Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-23 Per discussione Luca Delucchi
Il 15 novembre 2011 14:30, Roberto Navoni r.nav...@radionav.it ha scritto:
 Ciao Luca,

ciao roberto,

 si niente di eccezionale ovviamente , pero' ti assicuro che a livello di 
 promozione del progetto sto cercando da molto tempo di far quel che posso per 
 promuoverlo ,questo e' solo uno degli ultimi esempi di applicazioni che ho 
 promosso negli ultimi anni. E' un piccolissimo contributo nel mare magnum dei 
 contributi di tutti. Ora e' decisamente molto più' facile parlare di 
 Openstreetmap rispetto a qualche anno fa' grazie soprattutto al contributo di 
 tutti voi che ci credete moltissimo e vi operate perché' il dato giorno per 
 giorno migliori un po' in tutto il nostro territorio e non solo.

non volevo sminuire il vostro lavoro

 Dal canto mio quando ho potuto ho promosso l'iniziativa e ho visto che molte 
 amministrazioni locali hanno iniziato ad impiegarlo attivamente nella loro 
 realtà'.
 Un comune che ritengo abbia fatto  bene ad esempio e' quello di Palazzolo 
 Sull'oglio : 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.5936lon=9.8942zoom=14layers=M

si, se non sbaglio grazie a loro [0]

 Questo e' solo uno dei tanti esempi che potrei citare e a cui ho dato una 
 mano nel comprendere cosa fosse il nostro bel progetto.
 Spero in futuro di poter contribuire attivamente sul tema navigazione 
 satellitare , ad oggi purtroppo per chi vuole realizzare navigatori per 
 applicazioni professionali viene richiesto ancora un grafo commerciale come 
 TeleAtlas o Navtech. Ora tomtom e nokia :( Ma penso che quasi i tempi siano 
 maturi per fare qualcosa di serio … dovrei partecipare ad un progetto per 
 navigatori satellitari per auto elettriche e car sharing , magari li ci 
 starebbe bene come grafo Openstreetmap .. ci sono news sul tema ? Non ho 
 visto molta roba nuova rispetto a qualche anno fa'.

cioè?
garmin e tomtom permettono di fare routing con i dati osm, ci sono
tonnellate di software per fare routing [1]



[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Osm_on_inchiarieek.jpg
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Routing

 Saluti
 Roberto


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2011/11/23 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 garmin e tomtom permettono di fare routing con i dati osm, ci sono
 tonnellate di software per fare routing [1]


Garmin si, anche se non funziona ancora tutto (pare che il TMC viene
solo usato quello delle mappe Garmin, la ricerca dei indirizzi al meno
sul mio 60Csx è una tragedia, ...)

Ma tomtom? Hai delle notizie al riguardo? Nel wiki scrivono ancora che
non si può (si può usare l'hardware tomtom con navit, ma non credo che
quello è cosa intendiamo con permettere routing)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tomtom#Using_OSM_maps_with_TomToms

Ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-16 Per discussione Stefano Droghetti

Il 15/11/2011 17:58, Roberto Navoni ha scritto:

Buongiorno Stefano,
come accennato nel precedente post , stiamo lavorando sulla lib di Worldwind 
per fare un'app multipiattaforma . Il 3DCarto e' un'applicazione scritta in C++ 
e .Net per applicazioni professionali in ambiente windows , più' orientate a 
quello che si fa in www.virtualrobotix.com , qundi Ground Station per droni per 
intenderci.
In questo momento avevamo molta più' esperienza su questa piattaforma , che 
abbiamo implementato e sviluppato negli ultimi 12 anni ,  ma presto penso un 
mesetto - due rilasceremo anche la app in java multipiattaforma.


State facendo davvero un lavoro fantastico, e vi ringrazio. Attendo la 
versione Java.
Mi preme di scusarmi per il tono del mio precedente messaggio, non 
volevo trollare, è solo che giusto oggi mi è successa una cosa inaudita 
con Microsoft (non sto a farla luinga altrimenti vado off topic) e avevo 
piuttosto il dente avvelenato.


Un saluto,
Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione Roberto Navoni
Ciao a tutti ,
e' da tempo che vi seguo e faccio il tifo per per il nostro bel progetto 
OpenStreetmap , in passato ho più' volte collaborato con Simone per fare 
diverse cose carucce anche se poi per N motivi ci si e' un po' persi di vista :(
Comunque dopo più' di un anno di lavoro , e dopo aver attivamente promosso il 
tema di OpenStreetmap all'interno delle amministrazioni pubbliche .
Dall'inizio del mese e' disponibile al pubblico il sito di promozione turistica 
della provincia di bergamo. All'interno nella sezione mappe troverete il lavoro 
fatto da me e dalla mia società. 
Tutte le attività' di normalizzazione ed integrazione dei dati sono stata una 
bella esperienza , inoltre stiamo lavorando alla versione 3D che e' 
scaricabarile gratuitamente dal sito e che supporter a'  anch'essa OSM su base 
3D. E sui sistemi di navigazione per palmare .
Il sito di riferimento e' : visit.bergamo.it 
Ditemi che ne pensate … dimenticavo … sempre in questo progetto abbiamo 
impiegato anche Droni per far riprese a bassa quota il progetto di riferimento 
Arducopter32 e' gestito dalla mia community che si chiama :
www.virtualrobotix.com 
Il blog che si riferisce a questo progetto lo trovate qui : 
http://www.virtualrobotix.com/profiles/blogs/foxteam-present-civil-application-for-arducopter32-and-multipilot
Un saluto
Roberto

Il giorno 13/nov/2011, alle ore 11:58, Matteo Quatrida ha scritto:

 Buongiorno,
 
 oggi mi sono imbattuto in un dilemma abbastanza interessante, perché vorrei 
 inserire in OpenStreetMap quest'attività commerciale: Old Bar  Food, ma non 
 saprei come identificarla al meglio. Il locale offre una pluralità di 
 servizi, che mi risulta difficile comprendere unicamente con la classica 
 chiave=valore amenity=bar:
 è un bar con un'ottima selezione di birre alla spina e in bottiglia - 
 amenity=pub, ovvero amenity=bar;
 è un bar con un'ottima selezione di vini bianchi, rossi, rosè, spumanti, 
 porto e liquori, locali e nazionali - amenity=wine_bar può aver senso?;
 e un ristorante italiano che presenta ottimi piatti della tradizione trentina 
 - amenity=restaurant;
 sul sito si definisce bar, bistrò e ristorante - amenity=bistrò può aver 
 senso?
 è recensito (molto bene) nel libro delle Osterie d'Italia (il vecchio 
 Gambero Rozzo, che citato in giudizio dal noto Gambero Rosso, ha dovuto 
 cambiare nome al libro) - amenity=inn.
 Ora, non sapendo bene come definirlo ed essendo sconsigliato l'uso di 
 semi-colons per il principio del Keep it simple, da me pienamente condiviso, 
 ho pensato di utilizzare il valore restaurant, perché in qualche modo la 
 definizione di ristorazione comprende tutte le sotto forme elencate (bar, 
 pub, bistrò, osteria, wine bar, ecc.), ma mi sono ripromesso di confrontarmi 
 con voi in merito alla soluzione adottata.
 Utilizzare il valore restaurant, se da un lato permette di cogliere la 
 pluralità di servizi offerti, dall'altra (a mio avviso) fa perdere 
 quell'informazione che è contenuta in pub o in inn e che è il motivo 
 principale per il quale il locale è frequentato. Infatti è molto gettonato 
 come pub, wine bar, bistrò, ... invece di ristorante, sebbene la cucina sia 
 ottima.
 Soluzioni alternative esistono?
 
 -- 
 Matteo Quatrida
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione Luca Delucchi
Il 15 novembre 2011 12:44, Roberto Navoni r.nav...@radionav.it ha scritto:
 Ciao a tutti ,

ciao,
premesso che ogni volta che viene utilizzato OSM su un portale sono contento

 Tutte le attività' di normalizzazione ed integrazione dei dati sono stata
 una bella esperienza , inoltre stiamo lavorando alla versione 3D che e'
 scaricabarile gratuitamente dal sito e che supporter a'  anch'essa OSM su
 base 3D. E sui sistemi di navigazione per palmare .
 Il sito di riferimento e' : visit.bergamo.it
 Ditemi che ne pensate …

non ci vedo nulla di entusiasmante (se non l'utilizzo di osm), avete
utilizzato tile già esistenti aggiungendo i punti di interesse.
Ti consiglio di utilizzare map.maxExtent in OpenLayers per bloccare la
navigazione sulla sola provincia di bergamo

 dimenticavo … sempre in questo progetto abbiamo
 impiegato anche Droni per far riprese a bassa quota il progetto di
 riferimento Arducopter32 e' gestito dalla mia community che si chiama :
 www.virtualrobotix.com
 Il blog che si riferisce a questo progetto lo trovate qui
 : http://www.virtualrobotix.com/profiles/blogs/foxteam-present-civil-application-for-arducopter32-and-multipilot

questo è molto più interessante, ora non ho tempo per approfondire ma
lo farò sicuramente appena possibile

 Un saluto
 Roberto


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione Roberto Navoni
Ciao Luca,
si niente di eccezionale ovviamente , pero' ti assicuro che a livello di 
promozione del progetto sto cercando da molto tempo di far quel che posso per 
promuoverlo ,questo e' solo uno degli ultimi esempi di applicazioni che ho 
promosso negli ultimi anni. E' un piccolissimo contributo nel mare magnum dei 
contributi di tutti. Ora e' decisamente molto più' facile parlare di 
Openstreetmap rispetto a qualche anno fa' grazie soprattutto al contributo di 
tutti voi che ci credete moltissimo e vi operate perché' il dato giorno per 
giorno migliori un po' in tutto il nostro territorio e non solo.
Dal canto mio quando ho potuto ho promosso l'iniziativa e ho visto che molte 
amministrazioni locali hanno iniziato ad impiegarlo attivamente nella loro 
realtà'. 
Un comune che ritengo abbia fatto  bene ad esempio e' quello di Palazzolo 
Sull'oglio : 
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.5936lon=9.8942zoom=14layers=M
Questo e' solo uno dei tanti esempi che potrei citare e a cui ho dato una mano 
nel comprendere cosa fosse il nostro bel progetto.
Spero in futuro di poter contribuire attivamente sul tema navigazione 
satellitare , ad oggi purtroppo per chi vuole realizzare navigatori per 
applicazioni professionali viene richiesto ancora un grafo commerciale come 
TeleAtlas o Navtech. Ora tomtom e nokia :( Ma penso che quasi i tempi siano 
maturi per fare qualcosa di serio … dovrei partecipare ad un progetto per 
navigatori satellitari per auto elettriche e car sharing , magari li ci 
starebbe bene come grafo Openstreetmap .. ci sono news sul tema ? Non ho visto 
molta roba nuova rispetto a qualche anno fa'.

Saluti
Roberto

Il giorno 15/nov/2011, alle ore 14:14, Luca Delucchi ha scritto:

 Il 15 novembre 2011 12:44, Roberto Navoni r.nav...@radionav.it ha scritto:
 Ciao a tutti ,
 
 ciao,
 premesso che ogni volta che viene utilizzato OSM su un portale sono 
 contento
 
 Tutte le attività' di normalizzazione ed integrazione dei dati sono stata
 una bella esperienza , inoltre stiamo lavorando alla versione 3D che e'
 scaricabarile gratuitamente dal sito e che supporter a'  anch'essa OSM su
 base 3D. E sui sistemi di navigazione per palmare .
 Il sito di riferimento e' : visit.bergamo.it
 Ditemi che ne pensate …
 
 non ci vedo nulla di entusiasmante (se non l'utilizzo di osm), avete
 utilizzato tile già esistenti aggiungendo i punti di interesse.
 Ti consiglio di utilizzare map.maxExtent in OpenLayers per bloccare la
 navigazione sulla sola provincia di bergamo
 
 dimenticavo … sempre in questo progetto abbiamo
 impiegato anche Droni per far riprese a bassa quota il progetto di
 riferimento Arducopter32 e' gestito dalla mia community che si chiama :
 www.virtualrobotix.com
 Il blog che si riferisce a questo progetto lo trovate qui
 : 
 http://www.virtualrobotix.com/profiles/blogs/foxteam-present-civil-application-for-arducopter32-and-multipilot
 
 questo è molto più interessante, ora non ho tempo per approfondire ma
 lo farò sicuramente appena possibile
 
 Un saluto
 Roberto
 
 
 -- 
 ciao
 Luca
 
 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione Stefano Droghetti

Il 15/11/2011 12:44, Roberto Navoni ha scritto:


stata una bella esperienza , inoltre stiamo lavorando alla versione 3D
che e' scaricabarile gratuitamente dal sito e che supporter a' anch'essa
OSM su base 3D. E sui sistemi di navigazione per palmare .


Quando premo il banner mi vuole far scaricare un exe. Esiste qualcosa 
anche per chi non usa sistemi chiusi e costosi con virus?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione sabas88
LOL trollate gratuite..
Se è simile a Sardegna3D, loro hanno la versione Linux.

Il giorno 15 novembre 2011 14:45, Stefano Droghetti 
stefano.droghe...@gmail.com ha scritto:

 Il 15/11/2011 12:44, Roberto Navoni ha scritto:


  stata una bella esperienza , inoltre stiamo lavorando alla versione 3D
 che e' scaricabarile gratuitamente dal sito e che supporter a' anch'essa
 OSM su base 3D. E sui sistemi di navigazione per palmare .


 Quando premo il banner mi vuole far scaricare un exe. Esiste qualcosa
 anche per chi non usa sistemi chiusi e costosi con virus?


 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione Niccolo Rigacci
On Tue, Nov 15, 2011 at 12:44:48PM +0100, Roberto Navoni wrote:
 
 Dall'inizio del mese e' disponibile al pubblico il sito di 
 promozione turistica della provincia di bergamo. All'interno 
 nella sezione mappe troverete il lavoro fatto da me e dalla mia 
 società.

Ci puoi dire qualcosa sulle immagini aeree?

Mi sembra che siano quelle di Google, ma arrivano da un server 
radionav.it. È permesso fare caching/proxying con le tile di 
Google? Che tipo di licenza usano?

Saluti!

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Tel. ufficio: 055-0118525

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione Maurizio Napolitano
2011/11/15 sabas88 saba...@gmail.com:
 LOL trollate gratuite..
 Se è simile a Sardegna3D, loro hanno la versione Linux.


Il cui codice si trova qui
http://ratman.sourceforge.net/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione Roberto Navoni
Buongiorno Nicola,
le ortofoto non sono quelle di Google , ma sono quelle della provincia di 
Bergamo che purtroppo non sono libere , ma abbiamo creato un tile caching 
compatibile con openlayer e con il nostro angine 3D. Il tutto e' regolamentato 
attraverso una licenza che e' stata concessa alla provincia per questo tipo 
particolare d'uso. 
Stiamo realizzando una versione dell'engine per la app gratuita basato sulla 
lib java di worldwind , per superare il problema della multipiattaforma.
Saluti
Roberto
Il giorno 15/nov/2011, alle ore 17:20, Niccolo Rigacci ha scritto:

 On Tue, Nov 15, 2011 at 12:44:48PM +0100, Roberto Navoni wrote:
 
 Dall'inizio del mese e' disponibile al pubblico il sito di 
 promozione turistica della provincia di bergamo. All'interno 
 nella sezione mappe troverete il lavoro fatto da me e dalla mia 
 società.
 
 Ci puoi dire qualcosa sulle immagini aeree?
 
 Mi sembra che siano quelle di Google, ma arrivano da un server 
 radionav.it. È permesso fare caching/proxying con le tile di 
 Google? Che tipo di licenza usano?
 
 Saluti!
 
 -- 
 Niccolo Rigacci
 Firenze - Italy
 Tel. ufficio: 055-0118525
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione Roberto Navoni
Buongiorno Stefano,
come accennato nel precedente post , stiamo lavorando sulla lib di Worldwind 
per fare un'app multipiattaforma . Il 3DCarto e' un'applicazione scritta in C++ 
e .Net per applicazioni professionali in ambiente windows , più' orientate a 
quello che si fa in www.virtualrobotix.com , qundi Ground Station per droni per 
intenderci.
In questo momento avevamo molta più' esperienza su questa piattaforma , che 
abbiamo implementato e sviluppato negli ultimi 12 anni ,  ma presto penso un 
mesetto - due rilasceremo anche la app in java multipiattaforma. 
Saluti
Roberto
Il giorno 15/nov/2011, alle ore 14:45, Stefano Droghetti ha scritto:

 Il 15/11/2011 12:44, Roberto Navoni ha scritto:
 
 stata una bella esperienza , inoltre stiamo lavorando alla versione 3D
 che e' scaricabarile gratuitamente dal sito e che supporter a' anch'essa
 OSM su base 3D. E sui sistemi di navigazione per palmare .
 
 Quando premo il banner mi vuole far scaricare un exe. Esiste qualcosa anche 
 per chi non usa sistemi chiusi e costosi con virus?
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto visit.bergamo.it Openstreetmap impiegato all'interno di progetti di promozione turistica.

2011-11-15 Per discussione Paolo Pozzan
Comunque complimenti per l'iniziativa e l'impegno per l'utilizzo di OSM.
Certo, come hanno fatto notare gli altri, ci sono cose da migliorare
ma secondo me c'è un gran bisogno di iniziative simili, in cui i dati
vengono utilizzati e pubblicizzati.
Se i dati vengono usati solo da chi li ha inseriti, la comunità
diventa un circolo chiuso, in questo caso invece ci si espone a nuovi
utenti, tutti potenziali mapper, promoter, ecc...
I miei 2 €cent.

paolopoz

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it