[Talk-it] Josm preset per indirizzi

2012-11-25 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao a tutti,
   avrei bisogno su Vespucci di un preset che mi preinserisca sui nodi sia il 
tag addr:housenumber che addr:street . Come si fa? O quanto meno... come si fa 
a creare un preset del genere su Josm?

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Autovelox, Osmand, e la difficile arte di dialogare con un programmatore

2012-11-23 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao,
da quel che vedo ha chiuso la segnalazione perché duplicata. Questo vuol 
dire semplicemente che ti invita a continuare il discorso nell'altro thread in 
quanto affine (almeno secondo lui) come argomento.
Io sono un programmatore e ti dico una cosa: gli utenti vedono il loro 
problema e si focalizzano su quello. Il programmatore deve far andare tutto 
l'insieme e deve darsi delle priorità in quanto le risorse sono limitate. 
Quello che per te è essenziale magari per lui è solo una cosa marginale nel 
complesso.
Lui ti ha dato la sua visione delle cose: mappare un punto secondo lui è 
meglio che gestire una relazione. Puoi non essere d'accordo ... ma è la sua 
opinione ed è lui che sviluppa (penso) il software. Dialogare significa anche 
accettare opinioni diverse dalle nostre.

Stefano



Messaggio originale
Da: gwil...@gmail.com
Data: 23/11/2012 18.46
A: openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org
Ogg: [Talk-it] Autovelox, Osmand,  e la difficile arte di dialogare con un 
programmatore

Se avete un minuto leggete questo issue che ho segnalato sul tracker di 
Osmand e la discussione che segue...

http://tinyurl.com/cmcr63b

... e ditemi se sono io troppo pignolo o se è il programmatore ad essere 
superficiale.

Giusto per chiarezza: non pretendo che le cose vengano fatte a modo mio, 
se mi fosse stato risposto che la relazione Enforcement mal si adatta al 
funzionamento di Osmand e che quindi richiede troppo lavoro rispetto ai 
benefici previsti, avrei accettato la risposta senza replicare. 
Dopotutto io *non* sono un programmatore, quindi se un programmatore mi 
dice che una certa cosa non vale la pena di farla, mi fido della sua 
esperienza. Anche perché intuitivamente capisco che le relazioni siano 
più difficili da maneggiare rispetto ad un semplice tag applicato ad un 
punto della way.

Ma che debba vedere la mia segnalazione chiusa così sbrigativamente, 
senza nemmeno entrare nel merito del problema... fa venir voglia di 
mandare a quel paese qualcuno.

-- 
Giacomo Boschi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Elezioni per il board delle OSM Foundation

2012-08-25 Thread stefano.fracc...@libero.it

Messaggio originale
Da: elena.valha...@gmail.com
Data: 25/08/2012 19.54
A: talk-it@openstreetmap.org
Ogg: Re: [Talk-it] Elezioni per il board delle OSM Foundation

On 2012-08-25 at 15:20:55 +0200, Maurizio Daniele wrote:
 Non dico che dovrebbe essere una cosa istantanea (oggi spengo le ML
 e domani abbiamo il forum) ma se siamo stati capaci di cambiare la
 licenza all'intero progetto, ci potremmo anche dotare di strumenti
 meno paleolitici di una (10 100 1000) mailing list

la mailing list sembra paleolitica se la si riceve via mail 
con un client che non le supporta e basta, ma ad una mailing list 
si può accedere via mail, ma anche via forum (gmane e simili), 
come blog, via newsgroup e con mille altri strumenti adatti al 
proprio workflow, con il forum si è limitati all'interfaccia forum, 
che dal millennio scorso non ha avuto sta grande evoluzione.

L'email sarà paleolitica ma fa risparmiare tempo è il motivo per cui i 
forum mettono l'opzione manda una email se qualcuno risponde. Se ci fossero 
solo i forum riuscirei a seguire neanche metà delle cose che seguo adesso. Per 
di più le email puoi averle anche offline;-)
Lunga vita alle mailing list...

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Elezioni per il board delle OSM Foundation

2012-08-25 Thread stefano.fracc...@libero.it


Messaggio originale
Da: maurizio.dani...@gmail.com
Data: 25/08/2012 15.20
A: openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org
Ogg: Re: [Talk-it] Elezioni per il board delle OSM Foundation

Il 23/08/2012 11:49, Simone Cortesi ha scritto:
 Quali sono, secondo voi, le cose da migliorare nella Foundation? 

La Foundation dovrebbe prendere delle decisioni chiare e vincolanti per 
tutti i mappatori su molti argomenti, anche dotandosi di appositi 
comitati (che possono essere configurati come si vuole, anche 
discussioni aperte a tutti). A partire dal tagging, passando per la 
classificazione delle strade, per il dati con la licenza X vanno bene, 
con la licenza Y no, fino ad arrivare al come sorveglio i vandali, 
come/quando un mappatore dev'essere escluso, come voto in maniera 
coerente una proposta

Sul tagging ci sono molti se e molti ma... quello che se sembra ovvio qui in 
Italia potrebbe non esserlo in altri paesi... perché gli altri paesi funzionano 
diversamente. In linea di principio comunque sono d'accordo. Per quanto 
riguarda il resto :   +1


Quanto alla community... io non so come si svolge in altri paesi quindi 
su di loro non mi pronuncio, ma qui in Italia, in un periodo in cui i 
social network hanno ormai la ribalta nella scena web, secondo me la 
spezzettazione del progetto in milioni di mailing list a cui ci si deve 
iscrivere esplicitamente una per una e separate quindi le une dalle 
altre sta soffocando in culla la community, o per lo meno la limita 
fortemente nella sua crescita e nel suo appeal verso i nuovi utenti.

Bah... se sei iscritto alla talk-it sei a posto come mappatore alle prime 
armi... non vedo tutte queste difficoltà. Potrebbe essere utile migliorare il 
processo di registrazione aggiungendo la spunta Iscriviti alla mailing list 
locale per avere supporto dalla comunità


Insomma: la mailing list è uno strumento desueto e limitato, che va bene 
per piccoli gruppi ma non per un progetto a livello mondiale che aspira 
ad attirare migliaia (milioni?) di mappatori.

La ML richiede maggiori risorse lato server questo è vero, ma fa risparmiare 
tempo ai mappatori. Se dovessi ogni volta controllare il forum della 
foundation, quello italiano, quello veneto, quello trevigiano, ... sarei 
finito. Sono i messaggi che devono raggiungere me e, se necessario, presterò 
loro la dovuta attenzione... non il contrario. 


Mi rendo conto che coloro che sono nel progetto da più tempo sono 
abituati così e ci si trovano bene, ma io sto parlando di nuove leve e 
di maggiore chiarezza ed organicità. L'obiezione che nessuno usa 

Io sono nel progetto da pochi mesi ma ti assicuro... non è questione di 
abitudine, ma di praticità.

l'attuale forum è ovviamente tautologica: nessuno usa l'attuale forum 
perché nessun mappatore esperto lo usa, è abituato alla ml.
Se lo trovo sempre desolatamente vuoto, faccio una domanda e cade nel 
nulla, non lo uso. Se non ha sezioni per discutere di ogni argomento del 
progetto e non c'è nessuno che mi voglia/sappia rispondere, non lo uso.

Se sto lavorando e vedo in mailing list che fai una domanda alla quale so 
rispondere, è probabile che ti risponda. Se devo ricordarmi di controllare il 
forum, al di là del fatto che lo farei solo a fine giornata, tutti i giorni 
dopo la prima settimana la vedo (molto) dura


La Foundation dovrebbe, nell'ottica di quel maggior ruolo di governo, a 
mio personalissimo parere, chiudere TUTTE le mailing list ora esistenti 
e strutturare tutta la community... come una community: su un adeguato 
forum, dove si troverebbe, trasformate in sezioni, l'equivalente di 
tutte le ML precedenti, ma che prevederebbe (ovviamente) una sola 
iscrizione per tutte le sezioni (meglio se integrata a quella di OSM) 
e darebbe la possibilità di interagire meglio a tutti i livelli.

Questa purtroppo è una opinione personale (come la mia d'altra parte) e non 
porterebbe comunque i frutti sperati per i motivi sopraesposti. Per farti un 
esempio, sono iscritto al forum di SharpDevelop (un software opensource che uso 
per lavoro)... sai quando lo guardo? Quando ho problemi... stop.


Se oggi un nuovo arrivato ha un dubbio su un tag dovrebbe iscriversi 
alla ml newbies e alla ml talk-it, poi, quando capisce che nel 90% dei 
casi, una discussione su qualcosa di mai taggato prima finisce 
banalmente in tutti esprimono il proprio parere, se lo tengono e 
nessuno esprime una decisione, non gli resta che iscriversi alla ml 
tagging.

La quale finisce nello stesso modo. Sono d'accordo sul fatto che dovrebbe 
esserci maggiore uniformità di tagging... però questa uniformità passa per la 
community non per le imposizioni (collaborazione). Siamo tante teste e non 
tutti la pensano allo stesso modo. Mi sembra che la maggior parte dei contenuti 
siano uniformi ... voglio dire il macellaio o il panettiere viene sempre 
taggato giusto. Se poi una via è residential o unclassified... ci potrebbe 
essere l'errore ma è poco significativo. L'importante 

[Talk-it] Avvertimento di JOSM in fase di upload + strada con doppio nome

2012-08-16 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao,
  ho provato a fare l'upload dei numeri civici di Altivole ma Josm mi dice che 
il caricamento dei dati del livello è fortemente sconsigliato e potrebbe essere 
necessario annullare l'operazione. E' normale o c'è effettivamente qualcosa che 
infastidisce Josm.
I numeri civici e le case mi sembrano posizionati correttamente.

Altro problema interessante: c'è una strada che ha due nomi, come la si mappa? 
Nome1 / Nome2?  In sostanza è una strada di confine fra due comuni con 
direzione est-ovest e la parte nord è Via San Michele per un comune, la parte 
sud è Via Strada Bassa per l'altro comune. Esiste la segnaletica verticale di 
entrambi i nomi, una sul lato nord, l'altra sul lato sud.

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Avvertimento di JOSM in fase di upload

2012-08-16 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao Stefano


Messaggio originale

Da: stefano.salva...@gmail.com

Data: 16/08/2012 13.56

A: stefano.fracc...@libero.itstefano.fracc...@libero.it, openstreetmap 
list - italianotalk-it@openstreetmap.org

Ogg: Re: [Talk-it] Avvertimento di JOSM in fase di upload + strada con doppio 
nome


Forse il layer contiene troppi dati e josm ti avverte che il server potrebbe 
andare in timeout. Prova a spezzare l'upload in più changesets
 

No, mi da l'avvertimento anche se seleziono solo 1 punto e carico la 
selezione... 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Numeri civici provincia Treviso

2012-08-15 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao,
   su Import / Catalogue ho aggiunto alla tabella One-Time Imports i numeri 
civici della provincia di Treviso. Spero di non aver fatto errori...

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Numeri_civici_provincia_Treviso

Visto che altri mappatori mi hanno contattato per fare dei lavori simili vi 
prego di tenere aggiornata la tabella così sappiamo quali comuni sono stati 
contattati e quali no.
Eventuali discussioni di carattere locale è meglio proseguirle sulla lista 
veneta.

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Corrispondenza fra vie in shape file e vie su OSM

2012-08-14 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao,io sto ottenendo dei risultato migliori limitando la distanza massima 
fra le parole. Per ogni parola, esclusa la prima che dovrebbe essere 
via-quartiere o roba del genere, consento al massimo 3 edit. Potrebbe essere 
utile mettere le due stringhe tutte minuscole prima di fare il calcolo della 
distanza.Il problema che mi son trovato è che a volte ci sono vie nel comune 
(secondarie) che non esistono su OSM. Quindi è opportuno individuarle, 
inserirle / correggerle e poi finire l'import. 

Stefano




Messaggio originale

Da: lucadel...@gmail.com

Data: 13/08/2012 20.53

A: openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org

Ogg: Re: [Talk-it] Corrispondenza fra vie in shape file e vie su OSM



Eh io la, sto usando proprio in questi giorni per fare una cosa simile (però 
tra nomi di centri urbani) ma i risultati non sono così soddisfacenti

 [1]http://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_di_Levenshtein

Ciao

Luca




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cristiani ramirici

2012-08-14 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao,
   ho trovato un luogo di culto che avevo erroneamente attribuito ai testimoni 
di Geova (così mi avevano detto quelli del posto). Approfondendo ho scoperto 
che in realtà di tratta di Anima Universale [1] ma non trovo nessun tag 
specifico nella wiki come Denomination. Mi sbaglio o bisogna aggiungerne uno 
nuovo?
Si parla di Cristiani Ramirici.

[1] http://www.animauniversale.it/

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Corrispondenza fra vie in shape file e vie su OSM

2012-08-13 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao,
magari qualcuno ha già risolto il problema. Stavo controllando i nomi 
delle vie fra lo shape file del comune di altivole e le vie scritte su OSM e 
(ovviamente) ci sono delle differenze. C'è un modo veloce per sistemarle o 
finora avete passato manualmente via per via?

Cmq per adesso ho proceduto in questo modo:
* conversione dello shape file da Gauss Boaga fuso ovest con QGis (OK)
* aperto il file da Josm per verificare la corretta posizione dei punti (OK)
* salvato il layer in formato OSM così ho un XML da poter elaborare (OK)
* mi son scritto un programma console in C# per convertire i tag esistenti nel 
formato di OSM (OK) ... potevo sistemare il DBF dello shape file ma in questo 
modo ho molto più controllo sui dati
* verifica numero/sigla dei numeri civici (OK)
* verifica nome delle vie (son fermo qui)


Se non esiste nulla di già pronto pensavo di automatizzare il processo per 
semplificare il lavoro. In sostanza:
* 1° file di input con i numeri civici (read-write)
* 2° file di input con la zona dove inserire i numeri civici (read-only)
* estrappolare da 2° file i nomi di tutte le vie
* correggere il primo file tentando di riconoscere il nome della via (se ci 
riesco OK, altrimenti chiedo all'utente di scegliere da un elenco)

Il codice sorgente del programma che ho fatto, licenza CC BY-SA, è disponibile 
su:
https://sourceforge.
net/projects/monteldvd/upload/Guide/OpenStreetMap/OsmChange_csharp.zip


Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Falegnamerie e negozi vendita mobili

2012-08-11 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao a tutti,
   come si taggano le falegnamerie che producono mobili/serramenti? 

craft=carpenter? craft=joiner? craft=cabinetmaker?

E i negozi che vendono mobili anche su misura?

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Import numeri civici

2012-08-10 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao,
   il comune di Altivole (TV) ha dato il proprio consenso esplicito alla 
pubblicazione dei dati. Ho già creato un account apposta, creerò una voce su 
Import/Catalogue per tenere traccia di tutto il lavoro.

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: R: Avvistato nemico a ore dodici....

2012-08-10 Thread stefano.fracc...@libero.it
Beh, il problema è un pò diverso. Il provider sa tante cose ma è costretto 
anche a tenersele... per di più normalmente non ti conosce personalmente. Uno 
sniffatore invece non è costretto a tenersele per se ma soprattutto è qualcuno 
che ti è vicino e probabilmente ti conosce: è ben diverso.Se il provider legge 
la mia posta mi cambia poco/niente, se la legge il mio vicino di casa non è 
il massimo.
Riguardo al wifi aperto direi un ni nel senso che la mancanza di wifi 
sicuramente favorisce le lobby, è anche vero che se devo fare il download con 
un uTorrent di immagini ISO o roba del genere, un wifi pubblico diventa un 
problema (se non è sotto casa). Certi tipi di utilizzo richiedono comunque una 
connessione dedicata... ettercap (aloramp;naga) a suo tempo ha insegnato 
molte cose;-)
Il fatto che il wifi sia protetto (WPA) non vuol dire che sia sicuro... ad 
esempio tanti router di telecom/fastweb sono facilmente violabili (basta 
guardare su Internet, provato di persona su connessioni di amici! ). Questo 
ovviamente non è dovuto al WPA/WPA2 ma solo alla stupidità umana che genera le 
password in maniera non casuale.

Stefano




Messaggio originale

Da: giuseppeam...@virgilio.it

Data: 10/08/2012 16.28

A: openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org

Ogg: [Talk-it] R:  Avvistato nemico a ore dodici




@font-face
{font-family:Cambria Math;
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Segoe UI;
panose-1:2 11 5 2 4 2 4 2 2 3;}

p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
font-size:12.0pt;
font-family:Times New Roman,serif;}
a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-priority:99;
color:blue;
text-decoration:underline;}
a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed
{mso-style-priority:99;
color:purple;
text-decoration:underline;}
p
{mso-style-priority:99;
mso-margin-top-alt:auto;
margin-right:0cm;
mso-margin-bottom-alt:auto;
margin-left:0cm;
font-size:12.0pt;
font-family:Times New Roman,serif;}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica18
{mso-style-type:personal-reply;
font-family:Calibri,sans-serif;
color:#1F497D;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-family:Calibri,sans-serif;
mso-fareast-language:EN-US;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
-@font-face
{font-family:Cambria Math;
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Segoe UI;
panose-1:2 11 5 2 4 2 4 2 2 3;}

p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
font-size:12.0pt;
font-family:Times New Roman,serif;}
a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-priority:99;
color:blue;
text-decoration:underline;}
a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed
{mso-style-priority:99;
color:purple;
text-decoration:underline;}
p
{mso-style-priority:99;
mso-margin-top-alt:auto;
margin-right:0cm;
mso-margin-bottom-alt:auto;
margin-left:0cm;
font-size:12.0pt;
font-family:Times New Roman,serif;}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica18
{mso-style-type:personal-reply;
font-family:Calibri,sans-serif;
color:#1F497D;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-family:Calibri,sans-serif;
mso-fareast-language:EN-US;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
-




--… c’è del vero in quello che dici. Perché impedire di “verificare” che ci 
siano reti wi-fi?Credo che la ragione sia correlata al divieto contrattuale e 
legale per il titolare di un accesso wi-fi , di lasciare il medesimo 
aperto.Divieto che nasce per “protezione” quindi lobby dei fornitori del 
servizio internet. Chi sottoscriverebbe un contratto di accesso con un provider 
se ci fosse una diffusa rete hot-spot wi-fi ad accesso libero?Credo che si 
sottolineino problematiche di privacy, per mascherare il vero intento: impedire 
che si attui una copertura wi-fi condivisa. Da: niubii 
[mailto:f.pelu...@gmail.com] 
Inviato: venerdì 10 agosto 2012 14:33
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Avvistato nemico a ore dodici 
... non ho mai compreso bene qual è il problema di privacy sullo sniffing delle 
reti wifi.
Dopotutto ogni volta che sei connesso lasci in giro tracce, qual è il problema? 
Non far sapere dove sei? Il tuo provider lo sa... :-)
Ciao
/niubii/Il giorno 10/ago/2012 11:54, Fabri erfab...@gmail.com ha 

[Talk-it] Shop=photo

2012-08-04 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao,
come si mappano i fotografi cioè quei negozi in cui stampi foto 
digitali, che vendono macchine fotografiche e, a volte, fanno servizi 
fotografici per eventi vari?
Sulla wiki ho trovato:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Photo

Posso usare shop=photo? Ne vedo solo un migliaio su taginfo...

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: R: Re: R: Re: R: Re: R: Re: Conversione tra CRS diversi [risolto]

2012-08-03 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ok risolto... era la stringa di proiezione. Per di più mi sono accorto solo 
adesso che avevo mandato una email con [risolto] a me stesso anziché a talk-
it ... no comment vi prego.:-P

Stefano


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: R: Re: R: Re: Conversione tra CRS diversi

2012-08-02 Thread stefano.fracc...@libero.it


Messaggio originale
Da: pierpi...@gmail.com
Data: 01/08/2012 11.25
A: stefano.fracc...@libero.itstefano.fracc...@libero.it
Ogg: Re: R: Re: [Talk-it] R: Re:  Conversione tra CRS diversi

- Ti consiglio in ogni caso di provare la conversione con un altro file, 
sempre GB, ma proveniente da altra sorgente (tipo la regione), se ce 
l'hai a disposizione. Se rimane l'errore allora il problema non sta nel 
file che ti hanno passato, ma in come viene effettuata la conversione. 
In caso contrario abbiamo capito dove sta il problema.

Provato a sovrapporre gli edifici di altivole presi dalla CTR con quelli 
presenti su OSM. Stesso errore: quindi il problema è nella conversione. Se uso 
la EPSG:3003 mi trovo gli edifici più in basso di quelli di OSM. Se uso la 
trasformazione con i 7 parametri li trovo a destra e leggermente più alti, 
sempre rispetto a quelli di OSM.

- verifica bene come hai inserito la stringa. Se la hai copiata dalla 
mail potresti avere lasciato degli spazi che inficiano la corretta lettura.
- verifica bene tutti i passaggi: sistema impostato nel progetto (wgs84 
- epsg 4326), riproiezione al volo, richeidi SR personalizzato, salva SR 
personalizzato con parametri di conversione, carica layer scegliendo il 
SR personalizzato.

Mi sembra di fare giusto... ho fatto direttamente un video:
http://www.stefanofraccaro.org/altivole.ogv

Grazie!   :-)

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag numeri civici e addr:*

2012-08-02 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ho fatto un piccolo video che documenta i vari passaggi:
http://sourceforge.net/projects/monteldvd/files/Guide/OpenStreetMap/qgis-osm.
ogv

Domanda: i singoli punti hanno un campo per la via, uno per il civico, uno per 
la sottoparte (/A, /B), ...  esiste già un modo per ragruppare questi dati 
nelle relative addr:housenumber e addr:street? O bisogna, in teoria, 
modificarli uno a uno? Nel secondo caso mi studio la cosa e vedo di fare, per 
quanto possibile, un automatismo...  :-)

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Conversione tra CRS diversi

2012-08-01 Thread stefano.fracc...@libero.it

Ciao Paolo






Messaggio originale

Da: gato.selvad...@gmail.com

Data: 31/07/2012 11.31

A: stefano.fracc...@libero.itstefano.fracc...@libero.it, openstreetmap 
list - italianotalk-it@openstreetmap.org

Ogg: Re: [Talk-it] Conversione tra CRS diversi



Ah, controlla se hai impostato correttamente la proiezione del file di 
partenza, io di solito per Gauss-Boaga fuso ovest uso la 4 (la 3003 
dovrebbe essere uguale, ma ti conviene controllare, so che una volta alla 3003 
mancavano i 7 parametri per la trasformazione di Helmert... però adesso 
dovrebbero aver modificato, almeno da me 3003 e 4 sono identiche) e poi 
converto in WGS84 cioè EPSG:4326. Non complicarti la vita inutilmente 
impostando la zona che non serve (e poi, sicuro di essere in 33N e non in 32N?).

(e sicuro che i dati iniziali siano in GaussBoaga Ovest?)


Allora: sono su Lubuntu con QGis 1.8.0 . La mia 3003 è così:

p, li { white-space: pre-wrap; }

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=150 +y_0=0 +ellps=intl 
+units=m +no_defs
quindi non ci sono i 7 parametri. La 4, se non erro, è una definizione 
personalizzata e comunque non l'ho trovata nel mio sistema. L'altra curiosità è 
che riesco a creare nuovi SR solo se lancio QGis come root. Da utente normale 
non mi lascia crearli. Adesso sto provando con questa:
+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.999600 \
+x_0=150 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs \
+towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 \
+to +proj=latlong +datum=WGS84
Mi mandi quella che hai tu? Riguardo al SR iniziale, è stato quello del comune 
a dirmi che è un Gauss Boaga fuso Ovest e mi sembra corretto. 
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Conversione tra CRS diversi

2012-07-31 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao a tutti,
sto provando a convertire dei civici da Gauss Boaga fuso Ovest (EPSG:3003) 
a WGS84 con Quantum GIS ma mi trovo sempre i punti fuori posto quando li 
importo su Josm. Ho provato con WGS 84 / zone 33N e 32N.
Josm purtroppo non riesce a importarmi direttamente EPSG:3003. Eventualmente 
c'è la possibilità di spostare il layer dopo averlo importato su Josm? 
Scusate le domanda... ma è la prima volta che lo faccio :-)

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Conversione tra CRS diversi

2012-07-31 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ho fatto la riproiezione al volo perché non so come usare le stringhe di 
correzione. La spostamento è nell'ordine dei 60 mt.
Provo a vedere come funzionano le stringhe di correzione...

Stefano


Domanda: come hai fatto la conversione? Hai fatto la riproiezione al 
volo di default o hai usato le stringhe  di correzione?
Nel primo caso è normale uno spostamento, nel secondo caso dovrebbe 
tornarti tutto in modo abbastanza preciso.

ciao
P.





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Conversione tra CRS diversi

2012-07-31 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao Maurizio

mmm
mi sa che non e' la 3003 prova con 7022 o 4265

In realtà quello sorgente non lo devo selezionare. Quello che ho fatto è:
* aperto Quantum GIS 1.8
* aggiunto nuovo vettore (da File, tipo Codifica System)
* selezionato file shp
* Layer  Salva con nome...
* nuovo sistema di riferimento (appunto WGS84 / UTM zone 33N )
* nuovo nome (così non sovrascrivo l'originale)
* clicco su OK per salvare
* importo il nuovo file su JOSM

Stefano



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Unable to detect CRS

2012-07-30 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao a tutti,
 importando su Josm (OpenData plugin) il file shp dei numeri civici mi 
appare l'errore Unable to detect CRS! (Coordinate Reference System se non 
erro).
Quello del comune mi ha detto via email che il sistema di coordinate è Gauss 
Boaga fuso Ovest. E' possibile forzarlo in qualche modo? Come posso fare?

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] CC BY-SA oppure ODBL

2012-07-30 Thread stefano.fracc...@libero.it
Notavo che sul sito (www.openstreetmap.org  Copyright e Licenza)  è indicato 
che OSM rilascia i dati ancora in CC BY-SA ... quando verrà confermato il 
cambio di licenza in ODBL? Più che altro perché se devo indicare ad altri 
(comuni, enti) una licenza, che sia quella corretta.

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Numeri civici e autorizzazioni

2012-07-29 Thread stefano.fracc...@libero.it
Qualche giorno fa ho inoltrato ad alcuni comuni limitrofi la richiesta di avere 
i numeri civici e relativa autorizzazione a inserire i dati su OSM. Il comune 
di Altivole (TV) mi ha risposto fornendo solo i dati (shape file). Posso dare 
per implicita l'autorizzazione oppure bisogna avere una autorizzazione 
esplicita? Nel secondo caso, basta una email o serve un cartaceo scannerizzato?
Io sarei maggiormente propenso per l'autorizzazione implicita visto che la 
richiesta di autorizzazione era presente nella stessa email in cui chiedevo i 
dati.

Stefano Fraccaro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Segni strani... cosa sono?

2012-05-18 Thread stefano.fracc...@libero.it
http://www.openstreetmap.org/edit?lon=11.97815lat=45.32539zoom=18

Ci sono dei segni strani... sembra una scarabocchio sulla mappa o mi sbaglio? 
si può cancellare?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Numeri civici

2012-05-05 Thread stefano.fracc...@libero.it
Salve,
vorrei iniziare ad inserire i numeri civici nella mia città ma ho visto 
approcci discordanti cercando con Google. Chi suggerisce di usare addr:
housenumber e addr:street, altri propongono le relazioni. Premesso che sono uno 
alle prime armi con JOSM, come mi consigliate di procedere?

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Qualcuno conosce OSMapTuner

2012-05-05 Thread stefano.fracc...@libero.it
Ciao,
stavo provando OSMapTuner dal mio cellulare come applicazione per 
modificare alcuni dati delle mappe (tipo numero civico per edifici già 
esistenti o limiti di velocità). Purtroppo il programma mi dice che ha 
aggiornato il limite di velocità ma su JOSM e Potlatch non vedo la modifica.
Qualcuno ha già usato questo software in passato?

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it