Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Cascafico Giovanni
In fvg stiamo importando solo

City
Street (in alternativa place)
Housenumber
Postcode

Poi le informazioni comuni sul changeset

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 27/ott/2015 01:23 "Marco Ciampa"  ha scritto:

> On Mon, Oct 26, 2015 at 08:00:35PM +0100, Stefano Droghetti wrote:
> > Vi ricordo che per mappare un civico occorrono determinati tag. Un
> > esempio per il civico 32 di Viale Cavour a Ferrara, mappato il 28
> > marzo 2015:
> > addr:street=Viale Cavour
> > addr:housenumber=32
> > addr:city=Ferrara
> > addr:country=IT
> > addr:postcode=44121
> > survey:date=2015-3-28
>
> Scusate la GNU-ranza: ma serve duplicare tutti 'sti dati per ogni civico?
> Che senso ha, per esempio, indicare la città o il paese, eventuali
> ricerche non
> ricavano questi dati dai confini comunali e nazionali?
>
> Scusate le domande probabilmente idiote...
>
> --
>
>
> Marco Ciampa
>
> I know a joke about UDP, but you might not get it.
>
> ++
> | GNU/Linux User  #78271 |
> | FSFE fellow   #364 |
> ++
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Andrea Musuruane
2015-10-27 11:25 GMT+01:00 Stefano Droghetti :

>
> la IODL 2.0 chiede di citare la fonte, in qualche modo.
>> Concordo però che qualcuno non potrebbe essere d'accordo sul modo scelto
>>
>>
> Una buona notizia: il Comune ha messo una pagina in cui esplicita cosa
> possiamo fare con la IODL2:
> http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3507
> Come vedete c'è scritto "se possibile" quindi a questo punto direi che non
> c'è problema per l'import di questi dati:
> http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3513#null
> Ma ripeto: non corrispondono agli ingressi, quindi io non farei un import
> ma li userei a mo' di WMS per ricalcarli e portarli dove sono
> effettivamente, aiutandosi con le ortofoto e l'esperienza.
> Oggi o domani comincio con qualche strada che conosco a memoria.
>

Stefano, devi fare una pagina di import e discuterne anche sulla ML
dedicata.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Oct 27, 2015 at 10:58:06AM +0100, Cascafico Giovanni wrote:
> In fvg stiamo importando solo

Chevvordì fvg?

> 
> City
> Street (in alternativa place)
> Housenumber
> Postcode
> 
> Poi le informazioni comuni sul changeset

Ok ma perdonate la ri-domanda ancora più stupida: ma City e Postcode non
sono ridondanti? Se io riempio (metti che agiunga queste info ad ogni
civico che trovo sprovvisto) non riempio il DB di info inutili?

Scusate per la pedanteria ma vorrei capire...

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| GNU/Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Stefano Droghetti



la IODL 2.0 chiede di citare la fonte, in qualche modo.
Concordo però che qualcuno non potrebbe essere d'accordo sul modo scelto



Una buona notizia: il Comune ha messo una pagina in cui esplicita cosa 
possiamo fare con la IODL2:

http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3507
Come vedete c'è scritto "se possibile" quindi a questo punto direi che 
non c'è problema per l'import di questi dati:

http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3513#null
Ma ripeto: non corrispondono agli ingressi, quindi io non farei un 
import ma li userei a mo' di WMS per ricalcarli e portarli dove sono 
effettivamente, aiutandosi con le ortofoto e l'esperienza.

Oggi o domani comincio con qualche strada che conosco a memoria.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Stefano Droghetti



Il 27/10/2015 11:28, Andrea Musuruane ha scritto:


Stefano, devi fare una pagina di import e discuterne anche sulla ML 
dedicata.
Il punto è che non ho intenzione di importare alcunché. È solo un nuovo 
livello WMS che userò come riferimento per mappare a mano i civici della 
mia città, che conosco bene.
Se qualcuno invece vuole fare un import vero e proprio, mi va benissimo 
che crei la pagina, ma io non ho né il tempo né l'esperienza per creare 
la pagina e leggere imparare e rispettare tutta la procedura di import.
Avevo già chiesto se qualcuno era interessato a farlo, ma mi è stato 
risposto che la licenza non è compatibile e che i dati non sono 
utilizzabili per un import in quanto non ubicati in corrispondenza 
dell'effettivo numero civico ma al centro del cassone.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Andrea Musuruane
2015-10-27 11:40 GMT+01:00 Stefano Droghetti :

>
>
> Il 27/10/2015 11:28, Andrea Musuruane ha scritto:
>
>>
>> Stefano, devi fare una pagina di import e discuterne anche sulla ML
>> dedicata.
>>
> Il punto è che non ho intenzione di importare alcunché. È solo un nuovo
> livello WMS che userò come riferimento per mappare a mano i civici della
> mia città, che conosco bene.
> Se qualcuno invece vuole fare un import vero e proprio, mi va benissimo
> che crei la pagina, ma io non ho né il tempo né l'esperienza per creare la
> pagina e leggere imparare e rispettare tutta la procedura di import.
> Avevo già chiesto se qualcuno era interessato a farlo, ma mi è stato
> risposto che la licenza non è compatibile e che i dati non sono
> utilizzabili per un import in quanto non ubicati in corrispondenza
> dell'effettivo numero civico ma al centro del cassone.
>

Se la usi come riferimento allora devi seguire le procedure di import
perché stai derivando i dati da un'altra fonte.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Stefano Droghetti



Il 27/10/2015 11:46, Andrea Musuruane ha scritto:



Se la usi come riferimento allora devi seguire le procedure di import 
perché stai derivando i dati da un'altra fonte.


Quindi ogni volta che uno aggiunge un WMS a JOSM deve prima aprire una 
pagina di import su OSM?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Fvg Friuli Venezia Giulia (perdonami son sul 4").

Il comune di Trieste ha più postcode. Poi credo ci sia una redistribuzione
dei carichi tra la quantità e relazioni:

Ar limite puoi anche eliminare gli addr:street ... un risparmio notevole in
quantità, ma presumo un tempo notevole di esplorazione negli indici per i
poveri smartphone.

Il metodo sarebbe elegante, ma oggi con le SD a 30cent/Giga...

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 27/ott/2015 11:30 "Marco Ciampa"  ha scritto:

> On Tue, Oct 27, 2015 at 10:58:06AM +0100, Cascafico Giovanni wrote:
> > In fvg stiamo importando solo
>
> Chevvordì fvg?
>
> >
> > City
> > Street (in alternativa place)
> > Housenumber
> > Postcode
> >
> > Poi le informazioni comuni sul changeset
>
> Ok ma perdonate la ri-domanda ancora più stupida: ma City e Postcode non
> sono ridondanti? Se io riempio (metti che agiunga queste info ad ogni
> civico che trovo sprovvisto) non riempio il DB di info inutili?
>
> Scusate per la pedanteria ma vorrei capire...
>
> --
>
>
> Marco Ciampa
>
> I know a joke about UDP, but you might not get it.
>
> ++
> | GNU/Linux User  #78271 |
> | FSFE fellow   #364 |
> ++
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Andrea Musuruane
2015-10-27 11:51 GMT+01:00 Stefano Droghetti :

>
> Il 27/10/2015 11:46, Andrea Musuruane ha scritto:
>
>>
>>
>> Se la usi come riferimento allora devi seguire le procedure di import
>> perché stai derivando i dati da un'altra fonte.
>>
>
> Quindi ogni volta che uno aggiunge un WMS a JOSM deve prima aprire una
> pagina di import su OSM?
>

Premessa. Per usare un WMS tu devi rispettare la licenza del WMS stesso e
ci sono specifiche autorizzazioni a usarli come fonti di dati (pensa a Bing
e al PCN).

Io vedo due problemi nel modo in cui vorresti operare: a) usi una fonte
senza citarla come prevede esplicitamente la licenza; b) usi un workflow di
import senza discuterlo (e senza neanche descriverlo).

Ci sono utenti, come Federico Cortese, che hanno speso tanto tempo a
descrivere come fare degli import, a creare gli script di importazione, e a
discuterne qui e sulla mailing list internazionale. Per me non è
burocrazia. E' peer review. Perché quattro occhi vedono meglio di due. Ed
evita problemi in futuro, come la rimozione dei dati inseriti, cosa che
purtroppo in passato è già successa.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Stefano Droghetti



Il 27/10/2015 12:06, Andrea Musuruane ha scritto:


Premessa. Per usare un WMS tu devi rispettare la licenza del WMS 
stesso e ci sono specifiche autorizzazioni a usarli come fonti di dati 
(pensa a Bing e al PCN).
La licenza, come ho detto, è ODBL2 e le specifiche autorizzazioni, come 
ho detto, sono qui: http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3507




Io vedo due problemi nel modo in cui vorresti operare: a) usi una 
fonte senza citarla come prevede esplicitamente la licenza;
La citazione c'è, eccome: la inserisco nel campo source per ogni numero 
civico.
Se hai cercato nei numeri civici presenti al momento a Ferrara, sono 
tutti tirati giù con l'applicazione apposita per Android, con qualche 
mapping party. Non ho ancora cominciato a usare i dati del Comune, 
ragion per cui per ora non troverai attribuzioni.


b) usi un workflow di import senza discuterlo (e senza neanche 
descriverlo).


Non c'è nessun workflow, è ben questo che dicevo: adesso posso avere un 
layer con dei civici messi un po' male, in zone che conosco molto bene. 
Li userò esattamente come la gente usa PCN o Bing: toh, lì dice che c'è 
un civico, c'è veramente? Andiamo a vedere sul posto. Sono spostati di 
tot, creo dei civici con i tag giusti, eccetera.


Ci sono utenti, come Federico Cortese, che hanno speso tanto tempo a 
descrivere come fare degli import, a creare gli script di 
importazione, e a discuterne qui e sulla mailing list internazionale. 
Per me non è burocrazia. E' peer review. Perché quattro occhi vedono 
meglio di due. Ed evita problemi in futuro, come la rimozione dei dati 
inseriti, cosa che purtroppo in passato è già successa.
Per due volte - e questa è la terza - ho ribadito che non sono pratico, 
che non so in quale "gruppo apposito" cominciare la discussione, non ne 
so l'indirizzo e non ne sono iscritto, che non ho mai aperto né 
modificato una pagina wiki in vita mia, che non so esattamente quale 
pagina modificare se anche sapessi come modificarla, e quindi ho chiesto 
se qualcuno più pratico lo fa al posto mio o mi spiega dettagliatamente 
come fare. Ho avuto per due volte la stessa risposta: i dati non sono 
probabilmente utilizzabili, e forse la licenza non è compatibile.
Invece, se aiutati con l'esperienza personale e visite in loco quei dati 
sono utili eccome, e so come mappare bene i civici, sia del Comune che 
della Provincia (in questo caso consultando ogni tanto il WMS CC-BY 2008 
del Geoportale E-R) quindi ora comincio a mettermi al lavoro. E 
ribadisco che se mi spiegate i passi uno per uno faccio volentieri tutta 
la procedura, ma letteralmente non so da dove iniziare.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Oct 27, 2015 at 11:52:36AM +0100, Cascafico Giovanni wrote:
> Fvg Friuli Venezia Giulia (perdonami son sul 4").

Ok ci potevo arrivare, scusate...

> Il comune di Trieste ha più postcode. 

Si naturalmente anche Trento ma sono omogenei (nel senso che in una zona
ce n'è uno solo) per cui basterebbe delimitare la zona con quel postcode
o sbaglio qualcosa?

>Poi credo ci sia una redistribuzione dei carichi tra la quantità e relazioni:

Non so se ho capito bene ma vuoi dire che più dati metto meno calcoli faccio?

> Al limite puoi anche eliminare gli addr:street ... un risparmio notevole in
> quantità, ma presumo un tempo notevole di esplorazione negli indici per i
> poveri smartphone.

Ah perché è il dispositivo finale che fa i calcoli? Be si ci sta
ragionandoci ma comunque quando leggo una zona di una mappa non si tira
giù tutte le relazioni di quella zona? Il carico mi sembra minimo... ma
forse non è così...

> Il metodo sarebbe elegante, ma oggi con le SD a 30cent/Giga...

Certo ma io mi preoccupavo dello spazio sul db di OSM...

-- 


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| GNU/Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-27 Per discussione Stefano Droghetti
Comunque adesso provo ad aprire una pagina wiki. Spero di non fare 
disastri :-)
Seguo la falsariga di questa: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Address_import_for_Biella



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Maurizio Napolitano
> La licenza prevede di "indicare la fonte delle Informazioni e il nome del
> Licenziante, includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un
> collegamento (link) ad essa."
>
> Credo che questo lasci ampia discrezionalità sul come citare la fonte.

tu non puoi nemmeno immaginarti quante crociate ho fatto con gli
autori della IODL affinchè si arrivasse a qualcosa di poco invasivo
(la prima 1.0 aveva addirittura il vincolo di NC [1]).
La questione che io sollevo è il fatto che il modo con cui venga citata la fonte
sia documentato in qualche modo visto che poi, alla domanda "Ci sono i
dati dell'ente X
qui dentro?" si dovrebbe essere in grado di rispondere.

[1] https://web.archive.org/web/20101102155010/http://www.formez.it/iodl/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Simone Cortesi
2015-10-26 20:00 GMT+01:00 Stefano Droghetti :
> Cari amici, finalmente abbiamo una soluzione.
> Prima di tutto, ecco il WMS per i dati cartografici dell'Emilia Romagna:
> http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/dbtr

si riesce a fare il "dump" del WMS, come era stato fatto qualche mese
fa con altri?

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Maurizio Napolitano
> Torniamo ai civici. Questi sono dati del 2008, poi è successo un mezzo
> disastro, che mi hanno raccontato fonti molto informate :-) La Provincia di
> Ferrara, a causa di persone ben specifiche di cui non sto a fare nome e
> cognome, hanno poi negli anni aggiornato i dati negandone l'uso non
> commerciale. Li hanno venduti,

Sapevo qualcosa anche io.
La questione però è che un ente pubblico non può vendere ad un attore
escludendone un altro.
Chiaramente è abbastanza discutibile, ma questa vendita dovrebbe essere
esplicita e, comunque, potrebbe creare problemi.


>in sostanza. Tutt'ora non abbiamo idea se
> siano ancora coperti da copyright;

di chi sarebbe il copyright sulla banca dati?


> 1) la licenza è IODL 2.0 e quindi prima occorre avere un'esplicita
> autorizzazione da parte del Comune. Che sicuramente la dà senza problemi, ma
> nessuno ha finora trovato il tempo di chiederla.

la IODL 2.0 chiede di citare la fonte, in qualche modo.
Concordo però che qualcuno non potrebbe essere d'accordo sul modo scelto

[...]

> Vi ricordo che per mappare un civico occorrono determinati tag. Un esempio
> per il civico 32 di Viale Cavour a Ferrara, mappato il 28 marzo 2015:
> addr:street=Viale Cavour

mmm .. forse
addr:street=Camillo Benso, conte di Cavour

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Andrea Musuruane
2015-10-26 22:19 GMT+01:00 Maurizio Napolitano :

> 2015-10-26 22:15 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
> > La licenza iodl v2 non prevede alcuna autorizzazione.
>
> prevede che sia citata la fonte.
> La questione potrebbe essere che qualcuno potrebbe dire "non mi piace
> come citi la fonte"
>

La licenza prevede di "indicare la fonte delle Informazioni e il nome del
Licenziante, includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un
collegamento (link) ad essa."

Credo che questo lasci ampia discrezionalità sul come citare la fonte.

Invece, per quanto riguarda la CC-BY-2.5 forse la citazione è un po' più
problematica, anche perché non è una licenza pensata per le basi dati ma
per le opere creative:

   1. If you distribute, publicly display, publicly perform, or publicly
   digitally perform the Work or any Derivative Works or Collective Works, You
   must keep intact all copyright notices for the Work and provide, reasonable
   to the medium or means You are utilizing: (i) the name of the Original
   Author (or pseudonym, if applicable) if supplied, and/or (ii) if the
   Original Author and/or Licensor designate another party or parties (e.g. a
   sponsor institute, publishing entity, journal) for attribution in
   Licensor's copyright notice, terms of service or by other reasonable means,
   the name of such party or parties; the title of the Work if supplied; to
   the extent reasonably practicable, the Uniform Resource Identifier, if any,
   that Licensor specifies to be associated with the Work, unless such URI
   does not refer to the copyright notice or licensing information for the
   Work; and in the case of a Derivative Work, a credit identifying the use of
   the Work in the Derivative Work (e.g., "French translation of the Work by
   Original Author," or "Screenplay based on original Work by Original
   Author"). Such credit may be implemented in any reasonable manner;
   provided, however, that *in the case of a Derivative Work or Collective
   Work, at a minimum such credit will appear where any other comparable
   authorship credit appears and in a manner at least as prominent as such
   other comparable authorship credit. *

La parte in grassetto la vedo problematica. Perché, per come la leggo io,
per non avere problemi bisognerebbe mettere i credits allo stesso livello
di "© OpenStreetMap contributors"  e potrebbe quindi non essere sufficiente
una citazione nella pagina dei credits di OSM.

Quindi in questo caso IMHO servirebbe una autorizzazione esplicita per
mettere la citazione nella pagina dei credits.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Stefano Droghetti

Cari amici, finalmente abbiamo una soluzione.
Prima di tutto, ecco il WMS per i dati cartografici dell'Emilia Romagna:
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/dbtr
Come potete vedere qui [1] la licenza è CC-BY 2.5, quindi possiamo 
usarlo come layer per ricalcare, senza chiedere un permesso esplicito 
alla Regione.

Il layer dei civici si chiama "NCV_civico".
Sbizzarritevi vedendo se ci sono altri layer che possono essere utili.

Dal geoportale Emilia Romagna [2] si possono scaricare anche dati e 
shapefile vari, tutto in CC-BY, ma non è argomento di questa email. 
Divertitevi :-)


Torniamo ai civici. Questi sono dati del 2008, poi è successo un mezzo 
disastro, che mi hanno raccontato fonti molto informate :-) La Provincia 
di Ferrara, a causa di persone ben specifiche di cui non sto a fare nome 
e cognome, hanno poi negli anni aggiornato i dati negandone l'uso non 
commerciale. Li hanno venduti, in sostanza. Tutt'ora non abbiamo idea se 
siano ancora coperti da copyright; il punto è che non ce li vogliono 
pubblicare. Ma non ci interessa: intanto quelli del 2008 sono liberi e 
possiamo partire da quelli per ricalcare, basta integrarli con 
sopralluoghi e fare come abbiamo sempre fatto anche per mappare le 
strade, un mix tra Bing, PCN ed esperienza personale.
Poi, interpellati da associazioni e cittadini, il Comune di Ferrara ha 
rilasciato con licenza libera i dati 2011 del solo Comune, scavalcando 
d'imperio le licenze commerciali della Provincia. I dati del Comune si 
trovano qui [3] ed è uno shapefile che non abbiamo usato ancora per 
alcun import per due motivi:
1) la licenza è IODL 2.0 e quindi prima occorre avere un'esplicita 
autorizzazione da parte del Comune. Che sicuramente la dà senza 
problemi, ma nessuno ha finora trovato il tempo di chiederla.
2) i dati sono poco utilizzabili perché vanno spostati quasi tutti a 
mano nei pressi degli ingressi effettivi. Cioè sono dati che si prestano 
più a essere ricalcati da un layer WMS integrandoli con l'esperienza, 
piuttosto che a essere importati direttamente su OSM con uno script 
automatico.


In attesa dell'autorizzazione del Comune comunque si possono ricalcare i 
dati regionali 2008 (a una prima occhiata c'è ben poco di diverso), poi 
una volta arrivata l'autorizzazione, se i dati non saranno già stati 
aggiornati al 2015 con l'esperienza, si potranno usare quelli del 2011 
giusto solo per aggiornare ma sempre ricalcando e correggendo a mano.


Vi ricordo che per mappare un civico occorrono determinati tag. Un 
esempio per il civico 32 di Viale Cavour a Ferrara, mappato il 28 marzo 
2015:

addr:street=Viale Cavour
addr:housenumber=32
addr:city=Ferrara
addr:country=IT
addr:postcode=44121
survey:date=2015-3-28

Se ricalcate mettete anche source, ovviamente.

[1] 
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/ctwmetadatiRER/metadatoISO.ejb?stato_IdMetadato=iOrg01iEnP1idMetadato77406

[2] http://servizigis.regione.emilia-romagna.it
[3] http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3513#null

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Maurizio Napolitano
2015-10-26 22:15 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
> La licenza iodl v2 non prevede alcuna autorizzazione.

prevede che sia citata la fonte.
La questione potrebbe essere che qualcuno potrebbe dire "non mi piace
come citi la fonte"
In generale però non è un grosso problema, anche se qualche giurista
isterico potrebbe rompere le scatole e quindi far diventare necessario
di chiedere a chi distribuisce il permesso per importare i dati
citando la fonte nel changelog (?) o nel source (?) o altra diavoleria
(?)

my2cents

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Stefano Droghetti

Il 26/10/2015 22:26, Simone Cortesi ha scritto:


si riesce a fare il "dump" del WMS, come era stato fatto qualche mese
fa con altri?


Sinceramente non so neanche se si possa scaricare.
Ma poi, facevo due conti: se scarichi il WMS devi modificare a mano un 
po' tutto, e non riesci a fare uno script che faccia queste modifiche in 
automatico, quindi insomma, alla fine ci si mette uguale a ricalcare.

Bisogna comunque navigare un po' il sito, forse qualcosa si trova.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Andrea Musuruane
La licenza iodl v2 non prevede alcuna autorizzazione.

Ciao,

Andrea
Il 26/ott/2015 20:02, "Stefano Droghetti"  ha
scritto:

> Cari amici, finalmente abbiamo una soluzione.
> Prima di tutto, ecco il WMS per i dati cartografici dell'Emilia Romagna:
> http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/dbtr
> Come potete vedere qui [1] la licenza è CC-BY 2.5, quindi possiamo usarlo
> come layer per ricalcare, senza chiedere un permesso esplicito alla Regione.
> Il layer dei civici si chiama "NCV_civico".
> Sbizzarritevi vedendo se ci sono altri layer che possono essere utili.
>
> Dal geoportale Emilia Romagna [2] si possono scaricare anche dati e
> shapefile vari, tutto in CC-BY, ma non è argomento di questa email.
> Divertitevi :-)
>
> Torniamo ai civici. Questi sono dati del 2008, poi è successo un mezzo
> disastro, che mi hanno raccontato fonti molto informate :-) La Provincia di
> Ferrara, a causa di persone ben specifiche di cui non sto a fare nome e
> cognome, hanno poi negli anni aggiornato i dati negandone l'uso non
> commerciale. Li hanno venduti, in sostanza. Tutt'ora non abbiamo idea se
> siano ancora coperti da copyright; il punto è che non ce li vogliono
> pubblicare. Ma non ci interessa: intanto quelli del 2008 sono liberi e
> possiamo partire da quelli per ricalcare, basta integrarli con sopralluoghi
> e fare come abbiamo sempre fatto anche per mappare le strade, un mix tra
> Bing, PCN ed esperienza personale.
> Poi, interpellati da associazioni e cittadini, il Comune di Ferrara ha
> rilasciato con licenza libera i dati 2011 del solo Comune, scavalcando
> d'imperio le licenze commerciali della Provincia. I dati del Comune si
> trovano qui [3] ed è uno shapefile che non abbiamo usato ancora per alcun
> import per due motivi:
> 1) la licenza è IODL 2.0 e quindi prima occorre avere un'esplicita
> autorizzazione da parte del Comune. Che sicuramente la dà senza problemi,
> ma nessuno ha finora trovato il tempo di chiederla.
> 2) i dati sono poco utilizzabili perché vanno spostati quasi tutti a mano
> nei pressi degli ingressi effettivi. Cioè sono dati che si prestano più a
> essere ricalcati da un layer WMS integrandoli con l'esperienza, piuttosto
> che a essere importati direttamente su OSM con uno script automatico.
>
> In attesa dell'autorizzazione del Comune comunque si possono ricalcare i
> dati regionali 2008 (a una prima occhiata c'è ben poco di diverso), poi una
> volta arrivata l'autorizzazione, se i dati non saranno già stati aggiornati
> al 2015 con l'esperienza, si potranno usare quelli del 2011 giusto solo per
> aggiornare ma sempre ricalcando e correggendo a mano.
>
> Vi ricordo che per mappare un civico occorrono determinati tag. Un esempio
> per il civico 32 di Viale Cavour a Ferrara, mappato il 28 marzo 2015:
> addr:street=Viale Cavour
> addr:housenumber=32
> addr:city=Ferrara
> addr:country=IT
> addr:postcode=44121
> survey:date=2015-3-28
>
> Se ricalcate mettete anche source, ovviamente.
>
> [1]
> http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/ctwmetadatiRER/metadatoISO.ejb?stato_IdMetadato=iOrg01iEnP1idMetadato77406
> [2] http://servizigis.regione.emilia-romagna.it
> [3] http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3513#null
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, Oct 26, 2015 at 08:00:35PM +0100, Stefano Droghetti wrote:
> Vi ricordo che per mappare un civico occorrono determinati tag. Un
> esempio per il civico 32 di Viale Cavour a Ferrara, mappato il 28
> marzo 2015:
> addr:street=Viale Cavour
> addr:housenumber=32
> addr:city=Ferrara
> addr:country=IT
> addr:postcode=44121
> survey:date=2015-3-28

Scusate la GNU-ranza: ma serve duplicare tutti 'sti dati per ogni civico?
Che senso ha, per esempio, indicare la città o il paese, eventuali ricerche non
ricavano questi dati dai confini comunali e nazionali?

Scusate le domande probabilmente idiote...

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| GNU/Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Stefano Droghetti

Il 26/10/2015 22:15, Andrea Musuruane ha scritto:


La licenza iodl v2 non prevede alcuna autorizzazione.

È quello che sapevo anch'io ma ben due discussioni su queste mailing 
list in cui proponevo l'import di quel dataset si sono arenate perché si 
è convenuto per ben due volte che tale licenza non è compatibile con 
Openstreetmap.
In effetti nelle pagine di import della wiki, tutti gli import da IODL2 
sono corredati da una qualche liberatoria. Io sono ancora convinto in 
cuor mio che posso importare quello che voglio con la IODL2, basta 
mettere un campo source con un'attribuzione chiara, ma a questo punto il 
mio parere non conta.


A questo punto però a me importa poco o nulla: tanto io sono di Ferrara 
e ci metto un attimo ad andare sul posto ovunque io scorga, da un fugace 
raffronto a occhio, grosse discrepanze tra i dati 2008 della Regione e 
quelli del Comune 2011. Si tratta di nuove strade in cui s'è costruito 
qualche condominio, al massimo. Ma in tre anni in queste zone si 
costruisce ben poco, non è affatto un problema.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

2015-10-26 Per discussione Stefano Droghetti

Il 26/10/2015 22:24, Maurizio Napolitano ha scritto:
Sapevo qualcosa anche io. La questione però è che un ente pubblico non 
può vendere ad un attore escludendone un altro. Chiaramente è 
abbastanza discutibile, ma questa vendita dovrebbe essere esplicita e, 
comunque, potrebbe creare problemi. 
Certamente. È quello che abbiamo detto mille volte a coloro che non 
vogliono pubblicare i dati. Ma il bello in questo caso è che il Comune, 
con un atto di imperio, ha dichiarato decaduta la delibera che 
proteggeva i dati dei civici per quanto riguarda la propria competenza 
territoriale, e li ha pubblicati in IODL2 addirittura con tanto di 
shapefile sul sito ufficiale del Comune. Loro lo possono fare, perché da 
un punto di vista legislativo stanno un gradino sopra la decaduta 
Provincia. A quel punto noi i dati del Comune li prendiamo da lì, con 
tanti saluti per qualsiasi licenza esistesse in precedenza.


Rimanevano quindi fuori i civici degli altri Comuni. Se la Provincia o 
quel che ne resta non li scuce, adesso che i Comuni non dipendono più da 
questo fantomatico ente che non si sa più che competenze abbia, da dove 
prendono i dati dei loro civici? In quale database mettono i civici 
quando cambiano? La cosa buffa è che per puro spirito di morbosa 
curiosità ho voluto telefonare a qualche assessore di qualche Comune 
della Provincia, random, chiedendo questa cosa. Mi sono presentato come 
"appassionato di Open Data e membro del Ferrara Linux User Group" (non 
parlo a nome quindi né di OSM né del FeLUG, ma solo come associato) e ho 
chiesto dove mettono i dati dei civici, "visto che sul sito del Comune 
di Ferrara ci sono ma sul Vostro no".
E ho trovato molta disponibilità ma poche informazioni. Bene o male 
dicono tutti che i dati li prendono dal portale geografico della 
Provincia http://www.cgu-ferrara.it (premete in basso a destra "Accedi 
alla cartografia", installate Silverlight se siete su Windows o 
Pipelight se siete su Linux... e auguri!) e fin qui non mi stupisco; 
sono i famosi dati che la Provincia vuole "vendere". In effetti si 
riescono a visualizzare richiedendo un layer chiamato "Catasto" (premere 
in alto a destra su "Registrati", registratevi quindi tornate e premete 
su Login, inserite le credenziali, premete sull'iconcina "Contenuti" e 
attivate il layer "Catasto": ecco i civici sulla mappa!), ma se si va 
sull'iconcina del museetto "Applicazioni" e quindi "Scarica dati", vi 
appare la possibilità di scaricare parecchia roba tra i layer che avete 
scelto, ma non quello dei civici. E non c'è scritto nulla sulla licenza. 
Come se non bastasse, non mi risulta che si possano vedere gli indirizzi 
di eventuali WMS, o forse sono io che preso da rabbia chiudo sempre 
troppo presto le pagine scritte con quell'aberrazione di Silverlight :-)
Il sito non mi risulta aggiornabile o aggiornato da parecchio tempo 
però, dal 2014 direi, appunto da quando le Province sono definitivamente 
state più o meno chiuse e gli impiegati ricollocati. Non so in altri 
posti, ma qua da noi siamo ancora in una fase di passaggio, e molte 
competenze che prima erano della Provincia non si è ancora deciso se 
assegnarle ai Comuni o alla Regione, e quindi parte di questo marasma 
probabilmente è dovuto a ciò.
Comunque sia, questo database è una delle fonti che concorrono al 
Geoportale dell'Emilia Romagna. Se ci guardate, gran parte delle 
informazioni vengono prima messe in quello della Provincia, poi vengono 
riversate in quello regionale. Tranne i civici appunto, che avendo 
questo "blocco", hanno costretto il portale regionale a fermarsi a 
quelli - liberi - del 2008, altrimenti ci sarebbe un "buco" sul 
ferrarese nel 2011. Pe rme potevano anche mettere un mix di dati, 2011 
per tutti e 2008 pe ril ferrarese ma non si perché han deciso così.
Gli altri Comuni emiliano-romagnoli adesso continuano ad aggiornare i 
civici sul loro database, spesso direttamente su Openstreetmap, infatti 
se ben ci guardate ci sono un po' tutti e molto più aggiornati che 
quelli del 2008. Noi invece mi sa che ci dobbiamo accontentare dei dati 
del 2008 e miscelarli all'esperienza e a un po' di sani mapping party da 
fare mirati ai posti che risulteranno più oscuri o contraddittori.


Ma non è finita: proprio l'altro ieri al Linux Day di Ferrara mi è stato 
rivelato che c'è un'impegata al Centro Idea che sta mettendo online 
degli open data ferraresi, che vengono poi messi in questa pagina: 
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=7219 Mi è stato detto che 
questa persona vorrebbe conoscere più cose sugli open data perché non sa 
bene cosa può pubblicare, se e quali licenze ci siano, se il dato è 
interessante o meno, eccetera.


Insomma, bisognerebbe prendere in mano anche questa situazione, ma il 
tempo è troppo poco davvero: visto che stiamo anche mappando alcune 
idrovie con le associazioni Wunderkammer e Basso Profilo nell'ambito del 
progetto "Smart Dock", e che c'è in atto anche una mappatura specifica 
da parte della facoltà