Re: [Talk-it] Franciacorta

2012-08-08 Per discussione Vezzo
Altra domanda: dato che il confine segue esattamente le statali 11 e
573, come mi comporto con le rotonde? le spezzo e tengo la parte più
esterna o interna nella relazione o le inserisco complete nella
relazione?

-- 
Francesco Vezzoli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Franciacorta

2012-08-08 Per discussione Alexander Roalter

Am 08.08.2012 09:18, schrieb Vezzo:

Altra domanda: dato che il confine segue esattamente le statali 11 e
573, come mi comporto con le rotonde? le spezzo e tengo la parte più
esterna o interna nella relazione o le inserisco complete nella
relazione?


A mio parere spezzare le rotonde non è un gran problema.

Almeno per le confini comunali però cerco di non usare strade come 
membro della relazione (perché percorsi stradali si cambiano molto più 
facili di fiumi (che uso volentieri). Però per il tuo esempio è 
probabilmente un'altra cosa, perché è immaginabile che l'area per la 
coltivazione comincia proprio da un lato della strada. Cosa succederebbe 
se si facesse una circonvallazione però non lo so. Immagino che il 
vecchio percorso stradale rimarrà come è, e così lo si può usare, però 
forse ci sono delle svincoli/rampe necessari che cambiano un pò il 
percorso attuale.


--
cheers,
Alex

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Franciacorta

2012-08-08 Per discussione Vezzo
2012/8/8 Alexander Roalter alexan...@roalter.it:
 A mio parere spezzare le rotonde non è un gran problema.

Ok allora spezzo le rotonde e tengo la parte esterna al territorio


 Almeno per le confini comunali però cerco di non usare strade come membro
 della relazione (perché percorsi stradali si cambiano molto più facili di
 fiumi (che uso volentieri). Però per il tuo esempio è probabilmente un'altra
 cosa, perché è immaginabile che l'area per la coltivazione comincia proprio
 da un lato della strada. Cosa succederebbe se si facesse una
 circonvallazione però non lo so. Immagino che il vecchio percorso stradale
 rimarrà come è, e così lo si può usare, però forse ci sono delle
 svincoli/rampe necessari che cambiano un pò il percorso attuale.

In questo caso si usano proprio le strade come confine, se si legge il
disciplinare si legge:
... fino ad incontrare  la  statale Bergamo-Brescia che segue fino
all'intersezione con  il  confine  del
comune di Ospitaletto...
Quindi si usano proprio le strade. Io sto cercando di capire come ci
si comporta nel caso di cambiamento delle strade, ho chiesto a uno del
consorzio se sapeva, ma mi ha detto che doveva chiedere. Intanto
utilizzo le strade come erano nel 2010 (tutto identico a parte 2
piccole modifiche).

-- 
Francesco Vezzoli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Franciacorta

2012-08-07 Per discussione Vezzo
Ciao a tutti,
Ieri sera stavo guardando che su OSM non è presente la Franciacorta,
la zona nel bresciano di produzione di vino e bollicine.
Ho trovato sul sito del consorzio il disciplinare di produzione dove è
anche definito il territorio dove si trova la franciacorta [1].
Unico mio problema è come inserirlo all'interno del database: la mia
idea era di utilizzare una relazione boundary, ma non ho la più
pallida idea di quale admin_level utilizzare, mi sembra possa essere
qualcosa di simile alle comunità montane che utilizza l'admin_level:7.
Può andare o è meglio usare altri metodi?
Ciao

-- 
Francesco Vezzoli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Franciacorta

2012-08-07 Per discussione Volker Schmidt
Vezzo,
nel tuo post manca l'indirizzo web che volevi darci.

La mia prima reazione è che una zona di produzione di vino non è definibile
con un confine amministrativo.
Sto cercando come è stato fatto in altre zone o paesi, ma finora senza
successo

Volker

2012/8/7 Vezzo vezz...@gmail.com

 Ciao a tutti,
 Ieri sera stavo guardando che su OSM non è presente la Franciacorta,
 la zona nel bresciano di produzione di vino e bollicine.
 Ho trovato sul sito del consorzio il disciplinare di produzione dove è
 anche definito il territorio dove si trova la franciacorta [1].
 Unico mio problema è come inserirlo all'interno del database: la mia
 idea era di utilizzare una relazione boundary, ma non ho la più
 pallida idea di quale admin_level utilizzare, mi sembra possa essere
 qualcosa di simile alle comunità montane che utilizza l'admin_level:7.
 Può andare o è meglio usare altri metodi?
 Ciao

 --
 Francesco Vezzoli

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Franciacorta

2012-08-07 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 07 agosto 2012 12:19, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha
scritto:

 Vezzo,
 nel tuo post manca l'indirizzo web che volevi darci.

 La mia prima reazione è che una zona di produzione di vino non è
 definibile con un confine amministrativo.
 Sto cercando come è stato fatto in altre zone o paesi, ma finora senza
 successo


+1. La Franciacorta intesa come zona di provenienza di un prodotto DOP/DOCG
è senz'altro da mappare, ma NON come un boundary. Bisognerebbe vedere se ci
sono già tag adatti all'uso.


 Volker


Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Franciacorta

2012-08-07 Per discussione Alexander Roalter

Am 07.08.2012 12:24, schrieb Simone Saviolo:

Il giorno 07 agosto 2012 12:19, Volker Schmidt vosc...@gmail.com
mailto:vosc...@gmail.com ha scritto:

Vezzo,
nel tuo post manca l'indirizzo web che volevi darci.

La mia prima reazione è che una zona di produzione di vino non è
definibile con un confine amministrativo.
Sto cercando come è stato fatto in altre zone o paesi, ma finora
senza successo


+1. La Franciacorta intesa come zona di provenienza di un prodotto
DOP/DOCG è senz'altro da mappare, ma NON come un boundary. Bisognerebbe
vedere se ci sono già tag adatti all'uso.



E come place=region, region=*, qualcuno lo ha fatto per i vari 
sub-entità delle alpi (dolomiti, monti sarentini, ortles...). A me non 
piace tanto, perché alle confini (per esempio fiumi o boundary 
amministrativi c'è anche il nome di questa relazione ...

Un esempio:

http://www.openstreetmap.org/?lat=46.781141012907lon=11.675773859024zoom=18

Il fiume Rienza è parte della boundary Naz-Sciaves, Rodengo, Schabs 
(Frazione), Puez-Geisler-Gruppe e Dolomiti



--
cheers,
Alex

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Franciacorta

2012-08-07 Per discussione Vezzo
avete ragione, l'indirizzo è questo:
http://www.franciacorta.net/it/disciplinare/
è stato pubblicato in gazzetta, quindi è atto pubblico.
Effettivamente anche a me piaceva molto poco il boundary, ma era
l'unica cosa che mi era venuta in mente.
Region mi piace, ma pensandoci anche mettere tutto il confine in un
multi-poligono e dare al multi-poligono un name?
Per region intendi questo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Region ?

-- 
Francesco Vezzoli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Franciacorta

2012-08-07 Per discussione Alexander Roalter

On 08/07/2012 10:05 PM, Vezzo wrote:

avete ragione, l'indirizzo è questo:
http://www.franciacorta.net/it/disciplinare/
è stato pubblicato in gazzetta, quindi è atto pubblico.
Effettivamente anche a me piaceva molto poco il boundary, ma era
l'unica cosa che mi era venuta in mente.
Region mi piace, ma pensandoci anche mettere tutto il confine in un
multi-poligono e dare al multi-poligono un name?



Per region intendi questo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Region ?


Sì, almeno questo è usato nel mio esempio. Per esempio la relazione 2139488

name=Dolomiten
place=region
region:type=mountain_area
type=multipolygon

la proposta però usa type=region, region_type, non region:type... e non 
c'è  region_category... E non saprei cosa metterci... forse inventare 
qualcosa di nuovo come region_type


il rendering nel JOSM sarebbe più bello se non si usasse place=*, perché 
subito JOSM usa un area semi-trasparente che è molto noiosa...



--
Cheers,
Alex


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Franciacorta

2012-08-07 Per discussione Vezzo
2012/8/7 Alexander Roalter alexan...@roalter.it:
 Sì, almeno questo è usato nel mio esempio. Per esempio la relazione
2139488

Questa mi piace di più..io propendo per usare questo schema.

 name=Dolomiten
 place=region
 region:type=mountain_area
 type=multipolygon

 la proposta però usa type=region, region_type, non region:type... e non
c'è
 region_category... E non saprei cosa metterci... forse inventare qualcosa
di
 nuovo come region_type
Mi sa che si porrebbe mettere qualcosa tipo wine_zone o simile

 il rendering nel JOSM sarebbe più bello se non si usasse place=*, perché
 subito JOSM usa un area semi-trasparente che è molto noiosa...

Cosa tra le altre cose tipica di Josm per le aree.

-- 
Francesco Vezzoli
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it