Re: [utenti] Sostituzione carattere

2005-11-26 Per discussione Gianluca Turconi

LimohetfielD wrote:
[...]


Oltretutto non ho mai affrontato l'elemento MACRO e non volevo andare
a incastrarmi in angoli bui. Proverò.

[...]

Guarda, il registratore fa tutto da solo e nel tuo caso si tratta 
unicamente di scegliere alcune voci da menu.


Se ci sono riuscito io... ;-P

Saluti,

Gianluca
--
Volete scoprire cosa spinge una persona a divenire scrittore?
Sturm und Drang: http://www.lulu.com/content/116405
Vi domandate come sarà il futuro dell'Unione Europea tra vent'anni?
La fine del gioco: http://www.lulu.com/content/95804




-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Sostituzione carattere

2005-11-26 Per discussione LimohetfielD
 Guarda, il registratore fa tutto da solo e nel tuo caso si tratta
 unicamente di scegliere alcune voci da menu.

 Se ci sono riuscito io... ;-P

Tutto sistemato: ctrl+k e ctrl+l per le due parentesi uncinate.
Veramente semplice...

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione Filippo Cerulo

Andrea Sanavia ha scritto:


Sono d'accordo. Oltre ai LUG, ci sono altre alternative come le riviste
con CDROM allegati in edicola, spesso un mese si uno, no trovo OOo
allegato.
 

La rivista arriva tardi cioè mediamente con un paio di mesi di ritardo 
rispetto alla disponibilità della release.
Non che questo non sia accettabile, ma si perde l'effetto la voglio 
subito... oltre che due mesi per correggere bug non sono pochi...



La mia idea iniziale, e secondo me più proponibile, è cercare la
cooperazione dei LUG. Questo perchè sono delle strutture gia' esistenti.
 

Vero, ma, nella maggior parte dei casi, dopo un periodo di entusiasmo 
iniziale l'interesse cala un pò e le iniziative languono.
Inoltre, come dice il nome, LUG significa Linux User Group. Che forse 
OOo gira solo sotto Linux ?
Non dimentichiamo che la stragrande maggioranza di utenti di OOo usa 
Windows ed una parte Mac.
Lasciare questo compito ai LUG mi sembra un modo per ghettizzare il 
prodotto.
Se vogliamo puntare agli obiettivi grossi (Aziende e PA) OOo deve 
assumere un'identità assolutamente indipendente dalla piattaforma.



La creazione di OpenOffice User Group personalmente non la vedo
fattibile, richiede la presenza di volontari che garantiscono una
presenza costante. Tale presenza si fa fatica trovarla anche nei LUG che
spesso sono strutturati meglio a livello locale.
 

Io non sono così pessimista. Se il mercato cresce, può essere 
un'occasione anche di Business (corsi, consulenza etc.).
Se OOo viene proposto da un consulente invece che da un LUG, la PMI o la 
PA avrà meno remore ad adottare la soluzione.

Bisogna essere realisti.


Se c'è interesse e volontari che si prendono il compito di gestirla, si
può pensare di fare una ISO PLIO in versione italiana con strumenti
linguistici aggiornati e documentazione tutto in uno.
 


Perchè no ? In fondo non ci vuole molto


Se ci sono volontari per gestire questo tipo di attività in modo
continuativo, non ho dubbio che la cosa venga accolta con favore.
 


Speriamo...

Ciao

Filippo


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione Davide Prina
--- Andrea Sanavia  ha scritto:

 Esiste anche l'iniziativa The OpenCD italiana che fornisce qualcosa
 di
 simile: http://goemon.polito.it/ileana.php

io ho visto quest'altra iniziativa (in realtà ho solo aperto la pagina
iniziale, non ho letto nulla di più):

http://pensuite.wininizio.it/

Inoltre probabilmente in questi giorni inizierò a dare un supporto
(soltanto come consulenza sulla creazione delle regole: il file .aff
... e solo se ne hanno bisogno) per la creazione di un dizionario per
MySpell in lingua bosina (dialetto lombardo già presente nel 1500).
Lo scopo che si sono prefissi è quello di creare un CD con OOo già
pronto per utilizzare tale lingua (da quello che ho capito attualmente
è molto utilizzata per la stesura di commedie/opere teatrali e simili)
e di distribuirlo. Il tutto è patrocinato dalla provincia di Varese.
Il dizionario sarà emesso sotto GPL.

In lista, un po' di tempo fa, c'era stato un certo interesse per la
creazione di dizionari specialistici ... si era pensato di realizzare
qualcosa via WEB, ma poi tutto è caduto nell'oblio. Stavo pensando che
se qualcuno è interessato io potrei dare supporto per la creazione
delle regole (file .aff), questo però se e solo se il dizionario così
ottenuto verrà emesso sotto GPL o LGPL [*] ed inoltre non penso di
poter garantire un certo aiuto per più di 1-2 dizionari
contemporaneamente. La persona deve armarsi di buona volontà e creare
personalmente il file delle radici (.dic) e mettere mano anche nel file
delle regole (.aff).

Per ora ho iniziato a stendere un po' di documentazione su come fare a
creare un dizionario per il controllo ortografico ... il limite
maggiore riguarda le regole (file .aff) che necessitano di una minima
conoscenza informatica (soprattutto un'infarinatura sulle espressioni
regolari e sulla gestione di un file di testo: creazione/aggiornamento
[**]). La documentazione la allegherò nelle versioni del dizionario
successive.

Poi recentemente ho aiutato un'altra persona che sta creando un
dizionario specialistico medico ... ha detto che si farà risentire
quando avrà raggiunto un numero abbastanza consistente di vocaboli.
Ho dato aiuti/consigli anche ad altre persone, però mi sa che si sono
tutte perse e non sono riuscite a realizzare neppure un prototipo
iniziale. Può sembrare banale realizzare e mantenere un dizionario, ma
non è poi così vero ... il tempo richiesto aumenta con l'aumentare
delle dimensioni.

Tutti i dizionari potrebbero poi essere emessi su sourceforge insieme
al dizionario italiano (vedere la firma) o per ognuno si potrebbe
creare un progetto a parte ... sempre se hanno una licenza libera.

Ciao
Davide

[*] se si usa la licenza GPL è così possibile utilizzare le regole
presenti nel dizionario italiano ... rispettando naturalmente la
licenza; altrimenti non ci potrà essere questa condivisione.

[**] recentemente mi sono reso conto che ci sono molte persone che in
realtà non sanno cosa è un file di testo :-(

Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] spotlight x mac

2005-11-26 Per discussione Pierfausto Martina
Per gli utenti mac c'è questo plugin che permette a spotlight  
l'indicizzazione dei files di Neo Office e OOO
http://www.apple.com/downloads/macosx/spotlight/ 
neolightneoofficespotlightimporter.html

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Importare tabella (write o calc) in data base (base)

2005-11-26 Per discussione Sandro 1web

M.P.
Perdonami Gianluca, non volevo sovrappormi alla tua risposta. Avevo spedito 
la mail il giorno prima, quando la tua risposta ancora non c'era.

Ciao ;-)
Sandro

- Original Message - 
From: Gianluca Turconi [EMAIL PROTECTED]

To: utenti@it.openoffice.org
Sent: Friday, November 25, 2005 9:05 AM
Subject: Re: [utenti] Importare tabella (write o calc) in data base (base)


On Thu, 24 Nov 2005 16:27:17 +
samuel 76 [EMAIL PROTECTED] wrote:


non hai capito :)


Uhm... però anche tu avevi scritto: per importare i dati di una
tabella in writer, con una virgola traditrice prima di una o
disgiuntiva che cambiava un po' il senso della frase. ;-)

Comunque, se hai un foglio di calc e lo vuoi importare in un database:

1) crei un nuovo database con l'apposito wizard
(nuovo-database dalla barra dei menu) e lo colleghi al tuo foglio di
calcolo nell'apposita finestra;
2) apri in modalità di modifica (F4 per mostrare il navigatore delle
sorgenti dati e poi click destro su entrambe le voci che vuoi
modificare, scegliendo ciò che serve nel menu contestuale) tanto il
nuovo database quanto quello in cui vuoi importare;
3) copi e incolli la tabella del database collegato al foglio di
calcolo in quello in cui vuoi importare. Al limite puoi appendere i dati
in fondo a una tabella db già esistente, purché la struttura dei record
sia compatibile con ciò che vai a importare.

Se vuoi importare solo parte dei dati del foglio elettronico,
semplicemente copia ciò che ti serve in un foglio nuovo prima di
partire col punto 1.

Se hai una tabella in Writer, selezioni le parti che ti servono, copi e
incolli in un foglio di Calc, quindi riparti ancora col punto 1.

Saluti,

Gianluca
--
Volete scoprire cosa spinge una persona a divenire scrittore?
Sturm und Drang: http://www.lulu.com/content/116405
Vi domandate come sarà il futuro dell'Unione Europea tra vent'anni?
La fine del gioco: http://www.lulu.com/content/95804


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione Mauro Simeoli

Filippo Cerulo ha scritto:


lavoro è ancora tanto...), il marketing langue
Quindi ho una piccola proposta da fare...
Si potrebbero creare dei Centri di Supporto provinciali o regionali, su 
base volontaria, che potrebbero distribuire il CD ed offrire un minimo 
di consulenza. Potrebbe trattarsi di singoli, di LUG o di Aziende, 
questo, in fondo, non è importante. Questi Centri andrebbero poi 
indicati sul Sito di OOo Italiano. Credo che sia un sistema per aiutare 
chi proprio non può scaricare il pacchetto, ma anche un modo per creare 
il giusto supporto alle Aziende o agli Enti Pubblici che vogliono 
migrare ad OOo. Ancora meglio sarebbe creare in modo ufficiale degli 
OpenOffice User Group, sempre su base provinciale o regionale.


anch'io sono disponibile, se qualcuno mi telefona il giorno prima io gli 
posso preparare il cd (un minuto per avviare la masterizzazione posso 
trovarlo), il giorno dopo viene portandomi un cd vergine e portandosi 
via il cd con OpenOffice.Org. Credo sia legale il baratto! :-))
Se vuole qualche chiarimento al volo qualche minuto si può regalare, 
altrimenti ci si mette d'accordo. Comunque credo che online o sul cd 
possa trovare quello che serve per iniziare...
se qualcuno ritiene di poter metter su una paginetta con gli indirizzi 
di chi può fare questo servizio, i miei dati sono in firma. Io non ne 
sono capace, e credo che vada organizzata la pagina da chi mantiene il 
sito di OpenOffice.


mauro

ps: sono riuscito dopo un paio d'anni d'uso, a farlo usare, non solo 
installare, su 4 pc in studio. Ora lo usano da due anni e non si lamenta 
nessuno! Prima c'era sempre qualcuno che si tirava dietro qualche virus 
di word Però la molla è stata la gratuità della licenza.




--
Geom. Mauro Simeoli
Via Fioravanti 66/4
  -40129- Bologna
  Tel. 051 379676
  Fax  051 359133

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione Andrea Sanavia
Filippo Cerulo ha scritto:

 Vero, ma, nella maggior parte dei casi, dopo un periodo di entusiasmo
 iniziale l'interesse cala un pò e le iniziative languono.
 Inoltre, come dice il nome, LUG significa Linux User Group. Che forse
 OOo gira solo sotto Linux ?
 Non dimentichiamo che la stragrande maggioranza di utenti di OOo usa
 Windows ed una parte Mac.
 Lasciare questo compito ai LUG mi sembra un modo per ghettizzare il
 prodotto.
 Se vogliamo puntare agli obiettivi grossi (Aziende e PA) OOo deve
 assumere un'identità assolutamente indipendente dalla piattaforma.

Nonostrante il nome LUG richiami Linux, nella maggiore parte dei casi,
compreso quello a cui appartengo a Pordenone, si promuove il Software
Libero, nei LUG trovi anche persone che utilizzano applicativi windows,
liberi ovviamente!

Non per niente, io per primo utilizzo gli stessi programmi su entrambe
le piattaforme, OOo, Firefox, Thunderbird, Gimp, Nvu ecc... ed
attraverso il LUG, a chi fa richiesta distribuiamo copie anche le
versioni windows, a partire da gnuwin, un cdrom composto da programmi
liberi solo per windows.

Non sarei cosi' categorico sul possibile supporto che la rete dei LUG
puo' dare nella distribuzione di OOo nelle varie versioni, anzi, molti
sostenitori di Linux sono anche accesi sostenitori del Software Libero,
e quindi anche grandi sostenitori di OpenOffice.org.

Facilitare la diffusione di Software libero attraverso le varie
piattaforme permette anche una maggiore facilità di migrazione tra
piattaforme e coincide perfettamente con lo scopo sociale di un LUG.


 La creazione di OpenOffice User Group personalmente non la vedo
 fattibile, richiede la presenza di volontari che garantiscono una
 presenza costante. Tale presenza si fa fatica trovarla anche nei LUG che
 spesso sono strutturati meglio a livello locale.
  

 Io non sono così pessimista. Se il mercato cresce, può essere
 un'occasione anche di Business (corsi, consulenza etc.).
 Se OOo viene proposto da un consulente invece che da un LUG, la PMI o
 la PA avrà meno remore ad adottare la soluzione.
 Bisogna essere realisti.

Attenzione, dobbiamo distinguere un punto fondamentale, OpenOffice.org,
allo stato attuale, come comunità non ha mai promosso e non intende
promuovere consulenze, corsi ed quant'altro a pagamento.

OpenOffice.org come comunità, ha interesse nel promuovere la diffusione
e la conoscenza del prodotto.  Può fornire un supporto generico
attraverso le mailing list, documentazione, anche file ISO e quant'altro
può essere utile allo scopo. Il marchio OpenOffice.org non può essere
utilizzato al di fuori degli scopi prefisati.

Se si desidera ottenere un supporto professionale, esistono i consulenti
di professione e per questi sul sito viene fornito un elenco a titolo
informativo senza alcuna garanzia da parte della comunità OpenOffice.org.

Detto questo, se ci sono persone che si vogliono organizzare localmente
come OpenOffice User Group sono liberi di farlo, il diritto di
associarsi è riconsciuto dalla costituzione italiana. :-)


Posso riportare l'esempio francese, Club des Utilisateurs Star  Open
Office Nouveau  ( http://www.cusoo.org/spip/ ) ovvero letteralmente
Club degli Utilizzatori di Star e Open Office Nuovo per gli amici
CUSOON. :-)

Qui, con la collaborazione (formalmente)  esterna del gruppo
linguistico OOo francese è stata creata una associazione degli utenti
con tanto di statuto e quote associative che si prefigge lo scopo di
gestire eventi, raccogliere fondi per lo sviluppo di OOo (per esempio
gli utenti francesi hanno contribuito al finanziamento di OOo Base
(http://www.cusoo.org/spip/article.php3?id_article=16 ) e di altri
progetti tipo dmath per OOo ecc.

Si finanzia principalmente con le quote di associazione degli utenti, 
diritti d'autore dei manuali in lingua francese pagati dalla casa
editrice Eyrolles (libri tipo: Programmation OpenOffice.org - Macros
OOoBasic et API   /   OpenOffice.org 1.1 Efficace ) e vendita di
merchandising (magliette, spille, ecc).

Tenete presente che tali manuali sono testi scritti da volontari
francesi che hanno messo a disposizione il loro lavoro a favore della
comunità. E' come, tanto per fare un esempio, che Filippo invece di
distribuire gratuitamente la sua guida OOo sul DB, la vendesse
attraverso la Apogeo e la Apogeo riconosce all'associazione i ricavati
da utilizzare per lo sviluppo e/o promozione di OOo in Italia... :-)

Nell'ambito di tale associazione, raccoglie una serie di club locali che
sostengono OOo che devono uniformarsi a delle regole e critteri comuni
stabiliti dal centro.

Questo per fare un esempio funzionante dei nostri vicini di casa. 
Potrebbe essere applicato anche in italia.

Pero' sinceramente, prima di vedere partire una operazione di questo
tipo, desidero di essere piacevolemente smentito dai fatti sulla
presenza di volontari disposti a partecipare in modo continuato e
costante sia a livello di gestione di una associazione che alla gestione
di incontri ed eventi informativi nel 

Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione Filippo Cerulo

Andrea Sanavia ha scritto:


Nonostrante il nome LUG richiami Linux, nella maggiore parte dei casi,
compreso quello a cui appartengo a Pordenone, si promuove il Software
Libero, nei LUG trovi anche persone che utilizzano applicativi windows,
liberi ovviamente!
 

Probabilmente sono persone che usano entrambe le piattaforme, altrimenti 
che ci fanno in un LUG ?
Io parlo di Utenti Windows puri, che di Linux sanno più o meno che si 
tratta di un Pinguino



Non sarei cosi' categorico sul possibile supporto che la rete dei LUG
puo' dare nella distribuzione di OOo nelle varie versioni, anzi, molti
sostenitori di Linux sono anche accesi sostenitori del Software Libero,
e quindi anche grandi sostenitori di OpenOffice.org.

Facilitare la diffusione di Software libero attraverso le varie
piattaforme permette anche una maggiore facilità di migrazione tra
piattaforme e coincide perfettamente con lo scopo sociale di un LUG.
 


Ma questo è ovvio, se no che LUG è ?


Attenzione, dobbiamo distinguere un punto fondamentale, OpenOffice.org,
allo stato attuale, come comunità non ha mai promosso e non intende
promuovere consulenze, corsi ed quant'altro a pagamento.
 

Questo, davvero, non mi è chiaro. Se il pagamento serve anche a 
finanziare la causa, perchè no?
Il concetto più pericoloso che si possa far passare (e purtroppo in 
molti casi è già passato...) è Software Libero = Gratis.
Molti progetti free sono gestiti da Fondazioni, che saranno anche senza 
scopo di lucro ma certamente qualche soldo riescono a farselo dare...

Per non parlare di vere e proprie Aziende come MySql
Con OpenOffice c'è Sun che sborsa, altrimenti vorrei vedere come si 
mantiene la struttura



OpenOffice.org come comunità, ha interesse nel promuovere la diffusione
e la conoscenza del prodotto.  Può fornire un supporto generico
attraverso le mailing list, documentazione, anche file ISO e quant'altro
può essere utile allo scopo. Il marchio OpenOffice.org non può essere
utilizzato al di fuori degli scopi prefisati.
 


Questo è condivisibile Basta capire quali sono gli scopi prefissati.


Se si desidera ottenere un supporto professionale, esistono i consulenti
di professione e per questi sul sito viene fornito un elenco a titolo
informativo senza alcuna garanzia da parte della comunità OpenOffice.org.
 


Sarebbe meglio tenerlo aggiornato, allora


Detto questo, se ci sono persone che si vogliono organizzare localmente
come OpenOffice User Group sono liberi di farlo, il diritto di
associarsi è riconsciuto dalla costituzione italiana. :-)


Posso riportare l'esempio francese, Club des Utilisateurs Star  Open
Office Nouveau  ( http://www.cusoo.org/spip/ ) ovvero letteralmente
Club degli Utilizzatori di Star e Open Office Nuovo per gli amici
CUSOON. :-)
 


[]


Tenete presente che tali manuali sono testi scritti da volontari
francesi che hanno messo a disposizione il loro lavoro a favore della
comunità. E' come, tanto per fare un esempio, che Filippo invece di
distribuire gratuitamente la sua guida OOo sul DB, la vendesse
attraverso la Apogeo e la Apogeo riconosce all'associazione i ricavati
da utilizzare per lo sviluppo e/o promozione di OOo in Italia... :-)
 


Bella idea Se qualcuno ha contatti in Apogeo


Nell'ambito di tale associazione, raccoglie una serie di club locali che
sostengono OOo che devono uniformarsi a delle regole e critteri comuni
stabiliti dal centro.

Questo per fare un esempio funzionante dei nostri vicini di casa. 
Potrebbe essere applicato anche in italia.
 


Si avvicina molto alla mia proposta


Pero' sinceramente, prima di vedere partire una operazione di questo
tipo, desidero di essere piacevolemente smentito dai fatti sulla
presenza di volontari disposti a partecipare in modo continuato e
costante sia a livello di gestione di una associazione che alla gestione
di incontri ed eventi informativi nel loro ambito locale e non delle
inizative occasionali.  :-)


Se esistono riscontri positivi in questo senso, ritengo che il PLIO non
possa che valutare positivamente e sostenere questo tipo di iniziative.
 


Vabbè, aspettiamo volontari

Nel frattempo potremmo far partire il GUSTOO Campania... (Gruppo Utenti 
STar  Open Office)


Ciao

--
Filippo Cerulo

blog: http://6of9.blogspot.com/
e-mail  : [EMAIL PROTECTED]
web : www.softcombn.com



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] A chi spedire i modelli?

2005-11-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Andrea ha scritto:

 Ciao,
 a chi debbo spedire la versione per OOo2 di un modello di writer?
 Grazie 


Salve,

Per favore, puoi fornire più informazioni? Se intendi mettere a
disposizione di tutti  con una licenza libera una macro fatta da te,
puoi contattarmi in privato che valutiamo l'opportunità di inserirla tra
le macro disponibili nel sito ufficiale OOo.

Altrimenti puoi comunque segnalare la tua macro in questa lista fornendo
una spiegazione e un link dove recuperarla.

Fammi sapere!

Ciao

Andrea Sanavia


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione Andrea Sanavia
Mauro Simeoli ha scritto:

 anch'io sono disponibile, se qualcuno mi telefona il giorno prima io
 gli posso preparare il cd (un minuto per avviare la masterizzazione
 posso trovarlo), il giorno dopo viene portandomi un cd vergine e
 portandosi via il cd con OpenOffice.Org. Credo sia legale il baratto!
 :-))
 Se vuole qualche chiarimento al volo qualche minuto si può regalare,
 altrimenti ci si mette d'accordo. Comunque credo che online o sul cd
 possa trovare quello che serve per iniziare...
 se qualcuno ritiene di poter metter su una paginetta con gli indirizzi
 di chi può fare questo servizio, i miei dati sono in firma. Io non ne
 sono capace, e credo che vada organizzata la pagina da chi mantiene il
 sito di OpenOffice. 

Dal punto di vista della licenza si potrebbe anche venderlo :-) Tutto
sta a definire quale sarebbe un prezzo equo di mercato. In ogni caso
mi sembra equo quanto meno fare pagare il costo del supporto...

Motivo di più e' legale il baratto come anche darlo via gratis! :-D

Il discorso di un network di riferimenti locali va valutato anche il
problema della privacy, e gestione dati resi pubblici su un sito web.

Un sistema interessante da applicare (che ricorda il baratto tanto per
restare in tema..)  è quello della biblioteca pubblica distribuita: qui
esiste una versione in italiano http://www.babelteka.org/ . Ogni
volontario mette a disposizione un oggetto in prestito, chiunque può,
attraverso il sistema contattarlo attraverso una serie di filtri,
distanza compresa. Questo permette di tutelare la privacy e nello stesso
momento mettere in contatto diverse persone tra loro.

Chiaramente questa soluzione è specifica per prestiti, pero' il concetto
potrebbe essere adattata alla gestione di nodi di una rete di
volontari dove poter reperire facilmente una copia di OOo, e volendo
anche copie di documentazione cartacea su OOo.

La butto li come ipotesi di lavoro.

Saluti!

Andrea S.






-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Filippo Cerulo ha scritto:


 Se si desidera ottenere un supporto professionale, esistono i consulenti
 di professione e per questi sul sito viene fornito un elenco a titolo
 informativo senza alcuna garanzia da parte della comunità
 OpenOffice.org.
  

 Sarebbe meglio tenerlo aggiornato, allora


L'aggiornamento dei link dipende anche dai diretti interessati a fornire
le eventuali modifiche, per quello che ne so io, quelle pagine sono
appunto un elenco di segnalazioni che arrivano al PLIO e messi online
senza alcuna garanzia proprio perche' se dobbiamo anche metterci a fare
i certificatori di ogni nominativo che troviamo non rimarrebbe il tempo
di fare altro, risorse necessarie per fare questo a parte...




 Tenete presente che tali manuali sono testi scritti da volontari
 francesi che hanno messo a disposizione il loro lavoro a favore della
 comunità. E' come, tanto per fare un esempio, che Filippo invece di
 distribuire gratuitamente la sua guida OOo sul DB, la vendesse
 attraverso la Apogeo e la Apogeo riconosce all'associazione i ricavati
 da utilizzare per lo sviluppo e/o promozione di OOo in Italia... :-)
  

 Bella idea Se qualcuno ha contatti in Apogeo


Possiamo provare a proporglielo direttamente... no? :-)


 Nell'ambito di tale associazione, raccoglie una serie di club locali che
 sostengono OOo che devono uniformarsi a delle regole e critteri comuni
 stabiliti dal centro.

 Questo per fare un esempio funzionante dei nostri vicini di casa.
 Potrebbe essere applicato anche in italia.
  

 Si avvicina molto alla mia proposta

Infatti, se viene strutturata in questo senso io stesso la considero
fattibile. Ma per partire bisogna appunto darsi una struttura giuridica
stabile, di associazione quanto meno, come lo sono quella francese e
tedesca.



 Nel frattempo potremmo far partire il GUSTOO Campania... (Gruppo
 Utenti STar  Open Office) 


Bello il nome! ;-D Perche' non fare direttamente un'associazione
nazionale? GUSTOO Italiano! :-)

Scherzi a parte, mi farebbe piacere che tali iniziative prendessero
piede in diverse località.

Pero' sarebbe utile, sulla base dell'esperienza francese (e non solo)
avere un coordinamento ed un riferimento nazionale stabile, altrimenti
si rischia solo di disperdere risorse nullificando lo scopo promozionale
e di supporto che si desidera ottenere con queste iniziative ottenendo
l'effetto contrario.

Credo che l'argomento merita una accurata pianificazione e riflessione,
oltre che la raccolta del più alto numero di proposte e suggerimenti, da
parte di tutta la comunità OOo italiana.

Saluti!

Andrea S.















-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Importare tabella (write o calc) in data base (base)

2005-11-26 Per discussione samuel 76
idea interessante... appena ho un attimo di tregua dal lavoro la
provo... anzi, le provo entrambe le idee :)

grazie mille per laiuto

2005/11/26, Sandro 1web [EMAIL PROTECTED]:
 M.P.
 Perdonami Gianluca, non volevo sovrappormi alla tua risposta. Avevo spedito
 la mail il giorno prima, quando la tua risposta ancora non c'era.
 Ciao ;-)
 Sandro

 - Original Message -
 From: Gianluca Turconi [EMAIL PROTECTED]
 To: utenti@it.openoffice.org
 Sent: Friday, November 25, 2005 9:05 AM
 Subject: Re: [utenti] Importare tabella (write o calc) in data base (base)


 On Thu, 24 Nov 2005 16:27:17 +
 samuel 76 [EMAIL PROTECTED] wrote:

  non hai capito :)

 Uhm... però anche tu avevi scritto: per importare i dati di una
 tabella in writer, con una virgola traditrice prima di una o
 disgiuntiva che cambiava un po' il senso della frase. ;-)

 Comunque, se hai un foglio di calc e lo vuoi importare in un database:

 1) crei un nuovo database con l'apposito wizard
 (nuovo-database dalla barra dei menu) e lo colleghi al tuo foglio di
 calcolo nell'apposita finestra;
 2) apri in modalità di modifica (F4 per mostrare il navigatore delle
 sorgenti dati e poi click destro su entrambe le voci che vuoi
 modificare, scegliendo ciò che serve nel menu contestuale) tanto il
 nuovo database quanto quello in cui vuoi importare;
 3) copi e incolli la tabella del database collegato al foglio di
 calcolo in quello in cui vuoi importare. Al limite puoi appendere i dati
 in fondo a una tabella db già esistente, purché la struttura dei record
 sia compatibile con ciò che vai a importare.

 Se vuoi importare solo parte dei dati del foglio elettronico,
 semplicemente copia ciò che ti serve in un foglio nuovo prima di
 partire col punto 1.

 Se hai una tabella in Writer, selezioni le parti che ti servono, copi e
 incolli in un foglio di Calc, quindi riparti ancora col punto 1.

 Saluti,

 Gianluca
 --
 Volete scoprire cosa spinge una persona a divenire scrittore?
 Sturm und Drang: http://www.lulu.com/content/116405
 Vi domandate come sarà il futuro dell'Unione Europea tra vent'anni?
 La fine del gioco: http://www.lulu.com/content/95804


 -
 To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



 -
 To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Sostituzione carattere

2005-11-26 Per discussione LimohetfielD
 Guarda, il registratore fa tutto da solo e nel tuo caso si tratta
 unicamente di scegliere alcune voci da menu.

 Se ci sono riuscito io... ;-P

Tutto sistemato: ctrl+k e ctrl+l per le due parentesi uncinate.
Veramente semplice...

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Filippo Cerulo ha scritto:

 Allora secondo me è meglio rimuovere del tutto la pagina Ho fatto
 un giro sui Link e la maggior parte ci azzecca con OOo come i cavoli
 a merenda, per non parlare dei Link morti già segnalati.
 Non ci facciamo bella figura

Questo è una segnalazione che merita un approfondimento. La giro a chi
di dovere.




 Possiamo provare a proporglielo direttamente... no? :-)
  

 Per me va bene. La guida, da Luglio, ha collezionato circa 900
 Download, quindi a qualcuno interessa ;-)

Tentare non nuoce, se poi questa può essere una modalità per fare
crescere OOo in Italia... :-) Vedo di fare una breve ricerca di mercato
su quali altri potenziali editori possono essere interessati a
proporre questo tipo di offerta.


 Infatti, se viene strutturata in questo senso io stesso la considero
 fattibile. Ma per partire bisogna appunto darsi una struttura giuridica
 stabile, di associazione quanto meno, come lo sono quella francese e
 tedesca.
  

 Ma il PLIO ha una struttura giuridica ?

Purtroppo no. Se la avesse, molte iniziative, sponsorizzazioni e
raccolta fondi sarebbero possibili o più facili da attuare.
Dotarsi di una forma giuridica riconosciuta è un auspicio. Spero che sia
possibile in tempi brevi convergere in qualcosa di concreto.



 Credo che l'argomento merita una accurata pianificazione e riflessione,
 oltre che la raccolta del più alto numero di proposte e suggerimenti, da
 parte di tutta la comunità OOo italiana.
  

 Sai come si dice in politica ? Quando non vuoi fare una cosa basta
 aprire un Tavolo di Confronto... ;-) 


Come sei pessimista!

Le opinioni sono sempre utili, poi, come sempre bisogna concretizzare.

Se c'è un programma d'azione condiviso (leggi statuto e regolamenti) e
ci sono persone interessate a sottoscriverlo, si può fare anche
domani... ma devono verificarsi queste due condizioni!

Alla peggio, io e te, domani stesso possiamo andare da un notaio, con
uno statuto in mano e formalizzare la fondazione dell'Associazione
Sostegno e Supporto OpenOffice.org detta A.S.S.O. per gli amici! :-D

Questa è la mia opinione personale.

Ciao

Andrea S.







-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Sostituzione carattere

2005-11-26 Per discussione LimohetfielD
 Se ti serve introdurre le parentesi invece delle virgolette, perché non
 registri una semplice macro con l'apposito registratore e poi la
 colleghi a dei tasti di tua scelta.

Perché non l'ho mai fatto e credevo ci fosse un modo per elminare la
necessità dello spazio.

Oltretutto non ho mai affrontato l'elemento MACRO e non volevo andare
a incastrarmi in angoli bui. Proverò.

Grazie,
Daniele.

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Passi avanti per il porting di OOo2 per Mac su piattaforma intel

2005-11-26 Per discussione Andrea Sanavia


Segnalo questa infromazione apparsa sulla mailing list inglese dedicata
ai porting:

http://porting.openoffice.org/servlets/ReadMsg?list=devmsgNo=16694

dove si annuncia progressi nello sviluppo di una versione di OOo2 per
Mac su piattaforma intel.

per completare il lavoro hanno bisogno di esperti programmatori Mac per
problemi con la registrazione riporto il testo in inglese qui sotto:

*important* : The porting team needs coders to solve the problem with 
registration and maybe there
is a bridges specialist out there too.  Fore more informations, or if 
you think this description matches
your skills, please contact me directly ([EMAIL PROTECTED] ).


Saluti,

Andrea S.



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Maggiore accessibilità alla li sta

2005-11-26 Per discussione Davide Dozza
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

PauLoX wrote:

[...]

 Ho postato al domanda un mese fa e le risposte sono state affermative e,
 usando la regola del silenzio assenzo, tutti erano d'accordo, quindi
 perchè non attuare questa evoluzione?

Perchè non ho idea di come si faccia ti sembra una buona risposta?
:-)

Davide
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDiNqNIXgZqRs8KhMRAqn1AJ4pXNdV0T26Kmi3OGGjvhR+AquHFwCgnSdT
lYw6wC5M6xyqFQxVcb3bDcM=
=rqNa
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Distribuire il CD di OpenOffice e garantire il supporto

2005-11-26 Per discussione Mario Govoni

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Tentare non nuoce, se poi questa può essere una modalità per fare
crescere OOo in Italia... :-) Vedo di fare una breve ricerca di mercato
su quali altri potenziali editori possono essere interessati a
proporre questo tipo di offerta.


Ho nel cassetto un libro (da aggiornare e ristrutturare un po') per 
l'Ecdl in ambiente open source (Linux, OOo e 
Mozilla/Firefox-Thunderbird) ... Nel mentre sondi il mercato per la 
guida database di Filippo, vedi se riesci ad inserirlo nell'offerta ;o)



Alla peggio, io e te, domani stesso possiamo andare da un notaio, con
uno statuto in mano e formalizzare la fondazione dell'Associazione
Sostegno e Supporto OpenOffice.org detta A.S.S.O. per gli amici! :-D


Allora, siamo partiti da OUG (OpenOffice User Group), che esprimeva un 
vago senso di disgusto, poi siamo passati a GUSTOO Campania (Gruppo 
Utenti STar e OpenOffice), che era un pochettino meglio, e siamo già 
arrivati ad ASSO ... ho già pronto il logo ... un asso di gabbiani :oD


Ciao :o)

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...

[EMAIL PROTECTED]