Re: [utenti-it] Conversione in MS word

2016-12-01 Per discussione gumo...@email.it

Le cause possono essere diverse, ...

Se mi mandi 4-5  pagine tipiche (capitolo, 
paragrafo note, ...), faccio qualche verifica 
sulla composizione del documento.


Opera così: copia  il doc originale (odt) e 
cancella le pagine in più e invialo (anche in pvt)


saluti
Guido M

Il 01/12/2016 11:24, Angelo Marra ha scritto:


Cari membri della lista,
Ho un problema di conversione  (non religiosa 
ma) di formato di file. Entriamo negli Arcani 
del software libero.


Premessa: sto facendo un libro di 270 pagine, 
con diversi capitoli, paragrafi e sotto 
paragrafi. Uso gli stili, peraltro 
personalizzati. Scrivo in ODT
L'editore "usa" solo word, quindi salvo con nome 
in formato MS word la versione definitiva del 
libro.



Quando converto in doc o docx un file odt 
succede che IO - con elaboratore testi open 
source - vedo tutto perfetto.
I tipi della CEDAM ,che aprono il file con 
microsoft word, vedono:


- intestazioni si pagina, che dovrebbero 
riportare i titoli dei capitoli, vuote.
- le note che non riprendono da uno per ciascun 
capitolo ma sono continue

- nessuno stile applicato (ne ho fatti ed usati 6)
-  alcuni richiami delle note nel testo NON in 
apice e NON più piccoli.


Presumo che sia un problema legato alla 
conversione, posso risolverlo?


Ribadisco che quando io apro il file in formato 
MS word ( .doc  o DOCX  che sia) con OO/LO, non 
vedo nessuno di quegli errori ed ho um file 
perfettamente impaginato.


Grazie in anticipo





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Conteggio note

2016-10-12 Per discussione gumo...@email.it
Mi par di vedere che le opzioni per le note a pie 
di pagina sono diverse tra LibO  e OO
LibreOffice non ha la possibilità di "rompere"  la 
numerazione per capitolo per cui è  indispensabile 
fare tanti documenti.


IN OpenOffice ci sono opzioni in più sulla 
gestione delle note a patto che funzionino.
Prova ad asseganre al capitolo lo stile 
Intestazione1  e verifica che sia effettivamente 
al primo livello della struttura(!)


Saluti
Guido


Il 12/10/2016 11:48, Francesca Chiarelli ha scritto:
No, non occorre. Non ho provato ma a occhio ti 
basta usare lo stile "Intestazione1" (o 
"Titolo1") dove è il titolo di di ciascun capitolo.


Francesca Chiarelli
---

Il 12/10/2016 11.17, Angelo Marra ha scritto:

Grazie Diego.


n
  devo per forza seguire questa via?
Spezzettare il file è odioso per tutta una 
serie di fattori comuni

all'intero documento :-(
Per carità, si può fare. Ma è involuto!

Un bel comando tipo 'ricomincia la numerazione 
delle note a piè pagina

per ad ogni sezione', no?

Il 12/10/2016 10:48, Diego Maniacco ha scritto:

in
https://ask.libreoffice.org/en/question/50564/how-to-manage-chapters-chapter-headers/ 



trovo indicazioni di utilizzare un Master 
Document, con i Chapter

inseriti come singoli file.

diego

---
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.mania...@gmail.com 


---

2016-10-12 10:16 GMT+02:00 Angelo Marra 
>:

Ragazzi,

ho bisogno di iniziare da 1 il conteggio 
delle note per ogni

capitolo.

da strumenti--> note a piè di pagina ho 
selezionato, per il campo

conteggio,  il valore"per capitolo":

Solo che... non funziona: trovo sempre 320 
note.


Come faccio a dire a writer cosa è un 
capitolo? In altre parole,
devo dirgli  dove inizia e dove finisce 
sicché lui possa fare il

conteggio per capitolo.
Ho provato a dividere il testo in 
"sezioni" (da inserisci) ma, a
quanto pare, i capitoli non coincidono con 
ciò che writer chiama

sezione (come inve è per MS WORD).

Potete aiutarmi?

grazie in anticipo.

--   Angelo D. Marra

Dottore di Ricerca in Diritto Civile 
Università di Reggio Calabria -

Ph.D in Private Law

Avvocato in Reggio Calabria

mobile+39 349 6191156 


ab +39 0965 640 335
avv.angelo.ma...@gmail.com 






 


Avast logo 

Questa e-mail è stata controllata per 
individuare virus con Avast

antivirus.
www.avast.com 










- 

To unsubscribe, e-mail: 
utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: 
utenti-it-h...@openoffice.apache.org





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione gumo...@email.it



Il 12/06/2015 10:28, Paolo Pedaletti ha scritto:

ciao,

-  Writer craschava con 20 pagine e qualche 
immagine (luglio 2014)
- Calc mi sortava solo 600 righe su un elenco 
di 2000 righe (2012) (sempre su Ubuntu)

Passato a OO ho lavorato senza problemi
Mi chiedo se sono stato il solo a tentare di 
farne un uso intenso ?


non e' un uso intenso

io non ho mai avuto problemi di questo tipo
e lavoro con file ods  decisamente piu' grossi e 
occasionalmente con file odt con molte immagini.


In genere in questi casi:
1) cambia utente e verifica se hai gli stessi 
problemi. In caso di successo elimina il profilo 
dal tuo account e rilanci il programma
2) il file e' nativo ods / odt oppure l'hai 
convertito da MS-Office? E' noto che ci sono 
problemi di conversione
Non volevo indicazioni su come risolvere il 
problema, ma continuare il confronto su Libo ed OO.
So perfettamente che non è un uso intenso (infatti 
l'ho messo tra apicetti) e conosco le possibili 
cause e soluzioni.


L'esperienza che riporti  riguarda Libo? che versione?
Io continuo a non vedere il vantaggio nel passare 
alla suite Libo :)

g



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Re-installazione da zero di AOO e LibO

2015-06-12 Per discussione gumo...@email.it


Il 11/06/2015 19:01, M. Manca ha scritto:
Sai come fare per rimuovere anche le estensioni? 
Penso che tutto nasca da li.

Grazie
se cancelli il profilo utente (vedi forum 
OpenOffice) elimini anche le estensioni.

Se invece vuoi toglierle a mano
Strumenti  estensioni  ...
e le rimuovi una ad una.
ciao
g



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione gumo...@email.it



Il 12/06/2015 11:40, Marco Ciampa ha scritto:

On Fri, Jun 12, 2015 at 10:02:29AM +0200, gumo...@email.it wrote:

Ne approfitto della vostra competenza per orientarmi.

Le poche volte che ho provato ad usare  Libo non sono rimasto
soddisfatto:
-  Writer craschava con 20 pagine e qualche immagine (luglio 2014)
- Calc mi sortava solo 600 righe su un elenco di 2000 righe (2012)
(sempre su Ubuntu)
Passato a OO ho lavorato senza problemi
Mi chiedo se sono stato il solo a tentare di farne un uso intenso
?

Non sono un talebano di OO e vedo che lo sviluppo di OO sta un po
languendo,
ma dopo queste performance,  non mi va di usare un prodotto non
affidabile con insidie nascoste (vedi sort errato!)

Che ne pensate?

Che lo sviluppo di LibO all'inizio è stato molto febbrile e credo che
siano passati diversi svarioni dovuti al fatto che c'erano delle patch in
attesa di essere incluse da anni quando era OO (senza A e senza Lib) che
quando si è creata la comunità di LibO sono state incluse senza un grosso
controllo di qualità. Inoltre quando si includono delle nuove
funzionalità è facile inserire anche nuovi bachi. Ecco perché è stata
creata la linea fresh e still.

Poi le cose sono cambiate dato che i controlli sono aumentati e LibO è
stato sottoposto anche ad un controllo generale della qualità dal codice
che ha scovato numerosi bug.

Io sto usando la linea fresh e devo dire che per la prima volta con
LibO 4.4 sono riuscito a importare l'annuario della scuola (un liceo
classico) dove lavoro (centinaia di pagine in Word con scritte in greco)
senza un crash, che invece fa crash-are tutte le versioni di AOO, anche
le più recenti, Windows o Linux che sia. Inoltre le ultime versioni di
LibO importano documnti docx molto meglio (meno problemi di
formattazione) rispetto a qualunque altra versione del passato (LibO o
AOO).

Per me tanto basta.

Per i tuoi problemi hai verificato se si presentano ancora nelle nuove
versioni? Hai fatto un bug report? Io quando ho tempo lo faccio e ogni
tanto controllo come sta andando...
Mi fa piacere quello che illustri, pure io uso 
pesantemente Writer, un centinaio di pagine con 
immagini e cornici.

Spesso devo lavorare docx .

Io non fatto altre indagini su LIbo, ma ogni tanto 
lo provo per verificare le mie precedenti impressioni.

Magari lo faccio anche quest'anno  :)
grazie
g


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] collocazione tabelle

2014-06-12 Per discussione gumo...@email.it

Clicca sulla seconda tabella
dx mouse  tabella... flusso di testo  
Interruzione di pagina (togli la selezione)


Saluti
g



Il 11/06/2014 21:37, Daniele Zambelli ha scritto:

Il 11 giugno 2014 19:09, Mauro Sacchetto mauro.sacche...@gmail.com ha scritto:

Da che cosa può dipendere
questo comportamento? Barrare le voci Consenti divisione
della tabella fra pagine e colonne non sortisce alcun esito

Così a occhio potrebbe dipendere dal paragrafo che segue la tabella
che potrebbe avere settata la voce: tieni unito al seguente (o
qualcosa del genere).





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org