[utenti] Writer - Salvare documento in Read only

2007-09-07 Per discussione Guido (email.it)

Buongiorno a tutti,  mi spiego meglio . . .
Esiste la possibilità di salvare un documento in modo tale che alla 
successiva riapertura si presenti in Read only mode.
Per realizzare questo  con OOo 2.04  è necessario navigare in strumenti 
/ opzioni / sicurezza /   sarebbe molto più comodo fosse disponibile 
una opzione adeguata, al momento del salvataggio.
Ho cercato l'opzione per associarla ad una icona / combinazione di 
tasti, ma non mi sembra disponibile tra scelte proposte.


A questo punto non mi resta che realizzare un macro che realizzi la 
funzione?

Qualcuno l'ha già  resa disponibile?
Qualcuno sa indirizzarmi verso l'area dei metodi/servizi/proprietà da 
esplorare?


Grazie  Guido  M

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] cambiamento di font

2007-09-07 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 06/set/07, alle 16:15, Marco Pratesi ha scritto:






e contro, quindi non credo che si possa dire che uno dei due è
necessariamente migliore per tutti e in tutti i casi


infatti, ognuno ha i suoi idola fori ed è stupido pensare che tutti 
debbano utilizzare latex come è stupido dire che tutti debbano 
utilizzare mellel. d'altronde uscite come non mi pare che esistano 
word processor che a LaTeX
possano fare più che da lustrascarpe testimoniano che è bene non 
toccare questi feticci che hanno legami più con la psicanalisi 
ciabattina che con l'informatica.




Non so se per write intendi OOo Writer.


gli indizi c'erano tutti, ma confidavo sulla tua arguzia.



Se però non stiamo a fare a chi ce l'ha più lungo di OOo, la mia
opinione è che su OOo Writer la gestione degli stili non è il non plus
ultra ma è comunque molto buona.


no, il mio discorso, che mi sembrava di avere detto sottovoce e senza 
fare neppure confronti, era che -personalmente- trovo i fogli stile un 
sine qua non per un lavoro su documenti a lungo termine e che nel 
redigere un lavoro di una certa consistenza come una tesi di laurea, 
avevo scelto un word processor che fosse solido e avesse un uso 
professionale dei fogli stile e delle note. non si trattava di un 
confronto, visto che non avevo neppure specificato quale fosse il 
programma in questione e la mia risposta era all'interno del thread che 
sottolineava le pecche di OOo Writer su questo punto.





Poi resto dell'opinione che non fosse necessario aprire una
disquisizione sui massimi sistemi laddove in definitiva bastava
rispondere alla domanda originaria con qualcosa del tipo usa lo
stilista e la tua questione è risolta ;-)


la mia prima risposta è stata proprio di utilizzare i fogli stile. in 
un thread secondario sulla bontà o meno dei fogli stile di OOo Writer 
ho detto il mio parere: se oggi dovessi impostare un lavoro con 
massiccio uso di fogli stile e di note multiple, *non* utilizzerei OOo 
Writer.
Ho capito meno la consistenza della tua risposta riguardo a 
risparmiato meglio i costi di licenza di sistemi operativi (o pseudo 
tali) proprietari o di programmi che erano e sono tutt'ora neanche 
paragonabili a LaTeX. Mi pare che contrapposizione nasca da questo tuo 
messaggio e non prima, e che non riguardi openoffice in alcuna maniera.



f.
-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] problema con base

2007-09-07 Per discussione A-Lex
Il giorno ven, 07/09/2007 alle 08.45 +0200, Provincia San Benedetto di
Don Orione ha scritto:
  male. Le foreign key ti permettono di creare una struttura che ti
  garantisce la consistenza dei dati. Se non lo usi elimini uno
 strumento
  che ti offre una funzionalità indispensabile gratuitamente.
 
 ripeto, dipende dall'uso, dalla ricchezza del database e da chi il 
 database deve utilizzarlo. 

Penso che quello che voglia dire Davide sia che con le fk eviti di fare
a mano il controllo di consistenza e univocità che il db farebbe in
automatico: gli errori di battitura sono sempre in agguato  :D

-- 

A-Lex

OOo 2.2 su Fedora Core 6/7 ; WinXP ; WinpenPack


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] cambiamento di font

2007-09-07 Per discussione Guido (email.it)

Provincia San Benedetto di Don Orione ha scritto:

Il giorno 07/set/07, alle 12:27, Attilio Tempestini ha scritto:


Infine, se provo a modificare -dopo aver selezionato l'intero testo,
conforme al modello Standard- la dimensione del carattere, non ottengo
alcuna modifica. Qualche consiglio? Grazie,



primo: non modificare gli stili esistenti. creati i tuoi fogli stile, 
questo ti eviterà confusioni future.
secondo: dopo aver creato i tuoi fogli stile, scegli dalla barra in 
basso allo stilista 'modelli utente' così vedrai e sceglierai solo gli 
stili che hai creato tu.
terzo: attento a non sovrapporre (o confondere) stili carattere e 
stili paragrafo, visto che gli stili paragrafo possono assegnare un 
carattere
ultimo (se ho capito bene la tua ultima richiesta): se devi modificare 
le caratteristiche di un periodo o una parola alla quale hai già 
assegnato un foglio stile *non* farlo a mano, ma clicca sul foglio 
stile scelto, vai su modifica e da lì scegli le nuove caratteristiche 
(che ovviamente si applicheranno a tutti i paragrafi o caratteri che 
hanno quel foglio stile).
Quarto:  Perchè le modifiche allo stile abbiano effetto sul testo questo 
non deve avere formattazione utente. Per rimuovere la formattazione 
utente devi selezionare tutto il periodo di interesse, ed usare il 
comando Formato / Formattazione standard (oppure ctrl+shift+barra).


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [OT] Re: [utenti] cambiamento di font

2007-09-07 Per discussione Marco Pratesi
On Friday 07 September 2007 08:20, Provincia San Benedetto di Don Orione 
wrote:
 d'altronde uscite come non mi pare che esistano
 word processor che a LaTeX
 possano fare più che da lustrascarpe testimoniano che è bene non
 toccare questi feticci che hanno legami più con la psicanalisi
 ciabattina che con l'informatica.

Boh, pensa un po' quel che vuoi, intendevo dire solo che LaTeX ha delle 
funzionalità che su programmi come OOo Writer e ms-word non sono 
neanche nel futuro prossimo, come ad es. gli oggetti floating, che, a 
livello di typesetting professionale, sono una cosa importantissima, e 
guarda caso non sono implementati solo da LaTeX ma anche da framemaker.
E di esempi se ne potrebbero fare molti altri.

Riguardo poi ai feticci, in un'altra mail hai scritto una cosa su Mac 
che non mi sembrava utile alla discussione e su cui non ho replicato 
(se non altro perché sarebbe OT), quindi mi pare che tu non sia esente 
dai feticci ;-)

  Non so se per write intendi OOo Writer.

 gli indizi c'erano tutti,

Non mi pare: per quello che ne so io, write è un programma microsoft, 
guarda caso proprio un word processor... non credo che premere una r 
in più sarebbe stato così faticoso ;-)

 [...] la mia risposta era all'interno del thread
 che sottolineava le pecche di OOo Writer su questo punto.

Il thread nasceva da un uso errato degli stili su OOo, non si pare che 
si trattasse di pecche di OOo Writer sugli stili.

 la mia prima risposta è stata proprio di utilizzare i fogli stile. in
 un thread secondario sulla bontà o meno dei fogli stile di OOo
 Writer ho detto il mio parere: se oggi dovessi impostare un lavoro
 con massiccio uso di fogli stile e di note multiple, *non*
 utilizzerei OOo Writer.

OK, il tuo parere, che non mi sembra argomentato, è che OOo Writer non 
sia un gran che per gli stili (fogli di stile?).

Io ho espresso il mio, anch'esso non argomentato: non è il non plus 
ultra (LaTeX lo trovo migliore), ma mi sembra molto buono.

 Ho capito meno la consistenza della tua risposta riguardo a
 risparmiato meglio i costi di licenza di sistemi operativi (o pseudo
 tali) proprietari o di programmi che erano e sono tutt'ora neanche
 paragonabili a LaTeX.

Mi sembra abbastanza auto-esplicativa ;-)
In parte serviva a dire che qualità non implica costo di licenza, 
anzi...
E non vado oltre perché è OT ;-)

 Mi pare che contrapposizione nasca da questo 
 tuo messaggio e non prima,

Boh... se lo dici tu... sarà così.
Eviterei di annoiare oltre gli iscritti con questo OT.

Marco Pratesi

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


pgp7UAEthjpel.pgp
Description: PGP signature


Re: [utenti] [OT] Re: [utenti] cambiamento di font

2007-09-07 Per discussione Provincia San Benedetto di Don Orione

Il giorno 07/set/07, alle 12:16, Marco Pratesi ha scritto:



guarda caso non sono implementati solo da LaTeX ma anche da framemaker.
E di esempi se ne potrebbero fare molti altri.


mai negato questo, credo però che molti di questi aspetti siano legati 
a settori specifici, spesso e volentieri finalizzati all'uscita in 
stampa del lavoro. certo latex è ottimo nel fare oggetti floating, ma 
quanta gente che utilizza un word processor ha bisogno di oggetti 
floating? questo rende gli altri word processor delle pezze da piedi? 
personalmente per il 90% dei lavori che faccio la resa di stampa ha 
valore solo relativo, poi quando e se andrò in stampa ci sarà gente 
pagata per farlo. Io ho bisogno di un word processor non di un 
programma di impaginazione, non per niente spesso scrivo con devonthink 
che è un database.




Riguardo poi ai feticci, hai scritto una cosa su Mac che non era utile
alla discussione e su cui sono scoppiato a ridere (un po' l'ho usato


uh, e cosa avrei detto di così divertente?


Non mi pare: per quello che ne so io, write è un programma microsoft,
guarda caso proprio un word processor... non credo che premere una r
in più sarebbe stato così faticoso ;-)


ma sai, grazie al cielo non utilizzo programmi microsoft, e poi si 
stava parlando di openoffice, ci si poteva arrivare




Il thread nasceva da un uso errato degli stili su OOo, non si pare che
si trattasse di pecche di OOo Writer sugli stili.



A Tempestini avevo già risposto, il messaggio mio al quale ti sei 
attaccato era in un sotto-thread  di Turconi che invece parlava proprio 
delle pecche di writer sugli stili.



OK, il tuo parere, che non mi sembra argomentato, è che OOo Writer non
sia un gran che per gli stili (fogli di stile?).


Ho espressamente scritto che writer si dimentica di cancellare gli 
stili, li conserva in maniera invisibile e li ricaccia fuori quando gli 
gira.



Mi sembra abbastanza auto-esplicativa ;-)
In parte serviva a dire che qualità non implica costo di licenza,
anzi...


Direi una precisazione inutile, se era riferita al mio messaggio in cui 
semplicemente dicevo di aver speso bene venti euro per un word 
processor con ottimi fogli stile. Non era una reclame e non era un 
biasimo verso l'opensource.




Eviterei di annoiare oltre gli iscritti con questo OT.


Dopo di te, certo.


f.

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] cambiamento di font

2007-09-07 Per discussione Gianluca Turconi
In data Thu, 6 Sep 2007 14:27:15 +0200
Marco Pratesi [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  Spero, comunque, che il documento in questione sia stato scritto fin
  da subito in .odt,
 
 Non so se qui ci sia un errore di battitura e tu intendessi invece
 dire fin da *sabato*, ma fin da subito è errato, per motivi
 analoghi a quelli per cui sono errati ma però, più migliore,
 preferisco di più e via dicendo: subito qui suonerebbe già come
 fin dall'inizio, cosicché fin da subito sarebbe come dire fin da
 fin dall'inizio, che evidentemente non va ;-)

Avanti, alzi la mano chi è sicuro di aver letto fin da sabato in quel
messaggio.

Nessuno?

Su, non fate i ritrosi, siete tanti e non potete negarlo.

Ah, no! Tu là in fondo, vicino alla lavagna, non fare il furbo. Abbassa
subito quella mano. So che il messaggio l'hai scritto tu... ;-)

Saluti,

Gianluca
-- 
http://www.letturefantastiche.com/
Letture Fantastiche - Acquisto e lettura gratuita di libri o racconti
di fantascienza, fantasy, noir, horror, narrativa storica o allostorica
e altro, legato al genere fantastico. Nel sito ufficiale dell'autore
Gianluca Turconi sono disponibili opere anche di altri scrittori.

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [OT] Re: [utenti] cambiamento di font

2007-09-07 Per discussione Marco Pratesi
On Friday 07 September 2007 08:20, Provincia San Benedetto di Don Orione 
wrote:
 d'altronde uscite come non mi pare che esistano
 word processor che a LaTeX
 possano fare più che da lustrascarpe testimoniano che è bene non
 toccare questi feticci che hanno legami più con la psicanalisi
 ciabattina che con l'informatica.

Boh, pensa un po' quel che vuoi, intendevo dire solo che LaTeX ha delle 
funzionalità che su programmi come OOo Writer e ms-word non sono 
neanche nel futuro prossimo, come ad es. gli oggetti floating, che, a 
livello di typesetting professionale, sono una cosa importantissima, e 
guarda caso non sono implementati solo da LaTeX ma anche da framemaker.
E di esempi se ne potrebbero fare molti altri.

Riguardo poi ai feticci, hai scritto una cosa su Mac che non era utile 
alla discussione e su cui sono scoppiato a ridere (un po' l'ho usato 
anche io...), anche se non ho replicato (se non altro perché sarebbe 
OT), quindi mi pare che tu non sia esente da questo ;-)

  Non so se per write intendi OOo Writer.

 gli indizi c'erano tutti,

Non mi pare: per quello che ne so io, write è un programma microsoft, 
guarda caso proprio un word processor... non credo che premere una r 
in più sarebbe stato così faticoso ;-)

 [...] la mia risposta era all'interno del thread
 che sottolineava le pecche di OOo Writer su questo punto.

Il thread nasceva da un uso errato degli stili su OOo, non si pare che 
si trattasse di pecche di OOo Writer sugli stili.

 la mia prima risposta è stata proprio di utilizzare i fogli stile. in
 un thread secondario sulla bontà o meno dei fogli stile di OOo
 Writer ho detto il mio parere: se oggi dovessi impostare un lavoro
 con massiccio uso di fogli stile e di note multiple, *non*
 utilizzerei OOo Writer.

OK, il tuo parere, che non mi sembra argomentato, è che OOo Writer non 
sia un gran che per gli stili (fogli di stile?).

Io ho espresso il mio, anch'esso non argomentato: non è il non plus 
ultra (LaTeX lo trovo migliore), ma mi sembra molto buono.

 Ho capito meno la consistenza della tua risposta riguardo a
 risparmiato meglio i costi di licenza di sistemi operativi (o pseudo
 tali) proprietari o di programmi che erano e sono tutt'ora neanche
 paragonabili a LaTeX.

Mi sembra abbastanza auto-esplicativa ;-)
In parte serviva a dire che qualità non implica costo di licenza, 
anzi...
E non vado oltre perché è OT ;-)

 Mi pare che contrapposizione nasca da questo 
 tuo messaggio e non prima,

Boh... se lo dici tu... sarà così.
Eviterei di annoiare oltre gli iscritti con questo OT.

Marco Pratesi

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


pgpdm61Vysd83.pgp
Description: PGP signature


Re: [utenti] cambiamento di font

2007-09-07 Per discussione Attilio Tempestini
Guido (email.it) ha scritto:
 Quarto:  Perchè le modifiche allo stile abbiano effetto sul testo
 questo non deve avere formattazione utente. Per rimuovere la
 formattazione utente devi selezionare tutto il periodo di interesse,
 ed usare il comando Formato / Formattazione standard (oppure
 ctrl+shift+barra).

In effetti, rispetto a quello che restava il mio problema
principale, così facendo si giunge ad una soluzione.

Diciamo però, che il ricorso a modelli di paragrafo -per
incorporare nel testo, una novità di formattazione- sembra presentare,
oltre che indubbi vantaggi, uno svantaggio: dover riportare un testo, al
livello di formattazione che aveva già.

Un compito, che per alcuni aspetti risulta semplice. Ma per altri,
porta via un po' di tempo: ho dovuto ad esempio reintrodurre le
tabulazioni, per indentare nuovamente le righe iniziali di tutti i
capoversi.

Comunque, grazie ancora per le varie risposte.

Attilio Tempestini

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Finestra write vuota dopo il boot in linux

2007-09-07 Per discussione Mario Pignata
Buongiono a tutti! :)

Uso OpenOffice con molta soddisfazione da alcuni anni e sono passato a linux 
(k/ubuntu) da uno.

Ho alcuni documenti di calcolo collegati fra loro e, in Linux, succede che al 
boot nel SO mi si apre automaticamente una finestra nuova e vuota di Write. 
Succede solo se, nella sessione precedete, ho lavorato su uno o più dei fogli 
di calcolo collegati e nonostante che questi documenti siano stati infine 
chiusi.

Non è un problema di massima importanza e lo tollero da tempo limitandomi a 
chiudere la finestra inopportuna, ma, siccome con windows questo non 
succedeva, mi chiedo quale sia la causa di questo comportamento e se ci sia 
un modo di evitarlo.

Spero abbiate qualche suggerimento, e grazie comunque.

-- 
Mario

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer - Salvare documento in Read only

2007-09-07 Per discussione Davide Prina
--- Guido (email.it) ha scritto: 

 Esiste la possibilità di salvare un documento in modo tale che alla 
 successiva riapertura si presenti in Read only mode.

io farei una cosa semplicissima:

1) creerei due gruppi di utenti: scrittori e lettori

2) creerei una cartella in cui gli utenti del gruppo scrittori possono
scrivere/leggere e i lettori solo leggere

Se però quello che chiedi è che chiunque possa scrivere, ma una volta
scritto non possa più nemmeno lui modificare quanto ha appena salvato,
ma solo leggerlo, allora:

1) creerei i documenti ad esempio nella directory privata
/home/mialogin/mieidocumenti

2) farei puntare gli utenti ad esempio nella directory /mnt/condiviso

3) farei una piccola applicazione che richiamata ad esempio con
un'icona sul desktop o sul menù copia i file selezionati in
/mnt/condiviso in sola lettura e solo se tali file non sono già
presenti

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


  ___ 
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Finestra write vuota dopo il boot in linux

2007-09-07 Per discussione Davide Prina
--- Mario Pignata ha scritto: 

 Ho alcuni documenti di calcolo collegati fra loro e, in Linux,
 succede che al boot nel SO mi si apre automaticamente una finestra 
 nuova e vuota di Write. 
 Succede solo se, nella sessione precedete, ho lavorato su uno o più
 dei fogli di calcolo collegati e nonostante che questi documenti 
 siano stati infine chiusi.

OOo si apre all'avvio di sicuro se alla chiusura vengono salvate le
impostazioni del desktop e OOo è aperto al momento della chiusura.

Quello che posso suggerirti è controllare che OOo sia effettivamente
chiuso mediante il comando
$ ps -def | grep office

L'unica cosa che mi viene in mente è che qualche processo rimanga
attivo in background

Prova anche a disabilitare il salvataggio delle impostazioni
sull'uscita.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


  ___ 
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]