Re: [Talk-it-trentino] stato sentieri dopo evento dell'1 novembre

2019-04-05 Per discussione michele zanolli
Ciao a tutti,

per quanto riguarda SAT durante i mesi invernali abbiamo iniziato a
tenere traccia di tutti i tratti di sentieri problematici, segnalati
dalle sezioni o dagli stessi escursionisti, e l'attività continuerà
nel futuro, sia per aggiungere sentieri non agibili, sia per togliere
quelli nuovamente transitabili

l'attività di aggiornamento di questa base dati è pressoché giornaliera

siamo in stretto contatto con la PAT per fare in modo che sia in
primis attraverso i canali provinciali che queste importanti
informazioni vengano divulgate, e da quello che ne so, molto a breve
sarà fatto

per agevolare l'intera comunità, come SAT potremmo pubblicare il dato
geografico, che disponiamo, delle tratte dei sentieri (SAT) inagibili,
tenuto costantemente aggiornato, o chiedere che lo pubblichi la PAT;
io farò questa proposta, ma la decisione finale non compete a me

michele

On Thu, Apr 4, 2019 at 8:18 AM Luca Delucchi  wrote:
>
>
>
> Il mer 3 apr 2019, 13:36 pietro marzani via Talk-it-trentino 
>  ha scritto:
>>
>> Ciao lista,
>
>
> Ciao,
>
>> mi è capitato per caso di assistere in uno studio di progettazione forestale 
>> al lavoro di individuazione (su ortofoto recente) delle aree boschive 
>> danneggiate dai fortissimi venti dell'1 novembre scorso.
>> Non ho approfondito molto la cosa ma immagino che lo studio abbia ricevuto 
>> dalla provincia l'incarico di digitalizzare le aree colpite.
>> Secondo voi questi dati potrebbero servirci per segnalare in qualche modo la 
>> cosa sui sentieri/strade forestali interessati? Oppure per creare un elenco 
>> di percorsi da verificare? Sicuramente la maggior parte di questi per alcuni 
>> mesi - se non anni - non saranno transitabili.
>> In caso penso che bisognerebbe cercare un contatto al servizio foreste della 
>> PAT.
>> Che dite?
>
>
> Io ho contattati con un funzionario del servizio foreste che posso 
> contattare, ho inoltro contribuito alla vendita delle zone colpite da 
> satellite (sentinel 2),secondo me però è più facile e sicuro chiedere 
> direttamente alla SAT che ha soci sul territorio
>
> Michele puoi dirci di più?
>
>> Ciao
>> Pietro
>
>
> Ciao
> Luca

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] stato sentieri dopo evento dell'1 novembre

2019-04-04 Per discussione Alessandro Ghezzer
In Veneto il CAI locale ha già predisposto una pagina con la viabilità dei
sentieri. Pare che anche la Sat qui in Trentino farà altrettanto, ma non si
hanno notizie sul quando. Peraltro fare una stima dei danni alla
sentieristica che si sono verificati a fine ottobre (quindi a fine stagione
escursionistica), sarà un lavoro molto lungo. Ricordo che la sentieristica
sotto la gestione Sat comprende oltre 5000 km di sentieri. Fermo restando
che oltre alla sentieristica ufficiale della SAT, esiste una enorme
viabilità non Sat, fatta di forestali ma anche di sentieri, mulattiere,
eccetera.

Il gio 4 apr 2019, 09:22 pietro marzani via Talk-it-trentino <
talk-it-trentino@openstreetmap.org> ha scritto:

> Il giovedì 4 aprile 2019, 08:18:56 CEST, Luca Delucchi <
> lucadel...@gmail.com> ha scritto:
>
> >secondo me però è più facile e sicuro chiedere
> >direttamente alla SAT che ha soci sul territorio
>
> Sicuramente è più facile, ammesso che abbiano già ricevuto  dalle sedi
> l'informazione sui sentieri inagibili.
> Temo però che tra i sentieri che abbiamo nel database solo una parte
> (credo minoritaria, sarebbe bello fare una statistica) siano gestiti dalla
> SAT e il problema riguarderà anche molte strade forestali.
> Ciao ciao
> Pietro
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] stato sentieri dopo evento dell'1 novembre

2019-04-04 Per discussione pietro marzani via Talk-it-trentino
Il giovedì 4 aprile 2019, 08:18:56 CEST, Luca Delucchi  
ha scritto: 

>secondo me però è più facile e sicuro chiedere 
>direttamente alla SAT che ha soci sul territorio 

Sicuramente è più facile, ammesso che abbiano già ricevuto  dalle sedi 
l'informazione sui sentieri inagibili.
Temo però che tra i sentieri che abbiamo nel database solo una parte (credo 
minoritaria, sarebbe bello fare una statistica) siano gestiti dalla SAT e il 
problema riguarderà anche molte strade forestali.
Ciao ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] stato sentieri dopo evento dell'1 novembre

2019-04-04 Per discussione Luca Delucchi
Il mer 3 apr 2019, 13:36 pietro marzani via Talk-it-trentino <
talk-it-trentino@openstreetmap.org> ha scritto:

> Ciao lista,
>

Ciao,

mi è capitato per caso di assistere in uno studio di progettazione
> forestale al lavoro di individuazione (su ortofoto recente) delle aree
> boschive danneggiate dai fortissimi venti dell'1 novembre scorso.
> Non ho approfondito molto la cosa ma immagino che lo studio abbia ricevuto
> dalla provincia l'incarico di digitalizzare le aree colpite.
> Secondo voi questi dati potrebbero servirci per segnalare in qualche modo
> la cosa sui sentieri/strade forestali interessati? Oppure per creare un
> elenco di percorsi da verificare? Sicuramente la maggior parte di questi
> per alcuni mesi - se non anni - non saranno transitabili.
> In caso penso che bisognerebbe cercare un contatto al servizio foreste
> della PAT.
> Che dite?
>

Io ho contattati con un funzionario del servizio foreste che posso
contattare, ho inoltro contribuito alla vendita delle zone colpite da
satellite (sentinel 2),secondo me però è più facile e sicuro chiedere
direttamente alla SAT che ha soci sul territorio

Michele puoi dirci di più?

Ciao
> Pietro
>

Ciao
Luca

>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] stato sentieri dopo evento dell'1 novembre

2019-04-03 Per discussione pietro marzani via Talk-it-trentino
Ciao lista,mi è capitato per caso di assistere in uno studio di progettazione 
forestale al lavoro di individuazione (su ortofoto recente) delle aree boschive 
danneggiate dai fortissimi venti dell'1 novembre scorso.Non ho approfondito 
molto la cosa ma immagino che lo studio abbia ricevuto dalla provincia 
l'incarico di digitalizzare le aree colpite. Secondo voi questi dati potrebbero 
servirci per segnalare in qualche modo la cosa sui sentieri/strade forestali 
interessati? Oppure per creare un elenco di percorsi da verificare? Sicuramente 
la maggior parte di questi per alcuni mesi - se non anni - non saranno 
transitabili.In caso penso che bisognerebbe cercare un contatto al servizio 
foreste della PAT.Che dite?CiaoPietro___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino