[Ninux-Wireless] Leaky feeder

2016-09-19 Per discussione Germano Massullo
Una tecnologia molto interessante
https://en.wikipedia.org/wiki/Leaky_feeder
https://www.gore.com/products/gore-tm-leaky-feeder-antennas
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NodogSplash e Traffic Control

2016-09-19 Per discussione Patrizio Perna
Articolo di oggi di pi
http://punto-informatico.it/4340675/PI/News/wifi-copyright-compromesso-della-password.aspx

Il compromesso delle password è una bella cazzata..
Comunque cito una parte dell'articolo
"Di conseguenza, afferma la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, si
esclude che il detentore dei diritti possa chiedere a tale prestatore
di servizi un risarcimento per una violazione commessa da terzi che
abbiano abusato della connettività messa a disposizione, o la
corresponsione delle spese legali sostenute per la domanda di
risarcimento. Non si esclude però che "un organo giurisdizionale
nazionale o un'autorità amministrativa esiga che un prestatore di
servizi ponga fine ad una violazione di diritti d'autore o che la
prevenga" su richiesta del detentore dei diritti e che lo stesso
detentore dei diritti possa chiedere al fornitore di servizi il
rimborso delle spese legali sostenute a perseguire tale scopo."
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Traffic Control, PicoPeering, peering obligation e percing

2016-09-19 Per discussione Alessandro Gnagni
A mio ricordo mai successo. Inoltre in rete ci stanno persone che due tre
cosette le sanno, se qualcuno si mettesse a fare casino non passa
inosservato.

Il 16 set 2016 01:24, "Michele Salerno"  ha scritto:

> Ragazzi, ci possono essere new entry in MLle vogliamo traumatizzare?
>
> Le varie isole sono principalmente realizzate tra amici non cracker.
>
> Il discorso di Hotpost e Traffic Control era di separare in maniera
> netta un hotspot (che fa da spot pubblicitario) dalla rete Ninux
> reale.
> Il client che fa un check-in su fb utilizzando l'hotspot non è un
> cracker pericoloso...
>
> Con il discorso HotSpot volevo fare una pubblicità ad entrare in
> Ninux, non a far scappare le new-entry ne dire, attento che hai le
> antenne aperte e di notte di può entrare il cracker a rubarti i
> filmini...
>
> A sto punto mi viene da chiedere:
> in che percentuale Ninux è stata attaccata da cracker?
>
> Il mio post era per individuare una soluzione di cautela, non di dire
> "Se condividi Internet non devi dormire la notte"!
>
> Condividere internet è un rischio, è un dato di fatto. Ma quanti di
> voi concretamente ha avuto un attacco reale??
>
> Se vogliamo dare un messaggio alle new-entry che Ninux è vulnerabilie
> al 100%ditelo e scrivetelo nel Manifesto!
>
> Io non credo nelle cose distruttive ma credo nella crescita e
> produttività di:
>
> sviluppo, creatività, comunità, divulgazione del proprio sapere,
> sperimentazione.
> Chi vede il mio nodo vede il mio PC, il mio DNS, il mio samba, il mio
> netbook, il mio cellullare, la mia stampantetutto della mia
> LANperchè io voglio condividere ogni risorsa per lo sviluppo in
> Ninux.
>
> O dovrei mettere il router Ninux dietro un PfSense in DMZ come se
> fosse una rete iper-vulnerabile?
> Se annunciare la 0.0.0.0/0.0.0.0 ve la sentire di dire apsettati i
> caramba a casaditelo!
> Se è questo il messaggio da dare... direi che non ho capito un cazzo
> di Ninux in 2 anni!
>
> In ML non ci sono solo nonni, ma anche nipotini appena entrati, non
> dimenticalo e non traumatizzateli senza fatti concreti!
>
> Michele
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless