[utenti] R: [utenti] Il futuro di OpenOffice.org (Oracle)

2010-01-31 Per discussione domus.sola...@libero.it
Mi sembra di capire che se Ooo commerciale non va, quello open viene soppresso.
Allora sopprimiamolo subito e festa finita.
La forza di Ooo è proprio perchè è gratuito. Mi sembra un giro di parole per 
dire che prima o poi dovremo dire addio alla nostra suite.
Speriamo di no ...

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] R: [utenti] Fattibilità foglio di calcolo

2010-01-31 Per discussione domus.sola...@libero.it


Messaggio originale
Da: emmed...@yahoo.it
Data: 30/01/2010 18.46
A: Utenti OOoutenti@it.openoffice.org
Ogg: [utenti] Fattibilità foglio di calcolo

Finora mi sono cimentato con fogli di calcolo abbastanza semplici. Ora però 
mi necessita qualcosa di più complesso. Pertanto vi chiedo se è possibile 
realizzare questo calcolo ed eventualmente darmi qualche dritta per la sua 
realizzazione.

Ho un fondo da suddividere a degli studenti a titolo di rimborso a seconda 
delle spese da loro sostenute.
Per prima cosa questi devono essere suddivisi in tre fasce di reddito (A, B, 
C), alle quali sono attribuiti i seguenti pesi: A=0,5; B=0,3; C=0,2.

A questo punto interviene la seguente condizione:
per gli appartenenti alle scuole elementari l'importo massimo assegnabile è 
100;
per gli appartenenti alle scuole medie l'importo massimo assegnabile è 150;
per gli appartenenti alle scuole superiori l'importo massimo assegnabile è 
200.

Spero che tutto sia chiaro...

Non molto ...
Tu dici l'importo massimo assegnabile: cosa significa?
I 100 (e similarmente per gli altri) delle elementari devono essere 
ulteriormente suddivisi per le fasce di reddito?
Oppure prima si suddivide per le fasce di reddito e poi per il livello 
scolastico?

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Il futuro di OpenOffice.org (Oracle)

2010-01-31 Per discussione Davide Prina
--- Dom 31/1/10, domus.solaris ha scritto:

 Mi sembra di capire che se Ooo
 commerciale non va, quello open viene soppresso.
 Allora sopprimiamolo subito e festa finita.

se veramente si arrivasse ad una cessazione dello sviluppo da parte di 
oracle, allora sicuramente nascerà una fondazione internazionale che ne 
continuerà lo sviluppo dato che i sorgenti ci sono e sono sotto licenza 
LGPL 3.0

 La forza di Ooo è proprio perchè è gratuito.

è perché è software libero. Se fosse solo gratuito, allora io non lo 
userei.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] R: [utenti] Fattibilità foglio di calcolo

2010-01-31 Per discussione yahoo-pier_andreit
domus.sola...@libero.it ha scritto:
 
 Messaggio originale
 Da: emmed...@yahoo.it
 Data: 30/01/2010 18.46
 A: Utenti OOoutenti@it.openoffice.org
 Ogg: [utenti] Fattibilità foglio di calcolo

 Finora mi sono cimentato con fogli di calcolo abbastanza semplici. Ora però 
 mi necessita qualcosa di più complesso. Pertanto vi chiedo se è possibile 
 realizzare questo calcolo ed eventualmente darmi qualche dritta per la sua 
 realizzazione.
 Ho un fondo da suddividere a degli studenti a titolo di rimborso a seconda 
 delle spese da loro sostenute.
 Per prima cosa questi devono essere suddivisi in tre fasce di reddito (A, B, 
 C), alle quali sono attribuiti i seguenti pesi: A=0,5; B=0,3; C=0,2.
 A questo punto interviene la seguente condizione:
 per gli appartenenti alle scuole elementari l'importo massimo assegnabile è 
 100;
 per gli appartenenti alle scuole medie l'importo massimo assegnabile è 150;
 per gli appartenenti alle scuole superiori l'importo massimo assegnabile è 
 200.
 Spero che tutto sia chiaro...
 
 Non molto ...
 Tu dici l'importo massimo assegnabile: cosa significa?
 I 100 (e similarmente per gli altri) delle elementari devono essere 
 ulteriormente suddivisi per le fasce di reddito?
 Oppure prima si suddivide per le fasce di reddito e poi per il livello 
 scolastico?

non molto anche per me

fondo =1 e non puo' essere superato? il fondo e' comune per tutti
gli studenti di tutte le scuole?
oppure fondo = illimitato e solo il massimo per ogni studente non deve
essere superato?
il rimborso puo' essere superiore alle spese sostenute?

percio' per esempio i dati di partenza dovrebbero essere

fondo globale= 1=FG
numero degli studenti medie, elementari, superiori, tutte= 500=NS
studente= andrea, franco, ecc...
fascia di reddito studente= A, B, C
coefficiente fascia reddito=0,5 0,3 0,2=CR
scuola dello studente= elementare, media, superiore
massimo ottenibile = 100, 150, 200=MO
spese sostenute dello studente=20

e i risultati
fai un esempio dei conti che faresti fatti a mano
fondo a disposizione degli studenti elementari?, medie?, tutti?=???
rimborso studente franco = ??? (per esempio rimborso studente franco=
RI=FG/NS*CR se RIMO RI diventa MO)


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] R: [utenti] R: [utenti] Fattibilità foglio d i calcolo

2010-01-31 Per discussione Davide Meloni
 Oppure prima si suddivide per le fasce di reddito e poi per
 il livello 
 scolastico?

Esatto. La prima suddivisione son le fasce di reddito e su queste intervengono 
i limiti.

Per un calcolo simile, ma senza limiti, ho impostato lo schema seguente:

FASCIA A, fattore 0,5
(Nome, scuola, spesa sostenuta)
Tizio, elem, 80
Caio, elem, 110
Sempronio, sup, 180

FASCIA B, fattore 0,3
Topolino, med, 130
Pippo, elem, 70
Pluto, sup, 250

FASCIA C, fattore 0,2
Paperino, med, 140
Paperina, elem, 70
Paperone, sup, 210

Ora, però, con un semplice calcolo basato sulle proporzioni potrebbe capitare 
che Caio, Pluto, Paperone ricevano più di quanto stabilito per la tipologia di 
scuola.
La parte in eccesso rispetto al limite dovrà essere ridistribuita tra gli altri.
Il fondo è fisso e comune a tutti i ragazzi.

Buona domenica. Ciao




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Fattibilità foglio di calcolo

2010-01-31 Per discussione Davide Meloni
 il rimborso puo' essere superiore alle spese sostenute?

Dimenticavo... Non può essere superiore alla spesa sostenuta. 


  

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] R: [utenti] R: [utenti] Fattibilità foglio di calcolo

2010-01-31 Per discussione yahoo-pier_andreit
Davide Meloni ha scritto:
 Oppure prima si suddivide per le fasce di reddito e poi per
 il livello 
 scolastico?
 
 Esatto. La prima suddivisione son le fasce di reddito e su queste 
 intervengono i limiti.
 
 Per un calcolo simile, ma senza limiti, ho impostato lo schema seguente:
 
 FASCIA A, fattore 0,5
 (Nome, scuola, spesa sostenuta)
 Tizio, elem, 80
 Caio, elem, 110
 Sempronio, sup, 180
 
 FASCIA B, fattore 0,3
 Topolino, med, 130
 Pippo, elem, 70
 Pluto, sup, 250
 
 FASCIA C, fattore 0,2
 Paperino, med, 140
 Paperina, elem, 70
 Paperone, sup, 210
 
 Ora, però, con un semplice calcolo basato sulle proporzioni potrebbe capitare 
 che Caio, Pluto, Paperone ricevano più di quanto stabilito per la tipologia 
 di scuola.
 La parte in eccesso rispetto al limite dovrà essere ridistribuita tra gli 
 altri.
 Il fondo è fisso e comune a tutti i ragazzi.
 
 Buona domenica. Ciao

perciò se ho capito bene:
-mettiamo che ho 1.000 euro di fondo
-500 vanno per quelli della fascia A con un massimo a studente di 100 se
elementari 150 se medie 200 se superiori e non superiore alla spesa
sostenuta.

-300 a quelli della fascia B e 200 a quelli della fascia C con gli
stessi limiti di sopra.

-i soldi che avanzano da tutte le fasce vengono sommati e redistribuiti
alle fasce che non hanno avuto per primi alla fascia A poi B poi C

ma se i soldi sono di meno:

- il fondo disponibile e' 500

tizio, fascia A, superiori, speso 200
caio, fascia A, superiori, speso 150
trudi, fascia A, medie, speso 150
cocca, fascia A, medie, speso 100
ciccia, fascia A, elementari, speso 100
sempi, fascia A, elementari, speso 50

il totale e' 750
come li tolgo?
in proprorzione alla spesa?
in parti uguali?
in base al tipo di scuola?
altro criterio? chesso' abbasso i limiti di rimborso per ogni tipo di
scuola?

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Il futuro di OpenOffice.org (Oracle)

2010-01-31 Per discussione giuseppe gran
Si ma non dimentichiamo che gran parte degli sviluppatori che lavorano
a tempo pieno su OOo sono stipendiati Sun/Oracle...


-- 
Linux user number 433087
Linux registered machine number 351448
http://counter.li.org/

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Fattibilità foglio di calcolo

2010-01-31 Per discussione Davide Meloni
 perciò se ho capito bene:
 -mettiamo che ho 1.000 euro di fondo
 -500 vanno per quelli della fascia A con un massimo a
 studente di 100 se
 elementari 150 se medie 200 se superiori e non superiore
 alla spesa
 sostenuta.
 
 -300 a quelli della fascia B e 200 a quelli della fascia C
 con gli
 stessi limiti di sopra.

Se suddividi subito l'importo per fascia falsi il risultato, perché gli 
appartenenti a ciascuna attingeranno dalla somma suddivisa e non dal totale del 
fondo.

Allego un esempio dove il limite è superato solo una volta. E' logico che la 
probabilità di superamento del limite è più alta nella fascia A.

Ciao


  

test.ods
Description: application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet
-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org

Re: [utenti] errore nella scrittura del file

2010-01-31 Per discussione Claudio Carboncini
salve,

Il 31 gennaio 2010 01.48, Andrea Pescetti pesce...@openoffice.org ha scritto:
 Claudio Carboncini ha scritto:
 Il 29 gennaio 2010 17.50, Marcello Romani ha scritto:
  Claudio Carboncini ha scritto:
  Il 27 gennaio 2010 09.51, Marcello Romani ha scritto:
  Claudio Carboncini ha scritto:
  Il messaggio di errore che mi dà oo da linux è il seguente: Errore
  nel salvare il documento nomefile. Errore durante la scrittura del
  file. Permessi del file e cartella sono ben settati. ...
 Il fatto è che con OpenOffice per Windows riesco salvare il file dopo
 aver modificato le formule, in linux no.

 E' un problema strano. Per escludere subito un fattore di confusione,
 dato che OOo puo' dare quell'errore anche per problemi legati al
 filesystem, puoi salvare il file (dalla versione Linux) nella tua home
 con un nome normalissimo come prova.odt? Il fatto che tu riesca ad
 aprire il file rende meno probabili questi problemi, ma vorrei
 escluderli subito.
ho provato a salvare nella mia home con prova.odt Stesso errore!

 Se cambi i dialoghi (Strumenti, Opzioni, OpenOffice.org, Generale,
 attiva o disattiva Usa finestre di dialogo di OpenOffice.org) cambia
 qualcosa?
non l'avevo evidenziata, l'ho evidenziata ma non cambia nulla.

 Ultima nota: quando dici che su Microsoft Windows usi la stessa
 versione di OOo, sei sicuro? A prescindere dal numero di versione, la
 versione Ubuntu e' ottenuta integrando nel codice un numero piuttosto
 alto di modifiche rispetto alla versione ufficiale. Quindi per usare la
 stessa versione devi avere installato la versione che trovi su
 http://it.openoffice.org
la versione sia in oo per windows e per ubuntu sembra la stessa:
OpenOffice.org 3.1.1 oo0310m19 (Build 9420) in entrambe.
Solo in ubuntu in fondo c'è questa indicazione:
openoffice.org-core 1:3.1.1-5ubuntu1, Thu Oct 21:20:21 UTC 2009

ti ringrazio per la risposta
ciao
claudio

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Fattibilità foglio di calcol o

2010-01-31 Per discussione yahoo-pier_andreit
Davide Meloni ha scritto:
 perciò se ho capito bene:
 -mettiamo che ho 1.000 euro di fondo
 -500 vanno per quelli della fascia A con un massimo a
 studente di 100 se
 elementari 150 se medie 200 se superiori e non superiore
 alla spesa
 sostenuta.

 -300 a quelli della fascia B e 200 a quelli della fascia C
 con gli
 stessi limiti di sopra.
 
 Se suddividi subito l'importo per fascia falsi il risultato, perché gli 
 appartenenti a ciascuna attingeranno dalla somma suddivisa e non dal totale 
 del fondo.
 

effettivamente cosi' sarebbe troppo facile

 Allego un esempio dove il limite è superato solo una volta. E' logico che la 
 probabilità di superamento del limite è più alta nella fascia A.
 
 Ciao

traendo spunto dal tuo esempio, lavorando con le differenze tre passaggi
sono sufficienti per evitare sforamenti, volendo se ne possono fare
anche di piu' tanto non e' laborioso
ti allego il tuo modificato


test2.ods
Description: application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet
-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org