[utenti] [writer]: importare correzione automatica

2009-05-16 Per discussione ndls...@inwind.it
Ho installato Ooo 3.1 eliminando tutti i dati precedenti della 2.4 se non 
ricordo male oppure era addirittura una rel precedente ( ero un pò in dietro 
con gli up su questa macchina con Winzozz xp-2...)
Come già fatto perfettamente 
su altri pc mi sono salvato a parte la cartella user da documentsettings per 
tenermi le mie care impostazioni -
Installato...tutto ok...sostituito la 
cartella user...tutto ok per modelli impostazioni ecc. tranne la correzione 
automatica! tutte quelle belle sostituzioni automatiche.. tutto da rifare?
la 
cartella C:\Documents and Settings\PCLAVORO\Dati applicazioni\OpenOffice.
org\user\autocorr contiene il file della mia vecchia rel...ma in Ooo non 
compaiono le correz. aggiunte...
Dove sbaglio?
ciao, Angelo


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] [writer]: importare correzione automatica

2009-05-16 Per discussione Davide Prina

--- Sab 16/5/09, ndlsas1 ha scritto:

 Ho installato Ooo 3.1 
[...]
 tutto ok per modelli impostazioni ecc.
 tranne la correzione automatica!
[...]
 cartella C:\Documents and Settings\PCLAVORO\Dati applicazioni\OpenOffice.
 org\user\autocorr contiene il file della mia vecchia rel...ma in Ooo non 
 compaiono le correz. aggiunte...

Io uso Debian Squeeze GNU/Linux e ho visto che ora i file per l'autocorrezione 
sono in una locazione differente.

Quelle di sistema (quindi valide per ogni utente) sono in:
/usr/lib/openoffice/basis3.0/share/autocorr/acor_it-IT.dat

Quelle del singolo utente (valide solo per lui) sono in:
~/.openoffice.org/3/user/autocorr/acor_it-IT.dat

Quindi probabilmente le hai messe nella locazione usata dalle versioni 
precedenti.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] Calc 3.1

2009-05-16 Per discussione argasoft

Ciao a tutti.

Ho appena installato 3.1 senza disinstallare 
prima la 3.01 (mi pare fosse quella precedente).


Immettendo una nuova funzione, noto una stranezza 
nella scheda che dovrebbe darmi la struttura: mi 
appare solo un pallino azzurro e una  parentesi 
chiusa ), benché vi sia una funzione presente. Bug o frutto di qualcos'altro?


Suggerimento:
- rendere dimensionabile la schermata di 
immissione delle funzioni fino a schermo intero, 
dato che magari i vari parametri sono alle volte 
lunghi, le formule un po' complesse e non si 
riesce ad avere una visione d'insieme (e questo 
sarebbe utile soprattutto in caso di utilizzo della scheda Struttura);
- una specie di debug delle formule che faccia 
vedere passo passo cosa succede, per esempio, se 
abbiamo una funzione SE() e testando si ha come 
risultato vero e un'altra volta falso.


Inoltre:
- non ho notato differenze di aiuto sintassi 
indicate nelle novità rispetto alla versione precedente;
- esattamente cosa sono le iterazioni, lo 
spostamento minimo e i passaggi (opzioni - Calc - calcola)?
- un messaggio di errore 523 (il calcolo non 
converge) che cappero vuol dire in termini semplici?
- se apro una formula già immessa con il bottone 
fx e poi do OK in cella mi appare la formula 
(nelle opzioni la visualizzazione delle formule non è indicata);

- la funzione E() va sempre in coppia con SE(), quindi =SE(E())?
- con CONTA.SE() per sapere se un valore è 
presente è corretto =SE(CONTA.SE(A1:A10;dato 
ricerca)0;vero;falso) oppure 
=SE(CONTA.SE(A1:A10;=dato ricerca)0;vero;falso))


Grazie.

Arnaldo

Argasoft by Arnaldo Gaudenzi
audio - luci - software
Loc Valle di Lazzaro, 67
I-57037  PORTOFERRAIO  LI
fax +39 (0)565 930900 - cell +39 335 8419520
iva 01133090496 - fisc GDN RLD 58H12 Z133L
http://www.argasoft.it/index.html  

Re: [utenti] Re: [OT] hugin ... era: [utenti] stampe panoramiche

2009-05-16 Per discussione Paolo Pedaletti

ciao Davide,


Poi ho scoperto che bisogna impostare correttamente soprattutto un valore (ora 
non ricordo esattamente, qualcosa relativo alla lente della fotocamera ... 
facendo partire ora Hugin, completamente cambiato da quando lo usavo io, penso 
sia il fattore di ritaglio). Prima di tutto mi sono cercato questo parametro e 
ho visto che alcune macchine fotografiche salvano questo valore all'interno dei 
file creati (non era il mio caso) e per altre esisteva un database con dei 
valori. Ho cercato la mia macchina e preso quel valore, ma i risultati, pur 
migliorati non erano ancora molto buoni. Ho letto un po' di articoli e alla 
fine ho calcolato all'incirca il valore corretto che doveva essere immesso 
(molto vicino a quello del db) e alla fine così facendo riuscivo ad ottenere 
dei risultati più che buoni nella maggior parte dei casi (il punto maggiormente 
negativo è che alle volte alcune immagini avevano colori leggermente 
differenti, come ad esempio per il cielo, e
  dopo l'unione si notavano questi passaggi. Poi dovevo stare attento a cercare 
di evitare oggetti troppo vicini all'obbiettivo rispetto all'oggetto/i che 
riprendevo se ripresi in due scatti, perché alle volte poteva venirne tranciato 
un pezzettino o deformato).
Ero riuscito anche a ottenere un'immagine a partire da 10-12 fotografie (su due 
righe di 5-6 foto).


ok, mi dai qualche spunto (e speranza) per approfondire la questione

grazie.

ciao

--
Paolo Pedaletti
www.openlabs.it
http://www.ecis.eu/documents/Finalversion_Consumerchoicepaper.pdf


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org