Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. prossimo passo: ADSL.

2014-06-04 Per discussione Fabio Capriati
Il giorno 04 giugno 2014 06:01, andrea.studio.1984 
andrea.studio.1...@gmail.com ha scritto:

 Ulteriori informazioni:

 nel file di configurazione olsrd.conf del router -A- (quello con l'ADSL)
 alla sezione Hna4 ho specificato la rete dell'altro router (10.21.2.0) e
 internet (0.0.0.0).


No Andrea ogni router deve annunciare la propria rete... olsr serve proprio
a quello. ognuno annuncia la sua e tutti imparano.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] saluti + presentazione

2014-06-04 Per discussione Patrizio Perna
Ciao benvenuto in lista ;)
Il 03/giu/2014 18:56 Alfredo Vania iz7...@gmail.com ha scritto:

 Buongiorno a tutti,
 seguendo il consiglio dell'amico Fabys, mi sono iscritto a questa mailing
 list per condividere con la community quanto si farà in termini di
 installazioni e sperimentazioni per l'isola ninux della città di Trani.
 Sono Alfredo, ho 34 anni, abito a Trani e sono radioamatore dal 1997. Ho
 condiviso diverse sperimentazioni di packet radio con Fabys e ho sempre
 lavorato nel settore delle telecomunicazioni, mantenendo sempre
 l'attenzione su antenne ed RF ma spaziando, per quanto possibile, sugli
 aspetti di rete e di sistema.
 Dal 1maggio gestisco i nodi ninux edoMalcangi ed edoUlivi presenti a
 Trani, e sono interessato ad integrare  e a remotizzare alcuni servizi
 radioamatoriali nella rete ninux.
 Auguro a tutti quanti tanto divertimento e ringrazio anticipatamente tutti
 quelli che mi vorranno supportare, direttamente o indirettamente!
 Un caro saluto a tutti

 Alfredo Vania ( nominativo radioamatoriale IZ7BOJ)

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] saluti + presentazione

2014-06-04 Per discussione Fabio Capriati
Ragazzi, Alfredo è uno forte! Spero che il forte tranese abbia presto
grandi sviluppi. Il mio supporto è assicurato ma spero che il progetto
attecchisca facendo sorgere una community anche lì e cominci a camminare
con le proprie gambe.

Bella!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione andrea.studio.1984
On 04/06/2014 08:35, Fabio Capriati wrote:



 Il giorno 04 giugno 2014 06:01, andrea.studio.1984
 andrea.studio.1...@gmail.com mailto:andrea.studio.1...@gmail.com
 ha scritto:

 Ulteriori informazioni:

 nel file di configurazione olsrd.conf del router -A- (quello con
 l'ADSL)
 alla sezione Hna4 ho specificato la rete dell'altro router
 (10.21.2.0) e
 internet (0.0.0.0).


 No Andrea ogni router deve annunciare la propria rete... olsr serve
 proprio a quello. ognuno annuncia la sua e tutti imparano.

  

Hai ragione Fabio, grazie per avermelo fatto notare. cmq ho commesso
l'errore nella mail mentre il file di configurazione é corretto: il
router -A- annuncia la propria rete (10.21.1.0) e la connessione a
internet (0.0.0.0).

stessa cosa per il router -B- che annuncia la propria rete (10.21.2.0)

rimane il problema.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione Fabio Capriati
La domanda è: chi fa il nat della connessione Internet.
Immagino che lo faccia il router ADSL che non è il Router A.

Il problema è che i router casalinghi nattano solo la loro LAN (10.21.1.0)
e non la  10.21.2.0.

Prova la zozzata del doppio NAT, ovvero sul router A scrivi:

iptables -t nat -A POSTROUTING -s 10.21.2.0/24 -j MASQUERADE

e vedrai che funziona. Ma è una zozzata,
La cosa sarebbe convicere il tuo router ADSL a nattare tutto (ci sono tanti
trucchetti ma dipende dal router)
oppure lo metti in bridge e fai fare tutto al router A.

Ciao







Il giorno 04 giugno 2014 12:20, andrea.studio.1984 
andrea.studio.1...@gmail.com ha scritto:

 On 04/06/2014 08:35, Fabio Capriati wrote:
 
 
 
  Il giorno 04 giugno 2014 06:01, andrea.studio.1984
  andrea.studio.1...@gmail.com mailto:andrea.studio.1...@gmail.com
  ha scritto:
 
  Ulteriori informazioni:
 
  nel file di configurazione olsrd.conf del router -A- (quello con
  l'ADSL)
  alla sezione Hna4 ho specificato la rete dell'altro router
  (10.21.2.0) e
  internet (0.0.0.0).
 
 
  No Andrea ogni router deve annunciare la propria rete... olsr serve
  proprio a quello. ognuno annuncia la sua e tutti imparano.
 
 
 
 Hai ragione Fabio, grazie per avermelo fatto notare. cmq ho commesso
 l'errore nella mail mentre il file di configurazione é corretto: il
 router -A- annuncia la propria rete (10.21.1.0) e la connessione a
 internet (0.0.0.0).

 stessa cosa per il router -B- che annuncia la propria rete (10.21.2.0)

 rimane il problema.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione Saverio Proto
pfsense e' bsd non credo ci sia iptables

Il 04 giugno 2014 15:51, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha scritto:
 La domanda è: chi fa il nat della connessione Internet.
 Immagino che lo faccia il router ADSL che non è il Router A.

 Il problema è che i router casalinghi nattano solo la loro LAN (10.21.1.0) e
 non la  10.21.2.0.

 Prova la zozzata del doppio NAT, ovvero sul router A scrivi:

 iptables -t nat -A POSTROUTING -s 10.21.2.0/24 -j MASQUERADE

 e vedrai che funziona. Ma è una zozzata,
 La cosa sarebbe convicere il tuo router ADSL a nattare tutto (ci sono tanti
 trucchetti ma dipende dal router)
 oppure lo metti in bridge e fai fare tutto al router A.

 Ciao







 Il giorno 04 giugno 2014 12:20, andrea.studio.1984
 andrea.studio.1...@gmail.com ha scritto:

 On 04/06/2014 08:35, Fabio Capriati wrote:
 
 
 
  Il giorno 04 giugno 2014 06:01, andrea.studio.1984
  andrea.studio.1...@gmail.com mailto:andrea.studio.1...@gmail.com
  ha scritto:
 
  Ulteriori informazioni:
 
  nel file di configurazione olsrd.conf del router -A- (quello con
  l'ADSL)
  alla sezione Hna4 ho specificato la rete dell'altro router
  (10.21.2.0) e
  internet (0.0.0.0).
 
 
  No Andrea ogni router deve annunciare la propria rete... olsr serve
  proprio a quello. ognuno annuncia la sua e tutti imparano.
 
 
 
 Hai ragione Fabio, grazie per avermelo fatto notare. cmq ho commesso
 l'errore nella mail mentre il file di configurazione é corretto: il
 router -A- annuncia la propria rete (10.21.1.0) e la connessione a
 internet (0.0.0.0).

 stessa cosa per il router -B- che annuncia la propria rete (10.21.2.0)

 rimane il problema.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione Nemesis
C'è packet filter.


On 06/04/2014 04:10 PM, Saverio Proto wrote:
 pfsense e' bsd non credo ci sia iptables

 Il 04 giugno 2014 15:51, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha scritto:
 La domanda è: chi fa il nat della connessione Internet.
 Immagino che lo faccia il router ADSL che non è il Router A.

 Il problema è che i router casalinghi nattano solo la loro LAN (10.21.1.0) e
 non la  10.21.2.0.

 Prova la zozzata del doppio NAT, ovvero sul router A scrivi:

 iptables -t nat -A POSTROUTING -s 10.21.2.0/24 -j MASQUERADE

 e vedrai che funziona. Ma è una zozzata,
 La cosa sarebbe convicere il tuo router ADSL a nattare tutto (ci sono tanti
 trucchetti ma dipende dal router)
 oppure lo metti in bridge e fai fare tutto al router A.

 Ciao







 Il giorno 04 giugno 2014 12:20, andrea.studio.1984
 andrea.studio.1...@gmail.com ha scritto:
 On 04/06/2014 08:35, Fabio Capriati wrote:


 Il giorno 04 giugno 2014 06:01, andrea.studio.1984
 andrea.studio.1...@gmail.com mailto:andrea.studio.1...@gmail.com
 ha scritto:

 Ulteriori informazioni:

 nel file di configurazione olsrd.conf del router -A- (quello con
 l'ADSL)
 alla sezione Hna4 ho specificato la rete dell'altro router
 (10.21.2.0) e
 internet (0.0.0.0).


 No Andrea ogni router deve annunciare la propria rete... olsr serve
 proprio a quello. ognuno annuncia la sua e tutti imparano.



 Hai ragione Fabio, grazie per avermelo fatto notare. cmq ho commesso
 l'errore nella mail mentre il file di configurazione é corretto: il
 router -A- annuncia la propria rete (10.21.1.0) e la connessione a
 internet (0.0.0.0).

 stessa cosa per il router -B- che annuncia la propria rete (10.21.2.0)

 rimane il problema.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione Fabio Capriati
Assolutamente si


Il giorno 04 giugno 2014 17:09, andrea.studio.1984 
andrea.studio.1...@gmail.com ha scritto:

 On 04/06/2014 15:51, Fabio Capriati wrote:
  La domanda è: chi fa il nat della connessione Internet.
  Immagino che lo faccia il router ADSL che non è il Router A.
 
  Il problema è che i router casalinghi nattano solo la loro LAN
  (10.21.1.0) e non la  10.21.2.0.
 
  [...]
  La cosa sarebbe convicere il tuo router ADSL a nattare tutto (ci sono
  tanti trucchetti ma dipende dal router)
  oppure lo metti in bridge e fai fare tutto al router A.
 
 

 OK. il router ADSL é già il router -A- con pfSense, la quale connessione
 WAN è appunto un semplice bridge pppoe verso il modem ADSL.

 quindi il NAT é quello del router -A- e gestisce tutto.

 il NAT é automatico di default. impostandolo su manuale ho potuto
 vedere le regole. effettivamente solo la 10.21.1.0/24 é sotto NAT.
 piuttosto che aggiungere una regola per la rete 10.21.2.0/24 ho cambiato
 la maschera di sottorete in 10.21.0.0/16 includendo teoricamente tutte
 le reti 10.21.x.x/24.

 sembra funzionare!! da 10.21.2.1 posso pingare 8.8.8.8:

 PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) from 10.21.2.1: 56 data bytes
 64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=0 ttl=46 time=102.125 ms
 64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=46 time=53.195 ms
 64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=46 time=53.596 ms

 --- 8.8.8.8 ping statistics ---
 3 packets transmitted, 3 packets received, 0.0% packet loss
 round-trip min/avg/max/stddev = 53.195/69.639/102.125/22.972 ms


 è una buona soluzione? posso considerare risolto??




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Serve un forum

2014-06-04 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

Mi trovo d'accordo su tutto il tuo pensiero.



On 26/05/2014 14.47, Nino Ciurleo wrote:

Ciao a tutti,
da membro piu' anziano della community, volevo fare notare che questa
richiesta ricorre ciclicamente fin dal 2005... piu' volte se n'e'
discusso e tutte le volte si e' giunti alla conclusione che il forum e'
uno strumento che non si addice alla nostra community.
Per prima cosa, per evitare che si trasformi in un immondezzaio, ritengo
che un forum vada moderato.
Questa e' il primo motivo per cui una comunita' aperta come la nostra
non puo' utilizzare uno strumento del genere in cui qualcuno abbia il
potere di moderare altre persone.
Inoltre i forum sono completamente dispersivi e time consuming.
Come e' noto nessuno di noi ha tempo da perdere.
Altra questione e' che non possiamo avere piu' di un modo ufficiale per
comunicare pena la disgregazione delle persone in base alla loro
preparazione tecnica e confidenza con lo strumento. Si finirebbe ad
avere due livelli di discussione. Le persone meno skillate non
verrebbero spronate a progredire rimanendo sul forum, quelle piu'
skillate continuerebbero ad utilizzare le mailing list non contribuendo
costruttivamente all'evoluzione dei nuovi arrivati.
Non mi sembra quindi una buona idea istituzionalizzare un
forum.ninux.org come strumento ufficiale di comunicazione della community.


Nino


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Serve un forum

2014-06-04 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

On 27/05/2014 8.56, Andrea Pescetelli wrote:


Danilo io sono 10 anni che sto dentro ninux e ti assicuro che non mi 
rispecchio in nessuna delle sgradevoli considerazioni che sono state 
fatte da parte di chi sappiamo.
Capisco quando Born Again dice che se fa il culo e poi tante belle 
stronzate o Dario come ti capisco!


Lilo bello il video del 2008 vero?
Peccato che all'epoca non ci stava nemmeno un antenna su un tetto di 
Roma e ninux stava per chiudere bottega perche' alle riunioni non ci 
veniva piu nessuno perche' stanchi di stare a fare solo parole ai 
mulini a vento.


Eccola la SUA Ninux

Ciao





Tempo 4-8 settimane organizziamo un incontro nazionale (un sabato e 
domenica) per risolvere sti problemi di persona ?

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Serve un forum

2014-06-04 Per discussione Stefano De Carlo
Il 04/06/2014 20:58, Massimiliano CARNEMOLLA ha scritto:

 Tempo 4-8 settimane organizziamo un incontro nazionale (un sabato e
 domenica) per risolvere sti problemi di persona ?

Massimilià,
stanno a tre sedie l'uno dall'altro sti problemi.
Non ti serve far venire gente da tutt'Italia per risolverli ;)
Anzi, magari è meglio che si risolvono sti problemi a 3 sedie di
distanza prima di passare a quelli che coinvolgono tutta la rete, no?

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless