Re: [Ninux-Wireless] BGP in 2013

2014-02-12 Per discussione Luca Dionisi
A me pare che sia auspicabile un approccio gerarchico al routing.
(cough... netsukuku, cough cough...)

On Tue, Feb 11, 2014 at 12:39 PM, Clauz cl...@ninux.org wrote:
 https://www.nanog.org/sites/default/files/monday.general.huston.BGP.21.pdf

 Ci serve piu' RAM (slide 30 e 34)...

 Clauz

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] BGP in 2013

2014-02-12 Per discussione Saverio Proto
 A me pare che sia auspicabile un approccio gerarchico al routing.
 (cough... netsukuku, cough cough...)

ciao Luca,

conosci la differenza tra routing in ambito IGP ed EGP ?
posso consigliarti queste slides ?
http://wiki.netkit.org/netkit-labs/netkit-labs_interdomain-routing/netkit-bgp-introduction/netkit-bgp-introduction.pdf

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT configurare connessione Ad-Hoc

2014-02-12 Per discussione Francesco Zanini
Ciao Salvatore,
un paio di consigli anche da parte mia:
*wireless.radio0.txpower=27*  ### la potenza è molto alta. sei sicuro di
aver bisogno di tutta questa potenza in uscita? Le radio, quando tenute
troppo alte tendono a distorcere il segnale, l'effetto è che la qualità del
link tende a deteriorare. Se tieni sui 20 dBm (ammesso che il range che
copri te lo permetta) dovrebbe funzionare. Mi ricordo che con una Pico e il
mio tablet connesso, navigavo a qualche megabit a distanza di 250 m, con 20
dBm e l'ACK settato correttamente.
*wireless.radio0.country=IT* ### non è strettamente necessaria. Durante i
test prova a rimuovere questa direttiva.
*wireless.radio0.htmode=HT40+* ### è ok ma prova ad aggiungere
*wireless.radio0.noscan=1*, così forzi l'attivazione del canale a 40 MHz
(sup.). Nel caso non dovesse funzionare puoi provare anche come dice
Saverio, impostando HT20 e rimuovendo noscan.

Per la sezione di rete invece non posso dirti nulla, non ho molto seguito
il thread.

Ciao!


Il giorno 12 febbraio 2014 08:25, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
scritto:

 Non sono sicuro che puoi usare

 wireless.radio0.htmode=HT40+

 insieme a

 wireless.@wifi-iface[0].mode=adhoc

 prova HT20

 Saverio

 Il 11 febbraio 2014 15:15, Salvatore Tringale tringale1...@gmail.com
 ha scritto:
  Ecco Saverio:
 
  uci show /etc/config/network
  network.loopback=interface
  network.loopback.ifname=lo
  network.loopback.proto=static
  network.loopback.ipaddr=127.0.0.1
  network.loopback.netmask=255.0.0.0
  network.lan=interface
  network.lan.proto=static
  network.lan.netmask=255.255.255.0
  network.lan.ipaddr=192.168.0.252
  network.lan._orig_ifname=eth0
  network.lan._orig_bridge=true
  network.lan.type=bridge
  network.lan.ifname=eth0
  network.WAN=interface
  network.WAN.proto=static
  network.WAN.ipaddr=10.0.96.3
  network.WAN.netmask=255.0.0.0
  network.WAN.gateway=10.0.96.4
  network.WAN.dns=10.0.96.4
  network.WAN._orig_ifname=WAN
  network.WAN._orig_bridge=false
 
  uci show /etc/config/wireless
  wireless.radio0=wifi-device
  wireless.radio0.type=mac80211
  wireless.radio0.macaddr=00:15:6d:7c:f1:81
  wireless.radio0.hwmode=11ng
  wireless.radio0.ht_capab=SHORT-GI-40 TX-STBC RX-STBC1 DSSS_CCK-40
  wireless.radio0.txpower=27
  wireless.radio0.disabled=0
  wireless.radio0.channel=6
  wireless.radio0.htmode=HT40+
  wireless.radio0.country=IT
  wireless.@wifi-iface[0]=wifi-iface
  wireless.@wifi-iface[0].device=radio0
  wireless.@wifi-iface[0].encryption=none
  wireless.@wifi-iface[0].ssid=NEAPOLIS
  wireless.@wifi-iface[0].mode=adhoc
  wireless.@wifi-iface[0].network=WAN
 
 
  Il giorno 10 febbraio 2014 14:26, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Quale e' la tua config in questi due files ?
  /etc/config/network
  /etc/config/wireless
 
  Saverio
 
 
  Il 09 febbraio 2014 10:11, Salvatore Tringale tringale1...@gmail.com
  ha scritto:
   Ciao a tutti,
   ho due dispositivi Picostation M2 HP con su installato OpenWRT AA, si
   tratta
   di due nodi posizionati a 250mt so che si vedono e funzionano perchè
   fino a
   poco tempo fa ho usato MeOS, in ottica Ninux ho deciso di fare
   esperienza
   con OpenWRT ma mi sono arenato!
  
   Il mio obiettivo è di fare una connessione punto punto in modalità
   Ad-Hoc,
   ma non ci riesco e non capisco dove sbaglio.
   Ammetto di essere scarso da riga di comando e mi sono buttato sul web
 ed
   ho
   fatto una ricerca nei due archivi della mailing, nelle faq, nelle
 guide,
   sul
   forum openwrt e non voglio script autoconfiguranti... ma da tutte le
   parti
   sembra che questa connessione Ad-Hoc cada in automatico dal cielo :)
  
   Per favore mi date una mano, sono in stallo...mi potete indicare un
 sito
   o
   una guida che contenga proprio la descrizione mirata di questa
   procedura.
   Poi per imparare tutto OpenWRT mi ci metto, ma almeno iniziare ad
 avere
   un
   link funzionante per un neofita come me è una conquista molto
   incentivante!
  
   Grazie per il vostro aiuto, e scusate il piccolo sfogo :)
  
   Salvo Triky Tringale
  
  
  
   ___
   Wireless mailing list
   Wireless@ml.ninux.org
   http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Francesco Zanini
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT configurare connessione Ad-Hoc

2014-02-12 Per discussione Francesco Zanini
Dimenticavo!
Setta:
*wireless.radio0.distance=250* (o poco più, anche 280)

Ciao,


Il giorno 12 febbraio 2014 10:01, Francesco Zanini france...@zanini.me ha
scritto:

 Ciao Salvatore,
 un paio di consigli anche da parte mia:
 *wireless.radio0.txpower=27*  ### la potenza è molto alta. sei sicuro di
 aver bisogno di tutta questa potenza in uscita? Le radio, quando tenute
 troppo alte tendono a distorcere il segnale, l'effetto è che la qualità del
 link tende a deteriorare. Se tieni sui 20 dBm (ammesso che il range che
 copri te lo permetta) dovrebbe funzionare. Mi ricordo che con una Pico e il
 mio tablet connesso, navigavo a qualche megabit a distanza di 250 m, con 20
 dBm e l'ACK settato correttamente.
 *wireless.radio0.country=IT* ### non è strettamente necessaria. Durante i
 test prova a rimuovere questa direttiva.
 *wireless.radio0.htmode=HT40+* ### è ok ma prova ad aggiungere
 *wireless.radio0.noscan=1*, così forzi l'attivazione del canale a 40 MHz
 (sup.). Nel caso non dovesse funzionare puoi provare anche come dice
 Saverio, impostando HT20 e rimuovendo noscan.

 Per la sezione di rete invece non posso dirti nulla, non ho molto seguito
 il thread.

 Ciao!


 Il giorno 12 febbraio 2014 08:25, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
 scritto:

 Non sono sicuro che puoi usare

 wireless.radio0.htmode=HT40+

 insieme a

 wireless.@wifi-iface[0].mode=adhoc

 prova HT20

 Saverio

 Il 11 febbraio 2014 15:15, Salvatore Tringale tringale1...@gmail.com
 ha scritto:
  Ecco Saverio:
 
  uci show /etc/config/network
  network.loopback=interface
  network.loopback.ifname=lo
  network.loopback.proto=static
  network.loopback.ipaddr=127.0.0.1
  network.loopback.netmask=255.0.0.0
  network.lan=interface
  network.lan.proto=static
  network.lan.netmask=255.255.255.0
  network.lan.ipaddr=192.168.0.252
  network.lan._orig_ifname=eth0
  network.lan._orig_bridge=true
  network.lan.type=bridge
  network.lan.ifname=eth0
  network.WAN=interface
  network.WAN.proto=static
  network.WAN.ipaddr=10.0.96.3
  network.WAN.netmask=255.0.0.0
  network.WAN.gateway=10.0.96.4
  network.WAN.dns=10.0.96.4
  network.WAN._orig_ifname=WAN
  network.WAN._orig_bridge=false
 
  uci show /etc/config/wireless
  wireless.radio0=wifi-device
  wireless.radio0.type=mac80211
  wireless.radio0.macaddr=00:15:6d:7c:f1:81
  wireless.radio0.hwmode=11ng
  wireless.radio0.ht_capab=SHORT-GI-40 TX-STBC RX-STBC1 DSSS_CCK-40
  wireless.radio0.txpower=27
  wireless.radio0.disabled=0
  wireless.radio0.channel=6
  wireless.radio0.htmode=HT40+
  wireless.radio0.country=IT
  wireless.@wifi-iface[0]=wifi-iface
  wireless.@wifi-iface[0].device=radio0
  wireless.@wifi-iface[0].encryption=none
  wireless.@wifi-iface[0].ssid=NEAPOLIS
  wireless.@wifi-iface[0].mode=adhoc
  wireless.@wifi-iface[0].network=WAN
 
 
  Il giorno 10 febbraio 2014 14:26, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
  scritto:
 
  Quale e' la tua config in questi due files ?
  /etc/config/network
  /etc/config/wireless
 
  Saverio
 
 
  Il 09 febbraio 2014 10:11, Salvatore Tringale tringale1...@gmail.com
  ha scritto:
   Ciao a tutti,
   ho due dispositivi Picostation M2 HP con su installato OpenWRT AA, si
   tratta
   di due nodi posizionati a 250mt so che si vedono e funzionano perchè
   fino a
   poco tempo fa ho usato MeOS, in ottica Ninux ho deciso di fare
   esperienza
   con OpenWRT ma mi sono arenato!
  
   Il mio obiettivo è di fare una connessione punto punto in modalità
   Ad-Hoc,
   ma non ci riesco e non capisco dove sbaglio.
   Ammetto di essere scarso da riga di comando e mi sono buttato sul
 web ed
   ho
   fatto una ricerca nei due archivi della mailing, nelle faq, nelle
 guide,
   sul
   forum openwrt e non voglio script autoconfiguranti... ma da tutte le
   parti
   sembra che questa connessione Ad-Hoc cada in automatico dal cielo :)
  
   Per favore mi date una mano, sono in stallo...mi potete indicare un
 sito
   o
   una guida che contenga proprio la descrizione mirata di questa
   procedura.
   Poi per imparare tutto OpenWRT mi ci metto, ma almeno iniziare ad
 avere
   un
   link funzionante per un neofita come me è una conquista molto
   incentivante!
  
   Grazie per il vostro aiuto, e scusate il piccolo sfogo :)
  
   Salvo Triky Tringale
  
  
  
   ___
   Wireless mailing list
   Wireless@ml.ninux.org
   http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 Francesco Zanini




-- 
Francesco Zanini
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org

Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT configurare connessione Ad-Hoc

2014-02-12 Per discussione Alessandro (aka ArkaNet)
Ciao Salvatore,

prova ad inserire l'option noscan [*] in modo che non tenga conto
dell'eventuale overlapping a 40Mhz

wireless.radio0.noscan=1



Per il resto mi sembra funzionale la tua config

Ti porto l'esempio della ex isola di Palestrina [^] dove oltre al backbone
punto punto abbiamo anche un interessante realtà adhoc che vede convivere
link cortissimi con link fino a quasi 2.5 Km [#]

Il tutto creato con Picostation M2 e condito da OpenWrt Scooreggione [@]
con throughput fino a 120.0 MBit/s



[*] http://wiki.openwrt.org/doc/uci/wireless#common.options1
[^] http://map.ninux.org/select/palestrina/
[#] http://map.ninux.org/select/pakistano/
[@] http://wiki.ninux.org/FirmwareScooreggione

*--
Arka*



Il giorno 11 febbraio 2014 15:15, Salvatore Tringale tringale1...@gmail.com
 ha scritto:

 Ecco Saverio:

 uci show /etc/config/network
 network.loopback=interface
 network.loopback.ifname=lo
 network.loopback.proto=static
 network.loopback.ipaddr=127.0.0.1
 network.loopback.netmask=255.0.0.0
 network.lan=interface
 network.lan.proto=static
 network.lan.netmask=255.255.255.0
 network.lan.ipaddr=192.168.0.252
 network.lan._orig_ifname=eth0
 network.lan._orig_bridge=true
 network.lan.type=bridge
 network.lan.ifname=eth0
 network.WAN=interface
 network.WAN.proto=static
 network.WAN.ipaddr=10.0.96.3
 network.WAN.netmask=255.0.0.0
 network.WAN.gateway=10.0.96.4
 network.WAN.dns=10.0.96.4
 network.WAN._orig_ifname=WAN
 network.WAN._orig_bridge=false

 uci show /etc/config/wireless
 wireless.radio0=wifi-device
 wireless.radio0.type=mac80211
 wireless.radio0.macaddr=00:15:6d:7c:f1:81
 wireless.radio0.hwmode=11ng
 wireless.radio0.ht_capab=SHORT-GI-40 TX-STBC RX-STBC1 DSSS_CCK-40
 wireless.radio0.txpower=27
 wireless.radio0.disabled=0
 wireless.radio0.channel=6
 wireless.radio0.htmode=HT40+
 wireless.radio0.country=IT
 wireless.@wifi-iface[0]=wifi-iface
 wireless.@wifi-iface[0].device=radio0
 wireless.@wifi-iface[0].encryption=none
 wireless.@wifi-iface[0].ssid=NEAPOLIS
 wireless.@wifi-iface[0].mode=adhoc
 wireless.@wifi-iface[0].network=WAN


 Il giorno 10 febbraio 2014 14:26, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
 scritto:

 Quale e' la tua config in questi due files ?
 /etc/config/network
 /etc/config/wireless

 Saverio


 Il 09 febbraio 2014 10:11, Salvatore Tringale tringale1...@gmail.com
 ha scritto:
  Ciao a tutti,
  ho due dispositivi Picostation M2 HP con su installato OpenWRT AA, si
 tratta
  di due nodi posizionati a 250mt so che si vedono e funzionano perchè
 fino a
  poco tempo fa ho usato MeOS, in ottica Ninux ho deciso di fare
 esperienza
  con OpenWRT ma mi sono arenato!
 
  Il mio obiettivo è di fare una connessione punto punto in modalità
 Ad-Hoc,
  ma non ci riesco e non capisco dove sbaglio.
  Ammetto di essere scarso da riga di comando e mi sono buttato sul web
 ed ho
  fatto una ricerca nei due archivi della mailing, nelle faq, nelle
 guide, sul
  forum openwrt e non voglio script autoconfiguranti... ma da tutte le
 parti
  sembra che questa connessione Ad-Hoc cada in automatico dal cielo :)
 
  Per favore mi date una mano, sono in stallo...mi potete indicare un
 sito o
  una guida che contenga proprio la descrizione mirata di questa
 procedura.
  Poi per imparare tutto OpenWRT mi ci metto, ma almeno iniziare ad avere
 un
  link funzionante per un neofita come me è una conquista molto
 incentivante!
 
  Grazie per il vostro aiuto, e scusate il piccolo sfogo :)
 
  Salvo Triky Tringale
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT configurare connessione Ad-Hoc

2014-02-12 Per discussione Francesco Zanini
Scusate una domanda,
ma i miei messaggi arrivano? Perché è già qualche mail che mando e sembra
essere ignorata. Mi viene il dubbio.


Il giorno 12 febbraio 2014 10:15, Alessandro (aka ArkaNet) 
arkant...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Salvatore,

 prova ad inserire l'option noscan [*] in modo che non tenga conto
 dell'eventuale overlapping a 40Mhz

 wireless.radio0.noscan=1



 Per il resto mi sembra funzionale la tua config

 Ti porto l'esempio della ex isola di Palestrina [^] dove oltre al backbone
 punto punto abbiamo anche un interessante realtà adhoc che vede convivere
 link cortissimi con link fino a quasi 2.5 Km [#]

 Il tutto creato con Picostation M2 e condito da OpenWrt Scooreggione [@]
 con throughput fino a 120.0 MBit/s



 [*] http://wiki.openwrt.org/doc/uci/wireless#common.options1
 [^] http://map.ninux.org/select/palestrina/
 [#] http://map.ninux.org/select/pakistano/
 [@] http://wiki.ninux.org/FirmwareScooreggione

 *--
 Arka*



 Il giorno 11 febbraio 2014 15:15, Salvatore Tringale 
 tringale1...@gmail.com ha scritto:

 Ecco Saverio:

 uci show /etc/config/network
 network.loopback=interface
 network.loopback.ifname=lo
 network.loopback.proto=static
 network.loopback.ipaddr=127.0.0.1
 network.loopback.netmask=255.0.0.0
 network.lan=interface
 network.lan.proto=static
 network.lan.netmask=255.255.255.0
 network.lan.ipaddr=192.168.0.252
 network.lan._orig_ifname=eth0
 network.lan._orig_bridge=true
 network.lan.type=bridge
 network.lan.ifname=eth0
 network.WAN=interface
 network.WAN.proto=static
 network.WAN.ipaddr=10.0.96.3
 network.WAN.netmask=255.0.0.0
 network.WAN.gateway=10.0.96.4
 network.WAN.dns=10.0.96.4
 network.WAN._orig_ifname=WAN
 network.WAN._orig_bridge=false

 uci show /etc/config/wireless
 wireless.radio0=wifi-device
 wireless.radio0.type=mac80211
 wireless.radio0.macaddr=00:15:6d:7c:f1:81
 wireless.radio0.hwmode=11ng
 wireless.radio0.ht_capab=SHORT-GI-40 TX-STBC RX-STBC1 DSSS_CCK-40
 wireless.radio0.txpower=27
 wireless.radio0.disabled=0
 wireless.radio0.channel=6
 wireless.radio0.htmode=HT40+
 wireless.radio0.country=IT
 wireless.@wifi-iface[0]=wifi-iface
 wireless.@wifi-iface[0].device=radio0
 wireless.@wifi-iface[0].encryption=none
 wireless.@wifi-iface[0].ssid=NEAPOLIS
 wireless.@wifi-iface[0].mode=adhoc
 wireless.@wifi-iface[0].network=WAN


 Il giorno 10 febbraio 2014 14:26, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
 scritto:

 Quale e' la tua config in questi due files ?
 /etc/config/network
 /etc/config/wireless

 Saverio


 Il 09 febbraio 2014 10:11, Salvatore Tringale tringale1...@gmail.com
 ha scritto:
  Ciao a tutti,
  ho due dispositivi Picostation M2 HP con su installato OpenWRT AA, si
 tratta
  di due nodi posizionati a 250mt so che si vedono e funzionano perchè
 fino a
  poco tempo fa ho usato MeOS, in ottica Ninux ho deciso di fare
 esperienza
  con OpenWRT ma mi sono arenato!
 
  Il mio obiettivo è di fare una connessione punto punto in modalità
 Ad-Hoc,
  ma non ci riesco e non capisco dove sbaglio.
  Ammetto di essere scarso da riga di comando e mi sono buttato sul web
 ed ho
  fatto una ricerca nei due archivi della mailing, nelle faq, nelle
 guide, sul
  forum openwrt e non voglio script autoconfiguranti... ma da tutte le
 parti
  sembra che questa connessione Ad-Hoc cada in automatico dal cielo :)
 
  Per favore mi date una mano, sono in stallo...mi potete indicare un
 sito o
  una guida che contenga proprio la descrizione mirata di questa
 procedura.
  Poi per imparare tutto OpenWRT mi ci metto, ma almeno iniziare ad
 avere un
  link funzionante per un neofita come me è una conquista molto
 incentivante!
 
  Grazie per il vostro aiuto, e scusate il piccolo sfogo :)
 
  Salvo Triky Tringale
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Francesco Zanini
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT configurare connessione Ad-Hoc

2014-02-12 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Wednesday 12 February 2014 11:09:18 Francesco Zanini wrote:
 ma i miei messaggi arrivano?

Si arrivano
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT configurare connessione Ad-Hoc

2014-02-12 Per discussione Alessandro (aka ArkaNet)
Arrivano arrivano, solo che se sto rispondendo (e magari ci metto un po tra
chiacchiere caffè et altro) magari non mi cade l'occhio sulla notifica
della tua eventuale già risposta ;)

Tranky ^^

*--
Arka*



Il giorno 12 febbraio 2014 11:18, Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.org ha
scritto:

 On Wednesday 12 February 2014 11:09:18 Francesco Zanini wrote:
  ma i miei messaggi arrivano?

 Si arrivano
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Battlemesh V7

2014-02-12 Per discussione l0aCk3r [matteo]
On 02/05/2014 10:54 AM, Alessio wrote:
 On 04/02/2014 22:52, Saverio Proto wrote:
 Ciao a tutti !

 http://battlemesh.org/BattleMeshV7#Participant_Registration_and_Fee

 io ho pagato ! ricordatevi che tra pochi giorni scade lo sconto a 150
 euro !! ci si vede a Leipzig :)
 
 Fatto ;)

Ho fatto anche io, quest'anno alla grande, partecipano molti
ninuxiani...bellissimo.
Vi ricordo anche io di fare il bonifico entro il 15, dopo costa 175 euro
invece di 150 e potrebbero non esserci piu' i posti.

Saluti,
loacker [matteo]

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] BGP in 2013

2014-02-12 Per discussione Luca Dionisi
On Wed, Feb 12, 2014 at 9:34 AM, Saverio Proto ziopr...@gmail.com wrote:
 A me pare che sia auspicabile un approccio gerarchico al routing.
 (cough... netsukuku, cough cough...)

 ciao Luca,

 conosci la differenza tra routing in ambito IGP ed EGP ?
 posso consigliarti queste slides ?
 http://wiki.netkit.org/netkit-labs/netkit-labs_interdomain-routing/netkit-bgp-introduction/netkit-bgp-introduction.pdf

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Ciao Save,
ho letto le slides, grazie per il link. Erano concetti noti ma non
masticandoli di frequente un ripassino ha fatto bene.
E' vero, forse a questo ti riferisci, che netsukuku auspicherebbe
l'uso di un solo protocollo di routing rispetto alla combinazione di
un EGP e uno o più IGP. Questa scelta ha dei vantaggi e degli
svantaggi. Sulla effettiva fattibilità possono esserci pareri diversi.
La mia osservazione tuttavia si può riferire anche ad un protocollo
EGP. Se è vero che le tabelle di routing dei router che prendono parte
al protocollo BGP arrivano a contenere quei numeri di record un
approccio gerarchico potrebbe giovare.
O forse non ho capito: a cosa si riferisce il valore di 440,000
entries relativo a gennaio 2013?

--Luca
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT configurare connessione Ad-Hoc

2014-02-12 Per discussione Salvatore Tringale
Grazie per le dritte ed i consigli!!! sono tutte cose che non avrei mai
pensato di modificare da solo. inizio a fare dei test vediamo se faccio
qualche passo avanti e posto i risultati


Il giorno 12 febbraio 2014 12:06, Alessandro (aka ArkaNet) 
arkant...@gmail.com ha scritto:

 Arrivano arrivano, solo che se sto rispondendo (e magari ci metto un po
 tra chiacchiere caffè et altro) magari non mi cade l'occhio sulla notifica
 della tua eventuale già risposta ;)

 Tranky ^^

 *--
 Arka*



 Il giorno 12 febbraio 2014 11:18, Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.orgha 
 scritto:

 On Wednesday 12 February 2014 11:09:18 Francesco Zanini wrote:
  ma i miei messaggi arrivano?

 Si arrivano
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] BGP in 2013

2014-02-12 Per discussione Saverio Proto
Luca hai capito bene. 440.000 entries.
Tuttavia le reti hanno dei proprietari, e dei domini amministrativi.
Le slides che ti ho indicato erano proprio per mettere il focus sul
concetto che non e' possibile parlare un singolo protocollo IGP in
tutta Internet, perche' ognuno vuole rimanere indipendente a casa sua.

Tra l'altro, visto che se ricordo bene Netsukuku, un nodo deve
cambiare indirizzo a seconda di come cambia il grafo della rete, c'e'
da migrare tutta la internet mondiale al sistema di DNS alternativo
proposto da Netsukuku. Non mi sembra fattibile.

Vedo bene Netsukuku per applicazioni di reti di tipo overlay, dove
puoi fare un po' come ti pare, ed i numeri dei nodi in gioco posso
giustificare l'uso di quel tipo di schema di addressing a cluster.

saluti,

Saverio


Il 12 febbraio 2014 12:22, Luca Dionisi luca.dion...@gmail.com ha scritto:
 On Wed, Feb 12, 2014 at 9:34 AM, Saverio Proto ziopr...@gmail.com wrote:
 A me pare che sia auspicabile un approccio gerarchico al routing.
 (cough... netsukuku, cough cough...)

 ciao Luca,

 conosci la differenza tra routing in ambito IGP ed EGP ?
 posso consigliarti queste slides ?
 http://wiki.netkit.org/netkit-labs/netkit-labs_interdomain-routing/netkit-bgp-introduction/netkit-bgp-introduction.pdf

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 Ciao Save,
 ho letto le slides, grazie per il link. Erano concetti noti ma non
 masticandoli di frequente un ripassino ha fatto bene.
 E' vero, forse a questo ti riferisci, che netsukuku auspicherebbe
 l'uso di un solo protocollo di routing rispetto alla combinazione di
 un EGP e uno o più IGP. Questa scelta ha dei vantaggi e degli
 svantaggi. Sulla effettiva fattibilità possono esserci pareri diversi.
 La mia osservazione tuttavia si può riferire anche ad un protocollo
 EGP. Se è vero che le tabelle di routing dei router che prendono parte
 al protocollo BGP arrivano a contenere quei numeri di record un
 approccio gerarchico potrebbe giovare.
 O forse non ho capito: a cosa si riferisce il valore di 440,000
 entries relativo a gennaio 2013?

 --Luca
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] BGP in 2013

2014-02-12 Per discussione Clauz
On 02/12/2014 12:22 PM, Luca Dionisi wrote:
 Ciao Save,
 ho letto le slides, grazie per il link. Erano concetti noti ma non
 masticandoli di frequente un ripassino ha fatto bene.
 E' vero, forse a questo ti riferisci, che netsukuku auspicherebbe
 l'uso di un solo protocollo di routing rispetto alla combinazione di
 un EGP e uno o più IGP. Questa scelta ha dei vantaggi e degli
 svantaggi. Sulla effettiva fattibilità possono esserci pareri diversi.
 La mia osservazione tuttavia si può riferire anche ad un protocollo
 EGP. Se è vero che le tabelle di routing dei router che prendono parte
 al protocollo BGP arrivano a contenere quei numeri di record un
 approccio gerarchico potrebbe giovare.

Ciao, Luca.
In questo caso il problema non e' solo di eficienza. BGP e' fatto in
modo che ogni Autonomous System (AS) possa definire le proprie regole di
convivenza con gli altri AS (parlo di meccanismi come preferenze e
filtri) anche se questi sono causa di path lunghi e subottimi.

Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] BGP in 2013

2014-02-12 Per discussione Luca Dionisi
Comunque non stavo dicendo di convincere tutti i proprietari di AS di
migrare a netsukuku.
Dicevo che visti i numeri secondo me la community che sviluppa BGP
dovrebbe cominciare a ragionare su come portare il BGP a lavorare in
modo gerarchico.


2014-02-12 13:45 GMT+01:00 Clauz cl...@ninux.org:
 On 02/12/2014 12:22 PM, Luca Dionisi wrote:
 Ciao Save,
 ho letto le slides, grazie per il link. Erano concetti noti ma non
 masticandoli di frequente un ripassino ha fatto bene.
 E' vero, forse a questo ti riferisci, che netsukuku auspicherebbe
 l'uso di un solo protocollo di routing rispetto alla combinazione di
 un EGP e uno o più IGP. Questa scelta ha dei vantaggi e degli
 svantaggi. Sulla effettiva fattibilità possono esserci pareri diversi.
 La mia osservazione tuttavia si può riferire anche ad un protocollo
 EGP. Se è vero che le tabelle di routing dei router che prendono parte
 al protocollo BGP arrivano a contenere quei numeri di record un
 approccio gerarchico potrebbe giovare.

 Ciao, Luca.
 In questo caso il problema non e' solo di eficienza. BGP e' fatto in
 modo che ogni Autonomous System (AS) possa definire le proprie regole di
 convivenza con gli altri AS (parlo di meccanismi come preferenze e
 filtri) anche se questi sono causa di path lunghi e subottimi.

 Clauz


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Fwd: [Battlemesh] WBMv7 - Hotel package early bird deadline extended

2014-02-12 Per discussione Clauz


 Original Message 
Subject: [Battlemesh] WBMv7 - Hotel package early bird deadline extended
Date: Wed, 12 Feb 2014 17:10:40 +0100
From: Jo-Philipp Wich j...@openwrt.org
Reply-To: Battle of the Mesh Mailing List battlem...@ml.ninux.org
To: Battle of the Mesh Mailing List battlem...@ml.ninux.org

Dear battlemeshers,

as you know we have organized a low cost acommodation + food package for
you, especially for the people coming from far away. With the
participant list [1] getting longer and the endorsements now creating
the buzz we need to attract people, we are happy to announce that we
managed to extend the early bird deadline!

The accomodation package (including hostel and breakfast for all 6
nights) is now available until February 28th, for 150 EUR. After this
date, the package will still be available but the price will rise to 175
EUR. Details are to be found in the Battlemesh v7 wiki page [2].

The Battlemesh itself is free of charge, and regardless of whether you
choose the accomodation package or not, please make sure to add your
name to the participant list [1] if you intend to come.

Kind regards from the local organization team.
Jow  Kloschi

[1] http://battlemesh.org/BattleMeshV7/Participants
[2] http://battlemesh.org/BattleMeshV7#Participant_Registration_and_Fee




___
Battlemesh mailing list
battlem...@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/battlemesh

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Ninux Pisa hotspot

2014-02-12 Per discussione federico la morgia
Domanda ai pisani : su gli hotspot che si vedono a Pisa ci si riesce a 
collegare con gli smartphone oppure l'ssid eigennet che vedo è solo per i 
dispositivi su tetto ?
Thz mi sto facendo una bella visita di Pisa.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ninux Pisa hotspot

2014-02-12 Per discussione Costantino
Il 12/02/2014 18:42, federico la morgia ha scritto:
 Domanda ai pisani : su gli hotspot che si vedono a Pisa ci si riesce a 
 collegare con gli smartphone oppure l'ssid eigennet che vedo è solo per i 
 dispositivi su tetto ?
 Thz mi sto facendo una bella visita di Pisa.

L'essid www.eigenlab.org-www.ninux.org è quello della mesh, l'essid
EigenNet è quello degli hotspot. Al momento gli hotspot sono
Luca_Carrarino, Rugantino, EigenLab, AM1.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless