Re: [Talk-it] R: Richiesta dati Comune

2011-07-09 Per discussione Ruggiero Dilillo
Ciao,
tempo fa è stato condiviso questo documento in mailing list:

https://docs.google.com/Doc?docid=0AfCNVv_WBUA1ZGZyZHNiNjVfMnFmNDU5Z2Yyhl=it

Credo possa soddisfare la tua richiesta.

Rino

Il giorno 09 luglio 2011 12:51, Amici Giuseppe
giuseppeam...@virgilio.itha scritto:

 Quoto la richiesta-
 Grazie

 Beppe

 -Messaggio originale-
 Da: Demon Tage [mailto:tagede...@gmail.com]
 Inviato: sabato 9 luglio 2011 8.26
 A: Talk-it@openstreetmap.org
 Oggetto: [Talk-it] Richiesta dati Comune

 Salve a tutta la lista,
 mi piacerebbe sapere dai più esperti se esiste un template standard o
 pseudo
 standard per la richiesta dati a gli enti locali.
 Grazie

 Fabio
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Richiesta dati Comune

2011-07-09 Per discussione Simone Cortesi
2011/7/9 Ruggiero Dilillo ruggierodili...@gmail.com:
 tempo fa è stato condiviso questo documento in mailing list:

 https://docs.google.com/Doc?docid=0AfCNVv_WBUA1ZGZyZHNiNjVfMnFmNDU5Z2Yyhl=it

I tempi sono ormai maturi per chiedere che gli Enti cambino le loro
licenze. verso una qualche licenza libera, tipo la CCZERO.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Richiesta dati Comune

2011-07-09 Per discussione Maurizio Napolitano
Sottoscrivo pienamente quanto detto da Simone.
Il fenomeno open data e' sulla bocca di molti, e diverse sono le
regioni che hanno dichiarato di seguire questo percorso.
Piu' che chiedere il rilascio dei dati per OSM conviene chiedere di
rilasciare completamente  i dati a qualsiasi scopo.
Il rilascio su OSM deve essere la conseguenza e non il fine.
In questa presentazione trovate alcune considerazioni riguardo le
licenze riconosciute da Open Knowledge Foundation
http://www.slideshare.net/napo/open-data-a-brief-introduction
come propone poi Simone conviene battersi perche' rilascino in CC0
http://www.flickr.com/photos/okfn/5907959217/sizes/l/in/photostream/

2011/7/9 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 2011/7/9 Ruggiero Dilillo ruggierodili...@gmail.com:
 tempo fa è stato condiviso questo documento in mailing list:

 https://docs.google.com/Doc?docid=0AfCNVv_WBUA1ZGZyZHNiNjVfMnFmNDU5Z2Yyhl=it

 I tempi sono ormai maturi per chiedere che gli Enti cambino le loro
 licenze. verso una qualche licenza libera, tipo la CCZERO.

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Richiesta dati Comune

2011-07-09 Per discussione Simone Cortesi
2011/7/9 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 Piu' che chiedere il rilascio dei dati per OSM conviene chiedere di
 rilasciare completamente  i dati a qualsiasi scopo.
 Il rilascio su OSM deve essere la conseguenza e non il fine.
 In questa presentazione trovate alcune considerazioni riguardo le
 licenze riconosciute da Open Knowledge Foundation
 http://www.slideshare.net/napo/open-data-a-brief-introduction
 come propone poi Simone conviene battersi perche' rilascino in CC0
 http://www.flickr.com/photos/okfn/5907959217/sizes/l/in/photostream/

breve riassunto per i nuovi arrivati: anni fa, quando ho cominciato a
far liberare dati per OSM nota anche come liberazione ad Simonem
(come qualcuno l'ha chiamata), non ritenevo che i tempi fossero maturi
per far comprendere all'amministrazione gli opendata.

Mi sono accontentato di poterli caricare su OSM, per far si che
l'effetto fosse immediato e visibile. Cosi' è stato: istat, friuli,
veneto, lombardia e tanti altri, tutti fatti con lo stesso scopo:
smuovere le acque. Far vedere che i dati, se non rimangono nei
cassetti delle amministrazioni, chiusi per qualche gioco di potere, da
qualche geometrino di paese, possono avere una seconda vita e
contribuire al bene comune.

Oggi siamo oltre questo: gli opendata sono una realta'. Dobbiamo pretenderli.

Il mio sogno, un giorno, è quello di vedere il Catasto Italiano, in CCZERO.

Aiutatemi a realizzarlo...per tutti noi.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Richiesta dati Comune

2011-07-09 Per discussione Demon Tage
 
 Oggi siamo oltre questo: gli opendata sono una realta'. Dobbiamo pretenderli.
 
 Il mio sogno, un giorno, è quello di vedere il Catasto Italiano, in CCZERO.
 
 Aiutatemi a realizzarlo...per tutti noi.

Ti quoto pienamente :-)
Questo penso sia l'obbiettivo di molti di noi.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Richiesta dati Comune

2011-07-09 Per discussione Maurizio Napolitano
 breve riassunto per i nuovi arrivati: anni fa, quando ho cominciato a
 far liberare dati per OSM nota anche come liberazione ad Simonem
 (come qualcuno l'ha chiamata), non ritenevo che i tempi fossero maturi
 per far comprendere all'amministrazione gli opendata.

Io la definivo ad progettum in quanto si chiedeva il permesso per OSM
ma come dici tu e' stato un utile calcio di inizio che va poi gestito.

[...]
 Oggi siamo oltre questo: gli opendata sono una realta'. Dobbiamo pretenderli.

 Il mio sogno, un giorno, è quello di vedere il Catasto Italiano, in CCZERO.

Questo e' un grandissimo sogno, che temo sia  difficile da realizzare
Nella presentazione  che ho citato prima, alla slide 22 presento un
disegno in cui
sostanzialmente spiego che il processo di raccolta, manutenzione e aggiornamento
dei dati e' pagato dalla tasse, mentre quello di disseminazione e
condivisione puo'
essere fatto in due modalita'.
La prima e' quella della distribuzione a costi marginali (= parte
degli open data)
che garantisce trasparenza, ma non porta profitto
La seconda e' quella attraverso il recupero dei costi medi che porta
una ottimizzazione
dei costi, ma si porta dietro anche alti costi di transizione (=
spesso  ci costruisci sopra
un ente ... vedi  camera di commercio  o catasto).

Storicamente il primo e' stato preso in considerazione poco o zero, ed
ora, grazie
alla tecnologia, e'  un passaggio molto semplice da fare (basta
mettere i dati online).
Il secondo, invece, si e' radicato su alcune strutture (quelle
segnalate sopra), che difficilmente
verranno buttate giu'.
Credo pero' che seguendo il metodo Simone si riuscira' a superare
questo ostacolo.
Insomma ... RAW DATA NOW!

Concludo ricordando che GFOSS.it (associazione italiana per il
software libero geografico)
e' stata consultata da parte della Regione Emilia Romagna per capire
come risolvere
la questione geo open data.
Questo ha dato vita poi ad un documento che potete trovare qui
http://www.gfoss.it/drupal/opendata
Il documento appare attualmente fermo, ma, dietro le quinte, si sta
lavorando per renderlo
piu' appetibile alle p.a.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it