Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-10 Per discussione Gianmario Mengozzi
Attenzione che la licenza con cui la RER ha rilasciato i dati é la 2.5 ,
non la 3.0

Poi tutto quello che razionalizza il codice é benvenuto  :-)

Il fatto di non mettere la provenienza dei dati (source) dove questi non
sono dettagliati mi sembra non molto coerente, e non ne capisco la logica.
ma forse ho male intenso il senso della proposta.

Gianmario Mengozzi

- sent by Android phone
Il giorno 10/feb/2012 16:46, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 2012/2/9 Gianmario Mengozzi gianmario.mengo...@gmail.com:
  Alla luce dei suggerimenti emersi ho modificato la lista [1], che ora
  comprende tutti i ruoli dello shp relativo all' edificato della RER.
 
  Per i campanili alla fine ho adottato l'approccio dei colleghi veneti
 [2].
 
  [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato
  [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Convenzioni_CTRN


 Ho trovato un piccolo errore qui:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato

 E' voluto che
 outer,D_TY_EDI,altro,source,Regione Emilia Romagna
 outer,D_TY_EDI,non assegnato,source,Regione Emilia Romagna
 outer,D_TY_EDI,non conosciuto,source,Regione Emilia Romagna

 questi siano ripetuti? Era volonta' dell'autore far si che apparisse
 la citazione della fonte in tutti i casi?

 non sarebbe meglio eliminarli e rimpiazzarli con una singola riga come
 la seguente?

 outer,D_TY_EDI,,source,Regione Emilia Romagna - CC-BY 3.0

 che sortisce lo stesso risultato?

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-10 Per discussione Stefano Droghetti
Vorrei aggiungere che, se importate gli edifici di Ferrara, potete 
tranquillamente sovrascrivere quelli che ci sono adesso, che ho 
disegnato io a mano guardando le immagini PCN.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-09 Per discussione Gianmario Mengozzi
Alla luce dei suggerimenti emersi ho modificato la lista [1], che ora
comprende tutti i ruoli dello shp relativo all' edificato della RER.

Per i campanili alla fine ho adottato l'approccio dei colleghi veneti [2].

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Convenzioni_CTRN

Gianmario Mengozzi

- sent by Android phone
Il giorno 09/feb/2012 08:37, albertobon...@libero.it 
albertobon...@libero.it ha scritto:

 Il 08/02/2012 22.30, Luca Wehrstedt ha scritto:

 Alcuni suggerimenti:

 * capannone come building=warehouse (in quanto tutti i capannoni
 industriali che ho importato finora erano edificio industriale, quindi
 immagino che con capannone si intenda un magazzino...)
 * hangar come building=hangar
 * villa come building=detached
 * villetta a schiera come building=terrace
 * tribuna di stadio lo lascerei come building=yes
 * aggiungerei comunque un building=yes a tutti quelli in cui non viene
 settato esplicitamente (cioe' anfiteatro, edificio monumetale, mulino,
 ecc...)
 * campanile lo farei diventare building=church invece di
 building=bell_tower (quest'ultimo non mi pare un valore standard...)

 Ciao,
 Luca

 E' vero che building=bell_tower non è molto usato, ma secondo me dovrebbe
 esserlo in quanto identifica un tipo di costruzione molto ben
 caratterizzato e, in generale, molto più interessante e specifico di un
 hangar o una villetta a schiera (parlo dal punto di vista
 artistico-turistico etc.).
 Poterli distinguere dal resto dell' edificato, a mio modesto avviso,
 potrebbe essere utile.
 ciao

 Alberto

 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/8 Gianmario Mengozzi gianmario.mengo...@gmail.com:
 - anfiteatro (historic,monument)?


-1, non va bene: An object, especially large and made of stone, built
to remember and show respect to a person or group of people


 - capannone   (building,industrial)?


-0.6, capannone credo che non sia molto specifico, potrebbe essere sia
industriale che di agricoltura, o sbaglio? Il tag cambia secondo il
tipo specifico. (workshop, production_hall, barn, stable, ...) in caso
di dubbio è meglio yes secondo me.


 - edificio rurale   (building,farm)?


dipende, vedi sopra


 - edificio monumentale   (historic,monument)?


-1, vedi anfiteatro


 - hangar   (building,bunker)?


-1, building=hangar (forse anche aeroway+hangar)


 - mulino   (man_made,watermill)?


se si tratta di un mulino ad acqua


 - non assegnato   (building,yes)?


+1


 - non conosciuto   (building,yes)?


+1


 - villa   (building,yes)?


di solito metto building=villa


 mi sembrerebbero inoltre più appropriate le segg definizioni per le
 categorie già elencate:
 - villetta a schiera: da (building,yes) a (building,apartments)


-1, building=terraced_house (apartments sarebbe condominio)


 - tribuna di stadio: da (building,yes) a (leisure,stadium)


-1, building=stand (13 volte usato) / tribune (30 volte usato)


sono comunque contento che si svolge una discussione qui come taggare.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/8 Luca Wehrstedt luca.wehrst...@gmail.com:

 * villa come building=detached


detached sarebbe più villetta in italiano credo, villa non è
ancora usato molto, ma non ci dovrebbe fermare...


 * villetta a schiera come building=terrace


+1


 * aggiungerei comunque un building=yes a tutti quelli in cui non viene
 settato esplicitamente (cioe' anfiteatro, edificio monumetale, mulino,
 ecc...)


+1, oppure un building=mill, ...


 * campanile lo farei diventare building=church invece di
 building=bell_tower (quest'ultimo non mi pare un valore standard...)


-1,
building=bell_tower + man_made=tower + tower:type=bell_tower
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/tower%3Atype#values

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione albertobon...@libero.it

Il 07/02/2012 21.32, Luca Wehrstedt ha scritto:
Segnalo che le regole di importazioni segnalate sul wiki[1] sono 
incomplete (sto parlando del file rules_edificato.txt). Mancano le 
regole per i seguenti D_TY_EDI: campanile, tribuna di stadio, 
Altro (oltre, forse, ad alcuni altri di cui non mi sono ancora accorto).


Se volete degli esempi per questi edifici li trovate, rispettivamente, 
a queste coordinate (ottenute da qgis su uno shapefile in WGS84):

11.358677 44.508544, 11.34485 44.51807 , 11.35755 44.51053

Chiedo che quelle regole vengano aggiunte al file di esempio sul wiki 
e chiedo se c'e' un modo per sapere se ci sono altri D_TY_EDI ancora 
ignoti.


Luca Wehrstedt


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato


Ho modificato il file delle regole aggiungendo le definizioni che mi 
erano all' inizio sfuggite. Il modo per sapere se ce ne sono altre è 
scorrere il DB dei dati con Qgis.
Ricordo che il wiki è aggiornabile da chiunque, se trovi nuovi attributi 
aggiungili.


saluti

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione Gianmario Mengozzi
Il giorno 08 febbraio 2012 12:23, albertobon...@libero.it 
albertobon...@libero.it ha scritto:


 Ho modificato il file delle regole aggiungendo le definizioni che mi erano
 all' inizio sfuggite. Il modo per sapere se ce ne sono altre è scorrere il
 DB dei dati con Qgis.
 Ricordo che il wiki è aggiornabile da chiunque, se trovi nuovi attributi
 aggiungili.

 saluti

 Alberto



Salvo errore, nel file degli attributi del .shp ci sarebbero anche (al
momento non presenti nella lista suggerita nel wiki per il file
rules_edificato.txt) :

- anfiteatro (historic,monument)?
- capannone   (building,industrial)?
- edificio rurale   (building,farm)?
- edificio monumentale   (historic,monument)?
- hangar   (building,bunker)?
- mulino   (man_made,watermill)?
- non assegnato   (building,yes)?
- non conosciuto   (building,yes)?
- palazzo dello sport(leisure,stadium)?
- villa   (building,yes)?

mi sembrerebbero inoltre più appropriate le segg definizioni per le
categorie già elencate:
- villetta a schiera: da (building,yes) a (building,apartments)
- tribuna di stadio: da (building,yes) a (leisure,stadium)

Non ho ovviamente nessun problema a modificare il wiki, chiedo solo
consiglio su quale sarebbero i tags più appropriati.


-- 
- Gianmario
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione David Paleino
On Wed, 8 Feb 2012 22:15:36 +0100, Gianmario Mengozzi wrote:

 - hangar   (building,bunker)?

Da quando un hangar è un bunker? Perché non aeroway=hangar + building=yes ?

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione Luca Wehrstedt
Alcuni suggerimenti:

* capannone come building=warehouse (in quanto tutti i capannoni
industriali che ho importato finora erano edificio industriale, quindi
immagino che con capannone si intenda un magazzino...)
* hangar come building=hangar
* villa come building=detached
* villetta a schiera come building=terrace
* tribuna di stadio lo lascerei come building=yes
* aggiungerei comunque un building=yes a tutti quelli in cui non viene
settato esplicitamente (cioe' anfiteatro, edificio monumetale, mulino,
ecc...)
* campanile lo farei diventare building=church invece di
building=bell_tower (quest'ultimo non mi pare un valore standard...)

Ciao,
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione albertobon...@libero.it

Il 08/02/2012 22.30, Luca Wehrstedt ha scritto:

Alcuni suggerimenti:

* capannone come building=warehouse (in quanto tutti i capannoni 
industriali che ho importato finora erano edificio industriale, 
quindi immagino che con capannone si intenda un magazzino...)

* hangar come building=hangar
* villa come building=detached
* villetta a schiera come building=terrace
* tribuna di stadio lo lascerei come building=yes
* aggiungerei comunque un building=yes a tutti quelli in cui non 
viene settato esplicitamente (cioe' anfiteatro, edificio 
monumetale, mulino, ecc...)
* campanile lo farei diventare building=church invece di 
building=bell_tower (quest'ultimo non mi pare un valore standard...)


Ciao,
Luca
E' vero che building=bell_tower non è molto usato, ma secondo me 
dovrebbe esserlo in quanto identifica un tipo di costruzione molto ben 
caratterizzato e, in generale, molto più interessante e specifico di un 
hangar o una villetta a schiera (parlo dal punto di vista 
artistico-turistico etc.).
Poterli distinguere dal resto dell' edificato, a mio modesto avviso, 
potrebbe essere utile.

ciao

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione albertobon...@libero.it


Ricapitolando il problema delle chiese:

- Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è building=church 
e basta.
- Il tag amenity=place_of_workship ed attributi connessi va messo in un 
nodo indipendente.
- Mapnik colora building=church come gli altri edifici, è un problema da 
segnalare e risolvere.


Se questa è la situazione, aggiorno il file dei ruoli e metto le 
istruzioni sul wiki.


Ciao

alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione Andrea Musuruane
2012/2/7 albertobon...@libero.it albertobon...@libero.it


 Ricapitolando il problema delle chiese:

 - Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è building=church e
 basta.
 - Il tag amenity=place_of_workship ed attributi connessi va messo in un
 nodo indipendente.


Non credo. Il tag amenity=place_of_workship può essere applicato anche ad
aree.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dplace_of_worship

Ciao,

Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione Alexander Roalter

Am 07.02.2012 09:55, schrieb Andrea Musuruane:

2012/2/7 albertobon...@libero.it mailto:albertobon...@libero.it
albertobon...@libero.it mailto:albertobon...@libero.it


Ricapitolando il problema delle chiese:

- Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è
building=church e basta.
- Il tag amenity=place_of_workship ed attributi connessi va messo in
un nodo indipendente.


Non credo. Il tag amenity=place_of_workship può essere applicato anche
ad aree.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dplace_of_worship

Direi: se na chiesa è composta da due o più building, servirsi del punto 
unico con amenity=pow etc, se è composto da un solo building, basta 
mettere amenity sullo stesso way del building.


È chiaro dove deve andare: il numero di amenity=pow dovrebbe 
corrisponere al numero delle chiese.



--
cheers,
Alex

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione Luca Wehrstedt
2012/2/7 albertobon...@libero.it albertobon...@libero.it


 Ricapitolando il problema delle chiese:

 - Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è building=church e
 basta.
 - Il tag amenity=place_of_workship ed attributi connessi va messo in un
 nodo indipendente.
 - Mapnik colora building=church come gli altri edifici, è un problema da
 segnalare e risolvere.

 Se questa è la situazione, aggiorno il file dei ruoli e metto le
 istruzioni sul wiki.


Secondo me la soluzione teoricamente corretta sarebbe di creare un
multipolygon che comprende tutte le parti della chiesa e assegnare ad esso
sia il tag building=church che il tag amenity=place_of_worship (nonche'
altri tag rilevanti). Attualmente i render (ho verificato solo con
Mapnik...) mostrano questa situazione come se i tag fossero sui singoli
edifici, e quindi mostrano un simbolo per ogni parte della chiesa.
Personalmente io considero cio' un bug del render, ma non so se magari ci
sono altri casi in questo e' invece il comportamento desiderato...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione Luca Wehrstedt
Segnalo che le regole di importazioni segnalate sul wiki[1] sono incomplete
(sto parlando del file rules_edificato.txt). Mancano le regole per i
seguenti D_TY_EDI: campanile, tribuna di stadio, Altro (oltre, forse,
ad alcuni altri di cui non mi sono ancora accorto).

Se volete degli esempi per questi edifici li trovate, rispettivamente, a
queste coordinate (ottenute da qgis su uno shapefile in WGS84):
11.358677 44.508544, 11.34485 44.51807 , 11.35755 44.51053

Chiedo che quelle regole vengano aggiunte al file di esempio sul wiki e
chiedo se c'e' un modo per sapere se ci sono altri D_TY_EDI ancora ignoti.

Luca Wehrstedt


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione albertobon...@libero.it

Il 05/02/2012 23.19, Gianmario Mengozzi ha scritto:

grazie Alberto ,

seguendo la tua guida sul wiki ho iniziato oggi i primi micro import 
degli edifici della mia città , partendo ovviamente dal mio 
isolato/quartiere


http://www.openstreetmap.org/?lat=44.141587lon=12.234508zoom=18layers=M 
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.141587lon=12.234508zoom=18layers=M 



dopo aver letto i vari commenti , ho messo i credits sulle note del 
changeset:

source=http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html

ho qualche dubbio sulla correttezza dei tags per il complesso della 
scuola d'infanzia (c.d. nido) Ippodromo : nel dubbio ho lasciato 
anche quello che c'era prima (mi è infatti parso molto 
particolareggiato il tagging del mappatore bucci74) e che faceva rif. 
al perimetro del cortile della scuola.


forse dovrei implementare un multipoligono del tipo site ?

grazie dei consigli


Se ci sono dei tag esistenti molto particolareggiati certamente è meglio 
lasciarli, come avrai visto i tag importati sono pochi perchè nel 
database della RER agli edifici erano assegnati pochi parametri.


Con l'occasione volevo segnalare un problema che ho riscontrato rispetto 
alle chiese importate e del quale porto un esempio:


http://www.openstreetmap.org/?lat=44.492014lon=11.349816zoom=18layers=M

Tutti i poligoni facenti parte di una chiesa e taggati come 
amenity=place_of_workship sono segnalati con il simbolo (quadrato se non 
specificata la religione).


Certamente si può mettere il tag solo sul corpo principale ma in questo 
modo la colorazione grigia la prende solo quel pezzo di chiesa, perdendo 
l' effetto di evidenzazione del fabbricato rispetto a quelli attorno che 
vorrei mantenere.


Qualcuno ha una soluzione )

Ciao

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Maurizio Napolitano
 Nel caso veneto non l'hai trovato nel file delle regole perché solitamente
 viene messo nel changeset [1].

Vista la questione ora ho sottoposto il problema a Federico Morando di
Creative Commons
Italia che si occupa della questione dei dati, e' un ricercatore di
NEXA ed e' fra i fautori di
dati.piemonte.it

Rimango dell'idea che sarebbe meglio usare il tag source
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Annotation

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Tiziano D'Angelo
2012/2/6 albertobon...@libero.it albertobon...@libero.it

  Con l'occasione volevo segnalare un problema che ho riscontrato rispetto
 alle chiese importate e del quale porto un esempio:

 http://www.openstreetmap.org/?lat=44.492014lon=11.349816zoom=18layers=M

 Tutti i poligoni facenti parte di una chiesa e taggati come
 amenity=place_of_workship sono segnalati con il simbolo (quadrato se non
 specificata la religione).

 Certamente si può mettere il tag solo sul corpo principale ma in questo
 modo la colorazione grigia la prende solo quel pezzo di chiesa, perdendo l'
 effetto di evidenzazione del fabbricato rispetto a quelli attorno che
 vorrei mantenere.

 Qualcuno ha una soluzione )



La soluzione è taggare i vari building come building=church nonché togliere
amenity=place_of_worship dagli edifici e metterlo su un singolo nodo o
sull'edificio principale come spiegato qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Import/Amenity_duplicate_primo_Import_Day

Idem per altre amenity :)

ciao
Tiziano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Paolo Monegato

Il 06/02/2012 10:28, Maurizio Napolitano ha scritto:

Nel caso veneto non l'hai trovato nel file delle regole perché solitamente
viene messo nel changeset [1].

Vista la questione ora ho sottoposto il problema a Federico Morando di
Creative Commons
Italia che si occupa della questione dei dati, e' un ricercatore di
NEXA ed e' fra i fautori di
dati.piemonte.it

Rimango dell'idea che sarebbe meglio usare il tag source
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Annotation

Viene usato il tag source infatti. Solo che viene messo sul changeset.
The source tag can be used on all objects, and can also be used on 
changesets, to specify the source for a group of edits. (da Key=source)


L'orientamento più comune sia in Italia che all'estero è quello di 
mettere il tag source solo nel changeset (il tag su ogni entità si 
metteva una volta quando i changeset non esistevano). Ci è stato detto 
in questa lista... (ed in altre occasioni simili più persone hanno 
ribadito lo stesso concetto con altre parole)
Se poi si scopre che non va bene, no problem, ci si mette un attimo a 
selezionare gli oggetti del changeset ed aggiungere lì il source.


ciao
Paolo M

ps: noto che volendo esiste pure il tag attribution=*

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Maurizio Napolitano
 Rimango dell'idea che sarebbe meglio usare il tag source
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Annotation

 Viene usato il tag source infatti. Solo che viene messo sul changeset.
 The source tag can be used on all objects, and can also be used on
 changesets, to specify the source for a group of edits. (da Key=source)

 L'orientamento più comune sia in Italia che all'estero è quello di mettere
 il tag source solo nel changeset (il tag su ogni entità si metteva una volta
 quando i changeset non esistevano). Ci è stato detto in questa lista... (ed
 in altre occasioni simili più persone hanno ribadito lo stesso concetto con
 altre parole)

mmm ... non so ...
Hai il riferimento a questa mail?
La mia preoccupazione e' solo nel fatto che, quando uno si scarica il
dataset, non scopre questa informazione e, quindi, la sorgente dei dati
e' praticamente oscura.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 albertobon...@libero.it albertobon...@libero.it:
 Se ci sono dei tag esistenti molto particolareggiati certamente è meglio
 lasciarli,


+1, se non si connosce lo stato proprio attuale (per poter scegliere)
è sempre meglio (anzi un obbligo) di lasciare quello che già c'è in
OSM. L'import serve a riempire i buchi (e volendo migliorare la
geometria se si è sicuro).


 Tutti i poligoni facenti parte di una chiesa e taggati come
 amenity=place_of_workship sono segnalati con il simbolo (quadrato se non
 specificata la religione).


si, è sbagliato. La chiesa (amenity=place_of_worship) è una, invece
poligoni ci possono essere di più (in teoria per corettezza semantica
si dovrebbe unire anche i poligoni per farli diventare un _edificio_,
ma in pratica si usa building= anche per la parte di un edificio).


 Certamente si può mettere il tag solo sul corpo principale ma in questo modo
 la colorazione grigia la prende solo quel pezzo di chiesa, perdendo l'
 effetto di evidenzazione del fabbricato rispetto a quelli attorno che vorrei
 mantenere.
 Qualcuno ha una soluzione )


si, metti il tag building=church ad ogni edificio e metti soltanto un
amenity=place_of_worship, religion, denomination, wikipedia, website,
name, ... invece di metterlo a tutti.

Il fatto che le regole di mapnik renderizzano ogni place_of_worship
come un edificio è da considerare un bug secondome (in realtà è una
scelta, si pensa che ci sono più edifici senza il tag building che
amenities che non sono edifici).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 Hai il riferimento a questa mail?
 La mia preoccupazione e' solo nel fatto che, quando uno si scarica il
 dataset, non scopre questa informazione e, quindi, la sorgente dei dati
 e' praticamente oscura.


E' la stessa cosa con tutti gli edits e tutti i fonti, si vede solo
l'ultimo editore, i passi intermedie si perdono. La soluzione è di
fare riferimento al database di Openstreetmap, dove si possono
scaricare sia lo storico completo nonchè tramite le API i commenti del
changeset per ogni singolo oggetto (per ogni versione).

In più ci sarebbe la parte attribution (generale, non associata al
singolo oggetto) dove si potrebbe scrivere: contiene anche dati
generosamente resi disponibile dalla regione XY.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Maurizio Napolitano
 E' la stessa cosa con tutti gli edits e tutti i fonti, si vede solo
 l'ultimo editore,

nel caso delle licenze CC-BY si parla solo di attribuzione e quindi
vale nel primo import.
Nelle operazioni successive non serve.
Servirebbe solo nei lavori derivati.

 i passi intermedie si perdono. La soluzione è di
 fare riferimento al database di Openstreetmap, dove si possono
 scaricare sia lo storico completo nonchè tramite le API i commenti del
 changeset per ogni singolo oggetto (per ogni versione).

mmm ... hai ragione solo che questo va spiegato anche agli enti
pubblici (molti hanno la foga di sapere cosa succede ai loro
dati).
Vedo comunque di pensare bene una soluzione tecnica alla questione.

 In più ci sarebbe la parte attribution (generale, non associata al
 singolo oggetto) dove si potrebbe scrivere: contiene anche dati
 generosamente resi disponibile dalla regione XY.

Come gia' scritto ci sono casi in cui dati sono stati dati da un ente
a OSM, ma, in questo clima open data, ci sono dati che gli utenti
mettono in OSM

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 mmm ... hai ragione solo che questo va spiegato anche agli enti
 pubblici (molti hanno la foga di sapere cosa succede ai loro
 dati).


Si, capisco questo interesse (e credo che sia possible soddisfarlo),
ma è in ogni caso la facenda è più complicata: non si può sopporre che
ogni way in versione 1 è invariato (per ways la versione registra solo
i tags ed i nodi contenuti con il loro ordine, ma nel caso che un nodo
o tutto il way viene mosso non si crea una nuova versione). Per capire
se un edificio è stato modificato si dovrebbe taggare anche e
sopratutto ogni nodo con source=regione ABC.


 Vedo comunque di pensare bene una soluzione tecnica alla questione.


il modo più corretto sarebbe quello di associare l'informazione alla
modifica, non ad un oggetto destinato a cambiarsi (essere aggiornato /
modificato, migliorato), quindi nel commento del changeset. Questo non
è teoria, viene già fatto, e serve tra altro ad evitare attribuzioni
falsi (per il caso che viene modificato un oggetto e non aggiornato il
tag source).


 In più ci sarebbe la parte attribution (generale, non associata al
 singolo oggetto) dove si potrebbe scrivere: contiene anche dati
 generosamente resi disponibile dalla regione XY.
 Come gia' scritto ci sono casi in cui dati sono stati dati da un ente
 a OSM, ma, in questo clima open data, ci sono dati che gli utenti
 mettono in OSM


si, ma non cambia niente. L'avevo scritto per spiegare come si
potrebbe soddisfare gli enti (che probabilmente non hanno le ressource
e possibilità di scendere troppo nel discorso del changeset-comment).
Una nominazione in una lista di società e enti che hanno dati i loro
dati è più facile da capire.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Alexander Roalter

Am 06.02.2012 12:12, schrieb Martin Koppenhoefer:



Certamente si può mettere il tag solo sul corpo principale ma in questo modo
la colorazione grigia la prende solo quel pezzo di chiesa, perdendo l'
effetto di evidenzazione del fabbricato rispetto a quelli attorno che vorrei
mantenere.
Qualcuno ha una soluzione )



si, metti il tag building=church ad ogni edificio e metti soltanto un
amenity=place_of_worship, religion, denomination, wikipedia, website,
name, ... invece di metterlo a tutti.

Il fatto che le regole di mapnik renderizzano ogni place_of_worship
come un edificio è da considerare un bug secondome (in realtà è una
scelta, si pensa che ci sono più edifici senza il tag building che
amenities che non sono edifici).


Come faccio allora: tutti gli edifici building=church, e solo un punto 
amenity=place_of_worship etc. A questo punto, mapnik lo renderizza solo 
come un building qualunque, o sbaglio? (mi sembra è qualcosa da cambiare 
a mapnik)


--
cheers,
Alex

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Paolo Monegato

Il 06/02/2012 12:03, Maurizio Napolitano ha scritto:

mmm ... non so ...
Hai il riferimento a questa mail?
La mia preoccupazione e' solo nel fatto che, quando uno si scarica il
dataset, non scopre questa informazione e, quindi, la sorgente dei dati
e' praticamente oscura


Ho citato questa [1] che era specifica sul caso veneto. Ma volendo c'è 
questa per la Lombardia [2]. Analoghe conclusioni si trovano in altre 
discussioni.


ciao
Paolo M

[1] 
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-September/019103.html

[2] http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2009-July/009817.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Alexander Roalter alexan...@roalter.it:
 Am 06.02.2012 12:12, schrieb Martin Koppenhoefer:


 Certamente si può mettere il tag solo sul corpo principale ma in questo
 modo
 la colorazione grigia la prende solo quel pezzo di chiesa, perdendo l'
 effetto di evidenzazione del fabbricato rispetto a quelli attorno che
 vorrei
 mantenere.
 Qualcuno ha una soluzione )



 si, metti il tag building=church ad ogni edificio e metti soltanto un
 amenity=place_of_worship, religion, denomination, wikipedia, website,
 name, ... invece di metterlo a tutti.

 Il fatto che le regole di mapnik renderizzano ogni place_of_worship
 come un edificio è da considerare un bug secondome (in realtà è una
 scelta, si pensa che ci sono più edifici senza il tag building che
 amenities che non sono edifici).


 Come faccio allora: tutti gli edifici building=church, e solo un punto
 amenity=place_of_worship etc. A questo punto, mapnik lo renderizza solo come
 un building qualunque, o sbaglio? (mi sembra è qualcosa da cambiare a
 mapnik)


la visualisazzione di building=church e amenity=place_of_worship su un
area è uguale (ma solo con amenity vengono aggiunti un'icona ed un
nome dedicato).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Alexander Roalter

Am 06.02.2012 18:16, schrieb Martin Koppenhoefer:

Come faccio allora: tutti gli edifici building=church, e solo un punto
amenity=place_of_worship etc. A questo punto, mapnik lo renderizza solo come
un building qualunque, o sbaglio? (mi sembra è qualcosa da cambiare a
mapnik)



la visualisazzione di building=church e amenity=place_of_worship su un
area è uguale (ma solo con amenity vengono aggiunti un'icona ed un
nome dedicato).



Ma c'è il problema che con amenity, c'è l'icona su tutti gli edifici - 
proprio cosa che non si voleva... Forse sarebbe meglio se mapnik 
saprebbe di colorare building=church lo stesso come 
amenity=place_of_worship; intanto, anche building=yes è stato cambiato 
circa mezzo anno fa da un colore di porpora senza outline a una versione 
con outline, mentre building=residential rimaneva senza outline... così 
già addesso mapnik sà dipingere vari building in vari colori.



--
cheers,
Alex

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Alexander Roalter alexan...@roalter.it:
 Ma c'è il problema che con amenity, c'è l'icona su tutti gli edifici -


no, il problema con amenity su tutti pezzi è molto più grande: ci
sarebbero d'avvero tante chiese nel database. Come ti hanno già
scritto sopra: il tag amenity=place_of_worship, name=xy, ... deve
essere usata una sola volta, perchè rappresenta la chiesa. Lo puoi
mettere su un nodo o su un area (ma se lo metti su un area quest'area
deve rappresentare l'intera chiesa).

Il tag building=church viene messo sui pezzi del'edifico della chiesa,
e in mapnik al momento viene renderizzato in nero come anche
amenity=pow.


 Forse sarebbe meglio se mapnik saprebbe di
 colorare building=church lo stesso come amenity=place_of_worship;


credo di aver scritto che è proprio così adesso ;-)


 building=residential rimaneva senza outline... così già addesso mapnik sà
 dipingere vari building in vari colori.


si, anche se credo in questo caso (come con building=apartments) è
sbagliato che vengono visualizzati diversamente (è un bug perchè hanno
dimenticato di mettere un outline anche a quelli edifici che non sono
yes ma che avevano lo stesso aspetto prima).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Alexander Roalter

Am 06.02.2012 18:53, schrieb Martin Koppenhoefer:

2012/2/6 Alexander Roalteralexan...@roalter.it:

Forse sarebbe meglio se mapnik saprebbe di
colorare building=church lo stesso come amenity=place_of_worship;


credo di aver scritto che è proprio così adesso ;-)


http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354lon=11.903011zoom=18layers=M

???

--
cheers,
Alex

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Alexander Roalter alexan...@roalter.it:
 Am 06.02.2012 18:53, schrieb Martin Koppenhoefer:
 http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354lon=11.903011zoom=18layers=M


scusami mille volte, mi sono confuso tra lo stile ufficiale ed il mio ...
Se non c'è ancora si dovrebbe registrare un bug per questo in trac:

http://trac.openstreetmap.org

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione totera

Alexander Roalter wrote
 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354lon=11.903011zoom=18layers=M
 

OT: ma quella caffetteria e quella panetteria si chiamano proprio FIXME? :)

Ciao,
Gianluca

--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-Emilia-Romagna-guida-all-importazione-tp5451604p5460953.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 2012/2/6 Alexander Roalter alexan...@roalter.it:
 Am 06.02.2012 18:53, schrieb Martin Koppenhoefer:
 http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354lon=11.903011zoom=18layers=M


 scusami mille volte, mi sono confuso tra lo stile ufficiale ed il mio ...
 Se non c'è ancora si dovrebbe registrare un bug per questo in trac:

 http://trac.openstreetmap.org


il bug si trova in questo file:


$ svn cat 
http://svn.openstreetmap.org/applications/rendering/mapnik/inc/layer-buildings.xml.inc
| head -n 24

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-05 Per discussione Gianmario Mengozzi
grazie Alberto ,

seguendo la tua guida sul wiki ho iniziato oggi i primi micro import degli
edifici della mia città , partendo ovviamente dal mio isolato/quartiere

http://www.openstreetmap.org/?lat=44.141587lon=12.234508zoom=18layers=M

dopo aver letto i vari commenti , ho messo i credits sulle note del
changeset:
source=http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html

ho qualche dubbio sulla correttezza dei tags per il complesso della scuola
d'infanzia (c.d. nido) Ippodromo : nel dubbio ho lasciato anche quello
che c'era prima (mi è infatti parso molto particolareggiato il tagging del
mappatore bucci74) e che faceva rif. al perimetro del cortile della scuola.

forse dovrei implementare un multipoligono del tipo site ?

grazie dei consigli




Il giorno 02 febbraio 2012 19:47, alberto albertobon...@libero.it ha
scritto:

  Sul wiki (1) una pagina di istruzioni per importare in OSM l' edificato
 della Regione Emilia Romagna.

 Grazie a tutti per le dritte !!

 Alberto


 (1)
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato#Conversione_con_shp-to-osm

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
- Gianmario
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-04 Per discussione alberto

Il 04/02/2012 0.16, Maurizio Napolitano ha scritto:
In ogni caso citare la fonte e' cosa buona e giusta. Scrivere che i 
dati vengono dalla RER e' una cosa corretta anche per favorire il 
rilascio di nuovi dataset. RER potrebbe avere interesse a sapere se 
questi dati sono stati modificati rispetto ai loro originali dando un 
valore aggiunto che, forse, a loro potrebbe interessare (es. i numeri 
civici degli edifici). Faccio notare che, nel caso dei dati del FVG si 
e' usato il tag source per indicare la provenienza dei dati 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CRTN_Friuli_Venezia_Giulia Nel caso 
veneto mi sembra che il discorso sia stato analogo, ma aspetto 
conferme o smentite idem per ISTAT


Nel caso del FVG e ISTAT c'è il tag source.
Nel caso del Veneto non ne ho trovato l' assegnazione nel file delle 
regole e quindi mi pare (salvo smentita) che non sia stato usato.



La licenza chiede solo di citare la fonte una volta usati i dati, le
evoluzioni del dato
sono altra questione.
Di certo, senza quei dati, in openstreetmap gli edifici non entravamo
cosi' velocemente
no?
Quello che dico e' solo citiamo la sorgente dati e basta.
Sul discorso di far aggiungere RER fra i contributori la cosa e' un
po' diversa: mentre
nei casi come PCN o FVG c'e' stata una esplicita richiesta con
relativa risposta di inserire
i dati in osm, in questo caso nessuno ha contattato la regione emilia
romagna per chiedere
permessi (che, giustamente, non servono) e, pertanto, non penso che
debba comparire
come contributore, ma, piuttosto, come sorgente dati.

La mia preoccupazione era solo di non appesantire il database con dati 
inutili, ma anche soprattutto di non assegnare alla RER dati che sono 
stati anche in parte modificati (spostamenti etc.) rispetto agli 
originali e che quindi la cosa potesse essere poco gradita.


Non è un problema aggiungere il tag source=Regione Emilia Romagna agli 
edifici, sono anche d' accordo che rendere esplicita la provenienza dei 
dati è un giusto riconoscimento a chi li ha prodotti e dopotutto può 
essere anche un utile promemoria,


Quindi mi hai convinto ed aggiungerò il tag opportuno nel file dei ruoli.

Ciao

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/3 albertobon...@libero.it albertobon...@libero.it:
 Mi è venuto un dubbio: è necessario-opportuno inserire la fonte dei dati ?
 Se si, in che modo ? Aggiungendo un tag o cosa altro?


suggerisco di mettere la fonte nel changeset comment. Così si evitano
ridundanze e quando qualcuno cambia un oggetto importato non rimane il
compito di togliere il tag della fonte / modificarlo (cosa non viene
fatto spesso).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Simone Cortesi
2012/2/3 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Mi è venuto un dubbio: è necessario-opportuno inserire la fonte dei dati ?
 Se si, in che modo ? Aggiungendo un tag o cosa altro?
 suggerisco di mettere la fonte nel changeset comment. Così si evitano
 ridundanze e quando qualcuno cambia un oggetto importato non rimane il
 compito di togliere il tag della fonte / modificarlo (cosa non viene
 fatto spesso).

+1
al fine di far viaggiare sempre la clausola by assieme ai dati, il
modo migliore è quello di mettere una qualche dicitura nel changeset
con il quale si fa l'upload dei dati stessi.

ho notato che i dati sono divisi in province, alberto, pensavi di
suddividerli ulteriormente?

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Maurizio Napolitano
la licenza dei dati della regione emilia romagna è una CC-BY quindi DEVI
citare sempre la fonte
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione albertobon...@libero.it

Il 03/02/2012 15.28, Simone Cortesi ha scritto:

2012/2/3 Martin Koppenhoeferdieterdre...@gmail.com:

Mi è venuto un dubbio: è necessario-opportuno inserire la fonte dei dati ?
Se si, in che modo ? Aggiungendo un tag o cosa altro?

suggerisco di mettere la fonte nel changeset comment. Così si evitano
ridundanze e quando qualcuno cambia un oggetto importato non rimane il
compito di togliere il tag della fonte / modificarlo (cosa non viene
fatto spesso).

+1
al fine di far viaggiare sempre la clausola by assieme ai dati, il
modo migliore è quello di mettere una qualche dicitura nel changeset
con il quale si fa l'upload dei dati stessi.

ho notato che i dati sono divisi in province, alberto, pensavi di
suddividerli ulteriormente?

Secondo me i dati suddivisi in province vanno bene così come sono, nell' 
operazione di import, da Qgis prelevi quelli che ti servono (pochissimi 
rispetto ad una provincia) e ne fai l' upload.


Anche a me sembra la cosa migliore inserire la provenienza dei dati nel 
changeset comment, potrebbe essere Edificato Regione Emilia Romagna?

Aggiungerò la prescrizione nel wiki.

Saluti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Simone Cortesi
On Fri, Feb 3, 2012 at 17:35, albertobon...@libero.it
albertobon...@libero.it wrote:
 Un piccolo esempio della qualità di questi dati inseriti a Bologna:

 http://www.openstreetmap.org/?lat=44.493105lon=11.331103zoom=18layers=M

bel lavoro!


-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Maurizio Napolitano
 Anche a me sembra la cosa migliore inserire la provenienza dei dati nel
 changeset comment, potrebbe essere Edificato Regione Emilia Romagna?
 Aggiungerò la prescrizione nel wiki.

mmm ... io aggiungerei per ogni edificio un tag di nota che indica che i dati
vengono dal RER facendo riferimento a questa  url
http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html
Una cosa di questo genere
source=Dati degli edifici della Regione Emilia Romagna -
http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html

Come gia' detto la licenza di quei dati e' CC-BY

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione albertobon...@libero.it

Il 03/02/2012 17.46, Maurizio Napolitano ha scritto:

Anche a me sembra la cosa migliore inserire la provenienza dei dati nel
changeset comment, potrebbe essere Edificato Regione Emilia Romagna?
Aggiungerò la prescrizione nel wiki.

mmm ... io aggiungerei per ogni edificio un tag di nota che indica che i dati
vengono dal RER facendo riferimento a questa  url
http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html
Una cosa di questo genere
source=Dati degli edifici della Regione Emilia Romagna -
http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html

Come gia' detto la licenza di quei dati e' CC-BY

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Nel changeset sarebbe più comodo e meno pesante per il database, ma 
capisco anche il tuo punto di vista
Magari si porebbe abbreviare in source=Regione Emilia Romagna , credo 
sia chiaro lo stesso
Io non sono in grado di decidere cosa sia necessario farechi è il 
legale del gruppo? :-)


Ciao

alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/3 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 mmm ... io aggiungerei per ogni edificio un tag di nota che indica che i dati
 vengono dal RER facendo riferimento a questa  url
 http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html
 Una cosa di questo genere
 source=Dati degli edifici della Regione Emilia Romagna -
 http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html

 Come gia' detto la licenza di quei dati e' CC-BY


non sono un esperto di copyright, ma se è così: siamo sicuri di voler
importare questi dati se dobbiamo garantire con un tag al singolo
oggetto che viene rispettata la licenza? Se io modifico uno di questi
oggetti importati, devo togliere la fonte o no dall'oggetto? Dipende
del tipo di modifica che faccio? Non sarebbe troppo pesante poi per
ogni mappatore di dover decidere sulla situazione di diritti d'autore
di questo oggetto ogni volta che tocca uno di questi oggetti? Anche il
caso dove aggiungo (per sbaglio) un errore che poi andrebbe attribuito
alla Regione Emilia Romagna non gli dovrebbe piacere.

Se il contributo della regione è significativo (più piccolo di quello
della città di Vienna non credo che sia) si potrebbe aggiungere in
questo elenco:

Our contributors

Our CC-BY-SA licence requires you to “give the Original Author credit
reasonable to the medium or means You are utilising”. Individual OSM
mappers do not request a credit over and above that to “OpenStreetMap
contributors”, but where data from a national mapping agency or other
major source has been included in OpenStreetMap, it may be reasonable
to credit them by directly reproducing their credit or by linking to
it on this page.

Australia: Contains suburb data based on Australian Bureau of Statistics data.
Austria: Contains data from Stadt Wien under CC-BY.
Canada: Contains data from GeoBase®, GeoGratis (© Department of
Natural Resources Canada), CanVec (© Department of Natural Resources
Canada), and StatCan (Geography Division, Statistics Canada).
France: Contains data sourced from Direction Générale des Impôts.
New Zealand: Contains data sourced from Land Information New Zealand.
Crown Copyright reserved.
Poland: Contains data from UMP-pcPL maps. Copyright UMP-pcPL contributors.
United Kingdom: Contains Ordnance Survey data © Crown copyright and
database right 2010.
Inclusion of data in OpenStreetMap does not imply that the original
data provider endorses OpenStreetMap, provides any warranty, or
accepts any liability.

da: http://www.openstreetmap.org/copyright

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Maurizio Napolitano
il fatto è che via tag si aumenta la visibitá e la Regione fa meno fatica a
capirlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione alberto

Il 03/02/2012 19.42, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2012/2/3 Maurizio Napolitanonapoo...@gmail.com:

mmm ... io aggiungerei per ogni edificio un tag di nota che indica che i dati
vengono dal RER facendo riferimento a questa  url
http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html
Una cosa di questo genere
source=Dati degli edifici della Regione Emilia Romagna -
http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html

Come gia' detto la licenza di quei dati e' CC-BY


non sono un esperto di copyright, ma se è così: siamo sicuri di voler
importare questi dati se dobbiamo garantire con un tag al singolo
oggetto che viene rispettata la licenza? Se io modifico uno di questi
oggetti importati, devo togliere la fonte o no dall'oggetto? Dipende
del tipo di modifica che faccio? Non sarebbe troppo pesante poi per
ogni mappatore di dover decidere sulla situazione di diritti d'autore
di questo oggetto ogni volta che tocca uno di questi oggetti? Anche il
caso dove aggiungo (per sbaglio) un errore che poi andrebbe attribuito
alla Regione Emilia Romagna non gli dovrebbe piacere.

Se il contributo della regione è significativo (più piccolo di quello
della città di Vienna non credo che sia) si potrebbe aggiungere in
questo elenco:

Our contributors


Questa soluzione, abbinata alla citazione della provenienza dei dati nel 
changeset, mi sembra molto buona.
In effetti, i dati della regione sono importati con ogni possibile 
modifica ( spostamenti spaziali, cancellazioni, integrazioni etc.).

Se sposto l' edificio, vale ancora l' attribuzione alle RER?
Mi sembra una questione senza soluzione.
Meglio inserire la RER nell' elenco dei contributors e poi lasciare 
che i dati vengano usati con ogni adattamento possibile senza che le 
siano automaticamente attrbuiti.

Non mi pare che nella licenza ci sia nulla che lo impedisca:


/Qualora Tu distribuisca, comunichi al pubblico, rappresenti, esegua, 
reciti o esponga in pubblico,
anche in forma digitale, l’Opera o qualsiasi Opera Derivata o Collezione 
di Opere, devi mantenere
intatte tutte le informative sul diritto d’autore sull’Opera. Devi 
riconoscere una menzione adeguata
rispetto al mezzo di comunicazione o supporto che utilizzi: (i) 
all'Autore Originale (citando il suo
nome o lo pseudonimo, se del caso), ove fornito; e/o (ii) alle terze 
parti designate, se l'Autore
Originale e/o il Licenziante hanno designato una o più terze parti (ad 
esempio, una istituzione
finanziatrice, un ente editoriale) per l'attribuzione nell'informativa 
sul diritto d'autore del Licenziante
o nei termini di servizio o con altri mezzi ragionevoli; il titolo 
dell’Opera, ove fornito; nella misura
in cui sia ragionevolmente possibile, l’Uniform Resource Identifier, che 
il Licenziante specifichi
dover essere associato con l’Opera, salvo che tale URI non faccia alcun 
riferimento alla informazione
di protezione di diritto d’autore o non dia informazioni sulla licenza 
dell’Opera; inoltre, in caso di
Opera Derivata, devi menzionare l’uso dell’Opera nell’Opera Derivata (ad 
esempio, “traduzione
francese dell’Opera dell’Autore Originario”, o “sceneggiatura basata 
sull’Opera originaria
dell’Autore Originario”). Tale menzione deve essere realizzata in 
qualsiasi maniera ragionevole
possibile; in ogni caso, in ipotesi di Opera Derivata o Collezione di 
Opere, tale menzione deve
quantomeno essere posta nel medesimo punto dove viene indicato il nome 
di altri autori di rilevanza
paragonabile e con lo stesso risalto concesso alla menzione di altri 
autori di rilevanza paragonabile./


ciao

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Maurizio Napolitano
 Questa soluzione, abbinata alla citazione della provenienza dei dati nel
 changeset, mi sembra molto buona.
 In effetti, i dati della regione sono importati con ogni possibile modifica
 ( spostamenti spaziali, cancellazioni, integrazioni etc.).
 Se sposto l' edificio, vale ancora l' attribuzione alle RER?

In ogni caso citare la fonte e' cosa buona e giusta.
Scrivere che i dati vengono dalla RER e' una cosa corretta anche per
favorire il rilascio di nuovi dataset.
RER potrebbe avere interesse a sapere se questi dati sono stati modificati
rispetto ai loro originali dando un valore aggiunto che, forse, a loro potrebbe
interessare (es. i numeri civici degli edifici).
Faccio notare che, nel caso dei dati del FVG si e' usato il tag source
per indicare la provenienza dei dati
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CRTN_Friuli_Venezia_Giulia
Nel caso veneto mi sembra che il discorso sia stato analogo, ma
aspetto conferme o smentite
idem per ISTAT


 Mi sembra una questione senza soluzione.
 Meglio inserire la RER nell' elenco dei contributors e poi lasciare che i
 dati vengano usati con ogni adattamento possibile senza che le siano
 automaticamente attrbuiti.
 Non mi pare che nella licenza ci sia nulla che lo impedisca:

La licenza chiede solo di citare la fonte una volta usati i dati, le
evoluzioni del dato
sono altra questione.
Di certo, senza quei dati, in openstreetmap gli edifici non entravamo
cosi' velocemente
no?
Quello che dico e' solo citiamo la sorgente dati e basta.
Sul discorso di far aggiungere RER fra i contributori la cosa e' un
po' diversa: mentre
nei casi come PCN o FVG c'e' stata una esplicita richiesta con
relativa risposta di inserire
i dati in osm, in questo caso nessuno ha contattato la regione emilia
romagna per chiedere
permessi (che, giustamente, non servono) e, pertanto, non penso che
debba comparire
come contributore, ma, piuttosto, come sorgente dati.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-02 Per discussione alberto
Sul wiki (1) una pagina di istruzioni per importare in OSM l' edificato 
della Regione Emilia Romagna.


Grazie a tutti per le dritte !!

Alberto


(1) 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato#Conversione_con_shp-to-osm
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-02 Per discussione Simone Cortesi
2012/2/2 alberto albertobon...@libero.it:
 Sul wiki (1) una pagina di istruzioni per importare in OSM l' edificato
 della Regione Emilia Romagna.

 Grazie a tutti per le dritte !!

 Alberto

 (1)
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato#Conversione_con_shp-to-osm

grazie per la guida.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it