strada potrebbero
non percepire la presenza della sola segnaletica orizzontale (strisce) la
quale è rafforzata dalla presenza della verticale (segnale). Saluti

Il giorno 13 novembre 2015 10:51, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
> 2015-11-13 9:55 GMT+01:00 Bruno <bv...@libero.it>:
>
>> Stavo pensando, dopo aver parlato con un amministratore del mio comune di
>> censire le strisce pedonali, ed eventualmente i marciapiedi con barriere
>> architettonica.
>>
>> Guardando il wiki non mi sembra che sia stato previsto nulla al riguardo,
>> se non l'eventuale presenza del pavimento tattile.
>>
>> Siete a conoscenza di qualcosa di codificato al proposito?
>> Altrimenti pensavo di utilizzare sia sugli attraversamenti pedonali, che
>> sui marciapiedi la chiave Wheelchair
>>
>
>
> Al proposito di strisce pedonali chiedo delucidazioni: in Italia valgono
> le strisce anche in assenza di cartelli verticali? Intendo questo tipo:
> http://www.rmastri.it/42/immagini/s218.gif
> forse anche questo: http://i30.tinypic.com/jh67ic.gif
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strisce pedonali e barriere architettoniche

2015-11-13 Thread Massimo Primiceri
Per la segnaletica verticale degli attraversamenti pedonali nei pressi del
semaforo vale la regola generale che ho scritto prima. In caso di semaforo
funzionante, la precedenza è regolamentata dalla lanterna dedicata ai
pedoni. In caso di semaforo non funzionante vale la regolare generale delle
precedenza come se il semaforo non ci fosse. Saluti.

Il giorno 13 novembre 2015 13:28, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
> 2015-11-13 13:03 GMT+01:00 Massimo Primiceri <massimoprimice...@gmail.com>
> :
>
>> La segnaletica verticale è indispensabile allorquando l'attraversamento
>> pedonale non si trova nelle immediate vicinanze di un'intersezione
>> stradale. Questo perchè su un rettilineo gli utenti della strada potrebbero
>> non percepire la presenza della sola segnaletica orizzontale (strisce) la
>> quale è rafforzata dalla presenza della verticale (segnale). Saluti
>
>
>
> Grazie, risposta molto utile. Domanda aggiuntiva: nel caso di semafori?
> Quasi tutti i semafori hanno anche delle strisce (per esempio per casi
> quando il semaforo va fuori funzione). Anche lì, lontano da intersezioni
> stradali, ci dovrebbe essere la segnaletica?
>
> Secondo voi, quando non c'è ne segnaletica ne intersezione stradale, come
> si mappano strisce del genere? O non è niente?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] visualizzazione delle immagini satellitari google su JOSM...

2015-10-21 Thread Massimo Primiceri
attiva e usa l'estensione PICLAYER. Potrai caricare qualsiasi file
immagine, dimensionarla a piacere e tracciare liberamente. Io recentemente
l'ho usato per tracciare una nuova rotatoria partendo addirittura da un
file dwg. Good job.

Il giorno 21 ottobre 2015 16:40, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha
scritto:

> c'era,
> ma è stato eliminato anni fa.
>
> 2015-10-21 12:41 GMT+02:00 Marco Bartalini <marcobartal...@gmail.com>:
> > Ragazzi so benissimo che non si possono usare le immagini di google per
> > tracciare strade su OSM... Io vorrei solo visualizzarle su JOSM perchè
> uso
> > alcune volte questo software per creare percorsi in MTB in quanto è molto
> > versatile e mi da una grande liberta di utilizzo di mappe e immagini
> > satellitari...
> >
> > è possibile solo visualizzarle? esiste un link wms come avviene su altri
> > programmi???
> >
> > Marco Bartalini,
> >
> > marcobartal...@gmail.com
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> --
> -S
>
> _______
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] wms Google earth

2015-09-19 Thread Massimo Primiceri
lo so lo so... bing e ministero ok. Solo che avevo notato che nella mia
zona google earth hafatto nuove rilevazioni aeree nel luglio scorso. Quindi
tutto aggiornatissimo. Se non ci sono soluzioni, Pazienza

Il giorno 19 settembre 2015 20:59, Fabrizio Tambussa <ftambu...@gmail.com>
ha scritto:

> In breve: per motivi di licenza non puoi copiare dalle mappe di Google.
> Non so nemmeno se esista un wms di Google earth.
> Puoi usare le immagini satellitari di Bing o quelle del ministero del
> 2012. Sono nei preset di josm.
> Saluti
> Fabrizio
> Il 19/Set/2015 20:28, "Massimo Primiceri" <massimoprimice...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti. Sapreste darmi una dritta dove reperire il WMS di Google
>> Earth in modo da aggiungerlo come immagine aerea in JOSM? Grazie.
>>
>> --
>> *Massimo Primiceri*
>> Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
>> *e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
>> *Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
>> <https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
>> <http://artetraforo.wix.com/artetraforo>
>>
>> *CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
>> sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
>> <https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>
>>
>> *"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
>> sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] wms Google earth

2015-09-19 Thread Massimo Primiceri
Ciao a tutti. Sapreste darmi una dritta dove reperire il WMS di Google
Earth in modo da aggiungerlo come immagine aerea in JOSM? Grazie.

-- 
*Massimo Primiceri*
Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lettere nei civici

2015-06-30 Thread Massimo Primiceri
Dal manuale operativo ISTAT si evince:

‘Esponente’ è un complemento al numero civico (solitamente composto da
lettere dell’alfabeto; in casi particolari individua anche una specificità
dell’accesso, ad esempio ‘rosso’ o ‘nero’).

Nient'altro. Credo perciò che si possano usare sia minuscole che maiuscole.
 Il 30/giu/2015 14:23, Max1234Ita max1234...@gmail.com ha scritto:

 Mah, secondo me sono un po' come capita. Nella mia città trovo sia
 maiuscole
 che minuscole.

 Max



 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/lettere-nei-civici-tp5849222p5849226.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome Strada Consorziale

2015-01-07 Thread Massimo Primiceri
il nome ufficiale è Via Prati Comuni (quindi tag NAME). Secondo me va bene
alt_name per Strada consort..ecc. perchè, pur non essendo la
denominazione ufficiale voluta dal comune, sicuramente è il nome generico
così come riconosciuto dalla comunità della zona.

Il giorno 7 gennaio 2015 14:56, demon.box e.rossin...@alice.it ha scritto:

 ho il caso di una strada asfaltata che a livello di stradario e di civico
 delle abitazioni che vi si trovano si chiama:
 Via Prati Comuni
 però all'inizio di questa strada c'è un bel cartello con scritto:
 Strada Consorziale Novalle - Burio - Calone
 la domanda è:

 name=Via Prati Comuni
 alt_name=Strada Consorziale Novalle - Burio - Calone  ??

 inoltre (mai visto prima) all'inizio di questa strada c'è una sbarra che
 però è posta in alto nel senso che è messa per impedire il passaggio di
 mezzi più alti di 3,20m evidentemente eccetto determinate eccezioni che
 dovranno però avere il permesso di alzare questa sbarra particolare... come
 la taggo?




 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Nome-Strada-Consorziale-tp5829335.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Massimo Primiceri*
Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
*e-mail massimoprimice...@gmail.com*
*Facebook https://www.facebook.com/massimo.primiceri* | *Hobby
https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf* | *Blog*
http://artetraforo.wix.com/artetraforo

*Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa. (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Protezione da vandalismi

2015-01-05 Thread Massimo Primiceri
ciao, usa il link che segue perchè ti da i cambiamenti anche delle ultime 6
ore:
http://simon04.dev.openstreetmap.org/whodidit/
saluti,
Massimo

Il giorno 5 gennaio 2015 10:31, Federico Cortese cortese...@gmail.com ha
scritto:

 Buongiorno a tutti!
 Grazie a questo servizio
 http://zverik.osm.rambler.ru/whodidit/index.html, segnalatomi
 dall'amico Berti, che permette di ottenere il feed RSS di una
 determinata bounding box, sto monitorando da un mesetto tutti i
 cambiamenti che avvengono nella mia zona (non proprio tutti perchè ho
 notato che molti changeset gli scappano).
 Ho notato che spesso nuovi utenti danno poco valore al lavoro che si
 fa su OSM, cancellando indiscriminatamente quello che trovano sulla
 mappa semplicemente perchè lo ritengono inutile.
 Così ho trovato un utente che ha cancellato tutta una serie di
 landuse=orchard/farm etc, perchè gli davano fastidio sul garmin,
 oppure un altro che cancellava tutti gli impianti fotovoltaici
 (power=generator) perchè pensava non servissero, ma anche fabbricati
 sparsi, o addirittura una masseria con landuse e recinzioni molto ben
 mappata, o le sottostazioni elettriche. Mi è capitato per caso di
 accorgermene perchè si tratta di un contributor con oltre 2000
 changeset, iscritto da 4 mesi, concentrato sul disegno di strade e
 percorsi, ma non credevo mai cancellasse con tanta facilità! Dopo
 averlo sentito, mi sono messo a controllare a ritroso i suoi changeset
 scoprendo tutto quello che ho indicato sopra e impegnandomi per
 revert, o undelete dove col changeset aveva anche inserito roba nuova,
 ma è un lavoraccio.
 Quello che mi chiedo è: visto che è così facile cancellare il lavoro
 al quale altri mappatori hanno dedicato tanto tempo, non sarebbe forse
 opportuno impostare dei controlli più frequenti?
 C'è un sistema che possa segnalare almeno i changeset con way
 cancellate? Per i nodi può essere più frequente ma quando viene
 cancellata una intera way, un campanello d'allarme dovrebbe scattare!
 Così pure per i changeset coi quali si cancella solamente senza
 aggiungere nulla.
 Che ne pensate, esiste già qualcosa del genere?

 Ciao
 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Massimo Primiceri*
Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
*e-mail massimoprimice...@gmail.com*
*Facebook https://www.facebook.com/massimo.primiceri* | *Hobby
https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf* | *Blog*
http://artetraforo.wix.com/artetraforo

*Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa. (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta riorganizzazione tag name

2014-12-29 Thread Massimo Primiceri
Highway = sono
Name = daccordissimo
Il 29/dic/2014 18:53 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,

 Riassumo quanto avevo scritto nel thread sui nomi invertiti.

 Se pensate potrebbe essere utile, vorrei suggerire in ml internazionale di
 modificare lo schema utilizzato finora per il campo name=.

 Prima di parlarne con altri, vorrei (pacatamente) parlarne con voi per
 leggere che cosa ne pensate, e se ne valga la pena.

 A me sembra che il tag name= così com'è attualmente sia insufficiente,
 quando la feature è intitolata ad un personaggio storico.
 Questo vale sia per le strade che per i teatri, musei, etc.

 Penso che una cosa sia Via Pigna ed un'altra sia Via Giuseppe Verdi.

 Innanzitutto, in caso di compilazione di uno stradario, il software deve
 elencare prima Via Pigna e poi Via Verdi anzichè il contrario.
 Questo è facilmente ottenibile nel caso di Giuseppe Verdi, ma più
 complicato se la strada è intitolata a Francesco Giuseppe (sono entrambi
 nomi e va elencata alfabeticamente alla lettera F). Lo stesso per altri
 casi particolari, ad esempio Via Regina Margherita (va elencata alla R),
 Via Don Minzoni (va alla D) etc.

 Lo stesso in caso di ricerca su un navigatore.

 In caso di distinzione del nome e del cognome, anche il rendering ne
 trarrebbe profitto, perché a livelli di zoom più basso, in caso di
 overlapping delle etichette delle features, potrebbe abbreviare Via
 Giuseppe Verdi in Via G. Verdi o Via Verdi se non ci sono ambiguità
 (ad esempio un altra via intitolata a Giacomo Verdi). Non dovrebbe mai
 abbreviare Via Regina Margherita ma se nessuno glielo spiega, il
 rendering non lo sa fare.

 Finora il problema è stato risolto con artifizi (estrarre la stringa
 finale del campo name e confrontandola con una lista) o (suppongo)
 eliminando parole chiave (Giuseppe) tipicamente utilizzate per i nomi. Ma
 in casi particolari penso che questi metodi siano inefficaci, o
 cervellotici, o potrebbero dare risultati ambigui (Via Sacco e Vanzetti,
 Via Francesco Giuseppe, Via Martiri di Via Fani, Vico II Fornaci Sgarro,
 Via San Francesco d'Assisi, Via Principe Amedeo, Via Vittorio Emanuele, Via
 Generale Giuseppe Da Bormida, Via Ammiraglio Francesco Genova).

 La mia proposta è questa: distinguere i nomi personali dagli altri,
 utilizzando subkeys del tag name:

 In definitiva avremmo:
 name:personal_name=yes
 name:surname=Verdi
 name:first_name=Giuseppe
 name:second_name=Fortunino Francesco
 name:title=compositore (maestro|Generale|Principe|Ammiraglio etc).

 In alternativa, lasciare un unico campo per name= ma inserire i nomi
 personali nella forma Cognome, titolo Nome che consentirebbe agevolmente
 al software di riconoscerli, ricomporre all'occorrenza la stringa titolo
 Nome Cognome per il rendering, ed estrarre soltanto il dato a sinistra
 della virgola per tutte le funzioni del caso.

 Per favore, mi dite che cosa ne pensate?
 Grazie

 /niubii/



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-28 Thread Massimo Primiceri
Buongiorno a tutti,

la scelta di anteporre il cognome alla denominazione riferita alle sole
persone (laddove non vi fosse la presenza di titoli onorifici, religiosi,
nobiliari, etc.) è scaturita, appunto, dalla consueta abitudine delle
amministrazioni comunali di elencarli così nel proprio stradario. Invero,
l'aggiunta degli eventuali titoli, qualifiche, etc., modifica - se così
si può dire - la struttura del toponimo così che il cognome perde tale
privilegio. Così che Via San Domenico Savio era corretto così come Via
Savio Domenico!

Tant'è che quanto contenuto nelle Regole di standardizzazione e di
registrazione in forma estesa dei toponimi (reperibile sul web
all'indirizzo http://wwwt.agenziaentrate.gov.it) non distingue in maniera
puntuale i due casi ed al sottoscritto ritornava utile mappare via Savio
Domenico così che tramite il sito http://www.maposmatic.org/ si possa
ottenere uno stradario decente da stampare con via Domenico Savio alla
lettera S e non alla lettera D.

Un conto è l'opportunità di sfruttare un sito web come maposmatic ed un
conto è mappare correttamente. Pertanto se si deve far riferimento alle
informative Istat dal link che segue, finalmente c'è chiarezza:


http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf

Con l'aggiornamento del 27-11-2014, a pag. 7 è stato dedicato un apposito
comma (3) che recita pari pari: *Le aree di circolazione intitolate a
personaggi storici o contemporanei, internazionali, nazionali o locali,
dovranno contenere prima l'indicazione del nome e a seguire il cognome, ad
es. VIA ALDO MORO.*



Per concludere, invito tutti ad adottare quanto suggerito ieri da Gian
Mario Navillod e che trascrivo di seguito per maggiore chiarezza:

Se in mappa vedo qualcosa che vorrei correggere, contatto tramite lo
storico chi ha mappato il dato, spiego perché secondo me il dato è da
correggere e se raggiungiamo un accordo invito chi ha inserito i dati
sbagliati a fare lui stesso la correzione.

L'intervento a gamba tesa di Federico Cortese da Tricase è da
stigmatizzare per come ha agito e per come ha rappresentato la mia
immagine ed il mio operato nella lista talk-it come se il sottoscritto
fosse da condannare tout-court:

“un utente ha inserito la toponomastica di molte strade, mettendo però
prima il cognome e poi il nome. Ho corretto i dati cambiando l'ordine…
omissis…. Ho già avuto altri confronti in passato con lo stesso
utente……”

Mi domando: ma il Sig. Federico Cortese è il responsabile zonale della
lista talk-it o cos’altro? Se siamo tutti mappatori “alla pari” allora
è bene che assuma un diverso atteggiamento, sicuramente più
collaborativo e meno autoritario. Per il bene della comunità dei
mappatori e del progetto OSM. Nello stile di Gian Mario Navillod.

Buone feste a tutti.



Massimo


Il giorno 28 dicembre 2014 12:45, Any File anysomef...@gmail.com ha
scritto:

 2014-12-28 0:51 GMT+01:00 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:
 
  Il 27/dic/2014 15:33 Any File anysomef...@gmail.com ha scritto:

 
  Piuttosto la grande differenza con gli indirizzi  anglossassoni è che
  in Italiano il tipo della strada (via, viale, corso) è all'inzio in
  inglese alla fine. In italiano il numero civico è alla fine, in
  inglese all'inzio. (e se non mi ricordo male in molte altre lingue,
  come francese, tedesco, ecc., usano  un sistema simile a quello
  anglosassone, mentre un sistema simile a quello italiano è usato dagli
  spagnoli e portoghesi.
 
  Questo mi sembra un falso problema. Avendo due campi separati per il nome
  strada e per il civico, li possiamo combinare come meglio crediamo in
 base
  alle usanze locali, senza ambiguità o perdita di informazioni.

 Sul numero sì, è in un campo diverso, ma invece la parte via, viale,
 ecc. è assieme alla parte più importante del nome, così come in
 inglese street, st., avenue, ecc. è assieme alla parte più
 importante del nome.

 Però in inglese street o simile è in fondo, in italiano via è all'inzio.

 A volte mi capita di non trovare una via perché scrivo via  e non
 la trova, poi tolgo via metto solo xxx e me la trova sotto viale,
 corso o simile.

 Aggiungo ora, che dopo aver fatto qualche prova con nominatim, ho
 concluso che anche in inglese trovare delle vie di cui si sbaglia il
 tipo di via è un'impresa titanica. Ad esmpio ho provato a cercare la
 strada Crown Court (way 4253347), che viene trovata usando  Crown
 court, covent garden, London, usando invece Crown street, covent
 garden, London e non esce per nulla.

 Comunque il punto principale del mio messaggio era che anche in
 Inghilterra e in USA mettono il nome prima del cognome, e che pertanto
 non capisco perché, come più volte detto, saremmo svantaggiati, a
 questo riguardo, da una decisione fatta per