Re: [Ninux-Wireless] R: Domanda idiota

2011-10-26 Per discussione Filippo Sallemi
Il 26 ottobre 2011 06:01, Michele Favara Pedarsi m...@meganetwork.org
ha scritto:
 Il 26 ottobre 2011 04:51, Filippo Sallemi tonyp...@gmail.com ha scritto:
 Michele, la fai troppo semplice, non puoi generalizzare tutto.
 1. Se andrò a parlare con questo sicuramente non otterrò il risultato
 che tu dici


 Se non ci provi non puoi sapere qual'e' il risultato. Statisticamente
 sono d'accordo con te, realisticamente non puoi invece prevedere il
 futuro, in particolar modo quello individuale (a meno che non sei
 Telecom, Google, Facebook, o cmq hai costantemente a disposizione una
 grossa mole di dati personali che analizzati correttamente risultano
 in tutte e solo le scelte che l'individuo monitorato puo' effettuare
 in ogni dato momento).


 2. Forse non per tutti è così ma posso garantire anche che, per via
 della situazione attuale economica italiana, c'è gente/famiglia che
 per pochi soldi e  molto meno di quanto si possa immaginare farebbe
 carte false.


 Non me ne parlare! Ho qui vicino a me, scarrozzati attraverso 3
 continenti, gli atti di un procedimento giudiziario dove sia mia madre
 che mio padre dichiarano il falso a mio danno per poter avere piu'
 soldi l'uno dall'altro.
 E guarda, mentre attendo che finiscano loro due per iniziare io... ho
 visto cose... mignotte che non possono fare il prezzo perche' c'e'
 troppa offerta... tu magari te chiedi che centra con le carte
 false?, ma t'assicuro che centra... perche' tu pensi d'aver
 rimorchiato grazie alla tua bellezza folgorante e il tuo maipiumoscio
 profumato... e invece la mattina t'aspetta il conto sottoforma di cose
 come n'e' che me daresti 100 baiocchi pell'affitto amore'?... altro
 che carte false... e queste son latine, mezzo cuore cell'hanno; del
 sud-est asiatico invece non te vojo racconta' niente, cosi' se mai ci
 andrai hai tutto da scoprire... e' un po' come quando sono andato al
 tempio del budda che dorme e della tigre di non so' che cazzo... 1237
 gradini piu' alti che larghi e un ponte tibetano... insomma mentre
 sali chiedi a quelli che scendono quanto manca, e quelli te dicono
 TUTTI tranquillo! Un paio di rampe e sei arivato!. Fanno carte false
 pensando che e' per il tuo bene mentre tu invece stai tenendo il conto
 delle pulsazioni, delle calorie, ottimizzando la respirazione e
 pianificando le soste quindi ti occorrono dati per il tracking del
 progetto originale. Insomma, quanto a carte false sono ferrato; dal
 2006, a forza de fa' esperimenti con la favella, me so' pure imparato
 a nitrire!


 Se la persona incriminata fosse una persona corretta verrebbe da me
 come già fece la prima volta a chiedermi Oh Fili mi piace davvero il
 vostro progetto e voglio contribuire. Invece no dopo qualche tempo
 trovo antenne anomale situazioni strane e gente che parla di cifre
 irrisorie ma comunque di cifre di abbonamento. Ed io devo andare da
 lui calandomi le corna e chiedergli dai su sii mio amico? Mi spiace ma
 no preferisco bloccare i mac dei device che non mi quadrano ed
 aspettare che qualcuno venga da ma e mi dica Hei perchè hai bloccato
 i miei mac? allora io a quel punto sarò ben lieto di sbloccare le sue
 antenne.

 La politica non ti ha insegnato niente? Il mondo è dei Furbi e non c'è
 posto per gli onesti.

 Riflettici

 No, riflettici tu. Perche' se procedi via mac address:

 1) devi pericolosamente dalle linee guida ninux;
 2) perdi un sacco di tempo a cercare una soluzione tecnica non
 risolutiva (ie: Caro Filippo, ho fatto delle prove e sono sempre piu'
 convinto di voler contribuire, come posso iniziare? [cosi' metto li'
 il tuo apparato e ... il mio attaccato sull'ethernet del tuo, per
 continuare a fare i miei porci comodi]), inevitabilmente fallace (dove
 eri durante i corsi di ARP Spoofing dell'Italian Embassy, eh?), e
 computazionalmente parlando inefficiente (ebtables!? Prego per quel
 povero MIPS nel tuo apparato, che non si cuocia al primo caldo, che
 non manchi di computare un hash, che nonostante il suo padrone sia 'no
 stronzo e dovra' continuare a lavorare fino a 70 anni, non smetta mai
 di credere in un futuro migliore).
è vero su questo hai ragione anche io sono convinto che bloccare un
mac non risolva il
problema ma almeno dovrà venire da me a chiedermi perchè!
A volte ho visto in ml discussioni su qualcuno che approfitta della
conoscenza ninux per
tirare su qualche soldo e ho letto che qualcuno non era daccordo. Beh
è proprio questo
che dico. Non è giusto! Le comunità sono una grande cosa ma
approfittarsene di certo
non accresce la comunità ma anzi la spezzetta.
 3) ...

 Potrei continuare l'elenco qui sopra fino al punto in cui, dopo aver
 fatto a chi c'ha la pompa piu' grossa (l'amplificatore della radio),
 uno spara all'altro finendo per dichiarare al giudice: Preside', io
 stavo a spara' alla scatola sul tetto... 'n'e' colpa mia se s'e'
 affacciato alla finestra proprio in quel momento!!! e il giudice ti
 manda in galera perche' non crede sia possibile imbracciare una lupara
 per sparare ad una 

Re: [Ninux-Wireless] debian e spettrometro

2011-10-26 Per discussione Filippo Sallemi
Il 26 ottobre 2011 00:46, ZioPRoTo (Saverio Proto)
ziopr...@gmail.com ha scritto:
 Mmi piacerebbe fare una versione light solo server in modo da
 installarla su tutti i device e monitorare tutto da laptop via client.

 più light di horst !!! guarda che già è superlight ;)

 cmq a parte gli scherzi non è la visualizzazione ad essere pesante, è
 l'interfaccia monitor

 basta con tcpdump prendere lo stream dall'interfaccia monitor,
 mandarlo con un pipe a stdout e poi mandare a collettore centrale
 tutti questi stream per la visualizzazione. basta :)
hai ragione, ma sono in dubbio sulla questione cambio canale. Horst ti
permette di cambiare ogni tot secondi il canale.
Questa cosa è fattibile solo con tcpdump?

Quello che servirebbe a me qui è un qualcosa che si avvicini il più
possibile all'airview di ubiquiti ma ovviamente per openwrt ed a
proposito di questo mi chiedevo per pure curiosità se airview
funzionasse in maniera simile ad horst (ovvero interfaccia monitor e
basta) e se è possibile beccare interferenze come cordless o simili
via wireless.
Suppongo che airview agisca a livello fisico (RF) sulla scheda wifi ma
forse solo perchè loro hanno le specifiche che riescono.

E' corretto?

CIao

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Filippo Sallemi
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] map server

2011-10-26 Per discussione Federico Capoano

  
  
Il 26/10/2011 10.33, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

  purtroppo  normale perch stiamo migrando gli oggetti grafici statici
su un altro server e a quanto pare  stato fatto un errore nella
migrazione


Scusate tutto a posto ora. Beh  bello vedere che appena va gi
tutti se ne accorgono, significa che lo usate sto cazzo di map
server! :-D
  
  

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Domanda idiota

2011-10-26 Per discussione Federico Capoano

  
  
Il 26/10/2011 9.42, Filippo Sallemi ha scritto:

  Comunque mi ha fatto molto piacere questo confronto e bisognerebbe
trovare un modo
per far capire a questa gente che l'unica cosa realmente conveniente
sia quella di aiutare la comunità
e che tutto il resto è sbagliato. Ma serve informazione ed esempi nobili.


Guarda.. sono casi delicati. Comunque sono sempre del parare che
si possono fare grandi cose con una buona comunicazione e una
buona promozione, il problema è che in questo preciso momento
non abbiamo abbastanza risorse e tempo per farlo. Prova un pò,
vedi che succede e tienici informati se puoi.
  
  

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] map server

2011-10-26 Per discussione Dario Stelitano
eheheheh .. ti teniamo d'occhio :)

bisogna o no tirarla su anche in Calabria sta rete? :)


Dario Stelitano
stelitano.da...@gmail.com



Il giorno 26/ott/2011, alle ore 11.59, Federico Capoano ha scritto:

 Il 26/10/2011 10.33, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 
 purtroppo è normale perché stiamo migrando gli oggetti grafici statici
 su un altro server e a quanto pare è stato fatto un errore nella
 migrazione
 
 Scusate tutto a posto ora. Beh è bello vedere che appena va giù tutti se ne 
 accorgono, significa che lo usate sto cazzo di map server! :-D
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] map server

2011-10-26 Per discussione Alessandro Rossetti
E' vitale :-)

AlePad

2011/10/26 Federico Capoano federico.capo...@teletu.it

  Il 26/10/2011 10.33, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

 purtroppo è normale perché stiamo migrando gli oggetti grafici statici
 su un altro server e a quanto pare è stato fatto un errore nella
 migrazione


 Scusate tutto a posto ora. Beh è bello vedere che appena va giù tutti se ne
 accorgono, significa che lo usate sto cazzo di map server! :-D

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] map server

2011-10-26 Per discussione Alessandro Rossetti
anche in altre Regioni...e Mondi...*laggiù dove nessun uomo è mai giunto
prima*... ;-)

AlePad

2011/10/26 Dario Stelitano stelitano.da...@gmail.com

 eheheheh .. ti teniamo d'occhio :)

 bisogna o no tirarla su anche in Calabria sta rete? :)


  Dario Stelitano
 stelitano.da...@gmail.com



 Il giorno 26/ott/2011, alle ore 11.59, Federico Capoano ha scritto:

  Il 26/10/2011 10.33, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

 purtroppo è normale perché stiamo migrando gli oggetti grafici statici
 su un altro server e a quanto pare è stato fatto un errore nella
 migrazione


 Scusate tutto a posto ora. Beh è bello vedere che appena va giù tutti se ne
 accorgono, significa che lo usate sto cazzo di map server! :-D
  ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] debian e spettrometro

2011-10-26 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Il 26 ottobre 2011 17:35, Angelo G. sephiroth@gmail.com ha scritto:
 Il 26/10/11 09:55, Filippo Sallemi ha scritto:
 Il 26 ottobre 2011 00:46, ZioPRoTo (Saverio Proto)
 ziopr...@gmail.com ha scritto:
 Mmi piacerebbe fare una versione light solo server in modo da
 installarla su tutti i device e monitorare tutto da laptop via client.

 più light di horst !!! guarda che già è superlight ;)

 cmq a parte gli scherzi non è la visualizzazione ad essere pesante, è
 l'interfaccia monitor

 basta con tcpdump prendere lo stream dall'interfaccia monitor,
 mandarlo con un pipe a stdout e poi mandare a collettore centrale
 tutti questi stream per la visualizzazione. basta :)
 hai ragione, ma sono in dubbio sulla questione cambio canale. Horst ti
 permette di cambiare ogni tot secondi il canale.
 Questa cosa è fattibile solo con tcpdump?

 Quello che servirebbe a me qui è un qualcosa che si avvicini il più
 possibile all'airview di ubiquiti ma ovviamente per openwrt ed a
 proposito di questo mi chiedevo per pure curiosità se airview
 funzionasse in maniera simile ad horst (ovvero interfaccia monitor e
 basta) e se è possibile beccare interferenze come cordless o simili
 via wireless.
 Suppongo che airview agisca a livello fisico (RF) sulla scheda wifi ma
 forse solo perchè loro hanno le specifiche che riescono.

 E' corretto?
 il fatto delle frequenze dovrebbe dipendere semplicemente dalla scheda
 wifi, io ne ho una che è sia a 5ghz che a 2.4/2.5ghz interna al laptop e
 mi analizzata i range dai 2.0 a 2.6ghz e da 5 a 6 ghz

 per ampliare lo spettro dovresti prendere altre antenne.. ho sentito che
 alcuni son riusciti a sfruttare il cellulare così da monitorare anche le
 frequenze del gsm 800-900, diciamo è un modo economico, altrimenti passi
 ad antenne e analizzatori portatili, ma costicchiano..

N... in giro ci sono radio programmabili[1] usb a larga banda che
stanno sui 100 euro... ho postato il link ad una di queste qualche
tempo fa in lista. Comprandone 3-4  puoi coprire l'intero spettro
radio in uso e farci quello che ti pare (usando la scheda audio del
computer, quindi il chipset e la cpu, come dsp puoi applicare
qualunque codifica).

ciao

mfp

[1] http://en.wikipedia.org/wiki/Software-defined_radio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] debian e spettrometro

2011-10-26 Per discussione Dario Stelitano
esatto di sicuro dipende dal range del sintonizzatore RF della scheda che usi 
prima che a livello software

Dario Stelitano
stelitano.da...@gmail.com



Il giorno 26/ott/2011, alle ore 12.35, Angelo G. ha scritto:

 Il 26/10/11 09:55, Filippo Sallemi ha scritto:
 Il 26 ottobre 2011 00:46, ZioPRoTo (Saverio Proto)
 ziopr...@gmail.com ha scritto:
 Mmi piacerebbe fare una versione light solo server in modo da
 installarla su tutti i device e monitorare tutto da laptop via client.
 
 più light di horst !!! guarda che già è superlight ;)
 
 cmq a parte gli scherzi non è la visualizzazione ad essere pesante, è
 l'interfaccia monitor
 
 basta con tcpdump prendere lo stream dall'interfaccia monitor,
 mandarlo con un pipe a stdout e poi mandare a collettore centrale
 tutti questi stream per la visualizzazione. basta :)
 hai ragione, ma sono in dubbio sulla questione cambio canale. Horst ti
 permette di cambiare ogni tot secondi il canale.
 Questa cosa è fattibile solo con tcpdump?
 
 Quello che servirebbe a me qui è un qualcosa che si avvicini il più
 possibile all'airview di ubiquiti ma ovviamente per openwrt ed a
 proposito di questo mi chiedevo per pure curiosità se airview
 funzionasse in maniera simile ad horst (ovvero interfaccia monitor e
 basta) e se è possibile beccare interferenze come cordless o simili
 via wireless.
 Suppongo che airview agisca a livello fisico (RF) sulla scheda wifi ma
 forse solo perchè loro hanno le specifiche che riescono.
 
 E' corretto?
 il fatto delle frequenze dovrebbe dipendere semplicemente dalla scheda
 wifi, io ne ho una che è sia a 5ghz che a 2.4/2.5ghz interna al laptop e
 mi analizzata i range dai 2.0 a 2.6ghz e da 5 a 6 ghz
 
 per ampliare lo spettro dovresti prendere altre antenne.. ho sentito che
 alcuni son riusciti a sfruttare il cellulare così da monitorare anche le
 frequenze del gsm 800-900, diciamo è un modo economico, altrimenti passi
 ad antenne e analizzatori portatili, ma costicchiano..
 
 
 
 CIao
 
 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless