Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] [intimissimifusolab] Ninux for life :):)

2013-06-28 Per discussione Bios
al momento della schiusa (come in momenti altrettanto particolari quali la
nutrizione dei primi giorni, nonchè il cambio tra un genitore e l'altro),
sarebbe opportuno ridurre ad 1 SECONDO (mannaggia alla fretta!) il
periodo tra uno scatto e l'altro.

Nel time lapse su animali in genere si utilizza il secondo, un minuto
sarebbe poco utile ai fini del dettaglio e si perderebbero particolari
piuttosto importanti.

Grazie Ancora,
Fabio.


Il giorno 27 giugno 2013 21:57, Bios syna...@videobank.it ha scritto:

 Ecco il link al timelapse:
 http://www.youtube.com/watch?v=KxZyFyWSJz4

 Cosa ne pensate?

 Andrea, volevo fare una considerazione: al momento della schiusa (come in
 momenti altrettanto particolari quali la nutrizione dei primi giorni,
 nonchè il cambio tra un genitore e l'altro), sarebbe opportuno ridurre ad 1
 minuto il periodo tra uno scatto e l'altro. Se vogliamo continuare a curare
 questi video ed affinchè abbiano utilità anche accademica credo la
 questione sia importante. Parola di biologo. :)

 Aspettando i vostri commenti porgo,
 Cordiali Saluti,
 Fabio.




-- 
ATTENZIONE: Privacy Policy - D.L.gs. 196/2003
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica sono di
carattere privato e confidenziale ed esclusivamente rivolte al destinatario
sopra indicato. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di posta
elettronica per errore, vi comunichiamo che ai sensi di Legge è vietato
l'uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni altra
persona. Siete pregati di segnalarlo immediatamente, rispondendo al
mittente e distruggere quanto ricevuto (compresi i files allegati) senza
farne copia o leggerne il contenuto.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] [intimissimifusolab] Ninux for life :):)

2013-06-28 Per discussione Andrea Pescetelli
Ciao Fabio

Grazie per la tua partecipazione.

Stiamo prendendo in seria considerazione il tuo consiglio e ci mobiliteremo
quanto prima per seguirlo.

Ho visto il vdeo del montaggio che hai preparato è fantastico ed anche la
musica di sottofondo lo è :)

Intanto che noi ci adoperiamo per fornire al server uno storage degno di
uno scatto al secondo ti andrebbe di rifare il montaggio  con la nuova
inquadratura?

A presto :)

Il giorno 28 giugno 2013 02:42, Bios syna...@videobank.it ha scritto:

 al momento della schiusa (come in momenti altrettanto particolari quali la
 nutrizione dei primi giorni, nonchè il cambio tra un genitore e l'altro),
 sarebbe opportuno ridurre ad 1 SECONDO (mannaggia alla fretta!) il
 periodo tra uno scatto e l'altro.

 Nel time lapse su animali in genere si utilizza il secondo, un minuto
 sarebbe poco utile ai fini del dettaglio e si perderebbero particolari
 piuttosto importanti.

 Grazie Ancora,
 Fabio.


 Il giorno 27 giugno 2013 21:57, Bios syna...@videobank.it ha scritto:

 Ecco il link al timelapse:
 http://www.youtube.com/watch?v=KxZyFyWSJz4

 Cosa ne pensate?

 Andrea, volevo fare una considerazione: al momento della schiusa (come in
 momenti altrettanto particolari quali la nutrizione dei primi giorni,
 nonchè il cambio tra un genitore e l'altro), sarebbe opportuno ridurre ad 1
 minuto il periodo tra uno scatto e l'altro. Se vogliamo continuare a curare
 questi video ed affinchè abbiano utilità anche accademica credo la
 questione sia importante. Parola di biologo. :)

 Aspettando i vostri commenti porgo,
 Cordiali Saluti,
 Fabio.




 --
 ATTENZIONE: Privacy Policy - D.L.gs. 196/2003
 Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica sono di
 carattere privato e confidenziale ed esclusivamente rivolte al destinatario
 sopra indicato. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di posta
 elettronica per errore, vi comunichiamo che ai sensi di Legge è vietato
 l'uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni altra
 persona. Siete pregati di segnalarlo immediatamente, rispondendo al
 mittente e distruggere quanto ricevuto (compresi i files allegati) senza
 farne copia o leggerne il contenuto.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Andrea Pescetelli aka Fish

NIC-HDL: AP19394-RIPE

Mobile: +39 3891156050
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] installare nfsen sulla cubieboard

2013-06-28 Per discussione Luca Postregna
fiquo
io faccio qualcosa del genere con un raspberry pi.
però la cb ha in più una porta sata, che è bene.

ad entrambi i device manca ancora la ethernet gigabit però.


2013/6/28 Saverio Proto ziopr...@gmail.com

 Ciao !

 su consiglio di LuX ho comprato la Cubieboard e sono contentissimo. E'
 come avere un bel server a casa, ma grande come un pacchetto di
 sigarette e non consuma niente :)

 ho iniziato a giocarci, ho scritto due righe qui:


 http://zioproto.ninux.org/wordpress/2013/06/28/cubieboard-as-netflow-collector-with-nfsen/

 ciao :)

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
luca.postregna.name
twitter.com/lucapost
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] [intimissimifusolab] Ninux for life :):)

2013-06-28 Per discussione Bios
Certo che mi andrebbe :)

Saluti,
Bios.


Il giorno 28 giugno 2013 11:23, Andrea Pescetelli 
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Fabio

 Grazie per la tua partecipazione.

 Stiamo prendendo in seria considerazione il tuo consiglio e ci
 mobiliteremo quanto prima per seguirlo.

 Ho visto il vdeo del montaggio che hai preparato è fantastico ed anche la
 musica di sottofondo lo è :)

 Intanto che noi ci adoperiamo per fornire al server uno storage degno di
 uno scatto al secondo ti andrebbe di rifare il montaggio  con la nuova
 inquadratura?

 A presto :)

 Il giorno 28 giugno 2013 02:42, Bios syna...@videobank.it ha scritto:

 al momento della schiusa (come in momenti altrettanto particolari quali
 la nutrizione dei primi giorni, nonchè il cambio tra un genitore e
 l'altro), sarebbe opportuno ridurre ad 1 SECONDO (mannaggia alla
 fretta!) il periodo tra uno scatto e l'altro.

 Nel time lapse su animali in genere si utilizza il secondo, un minuto
 sarebbe poco utile ai fini del dettaglio e si perderebbero particolari
 piuttosto importanti.

 Grazie Ancora,
 Fabio.


 Il giorno 27 giugno 2013 21:57, Bios syna...@videobank.it ha scritto:

 Ecco il link al timelapse:
 http://www.youtube.com/watch?v=KxZyFyWSJz4

 Cosa ne pensate?

 Andrea, volevo fare una considerazione: al momento della schiusa (come
 in momenti altrettanto particolari quali la nutrizione dei primi giorni,
 nonchè il cambio tra un genitore e l'altro), sarebbe opportuno ridurre ad 1
 minuto il periodo tra uno scatto e l'altro. Se vogliamo continuare a curare
 questi video ed affinchè abbiano utilità anche accademica credo la
 questione sia importante. Parola di biologo. :)

 Aspettando i vostri commenti porgo,
 Cordiali Saluti,
 Fabio.




 --
 ATTENZIONE: Privacy Policy - D.L.gs. 196/2003
 Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica sono
 di carattere privato e confidenziale ed esclusivamente rivolte al
 destinatario sopra indicato. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di
 posta elettronica per errore, vi comunichiamo che ai sensi di Legge è
 vietato l'uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni
 altra persona. Siete pregati di segnalarlo immediatamente, rispondendo al
 mittente e distruggere quanto ricevuto (compresi i files allegati) senza
 farne copia o leggerne il contenuto.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 Andrea Pescetelli aka Fish

 NIC-HDL: AP19394-RIPE

 Mobile: +39 3891156050





 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
ATTENZIONE: Privacy Policy - D.L.gs. 196/2003
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica sono di
carattere privato e confidenziale ed esclusivamente rivolte al destinatario
sopra indicato. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di posta
elettronica per errore, vi comunichiamo che ai sensi di Legge è vietato
l'uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni altra
persona. Siete pregati di segnalarlo immediatamente, rispondendo al
mittente e distruggere quanto ricevuto (compresi i files allegati) senza
farne copia o leggerne il contenuto.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Esercizio con le rotte statiche a casa

2013-06-28 Per discussione federico la morgia
Quale OpenWrt ? Ho il software originale della TP-link in entrambi i router ed 
il firewall dovrebbe essere attivo credo, oggi ricontrollo.

 Date: Fri, 28 Jun 2013 13:15:38 +0200
 From: ziopr...@gmail.com
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] Esercizio con le rotte statiche a casa
 
 hai disabilitato il firewall di default di openwrt ?
 
 Saverio
 
 Il 26 giugno 2013 04:06, federico la morgia super_tr...@hotmail.com
 ha scritto:
  Nell'attesa sia che mi arrivino le antenne da montare per creare il mio
  primo nodo ninux che di portare il mio nuovo router tp-link 1043 giovedì
  sera per installarci openwrt per il rounting a terra, mi sto esercitando a
  casa con il ripasso di un pò di networking che feci un bel pò di anni fa, mi
  sono messo a ristudiarmi le rotte statiche.
  Situazione a casa :
  internet - router telecom - router tp-link 642g  router
  tp-link 1043
 
  veniamo con i parametri di rete :
 
  router telecom :
  ip 192.168.1.1
  subnet /24
  gateway 192.168.1.1
  e fin qui nessun problema
 
  router tp-link 642g
  ip wan : 192.168.1.3
  ip lan : 192.168.2.1
  subnet /24
  gateway (della wan) : 192.168.1.1
 
  router tp-link 1043
 
  ip wan : 192.168.2.2
  ip lan : 192.168.3.1
  subnet /24
  gateway (della wan) : 192.168.2.1
 
  Banale risultato : dal router tp-link 1043 vedo tutti i pc delle seguenti
  reti : 192.168.3.0 - 192.168.2.0 - 192.168.1.0 com'è logico !
  Ora che volevo fare : non potendo toccare lo static routing del router
  telecom, volevo impostare una rotta sul tp-link 642g che qualsiasi indirizzo
  appartente alla rete 192.168.3.0 lo facesse transitare su 192.168.2.2 in
  modo da instradarlo correttamente al tp-link 1043, cioè fare in modo che dal
  tp-link 642g potessi vedere tutti i pc connessi al tp-link 1043.
  Quindi sono andato su static routing del tp-link 642g ed ho scritto :
 
  destination : 192.168.3.0
  subnet /24
  gateway : 192.168.2.2
 
  connettendomi al tp-link 642 e lanciando :
  tracert 192.168.3.1
 
  compaiono solo * * *
 
  :(
 
  Sbaglio qualche cosa o il tp-link 642g è no schifo e non fa quello che gli
  dico ? ? ? ?
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] installare nfsen sulla cubieboard

2013-06-28 Per discussione Luca Postregna
vedo che tutte le cb hanno porta sata,
ma come caspita si alimenta il disco? avete qualche alimentatore/accrocchio
eventualmente da consigliare?


2013/6/28 Saverio Proto ziopr...@gmail.com

  Molto carina dalle foto.
  Una domanda piuttosto che la cubieboard prendere una raspberry pi mod B
 quanto in meno avrei ?

 sicuro 512Mb in meno di Ram. E poi se prendi la cubieboard A20, quella
 nuova, ha il processore dual core.

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
luca.postregna.name
twitter.com/lucapost
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] installare nfsen sulla cubieboard

2013-06-28 Per discussione LuX
Il giorno 28/giu/2013, alle ore 15:57, Luca Postregna ha scritto:

 ma come caspita si alimenta il disco? avete qualche alimentatore/accrocchio 
 eventualmente da consigliare?

Per i dischi da 2,5 (quelli da portatile per capirci) basta questo cavo:
http://i00.i.aliimg.com/img/pb/157/380/557/557380157_883.jpg
Che si collega direttamente alla CubieBoard.

Per i dischi con assorbimento superiore serve un alimentatore a parte:
http://media.wholesale-electrical-electronics.com/product/imgage/ElectricalElectronics/2010101210/a7f2643673074b93f3a0cb2edea1ecda.jpg

--
LuX

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] installare nfsen sulla cubieboard

2013-06-28 Per discussione federico la morgia
Io lo alimenterei con un trasformatore a parte, però sarebbe più intelligente 
alimentare entrambi i componenti da una stessa sorgente che è provvista di 
batteria tampone, tanto per non creare problemi al fs in caso di mancanza di 
corrente accidentale.

Date: Fri, 28 Jun 2013 15:57:01 +0200
From: luca.postre...@gmail.com
To: wireless@ml.ninux.org
Subject: Re: [Ninux-Wireless] installare nfsen sulla cubieboard

vedo che tutte le cb hanno porta sata, ma come caspita si alimenta il disco? 
avete qualche alimentatore/accrocchio eventualmente da consigliare?Ad esempio 
qualche cosa così : 
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/LogiLink_Adapter_USB3_to_SATA_-_OTB_LogiLink%C2%AE_AU0009;5486
(occhio al link che ha un ; nell'indirizzo e ci vuole !!!)
Si può utilizzare quell'alimentatore per alimentare un hd.
Io prodotti simili li uso quando riparo i pc per il backup dei dati.
Oppure puoi pensare a soluzione di questo genere : 
http://www.alibaba.com/product-gs/699745086/New_Horizontal_8gb_SATA_flash_drive.html
Oppure : http://www.psism.com/apromsata.htm
http://www.logicsupply.com/categories/flash_storage/sata_flash_modules
Beh un minimo di ricerca ce l'hai ora xD 
Con questi prodotti eviti di dover alimentare la sezione disco oppure 
alimentarla esternamente.




2013/6/28 Saverio Proto ziopr...@gmail.com

 Molto carina dalle foto.

 Una domanda piuttosto che la cubieboard prendere una raspberry pi mod B 
 quanto in meno avrei ?



sicuro 512Mb in meno di Ram. E poi se prendi la cubieboard A20, quella

nuova, ha il processore dual core.



Saverio

___

Wireless mailing list

Wireless@ml.ninux.org

http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 
luca.postregna.nametwitter.com/lucapost



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless   
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] installare nfsen sulla cubieboard

2013-06-28 Per discussione Luca Postregna
mitici :D


2013/6/28 federico la morgia super_tr...@hotmail.com

 Io lo alimenterei con un trasformatore a parte, però sarebbe più
 intelligente alimentare entrambi i componenti da una stessa sorgente che è
 provvista di batteria tampone, tanto per non creare problemi al fs in caso
 di mancanza di corrente accidentale.

 --
 Date: Fri, 28 Jun 2013 15:57:01 +0200
 From: luca.postre...@gmail.com
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] installare nfsen sulla cubieboard


 vedo che tutte le cb hanno porta sata,
 ma come caspita si alimenta il disco? avete qualche
 alimentatore/accrocchio eventualmente da consigliare?
 Ad esempio qualche cosa così :
 http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/LogiLink_Adapter_USB3_to_SATA_-_OTB_LogiLink%C2%AE_AU0009
 ;5486
 (occhio al link che ha un ; nell'indirizzo e ci vuole !!!)
 Si può utilizzare quell'alimentatore per alimentare un hd.
 Io prodotti simili li uso quando riparo i pc per il backup dei dati.
 Oppure puoi pensare a soluzione di questo genere :
 http://www.alibaba.com/product-gs/699745086/New_Horizontal_8gb_SATA_flash_drive.html
 Oppure : http://www.psism.com/apromsata.htm
 http://www.logicsupply.com/categories/flash_storage/sata_flash_modules
 Beh un minimo di ricerca ce l'hai ora xD
 Con questi prodotti eviti di dover alimentare la sezione disco oppure
 alimentarla esternamente.




 2013/6/28 Saverio Proto ziopr...@gmail.com

  Molto carina dalle foto.
  Una domanda piuttosto che la cubieboard prendere una raspberry pi mod B
 quanto in meno avrei ?

 sicuro 512Mb in meno di Ram. E poi se prendi la cubieboard A20, quella
 nuova, ha il processore dual core.

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 luca.postregna.name
 twitter.com/lucapost

 ___ Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
luca.postregna.name
twitter.com/lucapost
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fwd: Non serve più il patentino per allacciare impianti e reti telefoniche - dati?

2013-06-28 Per discussione Francesco Zanini
OK ma questo c'era scritto abbastanza chiaramente. Quello che non capisco è
che libertà ottengo io se venisse approvato così com'è allo stato attuale.
Come posso sfruttare la rete pubblica?

Grazie,
Francesco
Il giorno 28/giu/2013 01:05, Filippo Madaro filippo.mad...@gmail.com ha
scritto:

 Bisogna aspettare che venga approvato da entrambe le Camere senza grosse
 modifiche, e poi potremo esultare ... forse.

 Ciao Filippo

 - Messaggio originale -
 Da: Francesco Zanini france...@zanini.me
 A: wireless@ml.ninux.org
 Inviato: Giovedì, 27 giugno 2013 23:22:58
 Oggetto: Re: [Ninux-Wireless]   Fwd: Non serve più il patentino per
 allacciare impianti e reti telefoniche - dati?



 Mi potete meglio spiegare in cosa si traduce tutto ciò? Non ci sto molto
 capendo e magari potrebbe essere un'opportunità interessante :)


 Grazie,



 Il giorno 27 giugno 2013 23:00, OCBexpress (Valer;o) 
 ocbexpr...@gmail.com  ha scritto:


 Tralasciando la pubblicità, mi sembra una notizia interessante.


 Saluti,
 Valer;o)


 p.s. ho passato anche il cavo di rete fino al tetto in via Savonarola 22,
 dopo l'estate vi perseguito anche io per tirare su il link :)


 --
 Valer;o)
 E-mail: ocbexpr...@gmail.com
 GoogleTalk: ocbexpr...@gmail.com
 VoIP: 5339...@sip.messagenet.it



 -- Messaggio inoltrato --
 Da: Ezdirect  i...@ezdirect.it 
 Date: 27 giugno 2013 20:32
 Oggetto: Non serve più il patentino per allacciare impianti e reti
 telefoniche - dati?
 A: Valerio xxx Roma




 Abrogato D.M. 314/92 per installazione di impianti telefonici reti e
 terminali.
 Il decreto legge 69 del 21/6/201313 ha abrogato il DM 314/92 (patentino
 installazione e allaccio impianti telefonici e terminali per
 telecomunicazioni).


 Stando al decreto del fare (in attesa che si converta in legge), non è più
 obbligatorio essere in possesso di specifica autorizzazione Ministeriale
 per installazione e collegamento di terminali telefonici e per
 telecomunicazioni, quali router, modem, centralini analogici o VoIP,
 cablaggio strutturato etc (connesso alla rete pubblica).

 Rimane l’obbligo del possesso dei requisiti di cui al DM37/08.

 Quindi aziende e/o artigiani, quali elettricisti, impiantisti della
 sicurezza, informatici, comunque in regola con il DM 37/08, potranno posare
 e allacciare cablaggi, centralini telefonici VoIP ISDN analogici, IPPBX,
 gateway VoIP etc alla rete pubblica.
 Una penalizzazione (dal ns punto di osservazione) per le aziende con aut.
 Min. Comunicazione (vedi DM314), una ulteriore opportunità per impiantisti
 e tecnici informatici , i quali potranno ampliare il proprio paniere di
 offerta sulla propria clientela, senza rischiare (o far rischiare) sanzioni
 amministrative (da 15k a 150k €).







 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless





 --

 Francesco Zanini

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless