Re: [Talk-it] Sul copyright

2009-01-22 Per discussione Federico Cozzi
On Thu, Jan 22, 2009 at 12:20 PM, Alessandro Briosi tsd...@briosix.org wrote:
 A questo punto cosa viene considerato sostanziale.
 Se il confine da te importato ha richiesto ingenti investimenti rispetto
 agli altri allora è sostanziale? Come puoi saperlo?

Giusto per ri-capitolare (anch'io non ci capisco più niente!)

1. una banca dati può essere coperta dal diritto d'autore o no: questo
dipende dalla scelta e disposizione del contenuto. Se è coperta
dal diritto d'autore, ciccia.
2. se non è coperta dal diritto d'autore, ha comunque la tutela sui generis che:
-permette qualsivoglia uso di una porzione non sostanziale
-vale solo per individui e aziende/imprese europei (quindi - sembra -
non vale per gli enti pubblici)

Quindi l'esempio che ho fatto della CTR è fuorviante perché, se è
coperta da copyright, non se ne fa di niente; se invece gode solo
della tutela sui generis, dato che è costituita dalla regione
Lombardia allora in realtà non gode di tale tutela e quindi posso
usarne anche una frazione sostanziale. Per continuare la discussione
facciamo finta che la CTR sia stata realizzata da un privato.

La tutela sui generis tutela gli investimenti in risorse per
*costituire* la banca dati, non per la creazione dei singoli dati in
essa contenuti.
Nel caso semplice di un elenco telefonico, la creazione del singolo
dato (il numero di telefono) non è il lavoro tutelato, ma il lavoro
(che ha richiesto ingenti risorse) di raccogliere tutti i numeri di
telefono e inserirli in una banca dati.
[a questo punto si capisce perché è permesso estrarne una porzione non
sostanziale: se fossero tutelati i singoli dati non ne potresti
estrarre neanche uno! quello che invece la legge tutela è il lavoro
per assemblarli, quindi se ne estrai una porzione non sostanziale non
stai sfruttando le ingenti risorse altrui]

Quindi nel nostro caso non dobbiamo chiederci se il dato informatico
confine tra il comune di Milano e Buccinasco ha richiesto ingenti
risorse per la sua creazione (cioè per l'individuazione dei singoli
punti che compongono la polyline di cui è costituito il confine):
quello che interessa è se ha richiesto ingenti risorse inserire questa
polyline nello shape file di cui è composta la CTR.

E qui secondo me siamo d'accordo che l'aggiunta del confine tra Milano
e Buccinasco nella CTR non ha richiesto ingenti risorse economiche...

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sul copyright

2009-01-21 Per discussione Alessandro Briosi
Occhio però che non si parla di redistribuzione.

Sostanzialmente credo si riferisca ad estrarre dei dati per un utilizzo 
personale

Estrarre i dati (o copiare i nomi) significa copiare dei dati (IMHO).
Se utilizzi questi dati per creare una cartina del tesoro non credo ci 
siano problemi, ma se li utilizzi per produrre una cartina (anche se di 
una singola città) per poi rivenderla o distribuirla gratuitamente ne 
devi richiedere il permesso.

Questa ovviamente è una mia interpretazione.

La cosa più corretta è fare una richiesta al detentore dei diritti per 
l'utilizzo dei dati citandone la fonte.

Alessandro

Federico Cozzi ha scritto:
 On Tue, Jan 20, 2009 at 8:14 PM, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 Ora proseguo...
 
 Nell'articolo originale si legge:
 
 So how much is substantial? The ECJ did not quote a figure or
 percentage. However when considering the test for when the repeated
 and systematic extraction and/or re-utilisation of insubstantial parts
 of the contents of the database77 would infringe the sui generis
 right, the ECJ said that this measure
 'prohibits acts of extraction…which could lead to the reconstruction
 of the database as a whole, or at the very least a substantial part of
 it…whether those acts were carried out with a view to the creation of
 another database or in the exercise of an activity other than the
 creation of a database'78.
 
 In sostanza non è valido estrarne un pezzo alla volta per ricostruirlo
 interamente, cioè non possiamo metterci d'accordo sulla ML affinché io
 estragga il primo dato e così via e alla fine abbiamo estratto tutto
 il database (oppure no? dopotutto siamo soggetti separati e i dati su
 OSM non sono di pubblico dominio ma di chi li ha inseriti)
 
 Ma d'altra parte, per valutare sostanziale, il costitutore della
 banca dati non può spezzare la banca dati in frammenti atomici e
 sostenere che si è estratta una porzione sostanziale di un atomo:
 A question may also arise as to what makes up the database. It may be
 that the owner of a geospatial database gathers data into one large
 database but then splits that into other products. [...] Such a
 'splitting' of the contents should not detract from the fact that
 there needs to be substantial investment in the database for the right
 to subsist. Thus, if the original database cost, say, £1m, splitting
 that into ten separate products should not automatically produce ten
 separate sui generis rights. Rather the question should be as to
 whether substantial investment has been expended in any one of those
 products and thus whether the right subsists in that part of the
 database.
 
 Quindi non è automatico sostenere che, se estraggo dalla CTR Lombardia
 il confine amministrativo tra Corsico e Buccinasco, ho estratto una
 frazione significativa del layer confini amministrativi - questo
 layer stesso deve soddisfare i criteri della tutela sui generis.
 
 Ciao
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sul copyright

2009-01-21 Per discussione Alessandro Briosi
On Wed, 21 Jan 2009 20:25:20 +0100, Federico Cozzi f.co...@gmail.com
wrote:
 2009/1/21 Alessandro Briosi tsd...@briosix.org:
 Occhio però che non si parla di redistribuzione.

 Sostanzialmente credo si riferisca ad estrarre dei dati per un utilizzo
 personale
 
 Ri-cito:
 Non sono soggette all'autorizzazione del
 costitutore della banca di dati messa per qualsiasi motivo a
 disposizione del pubblico le attività di estrazione o reimpiego di
 parti non sostanziali, valutate in termini qualitativi e quantitativi,
 del contenuto della banca di dati per qualsivoglia fine
 
 Penso che per qualsivoglia fine sia più ampio di per un utilizzo
 personale.
 
ok, ma quali parti sono sostanziali e quali non? Quale è il limite
quantitativo?
Se introduco degli errori qui e là posso utilizzarli perchè
qualitativamente imprecisi?
Ciò comunque rende la cosa alquanto inutilizzabile in OSM (imho).
Se prendo 50 db da sorgenti diverse che contengono gli stessi dati,
 li spezzo in piccoli pezzi e ne prendo un pò da ognuno, e ricompongo un
db che alla fine 
poco varia da uno o dall'altro allora posso ridistribuirlo a mio piacere?
Oppure supponiamo di avere un elenco telefonico il quale contiene tutti i
numeri di una regione con relativi indirizzi.
Prendo quelli di una città e tolgo tutti i numeri di telefono (in fondo è
un elenco telefonico),
posso ridistribuirlo come indirizzario?

 Estrarre i dati (o copiare i nomi) significa copiare dei dati (IMHO).
 
 Certo.
 Ma perché pensi che la copia sia vietata? Nessuna legge dice
 copiare è vietato (tranne a scuola ;)
 Le legge italiana sul copyright del 1941 e successive modificazioni
 dice che è vietato copiare *un'opera dell'ingegno*, non che è
 vietato copiare (qualsiasi cosa).
 
 Il punto è:
 1. alcune opere sono opere dell'ingegno e quindi si applica il
 copyright: di esse è vietata la copia (legge del 1941)
 2. quelle banche dati che non sono opera dell'ingegno (esistono anche
 banche dati che sono opera dell'ingegno) sono comunque coperte dal
 decreto del 1996 che, come sopra, permette di usarne una parte non
 sostanziale per qualsivoglia fine, senza necessità di autorizzazione
 del costitutore (cioè chi ha compilato la banca dati).

Esiste un copyright appunto per questo.
Il fatto di quale db sia opera d'ingegno o meno può essere discusso.
 
 Se utilizzi questi dati per creare una cartina del tesoro non credo ci
 siano problemi, ma se li utilizzi per produrre una cartina (anche se di
 una singola città) per poi rivenderla o distribuirla gratuitamente ne
 devi richiedere il permesso.
 Questa ovviamente è una mia interpretazione.
 
 Ma di quale legge?
 
Se non coperti da copyright probabilmente posso anche creare la mini
cartina,
ma se ne creo 50 di parti diverse? 

 La cosa più corretta è fare una richiesta al detentore dei diritti per
 l'utilizzo dei dati citandone la fonte.
 
 In questo caso più corretta è dal punto di vista dell'educazione,
 non della legge.
 E' più corretto chiedere il mio permesso per parcheggiare sulla strada
 pubblica davanti a casa mia, ma puoi comunque farlo anche senza
 permesso :)

Non so se l'esempio calza, ma a mio avviso non stiamo parlando di strada
pubblica, ma di strada privata (o se vuoi in parte privata ed in parte
pubblica), chi decide quanto posso mettere la mia macchina nella parte
privata senza che il proprietario decida di farmi rimuovere la macchina?
Se richiedo l'autorizzazione al proprietario sono sicuro che non mi verrà
rimossa o comunque ho degli elementi per poter dimostrare di non aver fatto
nulla di illegale.

A mio avviso è molto rischiosa come cosa.

Alessandro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sul copyright

2009-01-21 Per discussione Luciano Montanaro
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Wednesday 21 January 2009, Alessandro Briosi wrote:
 On Wed, 21 Jan 2009 20:25:20 +0100, Federico Cozzi f.co...@gmail.com

 wrote:
  2009/1/21 Alessandro Briosi tsd...@briosix.org:
  Occhio però che non si parla di redistribuzione.
 
  Sostanzialmente credo si riferisca ad estrarre dei dati per un utilizzo
  personale
 
  Ri-cito:
  Non sono soggette all'autorizzazione del
  costitutore della banca di dati messa per qualsiasi motivo a
  disposizione del pubblico le attività di estrazione o reimpiego di
  parti non sostanziali, valutate in termini qualitativi e quantitativi,
  del contenuto della banca di dati per qualsivoglia fine
 
  Penso che per qualsivoglia fine sia più ampio di per un utilizzo
  personale.

 ok, ma quali parti sono sostanziali e quali non? Quale è il limite
 quantitativo?
 Se introduco degli errori qui e là posso utilizzarli perchè
 qualitativamente imprecisi?
 Ciò comunque rende la cosa alquanto inutilizzabile in OSM (imho).
 Se prendo 50 db da sorgenti diverse che contengono gli stessi dati,
  li spezzo in piccoli pezzi e ne prendo un pò da ognuno, e ricompongo un
 db che alla fine
 poco varia da uno o dall'altro allora posso ridistribuirlo a mio piacere?
 Oppure supponiamo di avere un elenco telefonico il quale contiene tutti i
 numeri di una regione con relativi indirizzi.
 Prendo quelli di una città e tolgo tutti i numeri di telefono (in fondo è
 un elenco telefonico),
 posso ridistribuirlo come indirizzario?

  Estrarre i dati (o copiare i nomi) significa copiare dei dati (IMHO).
 
  Certo.
  Ma perché pensi che la copia sia vietata? Nessuna legge dice
  copiare è vietato (tranne a scuola ;)
  Le legge italiana sul copyright del 1941 e successive modificazioni
  dice che è vietato copiare *un'opera dell'ingegno*, non che è
  vietato copiare (qualsiasi cosa).
 
  Il punto è:
  1. alcune opere sono opere dell'ingegno e quindi si applica il
  copyright: di esse è vietata la copia (legge del 1941)
  2. quelle banche dati che non sono opera dell'ingegno (esistono anche
  banche dati che sono opera dell'ingegno) sono comunque coperte dal
  decreto del 1996 che, come sopra, permette di usarne una parte non
  sostanziale per qualsivoglia fine, senza necessità di autorizzazione
  del costitutore (cioè chi ha compilato la banca dati).

 Esiste un copyright appunto per questo.

No. Se vogliamo discutere di leggi, dobbiamo usare termini precisi, e non 
dobbiamo confondere copyright, brevetti e altre tutele, come quella sulle 
raccolte di dati.

Federico ed altri ti hanno già detto che esiste un diritto sui generis
 che mette alcuni paletti, che sono però sostanzialmente diversi da quelli del 
diritto d'autore/copyright. Se non ci fosse stato il decreto del 1996, non 
avremmo avuto problemi a copiare alcunché. Federico ha citato un documento 
che dice che se l'elenco non è stato fatto da un privato, ma da un ente 
pubblico, il diritto sui generis non sussiste.
  

 
 Il fatto di quale db sia opera d'ingegno o meno può essere discusso.

  Se utilizzi questi dati per creare una cartina del tesoro non credo ci
  siano problemi, ma se li utilizzi per produrre una cartina (anche se di

Dal documento citato, non ci sono problemi per l'uso personale dei dati 
estratti da qualsiasi base dati.

  una singola città) per poi rivenderla o distribuirla gratuitamente ne
  devi richiedere il permesso.
  Questa ovviamente è una mia interpretazione.
 
  Ma di quale legge?

 Se non coperti da copyright probabilmente posso anche creare la mini
 cartina,
 ma se ne creo 50 di parti diverse?


Vedi sopra - non si parla di copyright sulle raccolte dati.

  La cosa più corretta è fare una richiesta al detentore dei diritti per
  l'utilizzo dei dati citandone la fonte.
 
  In questo caso più corretta è dal punto di vista dell'educazione,
  non della legge.
  E' più corretto chiedere il mio permesso per parcheggiare sulla strada
  pubblica davanti a casa mia, ma puoi comunque farlo anche senza
  permesso :)

 Non so se l'esempio calza, ma a mio avviso non stiamo parlando di strada
 pubblica, ma di strada privata (o se vuoi in parte privata ed in parte
 pubblica), chi decide quanto posso mettere la mia macchina nella parte
 privata senza che il proprietario decida di farmi rimuovere la macchina?
 Se richiedo l'autorizzazione al proprietario sono sicuro che non mi verrà
 rimossa o comunque ho degli elementi per poter dimostrare di non aver fatto
 nulla di illegale.


Se la strada è privata, devi avere il permesso del proprietario. Se è 
pubblica, puoi parcheggiare entro i limiti segnati.


 A mio avviso è molto rischiosa come cosa.





- -- 
Luciano Montanaro //
\X/ mikel...@cirulla.net
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkl3qtQACgkQaeOY6B53J4X8PACdFzkaJiq5JwGUpyBHAX8VQTqt
zoEAn0Ow3p02EvteIcC9Jn8YTqOxXBNQ
=PLMy
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list

Re: [Talk-it] Sul copyright

2009-01-20 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Jan 20, 2009 at 7:54 PM, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 Ora proseguo...

Nel d.lgs. italiano c'è:

Capo II
DIRITTI E OBBLIGHI DELL'UTENTE

Art. 102-ter. - comma 3. Non sono soggette all'autorizzazione del
costitutore della banca di dati messa per qualsiasi motivo a
disposizione del pubblico le attività di estrazione o reimpiego di
parti non sostanziali, valutate in termini qualitativi e quantitativi,
del contenuto della banca di dati per qualsivoglia fine effettuate
dall'utente legittimo. Se l'utente legittimo è autorizzato ad
effettuare l'estrazione o il reimpiego solo di una parte della banca
di dati, il presente comma si applica unicamente a tale parte.

comma 4. Le clausole contrattuali pattuite in violazione dei commi 1,
2 e 3 sono nulle.

NON SONO UN AVVOCATO.
Mi verrebbe da dire che la CTR della Lombardia, che è una banca dati a
disposizione del pubblico, *indipendentemente dalla tutela sui
generis* (che secondo me non ha) permette l'estrazione e il re-impiego
di parti *non sostanziali* per qualsivoglia fine. Inoltre il comma4
dovrebbe annullare eventuali condizioni aggiuntive messe sul sito (ad
es. questi dati sono concessi solo per uso personale).

Quindi, se io voglio usare la CTR per controllare il confine tra il
comune di Corsico e Buccinasco e importarlo su OSM, dovrei avere tutto
il diritto di farlo. Mi sembra incredibile...

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it