Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-20 Per discussione Paolo Monegato

Il 18/05/2013 12:02, Martin Koppenhoefer ha scritto:

On 18/mag/2013, at 09:44, Maurizio Daniele maurizio.dani...@gmail.com wrote:

Si può fare una relazione site di cose distanti un centinaio di km l'un 
dall'altro?

nel tuo caso lo sconsiglio, l'insieme non è un sito, ma più siti. In generale è 
meglio non usare una relazione ma invece trovare dei tags specifici che hanno 
in comune.


È vero che le relazioni non sono da intendersi come categorie, però nel 
caso specifico (ed in molti altri) non sarebbe il massimo mettere il ref 
dell'UNESCO sul singolo sito dato che ad essere identificato con quel 
ref è l'insieme dei siti.
Dunque se non si vuole usare una relazione va cercata un'altra 
soluzione... (heritage:part=* ?)


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/5/20 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com

 È vero che le relazioni non sono da intendersi come categorie, però nel
 caso specifico (ed in molti altri) non sarebbe il massimo mettere il ref
 dell'UNESCO sul singolo sito dato che ad essere identificato con quel ref è
 l'insieme dei siti.



non lo so. Se questo è un aspetto importante da conservare nei dati (che
tutti insieme costituiscono il patrimonio, mentre la singola parte non ne
merita), allora volendo un multipoligono (molto esteso) o anche un site? Il
multipoligono ha il vantaggio che non si porta in dietro la semantica del
site. Oggetti estesi credo che potrebbero forse creare effetti laterali non
previsti.



 Dunque se non si vuole usare una relazione va cercata un'altra
 soluzione... (heritage:part=* ?)



volendo si. Io finora ho fatto come se la parte fosse l'unico monumento,
quindi ho inserito per dire 2 siti numero 43 (in città diversi) anche se in
realtà facevano insieme un monumento unesco col numero 43.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-19 Per discussione sabas88
Ho dato una occhiata allo shapefile scaricabile, ci sono solo le aree
protette, ma non i siti in dettaglio. Nel csv ci sono i codici, e un'altro
file xml illustra i campi.
Sarebbe importabile (su scala nazionale?) come boundary=protected_area
imho, ed inseribile come confine nelle relazioni già esistenti.

A Genova ad esempio il sistema dei rolli è mappato nei singoli palazzi, e
nello shape vedo due confini, il sito ed un buffer. Probabilmente il
confine interno può essere nella relazione con ruolo boundary.

Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-19 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/5/19 sabas88 saba...@gmail.com

 Ho dato una occhiata allo shapefile scaricabile, ci sono solo le aree
 protette, ma non i siti in dettaglio. Nel csv ci sono i codici, e un'altro
 file xml illustra i campi.
 Sarebbe importabile (su scala nazionale?) come boundary=protected_area
 imho, ed inseribile come confine nelle relazioni già esistenti.



si, sempre premesso che siano meglio di quello che già abbiamo. Come si può
sapere l'estensione vera di un sito, c'è una legge con allegato? O è il
mibac stesso a definirlo?

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-18 Per discussione Aury88
Ciao Beppe,
Ho controllato e penso bisognerebbe mettere la parte sull'heritage=1 ecc ecc
sulla relazione piuttosto che sui singoli monumenti. in oltre, essendo in
questo caso tutti gli elementi all'interno di un perimetro e non essendoci
oggetti estranei alla relazione all'interno del suddetto perimetro, secondo
me non si dovrebbe usare la relazione site come viene  detto qui
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:site   ma un semplice
perimetro con su le relazioni riferite all'heritage:
  http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5761592/piantina.jpg 



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-siti-italiani-dell-unesco-escono-in-opendata-tp5761357p5761592.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-18 Per discussione Martin Koppenhoefer




On 18/mag/2013, at 09:34, Aury88 spacedrive...@gmail.com wrote:

 secondo
 me non si dovrebbe usare la relazione site come viene  detto qui
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:site   ma un semplice
 perimetro con su le relazioni riferite all'heritage:
  http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5761592/piantina.jpg


secondo me quasi in tutti i casi vanno bene relazioni del tipo multipoligono 
al meno che non ci sono ruoli come ticket office o qualcosa di simile - 
perimeter invece non è un ruolo importante, è già implicito.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-18 Per discussione Maurizio Daniele
Ma si può fare una relazione site anche per un sito diffuso?

Mi spiego meglio: le residenze sabaude (sito n.823) sono una serie di
castelli in Piemonte sparpagliati su una quantità di km.

Ognuno di essi in teoria è un site perché sono spesso composti da vari
palazzi, giardini, parchi ecc ecc...

Si può fare una relazione site di cose distanti un centinaio di km l'un
dall'altro?

-- 
Maurizio



Il giorno 18 maggio 2013 09:34, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Beppe,
 Ho controllato e penso bisognerebbe mettere la parte sull'heritage=1 ecc
 ecc
 sulla relazione piuttosto che sui singoli monumenti. in oltre, essendo in
 questo caso tutti gli elementi all'interno di un perimetro e non essendoci
 oggetti estranei alla relazione all'interno del suddetto perimetro, secondo
 me non si dovrebbe usare la relazione site come viene  detto qui
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:site   ma un semplice
 perimetro con su le relazioni riferite all'heritage:
   http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5761592/piantina.jpg

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-18 Per discussione Aury88
da quello che ho capito il tuo ultimo caso è adatto per una relazione
site...anche io avrei detto come Maurizio che le relazioni multipoligono
sarebbero andate ugualmente bene, ma a quanto pare, a detta del wiki,
quest'ultime vanno bene solo per indicare aree con dei buchi (e per
sfruttare gli elementi confinanti come perimetro) mentre per aree separate
fra di loro (e senza buchi) vanno usate le relazioni site...la cosa è
abbastanza confusionaria visto che potrebbero esistere anche aree separate
tra loro e con all'interno dei buchi... penso che in questo caso sia
formalmente più corretto fare delle relazioni multipoligono per le singole
aree con i buchi e poi far diventare queste figlie di una relazione site
comprendente tutti i perimetri (multipoligon e non ), ma questo caso non
viene descritto da nessuna parte ed in passato per cose del genere ho
semplicemente usato il multipoligon...boh...più passa il tempo e più si
accumulano i miei dubbi su come si dovrebbero mappare le cose (fino a ieri
conoscevo solo relazioni multipoligono e le restrizioni) XD
comunque sia ricapitolando: per il tuo ultimo esempio puoi usare una
relazione site per Modena puoi usare a scelta tra un multipoligono (conviene
se vuoi sfruttare varie way confinanti come perimetro) o direttamente con
una way chiusa.
le informazioni sull'heritage (operatore, categoria di heritage, anno di
dichiarazione, numero identificativo della dichiarazione ecc ecc) comunque
vanno sul perimetro comprendente le varie opere protette (almeno nel caso di
Modena) e poi le singole opere al suo interno mappate normalmente senza
riferimenti all'heritage 
saluti,
Aurelio



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-siti-italiani-dell-unesco-escono-in-opendata-tp5761357p5761597.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-18 Per discussione Aury88
oopssbagliato nomi...intendevo Martin, non maurizio XD
scusate ragazzi...è stata una settimana lunga e faticosa :P



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-siti-italiani-dell-unesco-escono-in-opendata-tp5761357p5761598.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-18 Per discussione Martin Koppenhoefer




On 18/mag/2013, at 09:44, Maurizio Daniele maurizio.dani...@gmail.com wrote:

 Si può fare una relazione site di cose distanti un centinaio di km l'un 
 dall'altro?


nel tuo caso lo sconsiglio, l'insieme non è un sito, ma più siti. In generale è 
meglio non usare una relazione ma invece trovare dei tags specifici che hanno 
in comune.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

2013-05-18 Per discussione Martin Koppenhoefer




On 18/mag/2013, at 10:01, Aury88 spacedrive...@gmail.com wrote:

 vanno bene solo per indicare aree con dei buchi (e per
 sfruttare gli elementi confinanti come perimetro) mentre per aree separate
 fra di loro (e senza buchi) vanno usate le relazioni site


le relazioni site sono in generale contestati, i multipoligoni si possono usare 
per qualsiasi scopo tecnicamente realizzabile, quindi il wiki credo che non 
rappresenti il consenso in questo caso

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it