Re: [Ninux-Wireless] Openvpn

2010-01-17 Per discussione Reiser4
Il giorno 16 gennaio 2010 22.28, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
scritto:


 La mia domanda ora è:
 posso usare le metriche con openvpn? Cioè posso fare in modo che la rete
 uffico abbia metrica più alta di quella dove si trova il client?


io ho risolto mettendo la vpn su 192.168.2.0/255.255.255.0, non conviene far
così anche a te?

altrimenti una cosa abbastanza sporca ma che ha funzionato è stata la
seguente:
lato server ho aggiunto al bridge ethernet (il pc ha due schede di rete)
anche l'interfaccia della vpn
lato client avevo un portatile con ethernet e wifi, ero collegato ad
internet col cavo ethernet ed ho impostato il wifi in modalità ad hoc e l'ho
messo in bridge con l'interfaccia virtuale.
da quel momento i client che collegavo in modalità ad hoc prendevano l'ip
come se fossero stati collegati nella rete del server.. unico problema che i
client così collegati comunicano solo col server e con altri client
collegati via vpn (e non col portatile). se non si è capito posso fare uno
schemino
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openvpn

2010-01-17 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Ciao,
 ho un piccolo problemino ovvero ho un server vpn e una serie di client che
 devono connettersi, ma visto che il server sta sulla rete 192.168.1.0/24 e
 che da casa i miei client stanno sulla stessa rete 192.168.1.0/24, questa
 cosa non funziona. Questo perchè con un push route della rete dell'ufficio
 la mia interfaccia tenterebbe (giustamente) di routare il traffico verso il
 gw ovvero 192.168.1.1 che corrisponde allo stesso gw del server openvpn.
 La mia domanda ora è:
 posso usare le metriche con openvpn? Cioè posso fare in modo che la rete
 uffico abbia metrica più alta di quella dove si trova il client?

sul client: (non provato potrebbero esserci piccoli errori di sintassi)

ip route del 192.168.1.0/24 dev eth0 (cancelli la rotta per la subnet locale)
ip route add 192.168.1.1/32 dev eth0 (aggiungi la rotta per il gw, ti
serve per andare su Internet e raggiungere il server vpn)

ip route add default dev eth0 via 192.168.1.1 (gli dici che quello è il gw)
start openvpn (ovvero ora collegati al server vpn)
ip route add 192.168.1.0/24 dev tap0 (forza dentro al tunnel sta subnet)

dovrebbe funzionare...

ovviamente il problema è che il client così connesso vede solo i PC
dall'altro lato della VPN e non quelli sulla subnet locale.
in generale è sempre una brutta cosa avere collisioni di indirizzi IP

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openvpn

2010-01-17 Per discussione Filippo Sallemi
Grazie,
mi sa che opterò per fare un push dei soli ip che voglio raggiungere alla
fine possono essere massimo 15.

Grazie delle dritte

Ciao

Il giorno 17 gennaio 2010 13.06, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
ziopr...@gmail.com ha scritto:

  Ciao,
  ho un piccolo problemino ovvero ho un server vpn e una serie di client
 che
  devono connettersi, ma visto che il server sta sulla rete 192.168.1.0/24e
  che da casa i miei client stanno sulla stessa rete 192.168.1.0/24,
 questa
  cosa non funziona. Questo perchè con un push route della rete
 dell'ufficio
  la mia interfaccia tenterebbe (giustamente) di routare il traffico verso
 il
  gw ovvero 192.168.1.1 che corrisponde allo stesso gw del server openvpn.
  La mia domanda ora è:
  posso usare le metriche con openvpn? Cioè posso fare in modo che la rete
  uffico abbia metrica più alta di quella dove si trova il client?

 sul client: (non provato potrebbero esserci piccoli errori di sintassi)

 ip route del 192.168.1.0/24 dev eth0 (cancelli la rotta per la subnet
 locale)
 ip route add 192.168.1.1/32 dev eth0 (aggiungi la rotta per il gw, ti
 serve per andare su Internet e raggiungere il server vpn)

 ip route add default dev eth0 via 192.168.1.1 (gli dici che quello è il gw)
 start openvpn (ovvero ora collegati al server vpn)
 ip route add 192.168.1.0/24 dev tap0 (forza dentro al tunnel sta subnet)

 dovrebbe funzionare...

 ovviamente il problema è che il client così connesso vede solo i PC
 dall'altro lato della VPN e non quelli sulla subnet locale.
 in generale è sempre una brutta cosa avere collisioni di indirizzi IP

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Filippo Sallemi
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Ipocrisia

2010-01-17 Per discussione paolo del bene



 Il giorno 14 gennaio 2010 15.02, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
 scritto:

 tu guardi simili stronzate ? io mi rifiuto di guardarle

 per quanto riguarda clauz, posso solo dirgli che se della pubblicità era
 nella mia e-mail, ceramente non l'ho messa io.

 al contrario di qualcuno, che dovrei controllare il vecchio mail-archive
 del ninux.org che mandò una mail e ci mise  come allegato un vibratore.

 dove è l'attinenza con l'argomento delle questioni tecniche, etiche,
 politiche, da difendere ?

 non mi sembra che vi siate mai dati da fare sul fronte politico, eppure
 avete da lagnarvi delle leggi che minano la Libertà d'espressione.

 dunque  non solo non fate niente per evitare che ciò succeda, ma avete da
 ridire se qualcuno se ne occupa e questo vi da fastidio, solo perchè non
 siete voi a farlo.

 ma non se ne sarebbe dovuto occupare Lorenzo ? avevo pure detto: facciamo
 una lista civica ? c'erano tutti i presupposti per farla, dunque per fa si
 che avremmo avuto i consensi per difendere simili Libertà ed avete lasciato
 andare in malora, solo perchè non se ne occupano i soliti del ninux.org

 evitate dunque di cercare un confronto con l'awmn, hsb, ccc, frefunk
 dato che siete i primi a censurare, quando il ccc allultimo incontro del
 27/28/29/30 dic 2009 ha affrontato come argomento la censura, e voi sareste
 quelli che vogliono avere un'apertura mentale simile alla loro ?

 non avrete mai simile apertura mentale ! io quando negli anni passati per
 viaggio sono stato a Innsbruck (Austria), Kitzbühel (Austria), St Johann
 in Tirol, (Austria), Seefeld (Austria),  Kirchberg (Austria), Obendorf in
 Tirol (Austria), Salzburg (Austria), Linz (Austria), Lienz (Austria), München
 (Germania),  Garmisch (Germania),  Davos (Svizzera), *Côte d'Azur
 (Francia), Nantes (Francia), Athína, (Grecia), me la sono spassata alla
 grande adattandomi alla loro cucina, usanze e costumi, e nonostante sia
 italiano, mi calza stretta questa cultura che sa di provinciale  e molto
 borghese.*
 *
 *
 *al contrario mi sono sempre trovato bene, inutile dire che i nostri
 programmi televisivi, volendo sono ricevibili col DVB-S e ci seguono anche
 su Rai1, non vi potete immaginare le prese pr i fobdelli e come ridono.*
 *
 *
 *e noi ancora ci teniamo certa gente al governo, spesso9 mi hanno detto
 che aspettate a cacciarli.*
 *
 *
 *saluti paolo*
 *
 *
 *p.s: spero che vi sia chiaro come ci vedono in Europa*


 
 Messaggio originale
 Da: gnu.e...@gmail.com
 Data: 13/01/2010 21.42
 A: wirel...@ml.
 ninux.org, wireless...@ninux.org
 Ogg: [Ninux-Wireless] Ipocrisia

 Stefano, fa comodo a
 tutti vedere solo quello che desiderano, le cose non
 sono in questi termini, sono
 differenti, mi spiace solo che sei entrato da
 poco nel ninux, posso solo dire
 che i
 membri nel ninux, non hanno una coscienza, non hanno valori, non sanno
 cosa sia
 l'etica,
 rifiutano il contatto con la politica, ma si lagnano per le porcate
 che i politici fanno

 in merito ad internet, wi-fi, adsl

 il ninux è un censore ! il CCC ovvero Chaos
 Computer Club invece affronta
 temi di ogni genere,
 anche temi politici, ed è per questo
 motivo che sono più avanti
 culturalmente.

 l'ipocrisia, l'opportunismo, il menefreghismo
 sono insiti nel ninux al
 contrario del CCC che è
 non sa nemmeno cosa sia.

 il ninux vuole
 essere europeo, e poi adotta sistemi censori !

 saluti paolo

 p.s: con michele ci siamo
 già chiariti per e-mail
 ___
 Wireless mailing
 list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless





 Saldi Invernali fino al 40%

 Scopri favolose e convenienti offerte di Abbigliamento e Accessori Moda
 comodamente da casa tua!



 http://shopping.tiscali.it/
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] http://www.ubnt.it/

2010-01-17 Per discussione paolo del bene
2010/1/17 paolo del bene gnu.e...@gmail.com



 2010/1/16 paolo del bene gnu.e...@gmail.com @ tonyp...@gmail.com

 Ubiquiti Rocket M2

 http://www.ubnt.it/



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] redboot fonera 2200

2010-01-17 Per discussione paolo del bene
Il giorno 17 gennaio 2010 18.22, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
scritto:



 Il giorno 27 dicembre 2009 21.06, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
 scritto:

 a seguito della richiesta di informazioni riguardo a redboot su fonera
 2200 ho trovato anche come risultato del ninux.org quanto segue

 http://wiki.ninux.org/Fon2200Hack   il quale a fondo pagina riporta l'URL
 : http://www.wifi-ita.com/forum/login.php?redirect=viewtopic.phpt=1961

 senza dover creare 2000's e passa profili per ogni persona che desidera
 saperne di più, ho deciso di creare queesta usename e password

 username : administrator
 password  : root123


 e guardate il seguente URL:
 http://www.wifi-ita.com/forum/viewtopic.php?t=1961sid=ca2260145286daa6e093c2464c61996e


 Happy GNU Year 2010



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] censura internet

2010-01-17 Per discussione paolo del bene
Il giorno 17 gennaio 2010 18.21, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
scritto:



 Il giorno 01 gennaio 2010 07.09, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
 scritto:

 Ora zeusnews.com si è messo a parlare di censura ! questo a mio avviso lo
 fa solo ed esclusivamente per il suo tornaconto, perchè quando provavo a
 parlarne io loro non volevano saperne.

 loro hanno scritto il loro articolo su
 http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampacod=11626shcmtform=1
 ma come al solito parlano o scrivono, senza citare mai le fonti, in
 pratica le persone si debbono fare un'dea su quello che interpreta
 zeusnews.com

 dal momento che ricevo i loro messaggi, gli ho risposto, spero solo che
 venga pubblicato il testo, qualora non venisse pubblicato da zeusnews.com,
 questo è il testo che ho scritto:

 un grande straparlarne, però si frequenta la chiesa comunista, come vedete
 un Silvio Berlusconi che non fa altro che governare parlando male dei
 magistrati ed i giudici definendoli TOGHE ROSSE e poi proprio lui
 frequenta Putin, certo se si fa altro che parlare del COMUNISMO e poi si
 frequenta una chiesa COMUNISTA, credo che difficilmente SILVIO BERLUSCONI
 possa essere di DESTRA, comunque il COMUNISMO non ha nulla a che fare con le
 decisioni dei POLITICI ITALIANI, però ZEUSNEWS continua a parlare di questi
 argomenti senza CITARE LE FONTI e questo è FONDAMENTALE perchè tutti abbiano
 la possibilità di farsi una loro idea, indipendentemente dal testo scritto
 da ZEUSNEWS inoltre a BERLINO dal 27 al 30 Dicembre 2009 si è tenuto il 26c3
 organizzato dal Chaos Computer Club, uno degli argomenti

 http://events.ccc.de/congress/2009/Fahrplan/events/3523.en.html

 26th Chaos Communication Congress
 Here be dragons

 Eine Zensur findet statt
 Eine Rundreise durch die Welt der Zensur – Wo, Was und Wie?

 Der Vortrag stellt die Zensurmaßnahmen in ausgewählten Ländern der Welt
 vor. Wir sagen Euch, wo welche Inhalte zensiert werden und wie die Technik
 hierzu aussieht.

 China macht es. Iran macht es. Aber auch westliche Länder wie Australien
 oder Belgien zensieren das Internet und sperren Seiten. Doch was passiert
 dabei eigentlich genau? Die verwendeten Methoden sind vielfältig. Sie
 reichen von der Filterung unerwünschter Begriffe über die Blockierung
 bestimmter Webseiten bis hin zur gezielten Manipulation gesicherter
 Verbindungen (Man in the middle) oder gar einer Komplettabschaltung des
 Internets. Anhand ausgewählter Länder stellen wir Euch vor, was so alles
 gesperrt wird und wie der Surfer – direkt oder indirekt – davon erfährt. Wir
 gehen dabei insbesondere auf die technische Umsetzung der jeweiligen Sperr-
 und Zensurmaßnahmen, Möglichkeiten zu deren Umgehung sowie möglichen
 Konsequenzen für die Internetbenutzer ein.

 http://anonymitaet-im-inter.net/wiki/zensur

 Italien
 Beim Besuch von Internetcafes wird über jeden Besucher Buch geführt, der
 Ausweis kopiert und das Surfverhalten protokolliert. Betreiber von
 Internetcafes brauchen eine polizeiliche Genehmigung.

 Quellen
 ZDF: Die Daten-Büchse der Pandora (abgerufen 2009-11-02)

 tradotto:

 Censorship occurs
 A tour through the world of censorship - where, what and
 How?

 The lecture presents the censorship measures in selected Countries of the
 world before. We tell you where the kind of content
 censored, and how the technology looks like this.

 China does it. Iran does it. But Western countries such as Australia and
 Belgium to censor the Internet and Lock pages. But what actually happened
 here exactly?

 The methods used are varied. They range from filtering unwanted terms on
 the block certain web pages up to the specific manipulation secure
 connections ( Man in the middle) or even Komplettabschaltung one of the
 Internet.

 Look selected countries, we ask you before, everything was so is blocked
 and how the surfers - directly or indirectly --
 finds out.

 We go in particular to the technical implementation of the respective
 locking and Censorship measures, as well as possible ways to circumvent
 possible consequences and for the Internet users.

 Italy
 When you visit Internet cafes run on every visitor book, the passport
 copies and logs the surfing habits. Operators of Internet cafes need a
 police permit.

 Sources
 ZDF: The data-Pandora's Box (accessed 2009-11-02)

 a differenza di ZEUSNEWS ho citato le fonti ed ho dato prova e
 dell'argomento ed ho tradotto il testo in lingua inglese !

 IL COMUNISMO non c'entra proprio nulla, perchè questi stili di censura
 sono in più di 172 paesi a livello mondiale, dunque il comunismo ha ben poco
 a che fare, questi sono solo alcuni paesi soggetti a CENSURA:

 Afghanistan, Äthiopien, Australien, Ägypten, Bahrain, Belgien (K), Birma =
 Burma = Myanmar, China, Frankreich (K)
 Guatemala, Hongkong,Indien, Irak, Iran, Italien, Israel, Jemen,
 Kasachstan, Kuba, Libanon, Malaysia, Neuseeland,
 Niederlande, Nordkorea, Norwegen, Oman, Pakistan, Rußland, Saudi-Arabien,
 Sudan, Syrien, Thailand, Tunesien, Turkmenistan, 

Re: [Ninux-Wireless] Flashare fonera 2n

2010-01-17 Per discussione paolo del bene
Il giorno 17 gennaio 2010 18.19, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
scritto:



 Il giorno 02 gennaio 2010 14.27, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
 scritto:

 a questa fonera, che rompimento di scatole, problema risolto:

 eccovi tutti gli URL's della fonera trovati su openwrt !


 http://oldwiki.openwrt.org/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Fon(2f)Fonera.html?highlight=(OpenWrtDocs/Hardware)


 http://oldwiki.openwrt.org/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Fon(2f)Fonera(2b).html?highlight=(OpenWrtDocs/Hardware)


 http://oldwiki.openwrt.org/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Fon(2f)Fonera2.html?highlight=(OpenWrtDocs/Hardware)

 comunque avevo già reso noto la prassi, ma se non leggete le e-mailes, non
 so che farci, ne avevo già mandato gli URL's di riferimento per procedere
 con redboot !

 saluti Paolo

 Il giorno 02 gennaio 2010 11.29, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
 ziopr...@gmail.com ha scritto:

 Al CCC ho visto quelli di OpenWRT che avevano la Fonera 2n... ma come
 uno scemo non ho pensato di chiedere info ... :(

 Saverio


 Il 02 gennaio 2010 10.57, Raffaele eido...@gmail.com ha scritto:
  Ci avevo provato tempo fa ma a quanto pare la versione di openwrt per
  la fonera n e' un ultra Alfa quindi inutilizzabile... Quello che mi
  avevano suggerito gli sviluppatori era di prendere il kernel del
  firmware fon e unirlo con il filesystem di openwrt. Al momento l ho
  solo flashata via web e sicuramente puo' essere flashata anche
  attraverso mtd, non ho ancora provato l accesso a redboot. Raf
 
 
 
  Il giorno 02/gen/2010, alle ore 02.15, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
 ziopr...@gmail.com
ha scritto:
 
  Raffaele leggevo questo:
  http://www.ieie.it/2009/12/12/nuovo-firmware-per-la-fonera-20n/
 
  ma come si flasha la fonera 2n ? sempre con ap51 ? o si deve entrare
  nel RedBoot ed iniziare a scrivere che non ci sono ancora tools
  automatici?
  ci hai provato anche OpenWRT ?
 
  Saverio
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation 5 - flashata senza pi ù problemi

2010-01-17 Per discussione paolo del bene
Il giorno 17 gennaio 2010 18.18, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
scritto:



 Il giorno 08 gennaio 2010 08.52, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
 scritto:

 informazioni in rete vedasi: http://www.rowetel.com/blog/?p=68

 ovvero WiSPCaR  Wifi Station Power Controller And Reporter

 fondamentale per un nodo wi-fi

 saluti paolo



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Novità dall'ambito Radioamato riale e dove è l'aspetto politico ?

2010-01-17 Per discussione paolo del bene


 Il giorno 15 gennaio 2010 20.31, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
 scritto:

 dove sarebbe l'aspetto politico ?


 http://www.mascar.com/antartide.htm

 *
 *

ditemi dove sta l'aspetto politico perchè non c'è ! è solo una news ! e
 poi cercate il pelo
nell'uovo.

 saluti paolo



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] chiarimento !

2010-01-17 Per discussione paolo del bene


 Il giorno 14 gennaio 2010 11.52, paolo delbene id3r...@gmail.com ha
 scritto:

 quello di cui andate parlando è una questione di gusto ! una cosa può
 piacere come non piacere, ma non perchè non piace ad una o più persone non
 può esser espressa, perchè sarebbe CENSURA !

 inoltre se andassi a far le pulci di tutte le cose off-topic che sono
 state dette anche terze persone, allora 3/4 degli iscritti dovrebbero essere
 allontanati, ma secondo quale criterio ?

 non c'è nessun disclaimer che ci impegni a parlare di una cosa specifica
 ed infatti ha senso così, perchè è LIBERTA' D'ESPRESSIONE, dunque si è
 liberi di vedere di cosa si tratta e se chi l'ha ricevuta nella propria
 e-mail ritiene che non gli interessa,
 è libero di cancellarla.

 troppe e-mailes dovrei cancellare io, soprattutto quelle di Saverio  Co,
 che ogni volta che scrivono le e-mailes, non iniziano mai un discorso, vanno
 diritti al punto, immettono codice nella loro e-mail, la spediscono in ML,
 senza un commento, senza dire quale compito svolga n routine, senza dire a
 quale riga è posizionata, in pratica dicono tutto, ma al tempo stesso non
 chiariscono le idee a nessuno, solo ad una cerchia di pochi eletti.

 e questa sarebbe condivisione del sapere ? ma per favore, davvero leggete
 un bel pò, altrimenti vi sottopongo una novantina di libri che affrontano
 tutti i temi etici ed etica hacker, e paolo, se non sbaglio, ha avuto modo
 di vedere la mia libreria e da quali libri è composta.

 comunque, anche nelle riviste di informatica si parla di politica,
 soprattutto quando questa tende a danneggiare la collettività, dunque è
 necessario che vi facciate carico anche delle questioni etiche, nonchè
 politiche, perchè anche voi fate parte di una società, non vivete sul LATO
 OSCURO DELLA LUNA, Pf, e dunque non dovete delegare ai politici quelle cose
 che vi interessano, ovvero tutti quello che riguarda le reti e come vanno
 viste anche dal punto di vista etico.

 come ho già detto ad emanuele, non vedo il motivo per cui io mi debba far
 carico di simili problemi, solo perchè a voi interessa programmare e non
 tutelare i diritti di una collettività che non riguardano la libertà
 d'espressione mediante strumentazione tecnologica, ma difendere la LIBERTA'
 di tutti noi, che ci consente di esprimerci come meglio desideriamo, ma se
 deleghiamo ai politici questi compiti, poi non lamentatevi che ci sono
 simili problemi che riguardano la LIBERTA' d'espressione.

 anche Saverio deve fare ammenda per aver votato simile personaggio che sta
 portando l'Italia oltre i livelli della Birmania e della China, dunque il
 sentir parlare di comunismo da Silvio e poi reprimere la LIIBERTA'
 d'espressione, solo perchè non si confà alla
 nostra ideologia, è davvero incredibile.

 E Silvio sarebbe anti-comunista ? ah ah ah ! Sta a pranzo con Putin, va a
 trovare Putin, Putin viene a trovarlo, se non ci fossero gli scandali su
 Silvio che riguardano il fatto che va con le minorenni penserei che è FROCIO
 e poi più compagno di Silvio non c'è nessuno :-)

 Solo che lui il COMUNISMO se lo interpreta come meglio crede !

 Comunque il Ninux.org non invitasse più quelli del FreiFunk, Awmn, HSB,
 CCC dato che non riesce ad essere all'altezza della situazione, se sono
 per un'apertura mentale, allora non ci può essere restrizione e ciò
 significa LIBERTA' di parola.

 Ancora una volta ve lo dico : Crescete Pivelli,

 p.s: spero che questa sera ci sia Lil_o perchè ho bisogno di parlarle,
 sarà poi lei che deciderà se vorrà riferirvi !

 saluti, Paolo



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Sixxs

2010-01-17 Per discussione Paride Desimone
Il giorno dom, 17/01/2010 alle 00.33 +0100, Michele Favara Pedarsi ha
scritto:
 
 'tacci loro... ecco qual'era l'arcano... mo' lo registro pe' sfizio,
 affanculo, neanche rispondono alle mail...

Come ha detto, se non erro Nino, se la tirano...
E non è tutto. Dopo che ti assegnano l'ipv6, se la tua macchina non
risulta raggiungibile, non ricordo ogni quanto (quindi se non è accesa
24h), loro ti tolgono dei punti (come quelli della patente), ed una
volta terminati sei OUT.

Non c'e' che  dire proprio dei buon temponi, per non dire altro.

Paride

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Asterisk

2010-01-17 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Riga' devo riconfigurare un numero geografico solo per ricevere.
 Il file extensions.conf è incomprensibile.

 Mi mandate un wiki o qualsiasi cosa che non sono riuscito a trovare un cazzo?
 Io ho tutto configurato in SIP però.

??

http://wiki.ninux.org/ConfigurazioneAsterisk
http://wiki.ninux.org/Asterisk1.4

Versione di Asterisk ? Io ho notato che dalla 1.4 è da folli scriversi
i files .conf a mano, ti conviene compilare la GUI web ...

Asterisk 1.6 ancora non lo ho mai provato ...

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless