Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Manlio Perillo
2016-01-14 13:58 GMT+01:00 Pio :
> Ciao a tutti,
> posso aiutarvi a fugare i dubbi in quanto sono uno dei soci CAI coinvolti
> nell'attività di mappatura dei sentieri dei Monti Lattari .
>

Ciao.

Pensate di coinvolgere anche i soci CAI delle altre province, in modo
da mappare i sentieri del Partenio e dei Monti Picentini?
I gruppi CAI che si occupano di queste zone montane hanno creato delle
mappe cartacee, ma non mi sembra abbiano reso disponibile in modo
completo la mappatura completa dei sentieri su OSM.


Grazie  Manlio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Manlio Perillo
2016-01-14 14:33 GMT+01:00 Pio :
> Ciao Manlio,
> l'attività di digitalizzazione della rete sentieristica dei Lattari,
> riguarda le due sezioni "competenti" sul territorio ovvero Castellammare di
> Stabia e Cava de Tirreni.
>
> Poichè come immaginerai la cosa ha suscitato molto interesse, non è escluso
> che a breve anche le altre sezioni inizino la mappatura delle altre catene
> montuose campane.
>

Ok, grazie.
Avete reso disponibile anche i dati originali come traccie GPS (magari
corrette prendendo i valori medi dalle traccie GPS ottenute
percorrendo i sentieri più volte), descrizione dei sentieri, grado di
difficoltà, etc.

Queste informazioni sono disponibili in parte tramite OSM, ma penso
che farebbe molto comodo averle disponibili in modo ben organizzato
sul sito del CAI in modo da poter create un libro dei sentieri open
source che possa essere utili non solo a chi fa escursionismo ma anche
chi va in mountain bike come me (e con le mountain bike moderne si può
andare praticamente ovunque).


Ciao  Manlio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Manlio Perillo
2016-01-14 15:24 GMT+01:00 Pio :
> Capisco il punto: naturalmente si (anche per motivi temporali e per il fatto
> che Garmin elabora in proprio i dati forniti).
>
>
> Una curiosità: se i dati coincidessero (nel senso che in fondo le tracce
> quelle sono), conservando noi la proprietà intellettuale (nei confronti di
> Garmin), suppongo che nel momento in cui si condividono i dati su OSM, si
> accettano le policy di OSM per i dati ivi caricati.
>
> Giusto?
>

Quella delle license è una questione complicata.

In linea di massima il detentore dei diritti decide che licenza
applicare quando *distribuisce* un prodotto.
Per alcuni software ho visto applicare due licenze contemportaneamente
(come la MIT e GPL che sono leggermente incompatibili).

Se il detentore dei diritti carica qualcosa su OSM, allora i dati
tramite OSM saranno disponibili tramite la loro licenza.
In generale il problema riguarda le persone che inseriscono su OSM
dati di cui non sono i detentori del copyright.

Questa è almeno la mia interpretazione, in base alla mia esperienza
con il software.


Ciao  Manlio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-12 Per discussione Manlio Perillo
2016-01-12 15:13 GMT+01:00 Andrea Lattmann :
> Il 11 gennaio 2016 22:45:06 CET, girarsi_liste  ha 
> scritto:
>>Il 11/01/2016 17:21, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
>>> Ciao a tutti,
>>>
>>> riporto questo articolo della rivista del CAI "Lo Scarpone".
>>>
>>>
>>http://www.loscarpone.cai.it/news/items/i-monti-lattari-su-open-street-map.html
>>>
> [...]
> Pensate che sia un articolo inventato di sana pianta? :-/ da quello che 
> scrivono sembra che dei componenti del CAI hanno inserito i sentieri. 
> Guardando su JOSM vedete nomi conosciuti o utenti nuovi sulle way che 
> sostengono di aver inserito? Purtroppo non sono della zona, quindi posso 
> aiutare poco.
> Comunque se così fosse è una buona pubblicità, anche se rimane un mistero...
>

Io conosco la zona perchè l'ho fatta un paio di volte in bici da corsa.
Purtroppo non conosco i sentieri e i membri del CAI di Caserta.


Ciao  Manlio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Iniziare a contribuire

2015-10-02 Per discussione Manlio Perillo
2015-10-02 21:29 GMT+02:00 Francesco Pelullo :

> Ciao Manlio,
>
> innanzitutto benvenuto!
>
>
Grazie.


> Anni fa ho mappato qualcosina in zona Montevergine. Ho un amico originario
> di Pietrastornina, ogni tanto facciamo un week end, sopratutto nel periodo
> delle castagne, altre volte in mountain bike.
> Insomma, conosco un po' la zona.
>
>
Qui da me ci sono diversi gruppi di mountain bikers, ma non so quanti
conoscano OpenStreetMaps.


> La tua idea di contattare le sedi CAI per chiedere loro di contribuire è
> ottima, per me ben venga.
> Tieni presente che non tutti i dati possono essere usati in OSM, ad
> esempio le cartine turistiche o anche quelle del Parco (ce l'ho anchio) non
> sono adatte per i nostri scopi. Molto meglio le tracce GPS.
>
> Io inizierei ad aggiungere alla mappa i nomi dei luoghi che conosci (che
> conosci, non quelli che puoi ricopiare da altre mappe), in modo da avere
> qualche riferimento. Poi aggiungerei le strade principali e via via fino a
> quelle sterrate. Aiutati con JOSM e le mappe del PCN o di Bing, lascia
> stare Google Maps.
>

Le mappe del PCN usano come base IGM 25.
Tra l'altro ho notato che la cartina disponibile su PCN è diversa da quella
usata sul sito del parco.
Comunque su queste cartine sono riportati moltissimi nomi di località, nomi
che nemmeno conoscevo.

>
> L'Edge 520 è ottimo (ho anche quello), il problema è che se imposti una
> registrazione dei dati con frequenza "automatica" perdi molte informazioni
> utili, mentre se lo imposti con una frequenza fissa (ad esempio ogni
> secondo) l'Edge si impalla, nel mio caso si spegneva da solo.
>

Ho l'Edge 520 da poco, ma lo uso con frequenza di 1 secondo e non ho mai
avuto problemi.

>
> Se hai qualche domanda, fai pure.
> Conto di venire dalle tue parti a castagne (e magari un giretto da
> Cavaliere).
>
>
Al momento sto ancora imparando ad andare in bici; è molto difficile sui
sentieri di Montevergine.
Andrò in mtb per tutto il mese di Ottobre, e sicuramente passerò per
Pietrastornina per arrivare all'oasi di Acqua delle vene.


Ciao
Manlio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Iniziare a contribuire

2015-10-02 Per discussione Manlio Perillo
Buonasera a tutti.

Mi chiamo Manlio Perillo, ed abito a Mercogliano, in provincia di Avellino
ed alle falde di Montevergine, nel parco regionale del Partenio.

Da pochi anni ho iniziato a fare escursioni in montagna, prima a piedi ed
ora in mountain bike (ho iniziato da pochi giorni).

All'inizio (trekking) ho utilizzato una mappa dei sentieri del partenio:
http://www.cmparteniovallodilauro.gov.it/cms/cartografia/item/download/43.html

di cui sembra ci sia una versione aggiornata:
http://www.parcopartenio.it/site/wp-content/uploads/2014/07/Partenio-definitiva-RID.pdf

La "vecchia" cartina non era molto precisa, dato che alcune traccie di
sentieri erano errate.

Adesso sto usando le cartine di OpenStreepMap, in particolare 4UMaps
tramite l'applicazione OruxMaps per Android.

La cartina è ottima, anche se non per tutti i sentieri è riportata la
classificazione (per trekking o mountain bike) ed il numero CAI.
Inoltre la classificazione non è aggiornata, in particolare un sentiero
negli ultimi anni è peggiorato molto diventando ricoperto di pietre
(dal rifugio di Mugnano del Cardinale al Campo Maggiore di Montevergine).

Infine, ho notato che mancano alcune strade carrabili, che sono presenti
anche su Google Maps.

Vorrei quindi iniziare a collaborare aggiungendo il maggior numero di dati
possibili.  Il problema è che non ho trovato nessun gruppo di utenti per la
mia regione.

Ecco la lista di quello che posso fare:
- contattare il CAI di Avellino e quello di Salerno,
  (per il parco del Partenio e quello dei Monti Picentini)
  e cercare di farmi passare le loro traccie GPS o chiedergli di
collaborare con OpenStreetMap.

- verificare di persona quante più tracce possibili.
  Sulla mia bici monto un Garmin Edge 520.
  Supporta sia GPS che GLONASS e sembra che su strade
  "scoperte" sia molto preciso, ma nei boschi forse un pò meno:
  https://connect.garmin.com/modern/activity/915486957

- Aggiungere le strade carrabili mancanti, sia raccogliendo i dati
personalmente o usando
  cartine esistenti per tracciare le strada.


Come mi consigliate di organizzarmi per procedere nel migliore dei modi?
Un pò alla volta mi piacerebbe anche girare dei video e metterli su
Youtube, insieme alla traccia GPS ed una breve descrizione
dei sentieri.


Grazie
Manlio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Iniziare a contribuire

2015-10-02 Per discussione Manlio Perillo
2015-10-02 23:06 GMT+02:00 Daniele Forsi <dfo...@gmail.com>:

> Il 2 ottobre 2015 22:31, Manlio Perillo ha scritto:
>
> > Le mappe del PCN usano come base IGM 25.
>
> ma non puoi usare quelle mappe per OpenStreetMap
> il PCN ha dato il permesso solo per le foto aeree
>
> > Comunque su queste cartine sono riportati moltissimi nomi di località,
> nomi che nemmeno conoscevo.
>
> Francesco ha detto giustamente di inserire i nomi che conosci, non
> devi copiare da fonti che non hanno dato esplicitamente il permesso
>
>
Il problema è che conosco i nomi appunto attraverso le mappe dell'IGM.
In particolare, la locazione precisa sulla mappa.

Sapendo solo il nome (ad esempio chiedendo a degli amici), mi sembra
difficile risalire alla posizione
usando solo una ortofoto.

Posso solo farlo con il nome dei sentieri, anche se non conosco la politica
di OpenStreetMap a riguardo.
Ad esempio il sentierio che da Mercogliano porta a Montevergine (SI 89)
viene chiamato Sentiero del Pellegrino (o dei Pellegrini).
Il sentiero CAI 210 viene chiamato Panoramica.


Ciao
Manlio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Iniziare a contribuire

2015-10-02 Per discussione Manlio Perillo
2015-10-02 23:17 GMT+02:00 Lorenzo Mastrogiacomi <lomastr...@gmail.com>:

> Il giorno ven, 02/10/2015 alle 23.06 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
>
> Il 2 ottobre 2015 22:31, Manlio Perillo ha scritto:
> > Le mappe del PCN usano come base IGM 25.
>
> ma non puoi usare quelle mappe per OpenStreetMap
> il PCN ha dato il permesso solo per le foto aeree
> > Comunque su queste cartine sono riportati moltissimi nomi di località, nomi 
> > che nemmeno conoscevo.
>
> Francesco ha detto giustamente di inserire i nomi che conosci, non
> devi copiare da fonti che non hanno dato esplicitamente il permesso
>
>
>
> Per le località ci sarebbe anche questo:
> http://geodati.gfoss.it/wiki/index.php/Dati_liberi_-_Localit%C3%A0_Istat
> Forse ci sono dati più aggiornati? Non ricordo
>
>
In quel file non è presente nemmeno Capocastello (il centro storico di
Mercogliano), figuriamoci
tutti i nomi delle zone di montagna (Sant'Anna, Acqua Fidia, etc).

Potrei provare a chiedere in Comune, ma credo facciano sempre riferimento a
carte IGM.


Ciao
Manlio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it