Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-18 Per discussione Cristian Consonni
Cari tutti,

Il 05 gennaio 2014 12:11, Simone F. grop...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 03 gennaio 2014 12:38, Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com
 ha scritto:
[...]
 Questi vengono poi inseriti nell'elemento e quindi visualizzati dal popup.
 L'idea ... sarà poi quella di ... rendere questo inserimento

 semi-automatico (click sul popup, login su Wikipedia, il template
 viene inserito in automatico e l'utente deve solo confermare).


 Bello!

Seppure la feature precedente non è ancora stata rilasciata (per
problemi di dipendenze) (ma adesso mi ci rimetto, vedete in fondo) ho
proseguito a sviluppare il resto dell'idea descritta qui sopra. Ecco
il risultato:

1) scegliamo una voce senza coordinate in Wikipedia, ma linkata da
OSM, per esempio la piramide Cestia[1] a Roma:
http://img812.imageshack.us/img812/8239/ybpa.png

2) cliccando sul template si apre un popup:
http://img13.imageshack.us/img13/1618/yyee.png

3) sulla mappa ci sono due marker: uno blu (fisso) ed uno rosso
(spostabile), quello blu è il centroide dell'oggetto calcolato a
partire da OSM. È possibile spostare il marker in una nuova posizione
desiderata, se necessario:
http://img802.imageshack.us/img802/6176/9uv3.png
un messaggio informerà quali sono le nuove coordinate del marker, che
poi saranno quelle inserite in Wikipedia (sono visibili anche sotto
alla mappa):
http://img690.imageshack.us/img690/966/5zmr.png

4) Cliccando sull'icona con il (+) (si veda ancora l'immagine al punto 2):
4a) (se non lo si è già fatto in precedenza) si viene redirezionati a
Wikipedia in Italiano dove viene chiesto di effettuare il login con il
proprio account):
http://img703.imageshack.us/img703/6931/jr4o.png

4b) viene richiesta l'autorizzazione da parte dell'applicazione ad
effettuare modifiche alle pagine di Wikipedia con il proprio nome
utente:
http://img802.imageshack.us/img802/3039/1vjm.png

4c) si ottiene una anteprima delle modifiche alla pagina:
http://img827.imageshack.us/img827/1826/bmeq.png
la sezione rilevante (tipicamente quella iniziale) è riportata per
intero nella casella di testo, si può quindi salvare:
http://img580.imageshack.us/img580/4504/93hg.png
(i punti 4a e 4b vengono effettuati solo la prima volta)

5) Si riceve un messaggio se il salvataggio è andato a buon fine:
http://img203.imageshack.us/img203/4154/iw4p.png

6) Si può quindi verificare nei propri contributi utente (nel mio caso
qui[2]) che appare la modifica appena fatta (ed è automaticamente
etichettata[3] con wtosm):
http://img59.imageshack.us/img59/8012/k7t4.png
(ho utilizzato una pagina diversa da quella indicata sopra in questo esempio)

Questa è l'idea di base. Ci sono ancora alcune cose da sistemare, ma
ho deciso di pubblicare il codice ora:
https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/tree/wikimap
(è un branch diverso dal master)
in modo tale da sapere subito cosa ne pensate/cosa dovrebbe essere
cambiato o aggiunto.

Per chi volesse dare una mano con il codice c'è anche una lista di cose da fare:
https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/wikimap/TODO
(segnalare cose da correggere conta come dare una mano ;-) )

Inizierò un thread sulla lista dev-italia in proposito (se volete
aggiungervi la trovate qua:
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/dev-italia).
(non da ultimo migliorare un po' la grafica e i colori che non sono
esattamente il mio cavallo di battaglia :P)

Ci vorrà quindi ancora un pochino prima che questa modifica diventi
operativa sulle pagine
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/index.html

Infine, rispetto alla (semplice) modifica per aggiungere il template
con le coordinate (quella annunciata qualche giorno fa), per i
suddetti problemi di dipendenze sostanzialmente la devo riscrivere in
un modo diverso. Cosa che mi metterò a fare nei prossimi giorni (così
che intanto si possa raccogliere qualche commento su questa nuova
feature presentata ora... e magari qualcuno mi da una mano con la TODO
list sopra). Comunque quell'aggiunta è necessaria per la feature qui
sopra quindi ci passeremo per forza ^_^.

Ciao a tutti e grazie a chiunque sia resisto fino alla fine di questa
lunghissima mail!

Cristian

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Piramide_Cestia
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/CristianCantoro
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Etichette

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-11 Per discussione Aury88
 se si ha un parser in grado di estrarre le coordinate da un .osm il gioco
dovrebbe essere fatto: tra le longitudini e le latudini bisogna estrarre i
relativi valori limiti ( max e min; 4 valori in totale).
 per calcolare il centroide lat= (lat_min+lat_max)/2 lon=(lon_min+lon_max)/2
per la scala/diametro basta prendere il massimo tra lat_max-lat_min e
lon_max-lon_min,  trasformare la distanza in metri e moltiplicare questo
valore per un fattore correttivo (es 1,5 se si vuole visualizzare un area
grande una volta e mezzo la dimensione massima dell'oggetto, 2 per il
doppio, 1 naturalmente è il valore minimo se non si vogliono tagliare fuori
parti dell'oggetto).
non so però a livello di scrittura come possa essere realizzabile questo
algoritmo...la ram occupata dovrebbe essere massimo il numero di bit
occupati da tutte le coordinate, mentre per le operazioni di calcolo, vista
la loro semplicità e la necessità di sole 4 coordinate + le soluzioni il
costo ram è virtualmente nullo.
ma scommetto sto dicendo cose, usando un eufemismo, banali/ovvie per tutti
voi XD
dopo anni di calcolo numerico mi lascio prendere la mano quando torno su
argomenti simili :P



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuova-funzionalita-per-Wikipedia-tag-in-OSM-lavori-in-corso-tp5791555p5792565.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-11 Per discussione Luca Delucchi
2014/1/11 Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com:

 No, =P.
 Quella è una chiamata a sistema (vedi riga 74[1]) che importa i dati,
 tramite spatialite_osm_raw, dal file OSM prodotto da osmfilter[2] (già
 usato ora da Simone[3]) dentro un database Spatialite.

 Pyspatialite mi serve perché se voglio fare delle queries spaziali
 come [4] e [5] mi servono i binding python di Spatialite

 Ecco, mi serve capire una cosa da Luca. Il problema è semplicemente
 pyspatialite (ma a questo punto potresti installarlo dentro un
 virtualenv quindi tenendo il tutto separato dal resto dell'ambiente
 python della tua macchina) o tutto spatialite? Detto in altre parole,
 hai spatialite_osm_raw sulla tua macchina?


il problema maggiore è pyspatialite secondo me, sembrerebbe che
l'ultima versione (alpha) è legata a spatialite 3.* io ho la versione
4.1.1


 Ci sto guardando.

 Voglio comunque fare notare che il motivo per cui uso spatialite per
 calcolare i centroidi è che un modo molto più efficiente, dal punto di
 vista della memoria, per calcolare i centroidi. Detto in altre parole
 non possiamo caricare in RAM  (= dentro delle variabili nello script)
 tutti i dati del file prodotto con osmfilter[2].

 Grazie per le numerose segnalazioni di librerie che permettono di
 calcolare i centroidi, ma il punto è farlo a partire da un file .osm e
 (soprattutto) farlo senza che la RAM esploda.


hai fatto qualche prova?
non si possono salvare i risultati dei centroidi in un file o già sul
codice html delle pagine?

 C


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-10 Per discussione Aury88
in ogr/gdal non è possibile inserire algoritmi di calcolo?
il calcolo del centroide e del diametro minimo, conosciute le coordinate di
ogni punto che compone il poligono, dal punto di vista matematico è molto
semplice...



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuova-funzionalita-per-Wikipedia-tag-in-OSM-lavori-in-corso-tp5791555p5792472.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-10 Per discussione Stefano Salvador
GDAL ha dei binding in python ben fatti, il calcolo del centroide è
definito qui:

http://gdal.org/python/osgeo.ogr.Geometry-class.html#Centroid

che è lo stesso metodo che usa spatialite.

Ciao,

Stefano


Il giorno 10 gennaio 2014 10:58, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha
scritto:

 in ogr/gdal non è possibile inserire algoritmi di calcolo?
 il calcolo del centroide e del diametro minimo, conosciute le coordinate di
 ogni punto che compone il poligono, dal punto di vista matematico è molto
 semplice...



 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuova-funzionalita-per-Wikipedia-tag-in-OSM-lavori-in-corso-tp5791555p5792472.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-10 Per discussione Maurizio Napolitano
2014/1/10 Aury88 spacedrive...@gmail.com:
 in ogr/gdal non è possibile inserire algoritmi di calcolo?

ogr/gdal fa di tutto, anche i biscotti

Nel caso di python preferisco usare shapely solo perchè
si ferma alla parte di calcolo e non ha bisogno anche della
parte di lettura e scrittura dei formati (cosa per cui il progetto
gdal/ogr è nato)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-10 Per discussione Maurizio Napolitano
2014/1/10 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 GDAL ha dei binding in python ben fatti, il calcolo del centroide è definito
 qui:

 http://gdal.org/python/osgeo.ogr.Geometry-class.html#Centroid

 che è lo stesso metodo che usa spatialite.

concordo, anche se, come detto altrove, preferisco usare shapely visto
che gdal è pensato principalmente per il caricamento e scrittura di formati
di dati.
Il calcolo del centroide, in shapely, è funzione presente in ogni tipo
di oggetto
geometrico (ma poi stiamo parlando sempre della stessa minestra)
http://toblerity.org/shapely/manual.html#geometric-objects

Come alternativa elegante a ogr (e quindi alla parte vettoriale)
solo in python
mi hanno consigliato fiona
https://github.com/Toblerity/Fiona
Devo ancora farci dei test, ma vedo che è molto di moda

http://www.macwright.org/2012/10/31/gis-with-python-shapely-fiona.html

-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-10 Per discussione Cristian Consonni
Il 10 gennaio 2014 00:26, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:
 2014/1/9 Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com:
 Se ho ben inteso usi spatialite perchè qui
 https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/osm_centroids.py
 alla riga 71 utilizzi il programma in C spatialite_osm_raw
 che ti serve per calcolarti le geometrie e trovare quindi i centroidi.
 GIusto?

No, =P.
Quella è una chiamata a sistema (vedi riga 74[1]) che importa i dati,
tramite spatialite_osm_raw, dal file OSM prodotto da osmfilter[2] (già
usato ora da Simone[3]) dentro un database Spatialite.

Pyspatialite mi serve perché se voglio fare delle queries spaziali
come [4] e [5] mi servono i binding python di Spatialite

Ecco, mi serve capire una cosa da Luca. Il problema è semplicemente
pyspatialite (ma a questo punto potresti installarlo dentro un
virtualenv quindi tenendo il tutto separato dal resto dell'ambiente
python della tua macchina) o tutto spatialite? Detto in altre parole,
hai spatialite_osm_raw sulla tua macchina?

 forse puoi sostituire il parsing usando il binding python di osmium
 (che è un caccia!)
 https://pypi.python.org/pypi/osmium/0.1a1-r10-79b0
 oppure con una chiamata a overpass-api
 e poi usando shapely per il calcolo del centroide

Ci sto guardando.

Voglio comunque fare notare che il motivo per cui uso spatialite per
calcolare i centroidi è che un modo molto più efficiente, dal punto di
vista della memoria, per calcolare i centroidi. Detto in altre parole
non possiamo caricare in RAM  (= dentro delle variabili nello script)
tutti i dati del file prodotto con osmfilter[2].

Grazie per le numerose segnalazioni di librerie che permettono di
calcolare i centroidi, ma il punto è farlo a partire da un file .osm e
(soprattutto) farlo senza che la RAM esploda.

C

[1] 
https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/osm_centroids.py#L74
[2] 
https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/osm_downloader.py#L83
[3] 
https://github.com/simone-f/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/osm_downloader.py#L82
[4] 
https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/osm_centroids.py#L93
[5] 
https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/osm_centroids.py#L145

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-10 Per discussione Maurizio Napolitano
 No, =P.
 Quella è una chiamata a sistema (vedi riga 74[1]) che importa i dati,
 tramite spatialite_osm_raw, dal file OSM prodotto da osmfilter[2] (già
 usato ora da Simone[3]) dentro un database Spatialite.

 Pyspatialite mi serve perché se voglio fare delle queries spaziali
 come [4] e [5] mi servono i binding python di Spatialite

yes, la mia proposta era che potevi usare osmium per caricarti
i dati e con shapely creare geometrie e calcolare centroidi e
quant'altro
Sta di fatto però che, per fare queste operazioni, fai molto prima
con spatialite.

[...]
 Voglio comunque fare notare che il motivo per cui uso spatialite per
 calcolare i centroidi è che un modo molto più efficiente, dal punto di
 vista della memoria, per calcolare i centroidi. Detto in altre parole
 non possiamo caricare in RAM  (= dentro delle variabili nello script)
 tutti i dati del file prodotto con osmfilter[2].

hai perfettamente ragione

 Grazie per le numerose segnalazioni di librerie che permettono di
 calcolare i centroidi, ma il punto è farlo a partire da un file .osm e
 (soprattutto) farlo senza che la RAM esploda.

osmium si cura di evitare che la ram esploda durante la funzione
di parsing, ma, per la ricostruzione delle geometrie, è meglio
passare su una sorgente esterna come, appunto, spatialite.

Lato performance, secondo me, fai bene così.
Poi non sono così dentro la materia per dare suggerimenti migliori.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-09 Per discussione Cristian Consonni
Il 09 gennaio 2014 08:48, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 ok, vedo che introduci una nuova dipendenza non molto semplice da
 mantenere pyspatialite :-(
 come la installi?

Mi sono creato un virtualenv.
Devo dire che in effetti mi ha fatto bestemmiare un pochino per
installarlo, perché ha un problema nel setup (che ho dovuto risolvere
a mano) vedi:
https://github.com/lokkju/pyspatialite/issues/18

 non si riesce a fare tutto con ogr/gdal?

Posso dire che non saprei da che parte iniziare? ^_^

Cristian

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-09 Per discussione Simone F.
Il giorno 09 gennaio 2014 08:48, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 2014/1/7 Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com:
  2014/1/7 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
  alla fine come calcoli la dimensione?
 
  (così [1])
 

 ok, vedo che introduci una nuova dipendenza non molto semplice da
 mantenere pyspatialite :-(
 come la installi?


Tempo fa io lo avevo installato tramite PyPI:

sudo apt-get install python-pip

pip install pyspatialite

https://pypi.python.org/pypi/pyspatialite/3.0.1-alpha-0


Ciao,
Simone F.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-09 Per discussione Maurizio Napolitano
2014/1/9 Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com:
 Il 09 gennaio 2014 08:48, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:

 non si riesce a fare tutto con ogr/gdal?

 Posso dire che non saprei da che parte iniziare? ^_^

Se ho ben inteso usi spatialite perchè qui
https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/osm_centroids.py
alla riga 71 utilizzi il programma in C spatialite_osm_raw
che ti serve per calcolarti le geometrie e trovare quindi i centroidi.
GIusto?
forse puoi sostituire il parsing usando il binding python di osmium
(che è un caccia!)
https://pypi.python.org/pypi/osmium/0.1a1-r10-79b0
oppure con una chiamata a overpass-api
e poi usando shapely per il calcolo del centroide

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-08 Per discussione Luca Delucchi
2014/1/7 Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com:
 2014/1/7 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 alla fine come calcoli la dimensione?

 (così [1])


ok, vedo che introduci una nuova dipendenza non molto semplice da
mantenere pyspatialite :-(
come la installi?

non si riesce a fare tutto con ogr/gdal?

 Dato che per ogni relation o way ho solo l'insieme dei nodi che le
 compongono faccio una ST_Collect di essi, prendo due vertici opposti
 del minimum bounding rectangle - quelli dati rispettivamente da
 (lon_min, lat_min) e (lon_max, lat_max)  - e calcolo la distanza tra
 questi due punti (geoditica, così è già in metri).

 Credo che per lo scopo del parametro dim[2] nel template (ossia
 fissare la scala alla quale è visualizzata la mappa) vada bene così...


si si, giusto per informazione potevi anche usare ST_ConvexHull

 Ciao,

 C

 [1] 
 https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/osm_centroids.py#L94
 [2] https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Coord#dim:



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-07 Per discussione Luca Delucchi
2014/1/5 Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com:
 Il 04 gennaio 2014 19:43, Andrea De Gradi dega...@gmail.com ha scritto:
 Il messaggio che verrà mostrato consiglierà quindi l'inserimento di un
 template di questo tipo (coordinate del colosseo)
 {{coord|41|53|24.61|N|12|29|32.17|E|dim:230|display=title}}

 Così?
 http://imageshack.com/a/img69/2276/kxjs.png


alla fine come calcoli la dimensione?

 =)

 Ciao,

 C



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-07 Per discussione Cristian Consonni
2014/1/7 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 alla fine come calcoli la dimensione?

(così [1])

Dato che per ogni relation o way ho solo l'insieme dei nodi che le
compongono faccio una ST_Collect di essi, prendo due vertici opposti
del minimum bounding rectangle - quelli dati rispettivamente da
(lon_min, lat_min) e (lon_max, lat_max)  - e calcolo la distanza tra
questi due punti (geoditica, così è già in metri).

Credo che per lo scopo del parametro dim[2] nel template (ossia
fissare la scala alla quale è visualizzata la mappa) vada bene così...

Ciao,

C

[1] 
https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/osm_centroids.py#L94
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Coord#dim:

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-05 Per discussione Simone F.
Il giorno 03 gennaio 2014 12:38, Cristian Consonni
kikkocrist...@gmail.comha scritto:

 Ciao cari (e in particolare caro Simone F. ;-)),

 ho fatto ora una pull request per aggiungere una nuova funzionalità a
 Wikipedia-tags-in-osm: quando ad una voce di Wikipedia mancano le
 coordinate attualmente il popup contiene delle generiche istruzioni
 per inserire il template {{Coord}}, con la pull request ho aggiunto
 uno script che crea un database Spatialite (SQLite) nel quale vengono
 calcolati i centroidi delle ways e delle relation.


Grazie.
Era una cosa a cui avevo pensato anch'io, calcolando tutte le coordinate
tramite Spatialite oppure al volo, quando uno clicca sul link template
mancante di un articolo. Usare la prima strada richiede un po' di tempo
per elaborare i dati, quindi è meglio fare in modo che le coordinate non
siano calcolate ad ogni aggiornamento delle pagine ma più raramente.
Continuo in pvt dopo aver guardato meglio il codice.


 Questi vengono poi inseriti nell'elemento e quindi visualizzati dal popup.
 ...
 L'idea ... sarà poi quella di ... rendere questo inserimento
 semi-automatico (click sul popup, login su Wikipedia, il template
 viene inserito in automatico e l'utente deve solo confermare).


Bello!


Ciao,
Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-05 Per discussione Cristian Consonni
Il 04 gennaio 2014 19:43, Andrea De Gradi dega...@gmail.com ha scritto:
 Il messaggio che verrà mostrato consiglierà quindi l'inserimento di un
 template di questo tipo (coordinate del colosseo)
 {{coord|41|53|24.61|N|12|29|32.17|E|dim:230|display=title}}

Così?
http://imageshack.com/a/img69/2276/kxjs.png

=)

Ciao,

C

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-05 Per discussione Andrea De Gradi
Prefetto così l'inserimento del template sarà più preciso.
Il 05/gen/2014 22:15 Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com ha
scritto:

 Il 04 gennaio 2014 19:43, Andrea De Gradi dega...@gmail.com ha scritto:
  Il messaggio che verrà mostrato consiglierà quindi l'inserimento di un
  template di questo tipo (coordinate del colosseo)
  {{coord|41|53|24.61|N|12|29|32.17|E|dim:230|display=title}}

 Così?
 http://imageshack.com/a/img69/2276/kxjs.png

 =)

 Ciao,

 C

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-04 Per discussione Andrea De Gradi
Mi sembra una bella cosa ma io convertirei le coordinate mostrando nel
popup il template coord compilato usando il formato sessagesimale (gradi,
minuti, secondi) con una precisione al centesimo di secondo, formato molto
più utilizzato su wikipedia.


Il giorno 03 gennaio 2014 12:38, Cristian Consonni
kikkocrist...@gmail.comha scritto:

 Ciao cari (e in particolare caro Simone F. ;-)),

 ho fatto ora una pull request per aggiungere una nuova funzionalità a
 Wikipedia-tags-in-osm: quando ad una voce di Wikipedia mancano le
 coordinate attualmente il popup contiene delle generiche istruzioni
 per inserire il template {{Coord}}, con la pull request ho aggiunto
 uno script che crea un database Spatialite (SQLite) nel quale vengono
 calcolati i centroidi delle ways e delle relation.

 Questi vengono poi inseriti nell'elemento e quindi visualizzati dal popup.

 Quindi possono essere direttamente copi-incollati dentro la voce di
 Wikipedia (tipicamente si mette in cima, all'inizio della voce)

 Questo il nuovo popup:
 http://imageshack.com/a/img827/6530/mp4o.png

 Questo il vecchio:
 http://imageshack.com/a/img843/1999/xfov.png

 L'idea (sto scrivendo già il codice, ma intanto volevo rilasciare
 questa funzionalità) sarà poi quella di fare in modo di utilizzare
 l'OAuth su Wikipedia[1] in modo tale da rendere questo inserimento
 semi-automatico (click sul popup, login su Wikipedia, il template
 viene inserito in automatico e l'utente deve solo confermare).

 Ciao,

 Cristian
 p.s.: ho fatto un po' di casino con il mio file configurazione locale
 e quindi avrei dovuto fare un rebase invece di un merge, qualche
 esperto git ha qualche idea su come fare un merge pulito?)
 (forse bisogna fare un rebase?)

 [1] https://www.mediawiki.org/wiki/Extension:OAuth

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-04 Per discussione Aury88
Andrea De Gradi wrote
 Mi sembra una bella cosa ma io convertirei le coordinate mostrando nel
 popup il template coord compilato usando il formato sessagesimale (gradi,
 minuti, secondi) con una precisione al centesimo di secondo, formato molto
 più utilizzato su wikipedia.

+1  mi sembra anche più ordinato ed eventualmente più facile da ricordare e
visualizzare a mente con i gradi sessagesimali
ottimo lavoro Cristian. stavo proprio per fare una richiesta per una feature
simile ;)
personalmente non amo le finestre di popup...sarei più per qualcosa simile a
quello che avviene schiacciando sulla lente con la O, con naturalmente la
stringa da copiare in wikipedia al posto  del link all'oggetto su osm, ma
anche la tua idea mi va più che bene ;)





-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuova-funzionalita-per-Wikipedia-tag-in-OSM-lavori-in-corso-tp5791555p5791750.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-04 Per discussione Andrea De Gradi
Allora, dato che la proposta di usare i gradi sessaggesimali è piaciuta ne
aggiungo una nuova.
Considerato che il template coord di wikipedia supporta l'inserimento della
dimensione dell'oggetto (vedi la
guidahttps://it.wikipedia.org/wiki/Template:Coord#dim:)
e dato che Cristian Consonni è riuscito a calcolare il centroide
dell'oggetto, penso che non sia troppo difficile calcolare la dimensione di
quell'oggetto.
Per esempio si può calcolare il doppio della distanza tra il centroide ed
il nodo dell'oggetto più distante da esso.

Il messaggio che verrà mostrato consiglierà quindi l'inserimento di un
template di questo tipo (coordinate del colosseo)
{{coord|41|53|24.61|N|12|29|32.17|E|dim:230|display=title}}


Il giorno 04 gennaio 2014 18:37, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha
scritto:

 Andrea De Gradi wrote
  Mi sembra una bella cosa ma io convertirei le coordinate mostrando nel
  popup il template coord compilato usando il formato sessagesimale (gradi,
  minuti, secondi) con una precisione al centesimo di secondo, formato
 molto
  più utilizzato su wikipedia.

 +1  mi sembra anche più ordinato ed eventualmente più facile da ricordare e
 visualizzare a mente con i gradi sessagesimali
 ottimo lavoro Cristian. stavo proprio per fare una richiesta per una
 feature
 simile ;)
 personalmente non amo le finestre di popup...sarei più per qualcosa simile
 a
 quello che avviene schiacciando sulla lente con la O, con naturalmente la
 stringa da copiare in wikipedia al posto  del link all'oggetto su osm, ma
 anche la tua idea mi va più che bene ;)





 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuova-funzionalita-per-Wikipedia-tag-in-OSM-lavori-in-corso-tp5791555p5791750.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-04 Per discussione Luca Delucchi
Il giorno 04/gen/2014 19:44, Andrea De Gradi dega...@gmail.com ha
scritto:

 Allora, dato che la proposta di usare i gradi sessaggesimali è piaciuta
ne aggiungo una nuova.
 Considerato che il template coord di wikipedia supporta l'inserimento
della dimensione dell'oggetto (vedi la guida) e dato che Cristian Consonni
è riuscito a calcolare il centroide dell'oggetto, penso che non sia troppo
difficile calcolare la dimensione di quell'oggetto.

Scusa se non guardo la pagina pagina segnalata ma cosa si intende per
dimensione?

 Per esempio si può calcolare il doppio della distanza tra il centroide ed
il nodo dell'oggetto più distante da esso.


Si può fare di meglio... calcolare perimetro e/o area se può essere utile.

 Il messaggio che verrà mostrato consiglierà quindi l'inserimento di un
template di questo tipo (coordinate del colosseo)
 {{coord|41|53|24.61|N|12|29|32.17|E|dim:230|display=title}}


Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-04 Per discussione Andrea De Gradi
La dimensione sarebbe un numero intero che indica il diametro in metri
dell'oggetto, viene utilizzata dal template coord per scegliere la scala da
utilizzare per mostrare la mappa che compare quando si clicca sul globo
accanto alle coordinate oppure quando si clicca sul link (mappa) che sta
accanto alle coordinate.
Il 04/gen/2014 20:54 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:


 Il giorno 04/gen/2014 19:44, Andrea De Gradi dega...@gmail.com ha
 scritto:
 
  Allora, dato che la proposta di usare i gradi sessaggesimali è piaciuta
 ne aggiungo una nuova.
  Considerato che il template coord di wikipedia supporta l'inserimento
 della dimensione dell'oggetto (vedi la guida) e dato che Cristian Consonni
 è riuscito a calcolare il centroide dell'oggetto, penso che non sia troppo
 difficile calcolare la dimensione di quell'oggetto.

 Scusa se non guardo la pagina pagina segnalata ma cosa si intende per
 dimensione?

  Per esempio si può calcolare il doppio della distanza tra il centroide
 ed il nodo dell'oggetto più distante da esso.
 

 Si può fare di meglio... calcolare perimetro e/o area se può essere utile.

  Il messaggio che verrà mostrato consiglierà quindi l'inserimento di un
 template di questo tipo (coordinate del colosseo)
  {{coord|41|53|24.61|N|12|29|32.17|E|dim:230|display=title}}
 

 Ciao
 Luca

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuova funzionalità per Wikipedia-tag-in-OSM (lavori in corso)

2014-01-03 Per discussione Cristian Consonni
Ciao cari (e in particolare caro Simone F. ;-)),

ho fatto ora una pull request per aggiungere una nuova funzionalità a
Wikipedia-tags-in-osm: quando ad una voce di Wikipedia mancano le
coordinate attualmente il popup contiene delle generiche istruzioni
per inserire il template {{Coord}}, con la pull request ho aggiunto
uno script che crea un database Spatialite (SQLite) nel quale vengono
calcolati i centroidi delle ways e delle relation.

Questi vengono poi inseriti nell'elemento e quindi visualizzati dal popup.

Quindi possono essere direttamente copi-incollati dentro la voce di
Wikipedia (tipicamente si mette in cima, all'inizio della voce)

Questo il nuovo popup:
http://imageshack.com/a/img827/6530/mp4o.png

Questo il vecchio:
http://imageshack.com/a/img843/1999/xfov.png

L'idea (sto scrivendo già il codice, ma intanto volevo rilasciare
questa funzionalità) sarà poi quella di fare in modo di utilizzare
l'OAuth su Wikipedia[1] in modo tale da rendere questo inserimento
semi-automatico (click sul popup, login su Wikipedia, il template
viene inserito in automatico e l'utente deve solo confermare).

Ciao,

Cristian
p.s.: ho fatto un po' di casino con il mio file configurazione locale
e quindi avrei dovuto fare un rebase invece di un merge, qualche
esperto git ha qualche idea su come fare un merge pulito?)
(forse bisogna fare un rebase?)

[1] https://www.mediawiki.org/wiki/Extension:OAuth

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it