Re: [Talk-it-trentino] richiesta chiarimento licenza ODbL

2016-06-05 Per discussione michele zanolli
Grazie Dario,

Il link che mi hai girato è molto interessante.
Il punto chiave è quindi capire se l'opera che si sta realizzando
rientra nella tipologia 'database derivato' o 'database collettivo'.
Se non si modificano dati OSM, ma si utilizzano come parte integrante
di un'opera più grande con altri dati, lo 'share alike' va mantenuto
solo sui dati OSM.
Bella, non lo sapevo.
grazie ancora,

michele

2016-06-05 15:13 GMT+02:00 Dario Zontini Gmail :
> Non sono esperto in materia di licenze, ma ti può essere di aiuto questo
> link [1].
>
> Ti posso dire che se se usi dati OSM per realizzare una mappa cartacea la
> puoi rilasciare con qualsia licenza, devi solo citare che i dati usati sono
> di OSM.
>
>
> [1] https://cortesi.com/tag/odbl/
>
> ciao
>
>
> Il 05/06/2016 12:38, michele zanolli ha scritto:
>>
>> Ciao a tutti,
>>
>> vi chiedo gentilmente lumi riguardo un dubbio che mi è stato sollevato
>> riguardo la licenza di OSM:
>>
>> Nell'ambito di un discorso sui dati legati alla montagna a livello
>> nazionale (Club Alpino Italiano) io ho scritto:
>>
>> """
>> Chi utilizza i dati OSM deve a sua volta liberare con licenza open
>> anche i propri dati. E'  una condizione “imposta” dalla licenza OSM:
>> se utilizzi i suoi dati per creare una tua “opera”, anche gli altri
>> dati della stessa opera dovranno essere rilasciati liberamente.
>> """
>>
>> Perdonate la mia frase sicuramente non molto chiara e per nulla
>> "legalese", comunque mi è stato risposto da un mappatore OSM in questi
>> termini:
>>
>> """
>> Questo passo merita una precisazione onde evitare che venga male
>> interpretato. Ho avuto lo stesso problema in azienda ed abbiamo
>> dipanato la matassa anche con l'utilizzo dei legali.
>> Se utilizzi i dati OSM per creare una tua opera, automaticamente
>> autorizzi chiunque ad utilizzare i tuoi dati ma solamente quelli CHE
>> HAI INSERITO IN OSM e non gli altri dati della sua opera.
>> E' un distinguo molto importante perche' se il CAI inserisce i
>> sentieri in OSM per poi estrarli per creare una sua opera, ma aggiunge
>> alla sua opera ad esempio i rifugi CHE NON HA INSERITO IN OSM, non
>> deve considividere con nessuno i rifugi.
>> """
>>
>> Confermate? Leggendo qui sopra sembrerebbe quindi possibile anche, per
>> esempio, scaricare i sentieri di OSM, aggiungerci i propri creando un
>> database più ricco e completo (esterno ad OSM), e non essere obbligato
>> a rilasciarlo con licenza ODbL. Possibile?
>>
>> grazie,
>> michele
>>
>> PS: per chi c'è ci si vede a Castel Beseno!
>>
>> ___
>> Talk-it-trentino mailing list
>> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
>
> --
>
>
> Dario Zontini
>
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] richiesta chiarimento licenza ODbL

2016-06-05 Per discussione Dario Zontini Gmail
Non sono esperto in materia di licenze, ma ti può essere di aiuto questo 
link [1].


Ti posso dire che se se usi dati OSM per realizzare una mappa cartacea 
la puoi rilasciare con qualsia licenza, devi solo citare che i dati 
usati sono di OSM.



[1] https://cortesi.com/tag/odbl/

ciao

Il 05/06/2016 12:38, michele zanolli ha scritto:

Ciao a tutti,

vi chiedo gentilmente lumi riguardo un dubbio che mi è stato sollevato
riguardo la licenza di OSM:

Nell'ambito di un discorso sui dati legati alla montagna a livello
nazionale (Club Alpino Italiano) io ho scritto:

"""
Chi utilizza i dati OSM deve a sua volta liberare con licenza open
anche i propri dati. E'  una condizione “imposta” dalla licenza OSM:
se utilizzi i suoi dati per creare una tua “opera”, anche gli altri
dati della stessa opera dovranno essere rilasciati liberamente.
"""

Perdonate la mia frase sicuramente non molto chiara e per nulla
"legalese", comunque mi è stato risposto da un mappatore OSM in questi
termini:

"""
Questo passo merita una precisazione onde evitare che venga male
interpretato. Ho avuto lo stesso problema in azienda ed abbiamo
dipanato la matassa anche con l'utilizzo dei legali.
Se utilizzi i dati OSM per creare una tua opera, automaticamente
autorizzi chiunque ad utilizzare i tuoi dati ma solamente quelli CHE
HAI INSERITO IN OSM e non gli altri dati della sua opera.
E' un distinguo molto importante perche' se il CAI inserisce i
sentieri in OSM per poi estrarli per creare una sua opera, ma aggiunge
alla sua opera ad esempio i rifugi CHE NON HA INSERITO IN OSM, non
deve considividere con nessuno i rifugi.
"""

Confermate? Leggendo qui sopra sembrerebbe quindi possibile anche, per
esempio, scaricare i sentieri di OSM, aggiungerci i propri creando un
database più ricco e completo (esterno ad OSM), e non essere obbligato
a rilasciarlo con licenza ODbL. Possibile?

grazie,
michele

PS: per chi c'è ci si vede a Castel Beseno!

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino