Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione Saverio Proto
 E qui sorge la domanda.
 Mettiamo di sviluppare un software che si integri con il server di
 mumble (per dire una cosa FOSS di cui si è discusso giorni fa) e quindi
 permettere a chiunque dotato di smartphone di poter parlare.
 Sarebbe permesso inoltrare la voce di soggetti senza licenza
 radioamatoriale attraverso il ponte echolink ?

negativo
infatti per avere la mia username e password di echolink per entrare
con l'applicazione da smartphone ho dovuto spedire via email al
coordinatore americano del sistema la fotocopia della mia patente da
radio amatore.

ciao,

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione Saverio Proto
Amedeo l'817 ottima radio. Ma è di 10 anni fa. Si vede proprio quando
la usi. Quello che voglio dire è che ho il sospetto che tra 2 o 3 anni
usciranno radio cinesi SDR che faranno il salto tecnologico. Se
pensate che con la chiavetta realtek da 15 euro oggi in rx già si puo
fare ascolto da 50Mhz a 1Ghz, mi aspetto che presto usciranno
soluzioni SDR tx e rx poco costose e molto smanettabili.

Saverio

Il 15 dicembre 2013 23:29, Amedeo C. ca...@email.it ha scritto:
 Saverio, complimenti per l'817, se davvero lo hai preso; non esiste il
 paragone con la baofeng.
 Un giocattolo cinese... Contro un apparato amatoriale top. Con la baofeng
 puoi giocare in fm solo coi ponti ripetitori in 144 e 430 mhz. Non potrai
 mai andare a trasmettere su altre bande HF (160m, 80m, 40m, 30m, 17m, 15m,
 12m e 10m), sui 50 MHz (6 m), oltre che in 144 e 430 MHz; con l'FT 817 puoi
 fare collegamenti internazionali (propagazione e antenne adatte permettendo)
 in ssb (lsb o usb), in FM, in AM, in CW (morse), in modi digitali se
 collegata a interfacce/pc adatti.

 Amewww

 Il giorno 15/dic/2013, alle ore 22:13, Andrea Grillini
 andrea.grill...@gmail.com ha scritto:

 Saverio, non ne so abbastanza del tuo recente interesse per la radio. Se
 vuoi solo fare dei parrot è chiaro che l'817 è sprecato e pure inutilmente
 costoso. Se vuoi invece avere la possibilità di girare diverse frequenze, di
 maneggiare diverse lunghezze d'onda cavalcandone le differenti modalità di
 propagazione, con una banda su 2 metri e una sui 70 centimetri c'hai appena
 quel che ha senso usare con qualcosa che sta nel palmo di una mano. Quanto
 alle release: parliamo di elettronica di consumo, sia pure di nicchia,
 cioè roba fatta per attaccare un'antenna, alimentare e parlare o ascoltare,
 a questo quindi un prodotto che nasce più tardi cosa potrebbe aggiungere?
 Quanto alla connettività col computer, non sono uno specialista della
 interoperabilità computer-radio, ma l'817 lo usavo anche da computer, con
 FT-817 commander, quindi probabilmente a spenderci tempo si può pure andare
 oltre il software già fatto. Ma, ripeto, non ho ancora capito cosa a te
 possa piacere della radio intesa come radiotecnica su bande amatoriali e
 non. Io mi eccito pure con una radiolina completamente analogica di pochi
 componenti, per cui forse nel contesto di questo thread non faccio testo.


 A.

 2013/12/15 Saverio Proto ziopr...@gmail.com

 Ciao Andrea,

 lo Yaesu ft-817 comprato nuovo oggi mi sembra una bella fregatura.
 Perché è una radio che costa circa 600 euro, quindi rapporto utilità
 prezzo il Baofeng vince alla grande per le bande VHF/UHF.

 Lo Yaesu è una radio da veri amatori. Quelli che fanno anche HF per
 capirsi. Secondo me non ha senso spendere quei soldi per un prodotto
 la cui ultima release è del 2004.

 Saverio


 Il 14 dicembre 2013 09:25, Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com
 ha scritto:
  Sono radioamatore da molto molto tempo prima di quando ho avuto il
  computer.
  Non so dire cosa possa essere il fascino della radio per ZioProto, che
  la
  radio l'ha scoperta poco fa, dopo anni e anni solo di computer e
  networking.
  E quindi non so immedesimarmi nella aspettative di un ninuxiano col
  Baofeng
  in mano come primo apparato. Personalmente vedo in quel palmare
  semplicemente un modo per avere rapidamente e poco prezzo le bande VHF e
  UHF
  in ricezione e trasmissione e a portata di tasca (nel senso della
  portatilità). Prestazioni in termini di portata e collegamenti
  richiedono
  inevitabilmente l'adozione di una antenna esterna montata in modo e in
  luogo
  opportuni. Il che equivale a mettersi seduti da qualche parte, piuttosto
  che
  girovagare camminando con un palmare in mano. Ecco allora che un
  apparato
  non palmare, ma comunque portatile, eventualmente proprio concepito per
  un
  uso da campo si presta meglio. Un esempio è lo Yaesu FT-817, che tra
  l'altro vi dà molto di più delle bande sopra menzionate. Non sono un
  esperto di cataloghi, non so se esistano versioni cinesi economiche di
  un
  apparato come quello... Saverio che te n'è parso dell'FT-817 di
  Pierluigi?
  ;-)
 
 
  A.
 
 
  2013/12/13 Francesco Zanini france...@zanini.me
 
  Mi rivolgo in particolare a ZioProto che ho sentito usare questo
  prodotto,
  ma anche a tutti gli amici di Ninux che magari hanno avuto
  l'opportunità di
  provarlo: come funziona questa BaoFeng UV-R5? Ha un buon range? Il
  volume è
  buono? Avete provato a programmarla via USB? Ha una scocca resistente?
 
  Attendo i vostri pareri :)
 
  --
  Francesco Zanini
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 

[Ninux-Wireless] Quanto qui un discorso sui radioamatori è off-topic?

2013-12-16 Per discussione Andrea Grillini
Apro un thread a parte. C'ho pensato: mi pesa dopo un po' parlare di radio
in una lista che si chiama wireless, ma nel senso del wi-fi, non dei
campi elettromagnetici in generale.

Che c'entrano i radioamatori con ninux?

Prima risposta breve che mi viene in mente: una beata cippa.

Seconda risposta: forse no, in effetti ambedue le figure - fatti i
distinguo del caso, radioamatore oggigiorno è una parola svuotata di
significato proprio - hanno in comune il piacere di usare un mezzo di
comunicazione autarchico, insomma robbba che uno si mette sul tetto da solo
e che usa con soddisfazione senza bisogno di ricorrere a Telecom o
consimili.

Ma, a parte la nomenclatura, qual'è l'apporto utile su ninux di uno che è
radioamatore? Sempre dopo esserci messi d'accordo sul significato della
parola, che ormai è un contenitore per troppi significati possibili...

Seguono possibili risposte.

* Se è uno di quelli con lo spirito di Fish, abituato a muovere le mani su
tetti, i nodi li monta più rapidamente degli altri (che magari ancora non
hanno ancora una copia della chiave del terrazzo condominiale del palazzo
in cui abitano).

* Se è uno dei rarissimi appartenenti all'elite che gestisce uno o più
ponti in quota, mejo ancora se ha le mani in pasta col cosiddetto link
nazionale (non dico che è qui per esigenze di brevità) potrebbe spingere
per la realizzazione di una dorsale nazionale di ninux che beneficerebbe di
postazioni in quota già bell'e pronte a ospitare tutti gli apparati wi-fi
del caso. In altre parole se uno si porta dentro ninux i radioamatori
giusti fa fare un salto di qualità a tutta la rete e probabilmente crea un
vero e proprio fenomeno a livello nazionale.


A.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione Giuseppe De Marco
HackRF :)

http://www.kickstarter.com/projects/mossmann/hackrf-an-open-source-sdr-platform


Il giorno 16 dicembre 2013 08:51, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
scritto:

 Amedeo l'817 ottima radio. Ma è di 10 anni fa. Si vede proprio quando
 la usi. Quello che voglio dire è che ho il sospetto che tra 2 o 3 anni
 usciranno radio cinesi SDR che faranno il salto tecnologico. Se
 pensate che con la chiavetta realtek da 15 euro oggi in rx già si puo
 fare ascolto da 50Mhz a 1Ghz, mi aspetto che presto usciranno
 soluzioni SDR tx e rx poco costose e molto smanettabili.

 Saverio

 Il 15 dicembre 2013 23:29, Amedeo C. ca...@email.it ha scritto:
  Saverio, complimenti per l'817, se davvero lo hai preso; non esiste il
  paragone con la baofeng.
  Un giocattolo cinese... Contro un apparato amatoriale top. Con la baofeng
  puoi giocare in fm solo coi ponti ripetitori in 144 e 430 mhz. Non potrai
  mai andare a trasmettere su altre bande HF (160m, 80m, 40m, 30m, 17m,
 15m,
  12m e 10m), sui 50 MHz (6 m), oltre che in 144 e 430 MHz; con l'FT 817
 puoi
  fare collegamenti internazionali (propagazione e antenne adatte
 permettendo)
  in ssb (lsb o usb), in FM, in AM, in CW (morse), in modi digitali se
  collegata a interfacce/pc adatti.
 
  Amewww
 
  Il giorno 15/dic/2013, alle ore 22:13, Andrea Grillini
  andrea.grill...@gmail.com ha scritto:
 
  Saverio, non ne so abbastanza del tuo recente interesse per la radio. Se
  vuoi solo fare dei parrot è chiaro che l'817 è sprecato e pure
 inutilmente
  costoso. Se vuoi invece avere la possibilità di girare diverse
 frequenze, di
  maneggiare diverse lunghezze d'onda cavalcandone le differenti modalità
 di
  propagazione, con una banda su 2 metri e una sui 70 centimetri c'hai
 appena
  quel che ha senso usare con qualcosa che sta nel palmo di una mano.
 Quanto
  alle release: parliamo di elettronica di consumo, sia pure di nicchia,
  cioè roba fatta per attaccare un'antenna, alimentare e parlare o
 ascoltare,
  a questo quindi un prodotto che nasce più tardi cosa potrebbe aggiungere?
  Quanto alla connettività col computer, non sono uno specialista della
  interoperabilità computer-radio, ma l'817 lo usavo anche da computer, con
  FT-817 commander, quindi probabilmente a spenderci tempo si può pure
 andare
  oltre il software già fatto. Ma, ripeto, non ho ancora capito cosa a te
  possa piacere della radio intesa come radiotecnica su bande amatoriali e
  non. Io mi eccito pure con una radiolina completamente analogica di
 pochi
  componenti, per cui forse nel contesto di questo thread non faccio testo.
 
 
  A.
 
  2013/12/15 Saverio Proto ziopr...@gmail.com
 
  Ciao Andrea,
 
  lo Yaesu ft-817 comprato nuovo oggi mi sembra una bella fregatura.
  Perché è una radio che costa circa 600 euro, quindi rapporto utilità
  prezzo il Baofeng vince alla grande per le bande VHF/UHF.
 
  Lo Yaesu è una radio da veri amatori. Quelli che fanno anche HF per
  capirsi. Secondo me non ha senso spendere quei soldi per un prodotto
  la cui ultima release è del 2004.
 
  Saverio
 
 
  Il 14 dicembre 2013 09:25, Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com
  ha scritto:
   Sono radioamatore da molto molto tempo prima di quando ho avuto il
   computer.
   Non so dire cosa possa essere il fascino della radio per ZioProto,
 che
   la
   radio l'ha scoperta poco fa, dopo anni e anni solo di computer e
   networking.
   E quindi non so immedesimarmi nella aspettative di un ninuxiano col
   Baofeng
   in mano come primo apparato. Personalmente vedo in quel palmare
   semplicemente un modo per avere rapidamente e poco prezzo le bande
 VHF e
   UHF
   in ricezione e trasmissione e a portata di tasca (nel senso della
   portatilità). Prestazioni in termini di portata e collegamenti
   richiedono
   inevitabilmente l'adozione di una antenna esterna montata in modo e in
   luogo
   opportuni. Il che equivale a mettersi seduti da qualche parte,
 piuttosto
   che
   girovagare camminando con un palmare in mano. Ecco allora che un
   apparato
   non palmare, ma comunque portatile, eventualmente proprio concepito
 per
   un
   uso da campo si presta meglio. Un esempio è lo Yaesu FT-817, che tra
   l'altro vi dà molto di più delle bande sopra menzionate. Non sono un
   esperto di cataloghi, non so se esistano versioni cinesi economiche
 di
   un
   apparato come quello... Saverio che te n'è parso dell'FT-817 di
   Pierluigi?
   ;-)
  
  
   A.
  
  
   2013/12/13 Francesco Zanini france...@zanini.me
  
   Mi rivolgo in particolare a ZioProto che ho sentito usare questo
   prodotto,
   ma anche a tutti gli amici di Ninux che magari hanno avuto
   l'opportunità di
   provarlo: come funziona questa BaoFeng UV-R5? Ha un buon range? Il
   volume è
   buono? Avete provato a programmarla via USB? Ha una scocca
 resistente?
  
   Attendo i vostri pareri :)
  
   --
   Francesco Zanini
  
   ___
   Wireless mailing list
   Wireless@ml.ninux.org
   

Re: [Ninux-Wireless] Quanto qui un discorso sui radioamatori è off-topic?

2013-12-16 Per discussione Alessio
On 16/12/2013 09:47, Andrea Grillini wrote:
 * Se è uno dei rarissimi appartenenti all'elite che gestisce uno o più
 ponti in quota, mejo ancora se ha le mani in pasta col cosiddetto link
 nazionale (non dico che è qui per esigenze di brevità) potrebbe
 spingere per la realizzazione di una dorsale nazionale di ninux che
 beneficerebbe di postazioni in quota già bell'e pronte a ospitare tutti
 gli apparati wi-fi del caso. In altre parole se uno si porta dentro
 ninux i radioamatori giusti fa fare un salto di qualità a tutta la
 rete e probabilmente crea un vero e proprio fenomeno a livello nazionale.

Qui a Firenze ARI è da un anno (da quando siamo nati) che ci propone la
scrittura di un progetto comune per l'accesso ai tralicci del Monte
Secchieta [0].

Per ora abbiamo rimandato perché non sapevamo che farci.

Io sto aspettando il nominativo dal ministero, se qualcuno ha le idee
chiare su cosa sia possibile realizzare con una postazione del genere io
sono tutto orecchie.



nolith



[0] http://www.arifirenze.it/le-attivita/ru4/

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione Giuseppe De Marco
 Sarebbe permesso inoltrare la voce di soggetti senza licenza radioamatoriale
attraverso il ponte echolink ?

Bella domanda alla quale non sò dare una risposta ma posso informarmi.
Il lista avevo letto anche alcuni software alternativi a mumble ma non ho
provato ancora niente.

Trasformare lo smartphone in una ham radio sfruttando la copertura ninux
e un paio di stazioni radioamatoriali è una ideona.


Il giorno 16 dicembre 2013 08:06, Alessio nol...@abisso.org ha scritto:

 On 2013-12-16, Giuseppe De Marco wrote:
  Scusate se mi intrometto,
  c'è una cosa veramente figa che si potrebbero fare con Ninux e le radio
  analogiche:
 
  Ecolink: ovvero si parla via TCP per giungere, via ninux,  ad una
 stazione
  radioamatoriale. Da quì lo stream audio via rete viene trasmesso via
 ponte
  radio ai radioamatori ninuxiani in ascolto sulle bande U/Vhf (da quì il
  concetto di rete comunitaria potrebbe abbracciare anche le esigenze della
  protezione civile... )
 

 E qui sorge la domanda.
 Mettiamo di sviluppare un software che si integri con il server di
 mumble (per dire una cosa FOSS di cui si è discusso giorni fa) e quindi
 permettere a chiunque dotato di smartphone di poter parlare.
 Sarebbe permesso inoltrare la voce di soggetti senza licenza
 radioamatoriale attraverso il ponte echolink ?

 nolith
 --
 Alessio nolith
 il sapere umano appartiene al mondo.
 GPG 440C5437
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione Andrea Grillini
Saverio, con tutto il peso del mio senso di off-topic (vedi thread aperto
a parte) ti rispondo che usare un SDR è solo UN modo possibile di fare
radio, con tutti i suoi pro e tutti i suoi contro (ci sono anche i
contro). Fortunatamente è ancora possibile far scaldare il saldatore,
tirare fuori dai cassettini pochi componenti e farsi una radiolina
completamente analogica che ti fa sentire BBC 4 in onde lunghe da Droitwich
(198 kHz): un radio-amatore può ancora essere così folle, nel 2013. Ciò
detto, quando hai tempo fammi pure una telefonata al 5047. ;-)


A.


2013/12/16 Saverio Proto ziopr...@gmail.com

 Amedeo l'817 ottima radio. Ma è di 10 anni fa. Si vede proprio quando
 la usi. Quello che voglio dire è che ho il sospetto che tra 2 o 3 anni
 usciranno radio cinesi SDR che faranno il salto tecnologico. Se
 pensate che con la chiavetta realtek da 15 euro oggi in rx già si puo
 fare ascolto da 50Mhz a 1Ghz, mi aspetto che presto usciranno
 soluzioni SDR tx e rx poco costose e molto smanettabili.

 Saverio

 Il 15 dicembre 2013 23:29, Amedeo C. ca...@email.it ha scritto:
  Saverio, complimenti per l'817, se davvero lo hai preso; non esiste il
  paragone con la baofeng.
  Un giocattolo cinese... Contro un apparato amatoriale top. Con la baofeng
  puoi giocare in fm solo coi ponti ripetitori in 144 e 430 mhz. Non potrai
  mai andare a trasmettere su altre bande HF (160m, 80m, 40m, 30m, 17m,
 15m,
  12m e 10m), sui 50 MHz (6 m), oltre che in 144 e 430 MHz; con l'FT 817
 puoi
  fare collegamenti internazionali (propagazione e antenne adatte
 permettendo)
  in ssb (lsb o usb), in FM, in AM, in CW (morse), in modi digitali se
  collegata a interfacce/pc adatti.
 
  Amewww
 
  Il giorno 15/dic/2013, alle ore 22:13, Andrea Grillini
  andrea.grill...@gmail.com ha scritto:
 
  Saverio, non ne so abbastanza del tuo recente interesse per la radio. Se
  vuoi solo fare dei parrot è chiaro che l'817 è sprecato e pure
 inutilmente
  costoso. Se vuoi invece avere la possibilità di girare diverse
 frequenze, di
  maneggiare diverse lunghezze d'onda cavalcandone le differenti modalità
 di
  propagazione, con una banda su 2 metri e una sui 70 centimetri c'hai
 appena
  quel che ha senso usare con qualcosa che sta nel palmo di una mano.
 Quanto
  alle release: parliamo di elettronica di consumo, sia pure di nicchia,
  cioè roba fatta per attaccare un'antenna, alimentare e parlare o
 ascoltare,
  a questo quindi un prodotto che nasce più tardi cosa potrebbe aggiungere?
  Quanto alla connettività col computer, non sono uno specialista della
  interoperabilità computer-radio, ma l'817 lo usavo anche da computer, con
  FT-817 commander, quindi probabilmente a spenderci tempo si può pure
 andare
  oltre il software già fatto. Ma, ripeto, non ho ancora capito cosa a te
  possa piacere della radio intesa come radiotecnica su bande amatoriali e
  non. Io mi eccito pure con una radiolina completamente analogica di
 pochi
  componenti, per cui forse nel contesto di questo thread non faccio testo.
 
 
  A.
 
  2013/12/15 Saverio Proto ziopr...@gmail.com
 
  Ciao Andrea,
 
  lo Yaesu ft-817 comprato nuovo oggi mi sembra una bella fregatura.
  Perché è una radio che costa circa 600 euro, quindi rapporto utilità
  prezzo il Baofeng vince alla grande per le bande VHF/UHF.
 
  Lo Yaesu è una radio da veri amatori. Quelli che fanno anche HF per
  capirsi. Secondo me non ha senso spendere quei soldi per un prodotto
  la cui ultima release è del 2004.
 
  Saverio
 
 
  Il 14 dicembre 2013 09:25, Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com
  ha scritto:
   Sono radioamatore da molto molto tempo prima di quando ho avuto il
   computer.
   Non so dire cosa possa essere il fascino della radio per ZioProto,
 che
   la
   radio l'ha scoperta poco fa, dopo anni e anni solo di computer e
   networking.
   E quindi non so immedesimarmi nella aspettative di un ninuxiano col
   Baofeng
   in mano come primo apparato. Personalmente vedo in quel palmare
   semplicemente un modo per avere rapidamente e poco prezzo le bande
 VHF e
   UHF
   in ricezione e trasmissione e a portata di tasca (nel senso della
   portatilità). Prestazioni in termini di portata e collegamenti
   richiedono
   inevitabilmente l'adozione di una antenna esterna montata in modo e in
   luogo
   opportuni. Il che equivale a mettersi seduti da qualche parte,
 piuttosto
   che
   girovagare camminando con un palmare in mano. Ecco allora che un
   apparato
   non palmare, ma comunque portatile, eventualmente proprio concepito
 per
   un
   uso da campo si presta meglio. Un esempio è lo Yaesu FT-817, che tra
   l'altro vi dà molto di più delle bande sopra menzionate. Non sono un
   esperto di cataloghi, non so se esistano versioni cinesi economiche
 di
   un
   apparato come quello... Saverio che te n'è parso dell'FT-817 di
   Pierluigi?
   ;-)
  
  
   A.
  
  
   2013/12/13 Francesco Zanini france...@zanini.me
  
   Mi rivolgo in particolare a ZioProto che ho sentito usare questo
   

Re: [Ninux-Wireless] Quanto qui un discorso sui radioamatori è off-topic?

2013-12-16 Per discussione Saverio Proto
 Che c'entrano i radioamatori con ninux?

sicuramente sono piu' in topic degli aereoplanini di Nino :)

a parte gli scherzi. Per chi sta a Roma direi di parlarne insieme alla
plenaria al Fusolab. Altrimenti rischiamo di perderci in un mare di
emails senza venirne a capo.

cmq sempre di wireless e di community si parla. Anche io radioamatori
sono una comunita', con una storia molto piu' lunga di quella di
Ninux.

ciao,

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quanto qui un discorso sui radioamatori è off-topic?

2013-12-16 Per discussione Gabriel
On 16/12/2013 11:11, Andrea Grillini wrote:



 2013/12/16 Alessio nol...@abisso.org mailto:nol...@abisso.org


 Qui a Firenze ARI è da un anno (da quando siamo nati) che ci
 propone la
 scrittura di un progetto comune per l'accesso ai tralicci del Monte
 Secchieta [0].

 Per ora abbiamo rimandato perché non sapevamo che farci.

 Io sto aspettando il nominativo dal ministero, se qualcuno ha le idee
 chiare su cosa sia possibile realizzare con una postazione del
 genere io
 sono tutto orecchie.


 Alessio, non so se ho capito bene... è qualcuno della stessa ARI che
 vi propone di fare qualcosa con una postazione in quota??!! :-) Se è
 così siete un passo avanti rispetto a noi a Roma, qui i radioamatori
 telematicamente parlando stanno mediamente indietro, mica è facile
 trovare un radioamatore che ti invita a mettere una CPE su un
 traliccio di un ponte amatoriale! Non so cosa esattamente siano
 disposti a offrire, cosa esattamente abbiano in mente. Ma comunque
 nella mia idea gli ingredienti erano pochi: CPE da mettere in alto in
 alto (da dove in basso si vedono le città oppure altre cime sugli
 appennini con altre CPE più lontane) e alimentazione a 220 volt già
 disponibile. Il resto lo puoi dedurre da solo: mai più VPN, e nello
 specifico Roma e Firenze collegate insieme in un'unica LAN, in più
 possibilità di collegamenti alla rete ninux fatti al volo, pure in
 un postazione da campo, puntanto la CPE client diretamente verso la
 montagna in questione (ammesso che sia visibile).



Se ricordo bene dovremmo pagarci da soli la corrente, ma magari
riusciamo a barattarla in cambio di un echolink sul Secchieta (sempre
che non cel'abbiano di già).

@Gioacchino per il collegamento con Pisa abbiamo visibilità
dall'osservatorio di Arcetri verso il monte Serra (da 400mt in su). Se
riuscite a piazzare un paio di CPE lassù è fatta.



Gabriel

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione Alessio
On 16/12/2013 11:22, BornAgain wrote:
 
 Il giorno 16/dic/2013, alle ore 08.50, Saverio Proto ha scritto:
 
 E qui sorge la domanda.
 Mettiamo di sviluppare un software che si integri con il server di
 mumble (per dire una cosa FOSS di cui si è discusso giorni fa) e quindi
 permettere a chiunque dotato di smartphone di poter parlare.
 Sarebbe permesso inoltrare la voce di soggetti senza licenza
 radioamatoriale attraverso il ponte echolink ?

 negativo
 infatti per avere la mia username e password di echolink per entrare
 con l'applicazione da smartphone ho dovuto spedire via email al
 coordinatore americano del sistema la fotocopia della mia patente da
 radio amatore.

 ciao,

 Saverio
 confermo quanto detto da Saverio non è possibile la cosa

Ok, allora rilancio.
E se usassimo le frequenze dei PMR?

Cioè ci facciamo un ninux-echolink basato sui PMR.
Quelli basta pagare 12€/anno di bollettino e li può usare chiunque.

A questo punto fai la cosa invertita però.
Parli con la radiolina PMR, il nodo ninux riceve e a mo' di ponte radio
istrada su ninux e gli altri nodi ninux-pmr risparano su PMR.

Ci sommi mumble e hai copertura sia radio che IP.


nolith

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quanto qui un discorso sui radioamatori è off-topic?

2013-12-16 Per discussione Luca Postregna
scusate, forse m'è sfuggito, ma avere la patente da radioamatore che
vantaggi porta a chi installa nodi su pei tetti?
LP


2013/12/16 Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com

 ADDENDUM
 Il ponte in VHF su Monte Secchieta a 145.787,5 MHz lo ascoltavo da
 Roma, dalla città, con un'antenna omnidirezionale messa a quota circa
 80 metri, cioè in città in cima al palazzo (zona Corviale, vedi nodo
 potenziale melalgiorno Poggio Verde) e c'ho pure parlato con qualche
 collega radioamatore toscano (in FM, robbba analogica, per chi non sa
 di che si tratti).
 Detto questo, ma volete che non ce la facciamo a fare un link a 5 GHz
 fra un nodo ninux su Monte Secchieta e una delle postazioni neanche
 radioamatoriali che stanno in alto ai Castelli?! :-) Oh, se volete coi
 i radioamatori toscani dell'ARI ci parlo io che già sono licenziato da
 un pezzo, poi serve qualcuno qui a Roma che sia in contatto con
 detentori di nodi ai Castelli...

 A.

 2013/12/16 Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com:
 
 
 
  2013/12/16 Alessio nol...@abisso.org
 
 
  Qui a Firenze ARI è da un anno (da quando siamo nati) che ci propone la
  scrittura di un progetto comune per l'accesso ai tralicci del Monte
  Secchieta [0].
 
  Per ora abbiamo rimandato perché non sapevamo che farci.
 
  Io sto aspettando il nominativo dal ministero, se qualcuno ha le idee
  chiare su cosa sia possibile realizzare con una postazione del genere io
  sono tutto orecchie.
 
 
  Alessio, non so se ho capito bene... è qualcuno della stessa ARI che vi
  propone di fare qualcosa con una postazione in quota??!! :-) Se è così
 siete
  un passo avanti rispetto a noi a Roma, qui i radioamatori telematicamente
  parlando stanno mediamente indietro, mica è facile trovare un
 radioamatore
  che ti invita a mettere una CPE su un traliccio di un ponte amatoriale!
 Non
  so cosa esattamente siano disposti a offrire, cosa esattamente abbiano in
  mente. Ma comunque nella mia idea gli ingredienti erano pochi: CPE da
  mettere in alto in alto (da dove in basso si vedono le città oppure altre
  cime sugli appennini con altre CPE più lontane) e alimentazione a 220
 volt
  già disponibile. Il resto lo puoi dedurre da solo: mai più VPN, e nello
  specifico Roma e Firenze collegate insieme in un'unica LAN, in più
  possibilità di collegamenti alla rete ninux fatti al volo, pure in un
  postazione da campo, puntanto la CPE client diretamente verso la
 montagna
  in questione (ammesso che sia visibile).
 
 
  A.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
luca.postregna.name
twitter.com/lucapost
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione Giuseppe De Marco
Detto ciò immagino che nulla vieti di ideare un bridge ninux-hamradio per
comunicazioni di servizio o altro, indipendentemente dall' echo-link.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quanto qui un discorso sui radioamatori è off-topic?

2013-12-16 Per discussione Giuseppe De Marco
Penso che il legame Ninux-A.R.I. possa aprire una interessante frontiera di
condivisioni


Il giorno 16 dicembre 2013 11:31, Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com
 ha scritto:

 ADDENDUM
 Il ponte in VHF su Monte Secchieta a 145.787,5 MHz lo ascoltavo da
 Roma, dalla città, con un'antenna omnidirezionale messa a quota circa
 80 metri, cioè in città in cima al palazzo (zona Corviale, vedi nodo
 potenziale melalgiorno Poggio Verde) e c'ho pure parlato con qualche
 collega radioamatore toscano (in FM, robbba analogica, per chi non sa
 di che si tratti).
 Detto questo, ma volete che non ce la facciamo a fare un link a 5 GHz
 fra un nodo ninux su Monte Secchieta e una delle postazioni neanche
 radioamatoriali che stanno in alto ai Castelli?! :-) Oh, se volete coi
 i radioamatori toscani dell'ARI ci parlo io che già sono licenziato da
 un pezzo, poi serve qualcuno qui a Roma che sia in contatto con
 detentori di nodi ai Castelli...

 A.

 2013/12/16 Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com:
 
 
 
  2013/12/16 Alessio nol...@abisso.org
 
 
  Qui a Firenze ARI è da un anno (da quando siamo nati) che ci propone la
  scrittura di un progetto comune per l'accesso ai tralicci del Monte
  Secchieta [0].
 
  Per ora abbiamo rimandato perché non sapevamo che farci.
 
  Io sto aspettando il nominativo dal ministero, se qualcuno ha le idee
  chiare su cosa sia possibile realizzare con una postazione del genere io
  sono tutto orecchie.
 
 
  Alessio, non so se ho capito bene... è qualcuno della stessa ARI che vi
  propone di fare qualcosa con una postazione in quota??!! :-) Se è così
 siete
  un passo avanti rispetto a noi a Roma, qui i radioamatori telematicamente
  parlando stanno mediamente indietro, mica è facile trovare un
 radioamatore
  che ti invita a mettere una CPE su un traliccio di un ponte amatoriale!
 Non
  so cosa esattamente siano disposti a offrire, cosa esattamente abbiano in
  mente. Ma comunque nella mia idea gli ingredienti erano pochi: CPE da
  mettere in alto in alto (da dove in basso si vedono le città oppure altre
  cime sugli appennini con altre CPE più lontane) e alimentazione a 220
 volt
  già disponibile. Il resto lo puoi dedurre da solo: mai più VPN, e nello
  specifico Roma e Firenze collegate insieme in un'unica LAN, in più
  possibilità di collegamenti alla rete ninux fatti al volo, pure in un
  postazione da campo, puntanto la CPE client diretamente verso la
 montagna
  in questione (ammesso che sia visibile).
 
 
  A.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] ethernet dongle

2013-12-16 Per discussione Antonio Anselmi
grosso OT... ma secondo voi un dogle USB to ethernet puo' degradare una
linea ADSL fino a circa 500-600 KB ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione Saverio Proto
Ciao Alessio,

ci avevo pensato gia' settimane fa :)
guarda anche questo sito:
http://www.freeradioitalia.it/

ciao,

Saverio

Il 16 dicembre 2013 12:40, Alessio nol...@abisso.org ha scritto:
 On 16/12/2013 11:22, BornAgain wrote:

 Il giorno 16/dic/2013, alle ore 08.50, Saverio Proto ha scritto:

 E qui sorge la domanda.
 Mettiamo di sviluppare un software che si integri con il server di
 mumble (per dire una cosa FOSS di cui si è discusso giorni fa) e quindi
 permettere a chiunque dotato di smartphone di poter parlare.
 Sarebbe permesso inoltrare la voce di soggetti senza licenza
 radioamatoriale attraverso il ponte echolink ?

 negativo
 infatti per avere la mia username e password di echolink per entrare
 con l'applicazione da smartphone ho dovuto spedire via email al
 coordinatore americano del sistema la fotocopia della mia patente da
 radio amatore.

 ciao,

 Saverio
 confermo quanto detto da Saverio non è possibile la cosa

 Ok, allora rilancio.
 E se usassimo le frequenze dei PMR?

 Cioè ci facciamo un ninux-echolink basato sui PMR.
 Quelli basta pagare 12€/anno di bollettino e li può usare chiunque.

 A questo punto fai la cosa invertita però.
 Parli con la radiolina PMR, il nodo ninux riceve e a mo' di ponte radio
 istrada su ninux e gli altri nodi ninux-pmr risparano su PMR.

 Ci sommi mumble e hai copertura sia radio che IP.


 nolith

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quanto qui un discorso sui radioamatori è off-topic?

2013-12-16 Per discussione Giuseppe De Marco
Da quello che ho capito il radioamatore può fare installazioni sui
tralicci, ascoltare/trasmettere su frequenze ham-radio...
In soldoni, e perdona la mia opinione che è meramente personale, penso che
torni più utile come strumento di

legittimizzazione sociale

nello svolgere alcune attività, piuttosto che stare a spiegare cosa stai
facendo su un tetto puoi dire sono un radioamatore,
giusto per inquadrarci in una società sonnacchiosa e indolente.

ironia a parte, sicuramente qualche ninuxiano radioamatore ci dirà
qualcosina in più.


Il giorno 16 dicembre 2013 13:23, Luca Postregna
luca.postre...@gmail.comha scritto:

 scusate, forse m'è sfuggito, ma avere la patente da radioamatore che
 vantaggi porta a chi installa nodi su pei tetti?
 LP


 2013/12/16 Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com

 ADDENDUM
 Il ponte in VHF su Monte Secchieta a 145.787,5 MHz lo ascoltavo da
 Roma, dalla città, con un'antenna omnidirezionale messa a quota circa
 80 metri, cioè in città in cima al palazzo (zona Corviale, vedi nodo
 potenziale melalgiorno Poggio Verde) e c'ho pure parlato con qualche
 collega radioamatore toscano (in FM, robbba analogica, per chi non sa
 di che si tratti).
 Detto questo, ma volete che non ce la facciamo a fare un link a 5 GHz
 fra un nodo ninux su Monte Secchieta e una delle postazioni neanche
 radioamatoriali che stanno in alto ai Castelli?! :-) Oh, se volete coi
 i radioamatori toscani dell'ARI ci parlo io che già sono licenziato da
 un pezzo, poi serve qualcuno qui a Roma che sia in contatto con
 detentori di nodi ai Castelli...

 A.

 2013/12/16 Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com:
 
 
 
  2013/12/16 Alessio nol...@abisso.org
 
 
  Qui a Firenze ARI è da un anno (da quando siamo nati) che ci propone la
  scrittura di un progetto comune per l'accesso ai tralicci del Monte
  Secchieta [0].
 
  Per ora abbiamo rimandato perché non sapevamo che farci.
 
  Io sto aspettando il nominativo dal ministero, se qualcuno ha le idee
  chiare su cosa sia possibile realizzare con una postazione del genere
 io
  sono tutto orecchie.
 
 
  Alessio, non so se ho capito bene... è qualcuno della stessa ARI che vi
  propone di fare qualcosa con una postazione in quota??!! :-) Se è così
 siete
  un passo avanti rispetto a noi a Roma, qui i radioamatori
 telematicamente
  parlando stanno mediamente indietro, mica è facile trovare un
 radioamatore
  che ti invita a mettere una CPE su un traliccio di un ponte amatoriale!
 Non
  so cosa esattamente siano disposti a offrire, cosa esattamente abbiano
 in
  mente. Ma comunque nella mia idea gli ingredienti erano pochi: CPE da
  mettere in alto in alto (da dove in basso si vedono le città oppure
 altre
  cime sugli appennini con altre CPE più lontane) e alimentazione a 220
 volt
  già disponibile. Il resto lo puoi dedurre da solo: mai più VPN, e nello
  specifico Roma e Firenze collegate insieme in un'unica LAN, in più
  possibilità di collegamenti alla rete ninux fatti al volo, pure in un
  postazione da campo, puntanto la CPE client diretamente verso la
 montagna
  in questione (ammesso che sia visibile).
 
 
  A.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 luca.postregna.name
 twitter.com/lucapost

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione BornAgain

Il giorno 16/dic/2013, alle ore 14.04, Giuseppe De Marco ha scritto:

 Detto ciò immagino che nulla vieti di ideare un bridge ninux-hamradio per 
 comunicazioni di servizio o altro, indipendentemente dall' echo-link.

secondo me su bande non licenziate il problema non si pone . usi lpd, pmr li 
colleghi a ninux e butti dentro

quando ho saputo della patente di Saverio una delle proposte a cui ho pensato 
subito potrebbe essere Echolink passato con dei server tramite Ninux. Al Ninux 
day mi sembra ci fosse Fabys che stava lavorando per caricare Echolink su 
cubieboard



BornAgain

bornag...@autoproduzioni.net 

Nodo su wireless comunitaria Ninux.org 
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/


 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



PGP.sig
Description: Questa è un messaggio firmato elettronicamente
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Pareri BaoFeng UV-R5

2013-12-16 Per discussione lilo
On 15/12/2013 18:56, Emiliano Macedonio wrote:
...
 Se occorre posso mettere a disposizione un dipolo a 4 bracci che risuona su 
 10-15-20-40-80 metri. Direi che per lo yaesu potrebbero andare a cecio. 

dai si :)




-- 
lilo
http://wiki.debian.org/LILO

-Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
bit in rebels
GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
server: pgp.mit.edu




0x5D172559.asc
Description: application/pgp-keys
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ethernet dongle

2013-12-16 Per discussione Giuseppe De Marco
Se il dongle lavora su hardware embedded c'è da fare attenzione perchè
ethernet e usb spesso condividono il BUS, pertanto ottieni una riduzione
notevole della banda.
Se hai molti link logici sul dispositivo che cabla il dongle è possibile
che sia invece un limite fisico dell'elettronica.

mi viene in mente solo questo.



Il giorno 16 dicembre 2013 15:02, Antonio Anselmi
tony.anse...@gmail.comha scritto:

 grosso OT... ma secondo voi un dogle USB to ethernet puo' degradare una
 linea ADSL fino a circa 500-600 KB ?

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quanto qui un discorso sui radioamatori è off-topic?

2013-12-16 Per discussione Andrea Grillini
2013/12/16 Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com:
 Io se continua cosi penso che faro' la disiscrizione dalla lista wireless
 perche' di roba da radiamatori non me ne e' mai fregato ncaxxo :)
 Come se un giorno mi svegliassi ed iniziassi a parlare di satellitare, della
 quale sono cultore da 15 anni, su una lista wireless con tutti i thread
 tecnici, teorici e pratici del caso, non avrebbe senso con questa lista.
 Sembra che tutto improvvisamente si sia dirottato su thread prettamente
 tecnici da radiamatori dove IMHO  wireless non ci prende nulla.
 Non faccio discriminazioni con niente e nessuno non mi giudicate male per
 questo ma e' solo che mi piacciono le cose ordinate quindi penso che forse
 sia il caso di aprire una lista apposita per queste cose e non usare quella
 wireless.

Strano che tu abbia risposto proprio al MIO messaggio, che nelle
intenzioni dell'autore voleva proprio dire smettiamo di parlare di
radioamatori se la cosa non serve alla rete ninux. Proprio per questo
dicevo IN CHE COSA uno che A PARTE fa pure il radioamatore poteva
EVENTUALMENTE dare un contributo AUTENTICO, senza pistolotti su
apparati, HF, Echolink e chi più ne ha più ne metta... Era questo il
senso di apro un thread a parte: mettere un punto a queste
divagazioni pure comprensibili ma off-topic e enucleare però quello
che poteva ancora essere utile: la corrente già attaccata sulle
montagne!

Più semplice di così non mi viene, se ancora non sono riuscito a
spiegarmi non posso che rimandare ad un prossimo incontro de visu o a
tu per tu, se no diventa troppo laborioso ed eventualmente frustrante
per tutti continuare a parlarne, nonostante le buone intenzioni.

Come dici te: bella! ;-)


A.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Finalmente dentro

2013-12-16 Per discussione nemesis
On Sat, 14 Dec 2013 19:17:01 +0100, Andrea Ferraresi 
andrea.ferrar...@gmail.com wrote:

Per molti di voi probabilmente questa mail ha poco senso, ma per i
membri storici della community questo è quasi un evento.

Dopo circa 10 anni di criptopartecipazione a ninux con dei momenti di
impegno e altri un pò meno impegnati...finalmente ho attaccato
un'antenna sul mio balcone.

Grazie a Fish e Amedeo per l'intervento lampo


Ammazza e a me che t'ho dato l'antenna manco me citi? :D

Ma l'hai messo il puntino su http://map.ninux.org/ ?

Federico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ethernet dongle

2013-12-16 Per discussione Stefano De Carlo
Il 16/12/2013 15:02, Antonio Anselmi ha scritto:
 grosso OT... ma secondo voi un dogle USB to ethernet puo' degradare
 una linea ADSL fino a circa 500-600 KB ?

A quei livelli mi sembra impossibile.
La raspberryPi ha una configurazione simile, senza ovviamente l'estetica
da dongle. Ma non mi risultano particolari problemi, pur non essendo
certo a 100Mbps.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quanto qui un discorso sui radioamatori è off-topic?

2013-12-16 Per discussione Andrea Pescetelli
Il potere di avere link sulle montagne appartiene a chi gestisce le pdu
delle ciabatte elettriche che come si fa rodere un po il cxulo o si sveglia
male  preme un tasto e tanti saluti al link sulle montagne.
Se non sapete cosa e' una pdu ecco qua:

http://en.wikipedia.org/wiki/Power_distribution_unit

Poi se le pdu non ci sono e ci sta una mano a 5 dita che stacca mi sento
meglio allora.

Se la politica di ninux e' cambiata e va bene qualsiasi amico pur di
piazzare una bts in punti strategici allora bella pe tutti io prendo il
telefono e ne chiamo 1000 di amici a carrozzone nei punti piu' desiderati
da tutti ed oltre alla collocation ci offrono pure l'accesso alle loro pdu
corrente, UPS e caffe'.

Quindi di che stiamo parlando?

Vi posso raccontare a voce tutto quello che volete perche' odio andare
offtopic.





Il giorno 16 dicembre 2013 19:19, Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com
 ha scritto:

 2013/12/16 Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com:
  Io se continua cosi penso che faro' la disiscrizione dalla lista wireless
  perche' di roba da radiamatori non me ne e' mai fregato ncaxxo :)
  Come se un giorno mi svegliassi ed iniziassi a parlare di satellitare,
 della
  quale sono cultore da 15 anni, su una lista wireless con tutti i thread
  tecnici, teorici e pratici del caso, non avrebbe senso con questa lista.
  Sembra che tutto improvvisamente si sia dirottato su thread prettamente
  tecnici da radiamatori dove IMHO  wireless non ci prende nulla.
  Non faccio discriminazioni con niente e nessuno non mi giudicate male per
  questo ma e' solo che mi piacciono le cose ordinate quindi penso che
 forse
  sia il caso di aprire una lista apposita per queste cose e non usare
 quella
  wireless.

 Strano che tu abbia risposto proprio al MIO messaggio, che nelle
 intenzioni dell'autore voleva proprio dire smettiamo di parlare di
 radioamatori se la cosa non serve alla rete ninux. Proprio per questo
 dicevo IN CHE COSA uno che A PARTE fa pure il radioamatore poteva
 EVENTUALMENTE dare un contributo AUTENTICO, senza pistolotti su
 apparati, HF, Echolink e chi più ne ha più ne metta... Era questo il
 senso di apro un thread a parte: mettere un punto a queste
 divagazioni pure comprensibili ma off-topic e enucleare però quello
 che poteva ancora essere utile: la corrente già attaccata sulle
 montagne!

 Più semplice di così non mi viene, se ancora non sono riuscito a
 spiegarmi non posso che rimandare ad un prossimo incontro de visu o a
 tu per tu, se no diventa troppo laborioso ed eventualmente frustrante
 per tutti continuare a parlarne, nonostante le buone intenzioni.

 Come dici te: bella! ;-)


 A.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Andrea Pescetelli aka Fish

NIC-HDL: AP19394-RIPE

Mobile: +39 3891156050
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] pericolo per nodo ninux VerdeBinario

2013-12-16 Per discussione Andrea Pescetelli
Torquato legge questa lista?
Fatemi sapete se serve un avvocato per mandare una diffida.
A Roma gia 3 ce li siamo cucinati cosi'.
Il 17/dic/2013 07:57 Alberto Pizzini alberto.pizz...@gmail.com ha
scritto:

 Penso sia difficile ora trovare un modo per quietare gli animi, l'unica è
 sperare che gli interessati accettino la buonafede e non si impuntino
 contro l'installazione per partito preso.
 La soluzione migliore sarebbe stata chiedere legittima autorizzazione in
 seduta di condominio, con relativa messa a verbale, sicuramente un iter più
 lungo, ma intoccabile.
 In realtà esisterebbe un documento in lavorazione riguardo questi
 problemi, ma tra una cosa e l'altra è rimasto incompiuto.

 Alberto Pizzini.
 Inviato da Asus PadFone
 Il 17/dic/2013 01:00 Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha
 scritto:

 Cari amici,
 espongo un problema che in associazione sta infondendo timore.
 Riguarda il nodo che abbiamo installato con Gigi la scorsa settimana.
 Copio/incollo il report del nostro presidente, Irene De Franco, in merito
 al confronto tenutosi in data odierna con il condomino - d'ora in poi
 signor C. Seguono alcuni punti come riportati da Irene:

 note Irene

 - sua moglie quando ha visto Peppe e Gigismi ha chiesto loro se avessero 
 un'autorizzazione e gli è stato risposto che l'amministratore aveva dato la  
 propria autorizzazione

 - ha chiesto di mostrare l'autorizzazione e inoltre ha chiesto chi fossero 
 loro e gli è stato risposto che sono una ditta autorizzata, alla domanda di  
   mostrare un tesserino o altro i ragazzi hanno proceduto comunque,

 - vedendo che si andava sul tetto la signora ha temuto legittimamente per
le tegole, visti i precedenti problemi già sorti e ha chiesto loro di
fermarsi per riconsiderare un 'altro modo per fare il lavoro di
istallazione,

 -  i ragazzi hanno proceduto lo stesso al chè ha minacciato di chiamare i
carabinieri e ha chiamato il sig. C.,

 - Il sig C. mi ha detto che si trovava ad Acri e a non poter agire e
questa è stata la fortuna di Peppe, perchè avrebbe chiamato i carabinieri
in quanto per loro, i due ragazzi, sono come estranei sul tetto dal quale
si può entrare nella loro casa e che non avevano alcun mandato scritto del
condominio, che non c'era nessuna affissione al portone che avvisava
dell'istallazione tanto meno come condomini sono stati avvisati che ci
poteva essere qualcuno sul tetto prospiciente il balcone per eseguire un
lavoro,

 -  inoltre non era stata fatta nessuna comunicazione preventiva sul tipo di
antenna istallata.

 -  che i due ragazzi nonostante imbracature e altro hanno agito in
situazione di rischio e che in caso di incidente la responsabilità civile 
 e
penale sarebbe ricaduta sui condomini.

 -  Ritiene necessaria la lettera dall'avvocato perchè l'amministratore per
l'ennesima volta agisce senza mandato scritto e in assenza di sicurezza
infatti non c'è distinzione tra i due ragazzi e un immigrato qualsiasi che
va sul tetto e fa una riparazione per 20 euro come già accaduto.

 -  L'amministratore avrebbe dovuto spiegare che la pertinenza del
seminterrato in cui ha sede Verde Binario è all'altro portone dello 
 stabile
e che quindi l'antenna deve essere rimossa.

 -  Che sono state consegnate informalmente le chiavi dello stabile a
persone che non si conoscono,

 -   Io mi sono scusata a nome dell'associazione se in qualche modo si è
mancato di rispetto e, se ciò è successo, è stata una cosa involontaria,
perchè conoscendo i soci sono brave persone che forse in quel momento 
 hanno
agito sull'onda dell'entusiasmo ma in ogni caso prendendo tutte le
precauzioni necessarie, e semmai fuorviati dalle informazioni
dell'amministratore.


 /note Irene

 Come si può intuire in associazione c'è tenzione a causa di questo e paura 
 ed incertezze stanno mettendo in cattiva luce il lavoro svolto per la 
 realizzazione del nodo. Aldilà del costo psicologico della circostanza 
 vorrei chiedervi tutti i riferimenti ed i consigli che possono aiutare a 
 chiarire a soci e condomini il diritto di antenna.

 Ad ogni modo sono ben intenzionato nello spostare l'antenna sull'altro 
 fabricato, mi spiace solo notare un senso di disagio in alcuni soci di 
 VerdeBinario.





 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless