Re: [utenti] visualizzazione imperfetta dei menu

2009-04-26 Per discussione Alessandro de Lachenal

grazie delle risposte, sempre molto tempestive

@ Davide Prina
non mi risulta che gli sviluppatori di Fedora si appoggino su Go-oo e 
del resto la 'mia' distro non è elencata sulla pagina di Download 
(http://www.go-oo.org/download/); credo invece che lo pacchettizzino 
loro stessi -- meglio evitare sorprese incontrollabili, penso sia il 
loro retropensiero...


bug: non ci avevo pensato, ma spesso dalla descrizione un po' succinta 
reperibile presso gli sviluppatori è arduo capire che si tratti del 
medesimo problema. Cmq guarderò con attenzione


tema del desktop: ne uso apposta uno semplice, proprio per ridurre 
pesantezze (specie di tutta la serie di pacchetti specifici: tipo Gtk2 
in Gnome e Qt in KDE) e, nei limiti del possibile, scongiurare 
malfunzionamenti (dovuti a tali pacchetti, a possibili conflitti tra di 
loro, o altro problema eventualmente causato)



@ Renato Ferrari
no: di fatto il PC lo uso anche per lavoro, quindi preferisco non 
pasticciarci troppo 'dentro' installando altri DM, dai quali non saprei 
bene come districarmi.



Cmq ieri ho installato una serie di pacchetti che aggiornano il driver 
Nvidia (che notoriamente su sistemi Linux funzionano meglio dei Radeon) 
alla versione 180.51-1: speriamo che le cose vadano meglio...
Se l'inconveniente risuccede e riesco a trovarvi delle regolarità, 
tornerò a postarle qui.


Buon proseguimento


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] visualizzazione imperfetta dei menu

2009-04-24 Per discussione Alessandro de Lachenal

Salve!
Su Fedora 10 utilizzo OOo 3.0.1 (pacchettizzato appositamente: build 
9379, versione 3.0.1-15.3).
Ogni tanto càpita che i menu diventino quasi invisibili: p.es. voglio 
inserire un carattere speciale, ma nella tabella che compare leggo 
inizialmente soltanto la prima riga -- poi scorrendo col mouse sulle 
varie righe/colonne appaiono via via anche gli altri caratteri, ma non 
ho mai la visione complessiva. :-(
Oppure voglio colorare una parola, ma nell'apposita linguetta Effetto 
carattere vedo soltanto le righe e i quadratini bianchi, cioè senza le 
scritte -- allora vado a memoria, ma non sempre c'azzecco  :-(
Oppure devo fare degli inserimenti/modifiche in una tabella, ma nel menu 
contestuale (destro mouse) non leggo le singole voci (qualche volta 
appaiono scorrendoci sopra col cursore del mouse stesso) :-(


Non ho nessun effetto desktop attivato.
Non penso nemmeno che possa essere un problema di memoria: la macchina è 
un AMD Athlon X2 64, 4 GB di Ram, con meno di 2 anni di vita. Scheda 
grafica Nvidia GeForce 8500GT, 512 MB, driver 180.29
Purtroppo non sono riuscito a riprodurre 'sperimentalmente' 
l'inconveniente, però capita abbastanza spesso...


Grazie per eventuali suggerimenti



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] cambio tipo di note in WRITER

2008-12-14 Per discussione Alessandro de Lachenal

Salve!
Utilizzo sia OOo 2.3.0-6.17.fc8 (la versione specificamente rilasciata 
da Fedora per la release 8), sia OOo 3.0.0 (installato direttamente 
dall'RPM scaricabile dal sito italiano), con lieve preferenza per quella 
+ avanzata.
Solitamente importo files Word in OOo senza problemi, ma oggi me ne sono 
trovato davanti uno nel quale non sono riuscito a fare una 
trasformazione che invece in Word per Windows è (QUASI) banale :-(


Si tratta di un file composto da un unico documento, il quale ha una 
serie di note numerate da 1 a 81, collocate tutte alla fine, più altre 
sette (non numerate, ma segnalate soltanto con un asterisco) a pie' di 
pagina.
A me interessa sostanzialmente trasformare tutte e 81 lenote finali in 
note a pie' di pagina, in maniera automatica, cioè senza doverle 
modificare una ad una.
Le altre 7 attualmente al piede posso anche ignorarle (al massimo le 
ricreo, ma non sono importanti come le altre).
NB: non si tratta di quelle che si introducono con Inserisci  Note, ma 
con Inserisci  Note a piè pagina !


Con entrambe le versioni di OOo ho fatto alcune prove operando su 
Strumenti  Note a piè pagina, ma sono riuscito unicamente a disporre le 
7 tutte in fondo (prima delle 81) e poi di nuovo a fine pagina (cioè 
dov'erano prima), mentre il blocco di quelle finali non ha fatto una 
piega...
Inoltre ho scoperto che non mi è assolutamente possibile evidenziare 
contemporaneamente tutte le note finali, ma soltanto una per volta (è 
come se l'evidenziazione non potesse andare da una nota all'altra), 
neanche cliccando nel menu in basso (per far passare la scritta STD in 
EST o AGG).


Ho cercato anche in rete, ma non ho trovato nulla per questa esigenza 
specifica.


Come si può fare? C'è un sistema rapido oppure devo rassegnarmi a 
tenerle così (dato che ripassare il file in Word al momento non mi è 
possibile)?

Ormai la questione ha interesse 'accademico', ma a maggior ragione...

Grazie dei suggerimenti


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] installazione Linux di OOo3 ufficiale (indipendentemente dalla versione customizzata per ciascuna distro)

2008-11-02 Per discussione Alessandro de Lachenal

Salve!
Sperando di tornare utile ai più, segnalo qui una guida semplice 
all'installazione della terza versione (quella appena uscita) di Open 
Office che ho scritto per il sito italiano di Fedora Online, utilizzando 
i preziosi consigli di Andrea Pescetti (alla fine c'è un ringraziamento 
per lui e la segnalazione della pagina QA del PLIO che mi ha 
rammentato, dove ci sono indicazioni simili, anche se un po' nascoste 
da tante altre informazioni per altri scopi),

La trovate all'indirizzo seguente:
http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=217

Tengo a sottolineare (come è anche scritto nella mini-guida) che le 
istruzioni sono state testate sulla versione Fedora 8 installata sul mio 
PC e dovrebbero funzionare anche per altre versioni di Fedora.
Quindi NON sono da prendere alla lettera per installare OOo3 in distro 
di altra provenienza (che so, Slackware o Gentoo).


Per onestà e completezza, menziono infatti la guida analoga scritta da 
Antonio Doldo per Ubuntu (e derivate da Debian, in generale, suppongo), 
che potete trovare sul sul blog all'indirizzo seguente:

http://adoldo.wordpress.com/2008/10/16/installazione-di-openofficeorg-30-in-debian-e-ubuntu-my-2-eurocents/


Saluti a tutti


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] installazione parallela di OOo (Linux)

2008-10-15 Per discussione Alessandro de Lachenal

Salve!
Diversi mesi fa molto gentilmente qualcuno su questa ML (credo fosse 
Andrea Pescetti, ma non posso giurarci) mi suggerì un modo per 
installare l'ultima vesione di Open Office in maniera da farlo convivere 
(e aggiornare) in parallelo alla versione distribuita in maniera 
ufficiale dalla mia distribuzione (che sarebbe Fedora).
In effetti alcuni pacchetti RPM consentono questa procedura, cioè di 
mantenere separate le due versioni, avendo l'accortezza di seguire 
alcune precauzioni.
Ho aspettato l'uscita della versione 3 per rimettere in pratica quelle 
istruzioni (che avevo già utilizzato con successo all'epoca), ma 
purtroppo non le trovo più.
Ricordo anche che c'era una pagina web da qualche parte che riportava 
tali indicazioni, ma (sarà x la fretta) non riesco a trovare neanche quelle.

Chi mi aiuta?
Grazie


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] incompatibilità tra Wine e OpenOffice in Fedora 8?

2008-03-26 Per discussione Alessandro de Lachenal
Salve, è un bel po' che non partecipo attivamente alla ML, però spero 
che qualcuno riesca a darmi qualche indicazione su un problema che ho 
riscontrato ieri.


Fedora 8 (64 bit), kernel 2.6.24.3-34; Wine 0.9.56-1; Open Office 2.3.0 
(è la versione specifica, sfornata da e per Fedora).
Quando copio e incollo una stringa qualsiasi da un file Word, aperto 
sotto Wine, a un file ODT aperto in Open Office, anzitutto in 
quest'ultimo compare il messaggio

Il formato appunti richiesto non è disponibile,
poi NON effettua la copia, infine OO risulta 'rallentato' per vari 
secondi (cioè qualunque azione viene eseguita con qualche ritardo, 
compresa la semplice digitazione di testo).
Invece il file DOC diventa inaccessibile: ossia non è + possibile 
tornarvi, anche se risulta ancora presente, quindi l'unica soluzione è 
forzarne la chiusura (perdendo eventuali dati non salvati).
Altre applicazioni eventualmente aperte possono anch'esse rimanere 
congelate, col rischio di perdere anche in quelle i dati non ancora 
salvati.
Non so di preciso da quando si verifichi tale inconveniente, ma ho 
effettuato delle prove anche con gli ultimi kernel (2.6.4.24.3-12 e 
2.6.23.15-137) e si ripete allo stesso modo!

Mi sembra una situazione preoccupante.
Inserendo in Google quel messaggio di errore trovo poche indicazioni, 
oltretutto relative soltanto a OO 1 (la versione che generava file di 
testo con estensione swf), nelle quali sembra legato alla stringa
073 sw  source\ui\dochdl\dochdl.src 0   infobox 
MSG_CLPBRD_FORMAT_ERROR
Forse bisognerebbe provare anche in ambienti virtuali, ma non sono così 
esperto...


Come hardware ho un assemblato con processore AMD 64 X 2 Athlon x86_64, 
scheda madre Asus M2N-E, scheda grafica Nvidia Gainword GT 8500 (256 Mb) 
e 2048 Mb di Ram. Ma questi dettagli non credo siano importanti.


Naturalmente se il problema è già stato affrontato, mi scuso della 
ripetizione e chiedo di reindirizzarmi alla soluzione, se è stata trovata.

Oppure devo scrivere direttamente ai programmatori di Wine?
Grazie in ogni caso dei consigli

*
Alessandro de Lachenal
free lance  senior editor
Roma (ITALY)


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] segnalazione articolo

2007-05-26 Per discussione Alessandro de Lachenal
Sul numero di giugno 2007 della nota rivista online LINUX JOURNAL è 
comparso un articolo (a firma di Dmitri Popov) che illustra in maniera 
chiara le potenzialità delle estensioni di OpenOffice. Io non ne sapevo 
nulla e penso che possa risultare utile a tutti gli iscritti qui in 
lista (soprattutto a quelli + smanettoni...).
Ovviamente è in inglese, ma ci sono alcuni esempi. Non mi pare sia 
specifico della versione Linux di OOo.


Ecco il link diretto http://www.linuxjournal.com/article/9412
e se arrivate in fondo la cosa migliore da consultare subito dopo è 
comunque il wiki-repository raggiungibile all'URI 
http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Extensions_repository

alla fine del quale torniamo in Italia con l'elenco di quelle disponibili su
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=ext:estensioni

Buona lettura a tutti!
:-D

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] dizionario italiano

2007-05-12 Per discussione Alessandro de Lachenal
Avete ragione, scusate l'off-topic: x distrazione ho postato su questa 
mailing list, mentre avrei dovuto farlo su quella specifica di Fedora,  
[EMAIL PROTECTED]


Comunque grazie lo stesso delle vostre indicazioni, siete sempre molto 
solleciti !


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] dizionario italiano

2007-05-10 Per discussione Alessandro de Lachenal
Salve! Premetto di sentirmi abbastanza stupido a fare questa domanda, ma 
tant'è...
Utilizzo Thunderbird 1.5.0.10 (in italiano) come unico programma di 
posta su Fedora Core 6. Non ho né temi  né estensioni installate per non 
appesantirlo. Vorrei però utilizzare il dizionario italiano, ma non 
riesco a installarlo, per cui mi sottolinea TUTTE le parole che scrivo 
(a meno che siano inglesi, dato che quel dizionario è l'unico installato 
di default).

Ho guardato questi siti per cercare aiuto:
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=6977.msg124224#msg124224
http://www.mozillaitalia.it/dizionari.html
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/browse/type:3
http://sourceforge.net/forum/?group_id=128318
ma non sono riuscito a fare nulla in concreto.
Infatti in Modifica  Preferenze  Ortografia  Lingua continua a 
mostrarmi solo e unicamente Inglese/Stati Uniti.


Ecco il contenuto delle directory interessate ('Alessandro' è il nome 
utente che utilizzo al login di sistema):


[EMAIL PROTECTED] .thunderbird]$ ls -l
totale 2380
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro 335 23 dic 17:22 appreg
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro  373822 10 mag 23:21 
dizionario_italiano-3.0-fx+zm+tb.xpi

drwx-- 5 Alessandro Alessandro4096 11 mag 00:24 hoisu68u.default
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro   43344 15 gen  2005 it.aff
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro 1214003 15 gen  2005 it.dic
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro 172 17 gen 11:55 profiles.ini
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro  396407 10 mag 23:17 
spell-it_2_3_beta_2006_07_23.xpi

-rwxrwxrwx 1 Alessandro Alessandro  338288 20 mar 19:28 spell-it.xpi

[EMAIL PROTECTED] hoisu68u.default]$ ls -l
totale 2900
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro1415 23 dic 17:43 abook.mab
-rw--- 1 Alessandro Alessandro   65536 24 dic 00:05 cert8.db
-rw--- 1 Alessandro Alessandro 136 23 dic 17:22 compatibility.ini
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro  140929 23 dic 17:22 compreg.dat
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro  373822 10 mag 23:21 
dizionario_italiano-3.0-fx+zm+tb.xpi

drwxr-xr-x 2 Alessandro Alessandro4096 10 mag 23:20 extensions
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro3366 23 dic 17:22 extensions.cache
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro2989 23 dic 17:22 extensions.ini
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro   27134 23 dic 17:22 extensions.rdf
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro1415 23 dic 17:43 history.mab
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro   43344 15 gen  2005 it.aff
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro 1214003 15 gen  2005 it.dic
-rw--- 1 Alessandro Alessandro   16384 24 dic 00:05 key3.db
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro5843 24 dic 00:05 localstore.rdf
drwxr-xr-x 6 Alessandro Alessandro4096 23 dic 17:42 Mail
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro 477 23 dic 17:22 mailViews.dat
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro2623 23 dic 17:22 mimeTypes.rdf
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro4797 24 dic 00:05 panacea.dat
-rwxr-xr-x 1 Alessandro Alessandro8802 24 dic 00:05 prefs.js
-rw--- 1 Alessandro Alessandro   16384 24 dic 00:03 secmod.db
-rw--- 1 Alessandro Alessandro 101 23 dic 17:31 signons.txt
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro  396407 10 mag 23:17 
spell-it_2_3_beta_2006_07_23.xpi

-rwxrwxrwx 1 Alessandro Alessandro  338288 20 mar 19:28 spell-it.xpi
drwxr-xr-x 2 Alessandro Alessandro4096 23 dic 17:22 US
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro  10 24 dic 00:05 virtualFolders.dat
-rw-r--r-- 1 Alessandro Alessandro  106896 23 dic 17:22 xpti.dat

[EMAIL PROTECTED] extensions]$ ls -l
totale 2412
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro  373822 10 mag 23:20 
dizionario_italiano-3.0-fx+zm+tb.xpi

-rw-rw-r-- 1 Alessandro Alessandro   18090 10 apr  2004 GPL.txt
-rw-rw-r-- 1 Alessandro Alessandro 516 15 gen  2005 history.txt
-rw-rw-rw- 1 Alessandro Alessandro 923 30 ago  2004 install.js
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro   43344 15 gen  2005 it.aff
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro 1214003 15 gen  2005 it.dic
-rw-rw-r-- 1 Alessandro Alessandro1171 15 gen  2005 license.txt
-rw-rw-r-- 1 Alessandro Alessandro2432 15 gen  2005 README-it.txt
-rwxrwxr-x 1 Alessandro Alessandro  396407 10 mag 23:18 
spell-it_2_3_beta_2006_07_23.xpi

-rwxrwxrwx 1 Alessandro Alessandro  338288 20 mar 19:28 spell-it.xpi


Dove sbaglio? Come si fa a installare 'sto benedetto dizionario italiano?
Grazie

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] a proposito della creazione (semi)automatica di un Indice dei nomi

2007-04-25 Per discussione Alessandro de Lachenal
A chi fosse interessato all'argomento, segnalo questo articolo sul sito 
del CNR
http://www.ispf.cnr.it/file.php?file=/ispf_lab/documenti/strumenti_textindex_69_101.pdf
E' vero che si riferisce a Word per Windows, ma chi ha sufficienti 
competenze tecniche credo che possa adattare senza soverchie difficoltà 
la decina di macro listate integralmente (in VisualBasic) anche ad altri 
word processor.
In ogni caso è apprezzabile l'avvertenza riguardo la necessità di 
integrare le routine automatiche con l'analisi a mano (direi meglio: 'a 
cervello acceso', il che implica anche un uso consapevole degli OCCHI 
sul risultato di quanto prodotto dall'automazione).

Saluti cordiali a tutti!

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Writer, Fedora Core 6 e la tabella di sostituzione

2007-01-08 Per discussione Alessandro de Lachenal

Salve!
Il mio problema è semplice.
Utilizzo principalmente l'ultima versione di Fedora Core, la 6, e vorrei 
inserire nel modulo di scrittura di OOo alcune sostituzioni automatiche.
Esempio (banale, serve soltanto a far capire cosa intendo - in passato 
ne ho utilizzati di più complessi): E' = È (Alt + 200 nei caratteri Ansi).
La guida suggerisce la seguente strada: Strumenti  Correzione 
automatica  Sostituzione.

Nella versione per Windows eseguire tutto ciò è stato facilissimo.
Ma purtroppo la linguetta Sostituzione risulta assente dalla versione 
attualmente installata in Fedora, che è la 2.0.4.


Perché Linux (in realtà non ho provato con altre distribuzioni, forse è 
soltanto Fedora che inibisce quest'utilizzo...) non mi consente di 
adoperare questa funzionalità, che rende più comoda la digitazione di 
tante cose, ed è attiva nella versione Windows?
NON è una domanda polemica: se esiste qualche problema di sicurezza mi 
piacerebbe saperlo - e magari vorrei anche suggerire di differenziare 
gli help, altrimenti l'utente inesperto rischia di impazzire (se non 
avesse liste come questa...) o magari pensa che il programma sia 
installato male.
Oppure qualcuno di voi sa aggirare il problema e/o fornirmi qualche lume 
su come risolvere tutta la faccenda?
A me è venuto in mente solamente che potrei eseguire OOo da root ma (i) 
come si fa? (ii) anche ammesso che riesca a farlo, non mi pare molto 
sano, dato che quando apro Writer spesso ci lavoro per ore e ore.


Spero di essere stato chiaro e di poter ricevere delucidazioni presto, 
per le quali vi ringrazio tutti.


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Re: disinstallare e reinstallare OOo2 (su Win e Linux)

2006-07-19 Per discussione Alessandro de Lachenal

molte grazie, Davide e Andrea,
anche se mi chiedo come mai quelle istruzioni non siano aggiornate coi 
files effettivi (ad esempio, quello generato dalla scompattazione NON si 
chiama
OOo_2.0.0_LinuxIntel_install.tar.gz, ma 
OOo_2.0.3_LinuxIntel_install_it.tar), è innegabile che quelle info mi 
siano sfuggite alla grande!
Ammetto dunque senza problemi la mia svista, ma non potrebbe essere 
anche perché non ci si arriva facilmente, se uno va a guardare 
esclusivamente il sito italiano? :-\
NB: non è una critica, né tantomeno voglio innescare polemiche -- anzi, 
semmai vorrebbe essere un suggerimento a chi può migliorare la 
navigabilità in it.openoffice.org... che so, magari aggiungendo un link 
BELLO GRANDE alla pagina 
http://it.openoffice.org/doc/installazione/index.html (l'unica 
pertinente di quelle raggiungibili dal menu di sinistra), visto che mi 
pare sia ancora tutto un cantiere :-)  


[...]

come dice qui:
http://download.openoffice.org/2.0.3/instructions.html
devi usare, da shell, il seguente comando:
# rpm -Uvih *rpm

l'elenco dei passi da seguire è il seguente:

* Unpack the downloaded image into a directory. For example, currently,
the following command would unpack into the current directory:
* tar xvzf OOo_2.0.0_LinuxIntel_install.tar.gz
* su to root, if necessary.
* cd into the directory with the unpacked image. This could be RPMS.
* Delete any rpm files that do not apply to your system. For example,
on a Fedora Core 3 system, delete any rpms specific to another
distribution such as openofficeorg-suse-menus-1.9.79-1.noarch.rpm.
* Then execute rpm -Uvih *rpm

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
  




Oggetto:
Re: [utenti] disinstallare e reinstallare OOo2 (su Win e Linux)
Da:
Andrea [EMAIL PROTECTED]
Data:
Tue, 18 Jul 2006 12:18:37 +0200
A:
utenti@it.openoffice.org

A:
utenti@it.openoffice.org


Alessandro de Lachenal ha scritto:


   * con Total Uninstall (2.34) si è di nuovo impallato il computer...
 però, Andrea, anche in precedenza sono certo di aver tolto prima
 il Quickstarter!
di solito utilizzo TU successivamente alla disinstallazione canonica 
dell'applicazione da Pannello di controllo.
Prova ad utilizzare Regseeker per eliminare le informazioni superflue 
dal registro.

Ciao
Andrea



Oggetto:
Re: [utenti] Percorsi e modelli nella 2.0.3
Da:
Studio CICUTO - PC C [EMAIL PROTECTED]
Data:
Tue, 18 Jul 2006 15:54:21 +0200
A:
utenti@it.openoffice.org

A:
utenti@it.openoffice.org


Un'osservazione.
Installando OOo 2.0.3 su Win 2000, ho notato che vengono conservati i 
percorsi impostati nella precedente versione. Con Win XP non succede 
(ma si possono reimpostare con Pfade).

A puro titolo di indagine, qualcuno può smentire/confermare?
Saluti
Stefano




Oggetto:
Re: [utenti] Percorsi e modelli nella 2.0.3
Da:
ambro [EMAIL PROTECTED]
Data:
Tue, 18 Jul 2006 18:30:02 +0200
A:
utenti@it.openoffice.org

A:
utenti@it.openoffice.org


Alle 15:54, martedì 18 luglio 2006, Studio CICUTO - PC C ha scritto:
  

Un'osservazione.
Installando OOo 2.0.3 su Win 2000, ho notato che vengono conservati i
percorsi impostati nella precedente versione. Con Win XP non succede
(ma si possono reimpostare con Pfade).
A puro titolo di indagine, qualcuno può smentire/confermare?



Io ho aggiornato su:
Win2000
Win98
Debian/testing

Su questi sistemi li mantiene.

ambro
  




Oggetto:
Unione di più insieme con formula
Da:
Andrea [EMAIL PROTECTED]
Data:
Tue, 18 Jul 2006 18:33:14 +0200
A:
utenti@it.openoffice.org

A:
utenti@it.openoffice.org


Sto studiando calcolo delle probabilità e mi sto facendo un formulario 
per semplificarmi il ripasso. Ho trovato sul libro il simbolo 'U' di 
unione più grande che ha la stessa funzione del simbolo di sommatoria 
(solo che chiaramente serve ad unire più insiemi). Esiste il modo di 
riprodurlo in formula?

Per la sommatoria so che si scrive
   sum from {i = 0} to infinity [...]
ma non riesco a riprodurre questo simbolo. Se provo a mettere
   union from {i = 0} to infinity [...]
cominciano a comparirmi tanti punti interrogativi poco simpatici... 
come si fa (se si può fare

[utenti] disinstallare e reinstallare OOo2 (era: 2 domande sugli aggiornamenti di OpenOffice)

2006-07-13 Per discussione Alessandro de Lachenal

Salve!
Ringrazio anzitutto Andrea e FaBBio, che mi hanno risposto così velocemente.

Ho combinato un bel casino, ovviamente su W2K. Cerco di riassumere come.

Prima ho scaricato la versione 2.0.3. IT dal sito del Garr indicato e ho 
provato a installarla: ho ottenuto quasi subito un messaggio che diceva 
che la versione era già presente nel sistema e ho desistito.


Allora ho scaricato il langpack, l'ho installato, ma i menu continuavano 
a essere in inglese. Allora l'ho disinstallato, correttamente (almeno 
così mi pareva).


Poi mi sono fermato un attimo a riflettere e ho maturato la convinzione 
che era meglio togliere e rimettere tutto quanto il programma...
Per fare queste operazioni utilizzo Total Uninstall, in genere senza 
problemi.
Beh, stavolta mi si è piantato, intendo dire prima T.U. (a metà, mentre 
stava ravanando sul registry) e il poi il PC (non prendeva neanche 
Ctrl-Alt-Canc per passare al Task Manager).
Ho spento e riavviato tutto, col risultato che l'operazione di 
disinstallazione ha funzionato a metà: tuttora cartelline e files 
sembrano ancora al loro posto (comprese quelle in Documents  
Settings\myfolder\Dati applicazioni\OpenOffice2.org), ma nessun modulo è 
in grado di ripartire.


Domanda finale.
Ho provato a cercare un file tipo uninstaller, unwise e simili nelle 
cartelline superstiti, cioè un programmino interno che disinstallasse 
tutta la baracca, ma non sono riuscito a trovare nulla di simile, 
nemmeno nel menu Start  Programmi  Openoffice.org 2.0 (dove qualche 
volta viene messo un collegamento ad hoc).


Anche se è sicuramente colpa mia ad aver sbagliato qualcosa, adesso come 
faccio a disinstallare correttamente e in maniera definitiva il 
programma, per poi reinstallarlo in maniera pulita una volta per tutte?
Oppure cancello semplicemente e brutalmente tutto quello che riesco a 
vedere (in pratica ho i diritti di amministratore del sistema), e 
reinstallo tutto (2.0.3 IT) come se niente fosse?


Scusate l'imperizia, la seccatura, e ancora grazie.

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] 2 domande sugli aggiornamenti di OpenOffice

2006-07-12 Per discussione Alessandro de Lachenal

Salve!
Seguo la lista da un bel po', ma non mi pare che i miei 2 quesiti ancora 
siano stati posti (spero non siano idioti...).
Premessa: per semplificare la cosa diciamo che mi riferisco a sistemi 
Windows, ma se in lista c'è qualcuno che bazzica con Linux e se la sente 
di aggiungere qualcosa a riguardo, lo ringrazio sin d'ora (sul desktop 
ho installato Fedora Core 5, sul portatile Ubuntu 6.06, ma entrambi in 
dual boot con W2K Pro perché non sono ancora molto esperto).


  1. (a) A seguito degli avvisi recenti sul sito ufficiale
 (http://www.openoffice.org/index.html) ho aggiornato la mia
 versione IT 2.0.2 alla 2.0.3 che però al momento è in inglese. Non
 è un problema, oltretutto nel layout non è cambiato nulla, ma
 qualcuno ha idea se e quando sarà pronta la versione 2.0.3 IT?
 (b) E' impossibile, dal punto di vista tecnico, fornire soltanto
 una sorta di smilzo langpack (cioè un filetto che serve solo a
 localizzare la versione in un linguaggio specifico -- rubo
 l'espressione ai programmatori di Firefox), senza doversi ogni
 volta ri-scaricare e ri-installare 80-90 mega di programma?

  2. Quando si aggiorna una versione, è meglio prima disinstallare la
 precedente, oppure si può sovrascriverla tranquillamente senza
 perderci troppo tempo e prendere troppe precauzioni (tipo che poi
 dopo la nuova funziona male)? Questa cosa non l'ho mai capita bene
 (nel senso che non l'ho trovata scritta esplicitamente da _nessuna
 parte_)...

Grazie mille

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]