[utenti] Re: Base in rete è deludente

2011-03-14 Per discussione DomusSolaris

 Il copia/incolla lo si fa tra due documenti odb (chiamati impropriamente 
 database nel gergo OOo), in cui il primo è connesso al database HSQLDB 
 interno (quello scelto automaticamente se non si specifica una 
 connessione ad un db server in fase di creazione del documento odb), 
 mentre il secondo è connesso ad una istanza di mysql.
 In questo modo OOo Base si preoccupa di inviare al server mysql le 
 istruzioni SQL per la creazione di tabelle e viste e l'inserimento dei 
 dati, senza che l'utente debba preoccuparsi delle differenze sintattiche 
 tra i dialetti SQL dei due motori di database sorgente e destinazione.

Ok, ho capito ... sono un po' tonto, ma ho capito e sebbene con qualche
difficoltà ho traferito tabelle e dati in un database di prova collegato
a MySQL (a casa per non fare danni nel server dell'ufficio).
E' più semplice di quanto pensassi e non credevo si potesse fare.
Ne parlerò con il CED, facciamo ulteriori prove e decidiamo.
Grazie infinite.

--

Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists


[utenti] Re: Base in rete è deludente

2011-03-14 Per discussione Marcello Romani

Il 14/03/2011 22:41, DomusSolaris ha scritto:



Il copia/incolla lo si fa tra due documenti odb (chiamati impropriamente
database nel gergo OOo), in cui il primo è connesso al database HSQLDB
interno (quello scelto automaticamente se non si specifica una
connessione ad un db server in fase di creazione del documento odb),
mentre il secondo è connesso ad una istanza di mysql.
In questo modo OOo Base si preoccupa di inviare al server mysql le
istruzioni SQL per la creazione di tabelle e viste e l'inserimento dei
dati, senza che l'utente debba preoccuparsi delle differenze sintattiche
tra i dialetti SQL dei due motori di database sorgente e destinazione.


Ok, ho capito ... sono un po' tonto, ma ho capito e sebbene con qualche
difficoltà ho traferito tabelle e dati in un database di prova collegato
a MySQL (a casa per non fare danni nel server dell'ufficio).
E' più semplice di quanto pensassi e non credevo si potesse fare.
Ne parlerò con il CED, facciamo ulteriori prove e decidiamo.
Grazie infinite.

--

Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists


Sono contento che l'esperimento abbia dato finora esiti positivi. Buona 
fortuna.
Posta di nuovo in caso di problemi. E magari posta pure solo per dire 
che è andato tutto bene...


Marcello
--

Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists


[utenti] Re: Base in rete è deludente

2011-03-09 Per discussione domus.sola...@libero.it
Le ricerche di Base sono un concetto specifico di Base stesso e non 
hanno corrispettivi in mysql.
Sono salvate all'interno del file .odb, non nel motore di database.

Non è chiaro cosa intendi per mysql permette di fare [ricerche] al suo 
interno. Essendo un motore sql, cercare dati è la sua ragione di 
vita! :-)

Non conoscendo MySQL mi facevo qualche problema preventivo.
Smanettando un pochino ho capito come funziona.
MySQL gestisce le tabelle, poi per le ricerche, formulari e rapporti uso Base 
collegato alle tabelle di MySQL.
In ogni caso ho ricliclato i DB di Base utilizzando HSQLDB in formato 
Standalone.
--

Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists

[utenti] Re: Base in rete è deludente

2011-03-09 Per discussione Marcello Romani

Il 09/03/2011 18:21, domus.sola...@libero.it ha scritto:

Le ricerche di Base sono un concetto specifico di Base stesso e non
hanno corrispettivi in mysql.
Sono salvate all'interno del file .odb, non nel motore di database.

Non è chiaro cosa intendi per mysql permette di fare [ricerche] al suo
interno. Essendo un motore sql, cercare dati è la sua ragione di
vita! :-)


Non conoscendo MySQL mi facevo qualche problema preventivo.
Smanettando un pochino ho capito come funziona.
MySQL gestisce le tabelle, poi per le ricerche, formulari e rapporti uso Base
collegato alle tabelle di MySQL.


Perfetto.
Al posto delle ricerche (che girano lato client) puoi usare le viste 
(che girano lato server), che sono sostanzialmente la stessa cosa ma 
possono avere performance migliori.



In ogni caso ho ricliclato i DB di Base utilizzando HSQLDB in formato
Standalone.


Se l'uso è multiutente ti consiglio caldamente di utilizzare mysql.


--

Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists


--
Marcello Romani
--

Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists