[Ninux-Wireless] [blog] Attivazione nodo santa marta

2014-03-09 Per discussione noccio
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Attivazione nodo santa marta' di noccio

Venerdì 21 febbraio 2014 Gabriel e Lorenzo hanno montato gli apparati per il
nuovo nodo SantaMarta
Per prima cosa è stata piazzata la scatola stagna sotto al rack dello CSIAF e
l'abbiamo alimentata.
http://photogallery.ninux.org/firenze/Santa-Marta/2014-02-20+20.20.11.jpghttp://photogallery.ninux.org/firenze/Santa-Marta/2014-02-20+20.20.39.jpghttp://photogallery.ninux.org/firenze/Santa-Marta/2014-02-20+20.20.25.jpghttp://photogallery.ninux.org/firenze/Santa-Marta/2014-02-21+16.55.52.jpg
Poi sono stati passati i cavi ethernet da esterni da dentro al castello sopra,
in totale 4.
http://photogallery.ninux.org/firenze/Santa-Marta/2014-02-21+16.41.52.jpg
La gran parte del tempo è stata impiegata a crimpare gli 8 connettori sul cavo
da esterni.
Mentre venivano crimpati i cavi sono stati effettuati alcuni test scoprendo che
Fiesole era ben visibile e si riceveva a -72db il nodo a casa dell'amico di
Emanuele, così è stata piazzata subito un antenna direzionata verso Fiesole
come backbone verso la rete ninux.
http://photogallery.ninux.org/firenze/Santa-Marta/2014-02-21+16.41.56.jpg
L'access point di Fiesole2 è configurato senza WDS mentre era presente
sull'antenna di SantaMarta: di conseguenza il link era unidirezionale (L'access
point non interpretava i pacchetti 802.11 con wds, ma viceversa sì). Appena
eliminato il WDS è subito arrivata connettività verso il resto della rete.
È stata fissata un'altra antenna verso Sesto Fiorentino
(http://photogallery.ninux.org/firenze/Santa-Marta/2014-02-21+16.41.56.jpg), una
in direzione Arcetri e un'altra verso MaestroIsacco
(http://photogallery.ninux.org/firenze/Santa-Marta/P1040769.JPG).
Successivamente ci siamo accorti che alcune antenne erano raggiungibili e non
totalmente a caso, e che non erano raggiungibili dal resto della rete. Esse
infatti non pingavano il router di terra (10.150.25.1) e quindi lo script di
controllo le faceva riavviare. Trovata la causa del problema nel bridge con
managing e wifi, in cui invece di esservi solamente eth0.9, era rimasta anche
eth0. Dopo questo passaggio è tutto funzionante.
Martedì 25 febbraio ci sono trovati a Santa Marta con un responsabile dello
CSIAF e abbiamo collegato il cavo che arriva al centralino dal sotto-tetto a una
porta dello switch e nel pomeriggio ha unito questo switch alla sottorete dove
risiede anche l'ip pubblico del Lilik (150.217.19.0/24), così facendo possiamo
fare tutto il traffico che vogliamo tra nodo e lilik e il router con openwrt che
così ha un ip pubblico (150.217.18.250).
Dopodiché abbiamo chiesto al responsabile locale, se fosse possibile annunciare
la subnet di ip pubblici (150.217.0.0/16) dell'università all'interno di ninux:
la risposta è stata affermativa perché tutte le restrizioni sulla rete sono
per il transito sulla rete GARR e non per la sola rete dell'ateneo Unifi.
Al momento abbiamo quindi tutti i servizi web dell'ateneo fiorentino
raggiungibili attraverso la nostra rete. L'unico problema rimane la risoluzione
dei nomi. In uno scenario di assenza di connettività internet, i DNS server
usuali (google freedns alice) non sarebbero raggiungibili e quindi non potremmo
risolvere i domini .unifi.it Potremmo ovviare a questo problema integrando i
loro dns nel server dns anycast.
Le fotografie del nodo sono tutte raggiungibili su
http://photogallery.ninux.org/firenze/Santa-Marta
Tags: Nodisanta-martaninuxorg

http://www.firenze.ninux.org/node/98

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [blog] Resoconto riunione del 21 ottobre 2013

2013-10-28 Per discussione noccio
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Resoconto riunione del 21 ottobre 2013' di noccio

Abbiamo valutato ancora una volta lo spazio che l'ARCI ci ha destinato pensando
di trovare un armadio chiudibile a chiave per poterci lasciare un po' di
attrezzatura.
In un armadio di rete dell'edificio abbiamo attualmente un router wifi della
TP-Link di proprietà di Alessio che vorremmo sostituire con un router managed,
più adatto per l'uso che ne facciamo.
Abbiamo valutato alcuni contatti avuti con l'amministrazione universitaria, in
particolare con la facoltà di ingegneria, per una collaborazione con il nostro
progetto.
Il 21 ottobre passato è un anno esatto dalla nostra prima installazione
(ancora) funzionante (vedi
http://ml.ninux.org/pipermail/firenze/2012-October/000392.html) e quindi,
passato questo periodo denso di iniziative, dobbiamo trovare il modo per
celebrare questo primo anniversario.
Abbiamo ancora parlato dei nostri contatti con l'ARI che vorremmo invitare al
LinuxDay.
Qualche settimana fa si è tenuta a Firenze una conferenza di RMS Stallman alla
quale abbiamo partecipato ponendo anche delle domande al presidente della Free
Software Foundation. Le risposte che abbiamo ricevuto non ci sono piaciute e
quindi, insieme ad altre associazioni con le quali abbiamo stretto rapporti in
queste settimane, vorremmo scrivere a Stallman una lettera aperta per chiarire
la posizione di FSF rispetto alle reti neutrali.
Ci siamo organizzati per la trasferta a Roma per il NinuxDay: il programma
prevede un trasferimento collettivo venerdì 1° novembre in mattinata. Se
qualcuno volesse unirsi ci contatti al più presto.
Tags: ResocontoRiunioni

http://www.firenze.ninux.org/node/60

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [blog] Resoconto della riunione del 7 ottobre 2013

2013-10-11 Per discussione noccio
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Resoconto della riunione del 7 ottobre 2013' di noccio

[Post aggiornato] 
Per la prima volta ci siamo potuti trovare nelle stanze dell'ARCI all'ExFila
senza dover scomodare nessuno dell'ARCI stessa.
Abbiamo riflashato la M2Loco donataci da Andrea Bellandi mettendoci scooreggione
ultimissima versione ma non siamo riusciti a far funzionare le vlan taggate che
ci servono per il super nodo. Questo apparato dovrà essere destinato a
realizzare una mesh con un palazzo nelle vicinanze e per questo è necessario
usare OpenWrt/scooreggione.
Abbiamo anche aggiornato la Bullett sempre donataci da Andrea mettendoci
l'ultima versione di AirOs. Questa bullet, insieme all'antenna, sempre donataci
da Andrea, invece servirà per coprire parte della città.
Tags: ResocontoRiunioniexfila

http://www.firenze.ninux.org/node/54

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [blog] Resoconto della riunione del 7 ottobre 2013

2013-10-09 Per discussione noccio
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Resoconto della riunione del 7 ottobre 2013' di noccio

Per la prima volta ci siamo potuti trovare nelle stanze dell'ARCI all'ExFila
senza dover scomodare nessuno dell'ARCI stessa.
Di conseguenza però abbiamo trovato molte stanze chiuse e ci siamo dovuti un
po' rifugiare in una stanza non destinata a noi, anche se decisamente
accogliente, e abbiamo dovuto lasciare un po' di materiale (alcuni metri di tubo
corrugato recuperato ma in buone condizioni) in una stanza non destinata a noi.
Inoltre non abbiamo potuto neanche sistemare il server che abbiamo alla fine
trovato: speriamo di poter usare presto la stanza che ci è stata destinata
perché portarci dietro sempre tutto quello che ci occorre è piuttosto
complicato.
Siamo riusciti a sistemare la rete interna dell'ExFila che non funzionava per un
collegamento cablato fatto male.
Per quanto riguarda invece le attività più proprie del nostro gruppo abbiamo
riflashato la M2Loco donataci da Andrea Bellandi mettendoci scooreggione
ultimissima versione ma non siamo riusciti a far funzionare le vlan taggate che
ci servono per il super nodo. Questo apparato dovrà essere destinato a
realizzare una mesh con un palazzo nelle vicinanze e per questo è necessario
usare OpenWrt/scooreggione.
Abbiamo anche aggiornato la Bullett sempre donataci da Andrea mettendoci
l'ultima versione di AirOs. Questa bullet, insieme all'antenna, sempre donataci
da Andrea, invece servirà per coprire parte della città.
Tags: ResocontoRiunioniexfila

http://www.firenze.ninux.org/node/54

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [blog] Resoconto riunione del 02/09/2013

2013-09-07 Per discussione noccio
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Resoconto riunione del 02/09/2013' di noccio

anzitutto ieri c'erano diverse persone nuove, che spero nel frattempo si siano
iscritti alla lista. Mi scuso se abbiamo avuto poco tempo per socializzare, ma
come avete visto avevamo un po' di decisioni da prendere che ci hanno portato
via un po' di tempo. Spero che nel frattempo mettiate un nodo potenziale sul
mapserver e vi iscriviate in lista.
Abbiamo fatto un po' di ragionamenti sul nodo da mettere all'ARCI. C'è già un
cavo, che passa per alcune stanze di cui non abbiamo le chiavi. Al momento
quindi è difficile pensare di mettercene un altro, si deve usare quello.
Volendo mettere più apparati, abbiamo deciso per la seguente soluzione:
- si mette un alimentatore PoE a terra su cui far passare 48v, leag dovrebbe
avere un alimentatore da prestarci, prima di comprarne uno definitivo.
- Leag si è offerto di fare uno splitter per l'alimentazione, ovvero, il cavo
ethernet arriva in una scatola da cui partono un cavo per alimentare uno switch
(femmina) e tre cavi per gli apparati (maschi) e il cavo di rete. Ai maschi ci
attacchiamo dei PoE injector (alessio ne ha un po') per gli apparati.
- si mette un tplink (di Alessio) sul tetto da cui partono i cavi per gli
apparati
- si montano 2 x M5 (che hanno una antonio, una alessio)
- si mette un tplink a valle nella stanza degli apparati per fare la
distribuzione
- possiamo mettere il mini pc di leandro, trovare una connessione a internet e
metterci tinc così facciamo il management da remoto
Tutto questo si fa in due momenti: una sera che ci dirà Leag (probabilmente da
lui) per fare il lavoro di saldatura. Un altro momento (che se siamo abbastanza
potrebbe essere anche in parallelo, oppure tra due lunedì) per fare la
configurazione degli apparati.
Durante il lavoro, tassativamente bisogna scrivere qualche appunto per preparare
la presentazione al ninux-day (compreso l'aggeggio saldato).
Per la parte in muratura Michel si offerto di darci piastra e staffe, dobbiamo
comprare il palo (~10€ da paoletti). Ricordiamoci di usare il cavo di messa a
terra che c'è sul tetto
Per fare la parte sul muro bisogna trovare un giorno con ARCI, in modo da poter
anche decidere sulla stanza dove mettere tutto. Oggi mando un email.
Azioni (anche per la riunione):
@leag: dicci quando possiamo trovarci. Lunedì prossimo koba è disponibile
anche all'ex-fila, altrimenti andiamo dove ti rimane comodo.
@alessio: porta gli injector ed i tplink
@emanuele: fai i conti della cassa, io devo ancora spostare i soldi che erano
rimasti ma non so quanti sono.
@leonardo: sentire ARCI per trovare un giorno buono per montare il palo ed
entrare nella stanza.
Tags: resoconti riunioni

http://www.firenze.ninux.org/node/51

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [blog] Resoconto riunione del 02/09/2013

2013-09-07 Per discussione noccio
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Resoconto riunione del 02/09/2013' di noccio

anzitutto ieri c'erano diverse persone nuove, che spero nel frattempo si siano
iscritti alla lista. Mi scuso se abbiamo avuto poco tempo per socializzare, ma
come avete visto avevamo un po' di decisioni da prendere che ci hanno portato
via un po' di tempo. Spero che nel frattempo mettiate un nodo potenziale sul
mapserver e vi iscriviate in lista.
Abbiamo fatto un po' di ragionamenti sul nodo da mettere all'ARCI. C'è già un
cavo, che passa per alcune stanze di cui non abbiamo le chiavi. Al momento
quindi è difficile pensare di mettercene un altro, si deve usare quello.
Volendo mettere più apparati, abbiamo deciso per la seguente soluzione:
- si mette un alimentatore PoE a terra su cui far passare 48v, leag dovrebbe
avere un alimentatore da prestarci, prima di comprarne uno definitivo.
- Leag si è offerto di fare uno splitter per l'alimentazione, ovvero, il cavo
ethernet arriva in una scatola da cui partono un cavo per alimentare uno switch
(femmina) e tre cavi per gli apparati (maschi) e il cavo di rete. Ai maschi ci
attacchiamo dei PoE injector (alessio ne ha un po') per gli apparati.
- si mette un tplink (di Alessio) sul tetto da cui partono i cavi per gli
apparati
- si montano 2 x M5 (che hanno una antonio, una alessio)
- si mette un tplink a valle nella stanza degli apparati per fare la
distribuzione
- possiamo mettere il mini pc di leandro, trovare una connessione a internet e
metterci tinc così facciamo il management da remoto
Tutto questo si fa in due momenti: una sera che ci dirà Leag (probabilmente da
lui) per fare il lavoro di saldatura. Un altro momento (che se siamo abbastanza
potrebbe essere anche in parallelo, oppure tra due lunedì) per fare la
configurazione degli apparati.
Durante il lavoro, tassativamente bisogna scrivere qualche appunto per preparare
la presentazione al ninux-day (compreso l'aggeggio saldato).
Per la parte in muratura Michel si offerto di darci piastra e staffe, dobbiamo
comprare il palo (~10€ da paoletti). Ricordiamoci di usare il cavo di messa a
terra che c'è sul tetto
Per fare la parte sul muro bisogna trovare un giorno con ARCI, in modo da poter
anche decidere sulla stanza dove mettere tutto. Oggi mando un email.
Azioni (anche per la riunione):
@leag: dicci quando possiamo trovarci. Lunedì prossimo koba è disponibile
anche all'ex-fila, altrimenti andiamo dove ti rimane comodo.
@alessio: porta gli injector ed i tplink
@emanuele: fai i conti della cassa, io devo ancora spostare i soldi che erano
rimasti ma non so quanti sono.
@leonardo: sentire ARCI per trovare un giorno buono per montare il palo ed
entrare nella stanza.
Tags: resoconti riunioni

http://www.firenze.ninux.org/node/51

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [blog] Pubblicato l'HOW-TO acquisti on-line

2013-03-14 Per discussione noccio
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Pubblicato l'HOW-TO acquisti on-line' di noccio

all'indirizzo http://www.firenze.ninux.org/node/33 abbiamo pubblicato il breve
documento di consigli per gli acquisti on-line degli apparati.
Tags: Documentiacquisti

http://www.firenze.ninux.org/node/35

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [blog] Resoconto dell'incontro all'argingrosso

2013-03-04 Per discussione noccio
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Resoconto dell'incontro all'argingrosso' di noccio

Il 23 febbraio ci siamo trovati all'argingrosso per sistemare il nodo e
spippolare un po'.
Questo è un resoconto:
Abbiamo rianimato il nodo Argingrosso. Abbiamo riflashato la M2 nuova, l'abbiamo
configurata con gli IP giusti e montata sul palo. Abbiamo un altro link sulla
mappa!
Bisogna adesso andare al nodo Firenze::Mi e fare un po' di tuning
sull'orientamento della M2 per migliorare la potenza ricevuta, poi fare qualche
test con l'ampiezza dei canali ed altri parametri.
Non abbiamo fatto in tempo a fare una scansione verso sesto (nodo di leag) che
però probabilmente è raggiungibile e verso Fiesole non abbiamo nemmeno provato
dato che c'è un palazzo nel mezzo.
Oltre a questo abbiamo ri-lavorato sulla configurazione supernodo in bridge.
Abbiamo risolto il problema che l'altra volta aveva prodotto un link asimmetrico
(solo un parametro di configurazione sbagliato) e siamo andati avanti. Abbiamo
anche deciso però che la configurazione che volevamo fare inzialmente può
essere migliorata perché nella pratica bridga tutti i tronconi della rete.
Allora, ho ridisegnato la rete che vogliamo fare, nell'immagine che ho messo
qui:
http://leonardo.ma/upload-manual/bridged-net.png (anche allegato al presente
articolo)
in cui:
 i link solidi sono wired, quelli tratteggiati sono wireless
 i nodi M2 sono antenne stile ubiquiti
 quello nel mezzo è uno switch
 il tp-link è un nodo di rete qualsiasi
La configurazione con cui abbiamo cominciato metteva in bridge i link 1-2-3. Lo
scopo è rendere i nodi sul tetto stupidi metterli in bridge e far andare OLSR
solo sul tp-link. Il vantaggio è che hai un solo nodo da configurare, e meno
segnalazione su OLSR, perché hai un solo MPR (il tp-link) invece che uno per
ciascuna antenna sul tetto.
Lo svantaggio è che bridgando i link 1 e 2 i nodi tra casa 1 e 3 finiscono per
essere nella stessa LAN, ovvero sono vicini ad un-hop. Se da Casa-2 si manda un
pacchetto a Casa-1, arriva anche a Casa-3. Ovvero, la rete diventa un unico
dominio broadcast, e alla lunga non scala più.
Allora riprendendo l'email di Dario di qualche settimana fa, abbiamo cominciato
a lavorare per separare i link 1-3 e 1-2 su due vlan diverse. Questo o si fa con
uno switch managed, oppure usando antenne che supportano Vlan diverse. La cosa
si complica sul tp-link perché sulla stessa porta ci sono attestate due vlan
diverse, quindi bisogna fare un interfaccia virtuale per vlan. A quel punto
entrambe devono avere un IP e bisogna configurare OLSR per usarle entrambe.
Abbiamo cominciato ma non siamo arrivati in fondo per motivi di tempo. Alessio
ha tutto l'ambaradan, già configurato per ricominciare da li la prossima
riunione (ed anche un prezioso foglio di carta con scritto lo schema della rete
e tutti gli indirizzi).
Tags: ResocontoRiunioniNodiTechSuperNodi

http://www.firenze.ninux.org/node/30

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [blog] Free network definition

2013-02-07 Per discussione noccio
Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Free network definition' di noccio

La Free Network Foundation pubblica un documento estremamente sintetico per
definire un network libero: questo il testo
Tags: InternazionaleDocumenti

http://www.firenze.ninux.org/node/25

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless