Re: [Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?

2011-07-13 Per discussione Gioele Barabucci

ale_z...@libero.it 11/07/2011 12:19:

Tornando alla tua prima domanda quindi la risposta è 'dipende in quali
condizioni': da 1,3m sulle cime delle Alpi Marittime a 30–40 m o peggio negli
stretti vicoli di Genova.


Grazie per risposta confortante. Questo è quello che m'aspettavo. 
Leggendo l'altro post avevo cominciato a temere di aver preso una sòla 
quando ho acquistato il nuovo ricevitore GPS.


Parlando di precisione, a quando una colletta per acquistare un RTK 
usato da far girare in tour per l'Italia? ;)


Ciao,

--
Gioele gio...@svario.it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?

2011-07-11 Per discussione Gioele Barabucci

Ciao,

che precisione hanno le tracce GPS dei vostri ricevitori?

Da tempo mappo utilizzando le tracce GPS. Inizialmente usavo un 
ricevitore con chipset MTK del quale non ricordo il nome prestato da un 
mio amico, ora ho un Q818XT. Le traccie le salvo attraverso Trekbuddy 
(su Symbian).


Da sempre ho visto le tracce GPS come _un'indicazione_ sulla quale 
creare le way di OSM, magari interpolando molte tracce ottenute in tempi 
e punti di partenza diversi. Per non parlare delle tracce ottenute 
andando a piedi o in giro per la città: line a zigzag che servono più da 
indicatore della direzione in cui si stava andando piuttosto che da vera 
e propria traccia.


Ora, nella discussione Precisione GPS BT747A+, l'autore si aspettava 
una precisione di 10 o 20 cm nella rilevazione di un punto. Eh? Per 
esperienza mi sarei aspettato quel 1,40 metri ottenuto, non 20 cm. Leggo 
questo nel manuale del BT747A+:


 Accuracy
   Without aid: 3.0m 2D-RMS
   DGPS: 2.5m, 2D-RMS

Similarmente, nel manuale del Q818XT:

 Accuracy
   3m CEP(50%) without SA (horizontal)
   DGPS (WAAS, ENGOS, MSAS): 2.5m

Mi chiedo: aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito? Se sì, io ho sempre 
utilizzato ricevitori e programmi sbagliati?


Ciao,

--
Gioele gio...@svario.it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?

2011-07-11 Per discussione ale_z...@libero.it
Messaggio originale
Da: gio...@svario.it
Data: 11/07/2011 11.40
A: talk-it@openstreetmap.org
Ogg: [Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?
 . . . . .
che precisione hanno le tracce GPS dei vostri ricevitori?
 . . . . .
Ora, nella discussione Precisione GPS BT747A+, l'autore si aspettava 
una precisione di 10 o 20 cm nella rilevazione di un punto. Eh? Per 
esperienza mi sarei aspettato quel 1,40 metri ottenuto, non 20 cm. Leggo 
questo nel manuale del BT747A+:
 . . . . .
Mi chiedo: aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito? Se sì, io ho sempre 
utilizzato ricevitori e programmi sbagliati?
___


Ciao,
come premessa non mi pareva d'aver mai parlato di precisioni attese di 10 – 20 
cm. 1,3 m o 1,4 m la ritengo un'ottima precisione, rapportata soprattutto con 
un GPS da 50€ !

Le specifiche che trovi sul manuale sono quelle standard dei chip MTK e 
SirfStar-III , ovviamente le rilevazione dev'essere fatta in condizioni 
ottimali, infatti le comparazioni che feci con i punti geodetici erano su cime 
oltre i 2000m con ampia visuale del cielo (e senza riflessioni) e con tempo 
buono.
Le rilevazioni in città variano grandemente dalla situazione: se ti trovi 
accanto ad un paio di alti palazzi con grosse strutture metalliche sarai nella 
situazione ottimale per sperimentare “l'urban canyon”, prova e guarda quali 
valori di NSAT e PDOP ottieni.

Dopo tre anni e mezzo di mappatura su OSM, dal mio punto di vista, non mi fido 
molto delle interpolazioni delle tracce se non ottenute con una certa 
sistematicità di rilevazione sul campo (a meno che non percorri 20 volte la 
stessa strada in buone condizioni atmosferiche e usi un buon algoritmo).

Tornando alla tua prima domanda quindi la risposta è 'dipende in quali 
condizioni': da 1,3m sulle cime delle Alpi Marittime a 30–40 m o peggio negli 
stretti vicoli di Genova.

Rispetto alle ultime domande:
“aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito? Se sì, io ho sempre utilizzato 
ricevitori e programmi sbagliati?”
la prima parte (“aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito?”)  è relativa: se 
compi rilievi catastali è lecito e doveroso, se mappi su OSM anche un paio di 
metri sono un ottimo risultato (se consideri che una strada di 2-4 corsie è 
mappata come una linea). Se ti attendi precisioni di 10cm devi andare verso GPS 
almeno semiprofessionali usando la correzione in real-time o GPS professionali 
usando magari il postprocessing.
Riguardo alla tracciatura tu come operi, ricalchi il tracciato del GPS con 
Josm? Hai mai pensato a quanto errore introduci solo col ricalco?

Attendiamo ora interventi più di peso da chi il GPS lo usa per professione.

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?

2011-07-11 Per discussione Damjan Gerl
Con le prove e le tracce che ho fatto io sono riuscito a capire che con 
i gps normali (quelli fino ai 400€, con chipset sirf, mtk, ecc 
commerciali per intenderci) avendo buona visibilità del cielo e facendo 
un po' attenzione a come si tiene il gps si possono avere in media dei 
scarti di 3-4 m, ma anche maggiori. Ho fatto le traccia della stradina 
davanti casa mia con un modulo gps sirf III collegato ad un palmare, con 
antenna esterna molto buona e posizionata sul tetto della macchina. La 
stradina quasi non ha alberi laterali, solo due case, ma anche queste 
distanti dalla stradina di 5-7m. Quindi casistica molto buona, ma non 
ottima. Il risultato di 100 e più tracce è che la maggior parte delle 
posizioni sono entro i 3-4 m dal centro della strada, ma ci sono delle 
tracce con offset anche di 10m (più di qualcuna!). Quindi la precisione 
di 3-4 m c'è, ma bisogna stare attenti che può capitare anche molto peggio.
Per le prove fatte con altre tracce prese con il gps tenuto bene in mano 
(un garmin 60csx), comparando con tracce prese con un gps professionale 
che lavora in dgps (senza la correzione di fase, quindi con errori di 
20-70 cm) ho visto che i risultati di precisione dei gps tipo garmin non 
sono proprio buoni, anzi, molto meglio la precisione del ricalco dalle 
PCN (almeno per la zona presa in considerazione - fvg, carso 
triestino-goriziano).


Ciao
Damjan


ale_z...@libero.it:

Messaggio originale
Da: gio...@svario.it
Data: 11/07/2011 11.40
A:talk-it@openstreetmap.org
Ogg: [Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?
. . . . .
che precisione hanno le tracce GPS dei vostri ricevitori?
. . . . .
Ora, nella discussione Precisione GPS BT747A+, l'autore si aspettava
una precisione di 10 o 20 cm nella rilevazione di un punto. Eh? Per
esperienza mi sarei aspettato quel 1,40 metri ottenuto, non 20 cm. Leggo
questo nel manuale del BT747A+:
. . . . .
Mi chiedo: aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito? Se sì, io ho sempre
utilizzato ricevitori e programmi sbagliati?
___


Ciao,
come premessa non mi pareva d'aver mai parlato di precisioni attese di 10 – 20
cm. 1,3 m o 1,4 m la ritengo un'ottima precisione, rapportata soprattutto con
un GPS da 50€ !

Le specifiche che trovi sul manuale sono quelle standard dei chip MTK e
SirfStar-III , ovviamente le rilevazione dev'essere fatta in condizioni
ottimali, infatti le comparazioni che feci con i punti geodetici erano su cime
oltre i 2000m con ampia visuale del cielo (e senza riflessioni) e con tempo
buono.
Le rilevazioni in città variano grandemente dalla situazione: se ti trovi
accanto ad un paio di alti palazzi con grosse strutture metalliche sarai nella
situazione ottimale per sperimentare “l'urban canyon”, prova e guarda quali
valori di NSAT e PDOP ottieni.

Dopo tre anni e mezzo di mappatura su OSM, dal mio punto di vista, non mi fido
molto delle interpolazioni delle tracce se non ottenute con una certa
sistematicità di rilevazione sul campo (a meno che non percorri 20 volte la
stessa strada in buone condizioni atmosferiche e usi un buon algoritmo).

Tornando alla tua prima domanda quindi la risposta è 'dipende in quali
condizioni': da 1,3m sulle cime delle Alpi Marittime a 30–40 m o peggio negli
stretti vicoli di Genova.

Rispetto alle ultime domande:
“aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito? Se sì, io ho sempre utilizzato
ricevitori e programmi sbagliati?”
la prima parte (“aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito?”)  è relativa: se
compi rilievi catastali è lecito e doveroso, se mappi su OSM anche un paio di
metri sono un ottimo risultato (se consideri che una strada di 2-4 corsie è
mappata come una linea). Se ti attendi precisioni di 10cm devi andare verso GPS
almeno semiprofessionali usando la correzione in real-time o GPS professionali
usando magari il postprocessing.
Riguardo alla tracciatura tu come operi, ricalchi il tracciato del GPS con
Josm? Hai mai pensato a quanto errore introduci solo col ricalco?

Attendiamo ora interventi più di peso da chi il GPS lo usa per professione.

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?

2011-07-11 Per discussione emmexx
Il 07/11/2011 11:40 AM, Gioele Barabucci scrisse:

 Mi chiedo: aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito? Se sì, io ho sempre
 utilizzato ricevitori e programmi sbagliati?

Qui c'e' un articolo interessante sull'argomento:

http://www.gartrip.de/long.htm

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?

2011-07-11 Per discussione Demon Tage

 Per le prove fatte con altre tracce prese con il gps tenuto bene in mano (un 
 garmin 60csx), comparando con tracce prese con un gps professionale che 
 lavora in dgps (senza la correzione di fase, quindi con errori di 20-70 cm) 
 ho visto che i risultati di precisione dei gps tipo garmin non sono proprio 
 buoni, anzi, molto meglio la precisione del ricalco dalle PCN (almeno per la 
 zona presa in considerazione - fvg, carso triestino-goriziano).

Posso confermare queste osservazioni con quelle fatte con  un garmin edge 705 
montato sul manubrio di una bici; 3-4 metri di errore in condizioni ottimali, 
che poi sono totalmente in linea con le specifiche che fornisce la garmin.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?

2011-07-11 Per discussione Paolo Pozzan
Il 11 luglio 2011 11:40, Gioele Barabucci gio...@svario.it ha scritto:
 Ciao,

 che precisione hanno le tracce GPS dei vostri ricevitori?
[cut]
 Mi chiedo: aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito? Se sì, io ho sempre
 utilizzato ricevitori e programmi sbagliati?

La mia esperienza da incompetente del settore, con l'antenna integrata
del mio Nokia 5800 XM fissato sul manubrio della bici (con lato
antenna verso l'alto) e Trekbuddy, sormontando la traccia generata con
le ortofoto PCN riesco a distinguere se ero da un lato o dall'altro
della strada o se mi sono spostato al centro della carreggiata. In
certi casi si notano però degli errori nell'ordine di qualche metro,
direi ~10 m nella peggiore delle situazioni (case, alberi, me stesso
di mezzo).

Paolo P.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quanta precisione è lecito attendersi dai ricevitori GPS?

2011-07-11 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
concordo con ciò detto prima da altri riguardando la precisione delle
coordinate (3-4 metri sono un ottimo risultato se tracci
normalemente, quindi non interpolando o corregendo con ulteriori
segnali).

Vorrei però dirigere l'attenzione su un altro campo di precisione:
l'ubicazione relativa. Secondome più importante della posizione
precisa al cm è di trovare la forma giusta: se un percorso è dritto va
dissegnato dritto, la forma delle curve si dovrebbe riconoscere, anche
la forma dei incroci (quale strada continua e quale entra in quella
principale).

Anche la posizione relativa è molto più importante di quella assoluta:
su quale lato della strada si trova il feature, oppure: la cabina
telefonica (per esempio) è prima o dopo l'incrocio, ecc.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it