[Ninux-Wireless] 6 giugno giornata mondiale ipV6

2012-06-05 Per discussione lilo
http://www.fsugitalia.org/wp/2012/06/giornata-del-lancio-mondiale-di-ipv6/

e ninux? :-P


-- 
lilo
coordinamento comunicazione e socialmedia
Partito Pirata Italia
http://votopirata.it
bit in rebels
GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
server: pgp.mit.edu


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] 6 giugno giornata mondiale ipV6

2012-06-05 Per discussione Federico Capoano
Il 06/05/2012 01:36 PM, lilo ha scritto:
 http://www.fsugitalia.org/wp/2012/06/giornata-del-lancio-mondiale-di-ipv6/

 e ninux? :-P

Saverio ha preparato un articolo che verrà pubblicato automaticamente
domani.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-05 Per discussione Stefano De Carlo
Il giorno 04 giugno 2012 00:42, dario stelitano
stelitano.da...@gmail.comha scritto:

 Ho un ponte radio VHF lì e un link UHF tra quel ponte e un altro sulla
 zona ionica in provincia di Reggio   .. quindi ho di sicuro visibilità
 ottica .. forse arrivo anche dalle parti vostre..
 La patente di radioamatore è un argomento già trattato qui in ML. Tu da
 perito elettronico hai l'esonero anche degli esami. probabilmente anche
 Bruno con la laurea in fisica


Oh.
E per un perito elettrotecnico, sai qualcosa? =)


Stefanauss.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-05 Per discussione dario stelitano
http://www.pianetaradio.it/radioamatori/radioamatore.htm


Esonero da tutte le prove sia teoriche che pratiche:
1) Certificato di radiotelegrafista per navi di classe 1ª, 2ª e speciale, 
rilasciato dal Ministero;
2) Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un Istituto 
Professionale di Stato.
Esonero dalla prova teorica:
1) Certificato generale di GMDSS, rilasciato dal Ministero;
3) Laurea in Ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o 
equipollente;
3) Diploma di Tecnico in elettronica o equipollente.
Ai sensi del I° Comma dell'art. 2 del D.P.R. 5 agosto 1966 n. 1214, possono 
essere altresì esonerati dalla prova di esame coloro che per chiara fama o per 
studi effettuati e pubblicati siano giudicati idonei dal Ministero delle 
Comunicazioni.

In seguito all'eliminazione dell'esame pratico di trasmissione e ricezione 
telegrafica anche i possessori dei titoli di studio indicati nel secondo elenco 
hanno diritto a ricevere la patente senza dover sostenere alcun esame.



Stefano tu sei esonerato per chiara fama :)



Il giorno 05/giu/2012, alle ore 17.27, Stefano De Carlo ha scritto:

 
 Il giorno 04 giugno 2012 00:42, dario stelitano stelitano.da...@gmail.com 
 ha scritto:
 Ho un ponte radio VHF lì e un link UHF tra quel ponte e un altro sulla zona 
 ionica in provincia di Reggio   .. quindi ho di sicuro visibilità ottica .. 
 forse arrivo anche dalle parti vostre..
 La patente di radioamatore è un argomento già trattato qui in ML. Tu da 
 perito elettronico hai l'esonero anche degli esami. probabilmente anche Bruno 
 con la laurea in fisica
 
 Oh.
 E per un perito elettrotecnico, sai qualcosa? =)
 
 
 Stefanauss.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-05 Per discussione Luca Postregna
costo?

2012/6/5 dario stelitano stelitano.da...@gmail.com

 http://www.pianetaradio.it/radioamatori/radioamatore.htm


 *Esonero da tutte le prove sia teoriche che pratiche:*
 *1)* Certificato di radiotelegrafista per navi di classe 1ª, 2ª e
 speciale, rilasciato dal Ministero;
 *2)* Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un
 Istituto Professionale di Stato.
 *Esonero dalla prova teorica:*
 *1)* Certificato generale di GMDSS, rilasciato dal Ministero;
 *3)* Laurea in Ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione
 o equipollente;
 *3)* Diploma di Tecnico in elettronica o equipollente.
 Ai sensi del I° Comma dell'art. 2 del D.P.R. 5 agosto 1966 n. 1214,
 possono essere altresì esonerati dalla prova di esame coloro che *per
 chiara fama o per studi effettuati e pubblicati siano giudicati idonei dal
 Ministero delle Comunicazioni.*

 In seguito all'eliminazione dell'esame pratico di trasmissione e ricezione
 telegrafica anche i possessori dei titoli di studio indicati nel secondo
 elenco hanno diritto a ricevere la patente senza dover sostenere alcun
 esame.


 Stefano tu sei esonerato per chiara fama :)



 Il giorno 05/giu/2012, alle ore 17.27, Stefano De Carlo ha scritto:


 Il giorno 04 giugno 2012 00:42, dario stelitano stelitano.da...@gmail.com
  ha scritto:

 Ho un ponte radio VHF lì e un link UHF tra quel ponte e un altro sulla
 zona ionica in provincia di Reggio   .. quindi ho di sicuro visibilità
 ottica .. forse arrivo anche dalle parti vostre..
 La patente di radioamatore è un argomento già trattato qui in ML. Tu da
 perito elettronico hai l'esonero anche degli esami. probabilmente anche
 Bruno con la laurea in fisica


 Oh.
 E per un perito elettrotecnico, sai qualcosa? =)


 Stefanauss.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Limiti numero ap wds

2012-06-05 Per discussione snORky
Ciao a tutt*,
esiste un numero massimo di ap che possono far parte dello
stesso wds?

Al momento ho un ap centrale e altri 3 che si collegano a lui e che
ripetono il segnale, dovrei aggiungerne un quarto, e' possibile?

Ho cercato un po' in rete, ma non sono riuscito a trovare info
sull'esistenza o meno di questo limite.

Gli ap hanno tutti openwrt backfire.

Grazie.
--
snORky
.:Bisogna avere stile anche nei momenti peggiori. odp:.
*
gpg --keyserver wwwkeys.cz.pgp.net --recv-key 0xD2DF179B
Fingerprint = 092F E8C0 DDA6 B6FB C787 7E4C CF2E 1F78 D2DF 179B
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-05 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
per luca: due marche da bollo da 14,52 mi pare; 2 foto tessera di cui
una legalizzata; versamento di 0,52 centesimi al posto dei 20,00
richiesti per presentarsi all'esame.

per dario: il cisar vanta il guinnes world record per i collegamenti
in 5,7GHz, ben 304km! adesso quei 90 km non sembrano più tantissimi
(solo tantini!), però non trovo qual è la velocità del collegamento.

Saluti

Il 05 giugno 2012 19:19, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha scritto:
 costo?


 2012/6/5 dario stelitano stelitano.da...@gmail.com

 http://www.pianetaradio.it/radioamatori/radioamatore.htm


 Esonero da tutte le prove sia teoriche che pratiche:
 1) Certificato di radiotelegrafista per navi di classe 1ª, 2ª e speciale,
 rilasciato dal Ministero;
 2) Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un
 Istituto Professionale di Stato.
 Esonero dalla prova teorica:
 1) Certificato generale di GMDSS, rilasciato dal Ministero;
 3) Laurea in Ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o
 equipollente;
 3) Diploma di Tecnico in elettronica o equipollente.
 Ai sensi del I° Comma dell'art. 2 del D.P.R. 5 agosto 1966 n. 1214,
 possono essere altresì esonerati dalla prova di esame coloro che per chiara
 fama o per studi effettuati e pubblicati siano giudicati idonei dal
 Ministero delle Comunicazioni.

 In seguito all'eliminazione dell'esame pratico di trasmissione e ricezione
 telegrafica anche i possessori dei titoli di studio indicati nel secondo
 elenco hanno diritto a ricevere la patente senza dover sostenere alcun
 esame.



 Stefano tu sei esonerato per chiara fama :)



 Il giorno 05/giu/2012, alle ore 17.27, Stefano De Carlo ha scritto:


 Il giorno 04 giugno 2012 00:42, dario stelitano
 stelitano.da...@gmail.com ha scritto:

 Ho un ponte radio VHF lì e un link UHF tra quel ponte e un altro sulla
 zona ionica in provincia di Reggio   .. quindi ho di sicuro visibilità
 ottica .. forse arrivo anche dalle parti vostre..
 La patente di radioamatore è un argomento già trattato qui in ML. Tu da
 perito elettronico hai l'esonero anche degli esami. probabilmente anche
 Bruno con la laurea in fisica


 Oh.
 E per un perito elettrotecnico, sai qualcosa? =)


 Stefanauss.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-05 Per discussione Luca Postregna
2012/6/5 Sebastiano Fabio Genovese syna...@videobank.it

 per luca: due marche da bollo da 14,52 mi pare; 2 foto tessera di cui
 una legalizzata; versamento di 0,52 centesimi al posto dei 20,00
 richiesti per presentarsi all'esame.

grazie mille, davvero molto utile questa informazione.
credo che prissimamente contattaerò qualche associazione di radioamatori
nella mia zona, giusto per non avere problemi con antenne un po' troppo
potenti...




 per dario: il cisar vanta il guinnes world record per i collegamenti
 in 5,7GHz, ben 304km! adesso quei 90 km non sembrano più tantissimi
 (solo tantini!), però non trovo qual è la velocità del collegamento.

 Saluti

 Il 05 giugno 2012 19:19, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha
 scritto:
  costo?
 
 
  2012/6/5 dario stelitano stelitano.da...@gmail.com
 
  http://www.pianetaradio.it/radioamatori/radioamatore.htm
 
 
  Esonero da tutte le prove sia teoriche che pratiche:
  1) Certificato di radiotelegrafista per navi di classe 1ª, 2ª e
 speciale,
  rilasciato dal Ministero;
  2) Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un
  Istituto Professionale di Stato.
  Esonero dalla prova teorica:
  1) Certificato generale di GMDSS, rilasciato dal Ministero;
  3) Laurea in Ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o
  equipollente;
  3) Diploma di Tecnico in elettronica o equipollente.
  Ai sensi del I° Comma dell'art. 2 del D.P.R. 5 agosto 1966 n. 1214,
  possono essere altresì esonerati dalla prova di esame coloro che per
 chiara
  fama o per studi effettuati e pubblicati siano giudicati idonei dal
  Ministero delle Comunicazioni.
 
  In seguito all'eliminazione dell'esame pratico di trasmissione e
 ricezione
  telegrafica anche i possessori dei titoli di studio indicati nel secondo
  elenco hanno diritto a ricevere la patente senza dover sostenere alcun
  esame.
 
 
 
  Stefano tu sei esonerato per chiara fama :)
 
 
 
  Il giorno 05/giu/2012, alle ore 17.27, Stefano De Carlo ha scritto:
 
 
  Il giorno 04 giugno 2012 00:42, dario stelitano
  stelitano.da...@gmail.com ha scritto:
 
  Ho un ponte radio VHF lì e un link UHF tra quel ponte e un altro sulla
  zona ionica in provincia di Reggio   .. quindi ho di sicuro visibilità
  ottica .. forse arrivo anche dalle parti vostre..
  La patente di radioamatore è un argomento già trattato qui in ML. Tu da
  perito elettronico hai l'esonero anche degli esami. probabilmente anche
  Bruno con la laurea in fisica
 
 
  Oh.
  E per un perito elettrotecnico, sai qualcosa? =)
 
 
  Stefanauss.
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
 
  http://luca.postregna.name
  Luca Postregna
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [blog] Getting ready to World IPv6 Day 2012

2012-06-05 Per discussione ZioPRoTo
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Getting ready to World IPv6 Day 2012' di ZioPRoTo

Download this press release in pdf from here
Download here the Ninux Roma Routing Architecture -Version 0
Introduction
A few months ago we published a graph on our homepage that shows in real time
the last 24 hours of the bandwidth usage of our main IPv6 peering link.



We started our IPv6 deployment in March 2011. Unidata, an ISP operating in the
area of Rome (Italy), offered us the chance to make an IPv6 BGP peering
providing to us free transit to the public Internet (IPv6 only).
We accepted immediately this chance to experiment with IPv6, as since the
beginning of our community network, making experiments with new technology has
been a leading factor.
We already had a private peering with Ydea.com, to route a few IPv4 addresses we
used for mail servers and other lightweight services. To set up the second
peering we started to think of the new network architecture and we faced how to
pay the necessary resources.
In the early days of Ninux we started “playing” with wireless equipment
together with Iacopo Iacarelli, the owner of Ydea.com. Our stories are
different, because Ydea.com is a wireless ISP and we are a community network,
but our relationship grew bigger and bigger over time, so he was very happy to
help us out by giving us some useful tips to deal with the LIR, a required step
to obtain the necessary resources.
We first upgraded our private peering with Ydea.com to a public peering, once
our public AS number was registered at RIPE.
The 8th of April 2011 we installed our antenna on the roof of the Unidata PoP
located in the eastern suburbs of Rome. We installed our second BGP router, a
Linux Server running Quagga (the hardware was kindly offered by Unidata).
The 24th of May 2011 we had our IPv6 address block 2001:4c00:893b::/48 ready to
use.
To make sure it all worked well we moved by little steps. At Ninux we don’t
have a vendor that provides hardware and software upgrades, like it happens with
large scale ISPs. We have a software team that builds firmware on top of
devices. Firmware are open source like in Pisa (OpenWRT firmware) or based on
some vendor product that has an available SDK, as in Rome where we use AirOS by
Ubiquiti.
Because we were not sure that the new firmware was stable enough, at first we
upgraded just a few nodes to connect the Ninux Farm to the BGP router at the
edge of the network. The upgrade of this 4 nodes was not critical for the whole
network, and it was a perfect test playground to generate enough traffic.
You can see the nodes involved in the first experiment on our mapserver at these
links:
http://map.ninux.org/select/ninuxfarm/
http://map.ninux.org/select/tecnopolo/
http://map.ninux.org/select/fishsupernode/


Problems
We started working to provide native IPv6 access to the servers in the Ninux
Server Farm, and we faced the first problems.
The hardest problem we faced was to have IPv6 support on our backbone devices.
The Ninux.org backbone runs mostly on Ubiquiti devices of the M-Series. Running
OpenWRT on these devices would give total IPv6 support, however the open source
drivers coming with OpenWRT are not as stable as the proprietary ones embedded
in the AirOS firmware, leading to poor performances when using OpenWRT.
Using the AirOS SDK we developed ourselves our own IPv6 solution, but we
couldn’t get something really stable until  the end of september.
We had to face some problems, because Ubiquiti is very fast in releasing new
firmware versions when there is a bug, but the SDK release is somehow delayed.
So to speed up testing and development, in August we had to reverse engineer
their latest firmware.
After a lot of work we have now a stable firmware :)
We published here the patches to apply on top of the Ubiquiti SDK to have a IPv6
OLSR router:
https://github.com/ninuxorg/UbntM5AirOsOLSR/tree/master/patches/AirOS5.3.3

Stateless addresses
When starting with IPv6 you have to give IPv6 addresses to the devices of your
network. We had a /48 to be partitioned.
IPv6 gives enough room for messy address management without easily run into a
collision of addresses. At first we used a wiki page, and everybody was taking
note of the /64 used for his home.
The easier way to deliver an IP address to the end users was using radvd
directly on the OLSR routers. However we had a lot of flaps because the routers
were changing IP addresses. Soon we realized that we had to disable routing
advertisements on routers that had already a manually configured IPv6 address.
echo 0 gt; /proc/sys/net/ipv6/conf/all/accept_ra

BGP and IGP
The Ninux network in Rome had just IPv4 private addresses. The routing protocol
used is OLSR. Connecting to the big Internet we started to identify OLSR as our
IGP protocol. We upgraded the network to run in dual stack IPv4 and IPv6, so
running two instances of the OLSR protocol. After configuring some stuff without
a real plan, we started to write