Re: [utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-18 Per discussione Gianluca Turconi
In data 17 luglio 2007 alle ore 20:23:56, Renato Ferrari  
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:



ci sono soluzioni o trucchetti???

artigianalmente:
esportare in pdf.


Non cambierebbe poi molto. Anche nei PDF può avvenire la sostituzione dei  
caratteri sul sistema del destinatario, se il mittente non ha incluso i  
caratteri (font) desiderati o se il destinatario ha scelto di usare  
comunque i caratteri del proprio sistema, sul quale mancano quelli scelti  
per il PDF.


La stampa su carta è ancora la soluzione migliore, sempre che si sia  
presenti all'atto della stampa, perché anche le stampanti industriali  
possono effettuare sostituzioni di carattere. Ne ho viste di cose buffe in  
questo campo... ;-)


Saluti,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Letture Fantastiche - Acquisto e lettura gratuita di libri o racconti di  
fantascienza, fantasy, noir, horror, narrativa storica o allostorica e  
altro, legato al genere fantastico. Nel sito ufficiale dell'autore  
Gianluca Turconi sono disponibili opere anche di altri scrittori.

Due volte vincitore del NeroPremio per la narrativa horror:
http://www.letturefantastiche.com/altare.html
http://www.latelanera.com/editoria/news/notizia.asp?id=569
http://www.letturefantastiche.com/camminando_nell_oltre.html
http://www.latelanera.com/editoria/news/notizia.asp?id=726

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-13 Per discussione Marco Pratesi
On Friday 13 July 2007 13:55, Pedaletti Paolo wrote:
 ciao Marco Pratesi,

   quando una mia amica totalmente inesperta ha dovuto utilizzare
   Office
 
  Quale Office?  OpenOffice.org?  KOffice?  Un'altra suite ancora?

 MS-office, e sto parlando di 3-4 anni fa...

Siamo su una lista di OpenOffice.org, parli a utenti di OpenOffice.org, 
rispondi a me che ti posto da Linux e che quindi verosimilmente come 
office suite uso soprattutto OpenOffice.org == conclusione: se mi dici 
Office sottintendo OpenOffice.org ;-)
Comunque, come ci siamo già scritti, questa limitazione è sia di OOo 
Writer che di ms-word, quindi non fa differenza.

  Ovvio che, se non hai la possibilità di rendere floating tali
  oggetti, la procedura che hai indicato è quella più sensata.

 ah!
 salvo in extremis... :-)

Già che ci siamo, per precisione, ci aggiungo un IMHO anche da parte 
mia; in altri termini: anche a me sembra che sia l'unica via 
responsabile... però ti chiedo: davvero non hai mai visto un 
professore che anche sulle bozze della tesi segna a penna o matita roba 
tipo impaginare meglio, la pagina è mezza vuota? ;-)
Ecco, con LaTeX ci vuole una buona dose di cattiva volontà per riuscire 
a lasciare pagine mezze vuote, anche nelle bozze.

  Qualche esempio banale?  Su un'altra piattaforma, le metriche sono
  leggermente diverse (non ci vuole tanto, capita anche tra due
  sistemi Linux, o anche tra due ms-windows con la stampante
  configurata diversamente, per lo meno se usi microsoft word), il
  che significa che l'impaginazione scarrella in maniera diversa,
  cosicché le accurate formattazioni ad hoc, per le quali hai speso
  tempo, su un'altra piattaforma non sono così tanto ad hoc, anzi,
  corrispondono a un'impaginazione con difetti analoghi a quelli che
  avevi prima di metterci le mani in tal senso.  Non solo: se a un
  certo punto devi produrre una versione aggiornata del documento,
  qua e là dovrai almeno aggiungere o togliere del testo... e ti
  ritrovi da capo a doverci rimettere le mani.

 introdurre i salti pagina non dovrebbe rendere il documento piu'
 robusto alle modifiche?

Mi sa che non sono stato chiaro... provo a esemplificare di seguito, 
anche se è difficile farlo con una mail di testo... assumi che gli 
***...*** indichino il confine tra la pagina N e la N+1.

BEGIN ESEMPIO
Immagina che il testo sia giustificato e che all'improvviso nel bel
***
+-+
| |
|   FIGURA|
| |
+-+
mezzo del testo ci sia da andare a nuova pagina e  da  mettere  una
figura per poi continuare il testo, impaginato come se in mezzo  la
figura non ci fosse...
END ESEMPIO

(Ndr: chi visualizza la posta con dei font che non siano monospaced, con 
questo esempio forse finalmente capirà perché invece per la posta 
dovrebbe usare proprio una visualizzazione con i font monospaced ;-) )

Ecco, questo con LaTeX lo fai (e ci pensa lui a distribuire testo e 
figure automaticamente sulla base delle tue indicazioni), con OOo 
Writer semplicemente non lo fai.
Salti di pagina?  Beh, come minimo devi cambiare la giustificazione 
dell'ultima riga della pagina N, altrimenti l'ultima riga ti viene 
allineata a sinistra anziché giustificata; non solo, ma, se poi 
aggiungi altro testo a monte, devi manualmente fare scarrellare tutto 
quanto tra una pagina e l'altra... e non ti pare una perdita di tempo, 
oltre che una procedura piuttosto error-prone?

Non solo: vuoi usare i salti di pagina?  Beh, per ottenere una 
formattazione davvero robusta, ti dico per esperienza personale che ti 
devi prendere un bel margine inferiore su ogni pagina e usare un salto 
di pagina *per ogni pagina*, con il risultato che:

- gli spazi vuoti ce li avrai lo stesso, alla fine di ogni pagina, sulle 
piattaforme la cui metrica è più compatta

- ogni volta che aggiungi/togli/modifichi testo, ricominci da capo, buon 
divertimento...

- a questo punto mi sembra più Impress che Writer ;-) cioè mi sembra di 
avere prodotto un documento di slide... a che serve allora usare un 
Word Processor invece che una cosa tipo OOO Impress o 
ms-powerpoint? :-)

 ma adessola domanda e' d'obbligo:
 gli sviluppatori di oo.org stanno pensando di introdurre gli oggetti
 floating ?

Vuoi una risposta politically correct o vuoi la mia opinione? ;-)

Marco Pratesi

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


pgpFQmqhknseo.pgp
Description: PGP signature


Re: [utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-13 Per discussione Studio CICUTO - PC E

Guido (email.it) ha scritto:

[...]

...
gli sviluppatori di oo.org stanno pensando di introdurre gli oggetti
floating   
Questa è una delle cose che non so e non capisco. Che significa 
floating, che non si agganciamo a nulla?

Quali sono i vantaggi di una simile opzione.


Floating ...
Dipende dal tema:
floating point = virgola mobile - è un sistema aritmetico adottato in 
informatica per rappresentare i numeri decimali
floating model = modello flottante - è un sistema di rappresentazione 
previsto in CAD (nello specifico delle mie canoscenze AutoCAD) che 
consente di rappresentare più visualizzazioni di uno stesso modello di 
base e ciascuna visualizzazione costituisce appunto un modello mobile 
(flottante)
floating image =  immagine mobile - è un sistema di editing delle 
immagini in documenti testuali mirato all'ottimizzazione dello spazio 
sulla pagina. L'immagine è agganciata ad un paragrafo/parola/carattere, 
ma può essere anticipata o posticipata rispetto all'aggancio di 
riferimento (in genere è solo posticipata)
Floating State = Stato flottante - sono un gruppo italiano di Rock 
progressivo (da wikipedia :-D )


In certi casi può essere associato a fluttuante, ma a mio avviso è una 
traduzione errata; quella corretta è sicuramente mobile, anche se in 
lingua inglese può essere utilizzato con accezioni più vicine a 
fluttuante che a mobile.


Saluti
Stefano


--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-13 Per discussione Guido (email.it)

Pedaletti Paolo ha scritto:

...
approfitto di questo tread per proporre la stesura del documento:
Come usare al meglio OpenOffice Writer per scrivere testi professionali
(da parte di chi e' competente in materia)

tutto quello che ho letto io si riferisce/limita a dettagli tecnici,
risposte mirate a singoli problemi

manca una meta-guida a writer, che parli appunto di come scrivere i
testi (libri, tesi, ...) complessi, nel miglio modo possibile.

o c'e' gia'?
  
Questa è una proposta che mi piace... e la mia domanda iniziale era 
volta a questa ricerca.

ben disposto a contribuire (per quello che so)

...
gli sviluppatori di oo.org stanno pensando di introdurre gli oggetti
floating 
  
Questa è una delle cose che non so e non capisco. Che significa 
floating, che non si agganciamo a nulla?

Quali sono i vantaggi di una simile opzione.
Ciao
g.



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-12 Per discussione Guido (email.it)

Buongiorno,
mi sono cimentato in questi giorni alla impaginazione di una ricerca 
scolastica.
Mi sono scontrato con una ventina di immagini che si spostavano in 
continuazione, parametri di scorrimento testo,

scritte  che non stavano dove li posizionavo . . . .
Sicuramente dipende dalla mai imperizia in questo tipo di impaginazione.
In ogni caso ne sono venuto fuori!

Ora mi nasce la curiosità di capire come avrei dovuto fare per soffrire 
meno.
Il problema è simile a quello della creazione di un giornale (che  è 
indipendente da OOo!)


Qualcuno mi può indicare una guida di best-practices per l'efficace 
utilizzo di immagini assieme a testo,
oppure come usare un word processor (magari OOo Writer) per la creazione 
di un giornale/pubblicazione.


(Spero di non essere troppo OT )
Grazie dell'aiuto
Guido


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-12 Per discussione Michele Zarri

On 7/12/07, Guido (email.it) [EMAIL PROTECTED] wrote:


Buongiorno,
mi sono cimentato in questi giorni alla impaginazione di una ricerca
scolastica.
Mi sono scontrato con una ventina di immagini che si spostavano in
continuazione, parametri di scorrimento testo,
scritte  che non stavano dove li posizionavo . . . .
Sicuramente dipende dalla mai imperizia in questo tipo di impaginazione.
In ogni caso ne sono venuto fuori!

Ora mi nasce la curiosità di capire come avrei dovuto fare per soffrire
meno.
Il problema è simile a quello della creazione di un giornale (che  è
indipendente da OOo!)

Qualcuno mi può indicare una guida di best-practices per l'efficace
utilizzo di immagini assieme a testo,
oppure come usare un word processor (magari OOo Writer) per la creazione
di un giornale/pubblicazione.

(Spero di non essere troppo OT )
Grazie dell'aiuto
Guido


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Ciao Guido,

Non sei OT.
La gestione di documenti con testo e figure e' sempre una bella scocciatura
soprattutto perche' OOo Writer (anche Word, almeno la versione che ho io)
non consente l'ancoraggio flottante che eviterebbe tutti i problemi che
hai incontrato. La cosa migliore e' usare un programma di desktop publishing
come Scribus.
Se hai un numero di immagini contenuto pero' forse non vale la pena imparare
a usare un nuovo programma e con qualche piccolo accorgimento e' possibile
usare Wrirer efficacemente.

Normalmente la cosa migliore da fare e' di scrivere il testo e una volta
terminato aggiungere le figure a partire dalla prima. In questo modo eviti
che le figure saltino qua e la'. Se segui questo metodo, ancora (verbo
ancorare) le figure alla pagina, in questo modo se in seguito ti viene
voglia di aggiungere o rimuovere un paio di paragrafi (anche se non
dovresti) non dovrebbero succedere catastrofi.

Riguardo alla creazione di un giornalino, se vuoi usare OOo Writer ti devi
armare di una grossa dose di pazienza. Ti servira' infatti imparare un po'
come usare modelli, cornici collegate, stili di pagina e altre amenita'...
not for the faint hearted.

Ciao,

Michele


Re: [utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-12 Per discussione Guido (email.it)

Michele Zarri ha scritto:

On 7/12/07, Guido (email.it) [EMAIL PROTECTED] wrote:


Buongiorno,
mi sono cimentato in questi giorni alla impaginazione di una ricerca
scolastica.
Mi sono scontrato con una ventina di immagini che si spostavano in
continuazione, parametri di scorrimento testo,
scritte  che non stavano dove li posizionavo . . . .
Sicuramente dipende dalla mai imperizia in questo tipo di impaginazione.
In ogni caso ne sono venuto fuori!

Ora mi nasce la curiosità di capire come avrei dovuto fare per soffrire
meno.
Il problema è simile a quello della creazione di un giornale (che  è
indipendente da OOo!)

Qualcuno mi può indicare una guida di best-practices per l'efficace
utilizzo di immagini assieme a testo,
oppure come usare un word processor (magari OOo Writer) per la creazione
di un giornale/pubblicazione.

(Spero di non essere troppo OT )
Grazie dell'aiuto
Guido


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Ciao Guido,

Non sei OT.

bene

..

Normalmente la cosa migliore da fare e' di scrivere il testo e una volta
terminato aggiungere le figure a partire dalla prima. In questo modo 
eviti

che le figure saltino qua e la'. Se segui questo metodo, ancora (verbo
ancorare) le figure alla pagina, in questo modo se in seguito ti viene
voglia di aggiungere o rimuovere un paio di paragrafi (anche se non
dovresti) non dovrebbero succedere catastrofi.
Grazie di queste dritte vedo già che mi avrebbero semplificato la vita, 
tuttavia la creazione di un elaborato di 40 pagine nel mio caso ha 
seguito i ciclo di sviluppo incrementale,  mettendo assieme più lavori 
fatti in tempi diversi, valutando in fase di realizzazione come ampliare 
o semplificare le varie sezioni,  ...
Non ho alcun problema (quasi) con l'utilizzo degli stili (pagina e 
paragrafo, ..) , ne sono un accanito sostenitore.
Non padroneggio invece le Cornici e mi chiedevo se il loro uso 
(associate alle immagini e ai testi di descrizione delle immagini stesse)

mi avrebbe facilitato.
Approfitto ancora della tua gentilezza.
Come fare perché le immagini incollate abbiano tutte la stessa 
formattazione (bordo, distanza dal testo, parametri di ancoraggio), 
ossia posso definire uno stile immagine  tale che sia applicato alle 
nuove immagini incollate (senza usare il pennello).


Grazie ancora, la tua risposta mi ha aiutato.
Guido

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-12 Per discussione Gianluca Turconi

Guido (email.it) wrote:
[...]

Come fare perché le immagini incollate abbiano tutte la stessa 
formattazione (bordo, distanza dal testo, parametri di ancoraggio), 
ossia posso definire uno stile immagine  tale che sia applicato alle 
nuove immagini incollate (senza usare il pennello).


Lo stilista è tuo amico... ;-)

Se ancora non è visibile, premi il tasto F11 per visualizzarlo e poi 
clicca sull'icona Modelli di cornice. Si possano fare tante cose da lì.


Saluti,

Gianluca
--
http://www.letturefantastiche.com/
Letture Fantastiche - Acquisto e lettura gratuita di libri o racconti di 
fantascienza, fantasy, noir, horror, narrativa storica o allostorica e 
altro, legato al genere fantastico. Nel sito ufficiale dell'autore 
Gianluca Turconi sono disponibili opere anche di altri scrittori.

Due volte vincitore del NeroPremio per la narrativa horror:
http://www.letturefantastiche.com/altare.html
http://www.latelanera.com/editoria/news/notizia.asp?id=569
http://www.letturefantastiche.com/camminando_nell_oltre.html
http://www.latelanera.com/editoria/news/notizia.asp?id=726




-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-12 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao Michele Zarri,

 La gestione di documenti con testo e figure e' sempre una bella scocciatura
 soprattutto perche' OOo Writer (anche Word, almeno la versione che ho io)
 non consente l'ancoraggio flottante che eviterebbe tutti i problemi che
 hai incontrato.

scusa, ma non si risolve tutto ancorando alla pagina piuttosto che al
paragrafo?

che differenza c'e'?

ciao

-- 
/* Paolo Pedaletti, GPG key = F54ED76E
 * [EMAIL PROTECTED]  www.openlabs.it */

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] WRITER - Documento con Immagini / Giornale

2007-07-12 Per discussione Micron Engineering
Pedaletti Paolo wrote:
 ciao Marco Pratesi,

 È una delle lacune di OOo che trovo più odiose e, credimi, una di
 quelle che fanno perdere più tempo agli studenti che ci scrivono la
  tesi :-((( anche perché tocca convincerli che, durante la stesura,
  immagini, tabelle e altro staranno sempre piazzate male e la cosa
  migliore è lasciarle perdere dove se ne vanno per cavoli loro, e
 che solo alla fine sarà opportuno perderci tempo a manina e vedere
  finalmente ben impaginato il frutto del proprio lavoro...

 quando una mia amica totalmente inesperta ha dovuto utilizzare Office
  per scrivere documenti, e mi ha chiesto come fare a scriverli, io le
 ho risposto:

 0) definisci la pagina (dimensione, orientamento, margini) 1)
 inserisci il testo senza formattarlo (e' ammesso solo il ritorno a
 capo come formattazione) 2) inserisci gli accessori (immagini,
 cornici, altro...) 2) per ultimo lo formatti, (=solo quando hai una
 visione globale del documento)

 in questo modo si risparmia tempo e si ottine quello che si vuole
 IMHO.
Mi sembra un pò tragica come risposta... certo OOo writer non è un
genio dell'impaginazione ma con un minimo di pratica non succedono
grandi casini. Io scrivo manuali più che giornali ma comunque hanno
molte immagini. Personalmente mi trovo benino a partire da un modello di
documento contenente tutti i modelli di paragrafo e carattere che mi
servono.
Un trucco che ho imparato con la praticaè questo: creare un modello
nuovo (brutale copia con un altro nome) a partire dal modello che voglio
utilizzare, in modo da poterlo personalizzare in seguito al
completamento del file.
Quello che trovo fastidioso è non poter limitare i modelli di paragrafo
nei documenti ai soli modelli effettivamente impiegati e/o previsti da
me; secondo me questa è la fonte dei maggiori casini. Per quanto
riguarda le immagini, l'ancoraggio al paragrafo con la possibilità di
definire la distanza tra testo e immagini + la possibilità di definire
lo scorrimento del testo a me è sufficiente e non capisco quali problemi
possano nascere se il modello è pensato correttamente. Io con modello +
navigatore mi trovo benino, se alla fine voglio cambiare qualcosa mi
basta chiudere il file, cambiare il modello del documento, riaprire il
file e rispondere si quando mi avvisa che i modelli non sono aggiornati.

 ciao



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]