Re: [Talk-it] Musei

2019-06-19 Per discussione Martin Koppenhoefer
Gentile Lorenzo,

grazie per la risposta. Rispondo tra le righe e cito soltanto le parti alle
quale rispondo:

Am Di., 18. Juni 2019 um 09:03 Uhr schrieb Lorenzo Rolla <
rolla.l...@gmail.com>:

> Gentile Martin, provo a rispondere (è la prima volta che scrivo qui…).
>


intanto benvenuto!



> Preciso subito che mie fonti sono il MIBACT e i vari poli museali
> regionali. Il movente che mi ha spinto a intervenire intorno a numerosi
> musei è l’evidente esiguità delle informazioni disponibili a un potenziale
> visitatore. I miei interventi - generalmente limitati all’inserimento
> dell’orario, del sito web, della email e del numero di telefono - hanno
> solo lo scopo di accrescere il lavoro già eseguito da altri, certosino, ma
> oggettivamente insufficiente a orientare la scelta di visitare un luogo
> artistico o storico.
>


si, anche se poi con il sito web i lettori della mappa hanno un ottimo
riferimento per approfondire.



> Personalmente considero il mio irrisorio contributo una sorta di “civismo
> digitale” giovevole a suscitare un ideale contatto con il mondo delle arti,
> incontro in grado di elevare lo spirito e, perchè no, le menti dei miei
> concittadini. Il ragionato impulso di partecipare alla costruzione fattiva
> di questo spettacolare mondo delle mappe (incontro del tutto casuale e
> recente) è anche motivato dalla presa di coscienza di non ridurre la
> rappresentazione grafica dei luoghi a un mero esercizio di toponomastica,
> ma di creare le opportunità (da cogliere o meno) di una maggiore
> consapevolezza della realtà circostante.
>


concordo in pieno. Anch'io ho spesso mappato e arricchito musei e le
considero punti importanti da mappare, sia in posizione e nome, che anche
con i loro dati "di corredo". Mi piacerebbe aggiungere a tutti i musei
anche un tag che descrive in maniera grezza (all'inizio) di cosa si tratta,
attualmente i tag in uso sono questi:
https://taginfo.openstreetmap.org/keys/museum#values
https://taginfo.openstreetmap.org/keys/museum_type#values

putroppo nel è del tutto chiaro cosa decrivono i tag, ma ha prima vista il
tag "museum_type" è utilizzato più per mappare il tipo di operatore
(municipal, private, national, departmental ("departement" francesi),
republican (immagino sia un doppione di "national"), "public"

Mentre il tag "museum" è più usato per il tema: history, railway, art,
local, maritime, science...

Ci sono ancora un po' di problemi (per esempio "open air" non dice di cosa
si tratta, anche se poi ho un idea cosa è inteso ("Freiluftmuseum"), ma
direi che un filo rosso si vede.




> Ecco in sintesi la ragione della mia industriosa presenza in questo luogo.
> Ad maiora. Lorenzo.
>


prendendo dati individualmente dal sito ufficiale del posto non è un
problema, ovviamente ben venga, dalla prima mail sembra un import non
annunciato.

Buona mappatura,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Musei

2019-06-18 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao,
avevo controllato un simile dataset tempo fa, ma le coordinate per una
parte non trascurabile dei record avevano una scarsa precisione. Ciò
non toglie che tu possa usare i mati mibact, indipendentemente dalla
loro licenza, per evidenziare su mappa le mancanze ed inserire dati
pubblici come quelli reperibili sugli eventuali siti dei musei.
Io farei una umap in modo che cliccando il punto (anche impreciso)
sulla mappa, ti appaia um popup con la ricerca google con le parole
chiave del museo, poi una volta arrivato sul sito del museo, farei
opera di "intelligence" per ricavare (auspicabilmente) la posizione
precisa.
Ovviamente NON considererei le info di google, ma lo userei solo per
ponte al sito del museo.

Il giorno mar 18 giu 2019 alle ore 09:03 Lorenzo Rolla
 ha scritto:
>
> Gentile Martin, provo a rispondere (è la prima volta che scrivo qui…). 
> Preciso subito che mie fonti sono il MIBACT e i vari poli museali regionali. 
> Il movente che mi ha spinto a intervenire intorno a numerosi musei è 
> l’evidente esiguità delle informazioni disponibili a un potenziale 
> visitatore. I miei interventi - generalmente limitati all’inserimento 
> dell’orario, del sito web, della email e del numero di telefono - hanno solo 
> lo scopo di accrescere il lavoro già eseguito da altri, certosino, ma 
> oggettivamente insufficiente a orientare la scelta di visitare un luogo 
> artistico o storico. Personalmente considero il mio irrisorio contributo una 
> sorta di “civismo digitale” giovevole a suscitare un ideale contatto con il 
> mondo delle arti, incontro in grado di elevare lo spirito e, perchè no, le 
> menti dei miei concittadini. Il ragionato impulso di partecipare alla 
> costruzione fattiva di questo spettacolare mondo delle mappe (incontro del 
> tutto casuale e recente) è anche motivato dalla presa di coscienza di non 
> ridurre la rappresentazione grafica dei luoghi a un mero esercizio di 
> toponomastica, ma di creare le opportunità (da cogliere o meno) di una 
> maggiore consapevolezza della realtà circostante.
> Ecco in sintesi la ragione della mia industriosa presenza in questo luogo. Ad 
> maiora. Lorenzo.
>
> --
> Lorenzo
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Musei

2019-06-18 Per discussione Lorenzo Rolla
Gentile Martin, provo a rispondere (è la prima volta che scrivo qui…).
Preciso subito che mie fonti sono il MIBACT e i vari poli museali
regionali. Il movente che mi ha spinto a intervenire intorno a numerosi
musei è l’evidente esiguità delle informazioni disponibili a un potenziale
visitatore. I miei interventi - generalmente limitati all’inserimento
dell’orario, del sito web, della email e del numero di telefono - hanno
solo lo scopo di accrescere il lavoro già eseguito da altri, certosino, ma
oggettivamente insufficiente a orientare la scelta di visitare un luogo
artistico o storico. Personalmente considero il mio irrisorio contributo
una sorta di “civismo digitale” giovevole a suscitare un ideale contatto
con il mondo delle arti, incontro in grado di elevare lo spirito e, perchè
no, le menti dei miei concittadini. Il ragionato impulso di partecipare
alla costruzione fattiva di questo spettacolare mondo delle mappe (incontro
del tutto casuale e recente) è anche motivato dalla presa di coscienza di
non ridurre la rappresentazione grafica dei luoghi a un mero esercizio di
toponomastica, ma di creare le opportunità (da cogliere o meno) di una
maggiore consapevolezza della realtà circostante.
Ecco in sintesi la ragione della mia industriosa presenza in questo luogo.
Ad maiora. Lorenzo.

-- 
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 17 giu 2019, alle ore 16:07, Francesco Ansanelli 
>  ha scritto:
> 
> Non parliamo di dataset convertito in maniera automatica o semi automatica. 
> Se da una foto evinco esserci un punto di interesse e in un sito ufficiale 
> trovo altri dati e carico il risultato delle mie ricerche su OSM sto facendo 
> un import?


non mi sembra che risulterebbe in una descrizione come questa: “ha fatto un 
sacco di inserimenti relativi a musei e simili in molte regioni italiane. 
Nella mia zona ha duplicato il nodo del museo (già esistente) e lo ha anche 
posizionato nel posto sbagliato. “

Quando i duplicati si creano il motivo è spesso una importazione fatta male e 
senza guardare il singolo caso.

Anche quando un utente modifica “un sacco di musei” e in regioni diversi. 
Quante foto potrai guardare e cercare i relativi dati dal sito del gestore, 
diciamo in un ora?

Ammetto che non ho analizzato la situazione specifica sulla mappa, ma dalla 
descrizione non avevo dubbi che si trattasse di un import.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Francesco Ansanelli
Ciao Martin,
Non parliamo di dataset convertito in maniera automatica o semi automatica.
Se da una foto evinco esserci un punto di interesse e in un sito ufficiale
trovo altri dati e carico il risultato delle mie ricerche su OSM sto
facendo un import?

Francesco

Il lun 17 giu 2019, 15:03 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> Il giorno 17 giu 2019, alle ore 13:49, Francesco Ansanelli <
> franci...@gmail.com> ha scritto:
>
> Non credo ci sia nulla di male nell'aggiungere dati senza conoscenza del
> luogo a patto che siano corretti e la licenza lo consenta.
>
>
>
> a pensarci meglio, ci sono più problemi: facendo un’import un singolo
> utente ha molto più impatto sulla direzione del tagging rispetto alle
> persone che inseriscono oggetti di conoscenza propria. Per questo, e per la
> documentazione dell’import, e per una valutazione della comunità sia locale
> che globale e sia del dataset che della procedura di importazione
> (traduzione tag, conflation con l’esistente ecc.), il processo degli import
> è stato regolamentato tanto tempo fa.
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
>
> Ciao, Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 17 giu 2019, alle ore 13:49, Francesco Ansanelli 
>  ha scritto:
> 
> Non credo ci sia nulla di male nell'aggiungere dati senza conoscenza del 
> luogo a patto che siano corretti e la licenza lo consenta.


a pensarci meglio, ci sono più problemi: facendo un’import un singolo utente ha 
molto più impatto sulla direzione del tagging rispetto alle persone che 
inseriscono oggetti di conoscenza propria. Per questo, e per la documentazione 
dell’import, e per una valutazione della comunità sia locale che globale e sia 
del dataset che della procedura di importazione (traduzione tag, conflation con 
l’esistente ecc.), il processo degli import è stato regolamentato tanto tempo 
fa.

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines

Ciao, Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 17 giu 2019, alle ore 13:49, Francesco Ansanelli 
>  ha scritto:
> 
> Non credo ci sia nulla di male nell'aggiungere dati senza conoscenza del 
> luogo a patto che siano corretti e la licenza lo consenta.


sono perfettamente d’accordo, l’unico problema che vedo: se non si conosce il 
luogo è impossibile valutare se i dati sono corretti o meno.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Francesco Ansanelli
Buongiorno Lorenzo,

ho avuto modo di parlare con pippo67 di Novara (anche lui Lorenzo) per
delle modifiche fatte nella città di Cuneo. I dati che ha inserito erano
corretti e presi dal sito comune.
Non credo ci sia nulla di male nell'aggiungere dati senza conoscenza del
luogo a patto che siano corretti e la licenza lo consenta.
Ti invito a scrivere direttamente a lui, che è gentilissimo e risponde
anche velocemente, per segnalargli l'errore.
Francesco

Il lun 17 giu 2019, 13:37 Lorenzo Pesci  ha scritto:

> Ho notato che l'utente
> pippo67
> ha fatto un sacco di inserimenti relativi a musei e simili in molte
> regioni italiane.
> Nella mia zona ha duplicato il nodo del museo (già esistente) e lo ha
> anche posizionato nel posto sbagliato.
> Credo si basi sul sito del Ministero senza una reale conoscenza dei
> luoghi.
> Vi invito a verificare anche nelle vostre zone.
> Lorenzo
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Lorenzo Pesci
Ho notato che l'utente 
pippo67
ha fatto un sacco di inserimenti relativi a musei e simili in molte regioni italiane.
Nella mia zona ha duplicato il nodo del museo (già esistente) e lo ha anche posizionato nel posto sbagliato.
Credo si basi sul sito del Ministero senza una reale conoscenza dei luoghi.
Vi invito a verificare anche nelle vostre zone.
Lorenzo___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Musei italiani

2012-12-22 Per discussione Leonardo

Ciao,

prendendo spunto da un link segnalato da Tiziano D'Angelo nel thread 
Indirizzi edifici volevo farvi notare che c'è una lista 
georeferenziata dei musei italiani (cc-by-sa) qui:


http://www.linkedopendata.it/datasets/musei

Si può estrarli e importarli in OSM?

Leonardo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Musei italiani

2012-12-22 Per discussione sabas88
Non credo, Geonames è georeferenziato anche rispetto a Google Maps (si pone
lo stesso problema di usare le coordinate di wikipedia).

Ciao,
Stefano


Il giorno 22 dicembre 2012 21:44, Leonardo kinetocor...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao,

 prendendo spunto da un link segnalato da Tiziano D'Angelo nel thread
 Indirizzi edifici volevo farvi notare che c'è una lista georeferenziata
 dei musei italiani (cc-by-sa) qui:

 http://www.linkedopendata.it/**datasets/museihttp://www.linkedopendata.it/datasets/musei

 Si può estrarli e importarli in OSM?

 Leonardo


 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Musei italiani

2012-12-22 Per discussione Maurizio Napolitano
Essendo CC-BY-SA ti trovi davanti ad una incompatibilita' con la ODbL.
Conosco i ragazzi di Linked Open Data Italia, quindi si potrebbe chiedere
loro il perche' della licenza.
Ho il timore che molto dipenda dalla licenza di DBPedia.
Temo piuttosto che la georeferenziazione sia calcolata sul toponimo
e non sull'indirizzo attraverso geonames.org
A meno che, in geonames,org, ci siano anche i numeri civici, ma a me
non torna.

My 2 cents

2012/12/22 Leonardo kinetocor...@gmail.com:
 Ciao,

 prendendo spunto da un link segnalato da Tiziano D'Angelo nel thread
 Indirizzi edifici volevo farvi notare che c'è una lista georeferenziata
 dei musei italiani (cc-by-sa) qui:

 http://www.linkedopendata.it/datasets/musei

 Si può estrarli e importarli in OSM?

 Leonardo


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it