[Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Filippo Sallemi
Ciao ragazzi,
ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto uno strano
comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o picostation).

Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la pico station
appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5 minuti di utilizzo non
riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia ethernet. Se accedo dalla
rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo l'interfaccia ethernet
correttamente configurta e nessun processo o anomalia particolare.

Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti ho di nuovo
lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe con uno a 18 V ma
non ho ottenuto nessun miglioramento.

A qualcuno è mai successa questa cosa?

Ciao

-- 
Filippo Sallemi
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Gioacchino Mazzurco
Scenario simile, ma il dispositivo frizzava ho risolto mettendo un
alimentatore a 24 volt

Il 04 marzo 2011 12:23, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha scritto:
 Ciao ragazzi,
 ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto uno strano
 comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o picostation).

 Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la pico station
 appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5 minuti di utilizzo non
 riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia ethernet. Se accedo dalla
 rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo l'interfaccia ethernet
 correttamente configurta e nessun processo o anomalia particolare.

 Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti ho di nuovo
 lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe con uno a 18 V ma
 non ho ottenuto nessun miglioramento.

 A qualcuno è mai successa questa cosa?

 Ciao

 --
 Filippo Sallemi

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Niccolò Avico
Il giorno 04 marzo 2011 12:23, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao ragazzi,
 ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto uno strano
 comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o picostation).

 Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la pico station
 appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5 minuti di utilizzo non
 riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia ethernet. Se accedo dalla
 rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo l'interfaccia ethernet
 correttamente configurta e nessun processo o anomalia particolare.

 Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti ho di nuovo
 lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe con uno a 18 V ma
 non ho ottenuto nessun miglioramento.


Ciao, se al riavvio funziona e poi si silenzia puzza un poco di routing:
quando entri dalla wireless puoi interrogare la routing table? Potresti
avere una rotta che dovrebbe uscire su LAN e invece punta a WAN (abbiamo
osservato un comportamento simile in una situazione analoga ma con apparato
diverso).

Alla WAN della Pico ci sono altri STA agganciati?

Prova a vedere anche cosa ti dice la arp table.

Altra possibilità è che uno dei conduttori dati del FTP faccia male contatto
(tipicamente sul connettore lato Pico, ma controllali entrambi):
l'alimentazione arriva ma i dati no.

Escluderei invece problemi di alimentazione visto che l'interfaccia radio
va.

Niccolò


A qualcuno è mai successa questa cosa?

 Ciao

 --
 Filippo Sallemi

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
---
skype: niccolo.avico
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
Twitter: @niccolo_avico
PGP Key ID: FD266A76
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Fwd: [Battlemesh] Wireless Battle Mesh v4 - Agenda

2011-03-04 Per discussione Clauz
FYI

 Original Message 
Subject: [Battlemesh] Wireless Battle Mesh v4 - Agenda
Date: Fri, 4 Mar 2011 03:01:39 +0100
From: Marek Lindner lindner_ma...@yahoo.de
Reply-To: Battle of the Mesh Mailing List battlem...@ml.ninux.org
To: Battle of the Mesh Mailing List battlem...@ml.ninux.org,  The list
for a Better Approach To Mobile Ad-hoc Networking
b.a.t.m@lists.open-mesh.org, olsr-us...@lists.olsr.org,
babel-us...@lists.alioth.debian.org


Wireless Battle Mesh v4 - Agenda
=

The principal assembly work on the WBMv4 agenda has been completed and
the result published on the battlemesh website:
http://battlemesh.org/BattleMeshV4/Agenda

However, expect some minor tweaks in the coming days as we always have
some latecomers. The most difficult part while compiling the schedule
was the various travel plans of the speakers. If any speaker feels
uneasy about its talk feel free to contact me - a solution will be
found.

Lightening talks: These slots can be acquired by simply contacting me
during the event. The agenda will be updated as soon as slots have been
registered.

If you have any question or suggestion, please let me know.

Regards,
Marek
___
Battlemesh mailing list
battlem...@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/battlemesh
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Filippo Sallemi
Ma in verità la mia eth0 è messa a static con ip 10.8.20.1 e dnsmasq avviato
su quell'interfaccia.

Ho la stessa situazione replicata in altre zone ma non ho problemi del
genere... addirittura in alcuni punti sono senza cavo schermato.

Ora provo a vedere cosa dice tcpdump sulla pico. voglio vedere se qualcosa
arriva.

Ciao

Il giorno 04 marzo 2011 12:32, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno 04 marzo 2011 12:23, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
 scritto:

 Ciao ragazzi,
 ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto uno strano
 comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o picostation).

 Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la pico
 station appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5 minuti di
 utilizzo non riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia ethernet. Se
 accedo dalla rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo l'interfaccia ethernet
 correttamente configurta e nessun processo o anomalia particolare.

 Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti ho di
 nuovo lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe con uno a
 18 V ma non ho ottenuto nessun miglioramento.


 Ciao, se al riavvio funziona e poi si silenzia puzza un poco di routing:
 quando entri dalla wireless puoi interrogare la routing table? Potresti
 avere una rotta che dovrebbe uscire su LAN e invece punta a WAN (abbiamo
 osservato un comportamento simile in una situazione analoga ma con apparato
 diverso).

 Alla WAN della Pico ci sono altri STA agganciati?

 Prova a vedere anche cosa ti dice la arp table.

 Altra possibilità è che uno dei conduttori dati del FTP faccia male
 contatto (tipicamente sul connettore lato Pico, ma controllali entrambi):
 l'alimentazione arriva ma i dati no.

 Escluderei invece problemi di alimentazione visto che l'interfaccia radio
 va.

 Niccolò


 A qualcuno è mai successa questa cosa?

 Ciao

 --
 Filippo Sallemi

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Filippo Sallemi
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Filippo Sallemi
C'è un'altra cosa che mi puzza un po!
Se mi attacco con il cavo diretto al poe e quindi alla pico, sul mio bel
winzoz vedo scritto 10Mb anzi che 100Mb e ovviamente nessun indirizzo
assegnato.

Non capisco!!!
Inizio a pensare che devo provare un'altra pico.

Ciao

Il giorno 04 marzo 2011 13:13, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
scritto:

 Ma in verità la mia eth0 è messa a static con ip 10.8.20.1 e dnsmasq
 avviato su quell'interfaccia.

 Ho la stessa situazione replicata in altre zone ma non ho problemi del
 genere... addirittura in alcuni punti sono senza cavo schermato.

 Ora provo a vedere cosa dice tcpdump sulla pico. voglio vedere se qualcosa
 arriva.

 Ciao

 Il giorno 04 marzo 2011 12:32, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha
 scritto:

 Il giorno 04 marzo 2011 12:23, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
 scritto:

 Ciao ragazzi,
 ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto uno
 strano comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o picostation).

 Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la pico
 station appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5 minuti di
 utilizzo non riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia ethernet. Se
 accedo dalla rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo l'interfaccia ethernet
 correttamente configurta e nessun processo o anomalia particolare.

 Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti ho di
 nuovo lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe con uno a
 18 V ma non ho ottenuto nessun miglioramento.


 Ciao, se al riavvio funziona e poi si silenzia puzza un poco di routing:
 quando entri dalla wireless puoi interrogare la routing table? Potresti
 avere una rotta che dovrebbe uscire su LAN e invece punta a WAN (abbiamo
 osservato un comportamento simile in una situazione analoga ma con apparato
 diverso).

 Alla WAN della Pico ci sono altri STA agganciati?

 Prova a vedere anche cosa ti dice la arp table.

 Altra possibilità è che uno dei conduttori dati del FTP faccia male
 contatto (tipicamente sul connettore lato Pico, ma controllali entrambi):
 l'alimentazione arriva ma i dati no.

 Escluderei invece problemi di alimentazione visto che l'interfaccia radio
 va.

 Niccolò


  A qualcuno è mai successa questa cosa?

 Ciao

 --
 Filippo Sallemi

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 Filippo Sallemi




-- 
Filippo Sallemi
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Filippo Sallemi
Questo è il secondo cavo che passo...
il 10MB può essere dato dal cavo?

Ciao

Il giorno 04 marzo 2011 13:25, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha
scritto:

 Prima prova un altro FTP.

 Se arp della pico ti dico che il MAC e' tutto zeroed, e' il cavo al
 90% (mi e' successo di crimpare male).

 Ciao.

 Il 04/03/11, Filippo Sallemitonyp...@gmail.com ha scritto:
  C'è un'altra cosa che mi puzza un po!
  Se mi attacco con il cavo diretto al poe e quindi alla pico, sul mio bel
  winzoz vedo scritto 10Mb anzi che 100Mb e ovviamente nessun indirizzo
  assegnato.
 
  Non capisco!!!
  Inizio a pensare che devo provare un'altra pico.
 
  Ciao
 
  Il giorno 04 marzo 2011 13:13, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Ma in verità la mia eth0 è messa a static con ip 10.8.20.1 e dnsmasq
  avviato su quell'interfaccia.
 
  Ho la stessa situazione replicata in altre zone ma non ho problemi del
  genere... addirittura in alcuni punti sono senza cavo schermato.
 
  Ora provo a vedere cosa dice tcpdump sulla pico. voglio vedere se
 qualcosa
  arriva.
 
  Ciao
 
  Il giorno 04 marzo 2011 12:32, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com
 ha
  scritto:
 
  Il giorno 04 marzo 2011 12:23, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Ciao ragazzi,
  ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto uno
  strano comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o
  picostation).
 
  Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la pico
  station appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5 minuti di
  utilizzo non riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia
 ethernet.
  Se
  accedo dalla rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo l'interfaccia
  ethernet
  correttamente configurta e nessun processo o anomalia particolare.
 
  Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti ho di
  nuovo lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe con
 uno
  a
  18 V ma non ho ottenuto nessun miglioramento.
 
 
  Ciao, se al riavvio funziona e poi si silenzia puzza un poco di
 routing:
  quando entri dalla wireless puoi interrogare la routing table? Potresti
  avere una rotta che dovrebbe uscire su LAN e invece punta a WAN
 (abbiamo
  osservato un comportamento simile in una situazione analoga ma con
  apparato
  diverso).
 
  Alla WAN della Pico ci sono altri STA agganciati?
 
  Prova a vedere anche cosa ti dice la arp table.
 
  Altra possibilità è che uno dei conduttori dati del FTP faccia male
  contatto (tipicamente sul connettore lato Pico, ma controllali
 entrambi):
  l'alimentazione arriva ma i dati no.
 
  Escluderei invece problemi di alimentazione visto che l'interfaccia
 radio
  va.
 
  Niccolò
 
 
   A qualcuno è mai successa questa cosa?
 
  Ciao
 
  --
  Filippo Sallemi
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
  ---
  skype: niccolo.avico
  LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
  Twitter: @niccolo_avico
  PGP Key ID: FD266A76
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
  Filippo Sallemi
 
 
 
 
  --
  Filippo Sallemi
 

 --
 Inviato dal mio dispositivo mobile

 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Filippo Sallemi
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Niccolò Avico
Il giorno 04 marzo 2011 13:38, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
scritto:

 Questo è il secondo cavo che passo...
 il 10MB può essere dato dal cavo?


No, questo è un comportamento ancora differente. Nel mio caso alimentavo
l'antenna ma non avevo comunicazione dati.

tcpdump, arp e route che dicono?

Ciao

 Il giorno 04 marzo 2011 13:25, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha
 scritto:

 Prima prova un altro FTP.

 Se arp della pico ti dico che il MAC e' tutto zeroed, e' il cavo al
 90% (mi e' successo di crimpare male).

 Ciao.

 Il 04/03/11, Filippo Sallemitonyp...@gmail.com ha scritto:
  C'è un'altra cosa che mi puzza un po!
  Se mi attacco con il cavo diretto al poe e quindi alla pico, sul mio bel
  winzoz vedo scritto 10Mb anzi che 100Mb e ovviamente nessun indirizzo
  assegnato.
 
  Non capisco!!!
  Inizio a pensare che devo provare un'altra pico.
 
  Ciao
 
  Il giorno 04 marzo 2011 13:13, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Ma in verità la mia eth0 è messa a static con ip 10.8.20.1 e dnsmasq
  avviato su quell'interfaccia.
 
  Ho la stessa situazione replicata in altre zone ma non ho problemi del
  genere... addirittura in alcuni punti sono senza cavo schermato.
 
  Ora provo a vedere cosa dice tcpdump sulla pico. voglio vedere se
 qualcosa
  arriva.
 
  Ciao
 
  Il giorno 04 marzo 2011 12:32, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com
 ha
  scritto:
 
  Il giorno 04 marzo 2011 12:23, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Ciao ragazzi,
  ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto uno
  strano comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o
  picostation).
 
  Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la pico
  station appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5 minuti
 di
  utilizzo non riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia
 ethernet.
  Se
  accedo dalla rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo l'interfaccia
  ethernet
  correttamente configurta e nessun processo o anomalia particolare.
 
  Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti ho di
  nuovo lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe con
 uno
  a
  18 V ma non ho ottenuto nessun miglioramento.
 
 
  Ciao, se al riavvio funziona e poi si silenzia puzza un poco di
 routing:
  quando entri dalla wireless puoi interrogare la routing table?
 Potresti
  avere una rotta che dovrebbe uscire su LAN e invece punta a WAN
 (abbiamo
  osservato un comportamento simile in una situazione analoga ma con
  apparato
  diverso).
 
  Alla WAN della Pico ci sono altri STA agganciati?
 
  Prova a vedere anche cosa ti dice la arp table.
 
  Altra possibilità è che uno dei conduttori dati del FTP faccia male
  contatto (tipicamente sul connettore lato Pico, ma controllali
 entrambi):
  l'alimentazione arriva ma i dati no.
 
  Escluderei invece problemi di alimentazione visto che l'interfaccia
 radio
  va.
 
  Niccolò
 
 
   A qualcuno è mai successa questa cosa?
 
  Ciao
 
  --
  Filippo Sallemi
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
  ---
  skype: niccolo.avico
  LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
  Twitter: @niccolo_avico
  PGP Key ID: FD266A76
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
  Filippo Sallemi
 
 
 
 
  --
  Filippo Sallemi
 

 --
 Inviato dal mio dispositivo mobile

 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 Filippo Sallemi

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
---
skype: niccolo.avico
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
Twitter: @niccolo_avico
PGP Key ID: FD266A76
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Antonio Anselmi
medito di abbandonare la Pico2HP per i troppi strani inconvenienti,
almeno in modalita' pseudo-iSSS + AP.
Ad esempio, questo e' l'altrettanto strana risposta di mii-tool eth0
(sempre sulla Pico2HP)

[Pico2-HP]
eth0: 10 Mbit, half duplex, no link
  product info: vendor 00:00:00, model 0 rev 0
  basic mode:   10 Mbit, half duplex
  basic status: no link
  capabilities:
  advertising:

Ho avviato un thread qui
http://www.ubnt.com/forum/showthread.php?t=30052

ma nessuna risposta soddisfacente :(

Antonio


Il 04 marzo 2011 15:01, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 04 marzo 2011 13:38, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
 scritto:

 Questo è il secondo cavo che passo...
 il 10MB può essere dato dal cavo?


 No, questo è un comportamento ancora differente. Nel mio caso alimentavo
 l'antenna ma non avevo comunicazione dati.
 tcpdump, arp e route che dicono?

 Ciao

 Il giorno 04 marzo 2011 13:25, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha
 scritto:

 Prima prova un altro FTP.

 Se arp della pico ti dico che il MAC e' tutto zeroed, e' il cavo al
 90% (mi e' successo di crimpare male).

 Ciao.

 Il 04/03/11, Filippo Sallemitonyp...@gmail.com ha scritto:
  C'è un'altra cosa che mi puzza un po!
  Se mi attacco con il cavo diretto al poe e quindi alla pico, sul mio
  bel
  winzoz vedo scritto 10Mb anzi che 100Mb e ovviamente nessun indirizzo
  assegnato.
 
  Non capisco!!!
  Inizio a pensare che devo provare un'altra pico.
 
  Ciao
 
  Il giorno 04 marzo 2011 13:13, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Ma in verità la mia eth0 è messa a static con ip 10.8.20.1 e dnsmasq
  avviato su quell'interfaccia.
 
  Ho la stessa situazione replicata in altre zone ma non ho problemi del
  genere... addirittura in alcuni punti sono senza cavo schermato.
 
  Ora provo a vedere cosa dice tcpdump sulla pico. voglio vedere se
  qualcosa
  arriva.
 
  Ciao
 
  Il giorno 04 marzo 2011 12:32, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com
  ha
  scritto:
 
  Il giorno 04 marzo 2011 12:23, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Ciao ragazzi,
  ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto uno
  strano comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o
  picostation).
 
  Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la pico
  station appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5 minuti
  di
  utilizzo non riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia
  ethernet.
  Se
  accedo dalla rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo l'interfaccia
  ethernet
  correttamente configurta e nessun processo o anomalia particolare.
 
  Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti ho
  di
  nuovo lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe con
  uno
  a
  18 V ma non ho ottenuto nessun miglioramento.
 
 
  Ciao, se al riavvio funziona e poi si silenzia puzza un poco di
  routing:
  quando entri dalla wireless puoi interrogare la routing table?
  Potresti
  avere una rotta che dovrebbe uscire su LAN e invece punta a WAN
  (abbiamo
  osservato un comportamento simile in una situazione analoga ma con
  apparato
  diverso).
 
  Alla WAN della Pico ci sono altri STA agganciati?
 
  Prova a vedere anche cosa ti dice la arp table.
 
  Altra possibilità è che uno dei conduttori dati del FTP faccia male
  contatto (tipicamente sul connettore lato Pico, ma controllali
  entrambi):
  l'alimentazione arriva ma i dati no.
 
  Escluderei invece problemi di alimentazione visto che l'interfaccia
  radio
  va.
 
  Niccolò
 
 
   A qualcuno è mai successa questa cosa?
 
  Ciao
 
  --
  Filippo Sallemi
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
  ---
  skype: niccolo.avico
  LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
  Twitter: @niccolo_avico
  PGP Key ID: FD266A76
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
  Filippo Sallemi
 
 
 
 
  --
  Filippo Sallemi
 

 --
 Inviato dal mio dispositivo mobile

 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 --
 Filippo Sallemi

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 

Re: [Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Antonio Anselmi
in particolare,mi ha sorpreso il messagio
eth0: 10 Mbit, half duplex, no link
dato che quando ho dato questo comando ERO COLLEGATO alla porta LAN del PoE...

Antonio

Il 04 marzo 2011 15:08, Antonio Anselmi tony.anse...@gmail.com ha scritto:
 medito di abbandonare la Pico2HP per i troppi strani inconvenienti,
 almeno in modalita' pseudo-iSSS + AP.
 Ad esempio, questo e' l'altrettanto strana risposta di mii-tool eth0
 (sempre sulla Pico2HP)

 [Pico2-HP]
 eth0: 10 Mbit, half duplex, no link
  product info: vendor 00:00:00, model 0 rev 0
  basic mode:   10 Mbit, half duplex
  basic status: no link
  capabilities:
  advertising:

 Ho avviato un thread qui
 http://www.ubnt.com/forum/showthread.php?t=30052

 ma nessuna risposta soddisfacente :(

 Antonio


 Il 04 marzo 2011 15:01, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 04 marzo 2011 13:38, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
 scritto:

 Questo è il secondo cavo che passo...
 il 10MB può essere dato dal cavo?


 No, questo è un comportamento ancora differente. Nel mio caso alimentavo
 l'antenna ma non avevo comunicazione dati.
 tcpdump, arp e route che dicono?

 Ciao

 Il giorno 04 marzo 2011 13:25, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha
 scritto:

 Prima prova un altro FTP.

 Se arp della pico ti dico che il MAC e' tutto zeroed, e' il cavo al
 90% (mi e' successo di crimpare male).

 Ciao.

 Il 04/03/11, Filippo Sallemitonyp...@gmail.com ha scritto:
  C'è un'altra cosa che mi puzza un po!
  Se mi attacco con il cavo diretto al poe e quindi alla pico, sul mio
  bel
  winzoz vedo scritto 10Mb anzi che 100Mb e ovviamente nessun indirizzo
  assegnato.
 
  Non capisco!!!
  Inizio a pensare che devo provare un'altra pico.
 
  Ciao
 
  Il giorno 04 marzo 2011 13:13, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Ma in verità la mia eth0 è messa a static con ip 10.8.20.1 e dnsmasq
  avviato su quell'interfaccia.
 
  Ho la stessa situazione replicata in altre zone ma non ho problemi del
  genere... addirittura in alcuni punti sono senza cavo schermato.
 
  Ora provo a vedere cosa dice tcpdump sulla pico. voglio vedere se
  qualcosa
  arriva.
 
  Ciao
 
  Il giorno 04 marzo 2011 12:32, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com
  ha
  scritto:
 
  Il giorno 04 marzo 2011 12:23, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Ciao ragazzi,
  ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto uno
  strano comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o
  picostation).
 
  Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la pico
  station appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5 minuti
  di
  utilizzo non riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia
  ethernet.
  Se
  accedo dalla rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo l'interfaccia
  ethernet
  correttamente configurta e nessun processo o anomalia particolare.
 
  Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti ho
  di
  nuovo lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe con
  uno
  a
  18 V ma non ho ottenuto nessun miglioramento.
 
 
  Ciao, se al riavvio funziona e poi si silenzia puzza un poco di
  routing:
  quando entri dalla wireless puoi interrogare la routing table?
  Potresti
  avere una rotta che dovrebbe uscire su LAN e invece punta a WAN
  (abbiamo
  osservato un comportamento simile in una situazione analoga ma con
  apparato
  diverso).
 
  Alla WAN della Pico ci sono altri STA agganciati?
 
  Prova a vedere anche cosa ti dice la arp table.
 
  Altra possibilità è che uno dei conduttori dati del FTP faccia male
  contatto (tipicamente sul connettore lato Pico, ma controllali
  entrambi):
  l'alimentazione arriva ma i dati no.
 
  Escluderei invece problemi di alimentazione visto che l'interfaccia
  radio
  va.
 
  Niccolò
 
 
   A qualcuno è mai successa questa cosa?
 
  Ciao
 
  --
  Filippo Sallemi
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
  ---
  skype: niccolo.avico
  LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
  Twitter: @niccolo_avico
  PGP Key ID: FD266A76
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
  Filippo Sallemi
 
 
 
 
  --
  Filippo Sallemi
 

 --
 Inviato dal mio dispositivo mobile

 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 --
 Filippo Sallemi

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 

Re: [Ninux-Wireless] PicoStation strano comportamento

2011-03-04 Per discussione Filippo Sallemi
assurdo!

Il giorno 04 marzo 2011 15:11, Antonio Anselmi tony.anse...@gmail.com ha
scritto:

 in particolare,mi ha sorpreso il messagio
 eth0: 10 Mbit, half duplex, no link
 dato che quando ho dato questo comando ERO COLLEGATO alla porta LAN del
 PoE...

 Antonio

 Il 04 marzo 2011 15:08, Antonio Anselmi tony.anse...@gmail.com ha
 scritto:
  medito di abbandonare la Pico2HP per i troppi strani inconvenienti,
  almeno in modalita' pseudo-iSSS + AP.
  Ad esempio, questo e' l'altrettanto strana risposta di mii-tool eth0
  (sempre sulla Pico2HP)
 
  [Pico2-HP]
  eth0: 10 Mbit, half duplex, no link
   product info: vendor 00:00:00, model 0 rev 0
   basic mode:   10 Mbit, half duplex
   basic status: no link
   capabilities:
   advertising:
 
  Ho avviato un thread qui
  http://www.ubnt.com/forum/showthread.php?t=30052
 
  ma nessuna risposta soddisfacente :(
 
  Antonio
 
 
  Il 04 marzo 2011 15:01, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha
 scritto:
  Il giorno 04 marzo 2011 13:38, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Questo è il secondo cavo che passo...
  il 10MB può essere dato dal cavo?
 
 
  No, questo è un comportamento ancora differente. Nel mio caso alimentavo
  l'antenna ma non avevo comunicazione dati.
  tcpdump, arp e route che dicono?
 
  Ciao
 
  Il giorno 04 marzo 2011 13:25, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com
 ha
  scritto:
 
  Prima prova un altro FTP.
 
  Se arp della pico ti dico che il MAC e' tutto zeroed, e' il cavo al
  90% (mi e' successo di crimpare male).
 
  Ciao.
 
  Il 04/03/11, Filippo Sallemitonyp...@gmail.com ha scritto:
   C'è un'altra cosa che mi puzza un po!
   Se mi attacco con il cavo diretto al poe e quindi alla pico, sul mio
   bel
   winzoz vedo scritto 10Mb anzi che 100Mb e ovviamente nessun
 indirizzo
   assegnato.
  
   Non capisco!!!
   Inizio a pensare che devo provare un'altra pico.
  
   Ciao
  
   Il giorno 04 marzo 2011 13:13, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com
 ha
   scritto:
  
   Ma in verità la mia eth0 è messa a static con ip 10.8.20.1 e
 dnsmasq
   avviato su quell'interfaccia.
  
   Ho la stessa situazione replicata in altre zone ma non ho problemi
 del
   genere... addirittura in alcuni punti sono senza cavo schermato.
  
   Ora provo a vedere cosa dice tcpdump sulla pico. voglio vedere se
   qualcosa
   arriva.
  
   Ciao
  
   Il giorno 04 marzo 2011 12:32, Niccolò Avico 
 niccolo.av...@gmail.com
   ha
   scritto:
  
   Il giorno 04 marzo 2011 12:23, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com
 ha
   scritto:
  
   Ciao ragazzi,
   ho installato una picostation2 hp sul tetto di casa mia ma noto
 uno
   strano comportamento che non capisco a chi attribuire (cavo o
   picostation).
  
   Ho passato circa 35 metri di cavo rigorosamente schermato e la
 pico
   station appena vviata funziona alla perfezione. Dopo circa 5
 minuti
   di
   utilizzo non riesco in nessun modo a raggiungere l'interfacia
   ethernet.
   Se
   accedo dalla rete ad-hoc riesco senza problemi e vedo
 l'interfaccia
   ethernet
   correttamente configurta e nessun processo o anomalia
 particolare.
  
   Se riavvio la pico tutto riprende a funzionare ma dopo 5 minuti
 ho
   di
   nuovo lo stesso problema. Ho anche sostituito l'alimentatore poe
 con
   uno
   a
   18 V ma non ho ottenuto nessun miglioramento.
  
  
   Ciao, se al riavvio funziona e poi si silenzia puzza un poco di
   routing:
   quando entri dalla wireless puoi interrogare la routing table?
   Potresti
   avere una rotta che dovrebbe uscire su LAN e invece punta a WAN
   (abbiamo
   osservato un comportamento simile in una situazione analoga ma con
   apparato
   diverso).
  
   Alla WAN della Pico ci sono altri STA agganciati?
  
   Prova a vedere anche cosa ti dice la arp table.
  
   Altra possibilità è che uno dei conduttori dati del FTP faccia
 male
   contatto (tipicamente sul connettore lato Pico, ma controllali
   entrambi):
   l'alimentazione arriva ma i dati no.
  
   Escluderei invece problemi di alimentazione visto che
 l'interfaccia
   radio
   va.
  
   Niccolò
  
  
A qualcuno è mai successa questa cosa?
  
   Ciao
  
   --
   Filippo Sallemi
  
   ___
   Wireless mailing list
   Wireless@ml.ninux.org
   http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  
  
  
  
   --
   ---
   skype: niccolo.avico
   LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
   Twitter: @niccolo_avico
   PGP Key ID: FD266A76
  
  
   ___
   Wireless mailing list
   Wireless@ml.ninux.org
   http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  
  
  
  
   --
   Filippo Sallemi
  
  
  
  
   --
   Filippo Sallemi
  
 
  --
  Inviato dal mio dispositivo mobile
 
  ---
  skype: niccolo.avico
  LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
  Twitter: @niccolo_avico
  PGP Key ID: FD266A76
  ___
  Wireless 

[Ninux-Wireless] LIR Sicilia

2011-03-04 Per discussione Gioacchino Mazzurco
Ciao!

Stavo pensando, ma se in Sicilia volessimo diventare LIR tipo guifi
come dovremmo fare?

So che qui in Sicilia passa la fibra ottica che collega Cina e India (
e in generale l'Asia ) con l'Europa ma non ho trovato da nessuna parte
qualcuno che parlasse di NAP in Sicilia, a chi dovremmo rivolgerci?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] cs 2600 andrea

2011-03-04 Per discussione paolo delbene
sul cs 2600 che ho portato sulle spalle in zaino ci sono 3 ethernet

1 ethernet: ethernet 0/
2 ethernet: console
3 ethernet: aux

su quale di queste tre deve passare la connessione e come configurarlo
datoche usa IOS roba che non ho mai usato in vita mia !
seconda cosa: della serie 2600 esistono 2 modelli

il modello cisco3620 e cisco 3640

quale è ? è il cisco3620 suppongo perchè hauna ethernet 10BaseT (RJ-45)

per il resto è totalmente uguale al 3640 a parte 1 ethernet in più rispetto
al cisco3620

ho visto che dentro c'è unbancoram EDO 32 mb da 60ms

ho pulto ventola ed alimentatore che iniziavano ad esser sporci di polvere,
ma è possibile che non gli fanno mai manutenzione ? masono scemi ?

per il resto l'ho rimontato e l'ho acceso, ma va solo configurato e bisogna
sapere dove connettere il cavo per connetterlo all'adsl 

altro problema: tiscali assegna un account ed una password per usare la
connessione, come bypassare ciò ?

qualcuno ha un router a casa ed ha tiscali ? ed ha bypassato il problema
account e password ?

paolo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] cs 2600 andrea

2011-03-04 Per discussione smokher
On Fri, 4 Mar 2011 21:57:10 +0100, paolo delbene id3r...@gmail.com 
wrote:

sul cs 2600 che ho portato sulle spalle in zaino ci sono 3 ethernet

1 ethernet: ethernet 0/
2 ethernet: console
3 ethernet: aux



le porte servono rispettivamente:

1 - a collegare il router ad uno switch mediante cavo UTP
2 - a collegare un PC/Notebook mediante cavo console per configurare 
il router
3 - porta di servizio in passato utilizzata per collegare Modem 
analogici




su quale di queste tre deve passare la connessione e come
configurarlo datoche usa IOS roba che non ho mai usato in vita mia !
 seconda cosa: della serie 2600 esistono 2 modelli



purtroppo nessuna delle 3 porte e' adatta per collegare la linea ADSL
il router in questione e' modulare nel senso che e' possibile
installarci apposite schede WIC a seconda del tipo di 
connessione/servizio


per il tuo servirebbe una WIC-1ADSL

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItemitem=400110833706+



il modello cisco3620 e cisco 3640

quale è ? è il cisco3620 suppongo perchè hauna ethernet 10BaseT
(RJ-45)

per il resto è totalmente uguale al 3640 a parte 1 ethernet in più
rispetto al cisco3620


il tuo cisco dovrebbe essere un 2610 se ha una sola porta Ethernet



ho visto che dentro c'è unbancoram EDO 32 mb da 60ms

ho pulto ventola ed alimentatore che iniziavano ad esser sporci di
polvere, ma è possibile che non gli fanno mai manutenzione ? masono
scemi ?

per il resto l'ho rimontato e l'ho acceso, ma va solo configurato e
bisogna sapere dove connettere il cavo per connetterlo all'adsl 

altro problema: tiscali assegna un account ed una password per usare
la connessione, come bypassare ciò ?

qualcuno ha un router a casa ed ha tiscali ? ed ha bypassato il
problema account e password ?



magari la prossima volta che ci vediamo al fusolab, gli diamo 
un'occhiata insieme


ciao

smokher

p.s. link utili

http://www.cisco.com/web/IT/solutions/smb/pdf/net_found/2600_ds.pdf
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/routers/ps214/products_tech_note09186a00801f5d85.shtml


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] cs 2600 andrea

2011-03-04 Per discussione paolo delbene
a smokher, tu mi vuoi male, mi vuoi far massacrare la schiena ? già domani
debbo essere al fusolab, domani sera, figurarsi se mi porto dietro notebook
+ router giovedì.
bisogna trovare un giorno che io possa portare solo il router, altrimenti,
mi spezzo la schiena in  due con quel peso. ci ho messo 39 minuti fino a
stazione trastevere in mtb ieri sera e poi la circonvalazione gianicolense
per untotale di altri 11 minuti fino a casa = 50 min tondi tondi senza mai
fermarsi, saltando sui marciapiedi o scendendo dai marciapiedi, percorrendo
ogni pezzo che potevo usare come strada, pur di non passare dove ci siano le
auto.

altra cosa, sapete cose si leva dell'olio da un circuito stampato ?

saluti paolo

Il giorno 04 marzo 2011 22:44, smok...@autistici.org ha scritto:

 On Fri, 4 Mar 2011 21:57:10 +0100, paolo delbene id3r...@gmail.com
 wrote:

 sul cs 2600 che ho portato sulle spalle in zaino ci sono 3 ethernet

 1 ethernet: ethernet 0/
 2 ethernet: console
 3 ethernet: aux


 le porte servono rispettivamente:

 1 - a collegare il router ad uno switch mediante cavo UTP
 2 - a collegare un PC/Notebook mediante cavo console per configurare il
 router
 3 - porta di servizio in passato utilizzata per collegare Modem
 analogici



  su quale di queste tre deve passare la connessione e come
 configurarlo datoche usa IOS roba che non ho mai usato in vita mia !
  seconda cosa: della serie 2600 esistono 2 modelli


 purtroppo nessuna delle 3 porte e' adatta per collegare la linea ADSL
 il router in questione e' modulare nel senso che e' possibile
 installarci apposite schede WIC a seconda del tipo di connessione/servizio

 per il tuo servirebbe una WIC-1ADSL

 http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItemitem=400110833706+



  il modello cisco3620 e cisco 3640

 quale è ? è il cisco3620 suppongo perchè hauna ethernet 10BaseT
 (RJ-45)

 per il resto è totalmente uguale al 3640 a parte 1 ethernet in più
 rispetto al cisco3620


 il tuo cisco dovrebbe essere un 2610 se ha una sola porta Ethernet



 ho visto che dentro c'è unbancoram EDO 32 mb da 60ms

 ho pulto ventola ed alimentatore che iniziavano ad esser sporci di
 polvere, ma è possibile che non gli fanno mai manutenzione ? masono
 scemi ?

 per il resto l'ho rimontato e l'ho acceso, ma va solo configurato e
 bisogna sapere dove connettere il cavo per connetterlo all'adsl 

 altro problema: tiscali assegna un account ed una password per usare
 la connessione, come bypassare ciò ?

 qualcuno ha un router a casa ed ha tiscali ? ed ha bypassato il
 problema account e password ?


 magari la prossima volta che ci vediamo al fusolab, gli diamo un'occhiata
 insieme

 ciao

 smokher

 p.s. link utili

 http://www.cisco.com/web/IT/solutions/smb/pdf/net_found/2600_ds.pdf

 http://www.cisco.com/en/US/products/hw/routers/ps214/products_tech_note09186a00801f5d85.shtml


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless