Re: [Talk-it] Indirizzo con nome della via ma km al posto del numero

2020-05-01 Per discussione arcanma
totera wrote
> arcanma wrote
>> in alcuni casi per attività o abitazioni fuori dai centri abitati ma 
>> lungo strade provinciali o statali si trova un indirizzo del tipo: 
>> Strada Statale Aurelia km 128. Secondo voi è corretto mettere km 128 in 
>> addr:housenumber o altrimenti come potrebbe essere inserito?
> 
> Con addr:milestone, usando le solite regole per unità di misura (spazio
> poi
> km, oppure omessa) e separatore decimale (il punto).
> Su taginfo addr:milestone ha 4709 occorrenze, addr:milestone:distance 26,
> addr:distance 2.
> Ciao,
> Gianluca

Grazie Gianluca. Nella pagina wiki non c'è nulla e questa mi sembra una
buona soluzione, anche abbastanza utilizzata.

Ciao
Marcello


--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-01-28 Per discussione arcanma
Volker, 
guardando la pagina wiki sembra che non sia più così, quella in inglese dice
che inizialmente era documentato solo come utilizzato nel Regno Unito, ma
con l'adozione dell'editor iD il suo uso si è diffuso ovunque.
Stando alla descrizione e vedendo l'immagine riportata mi sembra il nostro
classico passaggio pedonale non controllato da semaforo, pensi sia errato
mettere crossing_ref=zebra?

Ciao
Marcello


crossing_ref è pensato solo per il Regno Unito

On Mon, 28 Jan 2019, 18:12 Simone Saviolo simone.saviolo@ wrote:

 Ho un po' di casi simile a quello che descrivi qui:
> https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.31836/8.42792
>
> I marciapiedi sono correttamente highway=footway, footway=sidewalk, mentre
> l'attraversamento diventa highway=footway, footway=crossing. Io metto le
> informazioni aggiuntive (soprattutto crossing_ref=zebra|toucan|...,
> supervised=* e lit=*) sul nodo in cui le way dell'attraversamento e della
> strada si incrociano.
>
> Ciao,
>
> Simone





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] progetti: come funziona?

2018-10-25 Per discussione arcanma
Gabriele,
in effetti il punto migliore da cui partire è
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Sentieri. Mi sembra
che ti riferisci all'Emilia Romagna e come vedi non c'è ancora la pagina
relativa, probabilmente nessuno ha iniziato un controllo del genere oppure
non è fatto in modo sistematico.
Non è detto che ci si debba limitare ai soli sentieri CAI, io lo sto facendo
per l'Umbria, puoi guardare come l'ho sviluppata.
Purtroppo da parte del CAI stanno andando un po' a rilento, in molte zone
ancora non abbiamo nessun dato e in altre ci sono i sentieri inseriti ma
raramente ho avuto conferma dal CAI che la relazione in OSM corrisponde al
loro percorso 'ufficiale', ma ci sto lavorando.

Ciao
Marcello



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Traduzione italiana di place=* in Nominatim

2017-01-17 Per discussione arcanma
voschix wrote
> Scusa, mi manca ancora qualcosa per capire.
> Che cosa intendi con
> "quando qualcuno fa edit direttamente dalla pagina web di OSM e si basa su
> quanto ha visto
> in quella pagina"?
> ID? Potlatch2?

Esatto, sono andato a vedere le traduzioni dei place in Nominatim perché un
utente ha cercato Città della Pieve nella pagina principale di OSM, dato che
nel risultato compare "Frazione Città della Pieve, PG, UMB, Italia" ha
pensato che fosse inserito male, dato che è un capoluogo di comune e non una
frazione, quindi con iD ha corretto immediatamente in "city".

Ciao
Marcello



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/R-Traduzione-italiana-di-place-in-Nominatim-tp5889518p5889544.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edificato Umbria

2016-11-27 Per discussione arcanma
Andrea Musuruane wrote
> Ciao Marcello,
> temo che la richiesta di attribuzione su ogni singola geometria
> sia un problema bloccante per l'import. Non possiamo infatti garantire
> che quei tag di attribuzione rimarranno per sempre e che non saranno
> modificati (esattamente come accade per tutti gli altri tag).

Forse si può far presente il problema e che per evitare ciò è prassi
inserire l'attribuzione
a livello di changeset, in modo da poter sempre risalire a cosa
effettivamente è stato importato, 
anche nel caso di successive modifiche, è corretto?

> Mi sembra che ci sia anche un altro problema. La Regione Umbria ha
> derivato dati di terzi per produrre questo dataset: mappe catastali,
> CTR e Ortofoto digitale Terraitaly anno 2005. La Regione Umbria ha
> l'autorizzazione a distribuire il lavoro di questi terzi secondo la
> licenza CC-BY-3.0-IT?

Anche le mappe catastali regionali e CTR sono presenti sul sito OpenData con
licenza CC-BY-3.0-IT,
per quanto riguarda le ortofoto sono state utilizzate per aggiungere
geometrie 'a ricalco',
come noi facciamo con le foto del PCN o Bing, spesso con successivo rilievo
sul campo,
pensate che potrebbero esserci problemi?

> Ciao,
> 
> Andrea

Ciao
Marcello



2016-11-26 19:10 GMT+01:00 Marcello arcanma@:
>
>
> On 22/11/2016 13:46, Marcello wrote:
>
>
>
> On 21/11/2016 18:21, Alfredo Gattai wrote:
>>
>>
>> Pochi minuti fa mi ha risposto Orietta Niciarelli, Responsabile tecnico,
>> con la seguente mail:
>> - - - - - - -
>>
>> Buonasera,
>> per quanto riguarda la banca dati  "Fabbricati - Sistema Ecografico
>> Catastale Regione UMBRIA 2005-2010", realizzata attraverso le
>> informazioni
>> presenti nelle  mappe catastali, nella  CTR, Ortofoto digitale Terraitaly
>> anno 2005 e rilievo diretto completato nel 2010, pubblicata  dalla
>> Regione
>> UMBRIA con la sola condizione di citazione della fonte (Licenza  CC-by
>> Creative commons attribuzione)
>>
>> https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it
>>
>> disponibile dal portale regionale UmbriaGeo
>>
>>
>> http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico-
>> catastale-regione-um
>>
>> e peraltro pubblicata inhttp://dati.umbria.it
>>
>> si richiede di inserire l'attribuzione come commento ad ogni singola
>> geometria.
>> Cordiali saluti.
>> - - - - - - -
>>
>> Riteniamo sufficiente la risposta o dobbiamo richiedere ulteriori
>> particolari?
>>
>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>
>
> A me sembra piu' che sufficiente per procedere.
> Alfredo
>
>
>
> Allora inizio a vedere come si può organizzare l'import, sicuramente mi
> serviranno dei suggerimenti, intanto cerco di preparare qualcosa e tra
> qualche giorno vi aggiorno.
>
> Ho preparato una pagina con le basi per l'import, la trovate qui:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Umbria/Import/Edificato.
> Ancora non ho approfondito molto gli strumenti, quasi sicuramente userò
> ogr2osm per generare i files in formato osm, basandomi sul lavoro di
> Andrea
> Musurane per creare le regole di conversione.
>
> Vi chiedo qualche parere riguardo la conversione di alcuni dati, ad
> esempio:
> codice identificativo dell'edificio (costituito dal codice del comune
> seguito da un codice numerico) -> source:ref
> data di rilievo -> source:date
> origine (ad un primo controllo ho trovato: Catasto, CTR, Ortofoto;
> Ricognizione) -> source:it:origin (con taginfo ho trovato usato 28 volte
> source:original, non so se è più adatto)
>
> Data la richiesta di attribuzione su ogni singola geometria aggiungerei ad
> ogni oggetto il tag source=Fabbricati - Sistema Ecografico Catastale
> Regione
> UMBRIA 2005-2010, è corretto?
>
> In alcuni comuni ci sono molti fabbricati già inseriti in OSM, questi dati
> della regione hanno il dato building:levels che quasi mai è in OSM, ma non
> c'è il tipo di fabbricato, non si può distinguere una chiesa da una casa o
> un capannone, pensavo che sarebbe utile fare un 'merge' delle informazioni
> in fase di check per gli oggetti già presenti, ma non so se sia fattibile
> senza il rischio di perdere informazioni, dato che si dovrebbe prevedere
> un
> piano di revert dell'import.
>
> Grazie per i suggerimenti, ne ho sicuramente bisogno.
>
> Ciao
> Marcello
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/edificato-Umbria-tp5884911p5886565.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it