[RFR] po-debconf://keystone/it.po

2013-08-17 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

questo l'ho aggiornato; va inviato entro il 26 agosto.

Ho lasciato fuzzy i messaggi cambiati o nuovi.

Grazie per le revisioni,
beatrice

# Italian translation of keystone debconf messages.
# Copyright (C) 2012, Beatrice Torracca beatri...@libero.it
# This file is distributed under the same license as the keystone package.
# Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2012, 2013.
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: keystone\n
Report-Msgid-Bugs-To: keyst...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2013-07-10 23:09+0800\n
PO-Revision-Date: 2013-08-17 08:32+0200\n
Last-Translator: Beatrice Torracca beatri...@libero.it\n
Language-Team: Italian debian-l10n-ital...@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
X-Generator: Virtaal 0.7.1\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../keystone.templates:2001
msgid Set up a database for Keystone?
msgstr Impostare un database per Keystone?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../keystone.templates:2001
#, fuzzy
#| msgid 
#| No database has been set up for Keystone to use. If you want to set one 
#| up now, please make sure you have all needed information:
msgid 
No database has been set up for Keystone to use. Before continuing, you 
should make sure you have the following information:
msgstr 
Non è stato impostato alcun database per l'uso da parte di Keystone. Prima 
di continuare assicurarsi di avere le seguenti informazioni:

#. Type: boolean
#. Description
#: ../keystone.templates:2001
#, fuzzy
#| msgid 
#|  * the host name of the database server (which must allow TCP\n
#|connections from this machine);\n
#|  * a username and password to access the database;\n
#|  * the type of database management software you want to use.
msgid 
 * the type of database that you want to use;\n
 * the database server host name (that server must allow TCP connections 
from this\n
   machine);\n
 * a username and password to access the database.
msgstr 
 * il tipo di database che si desidera usare;\n
 * il nome host del server di database (che deve permettere le\n
   connessioni TCP da questa macchina);\n
 * un nome utente e una password per accedere al database.\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../keystone.templates:2001
#, fuzzy
msgid 
If some of these requirements are missing, do not choose this option and run 
with regular SQLite support.
msgstr 
Se non si ha uno o più di questi requisiti, non scegliere questa opzione ed 
eseguire con il regolare supporto per SQLite.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../keystone.templates:2001
msgid 
You can change this setting later on by running \dpkg-reconfigure -plow 
keystone\.
msgstr 
È possibile cambiare questa impostazione successivamente eseguendo \dpkg-
reconfigure -plow keystone\.

#. Type: password
#. Description
#: ../keystone.templates:3001
msgid Authentication server administration token:
msgstr Token di amministrazione del server di autenticazione:

#. Type: password
#. Description
#: ../keystone.templates:3001
msgid Please enter the token to use with the authentication server.
msgstr Inserire il token da usare con il server di autenticazione.

#. Type: boolean
#. Description
#. Translators: a tenant in OpenStack world is
#. an entity that contains one or more username/password couples.
#. It's typically the tenant that will be used for billing. Having more than one
#. username/password is very helpful in larger organization.
#. You're advised to either keep tenant without translating it
#. or keep it parenthezised. Example for French:
#. locataire (tenant)
#: ../keystone.templates:4001
#, fuzzy
#| msgid Authentication server administration token:
msgid Register administration tenants?
msgstr Registrare i tenant di amministrazione?

#. Type: boolean
#. Description
#. Translators: a tenant in OpenStack world is
#. an entity that contains one or more username/password couples.
#. It's typically the tenant that will be used for billing. Having more than one
#. username/password is very helpful in larger organization.
#. You're advised to either keep tenant without translating it
#. or keep it parenthezised. Example for French:
#. locataire (tenant)
#: ../keystone.templates:4001
#, fuzzy
msgid 
For OpenStack to work, you need a basic tenant configuration. The creation 
of these administration tenants can be done automatically.
msgstr 
Affinché OpenStack funzioni, è necessaria una configurazione di base dei 
tenant. La creazione di questi tenant di amministrazione può essere fatta 
automaticamente.

#. Type: string
#. Description
#: ../keystone.templates:5001
#, fuzzy
#| msgid Please enter the token to use with the authentication server.
msgid Username of the administrative user:
msgstr Nome utente per l'utente di amministrazione:

#. Type: string
#. Description
#: ../keystone.templates:5001
#, fuzzy
#| msgid Please enter the token to use with the authentication server.
msgid Please enter a username 

Re: [RFR] po-debconf://keystone

2012-08-24 Per discussione beatrice
On Wednesday 22 August 2012, at 22:28 +0200, Filippo Zamengo wrote:
 
 Mi pare che ogni tanto vengano usate le virgolette «testo» al posto di
 quelle \testo\
 C'è una regola stabilita?
 Livello di importanza? alto/medio/basso/fatecomevolete/machissene ;)

hmm non so, direi alto/medio-alto. Di certo vengono evitate le virgolette 
singole (apici, chiamali come vuoi) sia in forma '' sia in forma `' e varianti. 
C'è stata una discussione molto lunga in merito, e credo sia in parte inserita 
nelle regole per la buona traduzione (non sono certa). In ogni caso si era 
deciso in linea di massima di usare le virgolette basse o caporali («») perché, 
se ricordo bene, sono quelle tradizionalmente usate in tipografia in italiano. 
Purtroppo, almeno per quanto mi riguarda, a volte mi scappano delle  perché le 
uso più spesso sul PC dato che sono più facili da usare e perché si possono ad 
es. usare in shell.

Spesso nelle revisioni viene segnalato di passare da  a «».

Questa è l'idea che mi sono fatta io della cosa. :)

Ciao,
beatrice

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://keystone

2012-08-22 Per discussione Filippo Zamengo
2012/8/12 beatrice beatri...@libero.it:
 Ciao a tutti,

 questo è da aggiornare e inviare per il 25. Sono stati aggiunti i due 
 messaggi finali (quelli che ho lasciato fuzzy).


 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../keystone.templates:2001
 msgid 
 You can change this setting later on by running \dpkg-reconfigure -plow 
 keystone\.
 msgstr 
 È possibile cambiare questa impostazione successivamente eseguendo \dpkg-
 reconfigure -plow keystone\.

Mi pare che ogni tanto vengano usate le virgolette «testo» al posto di
quelle \testo\
C'è una regola stabilita?
Livello di importanza? alto/medio/basso/fatecomevolete/machissene ;)

CYA

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://keystone

2012-08-16 Per discussione Daniele Forsi
2012/8/12 beatrice:

 questo è da aggiornare e inviare per il 25. Sono stati aggiunti i due 
 messaggi finali (quelli che ho lasciato fuzzy).

ok, per token invariato visto che dovrebbe riferirsi a admin_token e
a SERVICE_TOKEN
http://wiki.debian.org/OpenStackHowto

-- 
Daniele Forsi

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html