Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Giovanni Fasano via Talk-it

Il 15/06/20 16:17, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao,
    è solo una nomenclatura. Si usa addr:city per indicare il comune, 
indipendentemente dal fatto che la sede amministrativa sia taggata con 
place=village, town o city. Proprio per questo motivo addr:town e 
addr:village non sono tag documentati: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr


Analogamente si può usare addr:hamlet o addr:suburb nel caso in cui ci 
siano odonimi identici in luoghi differenti dello stesso comune. E' un 
caso che non dovrebbe succedere in Italia ma accade ancora (l'odonimo 
deve essere unico all'interno dello stesso comune).




Nel comune di Venezia che tu citi nel messaggio successivo ci sono 
numerosi casi di vie con lo stesso nome a Mestre e al Lido frutto del 
fatto che nel passato erano due comuni separati.


--
Giovanni Fasano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import civici Milano - preview

2020-03-27 Per discussione Giovanni Fasano via Talk-it

Il 27/03/20 20:17, Francesco Ansanelli ha scritto:



Il ven 27 mar 2020, 18:53 Alessandro P. via Talk-it 
mailto:talk-it@openstreetmap.org>> ha scritto:


Il 27/03/20 17:54, Francesco Ansanelli ha scritto:
 > Ciao,
 >
 > Complimenti!
 > Ho guardato un po' a campione e i dati sembrano precisi... Valuterei
 > di cambiare lettere da maiuscolo a minuscolo,


Sulle targhe però sono scritte in maiuscolo


Non importa... Riporto dal wiki:

la prassi è quella di inserire il numero civico e l'esponente senza 
alcun separatore. L'esponente deve essere inserito in lettere minuscole 
(es: addr:housenumber 
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr:housenumber>=2b 
<https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Tag:addr:housenumber%3D2b=edit=1>).


Puoi approfittare al link:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses

Francesco




Per curiosità, visto che tutte le targhe che mi è capitato di vedere 
usano le maiuscole, perché è stato deciso di mettere le minuscole?



--
Giovanni Fasano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Generazione carte geografiche

2019-01-21 Per discussione Giovanni Fasano

Il 21/01/19 17:20, Maurizio Napolitano ha scritto:

On Mon, Jan 21, 2019 at 12:40 PM Giovanni Fasano  wrote:


Mi sto interessando di openboard, un software open source per lim che ha
poco a che vedere con OSM, ma...


Interessante questo openboard: vorrei vederlo per capirlo
Se ho inteso è semplicemente un software per scrivere su una lavagna.
Giusto?


Fa anche quello. ma può fare molto di più. E' open come dice il nome ed 
è multipiattaforma e localizzato anche per l'Italia. Si scarica da 
http://openboard.ch

Per Linux purtroppo solo Ubuntu 16.04 e derivate al momento.




Vorrei usare i dati di OSM per creare delle carte geografiche libere.
Avete presente le classiche carte fisiche, politiche oppure mute che ci
sono nei libri di scuola? Diciamo per iniziare le carte degli stati e
delle regioni.


Se devo usare i dati dei confini amministrativi vado a pescare da
ISTAT e converto nel formato
necessario.



I dati necessari dovrebbero esserci tutti si tratta solo di elaborarli.
I passaggi saranno:
1) scaricare il database di OSM (diciamo l'Europa da Geofabrik)
e poi?


ma ti serve tutto tutto o ti servono solo dati di alto livello?
perchè, a quel punto, su naturalearthdata.com trovi il minimo necessario


caricare/filtrare i dati su un database
generare le carte


... quindi parli di un gis?


C'è in giro qualche guida per fare cose del genere?
Oppure c'è qualcuno che mi può aiutare indicandomi i passi da fare?


Se capisco bene a te basta avere i vari layer da sovrapporre l'uno sull'altro.
Suppongo che openboard abbia qualcosa che permetta di caricare dei file svg
da mettere l'uso sul'altro usando un software di grafica vettoriale.


Openboard carica i file svg, per la gestione dei layer devo vedere cosa 
combina.



Sbaglio?
Se è così prendi i dati da naturalearthdata, converti nel formato che serve
e poi gioca.

Non credo che ti servano per forza i dati di osm


Essendo un mapper (anche se al momento inattivo) per me è naturale 
pensare a OSM come l'unica fonte di dati geografici :-)
Comunque ora vedo di dare un occhiata sia al discorso dell svg sia alle 
fonti alternative che mi avete indicato. Ribadisco però che per me il 
risultato dovrebbe essere una serie di file fra cui far selezionare. Non 
per offenderle ma le maestre con cui ho avuto a che fare non andrebbero 
molto oltre...


--
Giovanni Fasano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Generazione carte geografiche

2019-01-21 Per discussione Giovanni Fasano
Vi ringrazio, purtroppo la via di utilizzare servizi come umap nonmi 
sembra percorribile. Vi spiego: avete presente la famigliarità con 
l'informatica che hanno normalmente le maestre ?
La mia idea era creare un sito in cui ci fossero le varie mappe già 
preparate nei vari (due?) formati. una cosa del tipo

Italia fisica.pdf
Italia fisica.svg
Italia amministrativa.pdf
Italia amministrativa.svg
Veneto fisica.pdf
Veneto fisica.svg
Veneto amministrativa.pdf
Veneto amministrativa.svg
etc etc
(la scelta della regione di esempio è puramente casuale :-) )

Metterle di fronte ad un sito tipo umap mi darebbe come risultato un: 
oh, grazie! seguito dall'abbandono dell'idea di usare questi dati...


Lo so che il lavoro che mi propongo è parecchio complicato e ammetto di 
avere poche conoscenze in merito (particolarmente sull'uso di strumenti 
dedicati ai dati geografici), ma spero di riuscire a fare qualcosa. Eh 
si, lo so, vi stresserò parecchio... :-)


Un vantaggio dell'approccio "automatico" sarebbe la possibilità, una 
volta impostata la cosa, di estendere la copertura della progetto 
semplicemente consumando tempo macchina


--
Giovanni Fasano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Generazione carte geografiche

2019-01-21 Per discussione Giovanni Fasano

Il 21/01/19 13:02, Alessandro Sarretta ha scritto:

Ciao Giovanni,

On 21/01/19 12:40, Giovanni Fasano wrote:
Vorrei usare i dati di OSM per creare delle carte geografiche libere. 
Avete presente le classiche carte fisiche, politiche oppure mute che 
ci sono nei libri di scuola? Diciamo per iniziare le carte degli stati 
e delle regioni.


I dati necessari dovrebbero esserci tutti si tratta solo di elaborarli.
I passaggi saranno:
1) scaricare il database di OSM (diciamo l'Europa da Geofabrik)
e poi?
caricare/filtrare i dati su un database
generare le carte

C'è in giro qualche guida per fare cose del genere?
Oppure c'è qualcuno che mi può aiutare indicandomi i passi da fare?


se dovessi farlo io, e hai esigenze di personalizzazione, userei QGIS: 
https://www.qgis.org/it/site/


Ma ti interessano solo i confini amministrativi?

Dipende dal tipo di carta da generare, ma la base sarebbero sempre i 
confini amministrativi, nel senso che se devo fare la carta del veneto 
mi interessano le coordinate dei punti estremi per definire il 
rettangolo di cui fare la carta. Se pi si tratta di una carta "politica" 
in pratica servono confini amministrativi, città (probabilmente solo i 
capoluoghi) e al limite i fiumi.
Se si tratta di una carta "fisica" invece servono le curve di livello 
sopratutto per fare la classica colorazione sicuramente i corsi d'acqua 
e probabilmente le città come sopra. Per altri dettagli devo domandare.
Ah, probabilmente niente strade. Devo domandare alle maestre che le 
utilizzerebbero...



--
Giovanni Fasano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Generazione carte geografiche

2019-01-21 Per discussione Giovanni Fasano

Il 21/01/19 13:01, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Ci sono già dei esempi di questa tipologia, per esempio 
https://opentopomap.org/#map=14/46.03842/11.16795




Qualcosa di simile, probabilmente meno dettagliato e messo a 
disposizione sotto forma di file (pensavo svg e pdf) per zone 
predefinite (ovvero per zone amministrative). Comunque come effetto 
visivo per le mappe "fisiche" dovrebbe venire qualcosa del genere...



--
Giovanni Fasano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Generazione carte geografiche

2019-01-21 Per discussione Giovanni Fasano
Mi sto interessando di openboard, un software open source per lim che ha 
poco a che vedere con OSM, ma...


Vorrei usare i dati di OSM per creare delle carte geografiche libere. 
Avete presente le classiche carte fisiche, politiche oppure mute che ci 
sono nei libri di scuola? Diciamo per iniziare le carte degli stati e 
delle regioni.


I dati necessari dovrebbero esserci tutti si tratta solo di elaborarli.
I passaggi saranno:
1) scaricare il database di OSM (diciamo l'Europa da Geofabrik)
e poi?
caricare/filtrare i dati su un database
generare le carte

C'è in giro qualche guida per fare cose del genere?
Oppure c'è qualcuno che mi può aiutare indicandomi i passi da fare?

Il risultato verrà rilasciato disponibile a tutti, gratuitamente.

--
Giovanni Fasano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fiume che incrocia strada

2013-06-21 Per discussione Giovanni Fasano

Il 21/06/2013 14:52, bredy ha scritto:

Il layer del ponte deve essere sempre +1 o può anche essere omesso se è a
livello del terreno e il fiume è a -1?


L'importante è che sia maggiore di quello del fiume (o altro elemento 
che viene scavalcato).
Se si riesce ad indicare quale elemento cambia di quota IMHO è meglio, 
ma non sempre è possibile/vero.



--
Ciao Gio.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fiume che incrocia strada

2013-06-21 Per discussione Giovanni Fasano

Il 21/06/2013 17:44, bredy ha scritto:

Le vostre due idee si contraddicono un po'.

Il fiume generalmente è sempre incavato nel terreno quindi dovrebbe stare a
-1, anche perchè spesso molti ponti sono a raso col resto della strada e non
sono rialzati.


Non mi riferivo al livello del terreno, ma a quale degli oggetti che si 
intersecano cambia quota. Se noti avevo proprio scritto che non sempre è 
possibile in quanto talvolta la strada non si alza per superare un 
fiume, soprattutto se di piccole dimensioni.



--
Ciao Gio.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto con lo stradario di Venezia

2013-04-19 Per discussione Giovanni Fasano

Il 14/04/2013 11:31, Daniele Forsi ha scritto:

Il 11 aprile 2013 23:07, Giovanni Fasano ha scritto:


A proposito volevo segnalare una cosa: oltre alla caratteristica di Venezia
di avere gli anagrafici per sestiere e non per strada c'è un'altra simpatica
cosetta: i nomi delle strade non sono univoci ma possono essere ripetuti in
vari luoghi soprattutto nel caso di nomi abbastanza comuni come calle del
forno o calle del forner.
Non so come la cosa sia gestita dallo stradario...


ecco... in realtà l'ho chiamato io stradario, lo shapefile del
Comune ha tante geometrie separate, tante righe, quanti sono i luoghi
reali con lo stesso nome
io ho raggruppato le geometrie per nome quindi ora mi rendo conto che
i bounding box che ho costruito potrebbero comprendere tutta la
città...

Quindi andrebbero gestiti come oggetti separati. E' un caso diverso 
dalle altre città dove la stessa strada può essere divisa in più 
segmenti. Qui si stratta proprio di strade diverse.



--
Ciao Gio.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto con lo stradario di Venezia

2013-04-11 Per discussione Giovanni Fasano

Il 10/04/2013 21:37, Daniele Forsi ha scritto:

Qui trovate un confronto tra i dati in OSM e lo stradario del Comune di Venezia:
http://www.forsi.it/osm/spellcheck/highway/stradario/Venezia/



E' una stupidaggine ma penso che l'intestazione della seconda colonna 
non sia dati.trentino.it...



--
Ciao Gio.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto con lo stradario di Venezia

2013-04-11 Per discussione Giovanni Fasano

Il 10/04/2013 21:37, Daniele Forsi ha scritto:
 vale

il consiglio di modificare o aggiungere dati solo se conoscete i
luoghi!


A proposito volevo segnalare una cosa: oltre alla caratteristica di 
Venezia di avere gli anagrafici per sestiere e non per strada c'è 
un'altra simpatica cosetta: i nomi delle strade non sono univoci ma 
possono essere ripetuti in vari luoghi soprattutto nel caso di nomi 
abbastanza comuni come calle del forno o calle del forner.

Non so come la cosa sia gestita dallo stradario...

--
Ciao Gio.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Aggiornamento dati ortografia strade

2013-01-06 Per discussione Giovanni Fasano

Il 06/01/2013 10:30, Martin Koppenhoefer ha scritto:




Am 05/gen/2013 um 22:54 schrieb Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:


Il 03/01/2013 00:06, Daniele Forsi ha scritto:

{{Bio
|Nome = Ferdinando II de'
|Cognome = Medici

la divisione in nome e cognome è strana ma non ci è indispensabile


La divisione nel template Bio è legata all'ordinamento alfabetico per cognome. 
Ovvero prima ordina per cognome e poi per nome (e tutto il resto).


Si, ma de' fa parte del nome o del cognome? Avrei pensato de' Medici e nel 
ordinamento Medici, de' sarebbe il cognome.




de' Medici viene ordinato sotto la M.

In realtà il campo Nome non viene utilizzato solo per il nome ma per 
tutto quello che va tolto al cognome per avere l'ordinamento voluto. 
Nella maggior parte di casi si tratta del nome ma ci sono appunto delle 
eccezioni...


--
Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Aggiornamento dati ortografia strade

2013-01-06 Per discussione Giovanni Fasano

Il 06/01/2013 18:24, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2013/1/6 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:

Si, ma de' fa parte del nome o del cognome? Avrei pensato de' Medici e
nel ordinamento Medici, de' sarebbe il cognome.



de' Medici viene ordinato sotto la M.


appunto, per quello avrei pensato che si scriverebbe cognome: Medici, de'
E' troppo strano Ferdinando II de' come nome.


I due campi vengono usati anche per comporre l'incipit della voce e 
mediawiki su wikipedia non ha funzioni di gestione stringhe.
Con i due campi usati cosi basta visualizzarli uno dopo l'altro per 
avere la visualizzazione corretta...



--
Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Aggiornamento dati ortografia strade

2013-01-05 Per discussione Giovanni Fasano

Il 03/01/2013 00:06, Daniele Forsi ha scritto:


{{Bio
|Nome = Ferdinando II de'
|Cognome = Medici

la divisione in nome e cognome è strana ma non ci è indispensabile

La divisione nel template Bio è legata all'ordinamento alfabetico per 
cognome. Ovvero prima ordina per cognome e poi per nome (e tutto il resto).


--
Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag 'visible_name'

2011-07-25 Per discussione Giovanni Fasano

Daniele Forsi dixit:

 un tag per questo sono da aborrire perché sarebbero uno spreco di
 spazio nel database se possono essere derivati automaticamente e un
 lavoro duplicato inserirli per tutte le strade, piazze, ecc. che hanno
 lo stesso nome, mentre con le regole si sistemano in un colpo solo

 alcune regole ci sono già per tante lingue:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Name_finder:Abbreviations

In pratica dovresti fare un database con tutti i possibili nomi a cui
possono essere intitolate le strade con le relative abbreviazioni.

considerando che ci sono molti casi in cui il nome è locale e compare in
un unica via potrebbe essere pensabile usare un tag short_name con cui
indicare l'abbreviazione in questi casi e un database (al limite una
pagina wiki) in cui mettere i nomi più comuni.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] divieto di uscita

2009-11-19 Per discussione Giovanni Fasano

Luigi Chiesa dixit:
 Dal punto di vista logico di un sistema di navigazione la relazione può
 funzionare, ma di fatto si tratta di un breve tratto di strada a senso
 unico
 (o almeno di solito si sono i cartelli di divieto di accesso da un lato e
 qualche volta il cartello di senso unico dall'altro), e visto che bisogna
 mappare la realtà credo che bisogni optare per questa soluzione anche se
 poco elegante.

 Se si volesse colmare la lacuna bisognerebbe proporre il tag
 restriction=no_entry o qualcosa di simile, visto che la seconda parte del
 valore serve solo ad indicare quale tipo di cartello usare.


Non sempre c'è il pezzettino di strada a senso unico. Talvolta il divieto
è messo proprio alla fine della strada. Per cui tutta la strada è a doppio
senso, solo che a un'estremità ci si può entrare ne non se ne può uscire.

Relativamente alle relazioni (scusate il gioco di parole) non mi sembra
sia contemplato questo caso. Sulla via principale non ho restrizioni
ovvero posso girare come voglio all'incrocio. Sulla via secondaria invece
ho il divieto di uscire quindi non posso andare in nessuna direzione.

Mi sembra strano che non sia contemplato questo caso visto che è una
situazione che trovo abbastanza spesso (solo nella piccola città dove vivo
ne ho trovati almeno 3 o 4).

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Lombardia: Stato Avvanzamento dei Comuni

2009-09-29 Per discussione Giovanni Fasano

Elena of Valhalla dixit:
...snippone
 Ad esempio, mi sembra inutile avere tutta una pagina solo per dire che
 Osmate e` completo

 http://osm.org/go/0CkMpPo

sicuramente ci sarebbero più dati di quelli che si possono ragionevolmente
inserire in una riga di tabella. Facendo la pagina relativa al comune si
potrebbe avere la slippy map del territorio del comune, l'elenco delle
frazioni (eventualemente con stati di avanzamento oe/o note), l'elenco dei
link alle varie mappe, alla voce di wikipedia relativa, i nominativi di
coloro che hanno inseiro i dati e di quelli che li hanno controllati ed
altre annotazioni eventuali il tutto senza appesantire la tabella della
provincia che conterrebbe solo il link alla pagina e la tabella
riassuntiva dlello stato di completamento raggiunto.

Teniamo presente che non è che mettere questi dati divisi su più pagine
appesantisca di più che metterli tutti su un unica pagina. Inoltre se non
sbaglio l'attuale estensione non premette di inserire più di una slippy
map per pagina. Volendo quindi corredare i comuni della relativa mappa (e
mi sembra una cosa simpatica e utile) la via della pagina separata per
comune è inevitabile.

 mentre le dimensioni della pagina su Varese mi sembrano maneggevoli, e
 adatte a rimanere su una pagina da sole

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Varese

Ovviamente le pagine su comuni di dimensioni maggiori (tipicamente i
capoluoghi) saranno più estese e potranno avere sezioni per le frazioni
e/o i quartieri. Non è detto che in città di grandi dimensioni tipo Milano
o Roma non sia il caso di ricorrere ad ulteriori divisioni in sottopagine.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] track, service e unclassified - strade in campagna

2009-09-21 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 Ciao,
 le strade di campagna che portano a case sparse ecc., se non
 asfaltate, di solito le mappo highway=track.
 Se però questa strada entra nella cascina / in una casa privata di
 solito la trasformo in highway=service, access=private
 Ora mi sono accorto che il render (mai mappare per il render) disegna
 peggio la strada che porta alla cascina di quella all'interno della
 cascina stessa.

 Cosa faccio:
 1. alzo la strada che porta alla cascina in highway=unclassified (o
 residential), surface=unpaved
 2. modifico la strada all'interno della cascina in highway=track,
 access=private

Io le strade di campagna che portano a case le mappo 
highway=unclassified, quelle che invece sono solo per l'accesso ai campi 
highway=track


Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] GMaps e Situazione traffico in tempo reale

2009-09-16 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 2009/9/16 Alessandro Rubini rubini-l...@gnudd.com:
 Immagino che google abbia un abbonamento a questi dati da un operatore
 di telefonia.

 Penso che il servizio italiano sia questo:
 http://www.octotelematics.it/octo/new/index_it.htm

Proprio aggiornato, sono ancora senza il passante di Mestre :-)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portali regionali?

2009-09-05 Per discussione Giovanni Fasano

 In questa [2] discussione cercavo di riprendere il filo del discorso
 sui portali regionali chiedendo a Giovanni se ci fossero altre
 modifiche da apportare al suo modello. Purtroppo l'ultimo avvistamento
 di Giovanni qui in lista risale a molto tempo fa.

Ci sono sempre anche se non ho tempo di scrivere (e neppure di leggere se
è per quello) sto ancora cercando di smaltire tutto quello che si è
accumulato mentre ero in ferie...

Se avete bisogno di qualcosa basta mi facciate un fischio via  email.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portali regionali?

2009-09-05 Per discussione Giovanni Fasano

Simone Cortesi dixit:
 2009/9/5 David Paleino d.pale...@gmail.com:
 Esiste però un'estensione che dovrebbe fare quello che chiedi:

  http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:DynamicPageList_%28third-party%29

 Certo sarebbe da installare sul server, e bisogna vedere che
 disponibilità c'è
 a metter mano.

 l'hardware su cui gira la wiki ha mangiato parecchio brasato
 ultimamente, quindi risulta appesantita. A giorni viene spostata su
 una nuova macchina. Nei giorni del cambio, magari si riesce ad
 infilare il modulo.

Attivare un estensione su mediawiki è in genere questione di pochi minuti
(a meno che non sia un'estensione particolarmente rognosa). Il problema è
che lo può fare solo chi ha accesso all'SO.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panegirico sul Dolomiti Mapping Party

2009-08-04 Per discussione Giovanni Fasano

Luca Delucchi dixit:
 mi sono dimenticato una cosa...quale foto con lo striscione
 proporreste per l'immagine della settimana?

http://www.23hq.com/lucadelu/photo/4777320?album_id=4777363

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Sondaggio] Nuovi portali regionali

2009-07-28 Per discussione Giovanni Fasano

Francesco de Virgilio dixit:
 Benissimo, allora considerata la quantità di votanti a favore fin'ora
 (100%), direi che possiamo aprire le proposte per strutturare i nuovi
 portali regionali.
 Chiunque voglia contribuire alla discussione, può farlo nella pagina
 di discussione del template creato da Giovanni Fasano (se per te non
 ci sono problemi, Giovanni):

 http://wiki.openstreetmap.org/index.php?title=User_talk:Gvf/Sandbox3

 Appena avremo sistemato gli ultimi particolari, penso che potremo
 procedere alla sistemazione delle varie regioni.

Ho iniziatoa metter un paio di punti, invito tutti gli interessati a
partecipare.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Sondaggio] Nuovi portali regionali

2009-07-26 Per discussione Giovanni Fasano

Francesco de Virgilio dixit:
 Il giorno 26 luglio 2009 12.17, Giovanni Fasanog...@gvf.ve.it ha scritto:
 Ma come prima proponi di appoggirsi al wiki e poi la prima cosa che fai
 è
 un sondaggio senza usarlo ??? :-)

 Sono un wikipediano da qualche anno, ma continuo a pensare che Doodle
 sia molto più comodo ed ordinato dei sondaggi sul wiki ;) Comunque il
 link al sondaggio c'è anche sul wiki ;)

Uno dei problemi di Doodle è che non hai la minima idea di chi sia a
votare ovvero può farlo chiunque mettendo il nome che vuole. Sul wiki
almeno sai che è un utente registrato.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Provincia di Fermo

2009-07-22 Per discussione Giovanni Fasano

Accurimbono dixit:
 Infine noto con piacere che la collaborazione con Wikipedia, sta dando
 i suoi frutti: numerosi comuni hanno la mappe con i confini
 all'interno della provincia di appartenenza in un bel file svg che
 deriva da OSM. [2]

 [2]
 http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Maps_of_municipalities_by_provinces_of_Italy

Nella pagina da te linkata ho trovato solo png (del 2006). Potresti essere
più preciso?

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Newagent

2009-07-10 Per discussione Giovanni Fasano
Sarebbe bnecessario andare avanti con

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Newsagent

il periodo di voto è terminato e mi sembra che il tag sia decisamente
approvato.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Giovanni Fasano

Marco Certelli dixit:
 Martin, le strade extraurbane principali NON sono le superstrade. Tu hai
 ragione per le superstrade (che possono anche essere a 2 corsie), ma
 quello che c'è scritto soppra è: strade extraurbane principali con
 apposito cartello blu:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale

 Le superstrade (che non sono una classificazione ufficiale dello stato
 Italiano) sono queste:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada


Seconda le pagine da te linkate le strade extraurbane principali SONO
superstrade. In particolare questo viene detto esplicitamente nella pagina
relativa alle superstrade.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Spedizione panciotti

2009-06-26 Per discussione Giovanni Fasano
Oggi faccio le prime due spedizioni, ma...
ricordo a tutti che se non mi mandate l'indirizzo ho qualche difficoltà a
spedirvi i panciotti!
Lo ricordo in particolar modo di tutti quelli che dovevano ritirarli a
Trento e che quindi non mi avevano comunicato l'indirizzo.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scusi , c'è da spostare una macchi na...

2009-06-26 Per discussione Giovanni Fasano

Francesco de Virgilio dixit:
 Nella nostra main page WikiProject_Italy adesso abbiamo le varie
 sottopagine, come è spiegato qui:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy#Infrastrutture

 Inoltre, ci sono da cancellare un bel pò di pagine (una creata da me
 per sbaglio), elencate nella pagina di discussione. Grazzzie a tutti!
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:WikiProject_Italy#Pulizia

Puoi provare con

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:Delete

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scusi , c'è da spostare una macchi na...

2009-06-26 Per discussione Giovanni Fasano

Francesco de Virgilio dixit:

 Wow, non pensavo avessimo un template per le pagine da cancellare!
 Provvedo subito ;)

E' un sistema per segnalare ai sysop cosa c'è da cancellare abbastanza
comune nelle wiki.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrade

2009-06-24 Per discussione Giovanni Fasano

albertobonati dixit:
 Provando su strada OSM, mi sono posto questa domanda: perchè  le
 autostrade, ma anche le strade con corsie separate, sono mappate con due
 way parallele e non con una unica way con opportune proprietà?
 In effetti l' effetto su strada non è bello ed anche un po'
 disorientante, senza contare che spesso il parallelismo non è un
 granchè
 Nessun navigatore, credo, visualizza in questo modo un' autostrada...
 Ci sarà stata una ragione all' inizio per questa scelta...

Per lo meno evita che il navigatore faccia come quello della mia macchina
e ti dica in autostrada:

Appena possibile invertire il senso di marcia

:-)


Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sono arrivati!

2009-06-24 Per discussione Giovanni Fasano

Annuntio vobis gaudium magnum:
Habemus Panciottos!

Spero di riuscire ad iniziare le spedizioni domani (se trovo ancora gli
indirizzi dopo tutto questo tempo :-) ).

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Due Via Castello

2009-06-23 Per discussione Giovanni Fasano

Giovanni Mascellani dixit:
 Nel database di OSM ci sono tutti i confini comunali, che teoricamente,
 anche se non sono precisissimi, dovrebbero poter essere utilizzati per
 discriminare le due strade.

No, lui parla di due strade con lo stesso nome all'interno dello stesso
comune ma distanti una decina di km quindi presumibilmente non si tratta
della stessa strada divisa nel passato da quanlche modifica al tracciato
anche se per esserne sicuri bisognerebbe controllare i civici o meglio
domandare in comune.

Si era parlato di qualcosa di simile in passato qui in ML e si era
concluso che non dovrebbero esserci omonomie all'interno dello stesso
comune.

In questo caso salvo altre indicazioni dal comune io le chiamerei: nome
strada - frazione oppure nome strada (frazione) in questa maniera si
capisce subito che si tratta due strade diverse


 Ad ogni modo, posso garantire che cose del genere accadono anche con
 Google Maps: qualche tempo fa cercavo via Nevilio Casarosa a Cascina
 (vicino Pisa), ma non mi sono accorto che le indicazioni mi portavano a
 via Nevilio Casarosa di Fornacette (un altro paesello vicino Pisa e
 vicino a Cascina).

Ma noi vogliamo fare qualcosa di meglio di Google Maps :-)


Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Idea] Integrazione Openstreetmap e Wikipedia

2009-06-21 Per discussione Giovanni Fasano

Francesco de Virgilio dixit:

...omissis...

 Penso che cominciare ad inserire tag come wikipedia:it = link
 *adesso* sia solo una perdita di tempo. Aspettiamo, vediamo cosa
 succede, vediamo che novità escono fuori dallo sviluppo del MediaWiki,
 e agiamo di conseguenza.

Posso dirti solo che:
* Su Wikipedia moltissimi oggetti non hanno le coordinate e dove ci sono
spesso sono imprecise.
* Tutti le cose non puntiformi non hanno le coordinate o se le hanno
riguardano un punto a caso. Quindi per esempio ci sono tutte le strade, i
fiumi e un bel po' di altri oggetti estesi in cui non è possibile ricavare
la posizione dalla voce su wikipedia ma sono invece facilmente linkabili
dalle mappe.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Idea] Integrazione Openstreetmap e Wikipedia

2009-06-20 Per discussione Giovanni Fasano

alberto bonati dixit:

 Dopotutto basterebbe avere un tag con link a wikipedia

Tipo questo ? :-)

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikipedia

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Articolo su Mapping Party di Pergine Valsugana

2009-06-08 Per discussione Giovanni Fasano

Simone Cortesi dixit:
 2009/6/8 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:

 PS: consiglio a tutti il booklet

 io consiglio l'osteria dove ci siamo fermati io e la moretto:
 http://www.osteriadefalesina.it

 :)

Purchè mettano la mappa del dove siamo utilizzando OSM :-)


Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pubblicità su openstreetmap.it?

2009-05-27 Per discussione Giovanni Fasano

Edoardo 'Yossef' Marascalchi dixit:
 Stavo pensando di inserire nel blog un riquardo AdSense. Con i ricavati
 potremmo finanziare in qualche maniera l'eventuale acquisto di server
 dedicati al progetto. Qualcuno avrebbe qualcosa in contrario?

 Edoardo

Non seguo il blog comunque personalmente odio la pubblicità e quindi sarei
contrario. Servirebbe comunque qualche dato in più per poter giudicare:
quanti soldi porterebbe e cosa si potrebbe prendere con gli stessi.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Osmit (era: osmit problemi)

2009-05-21 Per discussione Giovanni Fasano

Cristina Moretto dixit:
 Ciao a tutti,
 mi sono stati segnalati un paio di problemi:
...omissis...
 Per ultimo: iscrivetevi..iscrivetevi

Io non ho avuto particolari problemi.

Ho però una domanda: dove si va a dormire? Qualcuno ha già prenotato (così
magari ci troviamo nello stesso albergo)?

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riflessioni sulla mappatura

2009-05-20 Per discussione Giovanni Fasano

Cristian Testa dixit:
 Non proprio... l'idea sarebbe:
 highway = primary, secondary, etc... in funzione della classificazione
 (SS, SR, SP, residenziale...)

Il problema è che attualmente la classificazione di una strada non ha
niente a che vedere con le sue caratteristiche o la sua importanza ma
indica solo qual'è l'ente che ci fa manutenzione. Inoltre i criteri non
sono uniformi da regione a regione abbiamo quindi la stessa strada che può
essere statale, regionale, provinciale e comunale. Non mi sembra che
questo dato sia molto importante per chi utilizza i dati/le mappe e al
limite si ricava da ref o se proprio si vuole si potrebbe utilizzare un
tag apposito.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

2009-05-16 Per discussione Giovanni Fasano

Cristian Testa dixit:
 Concordo. Se sono effettivamente strade che portino a zone residenziali
 con villette o simili, è corretto che vengano taggate come residential
 specificandone il tipo di fondo. Ciò però per me non vuol dire che le
 suddette villette siano a km di distanza ma nelle immediate vicinanze del
 centro abitato.
 Per quelle che vanno in mezzo ai campi (anche come prosecuzione delle
 suddette residential) anche per me il tag track è il più indicato.
 Dovremmo forse solo raggiungere un punto di vista comune sull'assegnazione
 dei grade.

Io invece non sono d'accordo, sarà perchè abito in una di queste vie.
Il fondo è di ghiaia, è a un paio di km dalla città più vicina ma serve in
pratica solo per l'accesso alle case (ci passerà un trattore al mese se è
tanto).
Per me la distinzione la fa l'utilizzo, non il fondo.

Attualmente sarei orientato a mappare secondo questi criteri:

In città:
- strada che serve esclusivamente delle case, tipicamente senza uscita o
comunque non utilizzabile per andare in altri posti: residential
- strada che permette altre destinazioni oltre alle case che si affacciano
sulla stessa, ma che non ospita normalmente traffico di transito:
unclassified
- strada che ospita principalmente traffico di transito: tertiary o
superiore se è un arteria più importante che attraversa il centro abitato.

Fuori città:
- strada che serve delle case, in cui il traffico è principalmente
automobilistico: unclassified
- strada che serve solo per l'accesso a fondi agricoli: track

Il fondo non è a mio avviso assolutamente importante per questa
classificazione e va comunque riportato nel tag apposito (soprattutto per
le strade di transito, in quelle senza uscita fa poca differenza).

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: cartine topografiche per un principiante

2009-05-13 Per discussione Giovanni Fasano

f.pelu...@libero.it dixit:

 Occorre una macchina con un po' di spazio per giocare.
 Un bel po' di spazio, diciamo almeno 500MB.

Sennun problema

 Qualcuno ha risorse da condividere?
 Che fine ha fatto il progetto della macchina virtuale?

la macchina fisica è sempre qui pronta

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2009-05-10 Per discussione Giovanni Fasano

Stefano Salvador dixit:

  - non saprei come utilizzare la quota dei vari punti.

 io metterei solo inizio e fine e magari do fa incocrio con altri
 sentieri

 indipendentemente da quali usare mi sembra che i tag si riferiscono a
 tutta la
 way, non mi sembra di poter usare tag per i singoli punti che la
 compongono, o  mi sto sbagliando?

Ti stai sbagliando, i punti possono avere tag indipendenti dalla way a cui
appartengono. Nel caso dell'altezza il tag sarebbe ele e puoi applicarlo
ad ogni punto senza problemi, non vedo perchè buttare dei dati quando li
stessi sono disponibili.


Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2009-05-10 Per discussione Giovanni Fasano

Stefano Salvador dixit:
 Ciao a tutti,

 sto preparando il file OSM per importare i sentieri CAI della CTRN del FVG
 I dubbi che ho sono i segeunti:
 - usando i presets di JOSM mi chiede anche width (immagino riferendosi
 alla lunghezza del sentiero) che ovviamente posso ricavare facilmente ma
 non so serve davvero.

Larghezza, non lunghezza

 - come name è meglio usare solo il numero oppure il nome per esteso del
 sentiero (cioè ad esempio CAI 123)?

Ci sono dei sentieri che hanno un nome, imho va usato in quei casi.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti - Magliette

2009-05-09 Per discussione Giovanni Fasano

Simone Cortesi dixit:
 2009/5/6 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:

 Un ipotesi di maglietta la potete vedere qui:

 http://www.gvf.ve.it/wiki/File:T-shirt-osm-1.jpg

 a parte la bassa qualità dell'immagine, mi interesserebbero i vostri
 commenti o proposte alternative.

 a me piace, io la comprerei.

 pero' avrei anche una mia idea grafica per una maglietta: un qualcosa
 tipo la linea - lagostina che 'girando' attorno al corpo della
 persona che indossa la maglietta, disegna la mappa. me la immagino, ma
 putroppo sono un pessimo disegnatore e non so come metter giu' una
 bozza... :(

Rimaniamo in attesa del tuo incontro con un disegnatore :-) occhio che la
stampa si paga in base alle dimensioni...

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti - Magliette

2009-05-09 Per discussione Giovanni Fasano

Martin Koppenhoefer dixit:
 2009/5/9 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:

 Una domanda: esiste da qualche parte il logo di osm vettoriale (svg) o
 ad
 alta risoluzione?

 http://trac.openstreetmap.org/browser/misc/images/mag_map.svg?format=raw


 Tobwen ha scritto sulla ML tedesca ieri, che ha migliorato il logo e
 si trova qui:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:TobWen/OSM-Logo

 (l'aspetto dovrebbe essere invariato, la migliorato per motivi tecnici).

Mi sembra che la principale differenza siano i numeri nella lente che sono
diventati neri anzichè grigi.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti - Magliette

2009-05-09 Per discussione Giovanni Fasano

Martin Koppenhoefer dixit:
 2009/5/9 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:
 Mi sembra che la principale differenza siano i numeri nella lente che
 sono
 diventati neri anzichè grigi.


 non dovrebbe. Quale versione hai guardato con quale programma?

ho guardato le svg col visualizzatore di Ubuntu: Eye of GNOME 2.24.1

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti - Magliette

2009-05-06 Per discussione Giovanni Fasano

Martin Koppenhoefer dixit:
 2009/5/5 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:
 Se volete posso informarmi per la stampa di magliette dalla ditta da cui
 ci riforniamo per wikimedia. Visto il logo direi che la soluzione
 migliore
 sia la stampa col plotter a solvente applicata a caldo (non so se esista
 un nome più conosciuto per questa tecnica). Permette di fare immagini a
 colori con un risultato superiore a quello della serigrafia. Non ha un
 supporto plastico. Mi dicono che sopporta il lavaggio anche ad alta
 temperatura.

 si, è la stessa cosa che hanno fatto anche per i panciotti, e ti
 dicono che è la tecnica ottima per stampare colori, si lava una
 vita, ecc., ma alla fine non regge tanti lavaggi (ne avevo già fatto
 alcune in passato). Sicuramente è la tecnica con un prezzo più basso
 in cfr. alla serigrafia se fai più di un colore o pochi pezzi, ma il
 risultato di una serigrafia ben fatto è superiore (ste cose stirati
 sopra sembrano sempre un po pellicola incollata) ...

L'effetto è diverso perchè si tratta di una tecnica nuova, il supporto è
in vinile sottilissimo e non si vede assolutamente. Ho appena parlato con
quello che le produce loro la chiamano stampa digitale, speravo in un
indicazione più dettagliata, comunque lui giura che il risultato è
indistinguibile dalla serigrafia e i campioni che ho visto sembrano
confermarlo.

 Sarei in ogni caso interessato anch'io in una maglia. Potrebbe essere
 anche senza logo o con un logo a colore unico.

Mi sono fatto fare un preventivo al volo, facendo l'ordine subito potrei
sfruttare un trasporto di materiale wikimedia senza incremento di prezzo
ed averle qui prima del 20 del mese, altrimenti o sfrutto un trasporto
successivo o bisogna aggiungere le spese. il costo della maglietta
stampata sarebbe di circa 5 euro iva compresa per piccole quantità.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti - Magliette

2009-05-06 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 2009/5/6 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:
 Mi sono fatto fare un preventivo al volo, facendo l'ordine subito potrei
 sfruttare un trasporto di materiale wikimedia senza incremento di prezzo
 ed averle qui prima del 20 del mese, altrimenti o sfrutto un trasporto
 successivo o bisogna aggiungere le spese. il costo della maglietta
 stampata sarebbe di circa 5 euro iva compresa per piccole quantità.

 A questo punto ti tocca mettere in piedi una pagina wiki come ha fatto
 Martin per raccogliere in fretta le adesioni ;-)

Lo sapevo che mi facevate lavorare!

vedo cosa riesco a fare, per colore della maglietta io userei sempre un
colore evidente tipo i panciotti visto che in genere ci troviamo a girare
per strada...
Che ne direste di un arancio o girasole presenti su questa pagina:

http://www.fruitoftheloom.eu/Imprint/it/tees.html#products_mens_tees/61-036-0

(anche se non so ancora che tipo di magliette hanno disponibili,
potrebbero essere di un'altra marca di qualità uguale o superiore).

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti - Magliette

2009-05-06 Per discussione Giovanni Fasano

Un ipotesi di maglietta la potete vedere qui:

http://www.gvf.ve.it/wiki/File:T-shirt-osm-1.jpg

a parte la bassa qualità dell'immagine, mi interesserebbero i vostri
commenti o proposte alternative.

Una domanda: esiste da qualche parte il logo di osm vettoriale (svg) o ad
alta risoluzione?

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Via 25 aprile?

2009-05-06 Per discussione Giovanni Fasano

Paolo Monegato dixit:

 dipende da come è scritto sulla segnaletica verticale (la tabella col
 nome della via che si trova all'inizio della strada)
 se è scritto Via 25 aprile scrivo Via 25 aprile, se è scritto Via
 XXV Aprile scrivo Via XXV Aprile etc

Spesso neppure quella è coerente, mi è capitata una via con tre cartelli
diversi: il numero arabo, quello romano  e quello scritto per esteso

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Via 25 aprile?

2009-05-06 Per discussione Giovanni Fasano

Guido Piazzi dixit:
 Scusate, sul wiki non lo trovo...

 Via 25 aprile?
 O Via XXV aprile?
 O Via venticinque aprile?
 O Via Venticinque Aprile?

 (ci sarebbe un altro paio di varianti, ma ci siamo capiti... invece sul
 fatto che Via voglia la maiuscola mi sono già fatto la mia opinione!)


i mesi in italiano vanno in minuscolo.

comunque fra le varianti c'è anche il 1° maggio

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti - Magliette

2009-05-05 Per discussione Giovanni Fasano

Martin Koppenhoefer dixit:
 2009/5/5 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Il 05/05/2009 01:37, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Per me la cosa migliore
 sarebbe di fare una stampa unicolore ma fatto bene,
 http://it.wikipedia.org/wiki/Serigrafia

 Io odio la serigrafia... si riesce a fare ricamata? Solo in quel caso la
 prenderei.

 non lo so, dipende da chi organizza la stampa delle magliette. Si po
 fare del tutto mi sa.

Se volete posso informarmi per la stampa di magliette dalla ditta da cui
ci riforniamo per wikimedia. Visto il logo direi che la soluzione migliore
sia la stampa col plotter a solvente applicata a caldo (non so se esista
un nome più conosciuto per questa tecnica). Permette di fare immagini a
colori con un risultato superiore a quello della serigrafia. Non ha un
supporto plastico. Mi dicono che sopporta il lavaggio anche ad alta
temperatura. Il prezzo dipende ovviamente dalla quantità (ma non
tantissimo) per un po' di t-shirt dovrebbe essere attorno agli 8 euro (12
euro spedizione compresa).

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-30 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 2009/4/30 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 volevo chiedere come vanno le cose. Mi ha scritto Nop (della Mappa dei

 Io stavo preparando la macchina virtuale ma sono fermo da una
 settimana. Non è ancora usabile (manca mapnik e altro)

potrebbe essere interessante vedere di montarla ugualmente e vedere come
funziona l'interfacciamento con la virtualizzazione (prima di lavorarci
sopra ancora)

 performance. Lui chiede se possiamo ospitarla. Offre in contracambio i

 In ogni caso non avrei avuto a disposizione la banda, quindi mi sarei
 appoggiato all'offerta di Giovanni Fasano.
 Lui cosa mette a disposizione del server: l'hardware, alcuni script,
 una macchina virtuale, ecc.? Dobbiamo fare qualche lavoro software
 per traslocarla?

 Giovanni, la tua offerta di server e banda è ancora valida?

Si, e ho buone probabilità di risolvere anche il discorso dell'IP.
Nessun problema per i dati del tedesco, sarebbe interessante sapere quante
risorse occupava, ovvero mi sarebbe utile sapere che utilizzo di disco,
processore, memoria dovrei mettere in conto.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edicole (kiosk)

2009-04-24 Per discussione Giovanni Fasano

Bighi dixit:
 Mi pareva se ne fosse gia' discusso, ma non son riuscito a trovare nelle
 mie mail la discussione, come si deve taggare una edicola non a forma di
 chiosco che vende solo giornali e tabacchi?
 Non sarebbe il caso quando si raggiunge un accordo od un certo risultato
 modificare le pagine wiki italiane per quanto riguarda la descrizione
 approfondita del tag in modo da non dover chiedere sempre le stesse cose?

Io uso amenity=newsagent

Il problema è che non mi sembra sia stato raggiunto un accordo, newsagent
era stato proposto ma la proposta è stata ritirata pur non esistendo un
tag che identifichi le edicole non in chiosco (ed esistendo chioschi che
vendono cose completamente diverse)  e che IMHO sarebbe necessario
rivedere anche kiosk che dovrebbe indicare una tipo di edificio e non una
categoria di negozi.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edicole (kiosk)

2009-04-24 Per discussione Giovanni Fasano

Bighi dixit:
 Pero' in questo caso sarebbe piu' da mettere shop=newsagent, infatti
 oggi mi son chiesto perche' alcuni negozi sono su amenity ed altri su
 shop, devo dire che c'e' un po' di confusione.

C'è un po' di confusione in proposito, infatti mi sono confuso anch'io :-),
newsagent era stato correttamente proposto (ed usato) come valore della
key shop e non di amenity.

Io uso sempre quello in quanto le edicole nella mia zona sono sempre in
forma di negozio all'interno di un edificio e mai come chiosco.

Che facciamo ? Lo riproponiamo? O per il momento ci limitiamo ad usarlo ? :-)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-17 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 2009/4/16 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:

 Anche qui dovrei informarmi, avere porte non standard mi sembra male
 per l'accessibilità ai servizi, e non mi sono mai posto il problema di
 poterlo mascherare in qualche maniera (molto più semplice vedere di
 reperire un IP :-)

 La mascherabilità viene fatta direttamente dal software di
 virtualizzazione (vmware o virtualbox)
 L'effetto netto è che ad es. per accedere al server web dell'host
 userai x.y.z.t:80 (dove x.y.z.t è l'IP pubblico dell'host), per
 accedere al server web del guest userai x.y.z.t:81 oppure 8080 o
 qualsiasi altra cosa ti venga in mente.
 Ovviamente se l'host non vuole usare la porta 80 la può lasciare
 libera per il guest così almeno i servizi web vengono erogati su porta
 standard.

La porta 80 è ovviamente già utilizzata, vedo se riesco a farmi dare un
altro indirizzo IP...

 Per quanto riguarda l'accesso via SSH (che ritengo imprescindibile)
 penso che l'host si sia già rubato la porta 22, quindi per forza di
 cosa il guest ne dovrà usare un'altra.

Ho spostato l'ssh dalla porta 22 per evitare i continui attacchi allo
stesso, ti consiglio di fare altrettanto ed usare una porta non standard,
ne guadagnano la sicurezza della macchina e i log...

 Stavo iniziando a preparare una VM con VirtualBox usando Ubuntu 8.0.4
 in versione JeOS: per il momento l'ho configurata come NAT ma non è
 troppo difficile cambiare le impostazioni di rete in modo da usare un
 IP libero.

Ok ho dato un occhiata e virtual box è già disponibile come pacchetto per
debian quindi l'installazione non dovrebbe presentare grossi problemi.
Devo solo studiarmelo un po'.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-16 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 2009/4/16 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:
 diciamo che in generale preferisco usare l'open dov'è disponibile.

 Purtroppo non sono molto aggiornato nel mondo open per quanto
 riguarda le virtualizzazioni. So che ci sono Xen, kvm, uml ma non
 conosco le relative differenze né il grado di affidabilità.

Xen lo usiamo al lavoro e mi sembra vada bene, io però non sono esperto in
virtualizzazioni in genere e dovrei informarmi.


 ognuna ha i suoi vantaggi. Uno degli svantaggi della virtuale è che per
 raggiungere il server mi sa che serve un altro IP pubblico

 Risposta semplice: sì.
 Risposta complessa: il server virtuale (guest) viene nascosto dietro
 NAT da parte dell'host (il server reale che lo ospita) e l'host si
 occupa di fare Port Address Translation. In questo modo ad es. con
 HTTP su porta 80 arrivi all'host, su porta 81 al guest ecc.  VMWare lo
 può fare semplicemente; gli altri software di virtualizzazione non lo
 so.

Anche qui dovrei informarmi, avere porte non standard mi sembra male
perl'accessibilità ai servizi, e non mi sono mai posto il problema di
poterlo mascherare in qualche maniera (molto più semplice vedere di
reperire un IP :-)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-16 Per discussione Giovanni Fasano

Martin Koppenhoefer dixit:
 2009/4/15 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Ciao,

 in Germania stanno producendo dei panciotti OSM, Foto qui:

 http://www.bilder-speicher.de/fotoalbum.php?album=90271

 il prezzo dipende della quantità (totale di tutti, non per ordine):
 25 pezzi        10 EUR
 50 pezzi        8 EUR (penso che li arrivamo)
 150 pezzi 6 EUR (forse anche qui), e probabilmente si deve aggiungere
 il prezzo della spedizione, ma io potrei prendere tutti e portare a
 qualche mapping party...

 altri informazioni qui:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Merchandise

 non lo so se esiste interesse dalla vostra parte, fatemi sapere. Di
 fronte c'è il logo OSM, dietro Vermessung, (=rilevamento), e
 openstreetmap.org

 Certo, con una scritta in tedesco forse non è il massimo, ma forse
 piace anche a qn proprio per questo...

 visto che nessuno a risposto uno nuovo tentativo: mi ha appena scritto
 Tobias Wendorff (chi si occupa delle panciotti) con l'idea di stampare
 una miniserie anche per l'italia (quindi con una scritta in italiano
 invece di tedesco), se ci sono persone interessate. Mi piacerebbe
 ricevere un po di feedback su questo anche se non Vi interessa (troppo
 caro, troppo brutto, inutile, ...)

Io avrei preferito delle magliette, magari in un colore vistoso tipo
arancione. Qui in Italia d'estate fa caldo e mettersi anche il
panciotto...

Comunque rigorosamente in italiano: già bisogna spiegare cos'è OSM,
mettersi poi a psiegare la scritta in tedesco :-)

Avevo domandato a EdoM se si poteva organizzare qualcosa qui in Italia in
piccola serie, su prenotazione (io curo anche il magazzino dei gadget
Wikimedia/Wikipedia e non ho problemi a gestire gli ordini e le
spedizioni) ma mi diceva che ci sono problemi per il fatto che non abbiamo
nessuno autorizzato ad usare i marchi...

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Virtualizzazione (era: Confronto tra OSM e una cartina escursionistica)

2009-04-16 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 2009/4/16 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
 La mia esperienza di virtualizzazione (server in esercizio, non
 desktop tanto per provare) mi consiglia in ordine di prestazioni
 decrescenti:

 Xen
 KVM
 Qemu + Kqemu

 Ma nessuno di questi ha un buon requisito: la disponibilità per
 sistemi operativi host Windows.

Tutta una scusa per farti installare linux sul portatile :-)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-16 Per discussione Giovanni Fasano

Carlo Stemberger dixit:
 Il 16/04/2009 19:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Avete una idea per la scritta?
 Rilevatore
 Rilevamento
 Mappatore
 Sto rilevando

 Ma forse la migliore è:
 Sto mappando

Fra questi io metterei Mappatore, ma forse si riesce a trovare un
termine più accattivante.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-15 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 2009/4/14 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:
 La macchina ha già installati e funzionanti i soliti apache, mysql e php
 su Debian 5.0

 Avevo pensato ad una macchina virtuale per non disturbare troppo il
 resto dell'installazione, nonché per problemi di utenze/password e
 accessi.
 Preferisci la soluzione reale anziché virtuale (anche per problemi
 di software open?)

diciamo che in generale preferisco usare l'open dov'è disponibile.

Per la soluzione reale/virtuale bisogna fare un po' di ragionamenti,
ognuna ha i suoi vantaggi. Uno degli svantaggi della virtuale è che per
raggiungere il server mi sa che serve un altro IP pubblico e non so se ce
ne sono ancora di disponibili per contro la preparazione del tutto
dovrebbe essere molto più pratica potendo preparare tutto in locale per
poi trasferirlo sul server.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-14 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 2009/4/10 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:
 a) estratti regionali del planet
 b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm
 a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap,
 etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente ben mappate.
 b) wms con i loro dati
 Direi quindi che mancano solo gli script :-)

 Iniziamo con la lista della spesa:
 -rendering mappe - mapnik
 -wms - mapserver

 chi ha mai installato il tutto cosa consiglia: linux? ubuntu?
 macchina reale o virtuale?

La macchina ha già installati e funzionanti i soliti apache, mysql e php
su Debian 5.0

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-14 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 2009/4/14 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 2009/4/10 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:
 Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente
 libero

 C'è già un sistema operativo sopra o è nudo?
 Hai preferenze per un qualche software di virtualizzazione?

 Vmware server (free per windows e linux) andrebbe bene?

E qualcosa di più open?

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare files vettoriali da cartografie enti locali

2009-04-11 Per discussione Giovanni Fasano

g g dixit:

 Ci sono moltissimi enti locali che sono in possesso di cartografia
 vettoriale (formato dwg, dxf o similari) ed in alcuni casi permettono agli
 utenti di scaricarla liberamente da internet senza neanche una previa
 registrazione.

Il fatto che non venga richiesta la registrazione non vuol dire che i dati
siano libero e quindi utilizzabili dai nostri progetti, anzi, in mancanza
di indicazioni precise a riguardo, sono da intendersi protetti da
copyright e quindi non utilizzabili.

Per poterli usare è necessario che i dati vengano rilasciati con una
licenza libera compatibile con quella del nostro progetto o, meglio ma
improbabile, in pubblico dominio.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-10 Per discussione Giovanni Fasano

Martin Koppenhoefer dixit:
 In breve per fare questo progetto serverebbe:
 - un server per fare calcoli delle mappe

Per il server avrei spazio su quelli su cui ospito anche i siti di
Wikimedia Italia.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-10 Per discussione Giovanni Fasano

Simone Cortesi dixit:
 2009/4/10 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:

 Martin Koppenhoefer dixit:
 In breve per fare questo progetto serverebbe:
 - un server per fare calcoli delle mappe

 Per il server avrei spazio su quelli su cui ospito anche i siti di
 Wikimedia Italia.

 rilancio una mia vecchia proposta per arrivare ad avere un gruppo di
 lavoro volontario che si metta a lavorare a qualche servizio web che
 vada in almeno due direzioni:

 1. rendere disponibili servizi utili alla comunità italiana openstreetmap:
 ad esempio:
 a) estratti regionali del planet
 b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm

 2. servizi per mostrare quanto i comuni/prov/regioni guadagnerebbero
 dal rendere disponibili i loro dati in osm
 a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap,
 etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente ben mappate.
 b) wms con i loro dati

 nei mesi ho raccolto molto hardware e storage che potrebbe andare bene
 per questo scopo, ho chiesto un po' in giro e non ho trovato nessuna
 disponibilità di banda gratuita in italia. tramite gli amici di osm
 olandesi potrei essere in grado di ospitare gratis le macchine in
 olanda...ma c'e' il problema di spedirle/portarle.

 inoltre c'e' il problema di trovare chi potrebbe avere la voglia di
 scrivere questi script per generare estratti e wacheck e amministrare
 le macchine.

Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente libero
(dual xeon a 2 GB) come storage c'è attaccata una nas da 1 GB che si può
espandere semplicemente cambiando i dischi. Per la banda sono su una HDSL
da 2 GB in uso quasi esclusivo (è la linea di backup del lavoro, viene
usata molto raramente, per fortuna). Il tutto è disponibile gratuitamente.
In caso fosse necessario ci dovrebbe essere spazio per mettere su altro hw.
Direi quindi che mancano solo gli script :-)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-10 Per discussione Giovanni Fasano

Alessandro Briosi dixit:

 Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente
 libero
 (dual xeon a 2 GB) come storage c'è attaccata una nas da 1 GB che si può
 espandere semplicemente cambiando i dischi. Per la banda sono su una
 HDSL
 da 2 GB in uso quasi esclusivo (è la linea di backup del lavoro, viene
 usata molto raramente, per fortuna). Il tutto è disponibile
 gratuitamente.
 In caso fosse necessario ci dovrebbe essere spazio per mettere su altro
 hw.
 Direi quindi che mancano solo gli script :-)


 Penso tu intenda un NAS da 1TB ed una HDSL da 2MB :)

E si che non era ancora tardi, non posso neppure portare la scusa del
sonno :-)

Comunque ho saltato anche un pezzo sui processori sono due xeon a 2 GHz
con 4GB di memoria


Ciao Gio (a cui piacerebbe tanto avere una linea a 2GB).


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora sulle gelaterie...

2009-03-20 Per discussione Giovanni Fasano

Martin Koppenhoefer dixit:
 2009/3/20 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:

 Mi risulta che in Germania invece sia una cosa diffusa una coppa di
 gelato
 (gigante) come cena...

 è la prima volta che lo sento ;-). Secondo le mie osservazioni, in
 Germania si prende un gelato o da portare via (qualsiasi orario, ma
 normalmente dopo un pasto o uno si mette seduto dentro un Eiscafe e
 rimane parecchio tempo li (e quello si fa di solito il pomeriggio), ma
 non come pasto regolare ma come dolce.

Io mi limito a riferire quel che mi è stato detto da conoscenti con
gelaterie in Germania. Quando mi è capitato di andare in Germania per
lavoro all'ora di cena (dei tedeschi) ero normalmente ancora in
stabilimento e non ho potuto fare osservazioni dirette, anzi ho avuto
spesso problemi a trovar ancora da mangiare :-(

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] consulenza nuova licenza

2009-03-15 Per discussione Giovanni Fasano

Luca Delucchi ha scritto:


 Ho creato questa pagina [1] per vedere quante persone sarebbero
 interessate all'autofinanziamento per una consulenza legale sulla
 nuova licenza

Ho seguito finora in maniera molto discontinua questa discussione. Vi
segnalo comunque che per pareri legali sulle licenze potete anche
domandare a Luca Sileni (senpai) Vicepresidente di Wikimedia Italia che è
un legale che si interessa anche di questioni di copyright. Almeno un
parere preliminare penso proprio lo si possa avere senza spendere...

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] acquisto datalogger i-blue

2009-03-09 Per discussione Giovanni Fasano

alberto58 dixit:
 Luca Delucchi ha scritto:
 Risponda solo chi è interessato all'acquisto di un i-blue 747 uno di
 questi due[1] [2], vediamo l'offerta migliore che ci fa esseshop.
 Fra due settimane inoltrerò la richiesta ad esseshop con il numero di
 gps da acquistare


 A me interesserebbe...gran bell' oggetto !!!
 Meglio quello a 66 canalisecondo direi.
 Una domanda : può trasferire i dati tramite USB o solo via bluetooth?

Via USB, almeno il 747, non penso che il + differisca in maniera
sostanziale nel funzionamento.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tabaccherie

2009-02-03 Per discussione Giovanni Fasano

Alberto Nogaro dixit:

il Kiosk  un tipo di fabbricato ma non fa riferimento agli orari.
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiosco
http://en.wikipedia.org/wiki/Kiosk
http://de.wikipedia.org/wiki/Kiosk

in Italia ci sono tantissimi, vendono giornali, bivande, ecc.

 Ok, se si fa riferimento al tipo di fabbricato allora si, ce ne sono
 tanti. Ho modificato la traduzione italiana nelle map features come segue:

 Chiosco: un piccolo esercizio commerciale sul selciato, che vende
 giornali (Edicola), tabacchi, francobolli, bibite, dolciumi.

 perché secondo me prima non si distingueva il ruolo del tipo di
 fabbricato (requisito principale) da quello del tipo di merce venduta. Se
 avete proposte per migliorarla sono bene accette.

Se kiosk fosse solo un tipo di fabbricato non andrebbe sotto shop ma sotto
building. Da precedenti discussioni qui in ML mi risultava che si
intendesse un chiosco che vende una serie di prodotti che differisce
notevolmente dalle edicole presenti in Italia (che fra l'altro non sono
necessaraiemnte in un chiosco).

Quindi io promuoverei il newsagent, se vogliamo indicare la professione, o
newspaper, se vogliamo indicare il prodotto (cosa che sarebbe comunque da
decidere e unificare).

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade

2009-01-27 Per discussione Giovanni Fasano

Luca Delucchi dixit:
 concordo al 100% con quante detto da martin, visto che due tra le
 comunità più attive (inglesi e tedeschi) vadano per questa soluzione
 credo che sensato seguire questa strada; a questo punto, come è stato
 fatto in precedenza per i nomi facciamo un sondaggio e vediamo cosa ne
 pensa la comunità; ho creato questo [1] direi che come scadenza
 possiamo dare il 7 febbraio, va bene?


 [1] http://www.doodle.com/participation.html?pollId=5psx2wfpcxwnf4g5


A mio avviso il tuo sondaggio semplifica eccessivamente il problema.
Inoltre mi sembrava che in occasione di un precedente sondaggio si fosse
detto che era meglio usare una pagina della wiki per raccogliere queste
opinioni in maniera da poterle collegare facilmente alle pagine relative
senza doverci appoggiare ad altri siti e avendo un minimo di controllo
sull'identità di chi vota.

Personalmente ho seguito tutta la discussione fin qui svoltasi ed il mio
parere non è facilmente inquadrabile nella domanda che hai posto per il
sondaggio. Ovvero la mia risposta sarebbe si, ma solo se
Ovvero a mio avviso le primary possono mantenere tale classificazione
nelle città attraversate ma non debbono mantenerla per forza, ma solo se
il tratto urbano oltre a mantenere la denominazione ne mantiene
l'importanza. Cerco di spiegarmi con qualche esempio:
*se la strada per andare da A a B (località importanti) passa per C
senza alterare eccessivamente le sue caratteristiche (anche se ovviamente
avrà limite di velocità e probabilmente semafori) e non ci sono
alternative per il traffico di passaggio (ovvero circonvalazioni e simili)
*se esiste un percorso alternativo per il traffico extraurbano che evita
l'attraversamento del centro di C (circonvalazione o simile) deve essere
indicato come primary
*se la strada attraversando il centro urbano di C cambia completamente
le caratteristiche (strettoie, ZTL, utile solo per il traffico locale,
etc) non la classificherei primary anche se mantiene la denominazione di
strada statale o eq.
*rimane il caso in cui indipendentemente dal traffico extraurbano fosse
necessario avere un numero superiore di livelli gerarchici per la
classificazione di strade all'interno di una città. Questo potrebbe essere
il caso di grandi città (per esempio con popolazine superiore a 2-300.000
abitanti) e IMHO dovrebbe essere usato solo in casi eccezionali e magari
limitandosi ad un livello extra ovvero limitandosi se possibile a
secondary in quanto avere 7 livelli di gerarchia (service, living,
residential, unclassified, tertiary, secondary, primary) mi sembra
eccessivo e fonte probabilmente di confusione e fraintendimenti oltre che
di difficoltà di dare delle definizioni che siano facilmente riproducibili
dai vari mappatori.

Tutto questo ovviamente IMHO invitandovi comunque oltre a stabilire una
regola a pubblicare il relativo regolamento di attuazione :-) ovvero a
mio avviso più che decidere di utilizzare determinati tag è importante
dare delle indicazioni precise e quanto possibile oggettive sul loro uso o
in alternativa una corposa serie di esempi. La comunità va sempre più
allargandosi ed è importante cercare di avere un'uniformità di mappatura e
questo penso si possa ottenere solo potenziando notevolmente il wiki e
rendendolo facilmente fruibile (ma questo è un altro discorso ed è meglio
svilupparlo per conto suo)
Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Analisi del routing graph di OSM

2009-01-24 Per discussione Giovanni Fasano

Luciano Montanaro dixit:
 Un metodo che potrebbe permettere una segnalazione degli errori sarebbe
 considerare le strade che non hanno connessioni alle due estremità come
 errori, a meno che non siano etichettate esplicitamente come strade senza
 uscita.

Se non hanno connessioni a nessuna delle estremità direi che sono quasi
sicuramente errori, gli unici casi validi che mi vengono in mente
sarebbero strade singole su un isoletta su cui arrivi con un ferry boat
...

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] un po' di dubbi

2009-01-24 Per discussione Giovanni Fasano

Elena of Valhalla dixit:
 2009/1/24 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 2009/1/24 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:
 Strade con il cartello strada privata ma senza espliciti divieti di
 accesso vanno marcate come ???
 io userei access=no o access=private

 se l'indicazione strada privata e` parte del cartello con il nome
 della strada, di solito indica soltanto chi deve pagarne la
 manutenzione, ma l'accesso di solito e` abbastanza libero, quindi
 access=permissive

Si tratta di cartelli di colore blu, di piccole dimensioni, che riportano
solamente la dicitura strada privata. Dopo vedo se riesco a caricare una
foto sul wiki.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda 1: limiti di velocità

2009-01-24 Per discussione Giovanni Fasano

Carlo Stemberger dixit:
 Il 08/01/2009 20:27, Giovanni Fasano ha scritto:
 Federico Cozzi ha scritto:

 Domanda correlata: in Italia i nomi delle strade sono univoci a
 livello di comune o addirittura di frazione?



 a livello di frazione, ovvero lo stesso nome può essere usato da strade
 diverse di frazioni diverse


 Sicuro? Ero convinto di no.

Io ho trovato vie con lo stesso nome in frazioni diverse del mio comune.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda 1: limiti di velocità

2009-01-24 Per discussione Giovanni Fasano

Giovanni Fasano dixit:

 Carlo Stemberger dixit:
 Il 08/01/2009 20:27, Giovanni Fasano ha scritto:
 Federico Cozzi ha scritto:

 Domanda correlata: in Italia i nomi delle strade sono univoci a
 livello di comune o addirittura di frazione?



 a livello di frazione, ovvero lo stesso nome può essere usato da strade
 diverse di frazioni diverse


 Sicuro? Ero convinto di no.

 Io ho trovato vie con lo stesso nome in frazioni diverse del mio comune.

O almeno ne ero sicuro, ora non riesco a rintracciarle :-(
Ho trovato solo lo stesso nome ma differenziato col nome della frazione,
eppure ne ero convinto... si vede che con l'età la memoria inizia a
perdere colpi :-)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] un po' di dubbi

2009-01-24 Per discussione Giovanni Fasano

Giovanni Fasano dixit:

 Elena of Valhalla dixit:
 2009/1/24 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 2009/1/24 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it:
 Strade con il cartello strada privata ma senza espliciti divieti di
 accesso vanno marcate come ???
 io userei access=no o access=private

 se l'indicazione strada privata e` parte del cartello con il nome
 della strada, di solito indica soltanto chi deve pagarne la
 manutenzione, ma l'accesso di solito e` abbastanza libero, quindi
 access=permissive

 Si tratta di cartelli di colore blu, di piccole dimensioni, che riportano
 solamente la dicitura strada privata. Dopo vedo se riesco a caricare una
 foto sul wiki.

Per il momento sono riuscito a trovare solo questa immagine, vedrò di
sostituirla con qualcosa di meglio in futuro...

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Strada_privata.jpg

questo tipo di cartello è piuttosto comune dalle mie parti sopratutto
sulle stradette che si perdono nella campagna e danno accesso a una o più
case. Non ci sono di norma cancelli o segnali che limitino il traffico a
categorie di utenti (tipo residenti).

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia sparito in mapnik?

2009-01-21 Per discussione Giovanni Fasano

Martin Koppenhoefer dixit:
 non so, se avete notati, ma in alcune zoom di mapnik l'italia non c'è:

Basterebbe spostare la posizione dalla capitale al centro geografico
dell'Italia a quel punto non dovrebbero andare più in conflitto.
D'altra parte in UK e germania non hanno la label sulla capitale.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] percorsi autobus

2009-01-15 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 On Thu, Jan 15, 2009 at 4:54 PM, Elena of Valhalla
 elena.valha...@gmail.com wrote:
 perche' quando si ha una strada composta da piu` di una decina di
 pezzi e` molto piu` comodo gestirne i tag in una modifica unica

 Però quanti tag andranno nella relazione, e quanti rimarranno nelle
 singole way?

Nella relazione ci va di sicuro solo il nome, forse il ref e talvolta
l'highway (ma  p.e. le laterali di una unclassified sono spesso
residential)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] immagini su wiki

2009-01-13 Per discussione Giovanni Fasano
Vorrei il vostro parere prima di proporre un aggiunta al wiki:

da un po' di tempo mediawiki permette di condividere immagini fra progetti
diversi anche se residenti su server diversi. A mio avviso sarebbe
interessante poter utilizzare le immagini presenti su

http://commons.wikimedia.org

fra cui ci sono un bel po' di segnali stradali italiani

http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Diagrams_of_road_signs_of_Italy

senza doverle scaricare e ricaricare sul nostro wiki. Che ne pensate ?

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] immagini su wiki

2009-01-13 Per discussione Giovanni Fasano

Giovanni Fasano dixit:
 Vorrei il vostro parere prima di proporre un aggiunta al wiki:

 da un po' di tempo mediawiki permette di condividere immagini fra progetti
 diversi anche se residenti su server diversi. A mio avviso sarebbe
 interessante poter utilizzare le immagini presenti su

 http://commons.wikimedia.org
 senza doverle scaricare e ricaricare sul nostro wiki. Che ne pensate ?


Mi rispondo da solo: la cosa è già stata proposta e mi sembra che gli
utenti fossero favorevoli, ma mi sembra che la cosa sia finita lì (dopo un
intervento dubbioso di un amministratore del wiki)

Trovate il tutto qui:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Wiki#Allow_use_of_images_from_wikimedia_commons

In particolare relativamente alle osservazioni sulla lentezza, mi vien da
ridere vista la velocità del wiki di OSM

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strumento controllo potenziali errori

2009-01-12 Per discussione Giovanni Fasano

vincivis dixit:
 2009/1/10 Giovanni Fasano g...@gvf.ve.it

 Bellino peccato che la funzione che genera le liste ignori i parametri
 che
 le vengono passati (mi trova sempre 908964 errori).


 Strano. Quando seleziono un errore e faccio requery a me funziona.


a me questo url

http://keepright.ipax.at/report.php

filtra solo per tipo di errori ma non per coordinate

per esempio

http://keepright.ipax.at/report.php?ch=30st=openlat=45lon=12sq=0.2requery=requery

da come primo errore questo

http://www.openstreetmap.org/?lat=51.2940905lon=-0.3934809zoom=15

chiaramente fuori dell'area selezionata

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strumento controllo potenziali errori

2009-01-10 Per discussione Giovanni Fasano

Alessandro Briosi dixit:
 Nella ML internazionale è stato postato questo tool:
 http://keepright.ipax.at/

 (magari se ne è già parlato...)

 Permette di controllare un'area e indica potenziali errori da correggere.

Bellino peccato che la funzione che genera le liste ignori i parametri che
le vengono passati (mi trova sempre 908964 errori).

Inoltre ho un dubbio su un errore segnalato: per tunnel e ponti richiede
sempre la presenza del layer. Ma se un tunnel ho un ponte sono a livello
terra e il fiume o la strada da passare sono a livello diverso non si
dovrebbe essere necessario indicare esplicitamente il layer=0.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda 1: limiti di velocità

2009-01-08 Per discussione Giovanni Fasano
Martin Koppenhoefer ha scritto:

 Anche in questo caso sarebbe
 possibile pensare a due limiti impliciti: le strade residenziali (50) 


 Con il stato di adesso è impossibile di dire con certezza, in quale 
 paese si trova una strada.
ci sarebbero i confini nazionali...
 Io consiglio ove possibile di mettere i limiti, anche se pare ridundante.
mi sembra un lavoro immane, direi che almeno i limiti validi a livello 
nazionale senza ambiguita si dovrebbero considerare ovvero le autostrade 
a 130 e le altre strade a 90.

piuttosto che spendere una mucchio di tempo ad aggiungere tag sarebbe 
IMHO il caso di vedere se è possibile definire dei limiti automatici, 
che poi vengano considerate regole per leggere le mappe (e quindi a 
carico per esempio del software di routing) oppure delle regole per far 
girare un bot è per noi indifferente. Quello che mi preme è che contro 
55327 way residential e 57278 unclassified (e quindi presumibilmente in 
centri abitati) abbiamo 1890 maxspeed=50. Questo porterebbe un software 
di routing a considerarle strade con limiti quasi il doppio (ovvero 90).

Ciao Gio.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda 1: limiti di velocità

2009-01-08 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
 On Thu, Jan 8, 2009 at 12:14 PM, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 Domanda da principiante: su OSM c'è il concetto di confine di centro
 urbano?
omissis
 In questo modo non sarebbe necessario taggare maxspeed=50 nelle strade
 urbane (eventualmente potrebbe essere aggiunto in maniera automatica
 da appositi bot)

Esisterebbe un traffic_sign=city_limit che dovrebbe essere proprio quello,
ce ne sono 76 in Italia. Lo stato di questo tag è di: quasi assoluta
mancanza di documentazione ovvero non sembra neppure proposto ma compare
solo nelle map features.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] city_limit

2008-12-30 Per discussione Giovanni Fasano

Dovrebbe servire per indicare i cartelli che indicano il limite delle
località (punto in cui spesso india anche il limite di velocità di 50
km/h)

Sembra però che sia usato pochissimo (74 volte) e non esiste nessuna
pagina di descrizione del tag. Mi sembra una situazione anomala. C'è per
caso qualche sistema alternativo per dare al stessa indicazione?

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda 4: Venezia

2008-12-29 Per discussione Giovanni Fasano

Ezio Querini dixit:
 Dal wiki/Map_Features:
 highway pedestrian: For roads used mainly/exclusively for
 pedestrians/shopping areas. Also for tagging squares and plazas.

 highway footway: For designated footpaths; i.e., mainly/exclusively for
 pedestrians. This includes walking tracks and gravel paths.

 Dal wiki/IT:Map_Features:
 highway pedestrian: Aree pedonali (strade o piazze in aree urbane),
 accessibili principalmente o esclusivamente ai pedoni.

 highway footway: Percorsi pedonali o sentieri, accessibili principalmente
 o esclusivamente ai pedoni (prevalentemente nei parchi).

 Non mi sembra che le calle possano essere equiparate roads o strade.
 Inoltre prevalentemente non significa esclusivamente quindi footway può
 essere usato anche fuori dai parchi.

 I percorsi principali usati dai turisti anche se stretti potrebbero essere
 marcati come pedestrian (si, lo so che non si mappa per il rendering) ma
 le calle (a volte larghe meno di un metro, usate prevalentemente dai
 residenti) secondo me vanno considerate footway.

 Tanto per capirci un po' come l'uso di tertiary e residential ma in ambito
 pedonale.

L'importante è definire una regola perchè attualmente le due cose sono
usate in maniera assolutamente casuale.
Personalmente ritengo che la definizione di pedestrian sia quella che più
si avvicina alla situazione anche se ovviamente ci troviamo di fronte ad
una città particolare a cui mal si adattano definizioni pensate per città
dotate di strade.
Stavo pensando anche che certi (pochi) percorsi particolarmente ampi
potrebbero essere forse indicati più correttamente con aree piuttosto che
con semplici segmenti che non riuscirebbero a descrivere correttamente la
realtà.


Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] domanda 1: limiti di velocità

2008-12-27 Per discussione Giovanni Fasano

Visto che con queste giornate corte non riesco ad andare lontano, sto
perfezionando la mappatura della zona in cui abito. Andando nel dettaglio
mi sono sorti alcuni dubbi. Iniziamo dal primo, i limiti di velocità.
Sono sicuramente un indicazione importante per il routing, mi domandavo se
andrebbero indicati sempre o solo quando sono presenti esplicitamente. Mi
spiego: nei centri abitati, in Italia, è implicito il limite di velocità
di 50 km/h, basterebbe quindi indicare la posizione dei cartelli di inizio
di centro abitato per avere automaticamente l'indicazione di dove inizia a
zona interessata. Se non si usa questo limite implicito bisognerebbe
indicarlo esplicitamente in tutte le strade. Anche in questo caso sarebbe
possibile pensare a due limiti impliciti: le strade residenziali (50) e le
living street (30). Se invece pensiamo sia da indicare per tutte le
strade ho trovato cosa fare nelle lunghe serate delle vacanze natalizie
:-).

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] domanda 2: capitelli

2008-12-27 Per discussione Giovanni Fasano

Lungo le strade di campagna almeno nella mia zona sono molto comuni i
capitelli e mi piacerebbe segnalarli. Il problema è come?
Al momento ho provato con uno indicandolo come:
amenity= place_of_worship
denomination= catholic
religion= christian
name= Capitello

Ma non mi sembra il massimo considerando che non penso di riuscire a
scoprire se hanno un nome specifico e verrebbero un mucchio di oggetti con
lo stesso nome.

Suggerimenti ?

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] domanda 4: Venezia

2008-12-27 Per discussione Giovanni Fasano

Nei giorni scorsi ho fatto un giretto a Venezia, ovviamente in compagnia
del mio fido GPS e tornando a casa mi sono scontrato con un po' di
particolarità di questa città:

innanzitutto a mio avviso bisognerebbe decidere se le strade di Venezia sono

highway = footway
o
highway = pedestrian

al momento i due tag vengono usati in maniera assolutamente casuale e la
cosa mi sembra da evitare.

secondo problema è dato dal fatto che le indicazioni delle strade sui
caratteristici nisoetti sono tutte in caratteri maiuscoli e a seconda
dell'epoca in cui sono stati riscritti l'ultima volta in una miscela
piuttosto varia di italiano e veneziano. Quale forma preferire ?

Se le scriviamo in veneziano che traslitterazione usiamo ?

Un utente che mi sembra con vari nominativi abbia lavorato parecchio in
zona ha aggiunto (inventato ?) un tag visible_name in cui riporta la
scritta presente sui cartelli, mentre nel tag name riporta il nome sol
normale minuscolo (e qui ci sono problemi per definire cosa va messo in
maiuscolo visto che solo molto raramente le vie sono dedicate a persone).

Altro problema: in molti casi la stessa entità ha nomi alternativi anche
sull'indicazione tipo : Ponte rosso o dei trasti in questo caso che
fare? Riportare nel tag name lo stesso testo o usare alt_name?

Forse per Venezia converrebbe fare una paginetta per indicare che
convenzioni usare.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda 2: capitelli

2008-12-27 Per discussione Giovanni Fasano

Alberto Nogaro dixit:
 L'ideale sarebbe avere un tag del tipo  place_of_worship=*, cioè qualcosa
 del tipo:

 amenity= place_of_worship
 place_of_worship = capitello
 name = ...

 così anche un renderer potrebbe mettere un'icona adeguata al tipo di
 manufatto.

 Scusa l'ignoranza, ma cos'è un capitello?

http://it.wikipedia.org/wiki/Capitello_votivo

 Tra i preset di JOSM c'è anche historic=wayside_shrine. C'entra qualcosa?

direi che potrebbe essere quello, anche semi sembrano più oggetti di culto
che storici.
comunque quel tag sul wiki risulta abbandonato, se vogliamo usarlo
bisognerebbe vedere di far ripartire la discussione relativa.


Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda 2: capitelli

2008-12-27 Per discussione Giovanni Fasano

Roberto Zedda dixit:
 2008/12/27 Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it:

 [...]

http://it.wikipedia.org/wiki/Capitello_votivo

 Grazie, io avevo in mente solo quelli delle colonne, ora mi sento un po'
 meno ignorante.
 [...]

 Ciao
 credo che il termine Capitello Votivo sia dialettale o quanto meno
 locale...
 Il Devoto Oli non riporta alcuna accezione del termine Capitello con
 questo significato.
 Il termine corretto non sarà Edicola Votiva?

Il termine di architettura edicola mi sembra copra solo alcune tipologie
di tali oggetti. Probabilmente non sarà il termine italiano più adatto,
comunque google me ne trova circa 6500. Probabilmente per quelli che si
trovano ai lati delle strade il termine edicola votiva può essere quello
più adatto, mentre a mio avviso si adatta meno bene ad immagini sacre
presenti sulla facciata di edifici (diffuse per esempio a Venezia). Ci
sarebbero poi i sacelli che dovrebbero essere un'altra cosa ancora.
Comunque visto che il tag è in inglese noi dobbiamo solo decidere a che
oggetti applicarlo... e mettere tutti i termini nella wiki.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 74mila località italiane da Istat pron te per OpenStreetMap

2008-11-29 Per discussione Giovanni Fasano

graham dixit:
 Cosa si raccommanda fare con le tante 'case sparse' ?

Mah, non saprei visto che anche il cimitero di Venezia e l'areoporto del
Lido sono classificati come case sparse...
E nella zona di Venezia parecchie località che hanno una denominazione
sono classificate ugualmente come case sparse.
Per contro nella zona di Mogliano Veneto vedo segnato come località dei
cognomi probabilmente delle famiglie che vivevano la in passato ma non mi
risulta che tale denominazioni siano ancora in uso tranne quando sono
diventate nomi di vie...

Sembrano spariti i grossolani errori di posizionamento presenti nella
prima versione, rimangono in certi casi dei posizionamenti opinabili
relativi al centro della località (vedi per esempio il Lido di Venezia o
Mogliano Veneto)

IMHO utili come riferimento ma da prendere con le pinze e da
integrare/depurare.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Danno sul wiki

2008-11-14 Per discussione Giovanni Fasano

Carlo Stemberger dixit:
 Niente di troppo grave, in realtà :-)

 Ho per errore caricato 2 volte la stessa foto: come si fa ad eliminare
 questa[1]?


ci aggiungi questo

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Template:Delete

e aspetti che un sysop la cancelli.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2008-11-05 Per discussione Giovanni Fasano

Gianmario Mengozzi dixit:
 2) per questi ultimi, il tag sac_scale non ci da poi info utili, essendo
 infatti studiato espressamente per il trekking (
 http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Approved_features/Hiking).

Quindi ci vorrebbe un tag per il livello di difficoltà dedicato alle MTB,
in questa maniera sapresti se ci puoi passare e anche quanto è difficile
passarci...

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Forum

2008-11-04 Per discussione Giovanni Fasano

Fester dixit:
 Ciao Ragazzi.
 MA non sarebbe possibile realizzare anche un forum sul quale
 confrontarci???
 Per me in un forum diviso per argomenti sarebbe piu' facile orientarmi.
 Invece con il sistema delle maillist mi trovo un po a disagio...
 Ritrovare alcuni argomenti importanti diventa ostico...
 Voi che ne pensate?


IMHO sarebbe molto meglio riportare sulla wiki i risultati delle discussioni.


Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Request For Comments: importare molti centri abitati.

2008-11-03 Per discussione Giovanni Fasano

Niccolo Rigacci dixit:
 Tagliamo la testa al topo, andate qui e fate due prove:
 http://geodati.gfoss.it/centri_abitati_istat/

 Fatemi avere qualche impressione.

Ho dato un occhiata in tre zone che conosco :
Vicinanze Venezia centro storico: mancano località (per esempio Malamocco
al Lido) di quelle che ci sono c'è un discreto errore nei dati (alcune
risultane nell'acqua)

Vicinanze Mogliano Veneto (TV): vengono indicate come località anche
gruppi di due-tre case, in questo caso avrei seri problemi a verificare
l'esattezza dell'indicazione e non saprei come taggarli (un bel mucchio di
hamlet ?)

Valzoldana (BL): Vengono accorpati come unica località paesi diversi. La
posizione delle località è _molto_ approssimativa.

In pratica per queste zone IMHO posso fare di meglio andando a memoria,
non parliamo poi di ciò che si riesce a fare col GPS.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Per discussione Giovanni Fasano

Elena of Valhalla dixit:

 un conto e` un tag checked_by che funzioni come qualunque altro tag,
 e puo`anche andare bene, un conto e` un tag che blocchi l'editing dei
 dati in questione da parte degli utenti senza permessi di
 amministrazione o senza un complesso processo di approvazione da
 parte di piu` persone, che mi sembrava fossero le proposte

Non può funzionare come qualsiasi altro tag, in caso di modifiche deve
venir eliminato automaticamente.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Giovanni Fasano

civis dixit:
 Alternato, si intende che le auto possono transitare in entrambe le
 direzioni, ma solo uno alla volta; in genere perche' la strada ha una
 strettoia che non permette il passaggio di due auto contemporaneamente.


 Esatto. So potrebbe anche spezzare il segmento e settare oneway=no ma non
 risolverebbe il problema della precedenza.

 Appena capisco come, farò una proposed feature.

mettere oneway=alternate ?
per la precedenza si può usare il senso del segmento comunque IMHO è un
problema secondario.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >