Re: [Ninux-Wireless] Monitoraggio OLSR su PfSense

2014-12-26 Per discussione Alessandro Gnagni
Funziona?
Il 23/dic/2014 21:32 Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:

 Si, rel2 è la seconda eth fisica vlan4 e la vlan creata!


 Il giorno 23 dicembre 2014 19:31, Alessandro Gnagni alessan...@gnagni.it
 ha scritto:

 I valori Interface sono le interfacce, corrispondono ai loro nomi reali?
 Così dovrebbe andare in teoria

 Il giorno 22 dicembre 2014 18:45, Michele Salerno mikysa...@gmail.com
 ha scritto:

 Interface rl2_vlan4





 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Monitoraggio OLSR su PfSense

2014-12-26 Per discussione Michele Salerno
Dai log funziona: systemlog - routing
ma non riesco ad aggiungere 0.0.0.0/0.0.0.0 per dire che c'è anche internet
condiviso.

Il giorno 26 dicembre 2014 11:32, Alessandro Gnagni alessan...@gnagni.it
ha scritto:

 Funziona?

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VPN + OT

2014-12-26 Per discussione Fabio Capriati
Ciao a tutti,
Elena, la quida da te linkata oramai è obsoleta. La guida corretta è:

http://wiki.ninux.org/IsoleVPNBGP

rigiro quello che ho scritto altrove:

l'idea della VPN Isole non è quella di collegare singoli nodi isolati
ma isole (quindi con più nodi) e non per scambiare traffico ma per
potersi aiutare a vicenda.
Lo scambio delle rotte avviene tramite BGP.
Concentrati su far nascere la community e la rete, e quando la community
locale comincerà a parlare con le altre community d'Italia avrà anche
senso un collegamento alla VPN. 

Quello che vorremmo evitare è che Ninux sia una rete overlay su internet
come ce ne sono tante, ma essere una rete reale e che anche le isole
nascenti diventino pezzi di internet che non necessino di VPN.

Saluti


Il giorno gio, 25/12/2014 alle 21.14 +0100, Elena ``of Valhalla'' ha
scritto:
 On 2014-12-25 at 20:41:22 +0100, Michele Salerno wrote:
  Per tutte le Isole/Nodi che non si vedono sarebbe opportuno (credo) creare
  delle VPN con dei criteri ben specificiOpenVPN...IpSec etc...e dare i
  parametri necessari al settaggio.
  Non ho un Ip fisso altrimenti avrei messo anche in piedi un concentratore
  VPN.
  
  Penso che sia una buona idea di creare questi tunnel ma da usare solo
  esclusivamente dove non vi è visibilità con altri nodi...o meglio creare
  una rete VPN nazionale (tipo rete di backup).
 
 Per caso dici questo: http://wiki.ninux.org/IsoleVPN
 
 (ammetto di averlo trovato anche io oggi dopo che se ne è parlato 
 in mailing list)
 



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ninux Backbone

2014-12-26 Per discussione Fabio Capriati
Il giorno gio, 25/12/2014 alle 14.58 +0100, Massimiliano CARNEMOLLA ha
scritto:

 Mentre siamo in discorso possiamo fare una VPN tra le varie sottoisole 
 siciliane ?
 

Se ben ricordi, Massilmiliano, tempo fa ti stavo dando una mano per
poterti connetterti alla VPN isole via BGP ma pretendevi di far girare
quagga su una picostation ... se ora hai messo su un HW minimo per far
girare il tutto c'è anche la guida sul
sito(http://wiki.ninux.org/IsoleVPNBGP), la tua chiave è già caricata
sul server, quindi puoi già connetterti, avvisa prima contatti prima
di connetterti così se c'è qualche problema ce ne accorgiamo in tempo
reale.

Per il resto ho scritto alcune considerazioni su un altro thread circa
la VPN isole

Saluti


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VPN + OT

2014-12-26 Per discussione Michele Salerno
Fabio, della guida non ci ho capito molto usando pfsensecmq il mio
discorso di creare una VPN generale è proprio questo, mettere in
comunicazione nodi che non si vedono. ES:
Io di Matera ed il LAB di Potenza...siamo distanti 100km e mai ci vedremo
in linea d'aria...come per un nodo di Milano.
L'idea di VPN dovrebbe essere proprio mettere in comunicazione i nodi non
visibili e non lincabili. Devo poter condividere il mio
sapere/servizi/sperimentazione con Potenza e/o Milano
Penso che una VPN vada bene dove non c'è una visibilità in attesa che la
rete wireless si espanda da essere visibile.

Il giorno 26 dicembre 2014 22:19, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com
ha scritto:

 Ciao a tutti,
 Elena, la quida da te linkata oramai è obsoleta. La guida corretta è:

 http://wiki.ninux.org/IsoleVPNBGP

 rigiro quello che ho scritto altrove:

 l'idea della VPN Isole non è quella di collegare singoli nodi isolati
 ma isole (quindi con più nodi) e non per scambiare traffico ma per
 potersi aiutare a vicenda.
 Lo scambio delle rotte avviene tramite BGP.
 Concentrati su far nascere la community e la rete, e quando la community
 locale comincerà a parlare con le altre community d'Italia avrà anche
 senso un collegamento alla VPN.

 Quello che vorremmo evitare è che Ninux sia una rete overlay su internet
 come ce ne sono tante, ma essere una rete reale e che anche le isole
 nascenti diventino pezzi di internet che non necessino di VPN.

 Saluti


 Il giorno gio, 25/12/2014 alle 21.14 +0100, Elena ``of Valhalla'' ha
 scritto:
  On 2014-12-25 at 20:41:22 +0100, Michele Salerno wrote:
   Per tutte le Isole/Nodi che non si vedono sarebbe opportuno (credo)
 creare
   delle VPN con dei criteri ben specificiOpenVPN...IpSec etc...e
 dare i
   parametri necessari al settaggio.
   Non ho un Ip fisso altrimenti avrei messo anche in piedi un
 concentratore
   VPN.
  
   Penso che sia una buona idea di creare questi tunnel ma da usare solo
   esclusivamente dove non vi è visibilità con altri nodi...o meglio
 creare
   una rete VPN nazionale (tipo rete di backup).
 
  Per caso dici questo: http://wiki.ninux.org/IsoleVPN
 
  (ammetto di averlo trovato anche io oggi dopo che se ne è parlato
  in mailing list)
 


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Informativa Privacy - Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) si
precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse
pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non
inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

Privacy Information - This message, for the D. Lgs n. 196/2003 (Privacy
Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are
not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must
not use, copy, disclose or take any action based on this message or any
information herein. If you have received this message in error, please
advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message.
Thank you for your cooperation.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless