Re: [Talk-it] R: Re: mappatura bar in Italia

2017-02-03 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 2 febbraio 2017 18:45, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

>
> 2017-02-02 18:19 GMT+01:00 frali...@alice.it :
>
>> principalmente  i bar italiani sono
>> a) coffe-bar specializzato in colazioni
>> b) snack-bar , è più generico, puoi trovare secondo i luoghi anche degli
>> spuntini che possono sostituire il pranzo, ed è spesso unito anche alla
>> pasticceria e gelateria
>>
>>
>> poi esistono tante varianti e specializzazioni
>> guarda nel link
>>
>> http://www.salabar.it/node/303
>>
>
Questo link è molto interessante.
Potrebbe essere di ispirazione per una astrazione generale del tipo:
- amenity=bar per tutti (mi sembra di aver capito che alla fine quello che
accomuna tutti questi locali è il bancone)
- bar=* per specializzare[1]

In questo modo si può anche agire puntualmente, come suggerisce Simone,
indicando le principali differenziazioni: orari, quello che il locale
offre, ecc.

ci sono posti che ricadono in tutte le due categorie, ma ci sono tantissimi
> bar che non sono "cafe", anche se vendono coffee.
>
+1
Motivo per cui bisogna studiare un tagging più astratto e più completo di
quello attuale, che è piuttosto confusionario (per lo meno a livello
globale/non anglosassone).

Lorenzo

[1] http://taginfo.openstreetmap.org/keys/bar#overview
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: mappatura bar in Italia

2017-02-02 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-02-02 18:19 GMT+01:00 frali...@alice.it :

> principalmente  i bar italiani sono
> a) coffe-bar specializzato in colazioni
> b) snack-bar , è più generico, puoi trovare secondo i luoghi anche degli
> spuntini che possono sostituire il pranzo, ed è spesso unito anche alla
> pasticceria e gelateria
>
>
> poi esistono tante varianti e specializzazioni
> guarda nel link
>
> http://www.salabar.it/node/303
>


Appunto. Questi (nel link) sono i sottotipi dei bar. Non è la stessa
categoria di un "café", un café è qualcosa così:

https://www.grand-elysee.com/fileadmin/grand-elysee/images/restaurants-bars/boulevard-cafe/PL2_8127.jpg

https://www.wien.gv.at/freizeit/essen/images/kaffeehaus3-g.jpg

ci sono posti che ricadono in tutte le due categorie, ma ci sono tantissimi
bar che non sono "cafe", anche se vendono coffee.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: mappatura bar in Italia

2017-02-02 Per discussione frali...@alice.it


principalmente  i bar italiani sono
a) coffe-bar specializzato in colazioni
b) snack-bar , è più generico, puoi trovare secondo i luoghi anche degli 
spuntini che possono sostituire il pranzo, ed è spesso unito anche alla 
pasticceria e gelateria


poi esistono tante varianti e specializzazioni
guarda nel link


http://www.salabar.it/node/303


Messaggio originale
Da: liste.gira...@gmail.com
Data: 2-feb-2017 18.05
A: 
Ogg: Re: [Talk-it] mappatura bar in Italia

Il 01/02/2017 23:26, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 
> 
> sent from a phone
> 
>> On 31 Jan 2017, at 14:04, Federico Cortese  wrote:
>>
>> Sì, anche secondo me conviene seguire quello schema.
> 
> 
> per me amenity=cafe va bene solo per una parte dei bar in Italia. Tra i bar 
> italiani ci sono grosse differenze. Per esempio un bar che rimane aperto 
> anche di notte è al solito diverso da uno aperto fino al pomeriggio. Poi la 
> distinzione in quello che si mangia (cornetti surgelati, bar pasticceria, bar 
> tabacchi, tavola calda, bar gelateria, ristoro bar, ...), se hanno tavoli o 
> solo un bancone, ...
> 
> In realtà dovremmo creare un nuovo tag, sarebbe la soluzione più pulita. 
> Tanti esercizi firmati "bar" non sono ne cafe, ne pub, ne american bar, ne 
> restaurant, e nemmeno un sottotipo di questi. 
> 
> Ciao,
> Martin 

Per me la distinzione orari è fondamentale, e mi avvalgo palliativamente
di questa mail:


http://gis.19327.n8.nabble.com/di-nuovo-sui-bar-tp5351898p5351907.html

Il fatto di mettere a disposizione mangiare e cosa, è secondario e vanno
fatte dei tag aggiuntivi, altrimenti bisogna orientarsi su un
ristorante, con tag scondari come bar o cafè.

Si tenga conto della destinazione d'uso principale, mentre per il pub,
per come lo si intende in Italia non ho dubbi, è birreria punto, se poi
fa anche bruschetteria o ristorante, è uno scopo secondario, che va
taggato con aggiunte a discrezione dell'utente.


Per cui ammesso e concesso che lo scopo principale è la bevanda, ovvero
i locale è dedicato a questo scopo, allora la differenza per me sono gli
orari, come nella mail segnalata, aperti al mattino/mattino presto (non
fino al mattino presto ;) ) fino al pomeriggio orientativamente alle
22:00/mezzanotte, amenity=cafè, dal pomeriggio ad ora tarda/mattino
presto, amenity=bar, Birreria/pub indistintamente dall'ora,
specializzate in bevande al luppolo, amenity=pub, per altre cose ci sono
altri tag, per cui se si parla di bar, per me sono locali dove
principalmente lo scopo principale è il consumo di bevanda (alcolica o
no), che poi ci si ritrovi in gruppo o da soli, per me è secondario in
questi locali, è un punto di aggregazione come altri.


-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it