[Ninux-Wireless] Matera e Servizi...domanda sui DNS.

2014-12-21 Per discussione Michele Salerno
Ciao Ragazzi, ho attivato come servizi nella rete Ninux di Matera:
1 server cloud con owncloud
1 portale Ninux Basilicata
1 server jabber (ejabber) su debian 7
1 server dns (bind9)
Non sono servizi esterni, ma solo interni.

come dominio di base ho usato ninux.mt ...MT è la sigla di Matera.

Leggevo sul wiki che i server DNS esistenti (ufficiali) usano .nnx

Prima che tutto si diffonda (come informazione su Matera) è opportuno che
rettifico qualcosa a livello di dominio/TLD?
Penso ad uno sviluppo futuro e spero di poter mettere quanto prima nel
forwarding i DNS ufficiali ninux!

Attualmente ho usato per i 4 servizi un vecchio pc (non mi ha mai tradito)
un P4 e 3 Gb di ramma ho già altre macchine disponibili che non
utilizzo, su una di queste volevo installarci un server voip.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Matera e Servizi...domanda sui DNS.

2014-12-21 Per discussione Alessandro Gnagni
sarebbe meglio non usare dei tld che non vadano in collisione con altri già
esistenti, altrimenti non potrai mai usare i dns interni per risolvere nomi
esterni: http://it.wikipedia.org/wiki/.mt
.nnx era stato scelto appunto secondo questa logica.

Il giorno 21 dicembre 2014 19:09, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao Ragazzi, ho attivato come servizi nella rete Ninux di Matera:
 1 server cloud con owncloud
 1 portale Ninux Basilicata
 1 server jabber (ejabber) su debian 7
 1 server dns (bind9)
 Non sono servizi esterni, ma solo interni.

 come dominio di base ho usato ninux.mt ...MT è la sigla di Matera.

 Leggevo sul wiki che i server DNS esistenti (ufficiali) usano .nnx

 Prima che tutto si diffonda (come informazione su Matera) è opportuno che
 rettifico qualcosa a livello di dominio/TLD?
 Penso ad uno sviluppo futuro e spero di poter mettere quanto prima nel
 forwarding i DNS ufficiali ninux!

 Attualmente ho usato per i 4 servizi un vecchio pc (non mi ha mai tradito)
 un P4 e 3 Gb di ramma ho già altre macchine disponibili che non
 utilizzo, su una di queste volevo installarci un server voip.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Monitoraggio OLSR su PfSense

2014-12-21 Per discussione Alessandro Gnagni
onestamente bisogna vedere come pfsense parsa quella conf da grafica,
sempre stato titubante ad user le interfacce grafiche con olsr.
Dovresti vedere il file che genera di conf.
Inoltre non ho capito perchè usi il dynamic gateway per annunciare la tua
subnet... quella pagina di configurazione la vedo contorta, in realtà
servono 2 cavolate per usare olsrd.

Il giorno 18 dicembre 2014 15:37, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha
scritto:

 Scrivo questo post perchè penso che possa essere d'interesse comune con
 molti.
 Installato il pacchetto OLSRD e configurato via GUI come suggerito in
 passato...il demone parte! :)

 Nella dashboard però ho la X rossa...come se fosse spento anche se attivo 
 (olsrd[8031]:
 olsr.org - 0.6.3-git_-hash_ successfully started)

 Nella mia Announce Dynamic Local Route ho: 10.27.0.0/24

 Ho attivato anche
 Announce self as Dynamic Gateway - Enables the OLSR Dynamic Gateways
 Announcing feature

 Se in Announce Dynamic Local Route aggiungo 0.0.0.0/0.0.0.0 OLSR si
 pianta!

 Come faccio ad annunciare che condivido anche internet?

 ecco il mio settaggio:
 https://www.dropbox.com/s/ifooghmhffepofc/fw.ninux.mt.jpg?dl=0

 grazie! :)

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless