[Ninux-Wireless] Prossima release di LibreMesh? [was: nuove antenne bologna]

2020-06-05 Per discussione Ilario Gelmetti
On 6/4/20 12:05 PM, kiki wrote:
> tre: libremesh?!?! quando esce la 19? :*

tl;dr:

Beela domanda!


Brevemente:

Non si sa. Aspettando la release puoi compilare il codice di sviluppo
che funziona benone insieme a OpenWrt 18.06 ed è quasi pronto per farci
una release.
Le istruzioni (in inglese) le trovi qui [1] (la pagina su LibreMesh nel
wiki di Ninux non è aggiornata) e le istruzioni per l'installazione e
uso son qui [2,3].


Lungamente:

Lo zoccolo duro degli sviluppatori di LibreMesh (di cui non mi considero
parte) hanno dedicato tutti i loro sforzi allo sviluppo di LibreRouter
[4,5] e fanno creato una release di LibreMesh specifica per il
LibreRouter  basata su OpenWrt 18.06 (chiamata LibreRouterOS [6]).
Dunque hanno fatto un sacco di testing del codice di sviluppo di
LibreMesh insieme a OpenWrt 18.06 e funziona assai bene.

La prossima release conterrà una interfaccia web alternativa al classico
LuCI, chiamata lime-app, e il suo sviluppo a richiesto più tempo del
previsto. Ora direi che lime-app ha raggiunto una maturità decente.
Inoltre ci sono parecchie altre cose a metà che sarebbe bello completare
prima della futura release (per esempio il FirstBootWizard,
l'aggiornamento centralizzato con conservazione delle configurazioni, un
captive portal "pirania" pensato per gestire collettivamente il costo
della connessione ad internet), ma non si può avere tutto :)

Il probblema è che c'è stato pochissimo testing di LibreMesh insieme a
OpenWrt 19.07. E, aggiungerei, pochissimo interesse (interesse che era
assorbito dal LibreRouter), almeno fino a un mese fa quando il maggico
Daniel Golle [7] ha iniziato a fare magie e pure alcuni sviluppatori si
son motivati.

Dunque ci sarà bisogno di uno sforzo della community per testare e
smussare la prossima release.
Per compilare LibreMesh sopra OpenWrt 19.07 è sufficiente seguire le
istruzioni classiche [1] ma sostituendo "openwrt-18.06" con "openwrt-19.07".
Ho iniziato una classificazione delle cose da fare in base alla
priorità, potete darci un'occhiata qui [8].
In caso qualcuno si motivasse, gli "issue" più accessibili e facili da
risolvere sono questi [9,10].
Come mezzo di comunicazione stiamo usando una chat su Riot/Matrix (con
bridge su IRC) anche se la mailing list lime-users si può ancora usare,
ovviamente. Trovate l'indirizzo della chat room qui [11]. Se volete si
può aprire pure una sala in italiano.

Ciao!!
Ilario

[1]:
https://libremesh.org/development.html#compiling_libremesh_from_source_code
[2]:
https://libremesh.org/docs/en_quick_starting_guide.html
[3]:
https://libremesh.org/docs/it_guida_rapida_per_iniziare.html
[4]:
https://librerouter.org
[5]:
https://gitlab.com/librerouter
[6]:
https://foro.librerouter.org/t/librerouteros-1-2-release/27
[7]:
https://www.patreon.com/dangowrt
[8]:
https://github.com/orgs/libremesh/projects/2
[9]:
https://github.com/libremesh/lime-packages/labels/easy%20to%20solve
[10]:
https://github.com/libremesh/lime-packages/labels/good%20first%20issue
[11]:
https://libremesh.org/communication.html

-- 
Ilario
iocheson...@gmail.com
ila...@sindominio.net



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] nuove antenne bologna

2020-06-05 Per discussione Marco Tarquini
Risposte in quoting

Il giorno gio 4 giu 2020 alle ore 18:06 kiki 
ha scritto:


se non fosse stato un semplice riavvio.. brancolavamo nel buio. hehehe
>


Io non uso libremesh, per cui non sono una persona che può indirizzarti
(oltre Bologna forse a Verona dovrebbero avere più esperienza, maturata in
Guifi , ma non so se siano "in ascolto").

"Oscillazioni", perdonami, non ho capito cosa significano: quando si
aggiunge un nuovo nodo si creano nuove rotte, e quindi il routing deve
"convergere" di nuovo, e ci mette tempo per farlo, penso sempre di più al
crescere del numero di nodi (tipo, se con 4 nodi ci mette un minuto, con 20
nodi ne impiegherà di più). Lo stesso più o meno accade ogni volta che hai
variazioni significative nei link (un link degradato, o uno down).

Cosa usate per network management / monitoring / forensics?


cerchiamo di segnarci quasi tutto... se vuoi sapere qualche cosa tecnica di
> come facciamo, chiedi che provo a risponderti e scriverlo anche lì.
>


A beneficio di tutti, io comincerei un po' da tutto, ma sinteticamente:
topologia della rete, setup tipo, test tipo, sistemi di controllo, problemi
ricorrenti.


ps: qualcuno mi disse, attenzione a non fare anelli.. hem me la rispiegate
> questa? :)
>


Nella mia ignoranza (ma, ancora, non uso libremesh / batman.adv / bmx6/7 ),
messa così sembra tutto e niente: una topologia ad anello può essere
supportata, anzi.

Parlando di un anello, in generale sapevo che libremesh, o meglio batman,
in presenza di due percorsi verso una stessa destinazione "cerca" di
bilanciare il traffico su entrambi, sulla base dell'eventuale perdita di
pacchetti, e questo nella pratica può portare ad effetti strani sul
troughput di rete (forse le tue "oscillazioni"?), o anche deleteri (per
trasmissioni sensibili a delay e jitter, come VoIP).

Spero per te :) che qualcuno bravo salti su per darti indicazioni più
precise ed efficaci.

Ciao, Marco
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless