Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Luigi
Ciao Michele,

Il fatto che ci sia routing a terra non vuol dire che per forza si debba
inciabattare la corrente sul tetto. :-)
I PoE Ubnt, almeno da quel che ho potuto provare io, tranquillamente fino a
60Mt vanno alla grande, viaggiando nello stesso corrugato con altri 3 da
37Mt.
Tornando in thread, si, ci sono esperienze positive fotovoltaiche a
riguardo. Aspettati qualche info più dettagliata da chi ci sta
lavorando.. :-)

musk - Cosenza

Il giorno 16 settembre 2014 00:01, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha
scritto:

 Da quel che leggo l'andamento di ninux è oreintato al routing a terra.
 Alcuni hanno problemi a portare la corrente sul tetto per vari motivi.
 Si è è pensato a studiare un sistrma di fotovoltaico?
 Sarebbe una cosa bella non solo dal punto di vista economico/cavetterie ma
 sopratutto ambientalistico.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione OCBexpress (Valer;o)
L'alimentazione è un aspetto secondario.
Calcola l'assorbimento totale, sommando gli Ampere degli apparecchi
alimentati. Calcola poi le ore di autonomia necessarie se brutto tempo o
notte per ottenere gli Ah della batteria.
Il pannello dovrà essere abbastanza potente da poter caricare il breve
tempo la batteria.
Ora sai quanto consumi, quanto deve essere grande la batteria ed il
pannello.
Compri pannello, batteria, regolatore di carica e colleghi tutto e via.

È molto semplice quanto costoso: 300 euro più o meno. E se te lo rubano? E
se si rovina? Conviene farlo solo se lontani da alimentazione, nel qual
caso costa meno UPS e alimentazione PoE.

Ciaociao,
Valerio
 Il 16/set/2014 08:13 Luigi open.m...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Michele,

 Il fatto che ci sia routing a terra non vuol dire che per forza si debba
 inciabattare la corrente sul tetto. :-)
 I PoE Ubnt, almeno da quel che ho potuto provare io, tranquillamente fino
 a 60Mt vanno alla grande, viaggiando nello stesso corrugato con altri 3 da
 37Mt.
 Tornando in thread, si, ci sono esperienze positive fotovoltaiche a
 riguardo. Aspettati qualche info più dettagliata da chi ci sta
 lavorando.. :-)

 musk - Cosenza

 Il giorno 16 settembre 2014 00:01, Michele Salerno mikysa...@gmail.com
 ha scritto:

 Da quel che leggo l'andamento di ninux è oreintato al routing a terra.
 Alcuni hanno problemi a portare la corrente sul tetto per vari motivi.
 Si è è pensato a studiare un sistrma di fotovoltaico?
 Sarebbe una cosa bella non solo dal punto di vista economico/cavetterie
 ma sopratutto ambientalistico.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione federico la morgia
Tra 220v sul tetto e routing a terra non c'è relazione né diretta né inversa. 
Io ho l'impressione che non hai capito entrambi gli argomenti trattati né a 
cosa servano ed in quali situazioni.
In più hai messo in mezzo anche il fotovoltaico che è un altro argomento che ha 
una mezza relazione solo con la 220v sul tetto!
Conviene che ti documenti un altro po in modo tale da poterti chiarire bene il 
tutto.

--- Messaggio originale ---

Da: Michele Salerno mikysa...@gmail.com
Inviata: 16 settembre 2014 00:01
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

Da quel che leggo l'andamento di ninux è oreintato al routing a terra.
Alcuni hanno problemi a portare la corrente sul tetto per vari motivi.
Si è è pensato a studiare un sistrma di fotovoltaico?
Sarebbe una cosa bella non solo dal punto di vista economico/cavetterie ma
sopratutto ambientalistico.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 16 settembre 2014 00:01, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Da quel che leggo l'andamento di ninux è oreintato al routing a terra.
 Alcuni hanno problemi a portare la corrente sul tetto per vari motivi.
 Si è è pensato a studiare un sistrma di fotovoltaico?
 Sarebbe una cosa bella non solo dal punto di vista economico/cavetterie ma
 sopratutto ambientalistico.

Si si è pensato, sia io che bornagain ne abbiamo uno.
A dirla tutta costa un bel pò e richiede maggiore manutenzione.
Un'isola fotovoltaica costa dalle 600 a salire, dipende da dimensioni e qualità.

Una cosa posso dirtela, per risparmiare in consumo non convertire la
corrente in alternata ma usala in continuo con opportuni poe injector
passivi e trasformatori step-up 12-24V per le ubiquity, i tplink vanno
a 12V o a 9V.


enjoy
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 16 settembre 2014 08:54, federico la morgia
super_tr...@hotmail.com ha scritto:
 Tra 220v sul tetto e routing a terra non c'è relazione né diretta né
 inversa. Io ho l'impressione che non hai capito entrambi gli argomenti
 trattati né a cosa servano ed in quali situazioni.
 In più hai messo in mezzo anche il fotovoltaico che è un altro argomento che
 ha una mezza relazione solo con la 220v sul tetto!
 Conviene che ti documenti un altro po in modo tale da poterti chiarire bene
 il tutto.

Dai fede non è il caso di dargli contro :)
alla fine per alimentare il  router a terra ci vuole la corrente e
questa o è in casa o sul tetto.
La domanda è: si può eludere il passaggio della corrente sul tetto
mediante l'adozione del fotovoltaico?

eccoci quì,
G
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione BornAgain
 
 Si si è pensato, sia io che bornagain ne abbiamo uno.

Confermo, il mozzarella node però è tutto in fase sperimentalissima il mio. 
devo dimensionare ancora bene batterie e pannello (per adesso c'è un 20w) e 
serve un monitoraggio, quella parte di ninux non è agganciata a niente neanche 
via vpn tramite adsl, quindi allo stato attuale non so come stia andando.

e devo rifare la scatola (un topolino ha pensato bene di magiarsi il 
polistirolo per farsi la tana , e mangiarsi pure i cavi .


 Una cosa posso dirtela, per risparmiare in consumo non convertire la
 corrente in alternata ma usala in continuo con opportuni poe injector
 passivi e trasformatori step-up 12-24V per le ubiquity, i tplink vanno
 a 12V o a 9V.

quoto .. io la sto passando per adesso a 12v ma a breve metterò due batterie in 
serie e inietto 24v



BornAgain

bornag...@autoproduzioni.net 

Nodo su wireless comunitaria Ninux.org 
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/


 
 
 enjoy
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione ThEgAmEr
2014-09-16 8:54 GMT+02:00 federico la morgia super_tr...@hotmail.com:
 Tra 220v sul tetto e routing a terra non c'è relazione né diretta né
 inversa. Io ho l'impressione che non hai capito entrambi gli argomenti
 trattati né a cosa servano ed in quali situazioni.
 In più hai messo in mezzo anche il fotovoltaico che è un altro argomento che
 ha una mezza relazione solo con la 220v sul tetto!
 Conviene che ti documenti un altro po in modo tale da poterti chiarire bene
 il tutto.


Federico, sei  uno di quelli che scrive di piu' sulle mailing list
Ninux ma ti ostini a non quotar bene, la mailing list vivono di
piccole semplici convenzioni e non rispettarle rende molto piu'
difficile la loro fruizione, ti chiedo la cortesia di adeguarti.

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione federico la morgia
Su una modalità supernodo assolutamente no.
Per un nodo foglia ok, ma è poco utile per una wcn.

--- Messaggio originale ---

Da: Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com
Inviata: 16 settembre 2014 10:31
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

Il 16 settembre 2014 08:54, federico la morgia
super_tr...@hotmail.com ha scritto:
 Tra 220v sul tetto e routing a terra non c'è relazione né diretta né
 inversa. Io ho l'impressione che non hai capito entrambi gli argomenti
 trattati né a cosa servano ed in quali situazioni.
 In più hai messo in mezzo anche il fotovoltaico che è un altro argomento che
 ha una mezza relazione solo con la 220v sul tetto!
 Conviene che ti documenti un altro po in modo tale da poterti chiarire bene
 il tutto.

Dai fede non è il caso di dargli contro :)
alla fine per alimentare il  router a terra ci vuole la corrente e
questa o è in casa o sul tetto.
La domanda è: si può eludere il passaggio della corrente sul tetto
mediante l'adozione del fotovoltaico?

eccoci quì,
G
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Stefano De Carlo
Il 16/09/2014 13:44, federico la morgia ha scritto:
 Su una modalità supernodo assolutamente no.
 Per un nodo foglia ok, ma è poco utile per una wcn.

Ciao Federico,
mi descrivi cosa reputi utile per una WCN?

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Nemesis
On 09/16/2014 01:44 PM, federico la morgia wrote:
 Su una modalità supernodo assolutamente no.
 Per un nodo foglia ok, ma è poco utile per una wcn.

Ma chi sei tu per dire cosa è utile o no?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione lilo
Il 16/09/2014 14:28, Nemesis ha scritto:
 On 09/16/2014 01:44 PM, federico la morgia wrote:
 Su una modalità supernodo assolutamente no.
 Per un nodo foglia ok, ma è poco utile per una wcn.
 
 Ma chi sei tu per dire cosa è utile o no?

:D

bbboni state bboni che ve vedo sa...

:*


-- 
lilo
http://wiki.debian.org/LILO

-Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
bit in rebels
GnuPG/PGP Key-Id: 0x10318C92
FINGERPRINT: 47BE F025 DD21 949F 681E 1D2B 1C2C DA80 1031 8C92
server: pgp.mit.edu




0x10318C92.asc
Description: application/pgp-keys
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione federico la morgia
Non andare offtopic per cortesia.
Non è utile nè a te nè agli altri.

--- Messaggio originale ---

Da: Nemesis neme...@ninux.org
Inviata: 16 settembre 2014 14:29
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

On 09/16/2014 01:44 PM, federico la morgia wrote:
 Su una modalità supernodo assolutamente no.
 Per un nodo foglia ok, ma è poco utile per una wcn.

Ma chi sei tu per dire cosa è utile o no?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione federico la morgia
È un problema di client di posta sul mio android e non mio.
Conviene che apri un ticket su Microsoft.

--- Messaggio originale ---

Da: ThEgAmEr xthegam...@gmail.com
Inviata: 16 settembre 2014 12:03
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re:  Fotovoltaico

2014-09-16 8:54 GMT+02:00 federico la morgia super_tr...@hotmail.com:
 Tra 220v sul tetto e routing a terra non c'è relazione né diretta né
 inversa. Io ho l'impressione che non hai capito entrambi gli argomenti
 trattati né a cosa servano ed in quali situazioni.
 In più hai messo in mezzo anche il fotovoltaico che è un altro argomento che
 ha una mezza relazione solo con la 220v sul tetto!
 Conviene che ti documenti un altro po in modo tale da poterti chiarire bene
 il tutto.


Federico, sei  uno di quelli che scrive di piu' sulle mailing list
Ninux ma ti ostini a non quotar bene, la mailing list vivono di
piccole semplici convenzioni e non rispettarle rende molto piu'
difficile la loro fruizione, ti chiedo la cortesia di adeguarti.

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Nemesis
On 09/16/2014 05:25 PM, federico la morgia wrote:
 Non andare offtopic per cortesia.
 Non è utile nè a te nè agli altri.


Sei tu che vai offtopic. E per giunta fai anche male il quoting dando
fastidio agli altri.

Secondo me tu non sei nessuno per dire cos'è utile e cosa non lo è.


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione federico la morgia
Significa avere la possibilità di espandere la rete.
 Se tutti possono fare solo da nodo foglia, cioè possono connettersi solo ad un 
altro nodo, la wcn sostanzialmente o non si crea o non si espande.


--- Messaggio originale ---

Da: Stefano De Carlo stefana...@gmail.com
Inviata: 16 settembre 2014 14:17
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

Il 16/09/2014 13:44, federico la morgia ha scritto:
 Su una modalità supernodo assolutamente no.
 Per un nodo foglia ok, ma è poco utile per una wcn.

Ciao Federico,
mi descrivi cosa reputi utile per una WCN?

Stefanauss.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione BornAgain


Il giorno 16/set/2014, alle ore 16.52, federico la morgia ha scritto:

 È un problema di client di posta sul mio android e non mio.

Kaiten Mail su android funziona a dovere

se il tuo non funziona è un problema che dovresti risolvere. se non trovi 
soluzione aspetta di essere da un pc . nessuno ti obbliga a dover rispondere 
alle mail per forza e istantaneamente da cellulare



BornAgain

bornag...@autoproduzioni.net 

Nodo su wireless comunitaria Ninux.org 
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Stefano De Carlo
Il 16/09/2014 16:52, federico la morgia ha scritto:
 È un problema di client di posta sul mio android e non mio.
 Conviene che apri un ticket su Microsoft.


Il dato di fatto, Federico, è che in una lista molto trafficata il tuo è
l'unico client che elimina gli ID nei campi References, e Reply-To.
Di conseguenza costringendo ogni client compliant a creare un nuovo thread.
Oltre alle modalità di quoting.

Ci sono dei client Android che non soffrono di questo problema.
La Microsoft non partecipa a questa community, tu si.
Il problema ti è stato illustrato, la volontà e il potere di farci
qualcosa ce l'hai te.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione BornAgain


Il giorno 16/set/2014, alle ore 16.54, federico la morgia ha scritto:

 Significa avere la possibilità di espandere la rete.
 Se tutti possono fare solo da nodo foglia, cioè possono connettersi solo ad 
 un altro nodo, la wcn sostanzialmente o non si crea o non si espande.
 
non capisco .. sei tu che hai messo in mezzo il fatto che possa essere solo per 
un nodo foglia.

il mio fotovoltaico al momento tiene up sia una pico a 2.4 che una nano a 5 .. 
quindi di che stiamo parlando?

torniamo sui binari giusti .. se pannello e batterie li dimensioni a dovere ti 
tengono anche na casa .. 



BornAgain

bornag...@autoproduzioni.net 

Nodo su wireless comunitaria Ninux.org 
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Mario
Il 16/09/2014 16:52, federico la morgia ha scritto:
 � un problema di client di posta sul mio android e non mio.
Sei sicuro?
Ne ho già sentite di queste motivazioni in altre liste e con la buona
volontà di tutti si è trovata una soluzione.
Io non scrivo molto, in generale, e lurko parecchio leggendo varie
liste. Effettivamente quando rispondi crei un nuovo messaggio e questo
costringe ad una fatica inutile (almeno per me) nel tentare di
ricostruire il thread.

Ci puoi dire quale client usi su android?
 Conviene che apri un ticket su Microsoft.
Perché Microsoft??

Ma ci sei o ci fai? :D



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione federico la morgia
Purtroppo non me lo fa fare l'app di Hotmail,  ma è l'unico modo che ho per 
accedere all'email che ho da terminale mobile.
Chiamalo bug o come vuoi ma sono stato una sera con Fish per fargli vedere 
l'app e non c'è stato verso di farla andare come quella di google.
Bisogna sparare al team che l'ha fatta. Xd

--- Messaggio originale ---

Da: Stefano Rufini stefano.ruf...@gmail.com
Inviata: 16 settembre 2014 17:56
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

Puoi sempre eliminare il messaggio originale e farti così capire
meglio, o prima o poi qualcun* potrebbe ignorare ciò che scrivi.


Stefano
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Alessandro (aka ArkaNet)
OT per OT  se ogni nodo fosse cobfigurato in adhoc invece che in AP o
STA, non esisterebbero codesti problemi

Per tutto il resto c'è mastercard

--
Arka
Il 16/set/2014 17:46 federico la morgia super_tr...@hotmail.com ha
scritto:

 Significa avere la possibilità di espandere la rete.
  Se tutti possono fare solo da nodo foglia, cioè possono connettersi solo
 ad un altro nodo, la wcn sostanzialmente o non si crea o non si espande.


 --- Messaggio originale ---

 Da: Stefano De Carlo stefana...@gmail.com
 Inviata: 16 settembre 2014 14:17
 A: wireless@ml.ninux.org
 Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

 Il 16/09/2014 13:44, federico la morgia ha scritto:
  Su una modalità supernodo assolutamente no.
  Per un nodo foglia ok, ma è poco utile per una wcn.

 Ciao Federico,
 mi descrivi cosa reputi utile per una WCN?

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Stefano De Carlo
Il 16/09/2014 16:54, federico la morgia ha scritto:
 Significa avere la possibilità di espandere la rete.
  Se tutti possono fare solo da nodo foglia, cioè possono connettersi solo ad 
 un altro nodo, la wcn sostanzialmente o non si crea o non si espande.

Con risposte del genere rendi chiaro che non stai neanche partecipando
al dibattito, ma cogli ogni occasione per reiterare le tue convinzioni
su come debba essere fatta la rete.
Non è la prima volta.

Hai letteralmente dato per scontato che non si possano fare supernodi
fotovoltaici, quando è assolutamente evidente che si possono fare ma che
farli comporta x problema o y svantaggio.
E qui si vuole parlare di come risolvere questi problemi.

Se qualcuno per qualsiasi ragione reputa utile un nodo fotovoltaico
nella WCN di cui fa parte, quel nodo fotovoltaico è utile alla WCN.
La WCN è le persone che la fanno.
Ninux non è un totem da servire e riverire.
Utile alla WCN non ha un valore.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione OCBexpress (Valer;o)
La cosa più bella sarebbe se grazie a Ninux ti facessi un serverino di
posta che ti scarica i messaggi ed organizza come vuoi ;)
Intanto, puoi anche usare altre caselle per ovviare al problema.

Ad esempio, io uso Gmail e qui hai le istruzioni per poterci scaricare la
posta di Hotmail:
http://email.about.com/od/gmailtips/qt/get_hotmail_pop.htm

Oppure impostare un inoltro automatico così:
http://email.about.com/od/windowslivehotmailtips/qt/How-To-Forward-Windows-Live-Hotmail-To-Gmail.htm

Ciaociao,
V.

--
Valer;o)
E-mail: ocbexpr...@gmail.com
GoogleTalk: ocbexpr...@gmail.com
VoIP: 5339...@sip.messagenet.it

Il giorno 16 settembre 2014 18:12, federico la morgia 
super_tr...@hotmail.com ha scritto:

 Purtroppo non me lo fa fare l'app di Hotmail,  ma è l'unico modo che ho
 per accedere all'email che ho da terminale mobile.
 Chiamalo bug o come vuoi ma sono stato una sera con Fish per fargli vedere
 l'app e non c'è stato verso di farla andare come quella di google.
 Bisogna sparare al team che l'ha fatta. Xd

 --- Messaggio originale ---

 Da: Stefano Rufini stefano.ruf...@gmail.com
 Inviata: 16 settembre 2014 17:56
 A: wireless@ml.ninux.org
 Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

 Puoi sempre eliminare il messaggio originale e farti così capire
 meglio, o prima o poi qualcun* potrebbe ignorare ciò che scrivi.


 Stefano
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione [tn=t14] ®
giorno Tue, 16 Sep 2014 18:21:28 +0200
OCBexpress (Valer;o) ocbexpr...@gmail.com scrisse:

 La cosa più bella sarebbe se grazie a Ninux ti facessi un serverino di
 posta che ti scarica i messaggi ed organizza come vuoi ;)
 Intanto, puoi anche usare altre caselle per ovviare al problema.
 
 Ad esempio, io uso Gmail e qui hai le istruzioni per poterci
 scaricare la posta di Hotmail:
 http://email.about.com/od/gmailtips/qt/get_hotmail_pop.htm

col pop3 puoi anche impostare l'account su k9 mail (per esempio) senza
cambiare indirizzo, se ti secca cambiare indirizzo. io cambierei
indirizzo :)

-- 
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione OCBexpress (Valer;o)
Per il fotovoltaico ed il dimensionamento, puoi partire da qui:
http://www.mpptsolar.com/it/progettazione-fotovoltaico.html

--
Valer;o)
E-mail: ocbexpr...@gmail.com
GoogleTalk: ocbexpr...@gmail.com
VoIP: 5339...@sip.messagenet.it

Il giorno 16 settembre 2014 18:20, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com
ha scritto:

 Il 16/09/2014 16:54, federico la morgia ha scritto:
  Significa avere la possibilità di espandere la rete.
   Se tutti possono fare solo da nodo foglia, cioè possono connettersi
 solo ad un altro nodo, la wcn sostanzialmente o non si crea o non si
 espande.

 Con risposte del genere rendi chiaro che non stai neanche partecipando
 al dibattito, ma cogli ogni occasione per reiterare le tue convinzioni
 su come debba essere fatta la rete.
 Non è la prima volta.

 Hai letteralmente dato per scontato che non si possano fare supernodi
 fotovoltaici, quando è assolutamente evidente che si possono fare ma che
 farli comporta x problema o y svantaggio.
 E qui si vuole parlare di come risolvere questi problemi.

 Se qualcuno per qualsiasi ragione reputa utile un nodo fotovoltaico
 nella WCN di cui fa parte, quel nodo fotovoltaico è utile alla WCN.
 La WCN è le persone che la fanno.
 Ninux non è un totem da servire e riverire.
 Utile alla WCN non ha un valore.

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Bug Watch: NanoBeam/XW vs Legacy/XM, flapping TX/RX rate

2014-09-16 Per discussione Stefano De Carlo
(scusate la lunga mail ma è impossibile sintetizzare qui)

Ciao a tutti,

qualche tempo fa Luca di IuliiNet aveva postato questo:

http://ml.ninux.org/pipermail/wireless/2014-June/014869.html
http://ml.ninux.org/pipermail/wireless/2014-July/014932.html (reprise
mese dopo)

TL;DR: LoS quasi perfetta, breve distanza, segnale -60dB, Airmax Q/C
buone, nessuna interferenza, e nonostante questo link inutilizzabile.
Il sintomo è l'estrema asimmetria dei valori di TX/RX rate di 802.11.
Tipo 6.5/130.
Luca risolse rapidamente rifacendo il link a 2.4 invece che a 5
(Nanostation M2).

Da qualche settimana a Cosenza, sul supernodo di Musk
http://map.ninux.org/select/msktrzhome/
stiamo sperimentando lo stesso problema.
Due NanoBeam M5 300 XW deployate, verso rispettivamente
NewSpig (AP: RM5 serie XM, Sector 90): http://map.ninux.org/select/newspig/
Lappanux Sud (AP: NSM5 serie XM): http://map.ninux.org/select/lappanux/

Mentre la NB vs NewSpig si comporta benissimo, valori ottimi e iperf
stabile 30 Mbit/s,
la NB verso Lappanux, nonostante i valori di segnale (-72) e CCQ (96)
buoni, e la LoS, ha un link incredibilmente instabile. Iperf oscillante
tra 2 e 24 Mbit/s.
Gli Air Rate a ponte scarico, sono alti, 162/108 e simili. Non appena si
comincia a fare del traffico, questi scendono a 6.5/6.5 e da lì flappano
paurosamente, tornando periodicamente a 6.5. Il link va talmente male a
volte che OLSR devia tutto il traffico verso un percorso che prevede hop
supplementari!

Mi sono ricordato del problema di Luca, e googlando è saltato fuori che
è una know issue fin dal lancio della NanoBeam

http://community.ubnt.com/t5/Installation-Troubleshooting/TX-RX-Rate-6-5-Mbps-6-5-Mbps-problem-in-nanobeam-m5/td-p/715087/page/15

Questo è il thread più lungo. A decine di altri sparsi, e un altro
altrettanto lungo nella sezione beta.
Il succo è che anche nel deserto, con una LoS perfetta, con segnali da
-50 e CCQ/Airmax 100%, distanze brevi, si può essere afflitti da questo
problema. Nessun parametro del link wireless riesce a risolvere.

Le condizioni dei bug report (informali quanto si vogliono, ma c'è
gente che ha comprato partite di hw nelle centinaia ed è molto incazzata
per questo bug, quindi la ubnt li tratta come ticket) sono variabili, e
il problema non si verifica con tutte le Beam, ma una costante è che è
presente più spesso quando si mischiano apparati della revisione XW con
i vecchi XM.

La stessa Ubnt ha riconosciuto questo problema di compatibilità tra
serie, come chiariscono i changelog delle versioni beta. Finora non ha
funzionato una ceppa.

Molti hanno fatto la madre di tutti i test: sostituito la NanoBeam XW
problematica con una NanoBridge XM identicamente configurata e puntata:
e improvvisamente throughput stabili e perfetti.
Ebbene, dopo qualche settimana di ogni prova possibile l'abbiamo fatto
anche noi: via la Beam, dentro una Nanostation M5 XM. Risultato? 40
Mbit/s istantanei e stabili (a -80!).

Le cose che avevamo provato nel mentre
* varie frequenze (no effetto)
* varie bandwidth (no effetto)
* ACK aka Distance manuale (no effetto)
* Air Rate fissi (bassissimi miglioramenti a patto di beccare quello giusto)
* Data Rate Module alternativo (no effetto)
* varie potenze di uscita
* Ripuntata 10mila volte.
* Tutti i 5.5.10 beta della Ubnt che risolvono

il link rimaneva flappante.

Non è un problema hw:
* la stessa Beam puntata verso l'altro nodo si comporta correttamente.
* Persino quando puntata sempre su Lappanux ma sull'AP che punta nella
direzione opposta (che è proprio all'angolo dell'illuminazione dei
90°...), la Beam si comporta stabilmente e con buoni throughput.

Abbiamo poi un'altro hw della serie XW (una AirGrid M5), puntata verso
la NSM5 di LappanuxSud, che ha lo stesso tipo di flapping.
Anche qua nessun parametro operativo riesce a ridurre il problema.
Se sarà possibile cercheremo di fare la stessa sostituzione di test
anche da qui, per confermare di nuovo che la compatibilità XM/XW è la
responsabile qui.

Da notare che anche NewSpig è una RM5 XM, ma proprio come ci si
aspetterebbe leggendo i thread di supporto, in questo caso le
connessioni XM/XW vanno da Dea. Abbiamo 6 NanoBeam M5 300 XW in modalità
STA associate a NewSpig e funzionano tutte quante perfettamente.
Con le NanoStation M5 XM (sperimentato), NanoBridge XM (thread), AirGrid
XM (thread), ci possono essere questi problemi quando un device della
serie XW si linka. Forse altri device.
Le Rocket sembrano quasi sempre immuni.

Fine report.

Ora le domande: avete mai notato il problema nelle altre isole?
Chiaramente sto parlando di chi utilizza AirOS sulle radio, ed ha un
device della serie XW. NanoStation, NanoBeam, AirGrid, etc che sia. AP o
STA che sia.

Luca, ti ricordi se le NanoStation M5 che ti davano questo problema
erano delle nuova serie XW?

È da un po' che ci sbattiamo la testa a Cosenza, penso che ci farebbe
bene qualche input. In modo soprattutto da poter valutare meglio i
prossimi ordini.

Stefanauss.



signature.asc
Description: 

Re: [Ninux-Wireless] Bug Watch: NanoBeam/XW vs Legacy/XM, flapping TX/RX rate

2014-09-16 Per discussione leonaard
Premetto che non ho letto con attenzione tutta la mail, a me tempo fa un 
link con la nanobeam flappava perche` avevo Output Power al default 
che e` tipo 8dBm e per poterlo aumentare ho dovuto settare Antenna a 
Feed only.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Bug Watch: NanoBeam/XW vs Legacy/XM, flapping TX/RX rate

2014-09-16 Per discussione Stefano De Carlo
Il 16/09/2014 19:09, leonaard ha scritto:
 Premetto che non ho letto con attenzione tutta la mail, a me tempo fa
 un link con la nanobeam flappava perche` avevo Output Power al
 default che e` tipo 8dBm e per poterlo aumentare ho dovuto settare
 Antenna a Feed only.


Altra prova fatta e sepolata :)

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione federico la morgia
Stefano è qui l'errore che hai ed avete commesso tutti non leggendo bene ciò 
che ho scritto.Io ho detto che fare un supernodo senza la 220v sul tetto (e non 
ho specificato come realizzarla se tramite fotovoltaico o portandola da casa, o 
più in generale tramite un'alimentazione presente sul tetto), quindi senza 
un'alimentazione accessibile direttamente sotto al nodo, significava darsi la 
zappa sui piedi perchè voleva dire portare giù a casa 1 cavo per ogni antenna 
che si voleva alimentare ! (se mettiamo il caso non si vogliano usare switch 
poe sul tetto).
In più ho detto che fare solo nodi foglia è un problema perchè, nella modalità 
STA/AP, se il nodo foglia è generalmente una STA e gli casca il relativo AP, 
quello non sta più in rete !!!
Ed è utile secondo voi tenere un nodo con queste criticità ? Secondo me no ed è 
quindi meglio avere sempre un'altra antenna che punti da un'altra parte della 
rete così da ridondare il nodo stesso ed evitare che rimanga disconnesso.Se poi 
queste cose non le condividete non me ne frega nulla.Io esprimo sempre le mie 
idee, se non le condividete non mi importa, se le condividete manco mi importa !
Se poi qui si può postare solamente le idee e le opinioni di pochi o di un 
gruppetto più o meno numeroso, allora ditelo, scrivetelo sulla home page della 
mailinglist così chi come me o non viene interpretato bene oppure non viene 
apprezzato per le sue idee si regola prima di iscriversi alla ml o addirittura 
partecipare ad una wcn !E questo lo dico in particolare a Stefanauss, Nemesis !
@Giuseppe De Marco : Mai stato contro il fotovoltaico anzi sono molto a favore 
di ciò anche perchè ridendo e scherzando si evita di portare su un cavo che 
nelle palazzine romane vecchie è sempre un bel problema Fish e Fabys ne sanno 
qualche cosa di cabling di palazzi ! Però ricordati che rimane sempre 
l'incognita : e mo come faccio la messa a terra se il palazzo non ne è 
provvisto sul tetto in nessun modo ? Nada gabbia di Faraday, nada messa a terra 
delle rastrelliere delle antenne TV, nada di nada, devo a questo punto 
riscendere con un cavo a casa e quindi a questo punto posso integrare 
fotovoltaico ed alimentazione da casa in caso di sottodimensionamento o rottura 
di un qualche elemento facente parte della catena di alimentazione 
fotovoltaica, il modo tale che il nodo prima che sia down, a causa 
dell'alimentazione, deve accadere qualche cosa di più consistente della 
semplice terminazione della carica nella batteria o rottura del pannello 
fotovoltaico.

P.S. : Vediamo se da casa la webmail di hotmail funziona a dovere.

Date: Tue, 16 Sep 2014 18:20:37 +0200
From: stefana...@gmail.com
To: wireless@ml.ninux.org
Subject: Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

Il 16/09/2014 16:54, federico la morgia ha scritto:
 Significa avere la possibilità di espandere la rete.
  Se tutti possono fare solo da nodo foglia, cioè possono connettersi solo ad 
 un altro nodo, la wcn sostanzialmente o non si crea o non si espande.
 
Con risposte del genere rendi chiaro che non stai neanche partecipando
al dibattito, ma cogli ogni occasione per reiterare le tue convinzioni
su come debba essere fatta la rete.
Non è la prima volta.
 
Hai letteralmente dato per scontato che non si possano fare supernodi
fotovoltaici, quando è assolutamente evidente che si possono fare ma che
farli comporta x problema o y svantaggio.
E qui si vuole parlare di come risolvere questi problemi.
 
Se qualcuno per qualsiasi ragione reputa utile un nodo fotovoltaico
nella WCN di cui fa parte, quel nodo fotovoltaico è utile alla WCN.
La WCN è le persone che la fanno.
Ninux non è un totem da servire e riverire.
Utile alla WCN non ha un valore.
 
Stefanauss.
 

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless   
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione federico la morgia
Grazie dei consigli, ma penso che eviterò di scrivere da tablet/smartphone, 
anche se per motivi di lavoro il pc di casa lo vedo veramente molto poco.Forse 
così farò contento qualcuno.

From: ocbexpr...@gmail.com
Date: Tue, 16 Sep 2014 18:21:28 +0200
To: wireless@ml.ninux.org
Subject: Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico

La cosa più bella sarebbe se grazie a Ninux ti facessi un serverino di posta 
che ti scarica i messaggi ed organizza come vuoi ;)Intanto, puoi anche usare 
altre caselle per ovviare al problema.
Ad esempio, io uso Gmail e qui hai le istruzioni per poterci scaricare la posta 
di Hotmail:http://email.about.com/od/gmailtips/qt/get_hotmail_pop.htm

Oppure impostare un inoltro automatico 
così:http://email.about.com/od/windowslivehotmailtips/qt/How-To-Forward-Windows-Live-Hotmail-To-Gmail.htm

Ciaociao,V.--
Valer;o)
E-mail: ocbexpr...@gmail.com
GoogleTalk: ocbexpr...@gmail.com
VoIP: 5339...@sip.messagenet.it


Il giorno 16 settembre 2014 18:12, federico la morgia super_tr...@hotmail.com 
ha scritto:
Purtroppo non me lo fa fare l'app di Hotmail,  ma è l'unico modo che ho per 
accedere all'email che ho da terminale mobile.

Chiamalo bug o come vuoi ma sono stato una sera con Fish per fargli vedere 
l'app e non c'è stato verso di farla andare come quella di google.

Bisogna sparare al team che l'ha fatta. Xd



--- Messaggio originale ---



Da: Stefano Rufini stefano.ruf...@gmail.com

Inviata: 16 settembre 2014 17:56

A: wireless@ml.ninux.org

Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Quotar bene. WAS:Re: Fotovoltaico



Puoi sempre eliminare il messaggio originale e farti così capire

meglio, o prima o poi qualcun* potrebbe ignorare ciò che scrivi.





Stefano

___

Wireless mailing list

Wireless@ml.ninux.org

http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___

Wireless mailing list

Wireless@ml.ninux.org

http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless   
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Michele Salerno
Ciao Federico, so la differenza dov'è!...ci arrivo!
In campo di elettronica sono ignorante e viaggio solo di fantasia ed il
pensiero che mi è balenato in testa è:
Un router, una antenna o un pc ha un alimentatore dove da 1 lato gli entra
220V ed esce con 12V (es).
Se ci fosse la possibilità di mettere una antenna ripetitore in aperta
campagna senza corrente o in cima ad una collina dove ci sono larghi
orizzontisarebbe comodo poter avere un pannellino di 15 cm2 e poter
fare da ponte.
Era solo una ideaio porto la corrente sulla mia antenna a 6 mt e non ho
problemi! :)

Il giorno 16 settembre 2014 08:54, federico la morgia 
super_tr...@hotmail.com ha scritto:

  Tra 220v sul tetto e routing a terra non c'è relazione né diretta né
 inversa. Io ho l'impressione che non hai capito entrambi gli argomenti
 trattati né a cosa servano ed in quali situazioni.
 In più hai messo in mezzo anche il fotovoltaico che è un altro argomento
 che ha una mezza relazione solo con la 220v sul tetto!
 Conviene che ti documenti un altro po in modo tale da poterti chiarire
 bene il tutto.

 --- Messaggio originale ---

 Da: Michele Salerno mikysa...@gmail.com
 Inviata: 16 settembre 2014 00:01
 A: wireless@ml.ninux.org
 Oggetto: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

   Da quel che leggo l'andamento di ninux è oreintato al routing a terra.
 Alcuni hanno problemi a portare la corrente sul tetto per vari motivi.
 Si è è pensato a studiare un sistrma di fotovoltaico?
 Sarebbe una cosa bella non solo dal punto di vista economico/cavetterie ma
 sopratutto ambientalistico.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Informativa Privacy - Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) si
precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse
pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non
inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

Privacy Information - This message, for the D. Lgs n. 196/2003 (Privacy
Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are
not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must
not use, copy, disclose or take any action based on this message or any
information herein. If you have received this message in error, please
advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message.
Thank you for your cooperation.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fotovoltaico

2014-09-16 Per discussione Stefano De Carlo
Il 16/09/2014 21:26, federico la morgia ha scritto:
 Stefano è qui l'errore che hai ed avete commesso tutti non leggendo
 bene ciò che ho scritto.
 Io ho detto che fare un supernodo senza la 220v sul tetto (e non ho
 specificato come realizzarla se tramite fotovoltaico o portandola da
 casa, o più in generale tramite un'alimentazione presente sul tetto),
 quindi senza un'alimentazione accessibile direttamente sotto al nodo,
 significava darsi la zappa sui piedi perchè voleva dire portare giù a
 casa 1 cavo per ogni antenna che si voleva alimentare ! (se mettiamo
 il caso non si vogliano usare switch poe sul tetto).


Assolutamente no
Inutile per Ninux

Giudizi privi di contesto (aka: diktat) che nemmeno rispondo alla chiara
domanda motivatrice del thread, te la ripeto: si può eludere il
passaggio della corrente sul tetto mediante l'adozione del fotovoltaico?

E hai risposto pensando solo ai tetti senza corrente, che per qualche
ragione sono assolutamente no per i supernodi, e al diavolo i non
supernodi che sono inutili per Ninux.
Niente di quel che hai detto contribuisce al merito della questione,
anzi, lo evita proprio, pur di farci partecipi del La Morgia Way Of
Networking.

Hai voglia i supernodi calabresi che pensavano di essersi comportati da
esseri razionali, analizzando la situazione e le alternative e
decidendo, dati alla mano, visto il contesto, di utilizzare singoli cavi.

C'è una cosa che non può trovare spazio in una WCN, e sono i toni perentori.
E si, posso assolutamente decidere i toni di una tua mail, poiché nel
corso di questi mesi hai lasciato indizi su indizi sulla tua poca
propensione a rispettare e concepire la diversità in una rete, che ci
sono tanti modi diversi di fare una rete, tanti criteri e priorità,
persone diverse.
Sai perfettamente che non è la prima volta che te lo si fa notare, e
l'elenco non si ferma a me e Nemesis.
Te lo spiegherai anche stavolta col fatto che non ti si è interpretato
bene?
Fai come vuoi.


 In più ho detto che fare solo nodi foglia è un problema perchè, nella
 modalità STA/AP, se il nodo foglia è generalmente una STA e gli casca
 il relativo AP, quello non sta più in rete !!!
 Ed è utile secondo voi tenere un nodo con queste criticità ? Secondo
 me no ed è quindi meglio avere sempre un'altra antenna che punti da
 un'altra parte della rete così da ridondare il nodo stesso ed evitare
 che rimanga disconnesso.

A parte che hai trasformato un discorso in potenza condivisibile al 100%
(una rete non può vivere di soli nodi foglia) in un'aberrazione (i nodi
foglia sono poco utili), applicando un criterio di utilità unilaterale e
fine a sè stesso (la rete al servizio della rete, non di chi ne fa parte).
Vorrei sapere con che faccia andresti dai nodi foglia che qui offrono
servizi, contenuti, fanno sperimentazione, a dire che sono inutili in
una WCN perché foglia.

La cosa davvero insopportabile è che il tuo è *l'ennesimo*
http://it.wikipedia.org/wiki/Argomento_dell%27uomo_di_paglia che ti si
scopre a postare

*Nessuno* sta discutendo di nodi foglia come di un fattore nella
discussione, *nessuno* a maggior ragione sta parlando di fare *solo*
nodi foglia.
A furia di distorcere gli argomenti presentati è semplice apparire
ragionevoli quando si propongono i propri, ma non lo sei.
L'unica ragione per cui stiamo parlando di nodi foglia adesso è che non
rientrano nel La Morgia Way of Networking, e al diavolo se i motivi per
cui non ci rientrano non hanno *nulla* a che fare col fotovoltaico.

 Se poi queste cose non le condividete non me ne frega nulla.
 Io esprimo _sempre_le mie idee, se non le condividete non mi importa,
 se le condividete manco mi importa!

Una ottima sintesi!
Non conta il merito, non contano le argomentazioni, non contano i dati,
non conta il contesto, non conta la possibilità che si trasformino,
impoveriscano o arricchiscano.
Conta esprimerle!
Se applichi questo principio alle *tue* idee, di che mi sorprendo della
tua sostanziale trasparenza alla diversità che c'è in questa community?

 allora ditelo

Impara a esprimere le tue idee in modi retoricamente onesti e che diano
anche solo l'illusione (se non te ne frega della sostanza) che tu abbia
presente che le reti mesh possano avere modi, tecniche, contesti,
priorità e criteri differenti ma ugualmente dignitosi.
Detto.

  Però ricordati che rimane sempre l'incognita : e mo come faccio la
 messa a terra se il palazzo non ne è provvisto sul tetto in nessun modo ?

Come dibattuto in una interessante discussione il mese scorso in lista
http://ml.ninux.org/pipermail/wireless/2014-August/015854.html
La messa a terra del tetto non è un assolutismo, e può essere
indesiderata e indesiderabile.
Altri approcci sono possibili.


 P.S. : Vediamo se da casa la webmail di hotmail funziona a dovere.


In-Reply-To: 54186355.6050...@gmail.com
References: dub405-eas201fbf8c5752e970f3984c29d...@phx.gbl,
54186355.6050...@gmail.com

Funziona, disabilita l'html, k9 + imap su android e sei perfetto.

Stefanauss.